obbiond
31-08-2005, 18:07
Mi scuso se duplico argomenti già postati da altri...io steso ho già postato un argomento simile, ma qui arrucchisco la questione di alcuni altri spunti...
Premetto che il mio dubbio deriva dalla sostanziale parità di prezzo tra Pentium 630 e Pentium D 820…quindi il mio dubbio va risolto a monte…J
Io uso il computer prevalentemente per giocare (molto) , lavorare col pacchetto Office, eseguire file audio/video (mp3, divX ecc…) e dare sfogo al mio DSL scaricando a manetta roba da Internet…(a volte mi capita di scaricare e giocare a tutto schermo contemporaneamente)…mi consigliereste un single core o dual core?
Nel primo caso, mi premeva sapere se un Athlon64 o un Pentium 6xx…
Come ho spiegato sopra, nel caso in cui facesse al caso mio il Pentium 630, non farei meglio ad optare per un Pentium D 820, avendo sostanzialmente lo stesso prezzo ma avendo in più il Dual Core?
Spero che il mio ragionamento sia chiaro e non faccia falle, soprattutto riguardo le prestazioni del Pentium D, che credo siano superiori ad un qualsiasi processore Single Core…ma allora perché costa così poco rispetto al corrispettivo Dual Core di Amd (pressoché la metà)? Non è che c’è qualcosa sotto?Mi entusiasma molto l’idea di mettere le mani su un Pentium D…sbav sbav…
In realtà io sarei orientato verso la scelta Pentium (6xx o D 820) per la (a mio parere) superiorità di prestazioni rispetto ad AMD: presenza di cache di 2L maggiore (che a quanto so risulta importante per i giochi); senza considerare la possibilità di abbinare le nuove e più veloci DDR2 (anche se non so quanto siano diverse in fatto di prestazioni dalle vecchie DDR); certo, vi è anche da considerare che per il Pentium (630 o D 820) spenderei circa 100 euro in più rispetto al corrispettivo 64bit single core di Amd, senza contare la scheda madre.
Potreste anche indicarmi il miglior binomio CPU(con indicazione del chipset)-SCHEDA MADRE(con indicazione del chipset) nelle diverse configurazioni (ATHLON 64 3000/3200 e PENTIUM 630/D 820)?Per la scheda madre penso che in ogni caso le ASUS siano imbattibili (mi piace molto la facilità di aggiornamento del bios…praticamente un liveupdate)
Grazie per l’aiuto!!
Premetto che il mio dubbio deriva dalla sostanziale parità di prezzo tra Pentium 630 e Pentium D 820…quindi il mio dubbio va risolto a monte…J
Io uso il computer prevalentemente per giocare (molto) , lavorare col pacchetto Office, eseguire file audio/video (mp3, divX ecc…) e dare sfogo al mio DSL scaricando a manetta roba da Internet…(a volte mi capita di scaricare e giocare a tutto schermo contemporaneamente)…mi consigliereste un single core o dual core?
Nel primo caso, mi premeva sapere se un Athlon64 o un Pentium 6xx…
Come ho spiegato sopra, nel caso in cui facesse al caso mio il Pentium 630, non farei meglio ad optare per un Pentium D 820, avendo sostanzialmente lo stesso prezzo ma avendo in più il Dual Core?
Spero che il mio ragionamento sia chiaro e non faccia falle, soprattutto riguardo le prestazioni del Pentium D, che credo siano superiori ad un qualsiasi processore Single Core…ma allora perché costa così poco rispetto al corrispettivo Dual Core di Amd (pressoché la metà)? Non è che c’è qualcosa sotto?Mi entusiasma molto l’idea di mettere le mani su un Pentium D…sbav sbav…
In realtà io sarei orientato verso la scelta Pentium (6xx o D 820) per la (a mio parere) superiorità di prestazioni rispetto ad AMD: presenza di cache di 2L maggiore (che a quanto so risulta importante per i giochi); senza considerare la possibilità di abbinare le nuove e più veloci DDR2 (anche se non so quanto siano diverse in fatto di prestazioni dalle vecchie DDR); certo, vi è anche da considerare che per il Pentium (630 o D 820) spenderei circa 100 euro in più rispetto al corrispettivo 64bit single core di Amd, senza contare la scheda madre.
Potreste anche indicarmi il miglior binomio CPU(con indicazione del chipset)-SCHEDA MADRE(con indicazione del chipset) nelle diverse configurazioni (ATHLON 64 3000/3200 e PENTIUM 630/D 820)?Per la scheda madre penso che in ogni caso le ASUS siano imbattibili (mi piace molto la facilità di aggiornamento del bios…praticamente un liveupdate)
Grazie per l’aiuto!!