View Full Version : Ritorno al proporzionale... ma e il referendum?!
Sarò breve: da più parti (leggi i partitini) si invoca il ritorno al sistema elettorale proporzionale... perché nessuno pare ricordarsi dell'esito di un certo referendum del 1993 che raggiunse il quorum e che con una maggioranza schiacciante impose l'abrogazione del sistema proporzionale allora esistente a favore di un passaggio al maggioritario?! :rolleyes:
E poi ci stupiamo se ai referendum non ci va più nessuno... tanto fanno quello che vogliono in ogni caso e se una cosa viene sbattuta fuori dalla porta eccola rientrare dalla finestra... :muro: ... eeeh, cosa non si fa per le poltrone... :(
bluelake
06-09-2005, 09:10
Sarò breve: da più parti (leggi i partitini) si invoca il ritorno al sistema elettorale proporzionale... perché nessuno pare ricordarsi dell'esito di un certo referendum del 1993 che raggiunse il quorum e che con una maggioranza schiacciante impose l'abrogazione del sistema proporzionale allora esistente a favore di un passaggio al maggioritario?! :rolleyes:
perché col maggioritario non possono riformare la cara vecchia DC :fagiano: e ovviamente lo fanno ora che siamo vicini alle elezioni, cercando di riempire i giornali con finti litigi all'interno delle coalizioni... così nessuno se ne accorge :D
tatrat4d
06-09-2005, 12:25
Sarò breve: da più parti (leggi i partitini) si invoca il ritorno al sistema elettorale proporzionale... perché nessuno pare ricordarsi dell'esito di un certo referendum del 1993 che raggiunse il quorum e che con una maggioranza schiacciante impose l'abrogazione del sistema proporzionale allora esistente a favore di un passaggio al maggioritario?! :rolleyes:
E poi ci stupiamo se ai referendum non ci va più nessuno... tanto fanno quello che vogliono in ogni caso e se una cosa viene sbattuta fuori dalla porta eccola rientrare dalla finestra... :muro: ... eeeh, cosa non si fa per le poltrone... :(
ma di che si lamenta? già col mattarellum venne scippato un quarto del risultato referendario, pari alla quota proporzionale (più lo scorporo, che non è un pesce poco attraente). Poi ci hanno fatto la cortesia di votare per ben 3 volte, dico 3, mica nulla, con un legge tendenzialmente maggioritaria, e noi ci lamentiamo se dopo ben 13 anni si riprendono il proporzionale? :rolleyes:
Seriamente, è pure andata bene: sul finanziamento pubblico ai partiti il risultato (bulgaro) del referendum fu ribaltato in molto meno tempo....
Lasciamo perdere, vah.....
Quello sull'abolizione del proporzionale è stato il primo referendum che ho votato. Ogni giorno che passa mi amareggia sempre di più vedere quello che fa la nostra classe politica. Ma come è possibile che questa gente si guardi allo specchio alla mattina senza provare vergogna per sè stessi?
Mah........ :cry:
FastFreddy
06-09-2005, 16:12
Poco è cambiato dai tempi del marchese Del Grillo....
il proporzionale non mi piace ma ho paura che è proprio il sistema adatto visto il modo di governare nostrano... avere due o tre partiti grandi, come negli USA o nel Regno Unito sarebbe il massimo, ma temo che non siamo pronti, non è nella nostra mentalità
HolidayEquipe™
06-09-2005, 19:13
dai dai dai...votiamo il proporzionale...cosi' potremo portare i moderatori dell'"arduer apgreid forum partit" (come caxx si dice partito in inglese) al governo :stordita:
tanto li voteremmo tutti...ma in cambio non vogliamo essere bannati per tutta la legislatura :stordita:
Bahamut Zero
07-09-2005, 00:54
in breve la diff. tra maggioritario e proporzionale? :confused:
Pro e Contro a vostro avviso quali sono? :confused:
tatrat4d
07-09-2005, 01:32
in breve la diff. tra maggioritario e proporzionale? :confused:
Pro e Contro a vostro avviso quali sono? :confused:
tendenzialmente...
Maggioritario==> si divide il paese in tanti collegi quanti sono i deputati da eleggere. Va in Parlamento colui che vince nel collegio, fosse anche solo di un voto. Tutti coloro che perdono stanno a casa.
Proporzionale==> si votano le liste dei partiti, e si calcolano proporzionalmente quanti deputati "merita" ogni lista. Questi vengono scelti secondo l'ordine dato dal partito, o secondo le preferenze degli elettori (non sempre è possibile esprimerle).
Pregio del proporzionale: fa una "fotografia" fedele della distribuzione del pensiero politico del paese;
Pregio del maggioritario: col voto si elegge un'alternativa di governo e una maggioranza parlamentare, che si presenta tale prima delle elezioni, e non si lascia che queste siano oggetto di trattativa successiva tra i partiti.
Quindi==> il proporzionale è più preciso, il maggioritario "punta più in alto".
Gusto personale? Meglio il maggioritario ;)
IpseDixit
07-09-2005, 10:09
in breve la diff. tra maggioritario e proporzionale? :confused:
Pro e Contro a vostro avviso quali sono? :confused:
Secondo me nessuno, tra l'altro l'ipotesi è di un sistema al tatarellum che garantisce stabilità.
-kurgan-
07-09-2005, 10:28
un proporzionale con sbarramento al 10 per cento è perfetto... credo però sia discutibile cambiare la legge elettorale poco prima delle elezioni.
tatrat4d
09-09-2005, 15:49
Roma, 16:32
LEGGE ELETTORALE: UDC, RIFORMA CON LARGO CONSENSO
L'ufficio stampa dell'Udc rende noto che il responsabile Enti Locali del partito, Stefano Graziano, ha avuto oggi diversi colloqui telefonici con gli esponenti dell'opposizione, per illustrare il senso delle proposte di riforma elettorale in fase di elaborazione da parte dell'Udc e dalla Cdl. "Restiamo fedeli alla convinzione che le regole del gioco elettorale - spiega Graziano - vadano cambiate ricercando il consenso piu' largo possibile. Il nostro obiettivo e' dare piu' potere e liberta' di scelta ai cittadini e piu' forza ad un bipolarismo ancora sterile". ()
---
lo "scippo" è leggermente meno probabille, bene.
-kurgan-
09-09-2005, 15:51
io ne sono contento, ma non è un suicidio per l'udc? :confused:
siamo sicuri che supererà il 10 per cento alle prossime elezioni?
tatrat4d
09-09-2005, 16:04
io ne sono contento, ma non è un suicidio per l'udc? :confused:
siamo sicuri che supererà il 10 per cento alle prossime elezioni?
ma quando mai gli udc accetteranno uno sbarramento al 10% :O
cmq, se l'Unione (giustamente, è in vantaggio netto) sta ferma sulle sue posizioni non se ne farà nulla. A 'sto punto a Berlusconi, Fini e Bossi basta dirsi d'accordo con Follini, poi "arrendersi" di fronte all'impossibilità della cosa :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.