View Full Version : [LEGGE] pausa per chi usa un monitor...
@GuyBrush@
01-09-2005, 10:47
Una legge dice che il dipendente ha diritto a 10 minuti di pausa ogni 2 ore se lavora davanti a un monitor.
La mia domanda è :
un dipendente che lavora per 8 ore , i teorici 40 minuti (10+10+10+10) di pausa fanno parte da contratto delle 8 ore o andrebbero recuperati?
sono stato spiegato? :D
Una legge dice che il dipendente ha diritto a 10 minuti di pausa ogni 2 ore se lavora davanti a un monitor.
La mia domanda è :
un dipendente che lavora per 8 ore , i teorici 40 minuti (10+10+10+10) di pausa fanno parte da contratto delle 8 ore o andrebbero recuperati?
sono stato spiegato? :D
la legge parla di interruzione, non di pausa.
Se il contratto collettivo/aziendale non prevede le modalita' per attuare le interruzioni (facendo altro) si ha diritto una pausa.
I minuti non vanno recuperati e sono 15 ogni 2 ore, AFAIK.
LittleLux
01-09-2005, 11:18
Significa che in quei dieci minuti che non sei davanti al monitor fai qualcosa d'altro (che ovviamente non sia andare alla macchina del caffè o roba del genere:D). Semplice, no?
tdi150cv
01-09-2005, 11:31
sinceramente non saprei. Sapevo , ma con il beneficio del dubbio , che il videoterminalista ha 15 minuti di stacco ogni 2 ore. che questo significhi fare dell'altro o della pausa non saprei.
Ma penso sia una pausa altrimenti occhi e cervello come lo riposi ?
Bo ... sinceramente non mi sono mai posto il problema quando mi sento affaticato , mi alzo bevo un caffè e ricomincio.
Il decreto 626 parla di videoterminalisti.
I videoterminalisti sono coloro che per lavoro guardano costantemente il monitor e nient'altro che il monitor, mentre sono esclusi coloro che per lavoro utilizzano anche altri strumenti, quali il telefono, carta e penna e quant'altro.
Sono poi gli accordi sindacali che, in deroga al decreto, possono estendere i privilegi anche ad altre categorie di lavoratori.
@GuyBrush@
01-09-2005, 12:32
Significa che in quei dieci minuti che non sei davanti al monitor fai qualcosa d'altro (che ovviamente non sia andare alla macchina del caffè o roba del genere:D). Semplice, no?
... ma se io sono programmatore posso lavorare solo col monitor :eek:
Significa che in quei dieci minuti che non sei davanti al monitor fai qualcosa d'altro (che ovviamente non sia andare alla macchina del caffè o roba del genere:D). Semplice, no?
Come dicevo, dipende dal contratto collettivo/aziendale. Se questa interruzione non e' regolamentata si ha il diritto anche ad andare alla macchinetta del caffe'.
Che poi sia ovviamente buon senso fare qualcos'altro e', ovviamente, un altro discorso. Che pero' esula dalla normativa.
... ma se io sono programmatore posso lavorare solo col monitor :eek:
tempera le matite :D
jesusquintana
01-09-2005, 12:37
... ma se io sono programmatore posso lavorare solo col monitor :eek:
no! puoi programmare con carta e penna :D
Alessandro Bordin
01-09-2005, 12:39
... ma se io sono programmatore posso lavorare solo col monitor :eek:
Per quei 15 minuti attacca un videoproiettore e installa un software di riconoscimento vocale, così puoi lavorare passeggiando per la stanza :D
^TiGeRShArK^
01-09-2005, 12:57
no! puoi programmare con carta e penna :D
:rotfl: e ti metti anke a compilarti a mano il codice generando codice makkina ke ricopi rigorosamente nel foglio...il quale subito dopo dovrai ingerire in modo da digerire il codice e verificare ke abbia l'effetto voluto!
:rotfl:
Per quei 15 minuti attacca un videoproiettore e installa un software di riconoscimento vocale, così puoi lavorare passeggiando per la stanza :D
sti montanari, le pensano tutte! :ciapet:
Conan ama Lana
01-09-2005, 14:20
"
Il lavoratore di cui all'art. 51, comma 1, lettera c), del Dlgs. 626/94 è colui che utilizza un'attrezzatura munita di videoterminali, in modo sistematico o abituale, per venti ore settimanali, dedotte le interruzioni di cui all'art. 54.art. 51, comma 1. lett. c.
Tale articolo recita:
Il lavoratore, qualora svolga la sua attività per almeno quattro ore consecutive, ha diritto ad una interruzione della sua attività mediante pause ovvero cambiamento di attività.
Le modalità di tali interruzioni sono stabilite dalla contrattazione collettiva anche aziendale.
In assenza di una disposizione contrattuale riguardante l'interruzione di cui al comma 1, il lavoratore comunque ha diritto ad una pausa di quindici minuti ogni centoventi minuti di applicazione continuativa al videoterminale.
Le modalità e la durata delle interruzioni possono essere stabilite temporaneamente a livello individuale ove il medico competente ne evidenzi la necessità.
E' comunque esclusa la cumulabilità delle interruzioni all'inizio ed al termine dell'orario di lavoro.
Nel computo dei tempi di interruzione non sono compresi i tempi di attesa della risposta da parte del sistema elettronico, che sono considerati, a tutti gli effetti, tempo di lavoro, ove il lavoratore non possa abbandonare il posto di lavoro.
La pausa è considerata a tutti gli effetti parte integrante dell'orario di lavoro e, come tale, non è riassorbibile all'interno di accordi che prevedono la riduzione dell'orario complessivo di lavoro."
gli italiani sono il popolo delle pause caffè :rolleyes:
sti montanari, le pensano tutte! :ciapet:
Eh, prendi esempio.
Ci basta che tu ne pensi una :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.