View Full Version : giochino sull'esposizione -come le ho fatte?
marklevi
02-09-2005, 22:49
allora, tutti gli espertoni si astengano inizialmente :D .
ecco 3 scatti con lo stesso soggetto ma tutti e 3 molto differenti e tutti e 3 correttamente esposti, a loro modo.
qualcuno vuol provarci?
1
http://oly8080.altervista.org/_altervista_ht/prova/1.jpg
2
http://oly8080.altervista.org/_altervista_ht/prova/2.jpg
3
http://oly8080.altervista.org/_altervista_ht/prova/3.jpg
Cosa vuol dire come le hai fatte?
Gordon Freeman
02-09-2005, 23:53
rinuncio, nn ci sono gli exif :oink:
marklevi
03-09-2005, 00:22
eggià, il furbone voleva gli exif :D
ci sono differenze in: modalità misurazione esposizione, uso o meno del flash. ecco vi ho detto tutto. ;)
85kimeruccio
03-09-2005, 00:35
cos'è bisogna indovinare le exif? :D
Fatte in una stanza buia, nella prima e nella terza flash acceso, nella seconda niente flash.
Poi avrai cambiato tempo di esposizione, apertura e sensibilità.
Beh io un giochino simile lo ottengo semplicemente variando l'impostazione esposimetrica da "puntuale" ad "ambientale"..
1) Senza flash, impostazione esposimetrica ambientale
2) Senza flash, puntuale sulla lampada
3) Flash, esposizione puntuale su lampada..Però su questa ho dei dubbi!
Ps: quando scrivo lampada intendo proprio bulbo luminoso!
85kimeruccio
03-09-2005, 11:40
1) niente flash, tempo di esposizione medio e diaframmma medio.
2) niente flash, tempo di esposizione molto basso, diaframma medio.
3) flash, tempo di esposizione medio e diaframma aperto.
Secondo me:
1) esposizione gestita dall macchina in maniera "completa" (da me si chiama valutativa), senza flash.
2) esposizione calcolata sul filo incandescente (forse a spot o qualcosa del genere), senza flash.
3) molto simile alla precedente (se non uguale) ma stavolta con il flash.
Secondo me:
1) esposizione gestita dall macchina in maniera "completa" (da me si chiama valutativa), senza flash.
2) esposizione calcolata sul filo incandescente (forse a spot o qualcosa del genere), senza flash.
3) molto simile alla precedente (se non uguale) ma stavolta con il flash.
anche io ho qualche dubbio sulla terza...non mi convince l'ombra dello scaffale.
marklevi
03-09-2005, 12:55
tutti avete sbagliato una risposta :D
lavoravo in A ma il diaframma tra i 3 scatti non è variato, e poi non è questo l'importante. nin e Gna hanno capito l'uso dello spot.
:D
tutti avete sbagliato una risposta :D
lavoravo in A ma il diaframma tra i 3 scatti non è variato, e poi non è questo l'importante. nin e Gna hanno capito l'uso dello spot.
:D
quale delle mie era sbagliata?
marklevi
03-09-2005, 15:30
la prima, per tutti.
la prima, per tutti.
E' fatta con il flash?
85kimeruccio
03-09-2005, 16:55
la prima, per tutti.
ahhhhhhhh :D
boh :D
marklevi
03-09-2005, 18:35
la prima ha un colpo di flash! altrimenti come ,i sarebbe venuto lo sfondo??? ero in luce ambiente, con la misurazione media avrei avuto tempi di scatto pari a 1/20s a prescindere dalla presenza della lampadina al centro dell'inquadratura e poi lo vedete il lampo del flash riflesso sul metallo argentato?. 1/125s impostato dalla 8080 per funz col flash
la seconda beh, è la + semplice e mostra bene il funzionamento dello spot che tutti dovrebbero sperimentare. scatto a 1/1600s mi pare.
la terza è molto interessante. spot, come la precedente per esporre correttamente il soggetto + flash sempre a 1/1600s per schiarire tutto lo sfondo.
[QUOTE=marklevi]la prima ha un colpo di flash! altrimenti come ,i sarebbe venuto lo sfondo??? ero in luce ambiente, con la misurazione media avrei avuto tempi di scatto pari a 1/20s a prescindere dalla presenza della lampadina al centro dell'inquadratura e poi lo vedete il lampo del flash riflesso sul metallo argentato?. 1/125s impostato dalla 8080 per funz col flash
QUOTE]
Vero.. :doh:
Beh interessante come cosa comunque, si impara anche così :)
marklevi
04-09-2005, 13:07
già. è bello smanettare ed analizzare i risultati, si imparano cose nuovo.
solo che qui molti preferiscono misurare chi ce l'ha più lungo (lo zoom :D ) o chi ha + pixel piuttosto che sperimentare ed imparare le basi della fotografia... molti si fanno la reflex e poi non sanno cos'è lo spot o si lamentano del mosso. mah... :doh:
la prima ha un colpo di flash! altrimenti come ,i sarebbe venuto lo sfondo??? ero in luce ambiente, con la misurazione media avrei avuto tempi di scatto pari a 1/20s a prescindere dalla presenza della lampadina al centro dell'inquadratura e poi lo vedete il lampo del flash riflesso sul metallo argentato?. 1/125s impostato dalla 8080 per funz col flash
la seconda beh, è la + semplice e mostra bene il funzionamento dello spot che tutti dovrebbero sperimentare. scatto a 1/1600s mi pare.
la terza è molto interessante. spot, come la precedente per esporre correttamente il soggetto + flash sempre a 1/1600s per schiarire tutto lo sfondo.
azz, con la 8080 riesci a far scattare il flash fino a 1/1600s?? la mia misera S2 la sincronizzazione si ferma a 1/500 :cry:
85kimeruccio
04-09-2005, 15:39
già. è bello smanettare ed analizzare i risultati, si imparano cose nuovo.
solo che qui molti preferiscono misurare chi ce l'ha più lungo (lo zoom :D ) o chi ha + pixel piuttosto che sperimentare ed imparare le basi della fotografia... molti si fanno la reflex e poi non sanno cos'è lo spot o si lamentano del mosso. mah... :doh:
vero :)
marklevi
04-09-2005, 16:57
azz, con la 8080 riesci a far scattare il flash fino a 1/1600s?? la mia misera S2 la sincronizzazione si ferma a 1/500 :cry:
a dir la verità fino a 1/4000s :D
a dir la verità fino a 1/4000s :D
a'nfame!! :D :D :p
85kimeruccio
04-09-2005, 19:36
sborooooone :D
marklevi
04-09-2005, 19:41
:D
certo che l'ho usato 1 volta sola per provarci
85kimeruccio
04-09-2005, 23:58
ma cosa si scatta con tempi così brevi?
voglio dire.. deve esserci pure parecchia luce per fotografare con dei tempi così..
1/4000 hai la sincronia col flash?
pazzesco :eek:
Venticello
05-09-2005, 10:15
ma cosa si scatta con tempi così brevi?
voglio dire.. deve esserci pure parecchia luce per fotografare con dei tempi così..
Sincro flash così rapidi tornano utili quando si ha bisogno di lampi di schiarita in luce piena, per esempio schiarire le ombre in un ritratto fatto magari a mezzogiorno, col sole forte ma che appunto crea ombre molto nette che si possono eliminare usando il flash come fill-in. Le Canon EOS, sia digitali che a pellicola, sincronizzano su tutti i tempi con i flash esterni dedicati (non con quello integrato), ma in effetti è strano trovare una funzione così "pro" su una compatta.
continuiamocosì
05-09-2005, 11:01
1/4000 hai la sincronia col flash?
pazzesco :eek:
perchè pazzensco? la "mia" A1 arriva a 1/16000. Scusate se è poco :sofico: :D
Mai usato però :rolleyes:
X 85kimeruccio
mi è capitato di usare 1/4000 per dare un'effetto "cristallo" ad un getto d'acqua. Ovvio che ci vogliono condizioni ottime di luce e diaframma apertissimo.
boh la mia reflex arriva a 1/180
e non è una merdaccia
deve esserci il trucco :O
edit: forse ho capito: nelle compattone non c'è otturatore, indi è ovvio che la sincronizzazione possa essere immediata dato che è tutto elettronico
nelle reflex è tutto un altro discorso, c'è la meccanica di mezzo
continuiamocosì
05-09-2005, 11:09
boh la mia reflex arriva a 1/180
e non è una merdaccia
deve esserci il trucco :O
edit: forse ho capito: nelle compattone non c'è otturatore, indi è ovvio che la sincronizzazione possa essere immediata dato che è tutto elettronico
nelle reflex è tutto un altro discorso, c'è la meccanica di mezzo
se non ricordo male tu hai una D70 che arriva a 1/8000.
1/180 sono troppo pochi. Controlla.
continuiamocosì
05-09-2005, 11:13
:muro:
mi ricordavo male. Hai una Pentax (1/4000)
:muro:
mi ricordavo male. Hai una Pentax (1/4000)
a 1/4000 non mi sincronizza
solo a 1/180
sarà che uso il flash esterno
non che mi cambi qualcosa cmq
marklevi
05-09-2005, 12:42
io sapevo che in questo caso le compatte sono superiori alle reflex che hanno il limite del tempo di syncro. non a caso, si esalta il flash nikon appunto perchè arriva a 1/500s
Venticello
05-09-2005, 17:05
Questo limite è inteso col flash incorporato o non dedicato, anche la D30 sincronizza a 1/200 ma con i flash serie EX o i Metz dedicati si può arrivare a 1/4000.
marklevi
05-09-2005, 18:11
si, io parlavo di flash integrati.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.