View Full Version : Windows Vista: nuove tecnologie per gestire le patch
Redazione di Hardware Upg
05-09-2005, 13:25
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sicurezza/windows-vista-nuove-tecnologie-per-gestire-le-patch_15300.html
Windows Vista: nuove tecnologie per applicare gli aggiornamenti
Click sul link per visualizzare la notizia.
consente di applicare una patch ritardando il successivo riavvio.
Ma io veramente già lo faccio con xp...
NoPlaceToHide
05-09-2005, 13:50
Leggi bene
Questa nuova funzionalità permette di salvaguardare i dati non salvati prima di un aggiornamento che, se in ambito home è gestito manualmente dall'utente, in altre realtà più complesse può far riferimento a sistemi automatizzati su cui il singolo ha scarso contollo.
Motosauro
05-09-2005, 14:04
Ed era anche ora direi
Veramente per realtà automatizzate esistono prodotti MS come qchain e opzioni di lancio della patch che non impongono il reboot (mi sembra /Z), normalmente se si utilizzano sistemi automatizzati,come in azianda, si utilizzano anche questi accorgimenti
Motosauro
05-09-2005, 15:43
Ok, ma per chi come me ha un server remoto al quale non posso accedere con facilità (tipo housing per intenderci) un sistema che non implichi il riavvio, senza usare switch e gabole varie, è una manna.
C'è anche da dire che a breve il mio server passerà ad una ruggente Suse 9.3 :D quindi il mio interesse è più che altro accademico
a quanto ho capito questo sistema dovrebbe inoltre, nel caso sia stata impostata l'applicazione ad una certa ora delle patch (es. di notte), di riavviare autonomamente la macchina e ripristinare le medesime cose che erano aperte prima del reboot.
Se fosse cosi' sarebbe un bel passo avanti
(quantomeno per gli utenti aziendali che non spengono mai i PC :cool: )
bene, sono felice...cresce bene questo nuovo OS di MS, mi piacerebbe provarlo ma non sono iscritto a MSDN :muro:
come mai proprio Suse 9.3 per un server???
ci sono distro più adatte per i server!!!
fine OT
Motosauro
05-09-2005, 16:53
Ne sono convinto, ma ad essere capaci di usarle. Il mio Server mi tiene su tutti servizi personali. Non voglio diventare matto solo per far andare una cosa come voglio io. Faccio già una certa fatica con la Suse (sono un niubbino del linux)
Vince 15
05-09-2005, 17:43
Si, è come ha detto Octane.
Infatti a parte quello che dice l'articolo, la funzione di Freeze Dry è proprio quella di salvare lo stato delle appliazioni (che non è semplicissimo), riavviare e riaprire tutte le applicazioni ripristinando lo stato.
Del tipo che se ho un documento excel aperto e modificato senza salvarlo, se il pc riavviasse da solo perderesti tutti i dati, mentre così ti ritrovi quello che stavi fancedo.
L'unica mia nota di disappunto sta nel fatto che mi piacerebbe avere questa funzionalità non solo per le patch fi microsoft, ma per tutti. Sarebbe bello poter riavviare e ritrovarsi le cose aperte in ogni caso... le patch non sono solo microsoft. :D
come mai proprio Suse 9.3 per un server???
ci sono distro più adatte per i server!!!
fine OT
Suse per server va benissimo :)
EDIT Mi ero mangiato un pezzo di parola :)
Mezzelfo
05-09-2005, 20:00
Nn conosco Suse 9.3 ma Debian, e penso qualsiasi distribuzione GNU/Linux, è da anni che la aggiorni e non c'è bisogno di riavviare.
RaouL_BennetH
05-09-2005, 21:13
Nn conosco Suse 9.3 ma Debian, e penso qualsiasi distribuzione GNU/Linux, è da anni che la aggiorni e non c'è bisogno di riavviare.
Eddai :)
Non diamo adito all'inizio dell'ennesimo flame,per favore.
12pippopluto34
06-09-2005, 08:44
Veramente per realtà automatizzate esistono prodotti MS come qchain e opzioni di lancio della patch che non impongono il reboot (mi sembra /Z), normalmente se si utilizzano sistemi automatizzati,come in azianda, si utilizzano anche questi accorgimenti
Certamente, ma solo per l'installazione.
Per caricarle effettivamente serve eccome!
Altrimenti come spieghi che ogni volta che Win si aggiorna con le patch di sicurezza ti chieda il reboot?
Per caricarle effettivamente serve eccome!
Altrimenti come spieghi che ogni volta che Win si aggiorna con le patch di sicurezza ti chieda il reboot?
Qchain e l'opzione di installazione servono per eseguire un solo reboot alla fine dell'applicazione di TUTTE le patch MS. Visto che devono essere spesso cambiate DLL residenti in memoria e che non si può farlo a S.O. attivo, il vero aggiornamento delle pach avviene al primo riavvio, durante la fase di BOOT. Nemmeno vista potrà evitare questo, tanto è vero che, nell'articolo si dice:
A detta di Microsoft la tecnologia "Freeze Dry" permette di ridurre il numero di reboot necessari alle fasi di aggiornamento
non che non saranno più necessari reboot della macchina
Beh, a meno che il servizio di cui sostituire la dll non sia critico (tipo RPC, che se killato a mano causa il reboot della macchina in 60 secondi), si può stoppare il servizio (o chiudere l'applicazione), sostituire la dll e riavviare il servizio. DIscorso diverso per il kernel. Es.: patch per Ripristino configurazione di sistema: 1) stop del servizio, 2) sostituzione files, 3) riavvio servizio.
Ne sono convinto, ma ad essere capaci di usarle. Il mio Server mi tiene su tutti servizi personali. Non voglio diventare matto solo per far andare una cosa come voglio io. Faccio già una certa fatica con la Suse (sono un niubbino del linux)
Non ti preoccupare, al di la di quello che si dice Linux è Linux. Per un server va tanto bene Suse quando va bene Slackware.
Nn conosco Suse 9.3 ma Debian, e penso qualsiasi distribuzione GNU/Linux, è da anni che la aggiorni e non c'è bisogno di riavviare.
Il tuo commento è inappropriato per 2 motivi:
1) Linux è un sistema Unix. Gli Unix sono nati per i server. Quindi in questo caso non ha senso.
2) Questa è una news sulla tecnologia "Freeze dry" di Microsoft su un sistema operativo che si chiama Windows.
cdimauro
09-09-2005, 07:52
Linux Is Not UniX... :p
Linux Is Not UniX... :p
Già è vero, l'evoluzione della specie :D :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.