PDA

View Full Version : [C] Valutazione espressioni


Manugal
02-09-2005, 18:38
Ciao.. :)

Un nuovo problema.....

Ho queste due espressioni

int a=2, b=-3, c=5, e=11;

39 / - ++ e - + 29 % c

7 - + ++ a % (3 + b)

Ho provato a testare con un programmino... Vorrei sapere perché la prima viene -7 e la seconda viene 7 (la seconda secondo il libro dovrebbe dare errore in compilazione o in esecuzione). Volevo sapere più che altro l'ordine con il quale le valuta. Grazie :)

ilsensine
02-09-2005, 21:05
39 / - ++ e - + 29 % c
Tolta la spazzatura:
(39 / (-e) ) - (29 % c) = (-3) - (4) = -7

7 - + ++ a % (3 + b)
a % (3+b) = a % 0 = divisione per 0: il compilatore potrebbe accorgersene durante la compilazione, ma non è obbligatorio. Se non se ne accorge, durante l'esecuzione il programma deve almeno generare un'eccezione. Se il programma ti funziona così com'è senza errori apparenti, cambia compilatore :D

Manugal
03-09-2005, 14:54
Grazie. Infatti me ne ero accorto che faceva la divisione per zero, però poi ho visto che il compilatore accettava tutto e durante l'esecuzione tirava fuori il risultato senza generare alcuna eccezione allora ho pensato "avrà valutato l'espressione in un altro modo". Cmq come compilatore (anzi come IDE) uso Bloodshed Dev-C++ che compila tramite gcc.

71104
03-09-2005, 16:07
Cmq come compilatore (anzi come IDE) uso Bloodshed Dev-C++ che compila tramite gcc. la bella e la bestia.

cionci
03-09-2005, 16:26
la bella e la bestia.
Anche Visaul c++ non da eccezioni se con il risultato non ci si fa qualcosa (l'ottimizzatore non fa eseguire quel codice)...
Prova a fare così:

int a=2, b=-3, c=5, e=11;

printf("%d", 39 / - ++ e - + 29 % c);

printf("%d", 7 - + ++ a % (3 + b));

Vedrai che l'eccezione te la genera anche cn MingW ;)

ilsensine
03-09-2005, 16:27
Grazie. Infatti me ne ero accorto che faceva la divisione per zero, però poi ho visto che il compilatore accettava tutto e durante l'esecuzione tirava fuori il risultato senza generare alcuna eccezione allora ho pensato "avrà valutato l'espressione in un altro modo". Cmq come compilatore (anzi come IDE) uso Bloodshed Dev-C++ che compila tramite gcc.
Non so che versione di gcc usi, ma il mio (3.3.2) compila il codice correttamente...

Manugal
03-09-2005, 18:03
Il bloodshed usa il gcc 3.4.2. Per compilarlo lo compila però non mi da nessuna eccezione (a differenza di un'altro programma che ho provato a fare dove ho inserito brutalmente l'istruzione 1/x con x=0).

Un'altro quesito senza aprire un altro post....

C'è uno strano esercizio sul mio libro che mi chiede di spiegare questo:

printf("Why is 21 + 31 equal to %d\n", 21 + 31);

C'è scritto che su una macchina di 4 byte l'output è:

Why is 21 + 31 equal to 5

Non riesco a spiegarmi il perché sia uguale a 5....

Grazie. :)

cionci
03-09-2005, 18:09
Il bloodshed usa il gcc 3.4.2. Per compilarlo lo compila però non mi da nessuna eccezione (a differenza di un'altro programma che ho provato a fare dove ho inserito brutalmente l'istruzione 1/x con x=0).
A me veramente con il compilatore MinGW l'eccezione viene lanciata...

Manugal
03-09-2005, 18:11
Con MiniGW non ho provato ma con gcc ti posso dire che almeno a me non la lancia (in questo caso). Cmq volevo provare il Visual Studio come IDE. Che ne dite com'è? Compila anche in ANSI C? Usa per caso il gcc per compilare? Grazie.

p.s.: se potete rispondete anche al quesito che ho messo poco fa :)

lovaz
04-09-2005, 11:02
printf("Why is 21 + 31 equal to %d\n", 21 + 31);
Veramente questo mi stampa correttamente 52 (gcc 3.3.3).
Ma che libro stai leggendo?

Manugal
04-09-2005, 11:04
Il libro che sto leggendo è C - Didattica e programmazione di Al Kelley e Ira Pohl.... sinceramente non l'ho provato neanch'io questo programma, perché appena ho visto così "ho detto ma com'è possibile?".... Però lo provai tempo fa su Linux con gcc 3.4.2 mi sembra e mi dava proprio 5. Perché dovrebbe venir fuori 5? :confused:

Qu@ker
04-09-2005, 12:08
bash-3.00$ cat mistero.c
#include <stdio.h>
int main(void) {
printf("Why is 21 + 31 equal to %d\n", 2l + 3l);
return 0;
}
bash-3.00$ gcc mistero.c
bash-3.00$ ./a.out
Why is 21 + 31 equal to 5
bash-3.00$

Aguzzare gli occhi!!! :Prrr:

lovaz
04-09-2005, 12:13
Perché non illumini anche noi?

Qu@ker
04-09-2005, 12:40
21 != 2l


Non so se si vede, ma il secondo e' scritto come 2 seguito dalla lettera elle (è un long).
A seconda del font che usi, il numero uno e la lettera elle possono diventare indistinguibili.

lovaz
04-09-2005, 12:45
Già, me ne sono accorto :fagiano:
Certo qualcuno mi dovrebbe spiegare l'utilità didattica di tutto questo, tranne il fatto di usare sempre L al posto di l...
Anche le espressioni all'inizio del thread sono esempi di pessima programmazione, e dovrebbero essere evitati, a meno di utilizzi specifici (di cui non sono a conoscenza).

A meno che il suddetto libro non sia un libro di enigmistica... :rolleyes:

Manugal
04-09-2005, 13:55
Già è vero sono due l non due 1. :doh: E chi se ne accorgeva :rolleyes:

Grazie. ;)

cionci
04-09-2005, 14:47
Con MiniGW non ho provato ma con gcc ti posso dire che almeno a me non la lancia (in questo caso).
Dev C++ usa il compilatore MinGW che è appunto un porting per Windows del gcc... Quindi se la lancia a me, la deve lanciare anche a te...

Hai provato con il printf come ti ho suggerito ?

Manugal
04-09-2005, 16:41
Si ho provato con Mingw e con quella printf (che poi era uguale a come avevo scritto io il problema) ma non da nessuna eccezione... Cmq sia ho visto che ho sia gcc.exe che mingw32-gcc.exe che differenza c'è?

Una richiesta poi.... sapete dove posso trovare su Internet esercizi per imparare a programmare bene in C? Perché vedendo il mio libro non è che ce ne siano molti. Grazie.

71104
04-09-2005, 17:09
Anche Visaul c++ non da eccezioni se con il risultato non ci si fa qualcosa (l'ottimizzatore non fa eseguire quel codice)...
Prova a fare così:

int a=2, b=-3, c=5, e=11;

printf("%d", 39 / - ++ e - + 29 % c);

printf("%d", 7 - + ++ a % (3 + b));

Vedrai che l'eccezione te la genera anche cn MingW ;)
la mia dicitura "la bella e la bestia" si riferiva a gcc (la bella) VS Dev-C++ (la bestia); anzi forse viene meglio così: il brutto e la bestia, rispettivamente Dev-C++ e gcc (bestia in senso buono).

non so che hai capito, ma da quello che hai scritto sembrava che pensassi che io stessi vantando la superiorità dei compilatori Microsoft compatibili rispetto al gcc, come al solito d'altronde... :D

ciao

Manugal
04-09-2005, 19:03
Cmq sia al di là di tutto ciò sapete se su internet si trovano degli esercizi per apprendere bene il C?

cionci
05-09-2005, 09:01
la mia dicitura "la bella e la bestia" si riferiva a gcc (la bella) VS Dev-C++ (la bestia); anzi forse viene meglio così:
Avevo semplicemente sbagliato a quotare... Sai, dal GPRS senza immagini facevo un po' di confusione ;)