Entra

View Full Version : Precisazioni su programmi per editare i file .vob


camus77
04-09-2005, 09:58
Salve

ho da poco preso una videocamera che registra direttamente su miniDVD e volevo un consiglio su un programma non molto difficile e in italiano (sono agli inizi) per modificare questi filmati (aggiungere musiche, tagliare scene etc..).

Ho provato con Pinnacle ma non mi apre i file .vob :muro: (a quanto ho letto dovrei prendere una versione più aggiornata) e cmq, leggendo, non mi pare sia molto apprezzato; poi ho letto di Adobe Premiere Pro (ma ho visto che si parla sia di una versione 1.5 che 7 :confused: : qual'è la differenza?) ma che necessita di un plug-in.

in definitiva, premesso che poi il filmato deve tornare su un dvd, secondo voi, mi conviene procurarmi un programma per l'editor diretto di questi file o convertirli in un altro formato (e in questo caso quale)?

Perdonatemi se alcune sono domande banali ma sono all'inizio, ho letto un po' di discussioni ma ho un po' di confusione...

grazie

toto20
04-09-2005, 11:17
L'apparecchio che hai acquistato proprio per le sue caratteristiche è adatto ad un utilizzo "filma e rivedi".
Considera che la compressione MPEG-2 (DVD) nella maggiorparte dei casi rappresenta il prodotto finale, al quale si arriva dopo un possibile editing e altri anelli di una catena di lavorazione. In pratica si converte in questo formato SOLO ALLA FINE di tutto.
Puoi ben capire che nel tuo caso fare editing è sicuramente possibile, ma a livello qualitativo e pratico molto sconveniente.
I file .vob non sono altro che file MPEG-2 organizzati nella struttura DVD stabilita al momento dell'authoring. Pertanto se li copi su HD e cambi loro l'estensione in .mp2 o .mpg li puoi utilizzare come comunissimi flussi audio-video.
Il problema è che, proprio perchè sono organizzati secondo la struttura del DVD, spesso contengono anche le animazioni dei menu, i titoli extra e tutto ciò che è audio/video sul disco, ma spezzati (il limite max dei vob è di circa 1Gb), concatenati ad altri ecc ecc. C'è quindi da fare un fine lavoro di recupero, a meno che non si intervenga diversamente identificando ciò che serve e magari convertendo in formati più elementari e adatti all'editing.
Le videocamere digitali (a parte la categoria della tua) registrano su nastro in formato DV, che viene poi trasferito senza perdita di qualità su HD tramite connessione firewire.
Queste sono le condizioni ideali per il montaggio, si lavora in DV e alla fine si converte in MPEG-2. Lì avviene la maggior perdita qualitativa di tutta la catena.
Puoi ben capire quindi che lavorare su un MPEG-2 significa sicuramente arrivare ad un punto in cui dovrai ricodificarlo in MPEG-2: le perdite quindi sono doppie e probabilmente il prodotto finale ne risente parecchio.
Tutta questa lunga premessa per rispondere a quasi tutte le tue domande.
Se poi, come ultima risposta, non hai praticità con l'editing, puoi anche cominciare con Pinnacle Studio. Certo è vero, non è proprio il massimo, ma dà una seppur vaga idea di come funziona il videoediting.
Il punto ti ricordo è sempre quello: utilizzare formati video elementari, pertanto ti occorre una conversione.
Ciao.

camus77
04-09-2005, 13:02
Grazie per l'esauriente risposta. Quindi, se ho ben capito, dato che questo è un formato "finale", non è conveniente editare se non a scapito della qualità finale... :cry:

Comunque se volessi provare in che formato converrebbe convertirli? e basterebbe rinominare o si devono usare programmi appositi?

grazie ancora della pazienza...