View Full Version : Migliore soluzione in assoluto per navigazione satellitare
come da oggetto, vorrei sondare le vs opinioni circa il miglior sistema di navigazione satellitare.
il mio dubbio riguarda in particolare il rapporto tra i sistemi "ppc+antenna+tomtom" e quelli invece "all in one" tipo il magellano, il garmin o il geostat (probabile che abbia sbagliato i nomi)
In base a quanto letto in un post recente si affermava che questi ultimi siano più affidabili.
io ad esempio ho un asus con antenna holux e mi trovo quasi sempre bene...eppure ogni tanto capita che il palmare tardi a trovare i satelliti oppure faccia qualche capriccio.
secondo voi quale sarebbe la soluzione ideale (magari sia in relazione al rapporto qualità prezzo che in termini assoluti)?
palmare+antenna (quale palmare e quale antenna?) con tom tom? oppure sistema dedicato?
(anche in considerazione che sul palmare ci si installa il tom tom, mentre sui sistemi dedicati non so che software ci sia e dubito lo si possa cambiare)
Io sostengo che tutto dipende dall'esigenze dell'utente.
La prima domanda da porsi è a cosa mi serve il navigatore ?
Serve per lavoro, lo uso intensamente e prevalentemente in auto, non posso permettermi malfunzionamenti ? Allora scelgo una soluzione stand-alone
Mi serve per il tempo libero, ho già un palmare e posso permettermi che qualche volta il sistema vada in crisi, allora la soluzione pda+gps è quella che fa per me.
Questo ovviamente in linea generale, e tenendo conto anche che, acquistando delle soluzioni stand-alone economiche, si possono ottenere risultati uguali o peggiori a quelli ottenibili attraverso la soluzione pda+gps.
Io sostengo che tutto dipende dall'esigenze dell'utente.
La prima domanda da porsi è a cosa mi serve il navigatore ?
Serve per lavoro, lo uso intensamente e prevalentemente in auto, non posso permettermi malfunzionamenti ? Allora scelgo una soluzione stand-alone
Mi serve per il tempo libero, ho già un palmare e posso permettermi che qualche volta il sistema vada in crisi, allora la soluzione pda+gps è quella che fa per me.
Questo ovviamente in linea generale, e tenendo conto anche che, acquistando delle soluzioni stand-alone economiche, si possono ottenere risultati uguali o peggiori a quelli ottenibili attraverso la soluzione pda+gps.
quindi le soluzioni stand alone sono in media (salvo appunto quelle di fascia bassa) da ritenersi più affidabili e funzionali rispetto alla combinazione di qualsiasi buon palmare con una buona antenna?
e sul fronte software? i navigatori stand alone offrono software buoni quanto il tomtom?
quale navigatore (marca e modello) può considerarsi il migliore in assoluto? basta cercare il più caro?
ho un garmin quest (quindi standalone)
per me e' la soluzione piu' pratica perche':
e' piccolo ma robusto (in tasca ci sta benissimo)
... il mio palmare non lo metterei mai in tasca!!!
e' impermeabile ... e dato che lo uso anche in moto e' di una comodita' pazzesca
non si e' mai inchiodato, non ha mai avuto problemi di connessione ai satelliti
le batterie durani circa 10 ore (non so se un palmare regge per cosi' tanto tempo)
comunque penso che le due soluzioni siamo abbastanza equivalenti ..
quindi le soluzioni stand alone sono in media (salvo appunto quelle di fascia bassa) da ritenersi più affidabili e funzionali rispetto alla combinazione di qualsiasi buon palmare con una buona antenna?
e sul fronte software? i navigatori stand alone offrono software buoni quanto il tomtom?
quale navigatore (marca e modello) può considerarsi il migliore in assoluto? basta cercare il più caro?
Confermo che le soluzioni stand-alone, come tutti i dispositivi specializzati, sono più affidabili, ( e per soluzioni stand-alone intendo anche i sistemi di navigazione per auto di marche come clarion o alpine ), presentano una minore possibilità di malfunzionamenti oltre ad essere in alcuni casi più precisi ( integrando per esempio oltre all'antenna gps anche il sensore odometrico, come nei sistemi clarion e simili )
Il software ha lo stesso livello qualitativo del tom tom ma molto spesso è superiore quanto a funzioni; ricordo poi, che nessun software è in grado di svolgere adeguatamente il proprio lavoro senza una cartografia aggiornata. Da questo punto di vista bisogna tenere conto che oggi le mappe usate da tutti i software e da tutti i navigatori sono realizzate da due aziende : Navteq e Teleatlas; quindi dal punto di vista cartografico la differenza esistente tra pda e sistemi stand-alone non è rilevante, visto che le mappe sono sostanzialmente le stesse ( anche se il livello di dettaglio può cambiare in funzione del supporto utilizzato).
Sarà perchè non credo all'esistenza di concetti assoluti, ma non mi sento di esprimermi sulla migliore soluzione stand-alone. Diciamo che la fascia di prezzo è rilevante ma non decisiva. Quello che ritengo decisiva è l'esperienza diretta di chi li installa e li usa quotidianamente. Non mi sento di consigliare un prodotto in particolare, tenuto conto anche del fatto che già all'interno della stessa linea bisogna conoscere la resa dei singoli modelli ( es. Magellan 700 molto più efficiente del 300).
Invito quindi quanti utilizzano soluzioni stand-alone a dire la loro.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.