PDA

View Full Version : Leggere partizioni vfat


Gica78R
05-09-2005, 07:44
Ciao ragazzi,

spero di non aprire una discussione inutile.
Non riesco a leggere (o piu' precisamente, a montare) una partizione vfat presente sul mio HD. La partizione l'ho creata durante l'installazione di GNU/Linux, in Mac OS X e' vista come disk0s6, ma non la posso accedere.
Avete qualche suggerimento?

Se non ricordo male, mi succedeva anche con una chiave di memoria usb, poi l'ho formattata come FAT16 ed e' divenuta accessibile. Purtroppo, con le Utlility Disco non riesco nemmeno a cambiare il file system della partizione (ma potrei farlo da Linux). Che faccio? La cambio in FAT16?

:help:

In alternativa, mi andrebbe bene anche un qualche programmino che renda OS X in grado di leggere e scrivere su file system ext2 o ext3


Grazie

prio
05-09-2005, 08:01
puoi usare fat32.

Per quel che riguarda ext2, ci dovrebbe essere qualcosa su sourceforge.net (per panther, afair con tiger non va) ma non l'ho mai provato.
Ext3 nada que hacer, afaik.

pinball
05-09-2005, 08:29
fat32 è visibile al 100%, solo che installando linux forse lo schema delle partizioni si sarà un po' sballato strano però.. cmq da disk utility puoi sempre formattarla in fat no? forse ricordo male...


come detto da prio ext2 ma anche ext3 (alla fine non è altra che un fs ext2 + journalled, quindi viene montata come una ext2, perdi il journal) sono visibili e scrivibili tramite un programmino che trovi su sourceforge. io lo avevo provato su panther, su tiger non so vedi te.

cmq non è il massimo, io fossi in te se la useresti come partiz di scambio per i dati, punterei proprio su fat32, meglio.

ciao!

prio
05-09-2005, 09:15
fat32 è visibile al 100%,

Vfat != fat32 ;)

solo che installando linux forse lo schema delle partizioni si sarà un po' sballato strano però.. cmq da disk utility puoi sempre formattarla in fat no? forse ricordo male...


Se non ricordo male da GUI si puo' formattare fat32 (chiamata msdos) solo se il disco non e' partizionato.
Per lla singola partizione bisogna lavorare di terminale.

come detto da prio ext2 ma anche ext3 (alla fine non è altra che un fs ext2 + journalled, quindi viene montata come una ext2, perdi il journal) sono visibili e scrivibili tramite un programmino che trovi su sourceforge. io lo avevo provato su panther, su tiger non so vedi te.


Doh, funzia anche con ext3? Non hai riscontrato niun problema?

pinball
05-09-2005, 09:31
Vfat != fat32 ;)


azz sicuro? :eek: io su linux ho sempre creduto fossero la stessa cosa, infatti su fstab ho sempre settato le fat32 come vfat e non ho mai avuto problemi... anzi fat32 non lo accetta proprio come dicitura! e in windows anche esiste solo fat16 e fat32.. :fagiano: boh :p


Se non ricordo male da GUI si puo' formattare fat32 (chiamata msdos) solo se il disco non e' partizionato.
Per lla singola partizione bisogna lavorare di terminale.


in questo caso, se è come in linux, basta fare...

mkdosfs -F 32 /dev/discXXX

boh alla peggio prova :D


Doh, funzia anche con ext3? Non hai riscontrato niun problema?

no, nel senso che le leggevo e scrivevo anche senza problema, l'unica cosa è che come detto x l'utility è una ext2 e la usi come tale :)
effettivamente però non l'ho provata + di tanto, perchè come partiz di scambio poi ho preferito usare fat, non so ma l'idea usare una ext3 come una ext2 senza journal non mi piaceva proprio :fagiano: :p

ciao!

prio
05-09-2005, 10:09
azz sicuro? :eek: io su linux ho sempre creduto fossero la stessa cosa, infatti su fstab ho sempre settato le fat32 come vfat e non ho mai avuto problemi... anzi fat32 non lo accetta proprio come dicitura! e in windows anche esiste solo fat16 e fat32.. :fagiano: boh :p

La vfat era quella versione di fat16 che consentiva l'utilizzo di nomi lunghi, introdotta con la(e) prima(e) release(s) di 95.
Poi, se mi dici che in linux sono "equparate" po' esse che lui si riferisca a quella che in effetti e' una fat32..


in questo caso, se è come in linux, basta fare...

mkdosfs -F 32 /dev/discXXX

boh alla peggio prova :D


quasi ;)
newfs_msdos -F 32 -v nome_volume /dev/xxx
ma una controllatina al man prima di fare quanto ho scritto la darei :D


no, nel senso che le leggevo e scrivevo anche senza problema, l'unica cosa è che come detto x l'utility è una ext2 e la usi come tale :)
effettivamente però non l'ho provata + di tanto, perchè come partiz di scambio poi ho preferito usare fat, non so ma l'idea usare una ext3 come una ext2 senza journal non mi piaceva proprio :fagiano: :p

ciao!

Capito. personalmente non l'ho mai provata, ma avevo letto di gente che aveva avuto piccoli problemi. Ma probabilmente si tratta di bacherozzi ormai risolti...

SonyMMX
05-09-2005, 10:45
Hai già provato con diskutil dal terminale di Tiger che ti dice?
Per i dischi o partizioni in ext2 era questa (http://sourceforge.net/projects/ext2fsx/) . ;)

Gica78R
05-09-2005, 18:25
Riassumendo un po':

- effettivamente la partizione mi serve come area di scambio dati tra OS X e Linux, vfat mi sembrava la scelta giusta come fs;
- riformattando da Linux con mkfs.msdos la partizione risulta ancora non accessibile da OS X;
- ho provato con newfs_msdos -N (solo per vedere cosa diceva), ma mi da' access denied; stessa cosa se tento il mount manuale del volume;
- non ho ancora provato diskutil da terminale, perche' devo ancora imparare come si usa :) (diskutil, non il terminale :D ).

Se, da OS X, cancello e ricreo la partizione, dite che rischio di alterare la partition table in modo tale che mi gioco le partizioni Linux? Cmq con Utility Disco di OS X non credo di poter formattare la partizione come FAT :(

Attualmente il mio hd e' organizzato cosi':
hda1: Apple Bootstrap
hda2: non mi ricordo, ma e' sempre roba di OS X
hda3: la root di Linux
hda4: MAC OS X
hda5: Linux Swap
hda6: la presunta vfat :stordita:

Boh... cancello hda6 e provo a reinizializzarla? Ma con quale fs?


Grazie,

Gica

SonyMMX
05-09-2005, 18:44
L'unico consiglio che posso darti, se ti trovi più sciolto con linux, è di cancellare la partizione da UtilityDisco lasciandola "free" o unallocated.
A quel punto sarà visibile sotto linux e te la inizializzi come vuoi.
Può essere un'idea? :idea:

Gica78R
05-09-2005, 18:52
L'unico consiglio che posso darti, se ti trovi più sciolto con linux, è di cancellare la partizione da UtilityDisco lasciandola "free" o unallocated.
A quel punto sarà visibile sotto linux e te la inizializzi come vuoi.
Può essere un'idea? :idea:
In effetti con Linux riesco a fare qualcosa di piu' da riga di comando rispetto a OS X, pero' quello che mi suggerisci credo di averlo gia' fatto, o no?
La attuale partizione vfat, cosi' come le partizioni root e swap di Linux, le ho fatte da Linux usando mac-fdisk da un live cd di Gentoo; poi ho installato Fedora.

O forse intendevi dire "A quel punto sara' visibile sotto OS X..."?

pinball
05-09-2005, 18:58
- ho provato con newfs_msdos -N (solo per vedere cosa diceva), ma mi da' access denied; stessa cosa se tento il mount manuale del volume;


beh ma sei diventato root vero? :fagiano: senno ovvi che non va :D


Boh... cancello hda6 e provo a reinizializzarla? Ma con quale fs?




io la raserei a zero da disk utility, dovrebbe fartelo fare, eventualmente dopo averla disattivata (ma non credo ce ne sia bisogno se manco la riconosce).
farei da osx perchè farla vedere a linux ci vuole un secondo, mica è schizzinoso come osx ;) :rolleyes: :p

ciao!

Gica78R
05-09-2005, 19:08
beh ma sei diventato root vero? :fagiano: senno ovvi che non va :D

:what:
Ehm... mi spieghi come si diventa root con OS X? Io ho provato a loggarmi come amministratore, ma ottengo cmq "access denied"; poi ho anche provato con su newfs_msdos -N /dev/disk0s6 e a dare la password dell'amministratore, ma il risultato e' lo stesso... :(

prio
05-09-2005, 19:31
:what:
Ehm... mi spieghi come si diventa root con OS X? Io ho provato a loggarmi come amministratore, ma ottengo cmq "access denied"; poi ho anche provato con su newfs_msdos -N /dev/disk0s6 e a dare la password dell'amministratore, ma il risultato e' lo stesso... :(

sudo newfs_msdos -N /dev/rdisk0s6 ;)

pinball
05-09-2005, 19:57
esatto, se invece sei attaccato al comando su + password come lo sono io ( :D ) abiliti l'utente root e gli attribuisci una password da applications > utility > gestione netinfo :p

ciao!!

Gica78R
06-09-2005, 11:57
Allora ragazzi...

Da OS X non sono riuscito a fare assolutamente nulla, nemmeno da terminale con newfs_msdos :doh: Non ho potuto nemmeno cancellare la partizione!!! Provando a dare sudo newfs_msdos -N /dev/rdisk0s6 seguito da password, ottenevo come risposta bad FAT o qualcosa del genere. Se provavo a formattare la partizione, il sistema mi dava in output un po' di roba (credo la geometria della partizione e altre cose), ma rimaneva comunque inaccessibile.
A quel punto, da Linux con mac-fdisk ho cancellato la partizione 6, ma tornando su OS X con Utility Disco non mi vedeva nemmeno lo spazio libero. Sono tornato su Linux, ho cambiato la partizione in Apple_HFS, e a quel punto da OS X era accessibile e formattabile... L'ho formattata con Utility Disco, ma gli unici fs possibili erano Mac OS esteso, journaled o standard. Formattata come Mac OS standard, ho provato a riformattarla da terminale con newfs_msdos, dopodiche' la partizione e' ridivenuta inaccessibile e irreparabile! :eek:
Di nuovo da linux, l'ho rimessa come Apple_HFS, sotto OS X l'ho riformattata come Mac OS standard e l'ho lasciata cosi'. A quel punto ho visto che la partizione e' leggibile e scrivibile senza apparenti problemi sia su OS X che su Linux, quindi... m'accontento! :)

Vi ringrazio tutti per la pazienza ed i consigli!


Gica

pinball
06-09-2005, 13:03
che scemo mi ero dimenticato di dirtelo, hfs è leggibile e scrivibile tranquillamente da linux, mentre hfs+ è solo leggibile...

pensando che volessi per forza fat non mi è venuto in mente di suggerirtelo :fagiano: :doh:

ciao ciao