View Full Version : Consiglio Sostituzione dissipatore
Salve a tutti ho un P4 3.0 Ghz socket 478. il problema è che la ventola originale fa proprio un sacco di casino. :muro:
Vi chiedo se potreste consigliarmi un dissipatore migliore senza ricorrere ad una soluzione a liquido, visto che comunque la cpu non overclokkata (spero si scriva così) e soprattutto che non faccia rumore.
Inoltre sapresti dirmi +o- per essere considerata silenziosa qunati dB deve emettere? perchè ho visto un dissipatore che diceva 20 dB ma non so se tale valore è da considerare basso o alto.
Una ventola P4 quanti dB emette?
Sperando in un vostro consiglio Grazie anticipatamente !
spostato da overclocking.
Capellone
31-08-2005, 15:40
Le misurazioni del rumore riportate dai produttori non sono sempre attendibili perchè non sono effettuate in condizioni standard.
Io non ho provato di persona molte ventole per cpu, ma posso consigliarti ad esempio di prendere un modello come il mio Cooler Master Ultra Vortex o qualcos'altro della Cooler Master "silenzioso" possibilmente con velocità regolabile; se non overclocchi e lo tieni al minimo il rumore non ti darà mi più fastidio e le temperature saranno accettabili spendendo poco. Poi qualcun'altro potrà consigliarti altre marche e modelli ultrasilenziosima possono costare di più e non li ho provati di persona.
ciao
bombolo2
31-08-2005, 17:18
io direi che leggersi le guide e i vecchi post non farebbe male a nessuno per tutto il resto c'è www.google.it
lucasnapy
31-08-2005, 22:21
Ciao.
Se vuoi sapere quanti dB ha il silenzio... vai qui (http://www.pcsilent.de/en/tips/noiselevel.asp).
Tuttavia tieni presente che ognuno ha una differente suscettibilità nei confronti del rumore; inoltre una ventola produce diversi tipi di rumore (il wheezing dato dall'aria che si muove, il rumore del motore, eventuali click...) per cui non si sa mai basandosi sulle specifiche. Per questo secondo me, conviene rivolgersi a aziende specializzate in prodotti silenziosi e documentarsi bene prima di comprare.
Detto questo ti cito qualche modello molto apprezzato, qualcuno un po' costoso:
Thermalright Xp90c - xp120 + ventola silenziosa
Thermaltake Big Typhoon
Thermaltake Sonic Tower
Coolermaster Hyper48
Zalman 7000B Cu
Zalman 7700 Cu
Zalman 9500
Grazie! Ho trovato la Zalman cnps7000A- AlCU il problema che ho è che non so se va bene con la mia scheda madre. :muro:
Sono andato sul sito del produttore e non la porta in elenco ma da delle misure per vedere se è compatibile o no.
Ho provato a prendere e forse ci va ma non ne sono sicuro anche pechè le spiegazioni sul sito sono in inglese...
Ho una sk madre asus P4V800-x ( a questo indirizzo se ne puo' vedere un immagine http://www.frael.it/prodotti/listino/foto/big/250435.jpg)
Secondo voi puo' andare?
Altrimenti quale altro diss. andrebbe bene sempre tenendo conto che deve essere silenzioso?
lucasnapy
03-09-2005, 14:55
Guarda, a occhio dovrebbe starci. Fai la tue misure però.
Se non ci stesse vedi gli altri prodotti che ti ho citato, dipende molto da quanto vuoi spendere.
Te ne aggiungo altri due :
-Arctic Cooling Freezer 4 (link (http://www.arctic-cooling.com/cpu2.php?idx=9&disc=))
-Nexus PHT 3600 che ci sta sicuramente (link (http://www.nexustek.nl/pht3600.htm))
Costano tutti e due sui 25-30 €.
E' un bel problema, io con il pc che vedi in sign utilizzo una Cooler Master Aero 4 (si trovano ancora in commercio e costano sui 35-40€ in media).
Eì completamente in rame, la ventola è tangenziale, come i Jet4/Aero7, mi sembra un prodotto molto efficente, la caratteristica che mi ha colpito è che la particolare conformazione della ventola permette di "girarla" sulla base d'appoggio (quadrata) permettendole di aspirare l'aria (ad esempio) spinta dentro da una ventola del case, oppure girarla in modo che non aspiri l'aria calda che sale da northbridge e scheda video.
La parte inferiore è lappata a specchio, inoltre ti danno in dotazione un frontalino con potenziometro, che ti permette di variare gli rpm della ventola.
Con il PC in sign io sono stabile sui 1500rpm (dovrebbe stare intorno ai23-25DB) con temperature (durante il gran caldo di luglio) stabili sui 39.5/41.0 °C in idle, e 57.0/58.5 °C sotto stress prolungato (circa 8-10 ore di stress test congiunto ram+cpu+vga+chipset).
La lega di rame mi sembra molto buona, in quanto il calore alla base del dissi è quasi uguale al calore nella zona della ventola.
La griglia areata che ricopre le lamelle di rame poi offre ulteriore superficie dissipante su tutto il perimetro esterno del dissi, evitando che l'aria calda soffiata fuori investa direttamente i circuiti di potenza, che raffreddo con la ventolina del case montata dietro il procio, che aspira aria.
Per le soglie di rumorosità, utilissimo quel link! grazie mille lucasnapy!! :)
Le ventole Boxed fornite da Intel hanno di brutto una lappatura a dir poco orribile (forse usano la mola smeriglio :D ), la pasta termoconduttiva è praticamente malta, ottima per tirare su una casa, pessima per favorire il trasferimento del calore tra procio e dissi (io la cambio solitamente con normalissima pasta bianca, la artic silver costa troppo).
Quelle ventole passano dai 1400Rpm ai 4500Rpm, quindi dai 18-20DB ai 50-60 DB, in pratica un Core Northwood 3.0GHz non occato sotto stress dovrebbe avere un TDP di 89-90W, occato come il mio dovrei sfiorare i 100W (se non superarli).
La cosa che mi fa imbestialire è che Intel si ostina a tenere la stessa serie di ventole anche per i Prescott a 3.0GHz, che hanno un TDP di 120W, assurdo.
Spero di essere stato esauriente.
In ogni caso se dovessi tornare indietro mi prenderei uno Zalman :asd:
P.S. ho sentito che c'è gente che tronca alcune lamelle del dissy per non sbattere contro il northbridge, penso sia un'operazione abbastanza facile data la morbidezza della lega Al-Cu.
ciao!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.