PDA

View Full Version : Frequenze ram strane in Dual Channel


Stevejedi
04-09-2005, 12:57
quando comprai il computer, avevo un modulo ram ddr da 512MB [333mhz]. Qualche mese fa, ho deciso di ampliare la quantità di memoria e compro un altro modulo ddr da 512 MB [400 mhz]. Li metto in Dual Channel. Fino a oggi tutto ok. Faccio dal bios un overclock del 10% delle prestazioni grazie alla scheda madre Asus, e per vedere i risultati installo CPU-Z: tutto ok, frequenza stabile, vado a controllare la memoria RAM... FREQUENCY 146.7 MHz!!!! cosa??? :confused: Secondo la scheda madre, aggiungendo un tipo diverso di ram dalla 333mhz doveva scendere a 320mhz, ma non 146! Controllo le caratteristiche dei moduli: il primo modulo [a me sconosciuta la marca - alias 333mhz] dice di essere un PC3200 [200mhz], e il secondo [credevo di aver comprato un prodotto non di marca, da computer discount - alias 400mhz] dice di essere un PC2700 (166mhz) ...KINGSTONE :confused::confused:
Mi piacerebbe inserire degli screenshot per farvi analizzare i dati di cpu-z, che inoltre sono verificati da RightMark.

La mia domanda è:
è normale tutto ciò???

berto1886
04-09-2005, 13:21
quando comprai il computer, avevo un modulo ram ddr da 512MB [333mhz]. Qualche mese fa, ho deciso di ampliare la quantità di memoria e compro un altro modulo ddr da 512 MB [400 mhz]. Li metto in Dual Channel. Fino a oggi tutto ok. Faccio dal bios un overclock del 10% delle prestazioni grazie alla scheda madre Asus, e per vedere i risultati installo CPU-Z: tutto ok, frequenza stabile, vado a controllare la memoria RAM... FREQUENCY 146.7 MHz!!!! cosa??? :confused: Secondo la scheda madre, aggiungendo un tipo diverso di ram dalla 333mhz doveva scendere a 320mhz, ma non 146! Controllo le caratteristiche dei moduli: il primo modulo [a me sconosciuta la marca - alias 333mhz] dice di essere un PC3200 [200mhz], e il secondo [credevo di aver comprato un prodotto non di marca, da computer discount - alias 400mhz] dice di essere un PC2700 (166mhz) ...KINGSTONE :confused::confused:
Mi piacerebbe inserire degli screenshot per farvi analizzare i dati di cpu-z, che inoltre sono verificati da RightMark.

La mia domanda è:
è normale tutto ciò???

Molto probabilmente il discorso è legato ai timing che ciascun modulo di memoria ha. Da quel che ho capito i due banchi sn di marche diverse quindi l'SPD della mobo si è adeguato a dei timing per la quale lavorano a 146MHz (DDR292 anzichè DDR333 che lavorano a 166.5MHz!!). Puoi provare a forzare i timing xò nn so se il sistema rimarrà stabile!!! Ciao

Stevejedi
04-09-2005, 16:36
ho notato ora che disabilitando l'overclock la frequenza della ram è salita a 160 MHz...:wtf:

JL_Picard
04-09-2005, 18:20
Presumo che il Pc in questione sia quello in sign.

Ipotizzo RAM in asincrono...

Senza overclock, le Ram vanno a 320 (160 Mhz), come da indicazioni del manuale.

Con l'Overclock, le RAM dovrebbero andare a 160 + 10 % = 176

con divisore impostato a 5/6 ottieni 176 * 5 / 6 = 146.7 mhz

Verifica nel Bios le impostazioni della RAM

Stevejedi
09-09-2005, 15:58
capitano, insieme a Data e La Forge abbiamo verificato la sua ipotesi, complimenti!

Rotta per il sistema Omega Draconis impostata, curvatura 4...

JL_Picard
09-09-2005, 16:38
capitano, insieme a Data e La Forge abbiamo verificato la sua ipotesi, complimenti!

Rotta per il sistema Omega Draconis impostata, curvatura 4...

OT mode ON

sistema Omega Draconis non found...

Curvatura 4... che avete un'astronave a pedali?

La mia Enterprise D quasi raggiunge Warp 10.

Gia l'Enterprise nx 01 (due secoli indietro, rsipetto ai miei tempi) raggiungeva Warp 6...

OT mode OFF

lieto di esserti stato utile.

Stevejedi
09-09-2005, 16:54
OT mode ON

sistema Omega Draconis non found...

Curvatura 4... che avete un'astronave a pedali?

La mia Enterprise D quasi raggiunge Warp 10.

Gia l'Enterprise nx 01 (due secoli indietro, rsipetto ai miei tempi) raggiungeva Warp 6...

OT mode OFF

lieto di esserti stato utile.

mmh ma che capitano è lei, sa che come primo ufficiale posso sollevarla dal comando??
Omega Draconis è un sistema presente nel videogioco Star Trek: Bridge Commander; per missioni "normali" si viaggia a curvatura 4/6 e per le missioni di soccorso si va da 8/9,7. Solo in una puntata l'Enterprise D riesce a superare curvatura 10 [che è la curvatura infinita]...e se vogliamo mettere i puntini sulle "i", in un altra puntata (All'ennesima Potenza 4x19), riesce a spostarsi in pochi attimi a 30.000 anni luce di distanza. E poi l'ultima nave di Picard è l'Enterprise-E non la D.

Sicurezza, sollevate dal comando Picard...non è lui! non si sarebbe comportato così con un primo ufficiale! chi è lei in realtà? e dov'è Picard??? risponda!

:asd:

JL_Picard
09-09-2005, 16:58
Rispondo in PVT sennò mi accusano di spammare e mi mandano in miniera su Rura Penthe...