PDA

View Full Version : Hitachi T7K250 vs Western Digital WD2500KS


Redazione di Hardware Upg
05-09-2005, 11:48
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/1341/index.html

Analisi compaprativa di due dischi SerialATA di ultima generazione dalle filosofie diverse: Native Command Queuing per Hitachi, 16 MB di cache e volontaria mancanza di supporto al NCQ per Western Digital, che sceglie così una strategia decisamente in controtendenza rispetto a tutte le altre aziende attive nel settore

Click sul link per visualizzare l'articolo.

digione79
05-09-2005, 12:46
provano ad inventarsi il fumo...
gli Hard disk sono apparecchi meccanici, ed è lì che vanno migliorati.
I raptor sono dischi superiori perche adottano meccanica superiore.

Luxor83
05-09-2005, 13:41
provano ad inventarsi il fumo...
gli Hard disk sono apparecchi meccanici, ed è lì che vanno migliorati.
I raptor sono dischi superiori perche adottano meccanica superiore.
Il bello è che quel fumo te lo fanno pagare! :mad:

cacchione
05-09-2005, 14:01
quanti di voi rafreddano i dischi? me lo chiedo in quanto la quasi totalità dei box usb esterni sono sprovvisti di ventola.

sirus
05-09-2005, 14:09
io nel mio case non raffreddo gli hd ma le temp non sono alte, ho un maxtor 80gb a 45° quando è sotto sforzo e un western digital 40gb che va a 42° sotto sforzo...
non vedo la necessità di raffreddarli

comunque ottimi gli hd hitachi ;) anche se sono sempre la solita zuppa riscaldata :(

sirus
05-09-2005, 14:09
ottime le prove con hd partizionati complimentoni ;)

fritzen
05-09-2005, 14:10
io li raffreddo con due ventole che sono integrate nel mio case.
dopo una giornata di lavoro spengo il p, li tocco e non sono per niente caldi, poco piu che temperatura ambiente, diciamoo una 30 di gradi...

cmq ho un IBM da 60 e un Maxtor da 160(na schifezza di HDD)

maragi quando comprero i 2 raptor sara diversa la cosa!!

ah si sa qualcosa su quanod usciranno i nuovi raptor da 140 Gb?
tnx a lot

zoboliluca
05-09-2005, 14:48
Alcuni appunti.
1) I grafici delle misurazioni a basso livello fanno pena, nel senso che utilizzando due grafiche diverse occorre contare i quadratini e fare due conti a mente per ricavare un confronto che un grafico ben fatto restituisce all'istante.
2) Per valutare le prestazioni del NCQ (come da obiettivo dichiarato dell'articolo) non credo sia corretto confrontare un disco con 2 piatti e 4 testine con uno da 3 piatti e 6 testine. Ritengo che le diffenze meccaniche siano troppo grandi per avere un risultato significativo.

In conclusione questo articolo presenta due HD interessanti valutandone le differenti prestazioni meccaniche, ma fallisce completamente in suo obiettivo dichiarato che era :
>Analizziamo dunque il comportamento di due dischi SerialATA che differiscono proprio per il supporto al Native Command Queuing...

Forse sono stato un po' severo ma non credo di aver detto eresie, dopotutto basta cambiare l'Object per avere un ottimo articolo di presentazione di 2 nuovi dischi SATA.

dvd100
05-09-2005, 14:54
Quoto sirus, complimenti per i test sui dischi partizionati.

x raffreddamento io uso una ventola da 8 @5v davanti al raptor 36gb e al maxtor120.. stanno sui 35 gradi anche ad agosto :cool:

Alessandro Bordin
05-09-2005, 15:03
Alcuni appunti.
1) I grafici delle misurazioni a basso livello fanno pena, nel senso che utilizzando due grafiche diverse occorre contare i quadratini e fare due conti a mente per ricavare un confronto che un grafico ben fatto restituisce all'istante.

Ciao :)

BAh, ho messo i valori di fianco alle barre e la scala con partenza da = proprio per far vedere le differenze. Non ho capito con quadratini cosa intendi. Sullo sfondo? Personalmente preferisco i numeri, ma va a gusti.


2) Per valutare le prestazioni del NCQ (come da obiettivo dichiarato dell'articolo) non credo sia corretto confrontare un disco con 2 piatti e 4 testine con uno da 3 piatti e 6 testine. Ritengo che le diffenze meccaniche siano troppo grandi per avere un risultato significativo.


Io invece ho preferito scegliere di dare importanza alla capienza. Il 99% delle persone mi scrive "quale disco da 250GB compro?" ed onestamente mi sembra logico come discorso. Che poi la tal casa usi 2 o 3 piatti sono scelte loro, non di certo mie ;)


In conclusione questo articolo presenta due HD interessanti valutandone le differenti prestazioni meccaniche, ma fallisce completamente in suo obiettivo dichiarato che era :
>Analizziamo dunque il comportamento di due dischi SerialATA che differiscono proprio per il supporto al Native Command Queuing...

Forse sono stato un po' severo ma non credo di aver detto eresie, dopotutto basta cambiare l'Object per avere un ottimo articolo di presentazione di 2 nuovi dischi SATA.

Uno supporta il NCQ, l'altro no. Quindi? :confused:

ciao ciao

Ale

bjt2
05-09-2005, 15:27
...ed in ogni caso i test con NCQ e senza NCQ sono stati fatti con l'Hitachi... ;)

alecxx-mi
05-09-2005, 16:28
mmm se posso permettemri...

posseggo il disco hitachi e raffreddato da un 12x12 mi sta a 28 gradi...ed ho un test i/o superiore sul controller integrato della mia neo4,a 3gb-s..

cmq disco eccellente...il mio vecchio 7200.7 cmq andava molto meno..

lepre84
05-09-2005, 16:45
raptor74 con papst 8x8 12db davanti :cool:

tarek
05-09-2005, 16:49
mancano i samsung come sempre!!! i box esterni è meglio prenderli in alluminio, con 5 euro in più non hanno bisogno di ventole.

Alessandro Bordin
05-09-2005, 17:37
mancano i samsung come sempre!!!


Mi aggiungo alla critica. Se Samsung desse supporto alla stampa sul fronte hard disk di certo non avremmo nessun problema a testarli. GLi assenti hanno sempre torto.

Mazzulatore
05-09-2005, 19:22
Ma con ncq abilitato l'occupazione della cpu diminuisce/aumenta?

dmanighetti
05-09-2005, 19:34
Ottima news, io posseggo il fratellino minore del disco Hitachi in oggetto, il modello HDT722516DLA380 (quello col taglio da 160Mb), e non sapevo che bisognasse attivare l'NCQ con i tools.
Comunque ora li ho scaricati e ho attivato sia l'NCQ che lo "Spread Spectrum" e il disco funziona ancora (ghgh), unica accortezza da utilizzare è di impostare il disco come SATA-IDE nel Bios altrimenti i tools non lo rilevano (io lo avevo impostato come AHCI proprio per attivare l'NCQ sul controller ICH6).
Saluti.

dmanighetti
05-09-2005, 19:43
Ma con ncq abilitato l'occupazione della cpu diminuisce/aumenta?

A occhio (con HD Tach 3.0.1.0) risulta peggiore di un SATA 150 e addirittura peggio di un'ultra DMA 6 come burst speed (123.4Mb/s), occupazione CPU mi da 4%, random access 12.8ms e una lettura media di 51.6 Mb/s. Al limite se conosci test migliori posso reimpostarlo come SATA 150, testarlo e poi ritestarlo col SATA 300.
Saluti.

MiKeLezZ
05-09-2005, 20:16
Per i test sui Samsung basta andare su altri lidi! :)
Dischi medio performanti, che eccellono però in silenziosità e basse temperature di esercizio.
Comunque questa comparativa è un po' troppo politically-correct.
Alla fin fine si dice tutto, e non si dice niente.
I due dischi sono simili come performance, sono simili come calore sviluppato, sono simili come rumore.
Insomma che li abbiamo testati a fare?
Un vincitore ci dovrebbe essere! :)
Poi i test di rumore con la ventolina della CPU non mi sembrano proprio il massimo, un po' come testare quanto va una macchina da 0 a 100 in mezzo a qualche tornante.
A parte questo, dire almeno un "questo mi sembra più rumoroso", non è peccato, e aiuterebbe la scelta!
Io mi baso solo su quello (e un occhio a affidabilità e calore)!
Tanto ormai i dischi fissi (7200 giri) si equivalgono tutti, non saranno due punticini percentuali in più o in meno a far andare a razzo il computer.

bertoz85
06-09-2005, 15:33
provano ad inventarsi il fumo...
gli Hard disk sono apparecchi meccanici, ed è lì che vanno migliorati.
I raptor sono dischi superiori perche adottano meccanica superiore.
Il bello è che quel fumo te lo fanno pagare!
Non mi pare, nello specifico l'hitachi T7K250 250gb SATAII costa meno dell'equivalemte WD2500KS.
A me, al contrario, proprio i western digital sono sempre parsi dei dischi eccessivamente sopravvalutati e com performance "non da sballo".
Insomma paghi di piu per meno.
Questa mi pare una truffa.

A occhio (con HD Tach 3.0.1.0) risulta peggiore di un SATA 150 e addirittura peggio di un'ultra DMA 6 come burst speed (123.4Mb/s), occupazione CPU mi da 4%, random access 12.8ms e una lettura media di 51.6 Mb/s. Al limite se conosci test migliori posso reimpostarlo come SATA 150, testarlo e poi ritestarlo col SATA 300.
Saluti.
Io non mi fidereii tanto di hd tach.
A me sia sull'ide che sul sata mi segna bandwidth di appena, rispettivamente, 52 e 68mb/s.
La vecchia versione invece mi segnava 120mb/s sull'ide, e lo stesso valore sul sata.
Senza contare che poi, un test mi dice occupazione cpu del 20%, e l'altro del 2% .... boh....

ciao

bartolino3200
06-09-2005, 17:12
mancano i samsung come sempre!!! i box esterni è meglio prenderli in alluminio, con 5 euro in più non hanno bisogno di ventole.
Eccolo qui, è proprio il modello 250 Gb NCQ.
http://www.tomshw.it/storage.php?guide=20050427&page=spinpoint-02

Io me lo so fatto prendere in germania a buon prezzo, al posto del WD della rece perchè non disponibile. Il problema che la persona che me lo deve portare (insieme ad altre cose), mi ha chiamato prendendomi a parolacce.
Lo hanno fermato all' imbarco e hanno "rotto" tutte le scatole che aveva, controllandole a sua detta in una specie di bidone :confused: Spero solo che quell' aggeggio infernale non abbia danneggiato l' HD o altri prodotti elettronici.
Morale della favola ha perso mezz' ora e per fortuna non ha perso l' aereo.
Volevo chiedere a Bordin, se le apparecchiature aeroportuali di controllo antiterrorismo, possano effettivamente ledere componenti delicate come quelle degli HD.
Sarabbe interessante scrivere un' articolo su tale argomento, visto che spesso chi va all' estero, vuoi per lavoro, vuoi per svago è molto attratto da acquisti convenienti, ma a sto punto bisognerebbe conoscerne i rischi.

Alessandro Bordin
06-09-2005, 17:17
Eccolo qui, è proprio il modello 250 Gb NCQ.
http://www.tomshw.it/storage.php?guide=20050427&page=spinpoint-02

Io me lo so fatto prendere in germania a buon prezzo, al posto del WD della rece perchè non disponibile. Il problema che la persona che me lo deve portare (insieme ad altre cose), mi ha chiamato prendendomi a parolacce.
Lo hanno fermato all' imbarco e hanno "rotto" tutte le scatole che aveva, controllandole a sua detta in una specie di bidone :confused: Spero solo che quell' aggeggio infernale non abbia danneggiato l' HD o altri prodotti elettronici.
Morale della favola ha perso mezz' ora e per fortuna non ha perso l' aereo.
Volevo chiedere a Bordin, se le apparecchiature aeroportuali di controllo antiterrorismo, possano effettivamente ledere componenti delicate come quelle degli HD.
Sarabbe interessante scrivere un' articolo su tale argomento, visto che spesso chi va all' estero, vuoi per lavoro, vuoi per svago è molto attratto da acquisti convenienti, ma a sto punto bisognerebbe conoscerne i rischi.


Ciao!

Francamente non mi risulta che raggi X e cose del genere possano danneggiare componenti elettroniche. Soprattutto per un'esposizione tutto sommato brevissima. Mai dire mai comunque; risulterebbe però impossibile testare una simile influenza sui dischi. Quello che ti posso dire è che il mio PC si è fatto almeno uan ventina di metal detector e la digitale con la Compact Flash almeno il doppio e non ho mai avuto problemi.

ciao
Ale

lepre84
06-09-2005, 17:19
2007 si va al quakecon e si compra la il pc :D :p

bartolino3200
06-09-2005, 17:21
Ciao!

Francamente non mi risulta che raggi X e cose del genere possano danneggiare componenti elettroniche. Soprattutto per un'esposizione tutto sommato brevissima. Mai dire mai comunque; risulterebbe però impossibile testare una simile influenza sui dischi. Quello che ti posso dire è che il mio PC si è fatto almeno uan ventina di metal detector e la digitale con la Compact Flash almeno il doppio e non ho mai avuto problemi.

ciao
Ale
Da quanto mi è stato riferito, l' aggeggio è una sorta di TAC, :confused:
Mi hai appena dato con le tue parole confortanti una ragione in più per vivere :D
Grazie davvero, e menomale che mi hai risposto subito, mi stava venendo un' ansia da prestazione ;)

MiKeLezZ
06-09-2005, 19:37
Da quanto mi è stato riferito, l' aggeggio è una sorta di TAC
Quello dove passi te sono due superconduttori che misurano il flusso elettrico al loro interno, e quindi rilevano eventuali presenze metalliche che fanno variare codesto flusso.
Poi ci sono i "rulli" dove posi la roba, ma francamente non so che tecnologia adottino. Se usano sempre la solita, non c'è il minimo problema.
Mi sembra strano usino raggi x, dovrebbero fare stanze isolate per quelli, mica possono spararli costantemente sulla folla! Poi bho.. non so!

Tasslehoff
07-09-2005, 14:35
Alla base del fatto che Western Digital non prenda in considerazione il discorso NCQ sul disco in prova (ricordiamo che anche il modello Raptor adotta il TCQ), possiamo ipotizzare che la casa californiana ritenga troppo vincolante il fatto di dover necessariamente ricorrere ad un chipset compatibile per poter godere di benefici prestazionali apprezzabili.
Correggetemi se sbaglio, però mi pare che anche il TCQ richieda un controller specifico per essere utilizzato appieno, non so quanti di quelli che hanno acquistato un raptor l'abbiano...

A proposito, in una delle prossime recensioni sullo storage (oppure in un articolo dedicato), potreste fare un po' di chiarezza sui chipset e/o controller che supportano NCQ e TCQ?
Io ad es sarei intenzionato ad acquistare un Raptor da 74GB però non potendo sfruttare TCQ preferisco evitare il salasso; se dovessi acquistare anche un controller SATA adatto faccio prima a comprarmi uno SCSI da 30GB ma 15k rpm con relativo controller (per i modelli non raid si spende bene o male come per un controller SATA serio...)

bertoz85
07-09-2005, 14:49
Nelle proprietà del mio disco sata in gestinoe periferiche (Seagate 7200.7 80gb) ho un checkbox "disattiva accodamento tagged" senza spunta ..... intende il TCQ?
Se sto checkbox è li allora vuol dire che il TCQ è supportato dal controller e dal disco?

il controller è un ALi M5289

t00pmi
07-09-2005, 15:55
Domanda: i vantaggi in termini di prestazioni che si ottengono partizionando l'hd, non sono annullati dall'utilizzo di un normale defrag??? Chiaramente se faccio una partizione da 30 giga su 250 i vantaggi li vedo se uso solo i dati su quella partizione, quindi MENO di 30 giga. Ma se quei 30 giga li compatto sulle tracce più esterne dell'hd con u qualunque defrag, non ottengo lo stesso risultato??? Tanto le testine non dovranno mai andare a leggere le tracce interne, giusto? Non credo che nei test questo comportamento si veda, perchè SUPPONGO che i test eseguano delle operazioni di lettura/scrittura CAUSALI su tutte le tracce disponibili nella partizione.

^_^Simonz!^_^
07-09-2005, 20:07
sapete dirmi come avviene il partizionamento su dischi in RAID 0? Dipende dal controller o si comportano tutti allo stesso modo?

zoboliluca
08-09-2005, 09:16
x bjt2
non credo, nell'articolo si parla dell'attivazione della modalita "3Gbit/s" non viene specificato se le funzionalità NCQ sono o meno collegate a questa attivazione. Visto che a tutt'oggi esistono dischi NCQ da 1,5 e da 3Gbit/s e dischi non NCQ da 1,5 e da 3Gbit/s non credo che questo sia collegato.

x Bordin
Premesso che comunque e' una cosa da poco probabilmente non mi sono spiegato bene. Anche io preferisco i numeri nei grafici e proprio per questo non ho potuto fare meno di notare che un grafico ha i numeri di 10 in 10 (10,20,30,40) l'altro di 20 in 20 (0,20,40). Quindi per confrontare le curve in corrispondenza del valore 30 e' necessario nel secondo grafico contare i quadratini blu per localizzare con precisione la posizione corrispondente al valore 30. E' una cosa da poco e proprio per questo leggermente fastidiosa. Forse sono troppo pignolo :-).

Come ho già detto nel primo post l'articolo presenta in modo piu' che soddisfacente due HD sata da 250 MB che per caso hanno due meccaniche differenti (continuate così).
Leggendo l'introduzione però ho avuto l'impressione che lo scopo dell'articolo fosse di misurare le prestazioni con e senza NCQ.
La frase che ho riportato (ma non e' la sola):
[QUOTE]>Analizziamo dunque il comportamento di due dischi SerialATA che [b]differiscono proprio[\b] per il supporto al Native Command Queuing...[\QUOTE]

sembra proprio sottolineare questa interpretazione dando l'impressione che i due dischi si differenziano solo per NCQ quando invece hanno grandi differenze meccaniche.

In conclusione, ottima presentazione di due dischi che però non risponde alla domanda: Ma il NCQ migliora le prestazioni di un disco e di quanto ?

CIAO

Marco71
12-09-2005, 12:28
"Nelle proprietà del mio disco sata in gestinoe periferiche (Seagate 7200.7 80gb) ho un checkbox "disattiva accodamento tagged" senza spunta ..... intende il TCQ?
Se sto checkbox è li allora vuol dire che il TCQ è supportato dal controller e dal disco?

il controller è un ALi M5289"

Il "radio button" che permette anche su "target" non S.C.S.I di disabilitare l'accodamento dei comandi è fonte di moltisisma confusione...
Confusione "propria" di Windos XP e 2K...ad esempio...
Ciò è il retaggio dei famosi driver miniport che "pilotano" unità anche non S.C.S.I rimappandole agli occhi del s.o come tali (S.C.S.I).
Nel tuo caso l'Ali M5289 (mai più per quanto mi riguarda chipset Made in Taiwan e solo giocoforza se dovessi avere una motherboard A.M.D based che non nè potesse fare a meno) supporta il N.C.Q e NON il T.C.Q, protocollo molto, ma molto vituperato, bistrattato e quanto altro...riscoperto da W.D (H2O calda) nei suoi grandiosi proclami riguardanti il suo "dinosauro".
Disattivando tale opzione dovresti anche disabilitare il N.C.Q sempre che sia correttamente utilizzato e "settato" da B.I.O.S oltre che essendo tu in possesso di h.d che lo supporta in maniera "nativa" (tanto per restare in tema).
Grazie.

Marco71.

bertoz85
21-09-2005, 10:23
Nel tuo caso l'Ali M5289 (mai più per quanto mi riguarda chipset Made in Taiwan e solo giocoforza se dovessi avere una motherboard A.M.D based che non nè potesse fare a meno)mmmh... hai avuto delle brutte esperienze? io non posso che dirne di bene di ALi e ULi ....

ciao