RaouL_BennetH
31-08-2005, 11:15
Ieri sera,per puro caso,mentre studiavo un pò di C,ho scritto un codice sballato credendo di far bene :rolleyes: e avviando il programmino dopo pochi secondi avevo linux praticamente inutilizzabile,tipo come succede per l'ormai famoso codice di una riga che manda in crash linux.Ora,documentandomi un pò,ho visto che c'è appunto "ulimit" allo scopo di evitare i fastidi relativi a quello che in genere si chiama fork bomb.
Il dubbio però che mi è venuto è il seguente:
ulimit,limita appunto il numero di processi generati da un unico processo,o meglio,copie dello stesso processo,oppure agisce sulla quantità di processi (anche diversi) in generale?
Faccio un esempio perchè so di non essere chiaro:
1) Creo il processo "raoul",che crea infiniti processi identici "raoul" fino a succhiare tutte le risorse disponibili e rendere il sistema inutilizzabile.
2) Ho normalmente all'avvio una trentina di processi,lancio startx,apro un browser,openoffice,gimp,una konsole,etc..che ovviamente daranno vita ad altri processi.
Ulimit,mi va ad agire sul caso 1) oppure anche sul caso 2)(dove sarebbe un problema)?
Thx.
RaouL.
Il dubbio però che mi è venuto è il seguente:
ulimit,limita appunto il numero di processi generati da un unico processo,o meglio,copie dello stesso processo,oppure agisce sulla quantità di processi (anche diversi) in generale?
Faccio un esempio perchè so di non essere chiaro:
1) Creo il processo "raoul",che crea infiniti processi identici "raoul" fino a succhiare tutte le risorse disponibili e rendere il sistema inutilizzabile.
2) Ho normalmente all'avvio una trentina di processi,lancio startx,apro un browser,openoffice,gimp,una konsole,etc..che ovviamente daranno vita ad altri processi.
Ulimit,mi va ad agire sul caso 1) oppure anche sul caso 2)(dove sarebbe un problema)?
Thx.
RaouL.