View Full Version : Darwin credeva in Dio?
panecasareccio
03-09-2005, 19:21
Buongiorno a tutti.
Il celebre libro di Charles Darwin, Sull'origine delle specie, termina come segue:
Vi ha certamente del grandioso in queste considerazioni sulla vita e sulle varie facoltà di essa, che furono in origine impresse dal Creatore in poche forme od anche in una sola; e nel pensare che, mentre il nostro pianeta si aggirò nella sua orbita, obbedendo alla legge immutabile della gravità, si svilupparono da un principio tanto semplice, e si sviluppano ancora infinite forme, vieppiù belle e meravigliose.
Ad una prima lettura si direbbe che Darwin fosse credente.
Riflettendo, pero', potrebbe aver menzionato il Creatore anche per altri motivi . Per esempio si potrebbe pensare che Darwin in quel libro non voleva proninciarsi sull'esistenza o meno di Dio e potrebbe averlo menzionato per non urtare la sensibilita' religiosita' dei suoi colleghi, molti dei quali erano credenti; oppure che abbia menzionato il Creatore per non esporsi alle critiche dei biologi credenti.
Qualcuno sa se, da altri scritti di Darwin, si evince se e quanto fosse credente?
Grazie mille per l'aiuto, PaneCasareccio.
CONFITEOR
04-09-2005, 04:27
I preti credono in Dio :confused:
Comunque lo stesso concetto di "evoluzione" non equivale a semplice cambiamento per mutazione,
evoluzione implica un progetto, una direzione.
Qualcuno sa se, da altri scritti di Darwin, si evince se e quanto fosse credente?
Secondo wikipedia:
http://en.wikipedia.org/wiki/Charles_Darwin#Views_on_religion
Darwin ha studiato in una scuola religiosa ed era un convinto credente, ma poi seguendo i suoi studi sull'evoluzione è diventato gradualmente agnostico.
Comunque lo stesso concetto di "evoluzione" non equivale a semplice cambiamento per mutazione,
evoluzione implica un progetto, una direzione.
Non nel caso dell'evoluzione darwiniana: sin dalla sua formulazione originale non c'è direzione, se non l'adattabilità all'ambiente, il quale però può cambiare in qualsiasi momento.
CONFITEOR
04-09-2005, 14:36
Non nel caso dell'evoluzione darwiniana: sin dalla sua formulazione originale non c'è direzione, se non l'adattabilità all'ambiente, il quale però può cambiare in qualsiasi momento.
Non mi sono spiegato, il termine stesso "evoluzione" significa che il risultato del cambiamento realizza un progresso, è più avanzato in una direzione,
organismi semplici---->organismi complessi
meno intelligenza----->più intelligenza
"evoluzione" è un termine profondamente mistico, altrimenti eravamo tutti.....bacherozzi.
Non mi sono spiegato, il termine stesso "evoluzione" significa che il risultato del cambiamento realizza un progresso, è più avanzato in una direzione,
organismi semplici---->organismi complessi
meno intelligenza----->più intelligenza
"evoluzione" è un termine profondamente mistico, altrimenti eravamo tutti.....bacherozzi.
Oggi è proprio il giorno del misticismo darwiniano :D
Metti che scoppia una ipernova a mille anni luce di distanza e con un polo disgraziatamente rivolto verso di noi... tutte le forme di vita cancellate tranne i batteri, che si adattano al nuovo ambiente pieno di radiazioni. Anche questa è evoluzione. La tua equazione evoluzione = progresso (della complessità) funziona in un ambiente favorevole e saturo di organismi viventi, per semplici considerazioni (i protozoi hanno da guadagnare in efficienza a formare "colonie" che poi magari diventano organismi multicellulari).
Oggi è proprio il giorno del misticismo darwiniano :D
Metti che scoppia una ipernova a mille anni luce di distanza e con un polo disgraziatamente rivolto verso di noi... tutte le forme di vita cancellate tranne i batteri, che si adattano al nuovo ambiente pieno di radiazioni. Anche questa è evoluzione. La tua equazione evoluzione = progresso (della complessità) funziona in un ambiente favorevole e saturo di organismi viventi, per semplici considerazioni (i protozoi hanno da guadagnare in efficienza a formare "colonie" che poi magari diventano organismi multicellulari).
C'è da dire che Darwin non era a conoscenza delle ipernove però e di tanti altri fenomeni... :D
L'aveva messe in preventivo le bombe ad idrogeno e il nucleare??? :rolleyes:
Dr Nick Riviera
05-09-2005, 02:51
organismi multicellulari
...Mai sentito... :D :sofico:
Panecasareccio, ma ci dici perchè ti interessa così tanto questo tipo di argomenti? :D
Non è una domanda trappola, mi sembra solo di notare una certa idiosincrasia per l'argomento Darwin-Dio.....
Panecasareccio, ma ci dici perchè ti interessa così tanto questo tipo di argomenti? :D
Eddai lowenz, sgancia l'obiettivo :D
Finchè non si mette a criticare una teoria esistente su basi inconsistenti, non lo puoi toccare :D
Eddai lowenz, sgancia l'obiettivo :D
Finchè non si mette a criticare una teoria esistente su basi inconsistenti, non lo puoi toccare :D
Ma non è lui l'obiettivo, è la nuova tendenza che ultimamente si sta diffondendo....."siccome Darwin ha tralasciato questo e quest'altro allora la sua è solo fantascienza, è tanto ovvio, possibili che non lo vedete?".....ti ricordi i manifesti appesi all'ISU di Milano di 2 anni fa che proclamavano "Darwin aveva torto", ecc.....
La para-scienza da sempre affascina più della scienza vera.....e questo mi va anche bene finchè rimane un fenomeno di "intrattenimento".....ma diversamente no, altrimenti sfocia in una sorta di demagogia scientifica.
Sul fatto che Darwin fosse credente.....ricordo che nell'epoca in cui viveva Darwin valeva ancora in molti ambienti "non essere credente=essere non ben visto" (non è che lentamente la ruota della storia, girando, stia ancora tornando da quelle parti?).
Ma non è lui l'obiettivo, è la nuova tendenza che ultimamente si sta diffondendo....."siccome Darwin ha tralasciato questo e quest'altro allora la sua è solo fantascienza, è tanto ovvio, possibili che non lo vedete?"
Quello è un altro utente, e abbiamo risposto a tutte le sue obiezioni ;)
Darwin non era molto ben visto infatti soprattutto a causa della sua teoria (ateo sì, ma uomo dalle scimmie no :D).
CONFITEOR
05-09-2005, 22:34
Oggi è proprio il giorno del misticismo darwiniano :D
Metti che scoppia una ipernova
Evento particolare che nulla ha a che fare col normale corso della vita,
L'EVOLUZIONE ricomincerebbe daccapo, potrebbe anzi essere favorita se non è proprio un'estinzione totale....
Evento particolare che nulla ha a che fare col normale corso della vita,
E' un fattore ambientale come tutti quelli che influenzano l'evoluzione e la speciazione. Hai un criterio per distinguere "normale corso della vita" da "corso non normale"?
L'evoluzione non comincerebbe daccapo ma da batteri con miliardi di anni di evoluzione alle loro spalle... prova è che manterrebbero lo stesso metabolismo, cosa che non succederebbe ripartendo dall'inizio.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.