fubo
02-09-2005, 16:24
Ciao a tutti.
Vi racconto cos'e' successo negli ultimi due giorni in ufficio.
Un collega stava cercando di acquistare su eBay un notebook, quando via mail gli arriva l'offerta di un altro utente a prezzo stracciato. Il collega, interessato, inizia uno scambio di e-mail, stavolta ESTERNO ad eBay, e, d'accordo con altri colleghi, fa un ordine di 12 notebook. Il tizio sostiene che lui spedira' subito la merce e se entro 24 ore non viene pagato (tramite Western Union), blocchera' la spedizione...
Gia' il fatto che si possa bloccare una spedizione mi sembra strano, comunque una volta fatto l'ordine arriva una mail con gli estremi della spedizione.
Preciso che il tizio sostiene di scrivere dall'Inghilterra, Londra, e che scrive in un italiano abbozzato (lo stesso nome sembra un nome italiano distorto).
Per tracciare da' dei riferimenti web. Sul sito tutto sembra in ordine, ma quando il mio collega tenta di contattare telefonicamente il corriere, il numero risulta inesistente oppure occupato. I sospetti crescono e partono a raffica le ricerce su web, e troviamo un altro corriere il cui dominio e' praticamente identico a quello indicato dal venditore, ma le due parole sono invertite. I siti sono identici, pixel per pixel, per cui inseriamo il tracking number in questo nuovo sito. Niente!
Per curiosita' inseriamo il numero di telefono in google, e spunta fuori una terza societa' di corriere. Stavolta il sito e' completamente diverso. Proviamo una ricerca su yell.com di tutte le societa' (di cui figurano anche gli indirizzi), ma nulla. Cerco allora l'indirizzo su google, e spunta la pagina di un tizio che avverte delle truffe on-line. Un'altra societa' fantasma era gia' stata segnalata con lo stesso indirizzo (ma diverso numero di telefono).
Mi accingo alla fine a controllare i vari domini su whois.net, ed ecco che scopriamo che questi domini sono stati registrati a fine Luglio 2005...
Che storie!!!
Il mio collega allora comunica che non effettuera' il pagamento, e dall'altra parte sono volate minacce di coinvolgere avvocati (senza ritegno!)... Il tutto sempre in un italiano molto maccheronico.
Che ne pensate?
Vi racconto cos'e' successo negli ultimi due giorni in ufficio.
Un collega stava cercando di acquistare su eBay un notebook, quando via mail gli arriva l'offerta di un altro utente a prezzo stracciato. Il collega, interessato, inizia uno scambio di e-mail, stavolta ESTERNO ad eBay, e, d'accordo con altri colleghi, fa un ordine di 12 notebook. Il tizio sostiene che lui spedira' subito la merce e se entro 24 ore non viene pagato (tramite Western Union), blocchera' la spedizione...
Gia' il fatto che si possa bloccare una spedizione mi sembra strano, comunque una volta fatto l'ordine arriva una mail con gli estremi della spedizione.
Preciso che il tizio sostiene di scrivere dall'Inghilterra, Londra, e che scrive in un italiano abbozzato (lo stesso nome sembra un nome italiano distorto).
Per tracciare da' dei riferimenti web. Sul sito tutto sembra in ordine, ma quando il mio collega tenta di contattare telefonicamente il corriere, il numero risulta inesistente oppure occupato. I sospetti crescono e partono a raffica le ricerce su web, e troviamo un altro corriere il cui dominio e' praticamente identico a quello indicato dal venditore, ma le due parole sono invertite. I siti sono identici, pixel per pixel, per cui inseriamo il tracking number in questo nuovo sito. Niente!
Per curiosita' inseriamo il numero di telefono in google, e spunta fuori una terza societa' di corriere. Stavolta il sito e' completamente diverso. Proviamo una ricerca su yell.com di tutte le societa' (di cui figurano anche gli indirizzi), ma nulla. Cerco allora l'indirizzo su google, e spunta la pagina di un tizio che avverte delle truffe on-line. Un'altra societa' fantasma era gia' stata segnalata con lo stesso indirizzo (ma diverso numero di telefono).
Mi accingo alla fine a controllare i vari domini su whois.net, ed ecco che scopriamo che questi domini sono stati registrati a fine Luglio 2005...
Che storie!!!
Il mio collega allora comunica che non effettuera' il pagamento, e dall'altra parte sono volate minacce di coinvolgere avvocati (senza ritegno!)... Il tutto sempre in un italiano molto maccheronico.
Che ne pensate?