PDA

View Full Version : olio sulla strada! chi paga?


gjues:-)
04-09-2005, 15:13
Tre giorni fa ho fatto un brutto incidente con lo scooter, poichè c'era tantissimo gasolio e/o olio sulla strada. Ho chiamato i vigili urbani che a loro volta hanno chiamato i vigli del fuoco per pulire la grandissima striscia di gasolio che invadeva due rotatorie e la strada che le collegava.
Al pronto soccorso mi hanno dimesso con una prognosi di 10 gg, domani vado a farmi le lastre al gomito e alla gamba e porto tutto da uno specialista per sicurezza, visto che sento ancora molto male e non riesco a distendere del tutto il braccio.
In questi casi chi paga i danni fatti alla moto e le lesioni che mi sono procurato? Come devo procedere? Cosa dovrei fare?
Grazie a tutti

ulk
04-09-2005, 15:21
Tre giorni fa ho fatto un brutto incidente con lo scooter, poichè c'era tantissimo gasolio e/o olio sulla strada. Ho chiamato i vigili urbani che a loro volta hanno chiamato i vigli del fuoco per pulire la grandissima striscia di gasolio che invadeva due rotatorie e la strada che le collegava.
Al pronto soccorso mi hanno dimesso con una prognosi di 10 gg, domani vado a farmi le lastre al gomito e alla gamba e porto tutto da uno specialista per sicurezza, visto che sento ancora molto male e non riesco a distendere del tutto il braccio.
In questi casi chi paga i danni fatti alla moto e le lesioni che mi sono procurato? Come devo procedere? Cosa dovrei fare?
Grazie a tutti


1) ritorna dai vigili e verifica se hanno identificato il mezzo he ha perso olio/gasolio se si chiedi i danni all'assicurazione.

2) se nin hanno rintracciato il mezzo e/o i mezzi prova a contattare l'assicurazione e un avvocato e verifica se ci sono gli estremi per richiedere il risarcimento al Fondo di garanzia vittime della strada.

gjues:-)
04-09-2005, 15:27
[cut]
2) se nin hanno rintracciato il mezzo e/o i mezzi prova a contattare l'assicurazione e un avvocato e verifica se ci sono gli estremi per richiedere il risarcimento al Fondo di garanzia vittime della strada.
Conttato la mia assicurazione e l'avvocato dell'assicurazione?
Non è che spendo di più per pagare l'avvocato rispetto a quello che riceverei?

Kewell
04-09-2005, 15:28
Un amico cadde con lo scooter su della ghiaia che si trovava in strada perché c'erano dei camion che stavano facendo dei lavori in un vicino campo. In questo caso l'azienda proprietaria dei camion ha dovuto pagare il risarcimento danni.

Nel tuo caso se non si trovano i diretti responsabili penso che debba pagare l'ente proprietario della strada, sempre che fosse stato avvisato del pericolo e non avesse provveduto.

ulk
04-09-2005, 15:29
Conttato la mia assicurazione e l'avvocato dell'assicurazione?
Non è che spendo di più per pagare l'avvocato rispetto a quello che riceverei?

Sinceramente non ne ho idea, prima verifica il punto 1 e poi passa al punto 2, se da parte della tua assicurazione trovi disponibilità per un parere buon per te... magari non spendi un centesimo.

:fagiano:

Kewell
04-09-2005, 15:34
Conttato la mia assicurazione e l'avvocato dell'assicurazione?
Non è che spendo di più per pagare l'avvocato rispetto a quello che riceverei?
In genere le spese legali sono a carico della parte soccombente. Ovvio che se perdi la causa, sono a carico tuo, quantomeno quelle del tuo avvocato.

Comunque in questi giorni si è parlato della riforma del "diritto assicurativo", attraverso il risarcimento diretto presso le assicurazioni, senza passare dal legale (parlo per quanto sentito dire al TG, dovrei documentarmi meglio)... ma in questo caso a quale assicurazione ti rivolgeresti?

gjues:-)
04-09-2005, 15:39
il problema è che non penso che la polizia abbia perso tempo a identificare chi ha perso tutto quel gasolio. Se domani vado dallo specialista provo a passare all'ufficio infortunistica dove il vigile urbano mi ha detto di passare.

Wagen
04-09-2005, 15:49
il problema è che non penso che la polizia abbia perso tempo a identificare chi ha perso tutto quel gasolio. Se domani vado dallo specialista provo a passare all'ufficio infortunistica dove il vigile urbano mi ha detto di passare.
Credo che debba pagare il comune se non si trova chi ha perso l'olio.
Vai da un avvocato, é la cosa migliore

Espinado
04-09-2005, 16:00
purtroppo non è così.

come già detto qui sopra le regola è semplice, paga:

a) chi ha causato l'infortunio, se rintracciato
b) il concessionario del tratto stradale se è dimostrato che è stato informato e non ha provveduto in tempo ragionevole.

obogsic
04-09-2005, 17:30
responsabile è l'ente che gestisce la strada, quindi il comune o la provincia di solito o qualche ente a cui è stata assegnata da quewsti.
L'olio sull'asfalto costituisce insidia e trabochetto che possono porvocare danni alle persone e/o cose e che, come tali vanno risarciti.
E' l'ente a dover dimostrare la propria innocenza dimostrando che la cosa era segnalata e di aver preso tuttre le precauzioni del caso.
Esso aveva appunto la potestà sulla strada e come tale l'olio sulla carreggiata è una omissione di vigilanza e manutenzione.
Ovvio che nel caso di specie questo non sia accaduto.
Rivolgiti ad un avvocato, spesso in questi casi basta una messa in mora e già all'ente si rendono conto della magagna e ti liquidano senza nemmeno andare dal GdP.
Sennò vai in causa ma nn dovresti avere problemi a meno che nn ci sia corresponsabilità (tipo tu che eri sulla coresia sbagliata o a forte velocità ecc...)...dovresti avere i dindini senza intoppi.
Tu nn hai da dimostrare granché perché quello che dovevi dimostrare è un fatto verbalizzato dai vigili (il tuo incidente a causa dell'olio).
Anzi allegalo alla messa in mora e vedrai i risultati.
scusami se sono stato un po' confusionario ma sono di fretta!!
Ciao e in bocca al lupo.

Espinado
04-09-2005, 17:36
mi pare un'interpretazione un po' estrema. magari c'è qualche sentenza recente sul caso, ma a me pare una responsabilità assoluta difficilmente difendibile.