View Full Version : Suse 9.3 o Slackware 10.1
rizzotti91
01-09-2005, 19:49
Cosa mi installo? Suse 9.3 o Slackware 10.1.
Cosa mi installo? Suse 9.3 o Slackware 10.1.
mah, guarda, non che si assomiglino molto............
nel dubbio potresti installare windows me....
mah, guarda, non che si assomiglino molto............
nel dubbio potresti installare windows me....
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
hai preso proprio i due antipodi suse la Distro Linux forse più automatizzata, e Slakware quella più manule che c'è....
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
hai preso proprio i due antipodi suse la Distro Linux forse più automatizzata, e Slakware quella più manule che c'è....
straquoto...io tra le due ti consiglio slackware..ma dipende da cosa vuoi da una distro, dopo tutto ogni distro soddifsa delle particolari esigenze
per imparare slackware, per usare un windows xp mascherato allora mandriva è il top.
Se sei agli inizi è meglio la suse... se hai gia esperienza con linux e vuoi conoscerlo meglio e smanettare allora prendi la slackware
ciao.
Se sei agli inizi è meglio la suse... se hai gia esperienza con linux e vuoi conoscerlo meglio e smanettare allora prendi la slackware
ciao.
Stra quoto .... inoltre dipende da dove la installi SUSE è OTTIMA (io la uso) ma abbisogna di una cpu IMHO sopra i 1600 mhz per non "pesare" troppo .... é comunque sempre una delle più "pesanti" in assoluto .... certogià se la usi con gnome invece che con KDE il discorso cambia.
Slack è sempre ed in qualsiasi situazione una distro veloce, soprattutto se paragonata a SUse.
Ti smazzi in 4 e tutto o molto a manina però.
IMHO te le provi tutte e 2 e poi scegli.
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
hai preso proprio i due antipodi suse la Distro Linux forse più automatizzata, e Slakware quella più manule che c'è....
gli andava peggio con gentoo che pena pure per installarla .... eh, eh, eh, (ottimi risultati a parte)
\hda1\ -> SuSE
\hda2\ -> Slack
Stra quoto .... inoltre dipende da dove la installi SUSE è OTTIMA (io la uso)
Che tu usi SUSE non fa testo...tu le usi tutte.... :D :D :D :D Quando ti decidi a formattare tutto e lasciare solo Debby? :D :D
rizzotti91
02-09-2005, 09:42
Io le ho già provate tutte e due, in effetti il processore e la ram non mi permettono di far girare al massimo suse (1200 MHZ 256 MB DRAM).
Comunque è vero che suse è automatizzata, mentre con slackware, prima di masterizzare un cd ci vuole due giorni! :stordita:
Ma credo che la installerò, voi che cosa intendete con smanettare?
Grazie.
far funzionare tutto con la slackware.
il che non è scontato. Due giorni per capire cosa settare per il mouse wireless :fagiano:
Che tu usi SUSE non fa testo...tu le usi tutte.... :D :D :D :D Quando ti decidi a formattare tutto e lasciare solo Debby? :D :D
Ho lo stesso difetto con le donne ... non so mai dire quale è migliore e continuo a provarne di diverse ... però in ognuna trovo qualche peculiarità che mi piace.
Poi le distro non son gelose !!!
Ho lo stesso difetto con le donne ... non so mai dire quale è migliore e continuo a provarne di diverse ... però in ognuna trovo qualche peculiarità che mi piace.
Con l'unica eccezione che con le donne non puoi fare init 0 ....
:cry:
:) :) :p :)
già, le vendono con software proprietario pre-installato !!
:D :) :D
rizzotti91
02-09-2005, 19:30
Come mai slackware?
Come mai slackware?
da molte più soddisfazioni
Trotto@81
02-09-2005, 20:42
Slackware, e non è vero che ci vogliono due giorni per masterizzare. Scaricati Slack4dummies che trovi su slacky.it e in pochissimi giorni ti troverai a tuo agio con slack.
photoneit
03-09-2005, 07:59
Slackware!
Tra gli utenti Slack gira un detto: "metti Suse ed imparerai ad usare Suse,
metti Slack ed impari ad usare Linux!" ;)
Ciao
Slackware!
Tra gli utenti Slack gira un detto: "metti Suse ed imparerai ad usare Suse,
metti Slack ed impari ad usare Linux!" ;)
Ciao
e cosa ne dici di
metti suse e imparerai ad usare suse
metti debian e riuscirai ad usare linux
metti slack e ti passerà la voglia di usare linux!
e adesso si salvi chi può :D:D:D
vai rissaaaaaaaaaaaaaa :fagiano:
rizzotti91
04-09-2005, 15:42
Allora:
Debian è una merda.
Slackware è una buona distribuzione ma un pò complicata.
Suse è lenta ma bellissima.
Allora:
Debian è una merda.
[...]
eccolo...mo l'hai detta l'eresia :mbe:
rizzotti91
04-09-2005, 15:58
Perchè tutti insistete nel dire che Debian è un'ottima distribuzione quando è complicatissima da usare? Cosa ha di buono?
Perchè tutti insistete nel dire che Debian è un'ottima distribuzione quando è complicatissima da usare? Cosa ha di buono?
A me non sembra complicatissima anzi ( e non ho grandi competenze informatiche)...
comunque a parte i gusti credo che la qualità sia dell'una che dell'altra sia assolutamente fuori discussione .
oltretutto se anche fosse complicatissima questo non vuol dire che non è buona.
auguri
Perchè tutti insistete nel dire che Debian è un'ottima distribuzione quando è complicatissima da usare? Cosa ha di buono?
ma sei pazzo? Siccome è complicata allora è una merda?
Seconda cosa...ma tu l'hai mai usata la Slack per usarla davvero? Penso di no, perché se l'avessi fatto capiresti che sia la debian che la slack, secondo il tuo metro di giudizio, sono due merde.
eclissi83
04-09-2005, 17:14
niente flame vi prego :banned:
debian è un'ottima distro ma a me non piace, preferisco slackware.. suse? l'altro giorno l'ho usata sul laptop di un amico: è un macigno e se non fai le cose con yast2 non te le fa fare... mi sentivo intrappolato... peccato che non ero corredato di cd di slackware (strano, me li ero portati pure in viaggio, non si puo' mai sapere :sofico: ) altrimenti gliela mettevo e via... :p
photoneit
04-09-2005, 17:47
e cosa ne dici di
metti suse e imparerai ad usare suse
metti debian e riuscirai ad usare linux
metti slack e ti passerà la voglia di usare linux!
e adesso si salvi chi può :D:D:D
Ciao,
premesso che i gusti sono una cosa personale e come tali vanno rispettati.
Detto ciò e passando invece ai fatti che non sono opinabili, è risaputo che Slack
è la distro più aderente agli standard Linux :O
A proposito, tra le altre ho anche una Debian testing tra le distro installate
perchè la considero una ottima distro (appena un gradino più gù di Slack :D )
ciao
Allora:
Debian è una merda.
Slackware è una buona distribuzione ma un pò complicata.
Suse è lenta ma bellissima.
---
Perchè tutti insistete nel dire che Debian è un'ottima distribuzione quando è complicatissima da usare?
sia la debian che la slack, secondo il tuo metro di giudizio, sono due merde.
Rizzotti, in effetti viene da credere che tu non abbia mai usato Slack (ma da alcuni tuoi post mi pare invece di si). Come fai, da utente Slack, a dire che Debian è una merda perchè complicatissima? Posto che lo sia, Slack lo è altrettanto. Quindi anche Slack è una merda? E se la presunta complessità di un sistema è indice di quanto sia "merda", Linspire è quindi il miglior sistema GNU/linux al mondo?
Insomma, parliamone. :)
Trotto@81
04-09-2005, 18:35
niente flame vi prego :banned:
debian è un'ottima distro ma a me non piace, preferisco slackware.. suse? l'altro giorno l'ho usata sul laptop di un amico: è un macigno e se non fai le cose con yast2 non te le fa fare... mi sentivo intrappolato... peccato che non ero corredato di cd di slackware (strano, me li ero portati pure in viaggio, non si puo' mai sapere :sofico: ) altrimenti gliela mettevo e via... :p
La stessa impressione che ho avuto io, ma con il pc in signature! :)
Non è esattamente vero che SuSE senza Yast non ti fa fare nulla. Uscendo dal desktop grafico ti ritrovi un Linux a riga di comando come tutti gli altri, coi suoi bravi comandi e le sue brave rogne da risolvere.
Indubbiamente Yast è una risorsa che ti fa risparmiare tempo e rende il sistema fruibile anche a chi ha usato sistemi Win fino all'altro giorno, ai quali riesci a far installare una applicazione anche per telefono.
Slackware l'ho provata, anzi devo avere un disco con ancora su la 10.1, ed effettivamente ti obbliga a conoscere a fondo il sistema. Come d'altronde la Debian senza gui.
A me dispiace sentire affermazioni forti che infangano questa o quest'altra distribuzioni.
Se a uno non piace una distro, amen, abbiamo l'immensa fortuna di poter scegliere tra circa una decina di distro valide (senza contare le derivate) !
jimmazzo
05-09-2005, 00:51
Premetto che ho letto solo la prima pagina di risposte...
Se non vuoi faticare nel primo periodo post installazzione vai con Suse, però se sei agli inizi con linux non imparerai a configurare e a usare linux (con suse non credo aprirai una shell).
Se hai un pò di tempo da dedicare a questo bel sistemino e vuoi entrarci un pò allora vai di Slackware, con un pò di pazienza in un paio di settimane ti creerai un sistema su misura e reattivo; dopo questo breve lasso di tempo se c'hai messo un pò di impegno ti sentirai soddisfatto della TUA distro e delle nozioni apprese.
Ps. a breve dovrebbe uscire la nuova versione Slack.
In entrambi i casi comunque utilizzerai ottime distro (a mio parere le migliori anche se concepite per utilizzi\utenti "diversi".)
Buon DIVERTIMENTO ! Ciao, alla proXX ! :)
PSS: se vuoi nella sezione How-to del mio sito c'è una guida alla shell di linux (nel caso scegli slack credo ti possa tornare utile).
eclissi83
05-09-2005, 10:59
Non è esattamente vero che SuSE senza Yast non ti fa fare nulla. Uscendo dal desktop grafico ti ritrovi un Linux a riga di comando come tutti gli altri, coi suoi bravi comandi e le sue brave rogne da risolvere.
beh, a me è successo il contrario... questo amico aveva creato problemi con il server X (non partiva più) e io ho cercato di risolverlo a mano editando il file... bene, è partito X di nuovo, poi ho riavviato la macchina e boom tutto scoppiato come prima... mi sa che yast si arrabbia quando fai le cose a manina... la soluzione? ho modificato a mano il conf di X e poi l'ho rifatto con yast... non è una soluzione un po' farraginosa?
niente flame vi prego :banned:
debian è un'ottima distro ma a me non piace, preferisco slackware.. suse? l'altro giorno l'ho usata sul laptop di un amico: è un macigno e se non fai le cose con yast2 non te le fa fare... mi sentivo intrappolato... peccato che non ero corredato di cd di slackware (strano, me li ero portati pure in viaggio, non si puo' mai sapere :sofico: ) altrimenti gliela mettevo e via... :p
guarda, recentemente ho messo suse su un server, e mi sono ritrovato a configurare tutto a riga di comando perchè yast2 non faceva quello che gli dicevo di fare :D
quindi con suse puoi configurare tutto quello che ti pare anche senza usare yast, solo che, secondo me, se suse è la migliore distro per l'uso desktop, è una delle peggiori distro per uso server :)
ora sto usando debian stable per il server, e la differenza è abissale.
Perchè tutti insistete nel dire che Debian è un'ottima distribuzione quando è complicatissima da usare? Cosa ha di buono?
ti faccio notare che debian, perlomeno, risolve da sola le dipendenze dei pacchetti, cosa che slack non fa. quindi, non capisco come fai a dire che slack è meglio di debian perchè debian è più complicata.......
per come la vedo io, sia debian che slack sono due ottime distro, ma preferisco debian perchè risolve da sola le dipendenze ed è quindi più semplice da usare. poi c'è anche chi usa slack e non debian proprio perchè NON risolve automaticamente le dipendenze......
son gusti :)
Ciao,
premesso che i gusti sono una cosa personale e come tali vanno rispettati.
Detto ciò e passando invece ai fatti che non sono opinabili, è risaputo che Slack
è la distro più aderente agli standard Linux :O
A proposito, tra le altre ho anche una Debian testing tra le distro installate
perchè la considero una ottima distro (appena un gradino più gù di Slack :D )
ciao
vedi sopra :)
ho detto così di slack (ti passa la voglia) proprio perchè non risolve le dipendenze, mentre debian sì.
per quanto riguarda la mia esperienza, slack mi ha fatto passare la voglia di usare linux, debian invece mi piace abbastanza.
e, comunque, era una battuta e come tale va presa :)
eclissi83
05-09-2005, 13:12
guarda, recentemente ho messo suse su un server, e mi sono ritrovato a configurare tutto a riga di comando perchè yast2 non faceva quello che gli dicevo di fare :D
come ho già risposto in un post precedente, a me è capitato che yast si incavolasse facendo le cose a mano... forse ci sono cose che lui gradisce anche se fatte a mano ed altre meno... boh... non lo so :doh:
ti faccio notare che debian, perlomeno, risolve da sola le dipendenze dei pacchetti, cosa che slack non fa. quindi, non capisco come fai a dire che slack è meglio di debian perchè debian è più complicata.......
per come la vedo io, sia debian che slack sono due ottime distro, ma preferisco debian perchè risolve da sola le dipendenze ed è quindi più semplice da usare. poi c'è anche chi usa slack e non debian proprio perchè NON risolve automaticamente le dipendenze......
son gusti :)
la questione delle dipendenze è abbastanza spinosa... tool come apt ed emerge sono comodissimi quando devi fare le cose molto velocemente (anche con gentoo puoi evitare di compilare mettendo i pacchetti), ma a volte puo' capitare che soddisfino dipendenze che in realtà non rispecchiano del tutto le esigenze dell'utente (ovvero quelle dipendenze non strettamente necessarie alle funzionalità basilari del pacchetto): ecco perchè preferisco sapere cosa installo.
come ho già risposto in un post precedente, a me è capitato che yast si incavolasse facendo le cose a mano... forse ci sono cose che lui gradisce anche se fatte a mano ed altre meno... boh... non lo so :doh:
guarda, per quello che ho capito io: yast è molto comodo per chi non vuole pagiugare con la riga di comando. nella maggior parte dei casi (soprattutto per l'uso home) riesce a svolgere decentemente la sua funzione.
l'unico difetto di yast è che quando interviene sui file di configurazione lo fa customizzando un casino, e creando una marea di cose dentro il file di config.
a me è successo quando ho tentato di configurare il firewall. fatto io da riga di comando saltava fuori uno stampato che occupava metà A4, fatto da yast erano 6 pagine.........
quindi è altamente probabile che, avendo configurato la roba tua a mano, a yast non sia piaciuto :)
la questione delle dipendenze è abbastanza spinosa... tool come apt ed emerge sono comodissimi quando devi fare le cose molto velocemente (anche con gentoo puoi evitare di compilare mettendo i pacchetti), ma a volte puo' capitare che soddisfino dipendenze che in realtà non rispecchiano del tutto le esigenze dell'utente (ovvero quelle dipendenze non strettamente necessarie alle funzionalità basilari del pacchetto): ecco perchè preferisco sapere cosa installo.
per carità, sono due filosofie diverse..........
io preferisco la risoluzione automatica delle dipendenze, anzi,per quanto mi riguarda è fondamentale per la scelta di una distro.
purtroppo slack non ce l'ha, e me ne dispiace moltissimo......
se ci fosse (e non intendo come scelta obbligata, ma come scelta: un tool che installa solo il pacchetto e un tool che installa il pacchetto risolvendo le dipendenze...) la proverei più che volentieri :)
ma a quanto pare patrick la pensa come te quindi non la proverò mai :(
eclissi83
05-09-2005, 15:19
guarda, per quello che ho capito io: yast è molto comodo per chi non vuole pagiugare con la riga di comando. nella maggior parte dei casi (soprattutto per l'uso home) riesce a svolgere decentemente la sua funzione.
l'unico difetto di yast è che quando interviene sui file di configurazione lo fa customizzando un casino, e creando una marea di cose dentro il file di config.
a me è successo quando ho tentato di configurare il firewall. fatto io da riga di comando saltava fuori uno stampato che occupava metà A4, fatto da yast erano 6 pagine.........
quindi è altamente probabile che, avendo configurato la roba tua a mano, a yast non sia piaciuto :)
questo è probabile... solo che mi pare molto una limitazione questa, non credi?
per carità, sono due filosofie diverse..........
io preferisco la risoluzione automatica delle dipendenze, anzi,per quanto mi riguarda è fondamentale per la scelta di una distro.
purtroppo slack non ce l'ha, e me ne dispiace moltissimo......
se ci fosse (e non intendo come scelta obbligata, ma come scelta: un tool che installa solo il pacchetto e un tool che installa il pacchetto risolvendo le dipendenze...) la proverei più che volentieri :)
ma infatti non ho mica detto che debian è una cattiva distro, anzi tutt'altro... solo che quando ho avuto a che fare con debian usando apt mi son trovato apache con supporti che non volevo e cose simili e ciò non mi aggrada molto... è una questione soprattutto di gusti... certo anche a me ogni tanto mi viene la voglia di fare apt-get install vlc (ha tantissime dipendenze da risolvere)..
ma a quanto pare patrick la pensa come te quindi non la proverò mai :(
beh al massimo sono io che penso come pat :D
cmq slack ha lo slapt-get...ma fa cagare con le stessa facilità con cui risolve le dipendenze :|
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.