View Full Version : Nuovo WAG302 da Netgear con gestione automatica della potenza RF
Redazione di Hardware Upg
31-08-2005, 07:50
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/networking/15262.html
Netgear presenta il nuovo access point WAG302 che supporta gli standard 802.11a/g ed è dotato della funzionalità AutoCell per la gestione ottimizza della potenza RF
Click sul link per visualizzare la notizia.
tatomalano
31-08-2005, 09:43
Grandiosa Netgear, a mio parere il massimo per reti wireless.
Ho un access point adsl wi-fi e mi trovo benissimo.
JohnPetrucci
31-08-2005, 10:32
Grandiosa Netgear, a mio parere il massimo per reti wireless.
Ho un access point adsl wi-fi e mi trovo benissimo.
Quoto. ;)
stefanotv
31-08-2005, 12:00
qualche problemino di affidabilita' i router netgear lo hanno,
c'è da dire pero' che il servizio di assistenza è eccezzionale,
chiami, il giorno dopo ritirano a loro spese il router e nel giro di 5-6 giorni te ne rispediscono a casa uno di nuovo,
tutto ovviamente a loro spese,
veramente seri.
S.
falconfx
31-08-2005, 12:56
Scusate, ma per me viene prima la D-Link, e poi la Netgear, anche se grosso modo si equivalgono. :)
Da poco più di un anno posseggo il D-Link G604T e mi sono trovato ultra-benissimo: mai un guasto, segnale ADSL stabile come una roccia ed altrettanto per quello Wireless (navigo anche dall'automobile), supporto totale dei sistemi operativi (finalmente non ho più problemi con Linux), ecc...
d-link ha un assistenza pietosa, quindi la netgear viene sicuramente prima.
Freeride
31-08-2005, 13:07
Scusate, ma per me viene prima la D-Link, e poi la Netgear, anche se grosso modo si equivalgono. :)
Da poco più di un anno posseggo il D-Link G604T e mi sono trovato ultra-benissimo: mai un guasto, segnale ADSL stabile come una roccia ed altrettanto per quello Wireless (navigo anche dall'automobile), supporto totale dei sistemi operativi (finalmente non ho più problemi con Linux), ecc...
Scusa, ma di un router/accesspoint cosa importa che sistema operativo supporta?
stefanotv
31-08-2005, 13:14
x falconfx
l'esperienza personale vale fin la, un giudizio puoi darlo quando ne installi decine, ad esempio il mio netgear non ha mai dato problemi, ma tanti che ho installato in giro li hanno avuti,
comunque è praticamente impossibile avere problemi di sistema operativo con access point e router, casomai li hai con i modem adsl.
x magno
esatto, quando fai un'installazione da un cliente se l'assistenza non interviene immediatamente alla segnalazione del guasto ti mangi il guadagno dell'intervento e fai pure una figuraccia.
S.
falconfx
31-08-2005, 14:40
Scusa, ma di un router/accesspoint cosa importa che sistema operativo supporta?
Importa a tal punto che ora riesco persino a navigare con il mio Pentium MMX che monta Windows 95... figurati, non erano neanche previste le porte USB 1.0! :D
Con il mio "vecchio" modem ADSL USB con tale sistema e con qualsiasi distribuzione di Linux avevo gettato la spugna prima ancora di iniziare... :(
Ti sembra una cosa da niente??? :rolleyes:
Freeride
31-08-2005, 14:50
Importa a tal punto che ora riesco persino a navigare con il mio Pentium MMX che monta Windows 95... figurati, non erano neanche previste le porte USB 1.0! :D
Con il mio "vecchio" modem ADSL USB con tale sistema e con qualsiasi distribuzione di Linux avevo gettato la spugna prima ancora di iniziare... :(
Ti sembra una cosa da niente??? :rolleyes:
Trovato l'errore.
Attenzione che riporti informazioni sbagliate: un router/accesspoint non è un modem usb!
I router sono compatibili con quasiasi cosa sia progettato per funzionare con i protocolli del router (tcp/ip nella maggioranza dei casi).
Non hanno bisogno di nessun sistema operativo, nessun driver, ci puoi collegare un webserver fatto con un pic da 5 euro, come una lavatrice, come con una webcam wireless.
**mUs3**
31-08-2005, 15:08
secondo me viene prima di tutti linksys (cisco) poi netgear e dlink.... cmq io ho un netger e mi trovo da dio
DioBrando
31-08-2005, 19:15
Trovato l'errore.
Attenzione che riporti informazioni sbagliate: un router/accesspoint non è un modem usb!
I router sono compatibili con quasiasi cosa sia progettato per funzionare con i protocolli del router (tcp/ip nella maggioranza dei casi).
Non hanno bisogno di nessun sistema operativo, nessun driver, ci puoi collegare un webserver fatto con un pic da 5 euro, come una lavatrice, come con una webcam wireless.
Non è detto sia un errore...può essere che il ragazzo colleghi il suo router via porta USB e necessariamente gli occorrono i driver per quel dato sistema operativo.
Oppure i problemi può averli avuti con un adattatore ( Dongle USB o PCI che sia) dato che sn in pochi a supportare formalmente linux...una di quelle poche società è proprio la D-Link, a differenza di NetGear o Linksys stesse...
Freeride
31-08-2005, 19:37
Non è detto sia un errore...può essere che il ragazzo colleghi il suo router via porta USB e necessariamente gli occorrono i driver per quel dato sistema operativo.
Oppure i problemi può averli avuti con un adattatore ( Dongle USB o PCI che sia) dato che sn in pochi a supportare formalmente linux...una di quelle poche società è proprio la D-Link, a differenza di NetGear o Linksys stesse...
Allora ha doppiamente sbagliato perchè ha parlato di un D-Link g604T, peccato che il dlink non ha porte usb ma solo le 4 porte rj45 dello switch integrato! :read:
Eh si, allora D-Link 0 - NetGear 1 ;) ;) ;)
falconfx
31-08-2005, 19:57
Allora ha doppiamente sbagliato perchè ha parlato di un D-Link g604T, peccato che il dlink non ha porte usb ma solo le 4 porte rj45 dello switch integrato! :read:
Guarda che sei tu a sbagliare: io prima avevo un modem ADSL USB della Digicom (precisamente il Michelangelo) ed era un martirio per i driver; ora, con il G640T, appunto, ho risolto il problema oltre ad avere più funzionalità e flessibilità. :cool:
Leggi bene prima di postare!!! :read:
Freeride
31-08-2005, 20:35
Guarda che sei tu a sbagliare: io prima avevo un modem ADSL USB della Digicom (precisamente il Michelangelo) ed era un martirio per i driver; ora, con il G640T, appunto, ho risolto il problema oltre ad avere più funzionalità e flessibilità. :cool:
Leggi bene prima di postare!!! :read:
Potevo compatirti se confrontavi due prodotti con pari caratteristiche ma se uno era usb quindi dipendente da driver e l'altro ethernet e quindi senza driver non hai modo di confrontarli ed emettere giudizzi soprattutto se riguardano i driver.
Passando da un qualsiasi usb ad un qualsiasi ethernet avresti risolto ugualmente il problema, qualsiasi ethernet ha il "supporto totale dei sistemi operativi" quindi la tua valutazione non fa testo. Se vuoi dire qualcosa che abbia senso di che l'ethernet è meglio dell'usb, non che una marca è meglio dell'altra, tutto il resto sono cose da niente a questo punto. Punto!
mortymer84
31-08-2005, 22:48
Guarda che sei tu a sbagliare: io prima avevo un modem ADSL USB della Digicom (precisamente il Michelangelo) ed era un martirio per i driver; ora, con il G640T, appunto, ho risolto il problema oltre ad avere più funzionalità e flessibilità. :cool:
Leggi bene prima di postare!!! :read:
semplificando si puo definire come router qualcosa che permette di far comunicare tra loro e protocolli di rete diversi, che è una cosa completamente diversa da un modem. Il tuo G640T ha ovviamente delle funzioni in piu del tuo precedente modem, perchè non è un modem, ma non perchè sia un prodotto migliore. E cmq, se non erro Michelangelo è un modem che perfino la telecom non da più in giro.
Per il resto, io non ho molta esperienza nel settore, ma mi hanno insegnato che prima di tutti c'è Cisco, e poi sotto tutte le altre (d-link, 3com, netgear, e anche linksys)
DioBrando
31-08-2005, 23:31
Allora ha doppiamente sbagliato perchè ha parlato di un D-Link g604T, peccato che il dlink non ha porte usb ma solo le 4 porte rj45 dello switch integrato! :read:
in questo caso sì ( n conosco il modello quindi n potevo saperlo), ma tu avevi generalizzato dicendo che un router è ecc. ecc.
Ma se è un router con incorporato anche un modem ADSL ( cosa possibilissima anzi è molto + facile trovarlo ora con che senza, perlo- per un'utenza consumer) è altrettanto facile che vi sia una porta USB e che tot persona la colleghi con quella interfaccia al suo PC e n via Ethernet...motivo per cui dentro un router si trovano anche i cd di installazione, per i driver e le varie utilities annesse&connesse.
Quindi in generale n è vero che i router ( intendendendo per router in questo caso, quelli con modem ADSL) n hanno bisogno di installare dei driver...su questo ho fatto un appunto n sul modello in questione :)
E poi resta sempre in piedi il discorso wireless...se il ragazzo si fosse trovato male con un'altra marca ( router o AP wireless che sia) che n fosse la D-Link è perchè la maggiorparte delle volte occorre barcamenarsi tra siti n ufficiali dove vengono elencati produttori, chipset utilizzati degli adattatori e compatibilità con linux, versione del kernel compresa...
DioBrando
31-08-2005, 23:32
Eh si, allora D-Link 0 - NetGear 1 ;) ;) ;)
sì?
boh, mica l'ho capita :D
Freeride
31-08-2005, 23:39
in questo caso sì ( n conosco il modello quindi n potevo saperlo), ma tu avevi generalizzato dicendo che un router è ecc. ecc.
Ma se è un router con incorporato anche un modem ADSL ( cosa possibilissima anzi è molto + facile trovarlo ora con che senza, perlo- per un'utenza consumer) è altrettanto facile che vi sia una porta USB e che tot persona la colleghi con quella interfaccia al suo PC e n via Ethernet...motivo per cui dentro un router si trovano anche i cd di installazione, per i driver e le varie utilities annesse&connesse.
Quindi in generale n è vero che i router ( intendendendo per router in questo caso, quelli con modem ADSL) n hanno bisogno di installare dei driver...su questo ho fatto un appunto n sul modello in questione :)
E poi resta sempre in piedi il discorso wireless...se il ragazzo si fosse trovato male con un'altra marca ( router o AP wireless che sia) che n fosse la D-Link è perchè la maggiorparte delle volte occorre barcamenarsi tra siti n ufficiali dove vengono elencati produttori, chipset utilizzati degli adattatori e compatibilità con linux, versione del kernel compresa...
se, se ...se mio nonno aveva 3 palle era un flipper!
qua si stava parlando di un preciso modello, nn cerchiamo inutili scuse, del wirelese del usb del su e del giù.
In un router ethernet o wireless sono distaccati dai driver dei dispositivi che ricevono o dai driver del sistema operativo.
DioBrando
01-09-2005, 00:21
se, se ...se mio nonno aveva 3 palle era un flipper!
buon per lui...melium abundare quam deficere :)
qua si stava parlando di un preciso modello,
no, in generale hai detto che un router n è un modem USB.
Questo n è del tutto corretto. Chiamiamo router, quelle macchine che oltre a fare le sue funzioni ( instradare i pacchetti, gestire NAT, DCHP, protocolli di rete, firewall HW se c'è ecc.) integrano _anche_ dei modem ADSL.
nn cerchiamo inutili scuse, del wirelese del usb del su e del giù.
In un router ethernet o wireless sono distaccati dai driver dei dispositivi che ricevono o dai driver del sistema operativo.
n sn scuse, ho fatto un semplice ragionamento che può essere verificato andando a controllare uno dei tanti router ADSL in commercio fornito magari direttamente in comodato d'uso da un ISP per una tot offerta.
Quello è un router?
Sì
Ha una porta USB?
Sì
Per comunicare ed interfacciarsi al PC è sufficiente collegarlo via USB?
No, a meno che i driver n siano inclusi nel database installato insieme al sistema operativo.
In questo caso, se il produttore del router n fornisce i driver per un determinato sistema operativo, la connessione e l'utilizzo del router stesso risulteranno perlo- problematiche, a meno che n si usi l'interfaccia Ethernet ( cosa + logica d'altra parte).
Questo in generale...nel caso del ragazzo, a meno che n abbia avuto altre precedenti esperienze negative con connessioni wireless, è evidente che abbia confuso modem e router...un qls router Wi-Fi sarebbe andato bene, in teoria...
Nella pratica ci vuole un pò di fortuna :)
Freeride
01-09-2005, 01:54
buon per lui...melium abundare quam deficere :)
no, in generale hai detto che un router n è un modem USB.
Questo n è del tutto corretto. Chiamiamo router, quelle macchine che oltre a fare le sue funzioni ( instradare i pacchetti, gestire NAT, DCHP, protocolli di rete, firewall HW se c'è ecc.) integrano _anche_ dei modem ADSL.
n sn scuse, ho fatto un semplice ragionamento che può essere verificato andando a controllare uno dei tanti router ADSL in commercio fornito magari direttamente in comodato d'uso da un ISP per una tot offerta.
Quello è un router?
Sì
Ha una porta USB?
Sì
Per comunicare ed interfacciarsi al PC è sufficiente collegarlo via USB?
No, a meno che i driver n siano inclusi nel database installato insieme al sistema operativo.
In questo caso, se il produttore del router n fornisce i driver per un determinato sistema operativo, la connessione e l'utilizzo del router stesso risulteranno perlo- problematiche, a meno che n si usi l'interfaccia Ethernet ( cosa + logica d'altra parte).
Questo in generale...nel caso del ragazzo, a meno che n abbia avuto altre precedenti esperienze negative con connessioni wireless, è evidente che abbia confuso modem e router...un qls router Wi-Fi sarebbe andato bene, in teoria...
Nella pratica ci vuole un pò di fortuna :)
Ma ci stai a pigliare per il culo!!!?
Abbiamo già chiarito, si è anche chiarito lo stesso falconfx che ha detto che paragonava un michelangelo usb con un dlink ethernet, non te lo ho detto solo io anvhe altri, inutile che continui ad arrampicarti!
Grandiosa Netgear, a mio parere il massimo per reti wireless.
Ho un access point adsl wi-fi e mi trovo benissimo.
Il massimo ha ben altri nomi :)
io pensavo di prendere il linksys, pare sia migliore!
DioBrando
01-09-2005, 14:53
Ma ci stai a pigliare per il culo!!!?
uhm...no, ho solo replicato alla tua battuta :)
Abbiamo già chiarito, si è anche chiarito lo stesso falconfx che ha detto che paragonava un michelangelo usb con un dlink ethernet, non te lo ho detto solo io anvhe altri, inutile che continui ad arrampicarti!
aridai...n mi sto arrampicando, ho solo fatto un appunto sulla tua generalizzazione precedente, di cosa sia un router e di come possa interfacciarsi ad un PC.
Un metodo è appunto l'USB, che ha bisogno di driver per funzionare, a differenza di quanto hai scritto qlc post sopra:
un router/accesspoint non è un modem usb!
I router sono compatibili con quasiasi cosa sia progettato per funzionare con i protocolli del router (tcp/ip nella maggioranza dei casi).
Non hanno bisogno di nessun sistema operativo, nessun driver
Tutto chiaro? Non mi devo ripetere no?
Freeride
01-09-2005, 15:05
Tutto chiaro? Non mi devo ripetere no?
Ehi, coccioman, prima ha detto che aveva un G604T e poi gli ho risposto che i router/accesspoint non sono modem usb e i router (il suo modello di router) non hanno bisogno di software per funzionare.
Ci va tanto a capirlo?
Te te ne esci con le casistiche del mondo intero, io ho semplicemente detto che il suo caso era sbagliato.
DioBrando
01-09-2005, 15:25
Ehi, coccioman, prima ha detto che aveva un G604T e poi gli ho risposto che i router/accesspoint non sono modem usb e i router (il suo modello di router) non hanno bisogno di software per funzionare.
Ci va tanto a capirlo?
Te te ne esci con le casistiche del mondo intero, io ho semplicemente detto che il suo caso era sbagliato.
No era un router in generale, n il suo modello di router, in quello che scrivi.
Dai l'impossibilità del fatto che un router n si appoggi ad una USB e io ti ho solo fatto vedere che questo non è del tutto vero.
Bah ci rinuncio...se n riconosci nemmeno quello che scrivi...
Poi alla fine è un discorso di lana caprina :)
P.S.: e poi se posso consigliare...rilassati, siamo tra persone civili che comunicano cordialmente tra loro, n serve farsi alzare la pressione da soli :)
Freeride
01-09-2005, 15:31
Ok, ho capito con che livello ho a che fare, la prossima volta commentero il testo con dei disegnini, come quella volta che abbiamo discusso per giorni di un adattatore AGP-PCIx.
Anche li è finita allo stesso modo e sappiamo chi aveva ragione.
Freeride
01-09-2005, 15:35
No era un router in generale, n il suo modello di router, in quello che scrivi.
Dai l'impossibilità del fatto che un router n si appoggi ad una USB e io ti ho solo fatto vedere che questo non è del tutto vero.
questo non era abbastanza chiarificatore:
"Passando da un qualsiasi usb ad un qualsiasi ethernet avresti risolto ugualmente il problema, qualsiasi ethernet ha il "supporto totale dei sistemi operativi" quindi la tua valutazione non fa testo. "
Trovami un ethernet che ha bisogno dei driver per funzionare e poi ne riparliamo.
Bada bene specifico router ethernet, non router usb/ethernet che poi si sa già dove vai a finire.
DioBrando
01-09-2005, 16:12
Ok, ho capito con che livello ho a che fare, la prossima volta commentero il testo con dei disegnini,
se tua la capacità di essere esemplificativo e chiaro nel disegno è pari a quella che dimostri quando scrivi, temo n sia sufficiente :)
come quella volta che abbiamo discusso per giorni di un adattatore AGP-PCIx.
Anche li è finita allo stesso modo e sappiamo chi aveva ragione.
Francamente n ricordo...ma devo starti simpatico da come hai reagito nei primi messaggi :D
questo non era abbastanza chiarificatore:
"Passando da un qualsiasi usb ad un qualsiasi ethernet avresti risolto ugualmente il problema, qualsiasi ethernet ha il "supporto totale dei sistemi operativi" quindi la tua valutazione non fa testo. "
No, era semplicemente un altro messaggio scritto da te, diverso da quello che io ho commentato e che quindi non ho nemmeno preso in considerazione in quel momento.
Quando scrivo, rispondo e commento lo faccio su determinate parole scritte da altri, non su altri post scritti dalla stessa persona.
Scrivi, commento, scrivi, commento.
Altrimenti perchè non prendere direttamente discussioni intavolate mesi fà e da interlocutori diversi?
Tanto varrebbe no? ;)
Trovami un ethernet che ha bisogno dei driver per funzionare e poi ne riparliamo.
Un cosa?
Una scheda ethernet montata in un PC ad esempio?
Sì quella scheda ha bisogno di driver per funzionare correttamente ( a volte viene riconosciuta direttamente dal sistema operativo, altre volte vanno installati manualmente) :)
Bada bene specifico router ethernet, non router usb/ethernet che poi si sa già dove vai a finire.
se vado a finire lì, ne ho tutte le ragioni, che ho ampiamente spiegato e che confutano parzialmente quello che hai scritto nel post che io ho evidenziato.
Altrimenti facciamo così...dimostra tu che io ho torto, dato che finora a parte dire che volevi intendere altro, all'obiezione precisa non hai risposto.
Prendi dei router ADSL ( che sn router e sì, si chiamano router per comodità non router-integrante-un-modem-ADSL), forniti o no da un certo ISP e controlla se c'è o meno l'USB.
A quel punto controlla se ci sn inclusi nella confezione o disponibili sul sito di riferimento i drivers per tot SO.
Facciamo una scommessa su chi ha ragione o meno? ;)
Freeride
01-09-2005, 16:25
Un cosa?
Una scheda ethernet montata in un PC ad esempio?
Sì quella scheda ha bisogno di driver per funzionare correttamente ( a volte viene riconosciuta direttamente dal sistema operativo, altre volte vanno installati manualmente) :)
Rotfl.
Parlo di "ethernet", poi (sapendo) specifico "router ethernet" e te in mezzo mi piazzi una domanda sulle "schede ethernet": vedi che lo sapevo dove andavi parare, lontano un km come sempre fuori dai discorsi!
Ti rispondo tranquillamente, l'interfaccia ethernet>PCI ha bisogno dei driver mentre l'interfaccia ethernet>ethernet non ne a bisogno. Semplice
se vado a finire lì, ne ho tutte le ragioni, che ho ampiamente spiegato e che confutano parzialmente quello che hai scritto nel post che io ho evidenziato.
Altrimenti facciamo così...dimostra tu che io ho torto, dato che finora a parte dire che volevi intendere altro, all'obiezione precisa non hai risposto.
Prendi dei router ADSL ( che sn router e sì, si chiamano router per comodità non router-integrante-un-modem-ADSL), forniti o no da un certo ISP e controlla se c'è o meno l'USB.
A quel punto controlla se ci sn inclusi nella confezione o disponibili sul sito di riferimento i drivers per tot SO.
Facciamo una scommessa su chi ha ragione o meno? ;)
Per le ultime domande sinceramente non ho capito cosa chiedi o intendi.
Onde evitare fraintendimenti spiegati meglio e ti rispondero.
Forse intendevi che devo andare a cercare se un router con interfaccia usb hai i driver per il sistema operativo?
Non muovo nemmeno un dito ti dico subito che deve per forza averli per funzionare in usb.
DioBrando
01-09-2005, 21:12
Rotfl.
Parlo di "ethernet", poi (sapendo) specifico "router ethernet" e te in mezzo mi piazzi una domanda sulle "schede ethernet": vedi che lo sapevo dove andavi parare, lontano un km come sempre fuori dai discorsi!
Ti rispondo tranquillamente, l'interfaccia ethernet>PCI ha bisogno dei driver mentre l'interfaccia ethernet>ethernet non ne a bisogno. Semplice
uff ma n si può nemmeno mettere in mezzo una battuta, che n la si capisce :D
Hai scritto "un" dimenticando evidentemente il soggetto e io maliziosamente ho indicato la prima cosa ovvia ( ethernet) che necessita di driver :)
Non muovo nemmeno un dito ti dico subito che deve per forza averli per funzionare i usb.
Perfetto, siamo d'accordo allora :)
Freeride
01-09-2005, 21:22
uff ma n si può nemmeno mettere in mezzo una battuta, che n la si capisce :D
Hai scritto "un" dimenticando evidentemente il soggetto e io maliziosamente ho indicato la prima cosa ovvia ( ethernet) che necessita di driver :)
Perfetto, siamo d'accordo allora :)
:rotfl: , sei la caricatura di te stesso!
Siamo d'accordo.
DioBrando
01-09-2005, 23:21
:rotfl: , sei la caricatura di te stesso!
Siamo d'accordo.
Sì siamo d'accordo....perchè prima scrivi che un router non necessita di driver per nessun SO ( dato che n ha porte USB)...poi quando ti chiedo di guardare tra i modelli in circolazione di router ( forniti o meno dai gestori telefonici) se hanno o no l'USB e quindi il cd di installazione dei driver, dici "Non muovo nemmeno un dito ti dico subito che deve per forza averli per funzionare i usb."
Ovvero sei d'accordo con quanto ho detto nel primo post, capendo il tuo errore di generalizzazione.
Sei giunto alle mie stesse conclusioni ( è stata dura, ma dai e dai ci sei riuscito ;)) e quindi siamo d'accordo.
Freeride
02-09-2005, 07:44
Sì siamo d'accordo....perchè prima scrivi che un router non necessita di driver per nessun SO ( dato che n ha porte USB)...poi quando ti chiedo di guardare tra i modelli in circolazione di router ( forniti o meno dai gestori telefonici) se hanno o no l'USB e quindi il cd di installazione dei driver, dici "Non muovo nemmeno un dito ti dico subito che deve per forza averli per funzionare i usb."
Ovvero sei d'accordo con quanto ho detto nel primo post, capendo il tuo errore di generalizzazione.
Sei giunto alle mie stesse conclusioni ( è stata dura, ma dai e dai ci sei riuscito ;)) e quindi siamo d'accordo.
Ma quale minkia di errore di generalizzazione, pirletta?
Allora hai proprio la testa cubica!
Il problema era che falconfx aveva detto che un marchio era meglio di un altro senza averne avuto la reale possibilità di valutazione, solo riportando grossolani errori da ignorante.
Tu andavi in giro a cercare di difenderlo tirando in ballo che poteva avere avuto dei problemi con dongle USB, PCI, dispositivi wireless o che magari aveva problemi con il cavo usb che manco c'era! I famosi "del su e del giù" quando ormai la questione era già chiara a tutti, tranne uno!
Era questa cazzata che contestavo, non il fatto che router con interfaccia usb non possano esistere, ma come sempre pur di dar fiato alle trombe ti allontani di miglia dai discorsi.
Se no hai capito questo in altro a destra c'è logout!
Come mai nessuno parla di U.S. Robotics? Cisco? Ultimamente si sentono solo questi Netgear.
Ma quale minkia di errore di generalizzazione, pirletta?
Allora hai proprio la testa cubica!
Il problema era che falconfx aveva detto che un marchio era meglio di un altro senza averne avuto la reale possibilità di valutazione, solo riportando grossolani errori da ignorante.
Tu andavi in giro a cercare di difenderlo tirando in ballo che poteva avere avuto dei problemi con dongle USB, PCI, dispositivi wireless o che magari aveva problemi con il cavo usb che manco c'era! I famosi "del su e del giù" quando ormai la questione era già chiara a tutti, tranne uno!
Era questa cazzata che contestavo, non il fatto che router con interfaccia usb non possano esistere, ma come sempre pur di dar fiato alle trombe ti allontani di miglia dai discorsi.
Se no hai capito questo in altro a destra c'è logout!
Non ti sembra di esagerare cong li aggettivi? :mad: :incazzed:
Come mai nessuno parla di U.S. Robotics? Cisco? Ultimamente si sentono solo questi Netgear.
Per utenza consumer un cisco o un symbol sono francamente sprecati e fuori prezzo.
Per utenza consumer un cisco o un symbol sono francamente sprecati e fuori prezzo.
Hai ragione, intendevo Linksys :asd:
Hai ragione, intendevo Linksys :asd:
I prezzi sono nettamente diversi :)
DioBrando
02-09-2005, 22:10
Come mai nessuno parla di U.S. Robotics? Cisco? Ultimamente si sentono solo questi Netgear.
Per quanto esistano anche modelli per il segmento SOHO, il loro prezzo rispetto ai vari NetGear, D-Link e compagnia è cmq di parecchio superiore ( dai 250 in su ai 130-150 Euro)...per dire, l'851 che è un router wifi mi pare costi sopra i 350 Euro.
Chiaro, siamo su una categoria superiore insieme agli altri, 827 e 837 che erano ottimi ( ma n sò se siano ancora prodotti), il 91 ecc. ma onestamente un semplice privato che non ha esigenze particolari non credo se la senta di spendere quei soldi.
D'altra parte se la Cisco ha creato la Linksys un motivo ci sarà ;)
Per quanto riguarda la US Robotics, nella mia piccola esperienza personale, ne ho montati due di recente ( mi pare 9601 boh cmq router wifi con annessa la PMCIA): le caratteristiche sn alla pari con tanti altri prodotti ma se c'è una cosa che non mi è piaciuta per niente è il SW di configurazione, Easy configurator mi pare si chiami.
Ah tra gli altri nomi non citati che meriterebbero menzione e che cmq stanno riscuotendo un buon successo sn sia gli Atlantis che i Draytek IMHO.
Ripeto, volevo dire Linksys al posto di Cisco.
DioBrando
03-09-2005, 00:33
Ripeto, volevo dire Linksys al posto di Cisco.
scusa n ho proprio letto il tuo post precedente :p
scusa n ho proprio letto il tuo post precedente :p
De nada :p
Se no hai capito questo in altro a destra c'è logout!
Diamoci una calmata... Grazie ;)
Ripeto, volevo dire Linksys al posto di Cisco.
Io il post precedente l'avevo letto ma non l'avevo capito, è stata la :asd: a trarmi in inganno :)
Non ti sembra di esagerare cong li aggettivi? :mad: :incazzed:
Ormai l'educazione e il rispetto verso i propri interlocutori stanno diventando degli optional e se ne ha la riprova quotidianamente non solo nei forum.
Io il post precedente l'avevo letto ma non l'avevo capito, è stata la :asd: a trarmi in inganno :)
No è che ormai mi sono abituato a chiamare Linksys come Cisco, chiaramente è un errore mio perchè alla fine non sono la stessa cosa (e il prezzo lo conferma :D )
DioBrando
03-09-2005, 14:54
Ma quale minkia di errore di generalizzazione, pirletta?
Allora hai proprio la testa cubica!
Il problema era che falconfx aveva detto che un marchio era meglio di un altro senza averne avuto la reale possibilità di valutazione, solo riportando grossolani errori da ignorante.
ed io infatti non ho detto niente sul fatto che abbia commesso un errore di valutazione.
Continui a non capire che io ho solo voluto precisare una cosa nella tua spiegazione e che si riferisce alla frase da te scritta e che ho già quotato due volte: spieghi cosa sia un router, non tenendo conto del fatto che vi sn tantissimi modelli di router, specie se forniti dai gestori telefonici con i quali hai un contratto di connettività, che integrano il modem ADSL e quindi possono ANCHE avere una porta USB e quindi ANCHE avere bisogno di drivers USB.
E' la tua spiegazione ad essere perlo- incompleta.
Ririquoto: Attenzione che riporti informazioni sbagliate: un router/accesspoint non è un modem usb!
I router sono compatibili con quasiasi cosa sia progettato per funzionare con i protocolli del router (tcp/ip nella maggioranza dei casi).
Non hanno bisogno di nessun sistema operativo, nessun driver, ci puoi collegare un webserver fatto con un pic da 5 euro, come una lavatrice, come con una webcam wireless.
qui parli del 604T oppure di un generico router? E non gli spieghi che cos'è un router?
Ma in commercio non ci sn router che sn ANCHE modem ADSL USB?
Non credo ci sia altro da aggiungere...
E per inciso gli epiteti con cui ti esprimi riservali per qlc che conosci.
Tu andavi in giro a cercare di difenderlo tirando in ballo che poteva avere avuto dei problemi con dongle USB, PCI, dispositivi wireless o che magari aveva problemi con il cavo usb che manco c'era! I famosi "del su e del giù" quando ormai la questione era già chiara a tutti, tranne uno!
non l'ho difeso, ho semplicemente suggerito quali fossero le possibilità della sua incompresione, dato che si vedeva abb palesemente che n fosse una persona così preparata ( e n gliene faccio certo una colpa) in reti&co, magari evitando fosse messo sulla croce per la sua inesperienza ( come spesso succede purtroppo...basti vedere quanti si abusi della parola utonto, in tono dispregiativo).
E n mi pare, a posteriori, di aver avuto così torto; gli hai appena dato, gratuitamente, dell'ignorante.
Era questa cazzata che contestavo, non il fatto che router con interfaccia usb non possano esistere, ma come sempre pur di dar fiato alle trombe ti allontani di miglia dai discorsi.
Se no hai capito questo in altro a destra c'è logout!
"Sempre"?
Cortesemente, linka le discussioni a cui ho partecipato e miei post, quotando i passaggi precisi, in cui tengo un comportamento ( consapevolmente, n se fraintendo senza farlo apposta) del genere.
In caso contrario è aria fritta.
DioBrando
03-09-2005, 15:02
Diamoci una calmata... Grazie ;)
Chi deve sbollire i propri bollimenti spiriti qui è una sola persona ed è palese chi sia.
Ne approfitto per riallacciarmi brevemente al discorso fatto pochi gg fà in un'altra news.
Per quanto sn convinto che sia un bene cercare di rispondere sempre e cmq e passare sopra post magari un pò idioti, altri fatti volutamente o inconsapevolmente per creare flame, ecc. ecc., n posso n essere d'accordo con Cesare quando dice che c'è bisogno di maggior tutela nei confronti dei partecipanti ad un thread nel momento in cui vengono apostrofati/insultati o cmq quando colpiti nel personale, ( cosa che diciamocelo, avviene spesso quando le argomentazioni sn ormai alla frutta).
Lo dico io, che n sn stato uno stinco di santo e mi è capitato di pagare giustamente per atteggiamenti un pò troppo intransigenti ( anche se magari potevo avere ragione nella sostanza), che perseguire la politica del "don't feed the troll" è la soluzione migliore, ma non si può pretendere sempre che la gente lasci correre e appoggi l'altra guancia.
Forse sarebbe il caso di far capire/ricordare a qlc il valore ed il peso delle parole e che sarebbe meglio pensare bene prima di scrivere un post.
Detto questo tolgo il disturbo anche perchè il thread non ha IMHO molto altro da dire.
Per tutti gli altri, ci sn i PVT eventualmente.
Saluti.
Chi deve sbollire i propri bollimenti spiriti qui è una sola persona ed è palese chi sia.
Chiaro...era generico, ma rivolto a lui... Infatti lo quotavo...
Freeride
03-09-2005, 15:58
D'altra parte se la Cisco ha creato la Linksys un motivo ci sarà ;)
Si dai lo so che creato è sinonimo di comprato.
Oppure creato vuol dire che la Cisco ha dato la possibilità alla Linksys di creare dispositivi di networking perchè la finanzia, certo, è chiarissimo! :D
http://www.pcworld.com/news/article/0,aid,109919,00.asp
Cmq la linksys di cappelle ne aveva fatte tante prima di essere comprata da cisco come i router (ethernet, mi raccomando specificato bene E T H E R N E T, sia mai!) della serie BEFSR che si bucavano(=facilmente aggirabili le protezioni verso l'interno della rete) solo a guardarli!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.