PDA

View Full Version : Sigari!


coldd
03-09-2005, 23:17
Naturale proseguimento del tread sul rum.
finche restiamo nell'ambito di tabacco ed erbette varie, posso dire di avere una certa esperienza, ma quando si va sui sigari sono un completo ignorante
ne ho provato qlk, anche cubano, ma sempre in situazioni particolari, quindi non ne ho mai potuto aprezzare realmente i pregi, le qualita e il gusto.
Cosa mi consigliate x cominciare a farmi una cultura?

Fil9998
03-09-2005, 23:56
due marche su tutte

partagas

cohiba


sappi però che all'interno di ogni marca i vari "modelli" son molto diversi fra loro ci sono i cohiba "terrosi", quelli "speziati".... insomma un tipo alla volta te li provi tutti.

Fondamentale il modo di conservarli.

Devono stare a temperatura costante che è preferibile stia sui 18 - 28 gradi
ma soprattutto ad umidità costante .....70,00% - 75,00%
di umidità ambientale costante con l'ottimo a 72,50 % .


I sigari son esseri vivi e pigri e non amano strapazzi di nessun tipo.
L'acquisto ideale è la scatola in legno di cedro (humidor) per conservarli anche per mesi senza che si rovinino, anzi.... alcuni modi di conservarli ne aiutano la "maturazione" ... proprio come i vini.
Un humidor decente costa almeno sui 110 euro.... un sigaro degno di 'sto nome almeno 10 euro.

Se non si è disposti a una cosa del genere ... consiglio una , meglio due (riposo compensativo) pipe (e qui dovremmo aprire un altro 3d) e del buon tabacco tabacco da pipa.

una pipa discreta ... 130 -140 euro. 50 gr di tabacco da pipa pari a 30 fumate da mezz'ora l'una sono 20 euro.
E' molto più facile fumare BENE fumando la pipa perchè dalla soglia che ho indicato in su si è certi di avere buoni prodotti.
Col sigaro... non è detto. capita di spendere 15 - 17 euro di un sigaro e ,,, non che faccia schifo (a 'sti prezzi ci mancherebbe altro!!), ma vi dà la stessa soddisfazione di una presa di tabacco da pipa dal costo di mezzo euro (bè naturalmente c'è da tener conto anche della spesa d'acquisto della pipa però).

Perciò con i sigari val la pena solo se si fumano quelli eccelsi.
sennò il gioco non vale la candela e la stessa soddisfazione la si ottiene con la pipa.

le due marche che ho indicato non hanno un solo prodotto nella loro linea che non sia degno dei voti più alti in assoluto, nè capita mai il "fallato".
Poi è solo una questione di gusto.
Personalmente amo i sigari speziati
e quelli dolci li preferisco d'estate.... per via della loro calda sensualità, mentre d'inverno prediligo quelli legnosi/terrosi/con aroma di caffè.

(scordatevi comunque il dolce sei sigaretti aromatizzati chimicamente.... un habana sarà sempre "amaro" in confronto a quelli, ma vi darà una serie di nuances incredibili .... la stessa differenza che c'è fra mangiare la cioccolata al latte con nocciole e quella 85% pasta di cacao amara ....chi ama il cacao e ne apprezza le sfumature prenderà la seconda che invece è immagiabile per un nutellaro) .

Il tabacco assorbe qualsiasi odore ambientale velocissimamente quindi ocio a dove lo riponete anche solo per un'ora o con che mani lo toccate.

Esistono fortunatamente tubi in alluminio (sconsiglio) o in vetro (ottimi ma fragili) con tappo stagno nei quali conservare discretamente per tre giorni al massimo i sigari appena comperati dal negoziante di fiducia che li terrà religiosamente in una teca climatizzata con le caratteristiche sopra descritte. FUORI DALLA TECA DEL NEGOZIANTE E SUBITO SUBITO DENTRO IL CONTENITORE "DA VIAGGIO" SUDDETTO dove dovranno restare max tre giorni prima di essere fumati o trasferiti in un humidor dove si lascerà loro una 15 ina di giorni per "riprendersi dal viaggio".

Alla disperata si possono comperare ed avvolgere con una carta tipo quella da pane che stia a 70% di umidità (cosa non difficile nelle pianure del nord Italia ... viviamo in una palude) e poi avvolgere questa con del velopack da cucina. E' Sempre meglio che tenerli in tasca, nel cassetto con le calze invernali ed il sapone alla lavanda o nel cruscotto (ditelo che vi piace buttare i soldi, fare uno sfregio ad un'opera d'arte e fumare erba di fosso!!!)


Cosa importantissima è l'accensione ... spiace dirlo, ma il 70% delle volte un sigaro viene acceso nel modo sbagliato (è molto facile sbagliare il modo di accenderlo) e assumerà immediatamente ed irreparabilmente un gusto di cartone delle uova bruciato con retropuzza di muschio. (se riesco becco un libro che avevo e posterò qualche foto di questa fase).

Avete appena buttato 15 euro, la possibilità di passare una ottima mezz'ora, avete fatto una discussione inutile con la vostra donna che li detesta e sprecato minimo due anni-tre di cure amorevoli e sapienti passati dal momento della semina e della lavorazione e stagionatura fino a quando li avete ARSI VIVI 'sti sigari invece di accenderli.
Ora:
Bestemmiate
Dite una preghiera per il sigaro che avete ucciso
Fatevi SOLO il whiskino/cognacchino/rummino
e se non vi tremano le mani e ne avete la possibilità ...
accendetene un altro !!!

E' come quando si cade da cavallo, bisogna reinsistere subito!!

Unico metodo per imparare veramente ad accenderlo è che qualcuno che lo sa fare ve lo faccia vedere un paio di volte.
Tutto qua.

Poi c'è la tecnica di aspirazione.
Il fumo come per la pipa non si inspira, ma si gusta in bocca come una caramella e basta. Van fatte due-tre tirete al massimo al minuto, leggere ma piene.
Se tirate poco la combustione o sarà irregolare o si spegnerà.
Se tirate troppo surriscalderete il tabacco egli olii essenziali aromatici in esso contenuti e gli donerete un delizioso aroma di catrame per rivestire i solai.

Altri 15 euro buttati...

Ricominciare dall'inizio...
Domani sera però...
Per stasera ne avete già due sulla coscenza.


Insomma è uno sport impegnativo, ma che sà dare IMPERIALI SODDISFAZIONI, se si imparano i pochi comportamenti ed attenzioni di base .... soprattutto fumare sigari e pipa è come fare all'amore....
o lo si fa bene, con la persona giusta, prendendosi quella oretta di pausa solo per godersi il benessere che la vita ci offre....

oppure bevetevi una bella coca cola ghiacciata e fumatevi una sigaretta IN sette minuti e trentaquattro secchi spaccati.



Ah... generalmente col procedere della fumata il gusto del sigaro cambia ....quelli buoni cambiano di gusto, ma non assumono mai un gustaccio, a patto che i fumiate bene.Quindi ogni cinque boccate avrete in bocca un aroma diverso... sempre più secco e deciso però.
Arrivati a metà della lunghezza del sigario in genere esso ha già dato il meglio di sè stesso. Con quelli ottimi vale in genere la pena di continuare per un altro po' sapendo però che le note paradisiache appena assaporate potrebbero rovinare in una caduta di gusto traumatica che necessiterebbe di un altro rummino per essere (non del tutto) "lavata via".
E' come con le donne.... bisogna sapere quando si è avuto il massimo ed è ora di, decorosamente, smettere .... e cullarsi nell' assaporare il ricordo dei bei momenti trascorsi.

AMEN per oggi la predica è finita... andate a fumare in PACE.



PS: ho iniziato a conoscere il tabacco a 27 anni ed ora ne ho 35. Fumo la pipa due sere a settimana ed uno o due buoni sigari al mese.
Questo è tutto. Sigarette non ne fumo. Posso non fumare per settimane senza sentirne la necessità. I miei esami clinici sono ottimi.
Fumare così sicuramente non vi accorcerà la vita (come invece capita col mezzo pacchetto di sigarette al giorno) ... anzi rischia seriamente di rendervela più piacevole.

Alla prossima puntata (se interessa) e ... qualcuno che consiglia anche a me qualcosa di nuovo ?? (non tiratemi fuori roba come i Griffyt's per pietà di Dio)

ReverendoMr.Manson
04-09-2005, 00:07
Ammazza Fil9998 sei un poeta :eek: Dai su spiegaci grossomodo il trucco dell'accensione :p

coldd
04-09-2005, 00:17
:eek:
come inizio devo dire che mi hai steso

cmq la cosa mi interessa (ci pensavo gia da tempo), solo che data la mia eta è difficile trovare veri intenditori dai quali farsi guidare, xcio mi affido ad internet

la settimana prossima comincero a cercare un negozio che venda le due marche da te citate, stando attento a quello che hai fatto notare riguardo alla teca e al contenitore
ne comprerò un paio, da consumare in giornata (tempo permettendo), la sera sul terrazzo con qlk amico

potresti spiegare meglio la questione dell'accensione? sinceramente nn ho idea di quale sia il procedimento giusto, se è davvero cosi difficile magari un video, se se ne trovano

riguardo alle pipe, sarei interessato anche a quello, ma dato il grosso (x un giovine) investimento iniziale, preferisco rimandare


grazie x i consigli ;)

HolidayEquipe™
04-09-2005, 00:47
ho letto con calma e con attenzione il post di fil...
ha descritto la situazione in un modo cosi' pazzesco, che mi sembrava quasi sentire il sapore del sigaro...pur non avendo mai fumato sigari...
sembrava parlasse della piu' bella delel donne esistenti sulla terra...
scusate l'ot...ma lo dovevo dire...complimenti
consideratelo un up... :)

M@gic
04-09-2005, 00:56
Cohiba :D bhe...30€ a fumata non sono mica uno scherzo. :D

coldd
04-09-2005, 01:06
ho letto con calma e con attenzione il post di fil...
ha descritto la situazione in un modo cosi' pazzesco, che mi sembrava quasi sentire il sapore del sigaro...pur non avendo mai fumato sigari...
sembrava parlasse della piu' bella delel donne esistenti sulla terra...
scusate l'ot...ma lo dovevo dire...complimenti
consideratelo un up... :)

infatti all'inizio pensavo fosse un copia-incolla :)
dopo essermelo letto 3 volte ho cambiato idea
devi essere un vero esperto x scrivere cosi

M@gic
04-09-2005, 01:10
infatti all'inizio pensavo fosse un copia-incolla :)
dopo essermelo letto 3 volte ho cambiato idea
devi essere un vero esperto x scrivere cosi

Probabile, però s'è scordato il Porto. :sofico:

StefAno Giammarco
04-09-2005, 01:19
Fil, son d'accordo quasi su tutto però una pipa discreta la si prende anche con 100 euro (e se sai cercare anche qualcosa in meno sopratutto rusticate) e poi i tabacchi da pipa se ne trovano di buoni anche con dieci euro per 50 gr. (a parte il fatto che alcuni amano l'Italia, il Forte ed il Comune che costano molto molto meno). Mi vengono in mente ad esempio il Timm 1000 che costa meno di 30 euro ma sono 100 gr. oppure il Balkan Sobranie che mi pare stia sui dieci. Per i sigari seguo meno ma mi pare di ver fumato cose gustose intorno ai cinque euro (non ricordo però cosa fossero).

kikino
04-09-2005, 08:17
A me sta più che bene il sunset breeze e non va oltre i 12 euri...
piano piano in questo forum vengono a galla un bel pò di Delfini Golosi....continuiamo così!!!

kingv
04-09-2005, 08:19
Sottolineo ( e sottoscrivo in toto) l'ottimo post di Fil9998 :)

Le mie marche preferite sono Partagas e Romeo y Julieta.

Ti consiglio inzialmente di provare i formati medio/piccoli (meriva, petit corona) e di passare successivamente a quelli più grandi.

Fil9998
04-09-2005, 08:44
ciao raga.... pensavo di essermi fatto una pippa al pc, inìvece vedo che di viveurs ce ne sono.
Sto w end sarò un po' preso (spero proprio di sì :oink: :oink: ), ma non abbandono 3d.






qualche risposta spot.


Pipe ormai se ne trovano di ottime anche a prezzi stracciati ... la gente smette di fumare ed i tabacchini son contenti di svendere ... però bisogna saper comperare.
Sulle pipe se volete faremo un discorso a parte.

Bè se siete arrivati al Balkan's da pipa .... sapete già cosa intendo che il sigaro cubano ... non è per tutti .... ha un gusto "troppo di tabacco" , mentre la media delle persone vuole un finto tabacco al gusto di miele e vaniglia.
Nel qual caso lasciate perdere completamente i sigari e gustatevi una buona presa di tabacco da pipa danese o scozzere. E sarete più che soddisfatti.


allora:
tabacco da pipa gusto vanigliato, aromatico (la gente non vi bestemmierà addosso se lo sente, anzi su molte donne "attira" per il suo gusto "romantico" e un po' per il fascino da uomo maturo e navigato che suscita in loro .......mbà :confused: :D :mbe: )
ma "ancora tabacco e non caramella"

RATTRAY's high society scatola da 50 gr

beveteci addosso del cognac






Tabacco-tabacco (son cazzi vostri!!! vi odieranno, ma è vero fumare e con pochi aromatizzanti e quanto va più vicino ad un sigaro cubano se tagliato col ashton pebble cut qui sotto) tipo il Balkan's, ma meglio

Rattrey's Black mallory. da 50 o 100 gr ...


Qua ci sta il wisky (no burbon tipo j. deniel's , per pietà)
e basta .... o al limite ed un po' da "rozzi" la birra guinness (magari con dentro del liquore al lampone ... come si fa in Scozia sulla costa verso l'irlanda)



Tabacco neutro ... da mischiare con entrambi i due precedenti o da fumare da solo .... un tabacco che va bene sempre e di cui non vi stancherete mai!!! anche perchè a seconda di come lo caricate nella pipa assume un gusto diverso.

ASHTON old London pebble cut (metodo a pressa scozzeze, formato navy cut, a "nastro") barattolo da 100 gr.

con questo ci bevete quello che volete. rum, cognac, whisky (devo aver sbagliato a scrivere :D uisge beatha)



Io adoro il Porto, ma DOPO che ho fumato, o meglio a fine pasto PRIMA di fumare ( il che accade una oretta dopo cena, con calma), non per accompagnare il tabacco.


PACE.


ciao, ci risentiamo
buon w end

kikino
04-09-2005, 09:44
Bill Bayley's Balkan....l'ho provato da poco e m'è pure piaciuto...a dispetto degli aromatici che ho fumato sin ora (torben dansk Blue Note, Sunset Breeze, e Cellini Bianco) è tutta un'altra cosa....e dirai pure bella scoperta... :D ma per me lo scoprire all'apertura della scatola l'odore di cuoio rispetto agli aromi "finti" è stata proprio una gran bella botta. Sul bere accetto consigli ancora sono del tutto neofita sulle accostate C2H5OH e fumo :p

bananarama
04-09-2005, 11:05
solo dutch e phillies e solo ripieni d'erba.

kikino
04-09-2005, 11:49
solo dutch e phillies e solo ripieni d'erba.

mmmm nn andiamo OT

coldd
04-09-2005, 22:33
bump

Fil9998
05-09-2005, 08:42
heilà ragazzi ....

qualche sconsiglio sui tabacchi da pipa così non
buttate soldi come ho fatto io per comperare "paglia" travestita da
tabacco e spruzzata di dopobarba da discount o aroma per i dolci ... mamma quante centinaia di euro che ho buttato
nella spazzatura..... :muro: :muro: .


marche caldamente sconsigliate:

Treasures of Ireland
Torben dansk
sam malloy's
Tabac sherman
Bill bailey's
CAO
Ocean liner's series
The season
kobenhavn

per un totale di cira un trentina di scatole diverse!
Son quasi tutti distribuiti dallo stesso importatore ... non ho parole!!!
è difficile avere l'80% di prodotti pessimi a listino ... un record.
(sono un "consumatore e non lavoro nel settore, ma ho provato qualche cinquantina di prodotti negli anni e mi son confrontato spesso con altri pipatori .... tutti più o meno son arrivati alle conclusioni di cui sopra .... ergo ...)



Marche che hanno prodotti generalmente buoni, con punte di eccelso:
Rattray's
Ashton

fra i più "trovabili" ...
ma ce ne sono altri ...





adesso ritorniamo ai sigari come da topic.

f@bio80
05-09-2005, 08:53
per me l'apoteosi l'ho raggiunta qualche settimana fà a casa mia con un amico: boccia di pampero, limone, caffè, zucchero di canna e cohiba...aaaaaaaah :cool:

Fil9998
05-09-2005, 09:00
:) Si, Si, SI .... :D :) dì la verità! .... Ci son stati "incontri romantici" che t'han soddisfatto di meno e per minor tempo !!!! :Prrr: :Prrr:

sapatai
05-09-2005, 10:42
per la pipa qualche consiglio? visto che sei anche tu di padova mi sapresti dire dove si possono trovare delle buone pipe? so che c' è un tabacchino abbastanza fornito sotto i portici dalle parti di piazza della frutta/galleria ezzelino.

Fil9998
05-09-2005, 12:40
quel tabacchino ha di tutto sigari-pipe-tabacchi... ma non sa un emerito c...zo di quello che vende!!! compra, ma non farti consigliare!!!

Sennò davanti all'università Penne e pipe d'E....
competentissimo, un signore (anche se un po' saccente e borioso), un FUMATORE vero che sa distinguere ad occhi chiusi cosa brucia e su che pipa.
Insomma un appassionato. Molto caro, ma trovi pipe che son capolavori di bellezza e funzionalità e spesso pezzi da collezione internazionale.
Negozi e competenza come da lui ne ho trovati pochi e mai in città piccole come Padova. Lui lo sa ... e.... un po' ci marcia.

Sennò ... a mortise La b.... del fumatore .... poca scelta e competenza ma ottimi prezzi.
Sennò a Mestre ....non mi ricordo il nome. Persona Semplice, umile, gentilissima ma molto competente pipe eccelse e di marca anche qui anche se non a migliaia come da Da penne e pipe a Padova, ma con prezzi onesti per quel tipo di capolavori.


Spesso in tutti questi negozi trovi anche pipe di "seconda linea" ...
e spesso a metà prezzo porti a casa una pipa OTTIMA che ha solo qualche difetto estetico.

Le pipe rusticate e diritte (non curve) son sempre ed in ogni caso quelle che costano meno e che son più facili da fumare. Non ci sta niente da fare !!


ciao

Fil9998
05-09-2005, 12:41
allora, allora

mi era stato chiesto qualche consiglio sul come accendere un Habana,ed eccomi.




Posto che "solo sbagliando si impara" e che ogni sbaglio son dagli 8 ai 18 euro buttati.


SI INIZIA:

prima di "manometterlo" .... gustarselo, gustare l'odore, la "costruzione", la venatura, ... un po' come si fa con i vini prima di gustarli.
Avete per le mani un connubbio di natura, sapiente artigianalità e tradizione plurisecolare, un "prodotto" che ha impiegato due-tre anni almeno per "nascere".
Nella sua cultura di origine il tabacco è pianta Sacra e mediatore fra gli uomini e Dio.
Merita attenzione e rispetto.

Sconsiglio di fumare pipa e sigari per più di tre sere a settimana, perchè fumare di più irrita e desensibilizza le papille gustative ...
Per non parlare dei problemi di salute legati all'abuso di tabacco e ... dell'aspetto economico.







Taglio della testa


comperare un trinciasigari da 5 euro (fa lo stesso lavoro di uno da 50) e trinciare "la testa" cioè la parte da dove si aspirerà (quella più vicina alla fascetta che non va mai staccata, pena la distruzione del sigaro se essa è tenuta in sede con un punto di colla naturale) asportando la "coppoletta" per uno spessore di un paio di millimetri.
Si può fare anche con un coltellino svizzero ben affilato ... ma bisogna essere bravi.

L'estremità del sigaro è più o meno accentuatamente ad "ogiva" ergo tagliando più o meno avanti avrete un "buco" da cui spirare del diametro più o meno largo (stiam parlando di differenze di un paio di millimetri al max), questo diametro da cui aspirerete creerà un flusso di aspirazione abbastanza diverso dipendentemente da quanto è largo.

State così pesantemente influenzando la scelta di "fumata" .
Un buco troppo piccolo vi costringerà ad aspirare più spesso e con maggiore intensità, questo farà surriscaldare molto il tabacco rovinando il gusto del sigaro irreparabilmente.
Se invece fate il taglio troppo "avanti" ed ottenete un diametro esagerato ... il sigaro tenderà a disfarsi nelle vostre mani e comunque "aspirerete a vuoto", anche qui rovinando il sigaro.

Una chicca talvolta utile, ma molto dipendentemente dalla natura del sigaro che avete in mano, è dopo averlo "capitozzato" praticare una piccola concavità asportando nella parte centrale del sigaro un po' di tabacco con un coltellino svizzero, in modo da creare una fossetta/concavità conica del diametro di due-tre mm
e profonda un paio. Ovviamente se non avete una precisione chirurgica ... evitate.








Passiamo all'accensione


evitare fiamme troppo calde tipo gli accendini "laser" a "fiamma ossidrica". Evitare accendini a benzina tipo zippo o a fiamma colorata (a meno che no vi piaccia fumare al gusto di gasolio).

Ideale un comunissimo accendino BIC !!!! Sarà poco "signorile", ma funziona alla grande!!

bisogna cominciare a "tostare "il piede" (l'estremità da accendere).

non mettere la fiamma sotto il sigaro o lo brucereste. non accendere "al volo con tecnica da sigaretta" .... questo è infatti il sistema migliore per ARDERLO VIVO invece di accenderlo.


Mi ripeto:

l'estremità da accendere va prima leggermente "tostata" (ma....i toasts bruciati non piacciono a nessuno!!!)


Accendere la fiamma. avvicinare l'estremità del sigaro al fianco e non alla punta della fiamma (troppo calda in questa prima fase). Ruotare il sigaro avvicinandolo ed allontanandolo lentamente tre-quattro volte, lo scopo è di "asciugare" senza bruciare i primi 1-2 millimetri di tabacco.

Sospendere per 30 secondi dando al tempo al tabacco di raffreddarsi e di sciugarsi grazie al moderatocalore che gli avete appena applicato.
Intanto verificherete "a naso" e visivamente l'asciugatura dell'estremità del sigaro (asciugare leggermente e dolcemente non è "incendiare / annerire"!!!)



adesso viene la seconda fase.

Sigaro in bocca tenuto con una mano e nell'altra l'accendino.

Fiamma.

Avvicinare la parte centrale (non il bordo) dell'estremità tostata del sigaro alla punta (la punta non deve MAI toccare il sigaro)
della fiamma con una inclinazione di 45° e dare un paio di colpetti medio-forti di aspirazione seguiti dalla MITICA prima boccata lunga .

In teoria dopo i primi due colpetti di aspirazione avrete bisogno di tenere il sigaro vicino alla fiamma al massiomo per un altro secondo affinchè sia acceso.

l'accensione completa avviene con le successive due
aspirate.

Adesso rallentate un attimo l'aspirazione... fatelo raffreddare un pochino, ma che non si spenga ... riaccenderlo vuol dire BUTTARLO VIA.



Relax.


Il momento di tensione è finito


Adesso avrete degli OTTIMi 30 minuti davanti a voi.


Attenzione a non tirare nè poco, ne troppo (vedi post sopra)


quando , verso la metà o poco più avanti capite che il sigaro ha già dato quello che poteva dare ed il gusto diventa troppo secco e forte o tende alla "monnezza bruciata" (fermatevi prima di infliggervi questo shok psicologico) ... lasciatelo spegnere appoggiato al bordo di un portacenere.

Questo per diversi motivi:


Poca eleganza del gesto di spiattellarlo per spegnerlo,


Se lo lasciate spegnere da solo puzzerà molto meno che se lo strofinate sul portacenere,

Rispetto verso un nostro caro amico che tanto ci ha dato.

Fil9998
05-09-2005, 13:35
Trovo doveroso avvisare sui pericoli dell'intossicazione acuta da tabacco, oltre a quelli ormai stra-noti da uso consumo di tabacco.
:read: :read:
Ragazzi non si scherza !!!
Non esagerate !!!

Si inizia con tremori, palpitazioni, crampi allo stomaco :Puke: ... va avanti con diarrea e vomito ... irregolarità cardiaca , mal di testa, perdita dell'equilibrio e svenimento ...può portare al coma, al soffocamento e all'arresto cardio- circolatorio !!!

e per i più sensibili può bastare UN sigaro O UNA presa di tabacco da pipa, spece se fumati "fino al culo" .

:sperem: :angel: :angel:


Giusto per "restare con i piedi per terra".


Lo scopo non è star male o minarsi la salute,
ma godere uno dei piaceri che la Vita ci offre, con sensibilità e responsabilità.

coldd
05-09-2005, 14:34
:ave: :ave:

:)

sapatai
05-09-2005, 14:49
ti ringrazio per le dritte sui vari posti qui a padova fil!
ma non sapresti indicarmi nello specifico qualche marca e modello di pipa per neofita con un buon compromesso tra qualità e prezzo? :)

Fil9998
05-09-2005, 15:21
mmm... troppo complicato ...
la cosa più difficile delle pipe è comperarle!!! :muro:
quanto vuoi spendere ??? mmmm..... ci si vede se vuoi una sera infrasettimana alle 17.00 in centro e facciamo 2 passi assieme. mmm un buon libro "la mia pipa" da feltrinelli ... 10 euro. una miniera di info

sapatai
05-09-2005, 15:58
ti ringrazio per la disponibilità, sei gentilissimo! purtroppo non ho molta occasione di passare in centro a padova ultimamente. :( tengo però utile il consiglio del libro e ti ringrazio nuovamente! :mano: :)

Fil9998
06-09-2005, 12:37
il libro è di un giornalista ....Buzzanti , mi pare... lo si trova comunemente in giro perchè è un classico da vent'anni a 'sta parte nel genere. Dice il 120% di quello che c'è da sapere sul mondo della pipa.

:D :) :D :)



ciao