View Full Version : Overclock P4 3.0 NW
Ciao a tutti, ho un P4 3.0 Ghz su asus P4C800E-Deluxe ed avendo montato da poco una X850XT mi sento un pò CPU limited.
Dico subito che non sono praticissimo di o.c., per adesso, con voltaggi di serie, ho cloccato il procio a 3.45 Ghz, aumentando solo l'FSB da BIOS.
Essendo raffreddato con il dissi e la ventola di serie, secondo voi, potrei spingerlo oltre, magari aumentando un pò il voltaggio?
Se sì che valori mi consigliate? (sopratutto riguardo il voltaggio, non vorrei bruciare qualcosa).
Ciao :)
Ciao a tutti, ho un P4 3.0 Ghz su asus P4C800E-Deluxe ed avendo montato da poco una X850XT mi sento un pò CPU limited.
Dico subito che non sono praticissimo di o.c., per adesso, con voltaggi di serie, ho cloccato il procio a 3.45 Ghz, aumentando solo l'FSB da BIOS.
Essendo raffreddato con il dissi e la ventola di serie, secondo voi, potrei spingerlo oltre, magari aumentando un pò il voltaggio?
Se sì che valori mi consigliate? (sopratutto riguardo il voltaggio, non vorrei bruciare qualcosa).
Ciao :)
nn fare nulla di eccessivo con il dissy stok, prima prendine uno serio, poi se ne riparlera' :D
Me ne consiglieresti uno ad aria, dal prezzo umano?
P.S.: se puoi, indicami anche un programmino utile per stressare per bene la CPU ed uno, magari, per le memorie.
Ciao e grazie per la risposta ultraveloce
Me ne consiglieresti uno ad aria, dal prezzo umano?
P.S.: se puoi, indicami anche un programmino utile per stressare per bene la CPU ed uno, magari, per le memorie.
Ciao e grazie per la risposta ultraveloce
di buoni ci sono:
Arctic Freezer 775 intorno ai 20€
Zalman 7700 CU, il migliore a circa 45€
:D x i programnmini basta super pi e sandra2005 usando il bench che ha all' interno, oppure cpu bench ;)
Grazie, un'ultima domanda, poi tolgo il disturbo :rolleyes:
Per monitorare le temperature che prog usi? )Che non sia molto invadente)
di buoni ci sono:
Arctic Freezer 775 intorno ai 20€
Zalman 7700 CU, il migliore a circa 45€
:D x i programnmini basta super pi e sandra2005 usando il bench che ha all' interno, oppure cpu bench ;)
io lascerei perdere lo zalman.
meglio un xp-90 o un hyper-48.
Perché lo Zalman no? :confused:
cromatino
31-08-2005, 20:25
Perchè thermalright è thermalright:). Se ti prendi l'XP120 hai ancora più prestazioni, ma soprattutto più silenzio. Per stressare usa S&M, molto efficace e dura solo un'oretta il test per essere rock solid. Per le ram i soliti memtest o prime95 (io prime95 lo odio, memtest è più simpatiko)
Perchè thermalright è thermalright:). Se ti prendi l'XP120 hai ancora più prestazioni, ma soprattutto più silenzio. Per stressare usa S&M, molto efficace e dura solo un'oretta il test per essere rock solid. Per le ram i soliti memtest o prime95 (io prime95 lo odio, memtest è più simpatiko)
beh, delle prestrazioni nn lo so', e' ovvio ke xo' nn fa' rumore, xke' e' passivo :p
questo e' l' xp120
http://www.monsieurprix.com/photosProduits/448/ME0000410448_1.jpg
x i prigramnmi riguardo a ittest vanno bene quelli ke ti ha indicato cromatino, ma poi, piu' semplice di tutti, le temp puoi vederle direttamente dal bios :D
THE MATRIX M+
31-08-2005, 21:22
beh, delle prestrazioni nn lo so', e' ovvio ke xo' nn fa' rumore, xke' e' passivo :p
questo e' l' xp120
http://www.monsieurprix.com/photosProduits/448/ME0000410448_1.jpg
x i prigramnmi riguardo a ittest vanno bene quelli ke ti ha indicato cromatino, ma poi, piu' semplice di tutti, le temp puoi vederle direttamente dal bios :D
Ovviamente è sconsigliabile utilizzarlo passivamente :D
Ovviamente è sconsigliabile utilizzarlo passivamente :D
quoto, quello ke ho detto pure io, nn mi sembra ke frutti d piu' dello zalman :D
THE MATRIX M+
31-08-2005, 21:38
quoto, quello ke ho detto pure io, nn mi sembra ke frutti d piu' dello zalman :D
Con una delta forse riuscirebbe a superare le prestazioni dello zalman. :)
Con una delta forse riuscirebbe a superare le prestazioni dello zalman. :)
lo zalman e' unico :D x nn paralre del cpns9500.... :D w zalman w :D secondo me' e' la migliore x i dissi ad aria
THE MATRIX M+
31-08-2005, 21:54
lo zalman e' unico :D x nn paralre del cpns9500.... :D w zalman w :D secondo me' e' la migliore x i dissi ad aria
Naaa non è la migliore...diciamo che è superiore alla maggior parte dei dissipatori di altri produttori, ma la thermalright è thermalright.
Naaa non è la migliore...diciamo che è superiore alla maggior parte dei dissipatori di altri produttori, ma la thermalright è thermalright.
ehhhh, sono gusti, io tifo zalman :D
secondo me non sono gusti.
sono dati.
vedi qui (http://www.behardware.com/articles/568-29/test-25-cpu-coolers.html)
non si può citare il 7700 come migliore se non lo è.
secondo me non sono gusti.
sono dati.
vedi qui (http://www.behardware.com/articles/568-29/test-25-cpu-coolers.html)
non si può citare il 7700 come migliore se non lo è.
scusami, sul fatto del 7700 hai ragione, ma adesso e'ì uscito il, cpns9500, e sicura,mente le cose cambieranno :D
Ok, ho preso il thermalright xp-120, con abbinata una ventolona da 120 vantec.
Ho quindi portato il procio da 3.0 Ghz a 3.52 Ghz, con vcore di default (auto).
Quindi ho lanciato i seguenti benchmark:
aquamark ok
3dmark2005 ok
Super PI 16MB ok
S&M carico cpu 100% test breve ok
S%M carico cpu 75% test lungo lo interronpe per un errore
Preciso che con il dissi di serie raggiungevo la medesima frequenza, ed ottenevo i medesimi risultati nei bench, ovvero acquamark e 3dmark2005 giravano bene, mentre in S&M passava solo il test "breve" e "normal", mentre non riusciva a terminale il test lungo.
Stessi risultati anche per le temperature, con S&M a pieno carico raggiungevo i 68°, esattamente come con il dissi di serie.
Allora mi chiedo, a cosa serve spendere soldi (non pochi) per un dissipatore turbomin$%hia quando ottengo gli stessi risultati di quello di serie?
P.S.: per poter definire un sistema rock solid, che benchmark utilizzate ed, eventualmente, in che modalità?
THE MATRIX M+
01-09-2005, 23:56
è PRATICAMENTE IMPOSSIBILE che tu abbia le stesse temperature che avevi con il dissy stock.
Così dice MBM Monitor 5 e S&M.
temperature 66.6°, 1.4° in menu del dissi di serie, dopo pochi minuti con S&M
Frequenza 3.52 Ghz fsb 234 Mhz
vcore default
Ok, ho preso il thermalright xp-120, con abbinata una ventolona da 120 vantec.
Ho quindi portato il procio da 3.0 Ghz a 3.52 Ghz, con vcore di default (auto).
Quindi ho lanciato i seguenti benchmark:
aquamark ok
3dmark2005 ok
Super PI 16MB ok
S&M carico cpu 100% test breve ok
S%M carico cpu 75% test lungo lo interronpe per un errore
Preciso che con il dissi di serie raggiungevo la medesima frequenza, ed ottenevo i medesimi risultati nei bench, ovvero acquamark e 3dmark2005 giravano bene, mentre in S&M passava solo il test "breve" e "normal", mentre non riusciva a terminale il test lungo.
Stessi risultati anche per le temperature, con S&M a pieno carico raggiungevo i 68°, esattamente come con il dissi di serie.
Allora mi chiedo, a cosa serve spendere soldi (non pochi) per un dissipatore turbomin$%hia quando ottengo gli stessi risultati di quello di serie?
P.S.: per poter definire un sistema rock solid, che benchmark utilizzate ed, eventualmente, in che modalità?
guarda dal bios ke nn sbaglia mai ;)
Dopo tanto smanettare, credo di essere riuscito a dare una messa a punto al mio sistema :yeah: , grazie anche ai vostri consigli ed alla vostra pazienza :cincin: (bevuta virtuale offerta)
Allora, il procio, un P4 Northwood 3.0 Ghz è stato clockato a 237 di fsb (3550 Mhz), anche grazie alla sostituzione del dissipatore con il Thermalright XP-120 a cui ho abbinato una ventola Vantec Stealth SF12025L 120x120x25.
Alle RAM (penso uno dei punti più deboli del mio sistema) ho abbassato i timings da 3-3-3-8 a 2.5-3-3-6, che per delle Elixir CAS3 non è niente male considerando che lavorano anche in DC.
Per il momento penso di fermarmi qui, il sistema sembra stabile (non so se rock solid, ma stabile comunque) ed ho raggiunto i seguenti risultati:
Aquamark3 71682 temp max 53°
3DMark2005 5975 temp max 55°
Penso di poter salire anche qualcosina in più, rilassando le memorie, la CPU arriva anche a 3700, ma poi il guadagno verrebbe comunque annullato, appunto, dall'innalzamento dei timings delle RAM.
Certo, avessi delle memorie più performanti...solo che sostituire 2GB di RAM non è semplice, economicamente parlando :p
Che ne pensate? accetto ogni suggerimento
Ciao :)
asdasdasdasd
04-09-2005, 09:29
se la cpu sale, mettila pure a 3700 e metti le ram in 5/4 (sulla p4c800 è la voce "320" nella riga sotto al bus).
infatti su intel la frequenza delle ram conta poco... contano di più i timings ;)
le temperature però mi sembrano altine... io con un 3.0c (northwood, come il tuo) a 3600mhz (240*15) sto sotto i 45 gradi con zalman 7000A-cu, temp ambiente 27 gradi... ovviamente in full load (con 2 task insieme, sfruttando l'HT).
Il vcore l'hai modificato o è impostato su auto?
Uhm, io ho il pc in sign....
in OC arrivo a 3600... con dissy originale a 66 gradi, poi, dato che non avevo messo pasta termica :stordita: ho messo la artic silver e sono passato a 40 gradi. Il problema che però ho notato più evidente di tutti è il chipset... infatti se tocco il dissy, anche in idle mi brucio la mano :eek: , allora ho messo artic silver pure lì e si è abbassato un po', fattosta che quando overclocco ho quasi la sensazione che il dissy del chipset fonda :D quindi se vuoi tirare di brutto pensa anche a sistemare il northbridge, anche se dopo non so nel tuo caso se sia la stessa cosa mia...
asdasdasdasd
05-09-2005, 00:30
Il vcore l'hai modificato o è impostato su auto?
impostato in default manualmente ;) (1,525v)
[-tommi-]
05-09-2005, 03:55
secondo me non sono gusti.
sono dati.
vedi qui (http://www.behardware.com/articles/568-29/test-25-cpu-coolers.html)
non si può citare il 7700 come migliore se non lo è.
si cmq cè da dire che se guardi quel link, vedi che con ventola a 5V lo zalman 7700cu è il migliore, e cè molta gente che al rumore ci guarda :rolleyes:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.