PDA

View Full Version : Sony VAIO VGN-S4M, piccolo grande portatile


Redazione di Hardware Upg
02-09-2005, 09:54
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/1340/index.html

Spesso la facilità di trasporto di un portatile pone onerose limitazioni alle dimensioni del display. Non è così per Sony, che con un sistema della serie VAIO dotato di monitor di diagonale 13,3 pollici riesce a coniugare portabilità e versatilità d'impiego

Click sul link per visualizzare l'articolo.

thegiox
02-09-2005, 10:13
davvero un bel prodotto, come del resto tutti i vaio... inoltre i monitor sony sono un passo avanti, come prestazioni e bellezza :)

pikkoz
02-09-2005, 10:17
E' un signor portatile, che concilia bene peso/portabilità/prestazioni.
Cmq sbaglio o è già uscito da un pò sul mercato...no perchè da mediworld dove abito io si trova a 200 euro in meno da quanto indicato...

SoulSpirit
02-09-2005, 10:32
"[...] riesce a conigugare portabilità e versatilità d'impiego”

Ma esattamente, cosa significa conigugare?

sirus
02-09-2005, 10:45
bel portatile...
io sono sempre impressionato dal Dell Latitude D610 ma credo che arrivato a questo punto prenderò il portatile solo a febbraio quando ci saranno i primi dual core pm...spero di non spendere troppo per il procio in modo tale da poter aggiornare subito a 64bit verso luglio/agosto :O

comunque questi sony sono veramente ottimi, gli schermi in particolare ;)

Maury
02-09-2005, 10:50
"[...] riesce a conigugare portabilità e versatilità d'impiego”

Ma esattamente, cosa significa conigugare?


Penzo che signipichi abbindare vai aspettì in mobo proficquo :)

dibo beno ?

Orc@, scbate la fretba, o atto errobi di battidurà :(

cagnaluia
02-09-2005, 10:55
che coincidenza! Lo stò comprando! :D LOL

paolor_it
02-09-2005, 11:00
Complimenti per l'ottima recensione. In poche pagine avete fatto una fotografia estremamente precisa delle caratteristiche di questo computer.

Decisamente un bellissimo portatile, che unisce alle dimensioni estremamente ridotte prestazioni di tutto riguardo (insomma, non si tratta di un gingillo da esposizione, ma di un vero pc da usare anche per lavoro).
Brava Sony!

cagnaluia
02-09-2005, 11:10
perchè su Kelkoo vedo prezzi dello stesso S3HP che variano dai 1650Euro ai 2300????

Ci sono modelli diversi con lo stesso nome?

:mbe: :confused: :confused: :confused:

ThePunisher
02-09-2005, 11:46
Buon portatile, anche se il prezzo mi sembra un po' esagerato. Comunque Sony, come Dell non si smentisce mai, prodotti di ottima qualità.

cagnaluia
02-09-2005, 12:02
Buon portatile, anche se il prezzo mi sembra un po' esagerato. Comunque Sony, come Dell non si smentisce mai, prodotti di ottima qualità.

Dell....qualità..... :mbe: :confused: :what:

Manuelcese20
02-09-2005, 12:07
Sarà anche bello, ma io non ci riuscerei a lavorare per più di 1 ora con un monitor del genere, mi dispiace ma di specchio mi basta quello che uso tutte le mattine quando vado in bagno!

Dark Schneider
02-09-2005, 12:19
Mah sinceramente a me non sembra tantissimo l'autonomia. Ok l'X-Black, ma c'è di molto meglio in circolazione.

Io col mio Toshiba Satellite M30X Centrino Dothan 1.70 Ghz, 9700, display 1280x800 con tecnologia proprietaria del display(fenomenale aggiungerei) TruBrite ho il PC che mi dura 5 ore con cpu al minimo e display al minimo(ma solo dopo il 50%, fino a 50% la setto a media).

Non è che questi Sonoma e chipset pci express consumano più dei "vecchi" Chipset con AGP e Dothan?

nicgalla
02-09-2005, 13:02
Mah, come portatile è bello, ma i Sony sono decisamente sopravvalutati.
Personalmente la mia scelta è ricaduta su un BenQ Joybook 7000, che assicura prestazioni migliori nel 3D grazie alla Mobile Radeon 9700 e autonomie maggiori visto che non usa Sonoma ma il buon vecchio 855.
Inoltre è costruito davvero bene (ha il case in magnesio), il peso è paragonabile (2.2kg effettivi) ma soprattutto costa mooolto meno del Sony, 1300 euro iva inclusa.
Spero di vederlo recensito sulle pagine di HWupgrade, magari confrontandolo col fratello maggiore Joybook S72...

jin8k
02-09-2005, 13:14
Bella sta roba,

Solo che sto serie S uscito un mese dopo che ho comprato V505. :muro: :muro:

Cmq, non ho dubbio che sto coso e' molto bello e prestizionale...

Cambiero la mia V505 fra 1.5 anni, da scegliere fra windows Vista o MacIntel. :stordita:

Ciaou!!!

supergiova
02-09-2005, 13:23
ma la memoria quanto è? nella tabella iniziale sono 768 nell'articolo 512MB. boh, cmq con tutto quel software su 512 sono troppo pochi, quanto costa aggiungere altri 512mb di ddr2?
Il sw allegato è davvero molto, complimenti, ma spero non sia no licenze limitate perchè altrimenti sti 2000€ non lo giustifico per niente, meglio prendersi un 12" a meno e poi comprarsi il sw che si usa realmente: mi fai pagare le licenze di photoshop premiere e works ma che me ne fo io che non li uso?? dovrebbe esserci un modello a 1400 senza tutto sto sw inutile (inutile per me, chiaro).

Cemb
02-09-2005, 16:46
Perchè non fare una comparativa tra questi sistemi (ottimo il vaio, ma decisamente troppo costoso!!) ed il più economico iBook apple? Intendo per le situazioni di uso concrete. Ok, io sono ormai un innamorato della apple, ma come ho fatto lo switch da linux a osx sarei pronto a fare il passo inverso se trovassi prodotti validi! La grande pecca dell'iBook, ad esempio, è il monitor (davvero poco visibile in condizioni di elevata luminosità ambiente e comunque poco luminoso), mentre gli xblack sono eccellenti. Di contro offre grande autonomia, peso contenuto, dimensioni agili e ottima robustezza.

insomma, visto che io non ho la fortuna di provare tutti questi sistemi, perchè non una bella comparativa "on the road"?

Lins
02-09-2005, 17:45
Da felice possessore del vaio serie S4 vi dico...

- Date una occhiata al prezzo del Vaio S4M/S, siam 400 euro sotto il modello in recensione ;)

supergiova
02-09-2005, 18:04
non so, non mi convince la tua idea. innanzitutto perchè un laptop MS 12" o 13" a 950€ non credo esista (pero mi posso sbagliare, ho visto che con linux ci sono), poi ti immagini i flame che tiri su con un paragone del genere? ci fai almeno 16pg di commenti idioti su cosa è meglio o peggio. Anche io sono passato all'ibook da 9 mesi da un toshiba prima e un HP poi (entrambi credo più potenti dell'ibook) ma se sono passato ad apple è chiaro che non ricercavo le stesse prestazioni (anche se alla fine sono le medesime perchè utilizzo solo programmi office e internet, per questo mi è convenuto)

cagnaluia
02-09-2005, 19:40
Da felice possessore del vaio serie S4 vi dico...

- Date una occhiata al prezzo del Vaio S4M/S, siam 400 euro sotto il modello in recensione ;)



infatti ho visto.. ma nn ne trovo in giro...

cos'ha in meno? mi pare manchi solo del BT

Lins
02-09-2005, 20:51
Manca solo il BT (e se ne puo' far a meno per 400 euro)
E' una macchina splendida :)

atomo37
02-09-2005, 21:44
Alla Sony secondo me si sono bevuti il cervello, è vero che i portatili sono splendidi ma ho visto uno degli opuscoli pubblicitari allegato ad una nota rivista, le configurazioni medie arrivano tranquillamente intorno ai 2800euri. Stiamo parlando di notebook centrino normali eh!
Poi hanno un marketing che sembra venuto da un altro pianeta, intanto hanno fatto due linee di portatili e l'hanno chiamate "serie A" e "serie B" ora io vorrei sapere chi di voi vorrebbe un portatile di serie B, per giunta a 1800euri! :)
Poi per tutte le configurazioni è ben specificata la presenza dei software a bordo ma mai si riesce a capire che scheda video montano!!!
Io non capisco!

lucasantu
03-09-2005, 08:55
hO UN VAIO FS , IL MONITOR è IL MIGLIORE , A LUMINOSITà ELEVATA NN SI CI TENGONO GLI OCCHI , è UNA COSA DA PAURA !
PERò QUESTA SCHEDA VIDEO PER IL GIOCO FA VERAMENTE PENA , SEMPRE CHE NN SI PRENDA IN CONSIDERAZIONE L'IDEA DI PORTARE IL NOTEBOOK A 1 GB DI RAM E CAMBIO HDD CON UN 7200 RPM

PER IL RESTO CONSUMA TANTO DI BATTERIA , NN è UN PORTATILE FUNZIONALE A LIVELLO DI PRESTAZIONI / DURATA , MA RIMANE UN GRANDE GIOIELLO

ZBrando
03-09-2005, 10:23
Sarà anche bello, ma io non ci riuscerei a lavorare per più di 1 ora con un monitor del genere, mi dispiace ma di specchio mi basta quello che uso tutte le mattine quando vado in bagno!

mah guarda, io lavoro con entrambe le tecnologie di display lcd e ti assicuro che quelli "lucidi" non sono così terribili.
certo se lavori parecchio in ambienti con forte luce esterna (o proprio all'esterno) e con immagini molto scure la cosa può dare fastidio.
Ma vista la tendenza credo che tutti i portatili di fascia alta e media adotteranno questa tecnologia per i pannelli.
Ciao.

ZBrando
03-09-2005, 10:25
Non è che questi Sonoma e chipset pci express consumano più dei "vecchi" Chipset con AGP e Dothan?

Certamente si! Prova a vedere cosa durano i portatili P-M da 2GHz: per la maggior parte siamo sui livelli dei P4-M :mbe:

ZBrando
03-09-2005, 10:30
Manca solo il BT (e se ne puo' far a meno per 400 euro)
E' una macchina splendida :)

Tenuto conto poi di quanto costano le chiavette BT USB... :p

ZBrando
03-09-2005, 10:37
Perchè non fare una comparativa tra questi sistemi (ottimo il vaio, ma decisamente troppo costoso!!) ed il più economico iBook apple?

Primo perchè le due architetture non sono direttamente comparabili (le cose cambieranno con i macintel) e secondo perchè scateneresti una flame war, come sempre succede nei confronti mac vs. pc.
Comunque per un confronto alla pari dovresti prendere il Powerbook 12": l'iBook per quanto bello è troppo limitato.

Paolo Corsini
03-09-2005, 11:14
Certamente si! Prova a vedere cosa durano i portatili P-M da 2GHz: per la maggior parte siamo sui livelli dei P4-M :mbe:
La vedo un po' dura, anche solo pensando al fatto che le cpu Pentium M, se correttamente configurate come modalità di risparmio energetico da sistema operativo, possono essere configurate per operare di default a frequenze e voltaggi molto bassi quando si utilizza la batteria.
A questo, solo a titolo di esempio, aggiungi che Sonoma usa in parte delle piattaforme in commercio memoria DDR2, che opera a 1.8V contro i 2.5V della DDR.

nicgalla
03-09-2005, 12:59
Paolo, sai quantificare quanto è il risparmio energetico delle DDR2?
Perchè secondo me si dà troppa enfasi al voltaggio più basso, che di per sè non conta molto. Conta infatti anche la corrente assorbita, che, come sai bene, moltiplicato per il voltaggio dà la potenza dissipata.
Che dire allora dei Prescott che funzionano a voltaggi ridicoli, se pensi ai processori di qualche anno fa, ma il cui amperaggio fa impallidire?
La verità è che DDR2 fa risparmiare davvero poco, roba di qualche centinaio di milliwatt (leggevo in un datasheet Micron che le DDR2 consumano al masssimo 250 milliwatt contro i 450 delle DDR), in compenso l'i915 consuma di più visto che ha un bus più elevato e il PCI-express che finora non è mai stato sinonimo di bassi consumi.
Basti confrontare i Joybook 7000 e S72, identici tranne per: cpu 1.73 ghz anzichè 1.6, i915 anzichè i855, x600 64MB anzichè MR9700 64MB. Il resto identico. Prestazioni aumentate del 15% e autonomia diminuita del 20% :(

tarek
04-09-2005, 18:14
non vedo poi tutta quella qualità...per un portatile da 2000 euro non mi aspettavo tutta quella plasticaccia nera nella parte inferiore. Poi ne ho visti di decisamente più sottili. lovevole invece la scelta dei 13.3"!

ZBrando
06-09-2005, 11:06
La vedo un po' dura, anche solo pensando al fatto che le cpu Pentium M, se correttamente configurate come modalità di risparmio energetico...

Ma le frequenze operative sono più alte che nei vecchi p-m, i consumi di cpu e gpu sono più alti, ecc.
Comunque basta che guardi le dichiarazioni di durata delle case produttrici (e loro sono sempre moolto ottimiste) per vedere che i tempi si stanno sempre più abbassando.

cagnaluia
12-09-2005, 22:43
Arrivato proprio oggi!

Non è come me l'aspettavo...

un pò bruttino! peccato...

per il resto molto prestante, son tutto sommato contento.

Il software troppo caotico... troppo e disposto male...

scalda parecchio

stefa11
13-09-2005, 16:48
se imposti cpu e luminosità display a 3/4 circa della potenza massima quanto ti dura la batteria?

cagnaluia
13-09-2005, 17:53
se imposti cpu e luminosità display a 3/4 circa della potenza massima quanto ti dura la batteria?

non lo so... dura tanto? io per sicurezza ho preso una seconda batteria...

stefa11
14-09-2005, 13:15
ma arrivi a 4 ore almeno?

cagnaluia
14-09-2005, 13:17
ma arrivi a 4 ore almeno?

si, se nn lo uso....

se tengo wireless e lo uso pesantemente.. mi dura credo 3.. 3,1/2...