PDA

View Full Version : [multifunzione] canon mp110 mp130 mp150 mp170


gaglioppo
03-09-2005, 11:50
ciao amici

ho letto qualche topic in merito alle multifunzione.
Sono andato sul sito della canon.

Mi chiedevo le differenze oggettive tra questi modelli:

mp100
mp130
mp150 new
mp170 new

Le mie necessità sono quelle di fare qualche fotocopia,
qualcuna al giorno, scannerizzare qualche documento
per modificarlo e qualche foto per metterla su un word
o su un sito internet, la fotografia mi interessa poco per
casa.

Vorrei sapere se qualcuno conosce i prezzi medi.

essegi
03-09-2005, 23:20
la mp110 era in offerta a 90€ all'ipercoop circa un mese fa
ora nei negozi dovrebbe costare circa 100€
la mp130 (che in + ha la stampa diretta da fotocamere e relativi optional sw), circa 20÷30 € in +
non ho guardato i prezzi on-line

le 150 e 170 "ufficialmente" arriveranno a metà ottobre, vedremo i prezzi
le nuove oltre all'estetica hanno, principalmente, velocità in +, cartucce + capienti ed eventualmente maggiorate, tecnologia mirata al miglioramento della qualità e della durata delle foto

diciamo che x quello che devi fare già la mp110 sarebbe ampiamente sufficiente (non dovresti proprio arrivare a "sfruttare" alla max. risoluzione né stampante né scanner); inoltre è davvero comodo il display lcd...
le uniche 2 cose che potrebbero non piacerti sono che dall'accensione della macchina all'uscita della prima fotocopia ci vuole un minimo di tempo (anche se questo vale un po' x tutte, pure x le fotocopiatrici professionali), poi x le successive sono i normali tempi di stampa; inoltre le cartucce non sono molto capienti, quindi sarà necessaria una ricarica/sostituzione relativamente frequente, la butto là, 1 o 2 volte ogni 2 mesi; nel caso c'è almeno un rivenditore di ink che ha quelle trasparenti e senza spugna, dovrebbero contenere qualcosina in +
e comunque la ricarica è facilissima, e canon non ha né chip né scadenze

x il tuo uso escluderei la 130 e la 170 (quegli optional non ti servono), eventualmente potresti aspettare la 150 x le cartucce + grandi
ma la 110 ad un "prezzaccio" oppure la 750 (non la nuova 800) pure quella ad un "prezzaccio" sarebbero 2 ottime soluzioni (la 750 ha le 4 cartucce separate e trasparenti di serie, sempre senza chip e scadenza - qui la recensione: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=883760 )

MONNA
04-09-2005, 10:34
inoltre le cartucce non sono molto capienti, quindi sarà necessaria una ricarica/sostituzione relativamente frequente, la butto là, 1 o 2 volte ogni 2 mesi; nel caso c'è almeno un rivenditore di ink che ha quelle trasparenti e senza spugna, dovrebbero contenere qualcosina in +

La MP110 è sensaltro una macchina capace di soddisfare l'esigenze più comuni come senzaltro è giusto consigliarne l'uso con cartucce trasparenti senza spugna, capaci di abbassare sesibilmente i costi di gestione.
Le ho adoperate giusto l'altro ieri e debbo dire oltre alla semplicità nel caricarle (dato per scontato le dovute accortezze) che gli inchiostri disponibili nel solito sito sono capaci di ottimi risultati anche nelle foto.

gaglioppo
04-09-2005, 11:02
grazie per l'aiuto.

A questo punto aspetterei l'uscita della 150,
su mediaworld ho trovato la 110 a 129 euro,
ma con le cartucce(perchè non le danno di
solito?) e la carta fotografica, 50 fogli da 106gr.

Non mi vorrei sbagliare ma al mediaword vicino
casa mia mi pare di aver visto la 150 a 150euro,
mi sarò sbagliato? Sicuramente si, a meno che
non si trattasse della 110 o della 150.

MONNA
04-09-2005, 11:25
grazie per l'aiuto.

A questo punto aspetterei l'uscita della 150,
su mediaworld ho trovato la 110 a 129 euro,
ma con le cartucce(perchè non le danno di
solito?) e la carta fotografica, 50 fogli da 106gr.

Non mi vorrei sbagliare ma al mediaword vicino
casa mia mi pare di aver visto la 150 a 150euro,
mi sarò sbagliato? Sicuramente si, a meno che
non si trattasse della 110 o della 150.
Si trattava della 130, per le cartucce si sono sempre comprese, l'unica cosa che dovrai aquistare è il cavo di collegamento usb.

quicker
08-09-2005, 09:18
Qualche domanda:

_ il motore della MO110 é quello della 1500, quello della MP150? E nel caso, in termini di prestazioni di stampa (non mi cambia niente aspettare 20/30 secondi in piú per una stampa) ha delle migliorie?
_ dove trovo le cartuccie trasparenti di cui si fa menzione nel thread?
_ la funzione fotocopiatrice a pc spento (ma anche i driver di stampa a pc acceso) prevedono una qualche funzione per economizzare l'utilizzo di inchiostro?
_ visto che utilizzerei la multifunzione prevalentemente con un macintosh con osx il software in dotazione é il medesimo della controparte windows o ci sono programmi/funzionalitá in meno?
_ la stampa delle foto come viene? Ovviamente non mi aspetto i risultati di una pixma 5000....
_ stampa anche sui cd? Stampa anche su carta fotografica 10x15 senza bordi?
_ qualcuno ha calcolato il costo per pagina testo bw foto 10x15 a colori?

essegi
08-09-2005, 17:14
quello della mp150 dovrebbe essere quello della ip2200, sono tutte macchine che ancora non ci sono in italia (perlomeno nei normali negozi), quindi puoi vederti le caratteristiche dichiarate sul sito canon, sul quale c'è anche l'opzione "confronto"

x le trasparenti/senza spugna leggi qui, una foto c'è già, altre arriveranno e c'è pure l'indicazione di chi le vende:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=902210

a pc spento puoi regolare la qualità dell'immagine e dell'esposizione/densità, oltre ad altre funzioni tutte visibili sul display

x il mac viene dato un cd tutto x lui (anche in italiano), ma non avendo il mac non l'ho visto - nel libretto rapido di istruzioni a volte ci sono dei passaggi in cui si dice che "si deve fare così invece di cosà", ma non ho visto nessuna funzione inaccessibile

foto non ne ho ancora stampate - ho fatto delle stampe a colori (e anche fotocopie) davvero belle, il che mi fa essere sicuro di ottime foto per la sua "classe" - in ogni caso chiedi una foto gratis alla canon (se non c'è x la 110, scegli ip1500)

non stampa sui cd
stampa senza bordi il 10x15 ed anche altro

Altroconsumo ha fatto i costi x la ip2000 (che dovrebbero differire pochissimo) x pagina A4 in B/N, a colori, foto (costo di ink originale x pagina):
0,06 - 0,18 - 1,29 €

mi merito da bere?


:D :D

quicker
10-09-2005, 17:26
Effettivamente meglio dell'assistenza tecnica e dell'ufficio stampa Canon.

Ne approfitto ancora per una domanda: sempre cercando di spendere il meno possibile avrei visto anche la Smartbase mp360 a 119 euro.
La multifuzione é uscita di produzione ma vorrei capire come si colloca nelle nuove serie mp, meglio della 110? Li vale questi 20/30 euro di differenza?

Non mi é poi chiaro se in questo modello i colori hanno o meno i serbatoi singoli ed esattamente quanti.

Ultima domanda: ma il motore di questa é il medesimo della serie mp? Anche qui gocce da due picolitri...
Non é che la migliore qualitá di un modello rispetto al successivo é dato semplicemente da un miglior driver di stampa (a paritá di cartucce colore utilizzate?).

essegi
10-09-2005, 18:10
la mp 360 è fuori da un po', sostituita dalla 110 in pratica
siccome è rimasta la 390, che è uguale ma ha in + il fax (e la lettura di schede di mem), vai sul sito canon, multifunzione BJ, e imposta un confronto fra 110 e 390, e siccome c'è posto x 3, cacciaci pure la 150 :D

a parte l'estetica/ingombri, la 360 ha lo scanner CCD invece del CIS (la risoluzione e la resa sono le stesse, col primo puoi fare anche piccoli oggetti in 3D, tipo un orologio)
la 110 è in genere un po' più veloce come stampante, la 360 ha interfaccia usb2

usano tutte e 2 le stesse cartucce serie 24 (la 150 ha invece una nuova tipologia)
usare le stesse cartucce non vuol dire avere lo stesso motore o testina:
ogni stampante canon ha una diversa testina, con diverse velocità e risoluzioni anche se cartucce/ink sono gli stessi, un po' come la benzina è la stessa x auto del tutto diverse...
(in genere nelle canon le multifunzione hanno il "motore" di una stampante, la 110 ce l'ha della 1500, la 360 mi sembra della i455 o i475)

quicker
10-09-2005, 23:29
Visto che sei cosí gentile ne approfitto ancora - visto cosa succede a chi é troppo disponibile? :) :) :)

La prima e unica stampante a getto mai posseduta é stata una canon bj10ex.
Stiamo parlando di metá degli anni '90, e per uno sudente squattrinato era l'unico e possibile succedaneo alle laser che costavano una paccata di soldi.
Era una 360x360 e attaccata all'Atari ste posso dire che il suo lavoro lo faceva bene.
L'unico problema era, se cosí possiamo chiamarlo, l'estrema sensibilitá alla carta utilizzata. Se infatti utilizzavo fogli che anche solo per qualche giorno al di fuori del pacco risma i caratteri non erano piú netti e sembrava che l'inchistro "seguisse" le fibbre della carta. Niente di tragico, per caritá, ma si vedeva.

Stessa cosa per le inkjet moderne? Posso ottenere risultati differenti a seconda della carta utilizzata (sto parlando, ovviamente di stampa testo e non foto)? Solitamente utilizzo per la laser normalissima carta fabriano da 80g/mq e mi trovo bene. Ho visto che esiste anche carta per inkjet per uso quotidiano ma ha un costo almeno doppio rispetto alla risma tradizionale e allora il risparmio finisce per andare a farsi benedire.

essegi
11-09-2005, 18:46
l'ink liquido, pur con tutti i miglioramenti chimici e delle stampanti, sempre ink liquido è...
x cui è ovvia la sensibilità sia al tipo di carta, sia alla conservazione della stessa, ora come allora

c'è da dire che le risme di carta che trovavi sul mercato erano quasi tutte pensate x le fotocopiatrici, simili alle laser, dunque non erano adatte - la miglior qualità prima della diffusione delle ink-jet era relativa soprattutto al "punto di bianco" e al fatto che non "spelassero" - il rilascio di materiale fibroso era/è un fattore che fa inceppare precocemente le macchine
inoltre la differenza fra la facciata "buona" del foglio e il retro era + marcata di adesso (si poteva vedere bene e riconoscere al tatto)

ora ci sono carte, anche da 80g/m², più adatte x le ink, anche x la stampa fronte retro
la carta a prezzo almeno doppio è una 80 speciale o + probabilmente una 90, ma per le normali necessità di lavoro uso tranquillamente una 80, di qualità (e costo) almeno media (possono andare bene anche alcune riciclate, x es. ora ho delle risme coop)
i "segreti" sono 2: usare la stampa veloce (con le canon da un po' di anni uso sempre la "bozza" e non la "normale" che è di default), e conservare la carta in locali e modi x cui non debba "prendere l'umidità" (che oltre un certo limite comunque crea problemi, soprattutto "meccanici", anche sulle altre macchine)

in ogni caso le laser sono meno sensibili al tipo di carta, quindi a parità di qualità finale un piccolo risparmio sulla carta potresti sempre farlo

le ink-jet non temono il confronto con le laser in b/n, in quanto hanno comunque il vantaggio del colore, il vero vantaggio delle laser con l'uso di carta a basso costo sarà (è) con le laser a colori...

mghisolfi
13-09-2005, 11:32
Giusto per fare un pò di pubblicita, nei negozi Expert fino al 18 del mese la MP110 a 59 €.

Un vero affare considerata la qualità complessiva (scansione, stampa e SW a corredo)

Ciao

essegi
13-09-2005, 15:16
quando ci vuole, ci vuole ;)
praticamente al 50% del normale prezzo di vendita tenuto fino a poche settimane fa, x il fatto che se ne va fuori produzione...
eccellente rapporto qualità/prezzo x una macchina recente e ottima nella sua fascia...

quicker
13-09-2005, 16:07
Giusto per fare un pò di pubblicita, nei negozi Expert fino al 18 del mese la MP110 a 59 ?.

Un vero affare considerata la qualità complessiva (scansione, stampa e SW a corredo)

Ciao

Ciao, hai visto l'offerta su un volantino (nel qual caso puoi dirmi se l'offerta é valida anche per i punti vendita di Torino?) o online?
Te lo chiedo perché su negoziexpert.it la da ancora a 129.

quicker
13-09-2005, 16:08
quando ci vuole, ci vuole ;)
praticamente al 50% del normale prezzo di vendita tenuto fino a poche settimane fa, x il fatto che se ne va fuori produzione...
eccellente rapporto qualità/prezzo x una macchina recente e ottima nella sua fascia...

Ciao Essegi,
scusa, sai mica quanto ci mette la Canon a farti avere a casa la prova di stampa della foto mandata via internet?

essegi
13-09-2005, 16:28
io non l'ho mai richiesta
ma qui sul forum qualcuno ha dichiarato di averla ricevuta in circa 3/4 giorni

mghisolfi
13-09-2005, 17:20
Ciao, hai visto l'offerta su un volantino (nel qual caso puoi dirmi se l'offerta é valida anche per i punti vendita di Torino?) o online?
Te lo chiedo perché su negoziexpert.it la da ancora a 129.

Cerca Marco Polo Shop.

Bye

quicker
13-09-2005, 22:41
Cerca Marco Polo Shop.

Bye

Per la mp110 mi da prodotto non disponibile.
Quando l'hai visto tu dava prodotto non acquistabile o si poteva comprare?

mghisolfi
14-09-2005, 08:35
Qui (http://www.talentosrl.com/cgi-bin/ncommerce3/ExecMacro/marcopolo/offerte.d2w/report?lang=ITA) alle ore 9,35 ne da ancora 8 come disponibili.

Ciao

quicker
14-09-2005, 13:28
Qui (http://www.talentosrl.com/cgi-bin/ncommerce3/ExecMacro/marcopolo/offerte.d2w/report?lang=ITA) alle ore 9,35 ne da ancora 8 come disponibili.

Ciao

Che dire se non grazie?
Oggi faró un veloce giro nei negozi expert della mia zona e se non é disponibile allo stesso prezzo la prendo online.

quicker
14-09-2005, 13:34
io non l'ho mai richiesta
ma qui sul forum qualcuno ha dichiarato di averla ricevuta in circa 3/4 giorni

Ricevuta proporio oggi direttamente dalla Germania.
Se la foto é stata veramente stampata dalla 110 posso dire che la qualitá é impressionante. Magari come non una epson di ultimissima generazione da 200/300 euro ma sicuramente come il top delle getto di inchiostro di 12/18 mesi fa.
Anche messe a confronto con le stampe di laboratorio fotografico non sfigurano affatto, anzi. A guardare bene si possono notare i puntini, ma bisogna avere buona vista. Ottimi anche gli incarnati e le zone chiare.
Purtroppo il mio monitor non doveva essere calibrato bene ed é risultata un po scura, comunque la stampante ha tutte le carte per dare buone soddisfazioni.
Solo un po' banding in un paio di zone, ma voglio addebitarlo al carico di lavoro di una stampante che chissá quante copi ha fatto.

ZuKk0
14-09-2005, 22:45
ciao raga. scrivo qui visto che devo chiedere un consiglio per l'acquisto della mp110... non voglio aprire post inutili :O

:D

cmq online la CANON MP110 la ho trovata a 73,00€ iva INCLUSA senza spedizione ovviamente. come prezzo è buono ? non devo stampare foto a qualità fotografica (ci pensa il fotografo :D ) ma quasi solo documenti di testo o immagini non di qualità altissima. lo scanner basta che riesca a tirarmi su un documento o una foto decentemente... aspetto un parere da esperti :sofico:

grazie ciao

essegi
15-09-2005, 08:07
@quicker: ricorda sempre che si tratta di una entry-level, non può arrivare alle caratteristiche della 750 che costa 3 volte di +...

@ZuKk0: il prezzo mi sembra ottimo, e pochi € di differenza in + o in - non ti cambiano la vita né ti possono far dire di aver preso la fregatura o fatto l'affare del secolo...
per il resto (mi) va davvero bene; è ovvio che non è fatta x stampare centinaia di pagine tutti i giorni, non xché si rompa, semplicemente xché dovresti cambiare cartucce troppo spesso (non sono di grande capacità)
x il resto pure lo scanner mi ha + che soddisfatto (x ora l'ho usato alla classica risoluzione di 300) ed ottime le fotocopie a pc spento (in questo caso solo un po' lenta, a partire da macchina spenta, l'uscita della prima fotocopia, ma comunque mica si parla di minuti...)
come anche nelle canon di categoria "superiore", i normali documenti li stampo quasi tutti in qualità "bozza", invece che in quella standard di default, a differenza delle automobili + velocità = minor consumo... ;)

Motta di Livenza: vicinissimo ci ho fatto il militare...

quicker
15-09-2005, 09:13
@quicker: ricorda sempre che si tratta di una entry-level, non può arrivare alle caratteristiche della 750 che costa 3 volte di +...

@ZuKk0: il prezzo mi sembra ottimo, e pochi € di differenza in + o in - non ti cambiano la vita né ti possono far dire di aver preso la fregatura o fatto l'affare del secolo...
per il resto (mi) va davvero bene; è ovvio che non è fatta x stampare centinaia di pagine tutti i giorni, non xché si rompa, semplicemente xché dovresti cambiare cartucce troppo spesso (non sono di grande capacità)
x il resto pure lo scanner mi ha + che soddisfatto (x ora l'ho usato alla classica risoluzione di 300) ed ottime le fotocopie a pc spento (in questo caso solo un po' lenta, a partire da macchina spenta, l'uscita della prima fotocopia, ma comunque mica si parla di minuti...)
come anche nelle canon di categoria "superiore", i normali documenti li stampo quasi tutti in qualità "bozza", invece che in quella standard di default, a differenza delle automobili + velocità = minor consumo... ;)

Motta di Livenza: vicinissimo ci ho fatto il militare...

@quicker: ricorda sempre che si tratta di una entry-level, non può arrivare alle caratteristiche della 750 che costa 3 volte di +...

*** Certo, ma come hai letto nel post imho la qualitá é ottima >>>se davvero<<< é stata stampata da una MP110. E'ovvio che poi non potrá essere superiore rispetto ad una che usa 5/6/7 inchiostri, ma per essere una quadricomia da 69 euro penso che non si possa chiedere di piú.
Io tengo amcora tutti i provini presi ai supermercati e questa mp stampa meglio della stylus color 800. Poi magari l'entry level dell'epson potrá anche essere un po'migliore ma se mi si otturano gli ugelli e debbo buttarla perché non ho stampato per una settimana...
Comunque ripeto, a 30cm non si vedono assolutamente le gocce, piú vicino nelle zone chiare se si fa attenzione. Poi si potrá discutere sulla fedeltá cromatica (su tom's hardware sembrano vincenti le epson) ma ha senso confrontare una canon multifunzione da 70 euro con una epson da 300 e con costi di gestione nettamente superiori?
Ripeto, la stessa foto l'avevo stampata online al service Cerrefour su carta fotografica tradizionale, la differenza non é abissale, anzi... A 30 cm di distanza non puoi dire quale delle due sia migliore se non basandosi su gusti personali, fedeltá cromatica, etc. Peccato solo che la prova della canon sia stata stampata un po' piú scura.
La differenza maggiore imho sta nella qualitá della carta, passandoci sopra l'unghia é molto piú facile lasciare righe (che si vedono in controluce).
Bisogna poi vedere la resistenza delle carte e dei colori nel tempo.

Piuttosto bisognerá poi vedere i costi di gestione, riferendomi soprattutto alla qulitá degli inchiostri per le ricariche (quando vedo 1 litro di nero a 30 euro e 750ml di colore a 36 euro non posso non chiedermi se sono i produttori di stampanti a vendere le cartucce a prezzi esorbitanti o piuttosto la qualitá delle ricariche non all'altezza degli originali).
Da questo punto di vista, per fortuna, i costi nei service di stampa stanno scendendo notevolmente (sempre al Carrefour le pago in promozione 9 centesimi a foto), probabilmente meno di quanto costa la sola carta fotografica per stampante. Altra cosa é peró il piacere di vedere su carta una foto appena scattata...

quicker
15-09-2005, 09:29
Poi essegi, non appena mi sará arrivata, ti dovró ancora rompere le scatole per sapere quale carta fotografica sia la migliore in termini di rapporto prezzi/prestazioni.
Non ci capisco un accidenti tante sono le qualitá in commercio. E poi poi affidarsi a quella della casa o anche le altre hanno una buona qualitá (penso a fuji, ferrania, etc).

Domanda banale: posso utilizzare una foto inkjet per le fototessere di documenti?

essegi
15-09-2005, 10:00
già che ci sono ti rispondo subito: trovati un altro a cui r...... le p.....




:D :D

ovvio che scherzo, però in carta fotografica "personalmente" non sono x niente ferrato, in quanto praticamente non la uso (ho ancora inutilizzata della carta regalata con le stampanti e foto-digitali al lavoro ...)
quello che ho capito è che non esiste la migliore in assoluto, ma (provando) bisogna trovare quella più adatta alla propria stampante, ai propri gusti e alla propria tasca...

sul retro di alcune foto fatte "fuori" c'è la dicitura "adatte x documenti" o qualcosa del genere, ma non so se sia obbligatoria (in genere le richiedono solo "recenti e uguali")
se non lo è / non te lo richiedono puoi utilizzarle benissimo, l'unico limite può essere la durata nel tempo, se dovessi rifare un documento x eccessivo deterioramento della foto non varrebbe la pena...

però ti posso dire che le ho sfruttate in quel senso (ancora non con la 110), in quanto x i ragazzi tutti gli anni, vuoi x la scuola, vuoi x gli sport, ne servono diverse, e in questo un piccolo gruzzoletto l'ho risparmiato... solo qualche prova di stampa su carta normale prima di trovare la configurazione giusta, ma x lo meno con la macchina foto-digitale non devi buttare alcuni € solo perché il "soggetto" ha fatto le linguacce o non accontenta il giudizio della mamma... :D

mghisolfi
15-09-2005, 12:27
COmunque io avevo precedentemente una multifunzione LexmarK X85 abbandonata per costi di gestione (37 € a cartuccia) :mad: :mad: .
Ho preso la MP110 a 59€ e devo dire che non c'è confronto con la precedente.

Maggiore fedelta cromatica sia nelle scansioni che nelle stampe, nonché SW migliore.

Anche facendo confronto con alcune stampe da laboratorio posso dirmi convinto.

Sono decisamente soddisfatto.

Ciao

quicker
15-09-2005, 18:16
Domanda:
con quale programma stampate le foto: quello in bundle con la stampante, con photoshop (nel qual caso é impostabile la stampa foto 10x15 senza bordi?), etc?

d-roby
15-09-2005, 23:57
Sarei intenzionato anche io all'acquisto...ma le cartuce compatibili quanto costano all'incirca?
Grazie..

geronim000
17-09-2005, 14:21
chi mi può dire dove trovare le famose cartucce trasparenti per la prixma 110.
Grazie ragazzi

essegi
17-09-2005, 15:47
i link commerciali x il "comune materiale da pc", hw o sw che sia, non sono "regolamentari";
alcuni link di rivenditori di ink e accessori sono nella pubblicità/banner di questo sito;
leggendo questo 3D avrai altre info:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=902210

ZuKk0
17-09-2005, 17:11
comprata ieri a 69 euro in offerta e funziona + che bene. documenti di testo stampati bene con impostazioni di default. scanner buono per quel che ho visto. la fotocopiatrice funzia come deve funzionare. fa buone copie. ora l'unica è sperare che non finiscano in 2 giorni le cartucce :mbe: :D
ciao

essegi
17-09-2005, 17:41
x la stampa dei documenti di testo e simili (pagine internet, ecc...) io ho modificato da "standard" a "bozza"
la qualità mi "avanza", fai meglio il fronte/retro su carta normale da 80g/m², minor consumo di ink e maggior velocità...

ZuKk0
17-09-2005, 17:45
x la stampa dei documenti di testo e simili (pagine internet, ecc...) io ho modificato da "standard" a "bozza"
la qualità mi "avanza", fai meglio il fronte/retro su carta normale da 80g/m², minor consumo di ink e maggior velocità...

il fronte retro però devo farlo manualmente :( :D
cmq grazie del consiglio poi provo per vedere la differenza.

come software OCR cosa usate ? ce n'è uno che consenta anche di scannerizzare pagine in cinese? quello fornitocon la stampante no. grazie

mghisolfi
17-09-2005, 18:35
Domanda:
con quale programma stampate le foto: quello in bundle con la stampante, con photoshop (nel qual caso é impostabile la stampa foto 10x15 senza bordi?), etc?


Uso sia l'uno che l'altro con ottimi risultati, ma con Photoshop non ho mai fatto foto senza bordi.
Penso comunque sia sufficiente in fase di stampa scegliere una scala più larga del formato.

Ciao

mghisolfi
17-09-2005, 18:35
chi mi può dire dove trovare le famose cartucce trasparenti per la prixma 110.
Grazie ragazzi


Cartucciacanta

geronim000
17-09-2005, 18:50
Grazie per la risposta mghsolfi, ma avrei piacere anche a sapere se qualcuno l'abbia provate e ne racconti l'esperienza, perche' le cartucce prive di spugna mi sembra che possano rivoluzionare il sistema delle ricariche e relative problematiche dovute alle spugne difettose. Resto in attesa grazie e saluto tutti.
Claudio

geronim000
19-09-2005, 10:33
Ragazzi ho contattato oggi l'azienda Cartucciacanta e mi hanno detto che attualmente non sono forniti di cartucce no sponge nero per la Pixma 110, conoscete altri sit/Aziendei su cui rivolgersi? Vi sarei molto grato.
Claudio

mghisolfi
19-09-2005, 12:15
C'è una persona che ho contattato e le sta provando, ma mi ha riferito che è troppo presto per un giudizio.

Quando mi dirà la sua esperienza ti riferiro al più presto.

Comunque le cartucce costano veramente poco per cui si può rischiare e provare. Al limite se funzionano male l'inchiostro lo usi con le cartucce normali.

Ciao

geronim000
19-09-2005, 13:36
Ancora una volta grazie mghsolfi, ma come dicevo non saprei dove acquistarle visto che "cartucciacanta" le ha finito, sapresti indicarmi un negoziom alternativo?. Grazie

geronim000
19-09-2005, 16:13
Peccato, siccome nessuno mi può dire dove trovare queste maledette cartucce senza spugna, non mi sono deciso ad acquistare la Canon Pixma 110 che nella mia città oggi vien data a 69 euro. E si, perchè non ci sto a comprare una stampante dove una sola cartuccia contiene i tre colori, mi sa tanto di fregatura, pensando che è già una grande truffa vendere le cartucce originali dove l'inchiostro costa quando l'oro. Mi sarei deciso all'acquisto grazie a un tipo di ricarica così inteliggente. Ma chissà perchè, poi, non tutte le aziende che vendono ricaricabili non vendono tali tipi di contenitori senza spugna. Forse troppo buoni?.
Salute

mghisolfi
19-09-2005, 16:53
Forse può esserti utile questo thread. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=9519684#post9519684) .

hai provato su Google se ti fornisce indirizzi utili?

Considera poi che quando compri la stampante non hai bisogno subito delle cartucce e puoi sempre ricaricare quelle in dotazione o comprare le compatibili.

Ciao

geronim000
19-09-2005, 16:56
E' naturale che ho provato con GOOGLE da stamattina.

essegi
19-09-2005, 16:56
scusa, se le cartucce senza spugna quel rivenditore le ha esaurite, è solo questione di aspettare qualche giorno, male che vada settimana, poi le riporterà... dopotutto, se non le ha non guadagna...

ma soprattutto, le senza spugna sono una piccola innovazione, ma la ricarica delle cartucce originali (o al limite delle compatibili) si fa senza problemi... non capisco la tua preoccupazione... nelle tricromia precedenti alle 24 (le 21) ho finito litri di ink...

:)

geronim000
19-09-2005, 17:06
Vi spiego della mia fretta, gentili amici, ho fatto fuori negli ultimi 4 anni 3 stampanti dopo averle sfruttate discretamente ma non eccessivamente, usando inchiostri compatibili con i quali ricaricavo io stesso le cartucce (vi garantisco che ho una certa esperienza in tal senso).
Bene, quando le testine si sono esaurite o gustate mi è sempre venuto il dubbio se non la certezza che la colpa fosse che abbiano funzionato per un certo tempo all'asciutto, probabilmente a causa di un deterioramento della spugna d'altronde imprevedibile. Ora acquistare una nuova stampante e provare a rigenerare una cartuccia con spugna non mi va così come vorrei a primo acchitto provare subito le "senza spugne" senza usare le originali. Ecco perchè psicologicamente avevo subordinato l'acquisto della stampante alle cartucce senza spugna. Salutoni

essegi
19-09-2005, 17:20
ci sono certe originali con spugna, sia vecchie bc-02 che trasparenti 3 e 6 che altre, che ho ricaricato decine di volte
alcune compatibili 3 pure, ma ho notato che il loro limite, più che nel numero di ricariche, sta nel "tempo", la spugna dura molto meno delle originali
nella serie 3 originale il problema non si pone, in quanto il sensore ottico segnala l'esaurimento dell'ink liquido, ma comunque ne rimane un bel po' nella spugna; nelle corrispondenti senza spugna succede "quasi" il contrario, appena il sensore segnala, al massimo finisci il foglio, in quanto non c'è "riserva"
3 stampanti in 4 anni sono un bel numero, non è che erano "sottodimensionate" x il tuo carico di lavoro? o forse hai usato tipi di ink particolarmente scadenti (e ce ne sono stati, eh...)

geronim000
19-09-2005, 17:24
Il lavoro delle stampanti come ho detto à stato discreto non eccessivo e la marca dell'ink che ho usato è una molto blasonata. Qualcosa mi dice che le spugne mi han tradito, ma poi chi lo può dire veramente. Ciao

mghisolfi
19-09-2005, 19:48
Mi sono accorto che il link che avevo segnalato non è molto visibile.

Ve lo segnalo direttamente

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=9519684#post9519684

potrebbe essere utile.

Ciao

quicker
21-09-2005, 22:39
Buondì a tutti,
finalmente lo scorso fine settimana mi sono deciso e dopo tanto discuterne sul forum ho acquistato la Mp110.
A naso penso di aver fatto un buon acquisto, un ottimo compromesso fra economia di esercizio e qualità.
La prima impressione è di avere sotto mano un prodotto solido e con un bel design (che non guasta, soprattutto se deve fare compagnia ad un mac mini :) ).
Un po' di timore quando ho dovuto montare la testina (a dire il vero testona se stiamo a guardare le dimensioni) di stampa. Anche le cartucce si installano facilmente.
Unico appunto lo debbo fare al display, poco leggibile in condizioni di scarsa luce. Un vero peccato poiché una features di questo tipo non si era ancora vista in una multifunzione da 69 euro. Capisco che forse la retroilluminazione sarebbe stato chiedere troppo ma se lo sfondo del display fosse stato chiaro, al modo delle banali calcolatrici lcd, la visione sarebbe migliorata non di poco (anche se il pallido arancione bisogna dire che fa molto effetto).

Dopo aver cercato la carta che meglio si prestava alla tecnologia inkjet ho provato a stampare qualche pagina testo. Devo dire che i risultati sono di tutto rispetto, neri belli pieni (forse non come una laser, ma d'altronde questa non è una laser) e con lettere e grafica dai contorni netti e precisi. La Mp "butta" poi fuori le pagine ad una velocità impressionante, spannometricamente le 5/6 pagine al minuto le raggiunge tutte.
Ho poi acquistato della carta fotografica Hp 10x15 (non perché volessi già tradire la mia bella quanto perché la meno costosa - 8,6c a foglio - e perché non sono riuscito a trovare quella Canon) per provare a stampare una fotografia. Anche qui la Mp si è rivelata estremamente veloce ed ha offerto un ottimo risultato. Il soggetto scelto è stato il micio di mia sorella in uno dei pochi momenti in cui da tregua (leggi: è un cucciolotto di 4 mesi e non sta fermo un attimo tranne quando, dopo aver fatto il diavolo a quattro ed essersi riempito il pancino di pappa, si mette a dormire sulla poltrona).
La stampa mostra una leggera dominante rosa, ma il problema penso sia dovuto alla calibrazione del monitor, nonché al fatto che come profilo è stato mantenuto quello bubble jet e non il colorsync (certo che la stampa digitale è proprio un casino).
In alcuni punti erano poi abbastanza visibili le goccioline di inchiostro, ma anche in questo caso penso che debba assumermene la colpa. L' immagine era stata infatti scattata con una digitale a 400 iso, il valore più alto permesso dalla fotocamera, era inevitabile che il rumore digitale, pur se contenuto, venisse fuori. In più ho provveduto ad esaltarlo applicando una maschera di contrasto. Ovvero tutto quello che non si sarebbe dovuto fare io sono riuscito a condersarlo in un solo scatto....

E finalmente, dopo questa lunga digressione, veniamo alle domande.
_ Mi chiedevo se ad ogni accensione vi sia la pulizia della testina in quanto si sente il carrello andare avanti e indietro.
_ Fra le opzioni del driver di stampa posso scegliere fra carta comune e carta ad alta risoluzione. La stampante adotta settaggi di stampa diversi a seconda del supporto? E precisamente cosa? Stesso discorso per la carta fotografica pro / lucida / opaca / normale. Vengono adottate risoluzioni di stampe diverse? E cosa succede, p.es., se stampo su carta fotografica normale scegliendo come settaggio la fotografica pro? Mi piacerebbe poi sapere cosa diavolo è l'ink jet hagaki.

_Fra le varie utilità della stampante è poi possibile scegliere il tempo di asciugatura dell'inchiostro fra lento e veloce. Quali sono gli effetti in fase di stampa? Veloce vuol forse dire che viene utilizzato meno inchiostro (quindi al pari di quando si sceglie la qualità di stampa?)?

_ Infine su quali parametri, oltre alla qualità di stampa, posso incidere per minimizzare il consumo di inchiostro?

_ Qualcuno poi conosce la qualità di queste cartucce vendute al supermercato Sun jet? il costo è molto contenuto: 2,90 per il nero e 4,50 per il colore, mi chiedevo se la qualità era soddisfacente.

essegi
22-09-2005, 09:18
allora: o paghi da bere "fisicamente" (non virtualmente, no no...) o faccio sciopero della tastiera... :mad:



:D

sì, ad ogni accensione fa una pulizia, ma non è la pulizia come da "manutenzione", è una specie di leggera "spolveratina", come + o meno fanno tutte le stampanti anche di altre marche
diciamo che ci sono dei settaggi di fabbrica già calibrati x i vari tipi di carta; se non ti soddisfano, puoi sempre andare su "personalizzato" e impostare a tuo piacimento
cosa succede: in genere si peggiora: se al limite uso "carta fotografica" e poi ci metto un A4 da fotocopia, un lago... viceversa, un'immagine ridicola...
hagaki: è un formato di carta, una specie di etichetta 100x148mm
asciugatura: il tempo maggiore serve a "uomo assente o facente altro" :D , nel senso che la stampante è veloce, e se si sovrammette una copia ad un'altra non ben asciutta sciupi tutto...
oltre alla qualità di stampa (x i testi, ma anche x pagine internet e simili, usa il "bozza") sul "corpo" dei font: font "grassi" mangiano molto di più degli "snelli"... x esempio prova ad usare il courier new e vedi la differenza...
no, non conosco quelle cartucce... personalmente preferisco maneggiare le bocce (non solo di ink :D )

shinay
23-09-2005, 09:08
ciao a tutti,
ho appena comprato una canon pixma mp110 e mi chiedevo (scusate l'ignoranza!)... che significa stampa fronte-retro via driver?! :confused:

essegi
23-09-2005, 09:30
che non ha quella "fisica", ma la puoi impostare anche x prg che già non la prevedono*, stampando prima le pagine dispari e poi, dopo aver girato i fogli e rimessi in macchina (vedi le istruzioni), le pari

*acrobat reader, word ed altri ce l'hanno già nelle proprie opzioni di stampa

quicker
28-09-2005, 16:33
allora: o paghi da bere "fisicamente" (non virtualmente, no no...) o faccio sciopero della tastiera... :mad:



Quante storie, dovresti piuttosto ringraziarmi che ti permetto di sfare sfoggio della tua sapienza :D :D :D


Piuttosto una curiositá.
Finora ho stampato circa 90 pagine in qualitá bozza (o una tacca in piú del driver stampa che ha 5 posizioni).
Il livello dell'inchiostro é ancora al massimo, si é incantato o passa direttamente dal pieno a serbatoio vuoto :doh: ?
In quante tacche si passa da full a non.stampo.manco.piú.una.pagina?

essegi
28-09-2005, 19:11
insomma, becco e bastonato...




:D :D


il controllo di livello è virtuale, quindi più che un controllo diciamo che è una stima, la precisione prendila con le molle...
comunque non credo si sia incantato - le tacchine :D sono 3 (x ogni cartuccia) e le vedi nel display della 110 (nelle istruzioni è comunque spiegato tutto)
non so a che livello sia la 110 di casa, "io" la uso pochissimo, e ancora non mi hanno detto "....... non funziona più, sarà finito l'inchiostro, sistemala...." :D

quicker
29-09-2005, 15:48
Oggi la mazzata.
Stampo un'altra ventina di pagine in qualitá bozza (in totale 110/120 pag.nero qulitá bozza e una foto 10x15 colori), vado a vedere l'inchiostro residuo e l'indicatore del nero é passato da pieno a poco meno di metá....
Spero che l'indicatore sia mooolto approssimativo e che di inchiostro nella cartuccia ne sia rimasto molto di piú...
Ma anche nelle inkjet i produttori, Samsung docet, mettono la cartuccia di prima fornitura non completamente piena?

Vabbé, mi sa che dovró incominciare a cercare qualche sito che venda l'inchiostro ad un prezzo decente.

Le cartucce trasparenti del noto sito danno un'autonomia molto maggiore rispetto alle bci24 di serie?

Per non compromettere la cartuccia ai fini della ricarica posso stampare fino all'ultima goccia o é meglio fermarsi quando, immagino, la stampante ti avvisa che l'inchiostro sta per esaurirsi?

essegi
29-09-2005, 16:26
mazzata?
cartuccia non piena?

a quanto pare non hai letto le istruzioni...
e nemmeno la brochure...

c'è scritto che la cartuccia del nero è prevista x 140 pagine al 5% di copertura, quindi...

le cartucce trasparenti del noto sito danno (secondo Micks) autonomia almeno pari alle originali; forse qualcosina in più

quando si sta esaurendo la cartuccia, sulla "penultima" stampa di solito si vedono dei piccoli problemi; ecco, io smetto lì, senza fare "l'ultima" che ti lascerebbe il foglio a metà... (sempre sempre controllare in quanto si parla di stima di ink)
ma alla fine è un problema che può avere chi va ad originali o a compatibili, x chi ricarica che differenza fa se ne è rimasto un po'? vorrà dire che ce ne versa meno... con la siringa l'ink si mette e si toglie a piacimento...

quicker
29-09-2005, 17:46
mazzata?
cartuccia non piena?

a quanto pare non hai letto le istruzioni...
e nemmeno la brochure...

c'è scritto che la cartuccia del nero è prevista x 140 pagine al 5% di copertura, quindi...


Letto, letto, solo che speravo durassero un po' di piú visto che il livello 20 pag. prima mi dava pieno e 20 pag. dopo metá. Stampando sempre testo in qualitá bozza spero di arrivare ad un 250 pag.
Piuttosto sai dove trovare l'immagine ISO/JIS-SCID N53 che viene utilizzata per i test di durata delle cartucce? Ho provato a cercare con google ma senza risultato.


In merito alle ricariche ho letto nel thread in capo alla pagina per riempire la bci24 é sufficiente far assorbire l'ink dalla spugnetta alla base della cartuccia, senza star a fare buchi ed a tappare. Confermi?

Sto facendo una ricerca su internet per vedere i siti che vendono l'ink per l'mp e poi ti contatto in privato (mi odi, lo sento che mi odi :muro: :muro: :mbe: :Prrr: ) per avere qualche consiglio. Non riesco a capire come si possa passare da 30 a 70 euro per 1 litro di nero, qualitá piú bassa del primo o extraprofitti dei secondi?

essegi
29-09-2005, 20:48
immagine iso (e anche i modelli al 5% di copertura b/n e colori) si trovano sulle ultime brochure canon, 1500/2000/3000/4000...
solo che sono riportate in piccoli riquadri, e non sono "comprensibili"; in versioni + grandi non li ho visti

ricariche: molti usano (e consigliano) il metodo da te descritto;

a me non piace, non lo uso, magari è molto adatto a chi ricarica una cartuccia ogni tanto...
ma dovendo ricaricare spesso, preferisco il foro, la ricarica è + veloce e calibrata, appena l'ink accenna ad uscire da sotto, tiro leggermente indietro con la siringa e la ricarica è perfetta
ricaricando a rovescio invece, oltre ad essere più lenta, se vai oltre la capacità della cartuccia rischi che l'ink ti esca dalla ripresa di aria, inoltre recuperare il "troppo" divenda + difficile
ed infine alcune compatibili, specie dei modelli semi-trasparenti, hanno già i forellini predisposti ed il coperchietto semplicemente a pressione, basta un dito...

no, x le marche di ink non ti risponderò, non uso l'ink in bottiglie x fare stampe fotografiche su carta speciale, il mio fine è ben diverso, posta in 3D come quelli della 3000 o 4000, o fai una ricerca, otterrai + info
esistono ink generici e specifici x ogni macchina, di qualità normale e "super",...
hai mai sentito la differenza di qualità fra gli olii extravergini di oliva, e visto la differenza di prezzo (che spesso non è corrispondente)?

quicker
30-09-2005, 22:47
a me non piace, non lo uso, magari è molto adatto a chi ricarica una cartuccia ogni tanto...
ma dovendo ricaricare spesso, preferisco il foro, la ricarica è + veloce e calibrata, appena l'ink accenna ad uscire da sotto, tiro leggermente indietro con la siringa e la ricarica è perfetta


no, x le marche di ink non ti risponderò, non uso l'ink in bottiglie x fare stampe fotografiche su carta speciale, il mio fine è ben diverso, posta in 3D come quelli della 3000 o 4000, o fai una ricerca, otterrai + info
esistono ink generici e specifici x ogni macchina, di qualità normale e "super",.

a me non piace, non lo uso, magari è molto adatto a chi ricarica una cartuccia ogni tanto...
ma dovendo ricaricare spesso, preferisco il foro, la ricarica è + veloce e calibrata, appena l'ink accenna ad uscire da sotto, tiro leggermente indietro con la siringa e la ricarica è perfetta

* Ok, proveró, speriamo solo di non imbrattare tutto il tavolo


no, x le marche di ink non ti risponderò, non uso l'ink in bottiglie x fare stampe fotografiche su carta speciale, il mio fine è ben diverso, posta in 3D come quelli della 3000 o 4000, o fai una ricerca, otterrai + info
esistono ink generici e specifici x ogni macchina, di qualità normale e "super",.

* ti scrivevo in mp proprio perché il regolamento del forum non vuole che si inseriscano link nei thread.
Da quello che mi pare di aver capito poi tu sei un veterano delle ricariche sulle Canon e la tua esperienza sarebbe utile ad evitare grossolani errori. Da una veloce ricerca sembra poi che i siti che vendono ink si siano moltiplicati a dismisura, é veramente difficile raccapezzarcisi, e mi spiacerebbe acquistare ink con qualitá non conforme che potrebbero dare risultati scadenti o otturare/danneggiare la testina.

essegi
01-10-2005, 22:41
ricarico le canon (x prima la bj-330 A2) dal 1993 circa...
però negli anni precedenti ho pure "ricaricato" (reinchiostrato, + correttamente) i nastri di varie stampanti a 9 e 24 aghi... :D
quello che volevo dire è che in fatto di marche non ho assolutamente + esperienza degli altri, in quanto fra me e un utente "medio" cambia forse la quantità, ma non la frequenza degli acquisti...
inoltre non valuto (in quanto non lo uso quasi mai) l'ink sotto l'aspetto "resa e fedeltà dei colori su foto sulla migliore carta fotografica"...
mentre altri utenti usano la stampante, anche di caratteristiche tecniche superiori e oltre i 4 ink di base, principalmente proprio x foto alla max risoluzione...
(qui le foto si stampano, ma con finalità documentali, su carta comune o poco +...)
spero di essermi spiegato...

quicker
01-10-2005, 22:58
Ok, capito, non avevo afferrato.

Ho stampato altre foto 10x15. In un post precedente del thread ero rimasto soddisfatto della stampa del gatto della sorella anche se non potevo esprimere un giudizio definitivo in quanto avevo fatto dei grossolani errori di elaborazione ed in piú la base di partenza era una foto a 400iso.

Oggi ho fatto un paio di altre prove, un gabbiano e un'anatra scattati lo scorso anno al mare con una fuji s3000 da 3 mpx. In questo caso si tratta di scatti ben esposti a 100 iso senza rumore digitale. La carta sicuramente non é la piú indicata per la Mp, é una hp da 240g m/q.

Bene, il risultato é da far cadere la mascella.
Stampe dettagliatissime e ben contrastate, sature e punti di stampa praticamente invisibili a 25/30 cm (li si puó scorgere a distanze inferiori solo sotto ottima illuminazione e con ottima vista - io sono 12/10).

Se i risultati sono questi con una multifuzione da 70 euro mi chiedo cosa si puó tirare fuori da una pixma 4000/5000

MONNA
02-10-2005, 00:49
La carta sicuramente non é la piú indicata per la Mp, é una hp da 240g m/q.
Quicker di un po, ma sulla superfice delle foto ti rimangono dei leggeri segni tipo righe puntinate verticali? adopro per le foto carta da 150gr as/marri e ho l'impressione che se usassi carta più consistente non avrei questi segni o per lo meno li potrei attenuare.
Essegi sai dirmi l'origine di questi segni? forse qualcosa riconducibile alla testina?

quicker
02-10-2005, 09:28
Quicker di un po, ma sulla superfice delle foto ti rimangono dei leggeri segni tipo righe puntinate verticali? adopro per le foto carta da 150gr as/marri e ho l'impressione che se usassi carta più consistente non avrei questi segni o per lo meno li potrei attenuare.
Essegi sai dirmi l'origine di questi segni? forse qualcosa riconducibile alla testina?


Per veder se le righe di cui parli sono riconducibili alla testina puoi provare a fare gli appositi test per gli ugelli otturati e per l'allineamento.
I puntini, soprattutto in zone molte chiare, puoi anche vederli ma di solito, a meno di casi particolarissimi, non sono disposti secondo linee geometriche ma a caso "sparpagliati" (il driver di stampa infatti li dispone a "diffusione" invece che secondo predeterminati pattern geometrici che sono molto piú riconoscibili dall'occhio umano).

Se non lo fai giá prova a stampare con l'apposito software canon di composizione delle foto.

Certo che 150g non é una carta molto spessa, io uso l'hp da 240 ed ha la consistenza di quella del fotografo (attenta al prezzo, un mio amico l'ha comprata in pacchi da 20 fogli a 7 euro, io ho preso la confezione da due pacchi da 60 fogli cad a 10,50 euro).
Si parla anche bene della carta epson, ho proprio visto a mw che adesso vendono anche i pacchi da 100 fogli a 10e, non a buon mercato ma un prezzo accettabile.

MONNA
02-10-2005, 13:18
Per chiarirsi le foto dal punto di vista della stampa sono perfette, le rigature puntinate di cui parlo sono delle piccolissime "incisioni" sulla carta come se si facessero ripetute pressioni con una punta di spillo.
Dal momento che mi hai frainteso è evidente che sulla tua carta non rimangono questi segni quindi, almeno che non li noterai adesso, mi hai comunque gia risposto.
Questa carta la comprai su cartucciacanta 10 fogli 5€ per cui almeno quella da 150gr non consiglio di aquistarla a chi possiede una MP110 o simile.

Tytan
02-10-2005, 14:46
A me capita che nelle scannerizzazioni saltino fuori delle righe verticali , ma penso sia la carta che uso che è molto scadente.... :doh:

quicker
08-10-2005, 18:09
Per essegi, il dottor "Canon"....

Allora, la cartuccia del nero penso che stia finendo, Quando guardo quanto inchiostro é rimasto c'é solo piú una tacca e un punto esclamativo fa capolino sopra.
Da quanto ho capito se voglio ricaricare la cartuccia é meglio che non stampi piú per evitare di prosciugarla.
La cartuccia colore segna invece solo piú mezzo serbatoio dopo solo 5 foto 10x15 stampate in modalita standard carta fotografica professionale. Mi sembra un po' poco, vedremo comunque quando tirerá le cuoia.
Suppongo comunque che il rilevatore dell'inchiostro residuo non rilevi ogni singolo colore ma che probabilmente si basi su quello di cui meno ne rimane.

A proposito, hai un mp :D :D :D :D :D