PDA

View Full Version : Incentivo statale 500 euro


slash21083
01-09-2005, 12:40
Ciao a tutti mi è arrivata la voce riguardo un incentivo statale di 500 euro per l'acquisto di un portatile superiore ai 1000 euro rivolto ai pensionati :confused: . Non so se è una bufala ma se qualcuno ne sapesse di più si facesse vivo. Ciao

POLiSh
01-09-2005, 15:50
azz mo mi informo e vedo se e' vero caspitaaaaa :cool:

xool
01-09-2005, 15:54
sarebbe na figata

McVir
01-09-2005, 15:58
sarebbe na figata

Di dimensioni colossali!

Infatti non ci credo...

danello
01-09-2005, 16:06
Infatti non ho ancora trovato uno straccio di nulla al riguardo...

lellopisello
01-09-2005, 18:52
E' vero.
Trovandomi ad aversa (ce) per lavoro, assieme ad un amico residente, siamo andati presso il centro expert in quanto l'amico doveva acquistare un notebook.
Avendo trovato quello che gli interessava ci siamo recati alla cassa per chiederlo e per pagare.
Il commesso ci ha spiegato che esisteva questa agevolazione per i pensionati quindi l'amico ga deciso di ritornare dopo.
Andati a casa sua ha preso il documento del padre e siamo ritornati al centro expert.
Il commesso ha fatto una verifica presso l'imps (credo) e ha detto che era tutto a posto, quindi l'amico ha pagato il portatile 485 euro invece dei 985 previsti. (il tutto circa 4 mesi fa).
Il pensionato non deve ricevere la pensione di invalidità ma solamente quella dello stato, da 500 euro.
Al momento tale offerta non è attuata presso quel centro ma nulla toglie che uno può chiedere al rivenditore notizie.

POLiSh
02-09-2005, 14:24
ragazzi posso dirvi con dispiacere che è una emerita bufala
:(
ero interessato anche io

carlada
02-09-2005, 15:15
...probabilmente si trattava dell'iniziativa statale "Vai con Internet" che consentiva di avere uno sconto di 200 € per le famiglie con reddito (forse 2003) inferiore ad un tot....in ogni caso l'iniziativa si è conclusa a giugno scorso :(

danny-36
02-09-2005, 15:36
E' vero.
Trovandomi ad aversa (ce) per lavoro, assieme ad un amico residente, siamo andati presso il centro expert in quanto l'amico doveva acquistare un notebook.
Avendo trovato quello che gli interessava ci siamo recati alla cassa per chiederlo e per pagare.
Il commesso ci ha spiegato che esisteva questa agevolazione per i pensionati quindi l'amico ga deciso di ritornare dopo.
Andati a casa sua ha preso il documento del padre e siamo ritornati al centro expert.
Il commesso ha fatto una verifica presso l'imps (credo) e ha detto che era tutto a posto, quindi l'amico ha pagato il portatile 485 euro invece dei 985 previsti. (il tutto circa 4 mesi fa).
Il pensionato non deve ricevere la pensione di invalidità ma solamente quella dello stato, da 500 euro.
Al momento tale offerta non è attuata presso quel centro ma nulla toglie che uno può chiedere al rivenditore notizie.


bè allora che vai dicendo?

lellopisello
02-09-2005, 18:12
Vi assicuro che presso il centro expert di aversa (CE) hanno utilizzato quella convenzione.
Cercate il numero di telefono, chiamateli ed informatevi.

A che pro dovrei inventarmi una balla simile ?

Beppe2hd
02-09-2005, 18:53
Vi assicuro che presso il centro expert di aversa (CE) hanno utilizzato quella convenzione.
Cercate il numero di telefono, chiamateli ed informatevi.

A che pro dovrei inventarmi una balla simile ?

Mi potresti dire quale sia questo centro expert, purtroppo sulle pagine gialle da solo i nomi dei rivenditori non specificando eventuali affiliazioni

Durango95
02-09-2005, 19:00
500 sono una bufala di quelle grandi è impossibile che lo stato dia tutti questi soldi per l'acquisto di un PC!!Io ho acquistato il notebook con 200€di contributo statale,ne ho usufruito grazie alla pensione di mio nonno che nel 2003 non aveva superato i 15000€ di reddito.
Cmq adesso è stato fatto un contributo per i studenti universitari che riguarda un contributo di 200 o 250€ per l'acquisto di un notebook con WI-FI

davidon
02-09-2005, 19:10
500 sono una bufala di quelle grandi è impossibile che lo stato dia tutti questi soldi per l'acquisto di un PC!!Io ho acquistato il notebook con 200€di contributo statale,ne ho usufruito grazie alla pensione di mio nonno che nel 2003 non aveva superato i 15000€ di reddito.
Cmq adesso è stato fatto un contributo per i studenti universitari che riguarda un contributo di 200 o 250€ per l'acquisto di un notebook con WI-FI

ma fioccano contributi?? :eek: :confused:

mi sembra strano che non ne so nulla di nulla, visto quanto è stata pubblicizzata l'iniziativa precedente per il pc ai ragazzi

su un sito ministeriale non dovrebbe esserci tutto ben scritto?? (dovrebbe...)

cmq sarebbe molto interessante, visto che devo prendere un notebook, e il wi-fi ormai è su quasi tutti

sarei interessato ad avere dettagli (se ci sono)

grazie

ciaobye

manuele.f
02-09-2005, 19:22
ma fioccano contributi?? :eek: :confused:

mi sembra strano che non ne so nulla di nulla, visto quanto è stata pubblicizzata l'iniziativa precedente per il pc ai ragazzi

su un sito ministeriale non dovrebbe esserci tutto ben scritto?? (dovrebbe...)

cmq sarebbe molto interessante, visto che devo prendere un notebook, e il wi-fi ormai è su quasi tutti

sarei interessato ad avere dettagli (se ci sono)

grazie

ciaobye

sono interessatissimo anche io dato che inizio l'università quest'anno...
provo a cercare!

matant
02-09-2005, 19:33
http://www.innovazione.gov.it/ita/comunicati/2005_07_22.shtml

xò nn capisco quando avrà realmente inizio!

manuele.f
02-09-2005, 19:59
anche qui http://www.computerdiscount.it/common/news.asp?IDNotizia=7313
sembra abbia inizio con il nuovo anno accademico...quindi in teoria fine settembre...si tratta di un contributo di 200€ + la possibilità di finanziamenti agevolati...non mi sembra poco...sto godendo :D :D :D :D :D

manuele.f
02-09-2005, 20:02
" Inoltre agli studenti meritevoli, in regola con l’iscrizione e che usufruiscono di esenzione dalle tasse e dai contributi universitari, sarà concesso un bonus governativo di 200 € a valere su uno specifico fondo di 10 milioni di €. Si calcola che saranno tra i 100 e i 200 mila gli studenti che potranno beneficiare di questa opportunità."
cosa significa?il contributo è solo per chi non paga le tasse universitarie(in base al reddito)?

YellowT
02-09-2005, 20:13
è un pacco... Il contributo lo danno solo a chi già è esente dal pagamento delle tasse universitarie... Mi astengo dai commenti

davidon
02-09-2005, 20:46
è un pacco... Il contributo lo danno solo a chi già è esente dal pagamento delle tasse universitarie... Mi astengo dai commenti

quoto i commenti da cui ti sei astenuto... :sob:

ciaobye

Glirhuin
02-09-2005, 20:52
Allora ho capito male io: da ciò che avevo capito vi era un ulteriore finanziamento per coloro che non pagavano le tasse universitarie(in base al reddito???) oltre a quello per gli studenti che comprano un Nb con connessione Wi-Fi... :muro:
Qualcuno che ne sa un pò di più potrebbe fare luce(sempre che ce ne siano!) :confused:

YellowT
02-09-2005, 21:58
faccio chiarezza. Quando ti iscrivi all'università, puoi fare richiesta per essere inserito in una fascia di reddito. Vanno da 1 a 7. Chi è in fascia 7 paga le tasse piene e poi si va a scalare fino alla 1 che di tasse non ne paga eha agevolazioni anche su mense, abbonamenti e altre cose.
il finanziamento si basa (probabilmente visto che ancora se ne sa poco) sul fatto che già esiste una certificazione ISEE che dichiara che sei al di sotto di un certo reddito. In questo modo non c'è bisogno di ulteriori carte bollate.

robgeb
02-09-2005, 22:05
Ragazzi purtroppo i contributi statali sono e saranno sempre discriminanti nei confronti di chi paga più tasse, e non di chi ne paga di meno!
Io pagavo nella I laurea e pago tuttora nella specialistica il massimo delle tasse, e non mi è mai spettato nessun contributo, persino quello vai con internet non lo potevo avere perchè mio padre superava il reddito e ho dovuto trovare un sotterfugio per sfruttarlo (ne ho preso vari pezzi per fare una Wireless-LAN a casa con le contropa..e!)

Beppe2hd
02-09-2005, 22:35
Scusate se mi intrometto, ma se come dici tu tuo padre supera il reddito vuol dire conti alla mano che il tuo reddito ti permette un buon tenore di vita e quindi mi pare giusto che l'incentivo possa andare a chi magari ne ha davvero bisogno...se non si pagano le tasse è perchè il reddito è basso. Qualche agevolazione non mi sembra poi chi sa che.

Se poi mi vuoi dire che ci sono fior fior di professionisti stramiliardari che risultano a reddito zero e non pagano le tasse è un'altro discorso, ma non puoi lamentarti che le agevolazioni vadano a chi ha un minor reddto, altrimenti dovresti provare a vivere con il reddito delle persone di cui ti lamenti e vedresti che il tuo acer ferrari non te lo potresti permettere neanche con 100 agevolazioni e tasse non pagate.

Prima di parlare la prossima volta prova a vedere le difficolta economiche di qualcuno che non paga le tasse e poi vediamo se per 200 euro di contributo starai ancora a fare sti discorsi

Dei tuoi sotterfuggi poi non vantarti perchè non hai fatto altro che togliere quel bonus a chi ne aveva veramente bisogno...ecco perchè in italia non andiamo più avanti...perchè più ricchi siamo e meno vogliamo pagare

smodding-desk
02-09-2005, 22:55
Scusate se mi intrometto, ma se come dici tu tuo padre supera il reddito vuol dire conti alla mano che il tuo reddito ti permette un buon tenore di vita e quindi mi pare giusto che l'incentivo possa andare a chi magari ne ha davvero bisogno...se non si pagano le tasse è perchè il reddito è basso. Qualche agevolazione non mi sembra poi chi sa che.

Se poi mi vuoi dire che ci sono fior fior di professionisti stramiliardari che risultano a reddito zero e non pagano le tasse è un'altro discorso, ma non puoi lamentarti che le agevolazioni vadano a chi ha un minor reddto, altrimenti dovresti provare a vivere con il reddito delle persone di cui ti lamenti e vedresti che il tuo acer ferrari non te lo potresti permettere neanche con 100 agevolazioni e tasse non pagate.

Prima di parlare la prossima volta prova a vedere le difficolta economiche di qualcuno che non paga le tasse e poi vediamo se per 200 euro di contributo starai ancora a fare sti discorsi

Dei tuoi sotterfuggi poi non vantarti perchè non hai fatto altro che togliere quel bonus a chi ne aveva veramente bisogno...ecco perchè in italia non andiamo più avanti...perchè più ricchi siamo e meno vogliamo pagare
Straquoto come si fa a dire che i contributi sono discriminanti per chi paga più tasse? Boh

gomax
02-09-2005, 23:26
Scusate se mi intrometto, ma se come dici tu tuo padre supera il reddito vuol dire conti alla mano che il tuo reddito ti permette un buon tenore di vita e quindi mi pare giusto che l'incentivo possa andare a chi magari ne ha davvero bisogno...se non si pagano le tasse è perchè il reddito è basso. Qualche agevolazione non mi sembra poi chi sa che.

Se poi mi vuoi dire che ci sono fior fior di professionisti stramiliardari che risultano a reddito zero e non pagano le tasse è un'altro discorso, ma non puoi lamentarti che le agevolazioni vadano a chi ha un minor reddto, altrimenti dovresti provare a vivere con il reddito delle persone di cui ti lamenti e vedresti che il tuo acer ferrari non te lo potresti permettere neanche con 100 agevolazioni e tasse non pagate.

Prima di parlare la prossima volta prova a vedere le difficolta economiche di qualcuno che non paga le tasse e poi vediamo se per 200 euro di contributo starai ancora a fare sti discorsi

Dei tuoi sotterfuggi poi non vantarti perchè non hai fatto altro che togliere quel bonus a chi ne aveva veramente bisogno...ecco perchè in italia non andiamo più avanti...perchè più ricchi siamo e meno vogliamo pagare

STRAQUOTONE. Quest'anno inizio l'università e ho aquistato il note con l'incentivo di 200 euro per i pensionati invalidi (mio padre) e siccome in pratica non abbiamo reddito in famiglia il note me lo sto pagando a rate lavorando ogni giorno anche nei week-end. E i benestanti figli di papà si lamentano che non possono usufruire di 200€ di sconto per il loro pc da 2000€... :muro: cmq non voglio polemizzare è soltanto uno sfogo :D :sofico: :Prrr:

manuele.f
03-09-2005, 01:28
STRAQUOTONE. Quest'anno inizio l'università e ho aquistato il note con l'incentivo di 200 euro per i pensionati invalidi (mio padre) e siccome in pratica non abbiamo reddito in famiglia il note me lo sto pagando a rate lavorando ogni giorno anche nei week-end. E i benestanti figli di papà si lamentano che non possono usufruire di 200€ di sconto per il loro pc da 2000€... :muro: cmq non voglio polemizzare è soltanto uno sfogo :D :sofico: :Prrr:
quoto..non si può scherzare su queste cose.

gino1221
03-09-2005, 08:38
secondo me l'esenzione dalle tasse non è per chi ha reddito basso, ma per chi ha particolari meriti scolastici.
infatti anche se sei in fascia uno, paghi cmq la tassa di iscrizione, che ti rimborsano in genere in caso di media superiore a 29/30 e ti rimborsano a metà se sup a 27/30.
infatti sarebbe più che normale secondo il nostro stato agevolare solo chi ha particolari meriti... ha sempre ragionato così

robgeb
03-09-2005, 08:39
chiedo SCUSA non mi ero reso conto della situazione.

robgeb
03-09-2005, 08:45
secondo me l'esenzione dalle tasse non è per chi ha reddito basso, ma per chi ha particolari meriti scolastici.
infatti anche se sei in fascia uno, paghi cmq la tassa di iscrizione, che ti rimborsano in genere in caso di media superiore a 29/30 e ti rimborsano a metà se sup a 27/30.
infatti sarebbe più che normale secondo il nostro stato agevolare solo chi ha particolari meriti... ha sempre ragionato così
E' questo che mi sarebbe piaciuto, alle I laurea avevo la media del 28.6 e quindi avrei dovuto avere la borsa di studio ma non sono potuto rientrare proprio per il reddito.
La cosa più brutta poi è quando viene un altro che tiene pure la media più bassa e ti dice "ma io prendo la borsa di studio" quasi a voler dire che è meglio di te.
Il problema è che la legge è cambiata e molte persone non lo sanno.
Una volta la borsa di studio era per il merito (e lì aveva senso chiamarla così!), ora la borsa di studio è per merito fra chi rientra cmq in fasce di reddito abbastanza limitate.
Secondo me non andrebbe più definita così ma in un altro modo perchè in tal modo si fa confusione.

Rinnovo le mie SCUSE a chi è stato infastidito dalle mie opinioni, ma anche io mi sento un cittadino Italiano e non è che per me 200 o 500€ sono bruschette al pomodoro, perchè quello che ho melo sono guadagnato e francamente se mi sono comprato questo note l'ho fatto lavorando, mentre mi stò specializzando sempre all'uni.

gino1221
03-09-2005, 08:49
E' questo che mi sarebbe piaciuto, alle I laurea avevo la media del 28.6 e quindi avrei dovuto avere la borsa di studio ma non sono potuto rientrare proprio per il reddito.
La cosa più brutta poi è quando viene un altro che tiene pure la media più bassa e ti dice "ma io prendo la borsa di studio" quasi a voler dire che è meglio di te.
Il problema è che la legge è cambiata e molte persone non lo sanno.
Una volta la borsa di studio era per il merito (e lì aveva senso chiamarla così!), ora la borsa di studio è per merito fra chi rientra cmq in fasce di reddito abbastanza limitate.
Secondo me non andrebbe più definita così ma in un altro modo perchè in tal modo si fa confusione.

Rinnovo le mie SCUSE a chi è stato infastidito dalle mie opinioni, ma anche io mi sento un cittadino Italiano e non è che per me 200 o 500€ sono bruschette al pomodoro, perchè quello che ho melo sono guadagnato e francamente se mi sono comprato questo note l'ho fatto lavorando, mentre mi stò specializzando sempre all'uni.

sì, questo è vero

McVir
03-09-2005, 08:59
ora la borsa di studio è per merito fra chi rientra cmq in fasce di reddito abbastanza limitate.



Eh?
Ma a voi la borsa di studio la dà la facoltà?

Qui a Genova se hai difficoltà finanziarie ti iscrivi alla facoltà tramite l'ERSU (l'Entre Regionale per il diritto allo Studio Universitario), pagando solo un bollettino di una quindicina di €. Poi fanno le graduatorie tenendo conto del reddito di ogni studente e danno le borse di studio in proporzione ad esso.
(in ogni caso con esenzione totale dalle tasse universitarie)
Ciò che però è richiesto è di dare un certo numero di esami (ovvero di raggiungere una certa soglia di crediti formativi) a fine anno per poter richiedere nuovamente l'inserimento nelle graduatorie per l'anno successivo, altrimenti si è costretti a fare l'iscrizione normale alla facoltà, e a pagare in base alla fascia reddituale di appartenenza.

robgeb
03-09-2005, 09:00
sì, questo è vero
Poi viene qualcuno e mi dice che io sono figlio di papà ecc...
Guardate che per uscire fuori dal bonus statale vai con internet bastava superare 15000€ all'anno.
Se uno la supera di poco non è perchè è figlio a Berlusconi o perchè ha soldi che cadono dalle tasche ma è perchè potrebbe lavorare più di una persona in casa e quindi non si rientra. Se vi fate bene i conti io credo che quasi tutti in Italia giuadagnano 15000€ all'anno, forse il problema è che molti dichiarano la metà, e poi si fingono poveri e vogliono sconti e agevolazioni in lungo e in largo mangiando in testa e vivendo meglio delle persone che le tasse le pagano fino all'ultimo centesimo.
La stessa cosa vale all'università, ho amici che vivono meglio di me non pagano le tasse e prendono pure la borsa di studio solo perchè dichiarano 1/4 di quello che guadagnano, io solo perchè in casa mia facciamo le cose a regola devo pagate 2000€ all'anno di tasse!
Che ben venga dare agevolazioni a chi ne ha davvero bisogno, ma non mi stà bene di dare agevolazioni a chi guadagna 40000€ all'anno e ne dichiara 10000€ fingendosi povero.
Senza contare poi che alla borsa di studio non ho potuto mai avere diritto e che quando andavo fuori all'EDISU per consegnare il modulo venivo cacciato come un lebbroso.
Ma perchè se avevo la media del 28.6 non dovevo averla ? MAH! Qualche anno fa sarei stato fra i primi posti!
Cmq scusate per l'OT meglio chiuderla qui.

McVir
03-09-2005, 09:10
La stessa cosa vale all'università, ho amici che vivono meglio di me non pagano le tasse e prendono pure la borsa di studio solo perchè dichiarano 1/4 di quello che guadagnano, io solo perchè in casa mia facciamo le cose a regola devo pagate 2000€ all'anno di tasse!
...
Ma perchè se avevo la media del 28.6 non dovevo averla ? MAH! Qualche anno fa sarei stato fra i primi posti!
Cmq scusate per l'OT meglio chiuderla qui.

Per la prima parte non posso che essere d'accordo.

Per la seconda ti posso dire che anche da noi c'è una sorta di borsa per meriti scolastici, ma è data solo a chi ha una media tipo del 29-29,5 previa iscrizione e partecipazione ad un concorso...Questa parte in effetti andrebbe rivista.
E poi parlano della "fuga dei cervelli"...

Se uno è bravo bisogna dargliene merito, così come bisogna aiutare chi non può mantenersi gli studi.
Ma fare entrambe le cose nel nostro paese sembra impossibile... :rolleyes:



(e qui chiudo anch'io ;))

robgeb
03-09-2005, 09:16
Per la prima parte non posso che essere d'accordo.

Per la seconda ti posso dire che anche da noi c'è una sorta di borsa per meriti scolastici, ma è data solo a chi ha una media tipo del 29-29,5 previa iscrizione e partecipazione ad un concorso...Questa parte in effetti andrebbe rivista.
E poi parlano della "fuga dei cervelli"...

Se uno è bravo bisogna dargliene merito, così come bisogna aiutare chi non può mantenersi gli studi.
Ma fare entrambe le cose nel nostro paese sembra impossibile... :rolleyes:



(e qui chiudo anch'io ;))

QUOTO, secondo me forse ci volevano 2 borse di studio: una per merito aperta a tutti e una per reddito aperta a chi rientra, questa è democrazia!

davidon
03-09-2005, 09:32
dopo aver letto questo scambio di opinioni vorei esprimere velocemente il mio pensiero

l'anno scorso mi sono iscritto all'uni, e naturalmente ho provato ad ottenere qualche agevolazione per ammortizzare i costi: tasse universitarie, alloggio, vitto e in generale il mantenimento in una città universitaria

dai parametri economici ne sono uscito come un gran ricco, pertanto non ho potuto usufruire di alcunchè
la mia famiglia ha due redditi: madre insegnante elementare, padre operaio
ho una sorella anch'essa all'università

da 10 anni a questa parte abbiamo subito un deterioramento del potere d'acquisto non solo elevato, ma quasi preoccupante
un esempio su tutti: amo la tecnologia, il pc e internet, ma i 30€/mese dell'ADSL che bisogna spendere nel nostro "caro" paese non ho ritenuto fosse opportuno sottrarli al budget familiare
andavo con la 56k 4-5 ore a settimana, poi mi sono fatto i due mesi di prova gratuita dell'ADSL (che per mia fortuna sono diventati 14 mesi) dopodichè a festa finita sono tornato alle 4-5 ore di analogico a settimana

ora non mi sento di offendere nessuno dicendo che mi sento deluso e amareggiato nel vedermi quasi sempre escluso dagli "incentivi" e "agevolazioni"

non ho deciso io di buttare al vento i miliardi pubblici per uno scatolotto per vedere la tv digitale, attrezzatura che varrebbe pochi €€ spacciata per 150...

ora devo comprare il mio primo notebook
i miei acquisti sono sempre ben ponderati per mesi, e il note mi deve durare anni, quindi non sceglierò un modello da 700€ dell'euronics (ottimi prodotti, ma poco adatti alle mie necessità)
se per una volta posso permettermi un prodotto da 1800€ anche se il mio budget arriva a 1600 non credo di rovinare la nazione

faccio notare che preferisco ancora la mia attuale situazione di reddito rispetto a una più precaria con accesso alle agevolazioni

ma da quanto ho visto con l'iscrizione all'uni, noto che ci sono settori in cui è più conveniente (in fatto di spesa) o essere super ricchi oppure ancora più poveri
perchè per la fascia media (ormai prossima alla fascia medio-bassa) è quella che da tempo è destinata a peggiorare la propria condizione

scusate per la lunghezza

ciaobye

robgeb
03-09-2005, 09:47
dopo aver letto questo scambio di opinioni vorei esprimere velocemente il mio pensiero

l'anno scorso mi sono iscritto all'uni, e naturalmente ho provato ad ottenere qualche agevolazione per ammortizzare i costi: tasse universitarie, alloggio, vitto e in generale il mantenimento in una città universitaria

dai parametri economici ne sono uscito come un gran ricco, pertanto non ho potuto usufruire di alcunchè
la mia famiglia ha due redditi: madre insegnante elementare, padre operaio
ho una sorella anch'essa all'università

da 10 anni a questa parte abbiamo subito un deterioramento del potere d'acquisto non solo elevato, ma quasi preoccupante
un esempio su tutti: amo la tecnologia, il pc e internet, ma i 30€/mese dell'ADSL che bisogna spendere nel nostro "caro" paese non ho ritenuto fosse opportuno sottrarli al budget familiare
andavo con la 56k 4-5 ore a settimana, poi mi sono fatto i due mesi di prova gratuita dell'ADSL (che per mia fortuna sono diventati 14 mesi) dopodichè a festa finita sono tornato alle 4-5 ore di analogico a settimana

ora non mi sento di offendere nessuno dicendo che mi sento deluso e amareggiato nel vedermi quasi sempre escluso dagli "incentivi" e "agevolazioni"

non ho deciso io di buttare al vento i miliardi pubblici per uno scatolotto per vedere la tv digitale, attrezzatura che varrebbe pochi €€ spacciata per 150...

ora devo comprare il mio primo notebook
i miei acquisti sono sempre ben ponderati per mesi, e il note mi deve durare anni, quindi non sceglierò un modello da 700€ dell'euronics (ottimi prodotti, ma poco adatti alle mie necessità)
se per una volta posso permettermi un prodotto da 1800€ anche se il mio budget arriva a 1600 non credo di rovinare la nazione

faccio notare che preferisco ancora la mia attuale situazione di reddito rispetto a una più precaria con accesso alle agevolazioni

ma da quanto ho visto con l'iscrizione all'uni, noto che ci sono settori in cui è più conveniente (in fatto di spesa) o essere super ricchi oppure ancora più poveri
perchè per la fascia media (ormai prossima alla fascia medio-bassa) è quella che da tempo è destinata a peggiorare la propria condizione

scusate per la lunghezza

ciaobye

allora non sono l'unico a pensarla così!
cmq questa discussione secondo me andrebbe spostata nella sez. politica e attualità... :D

gino1221
03-09-2005, 09:57
dopo aver letto questo scambio di opinioni vorei esprimere velocemente il mio pensiero

l'anno scorso mi sono iscritto all'uni, e naturalmente ho provato ad ottenere qualche agevolazione per ammortizzare i costi: tasse universitarie, alloggio, vitto e in generale il mantenimento in una città universitaria

dai parametri economici ne sono uscito come un gran ricco, pertanto non ho potuto usufruire di alcunchè
la mia famiglia ha due redditi: madre insegnante elementare, padre operaio
ho una sorella anch'essa all'università

da 10 anni a questa parte abbiamo subito un deterioramento del potere d'acquisto non solo elevato, ma quasi preoccupante
un esempio su tutti: amo la tecnologia, il pc e internet, ma i 30€/mese dell'ADSL che bisogna spendere nel nostro "caro" paese non ho ritenuto fosse opportuno sottrarli al budget familiare
andavo con la 56k 4-5 ore a settimana, poi mi sono fatto i due mesi di prova gratuita dell'ADSL (che per mia fortuna sono diventati 14 mesi) dopodichè a festa finita sono tornato alle 4-5 ore di analogico a settimana

ora non mi sento di offendere nessuno dicendo che mi sento deluso e amareggiato nel vedermi quasi sempre escluso dagli "incentivi" e "agevolazioni"

non ho deciso io di buttare al vento i miliardi pubblici per uno scatolotto per vedere la tv digitale, attrezzatura che varrebbe pochi €€ spacciata per 150...

ora devo comprare il mio primo notebook
i miei acquisti sono sempre ben ponderati per mesi, e il note mi deve durare anni, quindi non sceglierò un modello da 700€ dell'euronics (ottimi prodotti, ma poco adatti alle mie necessità)
se per una volta posso permettermi un prodotto da 1800€ anche se il mio budget arriva a 1600 non credo di rovinare la nazione

faccio notare che preferisco ancora la mia attuale situazione di reddito rispetto a una più precaria con accesso alle agevolazioni

ma da quanto ho visto con l'iscrizione all'uni, noto che ci sono settori in cui è più conveniente (in fatto di spesa) o essere super ricchi oppure ancora più poveri
perchè per la fascia media (ormai prossima alla fascia medio-bassa) è quella che da tempo è destinata a peggiorare la propria condizione

scusate per la lunghezza

ciaobye

quoto, hai colto bene la situazione ;)

Beppe2hd
03-09-2005, 11:27
secondo me l'esenzione dalle tasse non è per chi ha reddito basso, ma per chi ha particolari meriti scolastici.
infatti anche se sei in fascia uno, paghi cmq la tassa di iscrizione, che ti rimborsano in genere in caso di media superiore a 29/30 e ti rimborsano a metà se sup a 27/30.
infatti sarebbe più che normale secondo il nostro stato agevolare solo chi ha particolari meriti... ha sempre ragionato così

Apparentemente hai ragione, ma ti porto un'asempio:
Ho un'amico all'uni molto bravo con la media del 29.5.
Solamente che è straricco, pensa che viene all'uni con un'Audi A4 (sua, il padre ha il mercedes), la casa in affitto nonostante abiti sempre qui a Lecce.
Io ho la media del 26, all'uni ci vado in autobus e le macchine di famiglia sono una vecchia punto e una panda che usano mio padre e mia madre per lavoro.

Domanda: Tu a chi daresti una borsa di studio? (COn la borsa di studio io mi ci compro il portatile e mi pago i libri senza pesare sui miei, lui si compra la giacca di pelle armani)


chiedo SCUSA non mi ero reso conto della situazione.

Forse anche io ho esagerato nei toni e mi dispiace, quello che volevo dire è che però il tuo discorso allora è diverso.
Se tu ti riferisci a chi dichiara meno allora è un'altro discorso (io al primo anno mi sono visto la borsa di studio fregata (al primo anno contava solo il reddito) da un figlio di medico e avvocato che risultava a reddito 0 perchè aveva la residenza in una delle tante case di famiglia e quindi risultava famiglia a se e mille bastardi suoi pari). Per questi casi però è un problema legale e non di impostazione della borsa di studio.
Ti assicuro però che campare con redditi VERI tra i 10000 e i 15000 euro con più figli per famiglia è davvero difficile.

Insomma il discorso andrebbe rivisto, ma con discrezione, perchè al contrario di quanto dici di famiglie con quei redditi VERI ce ne sono a bizzeffe, te lo garantisco e per loro quei 200 euro possono essere più fondamentali che per te (per cui non sono bruschette, non mi sarei mai permesso di pensarlo). Per il discorso dei limiti la questione è ancora più complessa, qui sforati i 15000 si paga in proporzione al reddito e non interamente.

Comunque chiarita la faccenda torniamo in topic prima che ci bannino tutti e amici come prima :D

Iron Mike
03-09-2005, 11:38
siccome tutti pagano le tasse, chi piu chi meno, tutti dovrebbero aver diritto ad ogni sorta di agevolazione!
se uno paga 1000€ di tasse e l'altro 10€ io non capisco perche quello che paga 1000€ non puo avere sti sconti. Alla fin fine tutti sfruttano lo stesso servizio. Bisognerebbe far pagare a tutti lo stesso e poi con le borse di studio per i piu meritevoli (in termini di media naturalmente) chi è piu bravo puo risparmiare!
Si buttano tanti soldi in Italia e anche nelle universita per dar da mangiare a sti professori e comprargli ogni anno nuovi portatili e stiamo a puntare il dito sui 200€ per gli studenti... :doh:
Poi se uno vieni in universita con la panda o col ferrari cavoli suoi.
Quindi i 200€ dovevano essere per tutti.
Saluti.

gino1221
03-09-2005, 11:51
secondo me c'è chi ha ben colto la situazione.. ci sono gli straricchi e i poveri, che meritano agevolazioni.. quelli nel mezzo sono a parte e spesso, restano senza agevolazioni e sono i più danneggiati..
anche io non usufruisco di borse di studio, i miei lavorano, lavori comuni, reddito nella media, certo, superiore a 15000 euri, ma è quasi fatica andarvi sotto, visto che ti ci infilano anche la casa di proprietà, e se un poveraccio suda per pagare il mutuo e avere una casa sua, questa va ad alzare drasticamente il suo reddito!
quello che a me da fastidio, è che mi piacerebbe poter essere indipendente e non pesare o pesare il meno possibile ai miei, ma non posso, perchè a meno delle furbate di andare ad abitare da solo e fare famiglia a se stante in una delle tante case dei tuoi..
ho lavorato anche io d'estate, non per bisogno, ma per poter togliermi degli sfizi senza dover sempre dipendere dai miei e perchè no, dargli una mano nel caso volessero osare di più in un acquisto (vedi macchina nuova, che volevano "regalarmi" (oh, non proprio, altrimenti regalo macchina sembra che so un paperone! l'altra aveva più di 10 anni era ora di cambiarla) alla quale ho contribuito con 5000 euri, che mi sono sudato)
so cosa vuol dire sudarsi i soldi guadagnati e se avessi qualche agevolazione farebbe ben comodo.. se fossi in fascia 10 non la chiederei.. ma diciamo che in fascia 10 c'è uno che ha reddito 100000, ma anche quello a reddito 10000000! c'è differenza.. a chi pesa di più una spesa di 5000 euro l'anno di tasse uni + affitto + magna + vestirsi? ;)

manuele.f
03-09-2005, 16:06
siccome tutti pagano le tasse, chi piu chi meno, tutti dovrebbero aver diritto ad ogni sorta di agevolazione!
se uno paga 1000€ di tasse e l'altro 10€ io non capisco perche quello che paga 1000€ non puo avere sti sconti. Alla fin fine tutti sfruttano lo stesso servizio. Bisognerebbe far pagare a tutti lo stesso e poi con le borse di studio per i piu meritevoli (in termini di media naturalmente) chi è piu bravo puo risparmiare!
Si buttano tanti soldi in Italia e anche nelle universita per dar da mangiare a sti professori e comprargli ogni anno nuovi portatili e stiamo a puntare il dito sui 200€ per gli studenti... :doh:
Poi se uno vieni in universita con la panda o col ferrari cavoli suoi.
Quindi i 200€ dovevano essere per tutti.
Saluti.
nel tuo intervento neghi qualsiasi principio di base dello stato sociale... :rolleyes: :rolleyes: mhà :muro:

POLiSh
03-09-2005, 16:46
nel tuo intervento neghi qualsiasi principio di base dello stato sociale... :rolleyes: :rolleyes: mhà :muro:
eh gia'...

anche perche' uno che non ha mille euri per la scuola figuriamoci per il portatile...

se non vengono aiutati ovvio che il divario sara' sempre piu' grande

sonnet
03-09-2005, 16:47
Poi viene qualcuno e mi dice che io sono figlio di papà ecc...
Guardate che per uscire fuori dal bonus statale vai con internet bastava superare 15000€ all'anno.
Se uno la supera di poco non è perchè è figlio a Berlusconi o perchè ha soldi che cadono dalle tasche ma è perchè potrebbe lavorare più di una persona in casa e quindi non si rientra. Se vi fate bene i conti io credo che quasi tutti in Italia giuadagnano 15000€ all'anno, forse il problema è che molti dichiarano la metà, e poi si fingono poveri e vogliono sconti e agevolazioni in lungo e in largo mangiando in testa e vivendo meglio delle persone che le tasse le pagano fino all'ultimo centesimo.
La stessa cosa vale all'università, ho amici che vivono meglio di me non pagano le tasse e prendono pure la borsa di studio solo perchè dichiarano 1/4 di quello che guadagnano, io solo perchè in casa mia facciamo le cose a regola devo pagate 2000€ all'anno di tasse!
Che ben venga dare agevolazioni a chi ne ha davvero bisogno, ma non mi stà bene di dare agevolazioni a chi guadagna 40000€ all'anno e ne dichiara 10000€ fingendosi povero.
Senza contare poi che alla borsa di studio non ho potuto mai avere diritto e che quando andavo fuori all'EDISU per consegnare il modulo venivo cacciato come un lebbroso.
Ma perchè se avevo la media del 28.6 non dovevo averla ? MAH! Qualche anno fa sarei stato fra i primi posti!
Cmq scusate per l'OT meglio chiuderla qui.

+ ke altro tu che ti presenti a fare?
La borsa di studio e' giustamente intesa a premiare quei ragazzi che pur non potendoselo permettere ma che cmq sono meritevoli di conseguire gli studi universitari.
Ci sono persone che non possono permettersi gli studi,io ne conosco,io stesso
non provengo da una famiglia agiata e gli studi me li pago fin dalle medie..
tu hai una media alta probabilmente anche perche' preoccupazioni economiche non ne hai mai avute.Magari adesso mi dici che hai lavorato pure durante il periodo universitario,ma credimi non e' la stessa cosa lavorare perche' diversamente non ce la fai , e lavorare perche ne si ha voglia.
Io ho fatto un po di tutto nella mia citta' e all'estero.Non avere la tranquillita' economica fa molta differenza per chi studia.Che poi purtroppo questi incentivi non vadano alle persone davvero bisognose questo non cambia il fatto che la legge sia giusta.
E cmq scusa, ma se paghi le tasse piene e non hai diritto alla borsa di studio credo proprio tu stia bene economicamente ,visto che conosco cmq i requisiti.
O cmq stai molto bene dal mio punto di vista che provengo da un ceto inferiore.
Conosco molti ragazzi che non hanno nemmeno potuto fare la scuola secondaria a causa della propria ciondizione economica.Molti di quelli con le tue stesse opportunita immagino avrebbero avuto anche una media + alta della tua..
Non voglio accendere polemiche,io personalmente nonostante i problemi che ho (come tutti)mi ritengo molto fortunato (non per piangermi ma ultimamente ho fatto l'operazione al laser con l'assistenza pubblica perche' non potevo permettermi quella privata e mi e' rimasto un occhio danneggiato a quanto sembra in modo permanente..mentre un mio amico che si e' potuto permettere un professore di Roma adesso ci vede benissimo...) e credo che quasi tutto in questo forum cosi come in generale in Italia dovrebbero farlo,e mi da fastidio vedere gente che ha tutto e contnua a lamentarsi di non avere gli stessi "vantaggi" di chi sta peggio di lui..
un po' di riflessione in questi casi farebbe bene.

robgeb
03-09-2005, 17:20
+ ke altro tu che ti presenti a fare?
La borsa di studio e' giustamente intesa a premiare quei ragazzi che pur non potendoselo permettere ma che cmq sono meritevoli di conseguire gli studi universitari.
Ci sono persone che non possono permettersi gli studi,io ne conosco,io stesso
non provengo da una famiglia agiata e gli studi me li pago fin dalle medie..
tu hai una media alta probabilmente anche perche' preoccupazioni economiche non ne hai mai avute.Magari adesso mi dici che hai lavorato pure durante il periodo universitario,ma credimi non e' la stessa cosa lavorare perche' diversamente non ce la fai , e lavorare perche ne si ha voglia.
Io ho fatto un po di tutto nella mia citta' e all'estero.Non avere la tranquillita' economica fa molta differenza per chi studia.Che poi purtroppo questi incentivi non vadano alle persone davvero bisognose questo non cambia il fatto che la legge sia giusta.
E cmq scusa, ma se paghi le tasse piene e non hai diritto alla borsa di studio credo proprio tu stia bene economicamente ,visto che conosco cmq i requisiti.
O cmq stai molto bene dal mio punto di vista che provengo da un ceto inferiore.
Conosco molti ragazzi che non hanno nemmeno potuto fare la scuola secondaria a causa della propria ciondizione economica.Molti di quelli con le tue stesse opportunita immagino avrebbero avuto anche una media + alta della tua..
Non voglio accendere polemiche,io personalmente nonostante i problemi che ho (come tutti)mi ritengo molto fortunato (non per piangermi ma ultimamente ho fatto l'operazione al laser con l'assistenza pubblica perche' non potevo permettermi quella privata e mi e' rimasto un occhio danneggiato a quanto sembra in modo permanente..mentre un mio amico che si e' potuto permettere un professore di Roma adesso ci vede benissimo...) e credo che quasi tutto in questo forum cosi come in generale in Italia dovrebbero farlo,e mi da fastidio vedere gente che ha tutto e contnua a lamentarsi di non avere gli stessi "vantaggi" di chi sta peggio di lui..
un po' di riflessione in questi casi farebbe bene.

Mi spiace molto per ciò che hai subito, purtroppo anche io lamento molto il servizio sanitario pubblico!

L'unica cosa che intendevo dire sulla borsa di studio è che una volta non vi rientravano solo redditi molto bassi, ma tutti gli studenti meritevoli.
Io non sono di ceto basso ma neanche uno straricco, faccio bensì parte di un ceto medio, che in generale non gode di nessun agevolazione e quindi vien trattato come uno straricco.
Francamente la mia opinione sulla borsa di studio non è quella di fare come una volta facendo entrare tutti in una sola graduatoria, ma cmq sarebbe bello se oltre a esistere una borsa di studio come quella attuale cene fosse anche una che non avesse limiti di reddito, perchè ti garantisco che non è che posso permettermi tutto quello che voglio, e che per non rientrare nella borsa di studio (almeno nella mia università) basta avere la casa di proprietà!
Ciò che però non sopporto sono quelle persone che esentano le tasse e si prendono agevolazioni che non gli spettano (così come attualmente non spettano a me).
Inoltre vedessi quante persone conosco che guadagnano bene (spesso in nero) e sprecano denaro in ogni tipo di sfizi (ristoranti, viaggi, vestiti ecc...) e poi vanno fuori all'edisu come dei poveracci dicendo che non hanno un euro!
Grazie che non hanno la casa, quelli là i soldi li sprecano in altro, mentre mio padre ha dovuto sudare e risparmiare per comprarsela!
A questo punto era meglio mettersi i soldi da parte affittarsi una casa e fingersi povero per avere tutti gli sconti del mondo.

Cmq abbiamo divagato troppo, qui si parlava di bonus per portatili, chiudiamola qua.

sonnet
04-09-2005, 07:33
Mi spiace molto per ciò che hai subito, purtroppo anche io lamento molto il servizio sanitario pubblico!

L'unica cosa che intendevo dire sulla borsa di studio è che una volta non vi rientravano solo redditi molto bassi, ma tutti gli studenti meritevoli.
Io non sono di ceto basso ma neanche uno straricco, faccio bensì parte di un ceto medio, che in generale non gode di nessun agevolazione e quindi vien trattato come uno straricco.
Francamente la mia opinione sulla borsa di studio non è quella di fare come una volta facendo entrare tutti in una sola graduatoria, ma cmq sarebbe bello se oltre a esistere una borsa di studio come quella attuale cene fosse anche una che non avesse limiti di reddito, perchè ti garantisco che non è che posso permettermi tutto quello che voglio, e che per non rientrare nella borsa di studio (almeno nella mia università) basta avere la casa di proprietà!
Ciò che però non sopporto sono quelle persone che esentano le tasse e si prendono agevolazioni che non gli spettano (così come attualmente non spettano a me).
Inoltre vedessi quante persone conosco che guadagnano bene (spesso in nero) e sprecano denaro in ogni tipo di sfizi (ristoranti, viaggi, vestiti ecc...) e poi vanno fuori all'edisu come dei poveracci dicendo che non hanno un euro!
Grazie che non hanno la casa, quelli là i soldi li sprecano in altro, mentre mio padre ha dovuto sudare e risparmiare per comprarsela!
A questo punto era meglio mettersi i soldi da parte affittarsi una casa e fingersi povero per avere tutti gli sconti del mondo.

Cmq abbiamo divagato troppo, qui si parlava di bonus per portatili, chiudiamola qua.

del tuo che ha ageviolazioni e gode della borsa di studio, se ti puo' consolare
pensa che chi come me l'avrebbe dovuta avere sia per merito che per reddito e' stato fregato come te e si sente ancora peggio..
ne conosco anch'io quelle persone,ma cambiare la legge non risolvera' il problema, e' il controllo che deve cambiare..
ti dico solo che se fosse per merito conosco almeno 3 persone ricche che avrebbero preso la borsa di studio per merito senza meritarselo..hanno la media del 30 perche hanno professori universitari parenti.
Poi non so se ne hai sentito parlare ,io sono iscritto alla facolta' di Bari,
ultimamente e' scoppiato uno scandalo (anche se tutti noi sapevamo di questa situazione da anni..) pensa un po a quante medie truccate.
Spesso ci si lamenta di leggi sbagliate ,ma le leggi nella maggior parte dei casi sono giuste ,il prioblema e' che nn vengono applicate o vengono applicate male. In qualunque mod tu possa concepire la legge ci scommetto qualsiasi cosa che in molti troveranno il modo di fregarla.
Ti do solo un consiglio, non pensare a quelli che fregano,altrimenti non vivi +.
E nn [pensare a fare come loro ,alla fine una porshe non ti fara' + felice .
Anche con una cinquecento scassata ci si diverte, e la gente invece pensa a inseguire sempre cose nuove ,+ soldi ,casa + grande ,perdono tutta la loro vita a cercare di arricchirsi ma poi perche'?
Scusate l'OT ma la divagazione della pagina precedente mi ha fatto sentire coinvolto.

robgeb
04-09-2005, 08:16
del tuo che ha ageviolazioni e gode della borsa di studio, se ti puo' consolare
pensa che chi come me l'avrebbe dovuta avere sia per merito che per reddito e' stato fregato come te e si sente ancora peggio..
ne conosco anch'io quelle persone,ma cambiare la legge non risolvera' il problema, e' il controllo che deve cambiare..
ti dico solo che se fosse per merito conosco almeno 3 persone ricche che avrebbero preso la borsa di studio per merito senza meritarselo..hanno la media del 30 perche hanno professori universitari parenti.
Poi non so se ne hai sentito parlare ,io sono iscritto alla facolta' di Bari,
ultimamente e' scoppiato uno scandalo (anche se tutti noi sapevamo di questa situazione da anni..) pensa un po a quante medie truccate.
Spesso ci si lamenta di leggi sbagliate ,ma le leggi nella maggior parte dei casi sono giuste ,il prioblema e' che nn vengono applicate o vengono applicate male. In qualunque mod tu possa concepire la legge ci scommetto qualsiasi cosa che in molti troveranno il modo di fregarla.
Ti do solo un consiglio, non pensare a quelli che fregano,altrimenti non vivi +.
E nn [pensare a fare come loro ,alla fine una porshe non ti fara' + felice .
Anche con una cinquecento scassata ci si diverte, e la gente invece pensa a inseguire sempre cose nuove ,+ soldi ,casa + grande ,perdono tutta la loro vita a cercare di arricchirsi ma poi perche'?
Scusate l'OT ma la divagazione della pagina precedente mi ha fatto sentire coinvolto.

Quoto integralmente la tua risposta.
Spero tu riesca a risolvere quel problema che ti hanno procurato, speriamo (ma è solo un sogno) che le cose prima o poi cambieranno.

Beppe2hd
04-09-2005, 11:17
Scusate, ma credo che chiaritisi su cio sia il caso di tornare in topic specificando soprattutto il fatto che si stava parlando di questo fatidico contributo di 500 euro

Fry_07
08-09-2005, 13:09
up


ps:novita' su qst fantomatico sconto del thread ?

sonnet
08-09-2005, 13:54
Scusate, ma credo che chiaritisi su cio sia il caso di tornare in topic specificando soprattutto il fatto che si stava parlando di questo fatidico contributo di 500 euro

ma misa che il contributo e' e restera' fatidico..ho provato a cercare ma di ufficiale niente..

Beppe2hd
16-09-2005, 20:17
Per il contributo da 200 euro che se ne sa?

Beppe2hd
25-09-2005, 10:03
Regalo un'alrto up a questo topic:

CHiunque abbia notizie dell'iniziativa UN cappuccino per un pc e del semplice contributo governativo da 200 euro per le famoglie con reddito inferiore ai 15000 € faccia sapere qualcosa al più presto

Savio3000+
25-09-2005, 10:58
quoto..non si può scherzare su queste cose.
daccordissimo, io non sapevo di questa cosa... io ho preso sempre borsa di studio per il reddito e il merito e finora non ho mai pagato di tasse se lo sapevo prima di comprare il portatile che mi piaceva...!

Beppe2hd
25-09-2005, 14:02
Mi hanno detto che di quest'iniziativa ne hanno parlato anche in tv e pare sia gia in atto.

.kAroshi
25-09-2005, 19:50
si' e' stata resa ufficiale: pagamento rateale a interessi zero per tutti, 200 € di bonus per gli studenti esenti dal pagare le tasse... pero' non si trovano altre informazioni in giro, quindi non penso sia gia' in atto..
cmq a quanto ho sentito dovrebbe partire da fine settembre

Beppe2hd
25-09-2005, 22:20
Infatti anche io sto impazzendo, ma informazioni in giro non se ne trovano!

Speriamo che si sbrighino e magari che sia cumulabile con il bonus per le famiglie con reddito inferiore ai 15000 euro

Glirhuin
25-09-2005, 22:29
In ogni caso chiunque ne sappia qualcosa che ce lo faccia sapere: sarebbe graditissimo! :D

matant
25-09-2005, 23:38
Ho madato una email direttamente all'ufficio stampa del ministero in data 8 sett, Ecco cosa mi avevano risposto il giorno dopo:

Grazie per averci contatto.
Nel sito nostro e in quello del MIUR oltre alle informazioni stampa non c'è ancora nulla perchè dopo aver deciso e annunciato l'operazione, ora sono necessari diversi adempimenti burocratici che saranno pronti entro ottobre.
Quando il regolamento e le convenzioni bancarie saranno definite, tutte le relative informazioni procedurali saranno disponibili nel sito dello stesso MIUR, che è il ministero competente per l'Università.
Nella nostra comunicazione ai media era scritto in modo chiaro che l'operazione avrà inizio con il nuovo anno accademico.
Distinti saluti

Dario de Marchi
Portavoce del Ministro


-----Messaggio originale-----
Da: Antonio Matarrese [mailto:matarrese@gmail.com]
Inviato: giovedì 8 settembre 2005 0.55
A: UfficioStampaMinInnTecn
Oggetto: Informazione operazione "Un c@ppuccino per un pc"



All'attenzione dell'ufficio stampa.
Volevo chiedere precisamente, o all'incirca la data da quando sarà
disponibile beneficiare del bonus statale di 200 euro per l'acquisto
del portatile riguardo l'operazione "Un c@ppuccino per un pc".
Cordiali saluti.

Beppe2hd
26-09-2005, 09:00
In pratica ancora nulla......speriamo che si sbrighino perchè conoscendo la buocrazia italiana sono rogne se no. Comunque effettivamente il nuovo anno accademico se non sbaglio si apre a metà ottobre quindi penso che più di un'altra settimana, due al massimo non dovremo attendere.

gino1221
26-09-2005, 09:07
In pratica ancora nulla......speriamo che si sbrighino perchè conoscendo la buocrazia italiana sono rogne se no. Comunque effettivamente il nuovo anno accademico se non sbaglio si apre a metà ottobre quindi penso che più di un'altra settimana, due al massimo non dovremo attendere.

penso si apra il 3 ottobre, per cui manca poco poco

matant
26-09-2005, 09:12
penso si apra il 3 ottobre, per cui manca poco poco

Cosa te lo fà pensare?
Io credo che mi metterò l'animo in pace, xkè ad aspettare quelli si potrà veramente stare freschi! spero di sbagliarmi!
L'iniziativa x me cade a fagiuolo xkè avevo proprio intenzione di comprarne uno, ma x adesso mi ha solo bloccato l'acquisto (che cmq mi serve)

gino1221
26-09-2005, 09:18
Cosa te lo fà pensare?
Io credo che mi metterò l'animo in pace, xkè ad aspettare quelli si potrà veramente stare freschi! spero di sbagliarmi!
L'iniziativa x me cade a fagiuolo xkè avevo proprio intenzione di comprarne uno, ma x adesso mi ha solo bloccato l'acquisto (che cmq mi serve)

beh, in genere l'anno accademico si è sempre aperto il 22 settembre (almeno per me).
quest'anno ho notato che hanno differenziato le matricole (per cui l'A.A. è partito il 19 settembre) e i seguenti anni di corso, per cui l'A.A. partirà il 3 ottobre. almeno per la mia facoltà è così. ;)

Fry_07
26-09-2005, 10:07
A me stamattina hanno risposto cosi':

Gent.mo Utente,
la informiamo che non e' stato ancora approvato il provvedimento sulle modalita' di accesso all'iniziativa "un c@ppuccino per un pc". La invitiamo, pertanto, a consultare periodicamente i siti internet del ministero dell'Istruzione e del ministero per l'Innovazione e le tecnologie. Informazioni generali sull'iniziativa sono disponibili sul sito del Governo al seguente link:
http://www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/operazione_capuccino_pc/

Cordiali saluti
Direzione Portale Italia
www.italia.gov.it



E qnd nn la vedo poi tanto a breve la cosa.... .


Fry_07.

Beppe2hd
26-09-2005, 10:23
Su via un po di ottimismo! A meno di imprevisti sono convinto che per la metà di ottobre potremo avere il nostro bel portatilino!

Beppe2hd
03-10-2005, 11:21
sing.....

http://www.innovazione.gov.it/ita/dipartimento/progetti/cappuccinopc.shtml