View Full Version : [ADSL e SERVER CASALINGO] possibile?
TorpedoBlu
31-08-2005, 12:38
Dunque io ho fastweb, la mia ragazza ha attivato una flat adsl, vorrei mettere un muletto a casa sua che faccia da server web e dia internet al suo pc (magari facendo da router o una cosa simile) è possibile? se si come? meglio fare u server windows o linux?
Io non sono un mago, ma ho buona volontà, vorrei:
- fare un server visibile dall'esterno che ospiti il mio sito personale e dove magari far girare le applicazioni che devo provare per l'università (studio informatica)
- utilizzarlo collegato a casa della mia ragazza (scroccando linea e corrente), lei penso dovrebbe attaccare il suo pc a questo server per connettersi.
Mie capacità:
-ho esperienza con la programmazione web Php, e ho installato il server Apache (ma non ho mai configurato roba strana)
-ho installato la redHat sul mio PC, un minimo di feeling con linux lo ho
Ditemi voi cosa posso o non posso fare, e magari come
grazie
Allora... è senz'altro possibile.... ti dico cosa serve:
- Il server (ovviamente :D )
- Un router (fondamentale)
- Un servizio di DNS dinamico tipo dyndns
- Un programma che giri sul server che ti mantenga allineato il tuo IP dinamico sul dyndns
- Avere le porte aperte sul server necessarie per attivare i servizi che vuoi...
alexmere
31-08-2005, 13:00
Dunque io ho fastweb, la mia ragazza ha attivato una flat adsl, vorrei mettere un muletto a casa sua che faccia da server web e dia internet al suo pc (magari facendo da router o una cosa simile) è possibile? se si come? meglio fare u server windows o linux?
Io non sono un mago, ma ho buona volontà, vorrei:
- fare un server visibile dall'esterno che ospiti il mio sito personale e dove magari far girare le applicazioni che devo provare per l'università (studio informatica)
- utilizzarlo collegato a casa della mia ragazza (scroccando linea e corrente), lei penso dovrebbe attaccare il suo pc a questo server per connettersi.
Mie capacità:
-ho esperienza con la programmazione web Php, e ho installato il server Apache (ma non ho mai configurato roba strana)
-ho installato la redHat sul mio PC, un minimo di feeling con linux lo ho
Ditemi voi cosa posso o non posso fare, e magari come
grazie
Ho realizzato un muletto che fa anche da server FTP per la LAN e per Internet (quando mi serve, accesso anonimo), server web e print server sempre per la LAN. Inoltre, ogni tanto lo uso come archivio per la LAN (vorrei fare una SAN, ma viene a costare un patrimonio).
Hardware: Intel Pentium II 233 MHz, 128 Mbyte RAM con bus da 66 MHz, HD 3 giga per sistema operativo, HD 1 giga per file di swap, HD 10 giga per i dati (è tutto quello che sono riuscito a raccattare).
Software: Windows Server 2003 Enterprise Edition, che è più veloce nella risposta di Windows 2000 con tutti i service pack e le patch varie di aggiornamento. Essendo studente di ingegneria, posso ottenere una licenza valida per tutti i sistemi operativi Microsoft :sborone:
A breve, sperando che quella del mio amico funzionerà, aumenterò la RAM da 128 a 256 Mbyte e mi aspetto notevoli miglioramenti almeno per quanto riguarda la velocità di risposta (adesso come adesso è un continuo frullare di swapping sull'HD).
Ho provato anche qualche distribuzione Linux realizzata AD HOC (IPcop, Clarkconnect, IPfrog), ma non fa tutto quello che mi serve, soprattutto perché non uso il muletto come router, ma dietro al router. Se hai voglia di smanettare con Linux, dicono che Debian sia la distribuzione che meglio si adatta a questo tipo di utilizzo.
Dimenticavo: accedo al muletto tramite desktop remoto di Microsoft, ottimo e veloce.
...altre domande? :D
TorpedoBlu
31-08-2005, 13:22
dunque, pensavo di usare una distro linux, il router potrebbe farlo lui stesso, no? non c'è bisogno di un router fisico.
- Un servizio di DNS dinamico tipo dyndns
- Un programma che giri sul server che ti mantenga allineato il tuo IP dinamico sul dyndns
non so cosa siano..... :D
Se ti vuoi connettere dall'esterno e non hai IP statico sono indispensabili...
E' un sito nel quale ti registri e ti forniscono una "specie" di dominio, così tu puoi, da qualsiasi parte, scrivere <quellochevuoi>.dyndns.org e ti viene risolto l'IP di casa tua. Per fare questo occorre però che sul server ci sia un programma (free) che ti tiene allineato l'IP sul dyndns..
alexmere
31-08-2005, 13:29
dunque, pensavo di usare una distro linux, il router potrebbe farlo lui stesso, no? non c'è bisogno di un router fisico.
- Un servizio di DNS dinamico tipo dyndns
- Un programma che giri sul server che ti mantenga allineato il tuo IP dinamico sul dyndns
non so cosa siano..... :D
Tutte le volte che ti colleghi ad internet, il tuo ISP assegna al tuo modem un IP pubblico, che di volta in volta cambia a seconda delle disponibilità del server DHCP che assegna tale indirizzo. Un servizio come dyndns permette di aggirare questo problema, rendendo disponibile un indirizzo IP composto da un nome (ad esempio, mionome.dyndns.com), in modo che tutte le volte che vuoi accedere da internet al tuo server web non ti serve sapere l'indirizzo IP numerico, ma è sufficiente quel nome. Un programma specifico da installare sul PC (ma in alcune distro linux è già compreso) si occupa di informare i server di dyndns dell'indirizzo IP numerico del tuo modem all'atto della connessione.
IPcop è l'ideale. Ha entrambe le cose, ma non so se puoi metterci su eMule o un programma opensource simile. Cmq, www.ipcop.org
TorpedoBlu
31-08-2005, 13:37
Tutte le volte che ti colleghi ad internet, il tuo ISP assegna al tuo modem un IP pubblico, che di volta in volta cambia a seconda delle disponibilità del server DHCP che assegna tale indirizzo. Un servizio come dyndns permette di aggirare questo problema, rendendo disponibile un indirizzo IP composto da un nome (ad esempio, mionome.dyndns.com), in modo che tutte le volte che vuoi accedere da internet al tuo server web non ti serve sapere l'indirizzo IP numerico, ma è sufficiente quel nome. Un programma specifico da installare sul PC (ma in alcune distro linux è già compreso) si occupa di informare i server di dyndns dell'indirizzo IP numerico del tuo modem all'atto della connessione.
IPcop è l'ideale. Ha entrambe le cose, ma non so se puoi metterci su eMule o un programma opensource simile. Cmq, www.ipcop.org
capisco, per caso un indirizzo del tipo pippo.noip.org usa un servizio simile?
pensavo di mettere fedora 4, oppure se il muletto non ha il lettore dvd una distro tipo debian, non sono molto pratico, l'importante è che dia linea al pc della mia ragazza, che mi faccia da server http, con mysql, php, jsp ecc... e sul quale posso provare tutte le applicazioni che devo fare in uni, i siti web che devo fare.
per fare questo secondo voi è giusto una distro linux o ci metto win server 2003? (ci vuole una macchina potente, ma la licenza universitaria non me lo fa pagare)
Io mi sono appena fatto un muletto con un pentium 2 e 232mb di ram su cui ho installato debian (netinstall) e aggiunto a mano le cose che mi servivano.
Lo uso come router/firewall per gli altri pc della mia lan e vi ho installato un database mysql, un hub di dc++/, un proxy server e un game server (quake 3). Comando il tutto da remoto con Secure SHell. Ovviamente tu potresti aggiungergi tutto quello che ti serve (ci sono anche le impostazioni standard preconfigurate fra le quali scegliere durante l'installazione (desktop-web server- mail server- etc..))
Per l'ip (essendo Fastweb e quindi avendo ip statico) mi sono appoggiato a www.dyndns.org; sul sito però trovi anche molte utility che sincronizzano automaticamente ip e dns
Per la condivisione della connessione c'ho sbattuto la testa qualche giorno però se vuoi (e se decidi di usare debian) ti posso fornire script che ho usato per avviare la condivisione nei vari runlevel
TorpedoBlu
31-08-2005, 14:02
wow!
ecco penso che il lavoro che voglio fare è simile, lo faccio a casa della mia ragazza, lei ha Tiscali adsl, e il server dovrà gestire gli accessi del suo pc e fare da firewall e router.
ti ho mandato un pvt
TorpedoBlu
26-10-2005, 09:20
bene, dunque è arrivata oggi finalmente la linea ADSL, tra qualche giorno posso iniziare a smanettare un po', sono riuscito a raccattare:
vecchio pc Compaq
P2 350
256 sdram
hd 4 gb
lan
cdrom
floppy
penso che possa bastare, voglio usare Debian Net install, l'ho provata sul mio notebook e va bene.
Chiaramente la grafica non la installo, ora avrei bisogno chiaramente di qualche guida e qualche persona che mi dia una mano:
1) Mi conviene comprare uno switch? penso di si invece di prendere una seconda scheda di rete, a casa sua andranno il server, il PC della mia ragazza e a volte il mio notebook.
penso che uno switch possa andare bene, no?
2)Chi ha delle belle guide su come si fa un firewall\dns\Lan Server\Web Server\Ftp Server ecc.. ??
uno switch va benissimo e costa pure poco (15-20€)
leggi qua (http://openskills.info/pages/list-topic.php), ti sarà sicuramente d'aiuto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.