PDA

View Full Version : Rete wireless ad hoc, non riesco a condividere


alkaid
05-09-2005, 18:04
ho 2 portatile che si vedono via wireless, sono connessi ad hoc alla velocità di 22 Mbs l'uno e 11 Mbs l'altro :confused:
il problema è che non riesco a vedere le cartelle che ho condiviso nei 2 pc (per capirci ho seguito questa guida http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=945276
ma appunto quando vado su risorse di rete non vedo le condivisioni :help:

wgator
05-09-2005, 20:17
Ciao,

quale sistema operativo? Se Win XP, Home o Professional?

La guida è corretta, l'ho provata. Per la condivisione delle cartelle, prova ad assegnare ad entrambi i notebook lo stesso nome utente e proteggilo con password. Riavvia e loggati con quello. Secondo me così funziona.

alkaid
06-09-2005, 11:58
win xp professional

wgator
06-09-2005, 16:41
Ciao,

per quanto con win xp professional sia perfettamente fattibile il collegamento in lan tra pc con utenti diversi tra loro, ti consiglio in ogni caso di fare le prime prove creando due utenti identici protetti da password.

Per la cronaca, usando utenti diversi, le cartelle possono essere condivise solo seguendo questi passi:

ovviamente, questa è una banalità, occorre lo stesso nome di rete su entrambe le macchine e bisogna mettere in condivisione almeno una cartella

- andare su "opzioni cartella" -> visualizzazione e togliere la spunta da "utilizza condivisione semplice"
- assegnare una password a tutti gli utenti della rete, altrimenti non funziona nulla
- nelle proprietà avanzate della/delle cartelle condivise, alla voce "autorizzazioni" occorre aggiungere l'utente o gli utenti autorizzati alla condivisione.

E'un sistema un po' incasinato, ecco perchè nelle piccole reti di casa con xp pro si preferisce assegnare a tutti i pc lo stesso nome utente protetto da password. E' più semplice e funziona (quasi :D ) sempre

alkaid
06-09-2005, 17:33
grazie per le info, non ho ancora provato ma appena posso lo faccio.
Ti chiedo inoltre se il collegamento tramite access point è più semplice da configurare rispetto a quello ad-hoc, inoltre, come funziona l'a.p.? e cioè:
l'access point come assegna i numeri ip? ovvero è possibile fare in modo che ai portatili wireless venga assegnato l'i.p. tramite il dhcp? oppure l'a.p. non ha nessuna di queste funzioni ma funziona solo come collegamento fra la rete fissa e il wi-fi?
grazie

alexmere
06-09-2005, 20:29
grazie per le info, non ho ancora provato ma appena posso lo faccio.
Ti chiedo inoltre se il collegamento tramite access point è più semplice da configurare rispetto a quello ad-hoc, inoltre, come funziona l'a.p.? e cioè:
l'access point come assegna i numeri ip? ovvero è possibile fare in modo che ai portatili wireless venga assegnato l'i.p. tramite il dhcp? oppure l'a.p. non ha nessuna di queste funzioni ma funziona solo come collegamento fra la rete fissa e il wi-fi?
grazie
L'access point ha la funzione di server DHCP ed inoltre estende la copertura della rete Wi-Fi, specie se messo a metà strada tra i PC che deve collegare. La velocità tuttavia si dimezza, perché metà serve a ricevere e metà a trasferire.

alkaid
06-09-2005, 21:15
e se ne mettessi 2 ap? uno collegato al portatile e uno al pc che mi fa da server, la velocità come andrebbe?

mix4567
07-09-2005, 00:12
scusa Wgator a proposito di :
1) " assegnare ad entrambi i notebook lo stesso nome utente e proteggilo con password."
2) assegnare una password a tutti gli utenti della rete, altrimenti non funziona nulla
forse le domande ti sembreranno banalissime ma sono all'inizio
...lo stesso nome lo assegno in Propriètà del sistema-->Nome computer (forse)
ma come si protegge con password???
e come si mettono le password agli utenti della rete?? :cool:

alexmere
07-09-2005, 07:36
e se ne mettessi 2 ap? uno collegato al portatile e uno al pc che mi fa da server, la velocità come andrebbe?
È una spesa inutile. Sarebbe meglio prendere un access point (che fa da server DHCP) e collegarlo via LAN ad un PC (rinunciando così ad una scheda Wi-Fi) e tenere l'altro PC con la scheda Wi-Fi. L'access point funziona da server DHCP e assegna gli IP al PC via LAN e a quello via Wi-Fi. Comunque guarda che anche con l'assegnamento manuale degli IP tutto funziona alla perfezione...

wgator
07-09-2005, 08:05
Ciao,

@mix4567

devi andare in "pannello di controllo -> account utente" e devi creare un nuovo account (uguale per entrambi i pc) con diritti di amministratore. Devi quindi assegnare una password (che verrà richiesta ogni volta che avvii i PC)
Vedrai che è molto semplice...

Fatto questo, riavvii i computer e ti logghi con questo nuovo nome utente. Fatto questo, controlli in "Propriètà del sistema -> Nome computer" e verifichi che il gruppo di lavoro sia uguale per tutti i PC. Metti in condivisione le cartelle che ti servono e vedrai che la rete funziona...

mix4567
08-09-2005, 04:08
ciao wgator ti ringrazio prima di tutto x la risposta precedente
x quanto riguarda nelle tue spiegazioni ad alkaid su l' uso di utenti con nome diverso mi sfugge questo:
"assegnare una password a tutti gli utenti della rete, altrimenti non funziona nulla"
con questa frase summenzionata intendi ke l' utente deve avere una password che si ottiene
da : pannello di controllo->account utente->crea password come mi hai spiegato prima ........o ALTRO :D
ciao e complimenti al forum

wgator
08-09-2005, 07:24
Ciao,

si, intendevo proprio di assegnare la pw da pannello di controllo -> account utente -> crea password.

In questo modo, se i pc sono tutti dotati di Win XP (home o Professional) con SP2 funziona sempre.

Qualche problema purtroppo a volte si verifica con la "messa in rete" di macchine dotate di sistemi operativi differenti o con diversi Service pack

mix4567
09-09-2005, 02:07
ciao wgator ancora non ho provato il tutto xkè non ho momentaneamente un altro pc con una scheda wireless, ma penso che andrà bene.....
da qualche parte sul web ho letto che se non si dovessero vedere è un problema del programma che gestisce la wireless per win xp , zero configuration da : pannello di controllo->strumenti amministrazione ->servizi, sai qualche cosa in proposito.......
....o forse ho preso una cantonata
cmq grazie di tutto bye mix

alkaid
09-09-2005, 03:39
È una spesa inutile. Sarebbe meglio prendere un access point (che fa da server DHCP) e collegarlo via LAN ad un PC (rinunciando così ad una scheda Wi-Fi) e tenere l'altro PC con la scheda Wi-Fi. L'access point funziona da server DHCP e assegna gli IP al PC via LAN e a quello via Wi-Fi. Comunque guarda che anche con l'assegnamento manuale degli IP tutto funziona alla perfezione...


Il problema è che i pc sono molto distanti e hanno molti muri in mezzo, per questo dovrò optare per 2 access point

alexmere
09-09-2005, 07:58
Il problema è che i pc sono molto distanti e hanno molti muri in mezzo, per questo dovrò optare per 2 access point
Allora non sarebbe meglio fare così?

Server Notebook
| |
|___ AP Access Point ))) ((( AP Repeater ))) ((( Scheda Wi-Fi ___|

alkaid
09-09-2005, 16:31
Allora non sarebbe meglio fare così?

Server Notebook
| |
|___ AP Access Point ))) ((( AP Repeater ))) ((( Scheda Wi-Fi ___|

Ciao :sofico:

è proprio quello che ho intenzione di fare, solo che come ( AP Repeater ) debbo metterci un AP Access Point configurato come repeater? esistono dei AP repeater che fanno solo da repeater? se si potresti darmi un link anche in pvt se non si può qui, hai capito al volo il mio dubbio/problema :sofico:
grassie

p.s. se hai un numero icq risolvo più velocemente tutti i miei dubbi :D

alexmere
09-09-2005, 19:55
Ciao :sofico:

è proprio quello che ho intenzione di fare, solo che come ( AP Repeater ) debbo metterci un AP Access Point configurato come repeater? esistono dei AP repeater che fanno solo da repeater? se si potresti darmi un link anche in pvt se non si può qui, hai capito al volo il mio dubbio/problema :sofico:
grassie

p.s. se hai un numero icq risolvo più velocemente tutti i miei dubbi :D
Allora i REPEATER puri costano poco meno degli access point, ragion per cui è sempre meglio comprare un access point, se non altro perché è più configurabile.

Ci sono una marea di modelli, per esperienza personale ti consiglio i D-Link, perché ce li ho e funzionano bene. Se non hai necessità di banda (del tipo non devi trasferire frequentemente grossi files da un PC all'altro) è sufficiente usare un access point come il D-Link DWL-900AP+ (http://www.dlink.it/?go=jN7uAYLx/oIJaWVUDLYZU93ygJVYKOhST9vhLPG3yV3oU4F+kP98f8p8Nqtl5zs6VHqqnHtB844BFN7v1KrpKk8Wse4=), che come modello da 22 Mbit/s garantisce circa 6 Mbit/s di banda reale passante. Tieni presente però che in modalità REPEATER la banda reale effettiva è di circa la metà (quindi 3 Mbit/s netti), perché metà serve a ricevere e metà a trasferire.

Se invece hai bisogno di più banda, puoi orientarti sui modelli da 54 e 108 Mbit/s. D-Link ha il DWL-2000AP+ (http://www.dlink.it/?go=jN7uAYLx/oIJaWVUDLYZU93ygJVYKOhST9vhLPG3yV3oVYF9kP98f8p8Nqtm6z46VHqqnHtB844BFNbl2qvmLUsTtw==), che garantisce circa 20 Mbit/s di banda reale passante (10 effettivi in modalità REPEATER), mentre se ne vuoi ancora di più c'è il DWL-2100AP (http://www.dlink.it/?go=jN7uAYLx/oIJaWVUDLYZU93ygJVYKOhST9vhLPG3yV3oVop7kP98f8p8Nqtm7To6VHqqnHtB844BFNfu2aPnJkwWuA==) che di Mbit/s ne ha 30 reali (15 Mbit/s effettivi in modalità REPEATER) (occhio: a questao velocità funzionano solo con le schede a 108 Mbit/s della serie Xtreme-G+, altrimenti si scende a 54 MBit/s teorici, ovvero 20 reali).

Infine c'è un nuovo protocollo, che per i più affamati di banda offre circa 40 Mbit/s reali (20 Mbit/s effettivi in modalità REPEATER) e si chiama 802.11g+ with MIMO. Stanno uscendo questi nuovi prodotti proprio in questi giorni... Vedi tu. D-Link per il momento non ha presentato access point MIMO, mentre so che NetGear, US Robotics, Belkin e LinkSys hanno una linea completa.

alkaid
09-09-2005, 23:42
BENISSIMO...
altre domandine: questi access point quando vengono staccati dalla rete elettrica si resettano oppure la configurazione rimane memorizzata?
inoltre l' A.P. che fa da repeater, una volta configurato come tale funziona con il solo collegamento alla rete elettrica vero?

Come configurazione ho pensato: attivo il dhcp sul primo access point collegato in lan wired al server (devo creare 2 classi di i.p.? una per la lan wired e una wi-fi?), metto il secondo come repeater, sul portatile imposto che gli venga assegnato l'i.p. automaticamente, al server dò un ip statico con i dns del gestore e imposto la condivisione del modem isdn (a tale proposito mi viene un dubbio: come faccio dal portatile ad esser sicuro che il modem isdn condiviso sul server chiuda la connessione quando mi scollego da internet?) :confused:

grasspie

alkaid
10-09-2005, 00:22
sull'access point da configurare come repeater, quale delle seguenti 4 opzioni devo scegliere?:

1.Access Point mode is the default setting.
This mode is used to create a wireless LAN.

2.Wireless Client mode will transform any IEEE 802.3 Ethernet device (e.g., a
computer, printer, etc.) into an 802.11b wireless client, if you are connecting to
another DWL-2000AP+ when it is acting as an Access Point.

3.Wireless Bridge mode will allow you to connect two LANs together. The wireless bridge will only work with another DWL-2000AP+.

4.Multi-Point Bridge mode will allow you to connect multiple wireless LANs
together. Other wireless LANs must be using DWL-2000AP+s.

..pensavo ci fosse la voce repeater :confused:

alexmere
10-09-2005, 07:16
..pensavo ci fosse la voce repeater :confused:
:doh: Ma porc?!#! Hai comprato i DWL-2000AP+? Ho appena letto il manuale utente ed in effetti dice che ha 4 modalità operative e non fa da REPEATER. C'è invece il DWL-G710 (http://www.dlink.it/?go=jN7uAYLx/oIJaWVUDLYZU93ygJVYKOhST9vhLPG3yV3oVIx9gKltbNlwaaRp7TkvAmu5j3cf/YELDc7g3aXiK0cVsO0=) che funziona da repeater puro... Io sapevo che il DWL-2000AP+ funzionava anche da REPEATER, ma si vede che hanno cambiato il firmware per vendere il DWL-G710 (http://www.dlink.it/?go=jN7uAYLx/oIJaWVUDLYZU93ygJVYKOhST9vhLPG3yV3oVIx9gKltbNlwaaRp7TkvAmu5j3cf/YELDc7g3aXiK0cVsO0=).
A questo punto hai due possibilità: rendere 1 (uno) DWL-2000AP+ in cambio di un DWL-G710, oppure prendere 2 (due) DWL-2100AP (che funzionano anche da REPEATER, per scrupolo ho controllato :read: sul manuale utente) al posto dei DWL-2000AP+. Il negoziante comunque non dovrebbe farti problemi: hai comprato per sbaglio una cosa che non ti serve.

Per la configurazione degli IP a quando hai tutti gli apparecchi giusti :D

OT: non è che mi dai qualche dritta per l'installazione di Gentoo? È qualche tempo che sbatto la testa con l'installazione di Linux (Debian in particolare, ma andrebbe bene anche un'altra distribuzione), ma mi fermo sempre alla linea di comando e non riesco a far partire l'interfaccia grafica.

alkaid
10-09-2005, 15:15
Tranquillo non ho ancora acquistato nulla, prima di farlo devo essere sicuro al 200% di quello che faccio perchè non è per me.
Allora riassumendo quello che serve a me per avere una banda da 54 mbit è un access point (DWL-2000AP+) più un repeater (DWL-G710).
Collegherò via rete rj45 il (DWL-2000AP+) al pc che fa da server (con stampante e modem isdn) , metto il repeater a 10 metri di distanza (fra il server e il portatile) e dal portatile riuscirò a stampare documenti e navigare giusto?
Importante: riuscirò anche staccare la connessione ad internet del modem isdn da remoto?

alexmere
11-09-2005, 09:23
Tranquillo non ho ancora acquistato nulla, prima di farlo devo essere sicuro al 200% di quello che faccio perchè non è per me.
:stordita: Meno male...

Allora riassumendo quello che serve a me per avere una banda da 54 mbit è un access point (DWL-2000AP+) più un repeater (DWL-G710).
Collegherò via rete rj45 il (DWL-2000AP+) al pc che fa da server (con stampante e modem isdn) , metto il repeater a 10 metri di distanza (fra il server e il portatile) e dal portatile riuscirò a stampare documenti e navigare giusto?
Esatto. La banda nominale sarà di 54 Mbit/s, quella reale di circa 20 Mbit/s, quella effettiva (perché il REPEATER usa metà banda per ricevere e metà per trasferire) di circa 10 Mbit/s. Il REPEATER funziona solo collegato alla presa di corrente elettrica e il cavo di rete serve soltanto per la configurazione (iniziale o "in itinere"). Facci comunque sapere quanta banda effettiva ottieni: è importante per confrontare i modelli dei diversi produttori.
Importante: riuscirò anche staccare la connessione ad internet del modem isdn da remoto?
Sì. Nella condivisione della connessione Internet c'è una spunta che permette ai PC remoti (remoti rispetto al server Internet) di controllare la connessione.

alkaid
11-09-2005, 12:15
OT: non è che mi dai qualche dritta per l'installazione di Gentoo? È qualche tempo che sbatto la testa con l'installazione di Linux (Debian in particolare, ma andrebbe bene anche un'altra distribuzione), ma mi fermo sempre alla linea di comando e non riesco a far partire l'interfaccia grafica.

Mi sono dimenticato di risponderti :muro: SCUSAMI...
Per l'installazione di linux, se vuoi qualcosa di semplice da installare scegli simplymepis o ubuntu asseconda se preferisci rispettivamente kde o gnome come ambiente grafico. Se invece vuoi mettere gentoo c'è la guida (http://www.gentoo.org/doc/it/handbook/handbook-x86.xml?full=1)
per debian bisogna vedere che problemi hai, ne possiamo parlare in pvt o per icq (52726701) o alla sezione linux ;)


10 Mbit di banda sono suff. per navigare e stampare?

mi stò accingendo all'acquisto :hic:

alexmere
11-09-2005, 12:40
Mi sono dimenticato di risponderti :muro: SCUSAMI...
Per l'installazione di linux, se vuoi qualcosa di semplice da installare scegli simplymepis o ubuntu asseconda se preferisci rispettivamente kde o gnome come ambiente grafico. Se invece vuoi mettere gentoo c'è la guida (http://www.gentoo.org/doc/it/handbook/handbook-x86.xml?full=1)
per debian bisogna vedere che problemi hai, ne possiamo parlare in pvt o per icq (52726701) o alla sezione linux ;)



Più che altro io devo realizzare un print server con stampante laser solo USB (Samsung ML-1520), un muletto (userò aMule), un server FTP (per la LAN e per Internet), un server web (emergenza). Adesso sto lavorando con Windows Server, ma ho poco hard disk, perciò mi hanno consigliato di passare a Linux, che richiede meno risorse ed è più agile.
Il mio hardware consiste in un Pentium II 233 MHz con bus a 66 MHz, 128 Mbyte di RAM, HD da 10 Gbyte (pochini) per eMule, HD da 3 Gbyte (pochini) per Windows, HD da 1 Gbyte per file di swapping. La configurazione software attuale prevede compressione dei files (altrimenti Windows Server non ci sta) e ciò rallenta spaventosamente tutto il sistema, oltre al fatto che l'HD di swap è un frullatore sempre acceso :p.

Tu che distribuzione suggerisci?

Ho provato ClarkConnect, ma non posso metterci aMule.
Con Debian arrivo sempre alla fine dell'installazione, poi all'avvio del PC non si carica l'interfaccia grafica, ma solo la linea di comando e non riesco a capire come andare avanti.
Sinceramente non ho ancora provato Gentoo, ma volendo potrei mettermici.
Conosco anche Ubuntu, di cui uso l'immagine live CD, ma posso farci tutte quelle cose? Tra l'altro, Ubuntu mi sembra un po' assetata di risorse e ci mette un po' ad avviarsi...


10 Mbit di banda sono suff. per navigare e stampare?

mi stò accingendo all'acquisto :hic:
Per stampare no problem. È chiaro che se stampi immagini o PDF di molte pagine, il file di stampa diventa grande, ma tanto bisogna aspettare la stampante. Comunque la banda che ne risulta è ragionevole e per un uso domestico è più che sufficiente.
Per Internet penso proprio che non ci siano problemi, a meno che tu non abbia già l'ADSL2+ a banda piena... ;)

alkaid
11-09-2005, 17:37
Per un sistema del genere escludi gentoo perchè ci metteresti 6 mesi ad installare il tutto, io ti consiglierei proprio la debian, hai provato a risolvere il problema postando sulla sezione linux?... che problemi ti da se fai kdm o startx? però così si rischia di andare un pochino troppo OT :D
p.s. imho l'ambiente grafico non è indispensabile per quello che ci devi fare e così risparmi pure dello spazio :D

ciao!

alexmere
11-09-2005, 19:05
Per un sistema del genere escludi gentoo perchè ci metteresti 6 mesi ad installare il tutto, io ti consiglierei proprio la debian, hai provato a risolvere il problema postando sulla sezione linux?... che problemi ti da se fai kdm o startx? però così si rischia di andare un pochino troppo OT :D
p.s. imho l'ambiente grafico non è indispensabile per quello che ci devi fare e così risparmi pure dello spazio :D

ciao!
Ok nel caso mi decida a lavorare con Debian, apro un thread nella sezione giusta. Allora aspettiamo il throughput della rete Wi-Fi con il REPEATER ;)

alkaid
15-09-2005, 16:03
Ho deciso di optare per 2 DWL-2100AP:
Uno che faccia da access point
L'altro che faccia da repeater

DOMANDA: il pc che fa da server lo attacco direttamente al DWL-2100AP o mi serve un router? ricordo che il mio obbiettivo è di condividere la stampante e l'accesso ad internet (tramite modem usb isdn)

alkaid
15-09-2005, 18:00
up

alexmere
15-09-2005, 21:08
Ho deciso di optare per 2 DWL-2100AP:
Uno che faccia da access point
L'altro che faccia da repeater

DOMANDA: il pc che fa da server lo attacco direttamente al DWL-2100AP o mi serve un router? ricordo che il mio obbiettivo è di condividere la stampante e l'accesso ad internet (tramite modem usb isdn)
Il PC che fa da server fa anche da router dopo aver attivato la condivisione della connessione Internet, quindi ti basta attaccare un DWL-2100AP alla scheda LAN del PC server per fare tutto quello che vuoi.

mix4567
16-09-2005, 03:07
Ciao,

si, intendevo proprio di assegnare la pw da pannello di controllo -> account utente -> crea password.

In questo modo, se i pc sono tutti dotati di Win XP (home o Professional) con SP2 funziona sempre.

Qualche problema purtroppo a volte si verifica con la "messa in rete" di macchine dotate di sistemi operativi differenti o con diversi Service pack


ciao wgator o utenti del web sono costernato, ma pur seguendo attentamente le istruzioni su come configurare una rete ad hoc non ci sono riuscito, o meglio pc a non vede b e b non vede a .
ho seguito i consigli di Layenn pari-pari, ho seguito quelli di wgator che completavano il tutto ho dato gli stessi nomi, nomi diversi, con o senza password, ma niente ....i due pc sono connessi alla rete creata, ma nn si vedono, non pingano, se vado in start-->esegui:\\192.168. ecc.ecc non trova l'indirizzo di rete , ho condiviso sia in modo semplice qualke cartella ,niente, allora sotto consiglio di wgator:
andare su "opzioni cartella" -> visualizzazione e togliere la spunta da "utilizza condivisione semplice"
- assegnare una password a tutti gli utenti della rete, altrimenti non funziona nulla
- nelle proprietà avanzate della/delle cartelle condivise, alla voce "autorizzazioni" occorre aggiungere l'utente o gli utenti autorizzati alla condivisione. , ma non me li fa aggiungere, dopo ke ho cliccato su aggiungi, nel riquadro in bianco scrivo il pc ke voglio aggiungere , in questo caso "rosalba", clicco su ok e mi propone un altro form dove non accetta o non riconosce l'utente ke vorrei aggiungere :muro: e in più sull' xp home in opzioni cartelle non trovo la voce "utilizza condivisione semplice", nel mio xp pro si
avete qualke idea!!!!!!!!!! :mbe:

mix4567
16-09-2005, 03:11
ciao wgator o utenti del web sono costernato, ma pur seguendo attentamente le istruzioni su come configurare una rete ad hoc non ci sono riuscito, o meglio pc a non vede b e b non vede a .
ho seguito i consigli di Layenn pari-pari, ho seguito quelli di wgator che completavano il tutto ho dato gli stessi nomi, nomi diversi, con o senza password, ma niente ....i due pc sono connessi alla rete creata, ma nn si vedono, non pingano, se vado in start-->esegui:\\192.168. ecc.ecc non trova l'indirizzo di rete , ho condiviso sia in modo semplice qualke cartella ,niente, allora sotto consiglio di wgator:
andare su "opzioni cartella" -> visualizzazione e togliere la spunta da "utilizza condivisione semplice"
- assegnare una password a tutti gli utenti della rete, altrimenti non funziona nulla
- nelle proprietà avanzate della/delle cartelle condivise, alla voce "autorizzazioni" occorre aggiungere l'utente o gli utenti autorizzati alla condivisione. , ma non me li fa aggiungere, dopo ke ho cliccato su aggiungi, nel riquadro in bianco scrivo il pc ke voglio aggiungere , in questo caso "rosalba", clicco su ok e mi propone un altro form dove non accetta o non riconosce l'utente ke vorrei aggiungere :muro: e in più sull' xp home in opzioni cartelle non trovo la voce "utilizza condivisione semplice", nel mio xp pro si
avete qualke idea!!!!!!!!!! :mbe:


non voglio usare nè access point, nè router,non ho soldi, la rete la voglio ad hoc

alkaid
16-09-2005, 17:04
Il PC che fa da server fa anche da router dopo aver attivato la condivisione della connessione Internet, quindi ti basta attaccare un DWL-2100AP alla scheda LAN del PC server per fare tutto quello che vuoi.



Acquistato 2 DWL-2100P :sperem:

Anticipazioni su come configurarli? :cincin: