PDA

View Full Version : Access point, modem wireless, router adsl wireless, ma che sono?


bartolino3200
31-08-2005, 21:50
Ragazzi scusate l' ignoranza dilagante nel ramo, ma un mio amico credendomi un esperto di pc :doh: mi ha fatto la stessa domanda e io sono rimasto imbambolato. In pratica non ci capisco nulla. Ho provato a fare ricerche qua e la e mi si presentano sempre shop on line che non spiegano in realtà di cosa si tratti.
La domanda è questa. Avendo una adsl, un pc fisso e un notebook wireless, e possibile collegarsi a internet ad esempio col notebook, senza accendere il desktop al quale è collegato l' aggeggio (non so come definirlo) wireless?
Io a naso gli ho detto che probabilmente quello che cerca è un access point, wireless. Che dite ho detto bene?
Mi consigliate un qualche modello che sia affidabile e stabile?
Addirittura mi ha detto che ha provato a chiamare il 187, e gli hanno risposto che solo con alice mia può fare una cosa del genere e che apparecchi così non esistono nei negozi. A me sa di azzata visto che esistono netcafè che non hanno alice mia ma ci si può collegare col notebook.
Dimenticavo avendo io un modem alice adsl ethernet della d-link potrei affiancarvi qualche cosa in futuro per ottenere lo stesso risultato che vorrebbe il mio amico in un unico prodotto, o mi conviene cambiare tutto?

Manp
31-08-2005, 22:38
un router serve proprio a fare quello che hai chiesto... in poche parole condivide un'unica connessione tra più client tramite un "meccanismo" che si chiama NAT (Network Address Translation)

in poche parole il NAT instrada i pacchetti in uscita da ogni client (all'interno della rete locale che sono, in qualche modo, connessi al router) verso il server remoto a cui sono destinati (può essere un server web,ftp, di cs, ecc) e quando questo risponde con suoi pacchetti (indirizzati all'IP pubblico a cui corrisponde il router) questi vengono instradati dal NAT solo verso l'IP del client, nella rete locale, che aveva fatto la richiesta in origine

alcuni router (molti, la maggior parte? bho) integrano al loro interno un modem (isdn o adsl) per gestire la connessione oppure si possono appoggiare ad un modem esterno ethernet, la sostanza non cambia

in più molti router comprendono anche uno switch (di solito con 4 porte ethernet per collegare altrettanti PC o altri switch) che si occupa di collegare fisicamente i pc della rete al router... oppure le 2 cose possono essere separate...
in poche parole uno switch è un hub intelligente in cui ogni pacchetto viene instradato solo verso il ramo della rete in cui si trova il pc a cui è destinato e non a tutti come avviene in un hub

un access point invece serve semplicemente a mettere in comunicazione una rete wired con client che dispongono di connessione wireless... detto alla buona fa quello che farebbe un cavo tra una scheda di rete e uno switch, ma via radio

molti router integrano sia modem adsl (o isdn), che switch, che access point

:)

Manp
31-08-2005, 22:47
la differenza maggiore tra l'essere "dietro" ad un NAT rispetto all'uso di un modem è che la connessione ad internet ha a disposizione un certo numero di porte che di solito, se usi un modem, sono tutte disponibili per un unico pc

dietro il NAT invece queste porte sono in comune tra tutti i client connessi al router...
di default per le connessioni in ingresso (quando su un pc della lan dietro al NAT un programma fa da server e ha bisogno di ricevere comunicazioni in ingresso) però il NAT non sa verso quale PC della lan instradare i pacchetti che riceve...

quindi è possibile dire manualmente al NAT a quale PC della lan reindirizzare una cominicazione che avviene su determinate porte... come nel caso di emule...
io so che emule usa 2 porte e che è avviato sul pc con ip 192.168.0.23... non dovrò far altro che dire al nat di reindirizzare tutto il traffico che passa per quelle porte sull'ip del pc in questione...

detto un po' male e alla buona funziona così

:)

bartolino3200
31-08-2005, 23:16
la differenza maggiore tra l'essere "dietro" ad un NAT rispetto all'uso di un modem è che la connessione ad internet ha a disposizione un certo numero di porte che di solito, se usi un modem, sono tutte disponibili per un unico pc

dietro il NAT invece queste porte sono in comune tra tutti i client connessi al router...
di default per le connessioni in ingresso (quando su un pc della lan dietro al NAT un programma fa da server e ha bisogno di ricevere comunicazioni in ingresso) però il NAT non sa verso quale PC della lan instradare i pacchetti che riceve...

quindi è possibile dire manualmente al NAT a quale PC della lan reindirizzare una cominicazione che avviene su determinate porte... come nel caso di emule...
io so che emule usa 2 porte e che è avviato sul pc con ip 192.168.0.23... non dovrò far altro che dire al nat di reindirizzare tutto il traffico che passa per quelle porte sull'ip del pc in questione...

detto un po' male e alla buona funziona così

:)
Avolo, mi mancava solo nat :confused:
Cmq sembra chiaro.
Nel caso del mio amico che non ha un modem si compra un router wireless con modem adsl integrato.
Nel mio caso invece se mi comprassi un giorno un notebook, mi basterebbe comprare un router da collegare al modem. In entrambe i casi non esiste il pc che fa da server, basta solo tenere acceso il router adsl o router + modem.
In effetti forse mi converra cambiare tutto un domani, altrimenti significa tenere due apparecchi accesi invece di uno solo.
Per la sicurezza integrano un firewall hw?
Mi consiglieresti alcuni modelli per entrambe i casi con firewall hardware e cifratura dati ?

Manp
31-08-2005, 23:24
firewall ce l'hanno tutti, chi più chi meno complesso e completo
anche perchè il NAT è di per se una sorta di firewall...
le comunicazioni in entrata su tutte le porte, se non c'è una regola spacifica che le reindirizza verso un pc della lan, si fermano al router... in poche parole quello che farebbe un firewall

poi ci sono modelli con impostazioni più complesse e varie

cifratura dati :confused:

esempio: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=856525

se cerchi nel forum è pieno di thread dedicati a particolari modelli, se sei un utilizzatore assiduo di p2p occhi che molti router farlocchi tendono a bloccarsi nell'uso pesante

:)

bartolino3200
31-08-2005, 23:36
firewall ce l'hanno tutti, chi più chi meno complesso e completo
anche perchè il NAT è di per se una sorta di firewall...
le comunicazioni in entrata su tutte le porte, se non c'è una regola spacifica che le reindirizza verso un pc della lan, si fermano al router... in poche parole quello che farebbe un firewall

poi ci sono modelli con impostazioni più complesse e varie

cifratura dati :confused:

esempio: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=856525

se cerchi nel forum è pieno di thread dedicati a particolari modelli, se sei un utilizzatore assiduo di p2p occhi che molti router farlocchi tendono a bloccarsi nell'uso pesante

:)
Un modello che non avrebbe nessuna controindicazione in nessun uso quale sarebbe? E nel mio caso avendo un prodotto d-link (a quanto pare mal visto) cosa mi consigli da affiancare come router wireless?

Manp
31-08-2005, 23:39
il router di cui si parla nel thread sopra funziona bene... ma comprende tutto...

per quanto riguarda un prodotto solo router+switch+ap non saprei proprio...
forse US Robotics

:)