PDA

View Full Version : [Ris] Ricarica continua su Epson R300, mi sono rotto le p....


[RenderMAN]
31-08-2005, 00:17
Ho comperato la R300 circa due anni fà, favolosa stampante, i primi tempi ho sempre suato cartucce originali, poi visto che stampavo spesso ho optato per un kit di ricarica continua Ris300 (se ricordo bene), lo preso subito appena è uscito, pagato circa 130€.

Da subito son iniziati i problemi, ha i chip autoresettanti, per cui ad ogni accensione fà il ciclo di pulizia sprecando un'infinità di inchiostro, poco male ma apparte questo la rottura di balle e che ad ogni stampa compare un fastidioso messaggio che mi dice: i colori non sono originali. potresti provocare danni etc etc...bla bla, clicco su si e stampava, regolare.

Stanco di tute ste menate compro un resetter, estraggo i chip dalle cartucce vuote originali le resetto e piazzo il chip sulle taniche, altri problemi, una volta su due mi da un non meglio specificato "General Error", mi tocca spegnere e riaccendere decine di volte oppure resettare tutti i chip, allora parte e funziona regolare, niente + messaggi, ma finita la sessione di lavoro e spenta la stampante, l'indomani ricomincia il travagliato cammino.

Sti giorni ho rimesso i chip autoresettanti, ma a differenza di prima stampa correttamente solo il primo invio, dalla seconda stampa mi da errore.

Adesso mi sono proprio rotto di tutte ste menate, ho fatto ricerche e leggo che molti di voi hanno avuto zero problemi, possibile che io sia stato il solo sfigato?

Esiste uno store che vende i soli chip autoresettanti, e che siano migliori di quelli che ho avuto la sfortuna di capitare?

Come posso risolvere il problema?

Thx

P.s. Sto seriamente valutando di cambiare stampante, ho sempre usato Epson per la buona qualità di stampa ma adesso ha proprio rotto, mi chiedo è solo epson che ha sta mania di piazzare chip e sensori intelligenti oppure anche la concorrenza (Hp canon etc...) si è adeguata?

gwwmas
31-08-2005, 09:12
']Ho comperato la R300 circa due anni fà, favolosa stampante, i primi tempi ho sempre suato cartucce originali, poi visto che stampavo spesso ho optato per un kit di ricarica continua Ris300 (se ricordo bene), lo preso subito appena è uscito, pagato circa 130€.

Da subito son iniziati i problemi, ha i chip autoresettanti, per cui ad ogni accensione fà il ciclo di pulizia sprecando un'infinità di inchiostro, poco male ma apparte questo la rottura di balle e che ad ogni stampa compare un fastidioso messaggio che mi dice: i colori non sono originali. potresti provocare danni etc etc...bla bla, clicco su si e stampava, regolare.

Stanco di tute ste menate compro un resetter, estraggo i chip dalle cartucce vuote originali le resetto e piazzo il chip sulle taniche, altri problemi, una volta su due mi da un non meglio specificato "General Error", mi tocca spegnere e riaccendere decine di volte oppure resettare tutti i chip, allora parte e funziona regolare, niente + messaggi, ma finita la sessione di lavoro e spenta la stampante, l'indomani ricomincia il travagliato cammino.

Sti giorni ho rimesso i chip autoresettanti, ma a differenza di prima stampa correttamente solo il primo invio, dalla seconda stampa mi da errore.

Adesso mi sono proprio rotto di tutte ste menate, ho fatto ricerche e leggo che molti di voi hanno avuto zero problemi, possibile che io sia stato il solo sfigato?

Esiste uno store che vende i soli chip autoresettanti, e che siano migliori di quelli che ho avuto la sfortuna di capitare?

Come posso risolvere il problema?

Thx

P.s. Sto seriamente valutando di cambiare stampante, ho sempre usato Epson per la buona qualità di stampa ma adesso ha proprio rotto, mi chiedo è solo epson che ha sta mania di piazzare chip e sensori intelligenti oppure anche la concorrenza (Hp canon etc...) si è adeguata?


Penso che epson sia l' unica.
Canon non ha niente di tutto ciò.
Ha un' ottima qualità di stampa, cartucce sia originali che compatibili costano poco e ha molte feature.
Se vuoi puoi dare un' occhiata a questi thread:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=923536&highlight=canon+3000

Ciao. ;)

Micks
31-08-2005, 21:33
']
Da subito son iniziati i problemi, ha i chip autoresettanti, per cui ad ogni accensione fà il ciclo di pulizia sprecando un'infinità di inchiostro, poco male ma apparte questo la rottura di balle e che ad ogni stampa compare un fastidioso messaggio che mi dice: i colori non sono originali. potresti provocare danni etc etc...bla bla, clicco su si e stampava, regolare.

Basta che disinstalli o disattivi lo status monitor e non ti dice più che le cartucce non sono originali.

Stanco di tute ste menate compro un resetter, estraggo i chip dalle cartucce vuote originali le resetto e piazzo il chip sulle taniche, altri problemi, una volta su due mi da un non meglio specificato "General Error", mi tocca spegnere e riaccendere decine di volte oppure resettare tutti i chip, allora parte e funziona regolare, niente + messaggi, ma finita la sessione di lavoro e spenta la stampante, l'indomani ricomincia il travagliato cammino.

La tua stampante ha dei problemi, non è colpa dei chip.

Sti giorni ho rimesso i chip autoresettanti, ma a differenza di prima stampa correttamente solo il primo invio, dalla seconda stampa mi da errore.

Si, è proprio la stampante, l'ha fatto anche a me una stampante mai capito il perchè, ogni tanto lo fa ogni tanto no....

Adesso mi sono proprio rotto di tutte ste menate, ho fatto ricerche e leggo che molti di voi hanno avuto zero problemi, possibile che io sia stato il solo sfigato?

Si hai la stampante sfigata...

Esiste uno store che vende i soli chip autoresettanti, e che siano migliori di quelli che ho avuto la sfortuna di capitare?

Li trovi, *****************, ma come ti ho detto non sono i chip il problema visto che te lo fa anche con i chip originali, è un problema di stampante. Controlla bene che i contatti con i chip siano puliti.

P.s. Sto seriamente valutando di cambiare stampante, ho sempre usato Epson per la buona qualità di stampa ma adesso ha proprio rotto, mi chiedo è solo epson che ha sta mania di piazzare chip e sensori intelligenti oppure anche la concorrenza (Hp canon etc...) si è adeguata?

Epson va benissimo, è la tua che ha problemi fidati.

ciao

[RenderMAN]
31-08-2005, 21:45
grazie 1000 x la dritta sullo status monitor, adesso lo disinstallo subito.

Unico dubbio che mi rimane se il problema potrebbe scaturire dal fatto che ultimamente ho messo i chip a casaccio non rispettando i vari colori?

Micks
31-08-2005, 22:35
']
Unico dubbio che mi rimane se il problema potrebbe scaturire dal fatto che ultimamente ho messo i chip a casaccio non rispettando i vari colori?

Che io sappia nemmeno dovrebbe funzionare invertendo i chip!
O almeno io avevo provato con altre stampanti ma non funzionava..

Sei sicuro di averli realmente invertiti o sei andato giusto?...

pinok
31-08-2005, 22:50
']grazie 1000 x la dritta sullo status monitor, adesso lo disinstallo subito.

Unico dubbio che mi rimane se il problema potrebbe scaturire dal fatto che ultimamente ho messo i chip a casaccio non rispettando i vari colori?
Non male. Anzi, malaccio :(
Se li hai messi a caso, non mi pare esistano contrassegni che ti permettano di capire qual'è il chip del ciano, quale del nero ecc.

E per provare tutte le permutazioni hai solo da fare 6! prove.
Occhio, non 6 ma 6 fattoriale :(, cioè 6*5*4*3*2*1=720

Cioè devi provare a disporre in 720 modi diversi le cartucce, finchè non và :(

darklord77
01-09-2005, 08:34
']grazie 1000 x la dritta sullo status monitor, adesso lo disinstallo subito.

Unico dubbio che mi rimane se il problema potrebbe scaturire dal fatto che ultimamente ho messo i chip a casaccio non rispettando i vari colori?


ho avuto anch'io la R300 con il CISS, non avevvo tutti i problemi che hai avuto tu, ma si mangiava tonnellate di inchiostro e dopo 3 o 4 mesi si distruggevano gli ugelli.

venduto tutto con garanzia residua (avevo i 3 anni)

ora sono un felice possessore di una Canon Pixma IP5000
saluti

Micks
01-09-2005, 22:23
ho avuto anch'io la R300 con il CISS, non avevvo tutti i problemi che hai avuto tu, ma si mangiava tonnellate di inchiostro e dopo 3 o 4 mesi si distruggevano gli ugelli.
saluti


Naaa ma quali ugelli distrutti per via del ciss.... se mai per via degli inchiostri liquame ma non il sistema in se stesso.... Le testine della R300 durano una vita... spacchi prima la meccanica/sensori che le testine, te lo garantisco...

Chi rompe le testine in genere è per aver stampato senza ink, seccate senza saperle sturare con il cleaner o usato inchiostri di merda....

Ah, la R300 di un amico si è rotta dopo (non carica più la carta) dopo la bellezza di 170000 stampe.... non male... secondo me se avesse usato carta umana e non solo 200gr funzionerebbe ancora....

ciao!

Micks
01-09-2005, 22:25
Non male. Anzi, malaccio :(
Se li hai messi a caso, non mi pare esistano contrassegni che ti permettano di capire qual'è il chip del ciano, quale del nero ecc.

E per provare tutte le permutazioni hai solo da fare 6! prove.
Occhio, non 6 ma 6 fattoriale :(, cioè 6*5*4*3*2*1=720

Cioè devi provare a disporre in 720 modi diversi le cartucce, finchè non và :(

secondo me, non ho provato ma penso possa funzionare, il chip che imbrocchi giusto ti darà che la cartuccia è installata quello imbroccato male dirà cartuccia non installata, sai quando ti indica nel display oppure con il contrassegnino per dirti quale cartuccia è esaurita? credo che con una manciata di prove possa funzionare..

pinok
01-09-2005, 23:21
secondo me, non ho provato ma penso possa funzionare, il chip che imbrocchi giusto ti darà che la cartuccia è installata quello imbroccato male dirà cartuccia non installata, sai quando ti indica nel display oppure con il contrassegnino per dirti quale cartuccia è esaurita? credo che con una manciata di prove possa funzionare..
Potrebbe essere. Se ti dà questa indicazione in effetti il numero di tentativi si riduce molto.
Ma allora a lui dovrebbe essere comparso un messaggio di questo tipo.
Se non lo ha fatto, o la stampante non lo segnala (e sono cavolacci) oppure i chip sono nell'ordine giusto ed ha un altro tipo di problema :(

[RenderMAN]
02-09-2005, 00:17
Noto che i chip originali riportano un numerino scritto sul pcb, tale numero è diverso per ogni chip, non sò se però è fisso per tutti oppure un qualche tipo di seriale che non riguarda i colori.

Ad ogni modo sono certo che ho i chip originali nelle relativa cartucce, ed esattamente sul nero, e sui due chiari ciano e magenta. Nel mio caso i pcb sopra i contatti riportano i numeri:
T0481 BLACK : 12
T0485 LIGHT CYAN : 4
T0486 LIGHT MAGENTA: 42

le altre cartucce riportano altri numeri ma quelli li ho messi a casaccio e cmq la stampante non mi comunica nessun errore, ho fatto la prova e staccare una sola cartuccia, ed il display puntualmente lo segnala, per cui deduco che la storia di accoppiare i chip alle cartucce nel caso della R300 sia non veritiera, se così fosse se metto il chip del giallo in quello magenta lo dovrebbe rilevare, cosa che invece nn succede.

Ad ogni modo è un intera giornata che faccio prove, adesso ho rimesso i chip originali, puliti e resettati, poi ho tolto il sw statusmonitor, ed installato SSC Service, resettato tutti i counter, e pare, dico pare, che per il momento stia andando, non mi dà + l'errore dopo la prima stampa, cosa che invece avviene se rimetto i chip autoresettanti.

Domani faccio ancora delle prove e vediamo che succede.

Grazie a tutti per il supporto.

darklord77
02-09-2005, 11:45
Naaa ma quali ugelli distrutti per via del ciss.... se mai per via degli inchiostri liquame ma non il sistema in se stesso.... Le testine della R300 durano una vita... spacchi prima la meccanica/sensori che le testine, te lo garantisco...

Chi rompe le testine in genere è per aver stampato senza ink, seccate senza saperle sturare con il cleaner o usato inchiostri di merda....

Ah, la R300 di un amico si è rotta dopo (non carica più la carta) dopo la bellezza di 170000 stampe.... non male... secondo me se avesse usato carta umana e non solo 200gr funzionerebbe ancora....

ciao!

ho usato inchiostri Refill

pinok
02-09-2005, 12:29
ho usato inchiostri Refill
...che credo sia uno dei migliori sulla piazza. Quindi da escludere l'inchiostro.

Micks
02-09-2005, 21:23
...che credo sia uno dei migliori sulla piazza. Quindi da escludere l'inchiostro.

Una partita fallata? contaminati all'origine? contaminati durante la ricarica? mischiati con altri inchiostri? leggenda metropolitana?

Io resto del parere che la colpa siano gli inchiostri, purtroppo per esperienza diretta ho visto casi simili: inchiostri che stampano benissimo ma per qualche motivo rovinano le testine.

Un caso analogo c'è stato con un noto rivenditore, il problema era proprio l'inchiostro (li non c'era nemmeno il cis) che dopo 2-3 mesi rovinava le testine... Semplicemente era un inchiostro del C..... un'altro faceva reazione con la plastica di alcune cartucce.... diventava denso lasciato a lungo a contatto dell'aria.

La soluzione era pulire tutto con il cleaner e cambiare inchiostro.

essegi
02-09-2005, 21:32
[molto curioso mode on]
quando puoi quei 2 nomi in PVT...
[molto curioso mode off]

:D
:)

pinok
03-09-2005, 10:38
Una partita fallata? contaminati all'origine? contaminati durante la ricarica? mischiati con altri inchiostri? leggenda metropolitana?

Io resto del parere che la colpa siano gli inchiostri, ...
Ovvio che sono gli inchiostri: esiste solo una santissima e veneranda marca, no? Tutti gli altri sono pessimi :(
Che l'altra sia buona non posso metterlo in dubbio, ho appena iniziato a testarla (fra l'altro solo il giallo, gli altri sono ancora i precedenti e il miscuglio sembra non dare problemi); ma sparare sempre sugli altri inchiostri, soprattutto tenuto conto che, con quegli stessi inchiostri ora:

']
Ad ogni modo è un intera giornata che faccio prove, adesso ho rimesso i chip originali, puliti e resettati, poi ho tolto il sw statusmonitor, ed installato SSC Service, resettato tutti i counter, e pare, dico pare, che per il momento stia andando, non mi dà + l'errore dopo la prima stampa, cosa che invece avviene se rimetto i chip autoresettanti.

Domani faccio ancora delle prove e vediamo che succede.

Come procede, Renderman? Ora è tutto OK?

Ciao a tutti!

essegi
03-09-2005, 10:56
beh, non te la prendere troppo... :)
non ha fatto obiezioni sulla qualità, al limite una ipotetica fornitura difettata (purtroppo l'ho visto accadere nelle migliori famiglie, non solo di ink, ma lo sai bene anche tu, specie quando il materiale non è "fatto in casa" ma acquistato da altri e solo "riconfezionato")...
le altre possibilità sarebbero comunque riferite all'operatore...

in ogni caso non entro nel merito, non sono certo "specialista" di epson...

ciao :)

pinok
03-09-2005, 12:36
Hai ragione, e sarei d'accordo con te se non fosse stato per quel "leggenda metropolitana", che non ho proprio capito, o meglio, messo come chiosa al tutto ha un suo significato :(

Micks
03-09-2005, 14:07
Come leggenda intendevo dire:

io ho avuto un piccolo problema, poi ho sentito altri che l'hanno avuto sempre un piccolo problema, riportato anche da un mio amico del cuggino dell'amante di mia sorella....

Dopo è diventato un enorme problema di mezzo popolo...

Il significato era questo.....

Pinok, ho fatto molte considerazioni, non era per dire che gli inchiostri sono scadenti o cosa.... dico solo che la colpa è degli inchiostri, poi dovuta a cosa non lo so... Ma le testine non si rompono per il CIS visto che è esclusivamente un sistema di alimentazione simile alle cartucce. A meno che non ci ha stampato molte volte con aria dentro i tubi/condotti senza accorgersene... se no, le testine durano quanto durano con gli originali ne più, ne meno e danno gli stessi problemi di essicamento etc etc. E le stampanti Epson oramai le butti (tu stesso ne hai avuto esperienza) per altri problemi legati alla meccanica del carrello/sensori etc e non per le testine.

pinok
03-09-2005, 17:01
Ok, ok. Scusa, avevo frainteso la leggenda metropolitana, sembrava "può essere una leggenda metropolitana che siano buoni".

Tornando al problema in questione, il CIS magari non rovina la testina, ma siamo sicuri che ha un problema di testina?
Dice general error e basta, o sbaglio?

Avevo letto che se montato male il CIS (o meglio, i tubicini) possono ostacolare la corsa corretta della testina e alla lunga generare dei malfunzionamenti.

Non è che magari quando la tocca per cambiare i chip o qualcosa di simile, riallenta (o stringe) la posizione di fissaggio che, dopo un po', si risistema?

Micks
03-09-2005, 18:32
Ok, ok. Scusa, avevo frainteso la leggenda metropolitana, sembrava "può essere una leggenda metropolitana che siano buoni".

Tornando al problema in questione, il CIS magari non rovina la testina, ma siamo sicuri che ha un problema di testina?
Dice general error e basta, o sbaglio?

Il problema dell'autore del 3AD è un problema proprio di stampante.
Invece un intervendo di un altro utente dava per certa la distruzione delle testine per via degli inchiostri con CIS.

Avevo letto che se montato male il CIS (o meglio, i tubicini) possono ostacolare la corsa corretta della testina e alla lunga generare dei malfunzionamenti.

Se per qualche motivo la testina viene bloccata da errore e si ferma li.
Non danneggi nulla.... almeno che i tubi non vadano a strappare qualcosa o a sgrattare sulla testine incastrandosi sotto il carrello ma dubito che succeda...

Non è che magari quando la tocca per cambiare i chip o qualcosa di simile, riallenta (o stringe) la posizione di fissaggio che, dopo un po', si risistema?

non ho capito....

pinok
03-09-2005, 20:32
Se per qualche motivo la testina viene bloccata da errore e si ferma li.
Non danneggi nulla.... almeno che i tubi non vadano a strappare qualcosa o a sgrattare sulla testine incastrandosi sotto il carrello ma dubito che succeda...

non ho capito....
Quello che avevo letto, mi pare sul newsgroup stampanti, è che se uno mette male i tubicini, si può rischiare che la testina non riesca ad arrivare fino dalla parte opposta a dove si parcheggia, perché frenata. O magari ci arriva a sufficienza per stampare ma non a sufficienza per la corsa che prevedeva di fare. E questo, a lunga andare, comporterebbe dei problemi.

Questo è quello che ho letto. Non avendolo, non posso dirti se sia vero o no.
Se riesco a recuperare il punto in cui l'ho letto, posto il link.

Ciao !

thecatman
04-09-2005, 11:25
ciao.
mi pare che questo sia il 3d giusto casomai ditemelo che ne faccio uno nuovo.
comunque ho comprato da 1 settimana il refill kit continuo della sidream x R300 ( veramente ottimo e pratico con i chip che si resettano quando spengo la stampante e non fanno mai il ciclo di pulizia o di ricarica del inchiosto) in fiera a 63euro e finora tutto bene stampato 50 foto su carta fotografica col inchiosto della sidream e della refill mescolati assieme (visto che ne avevo veramente poco del refill e cosi ho finito la bottiglietta, foto veramente perfette oserei dire meglio del colore originale) se non che stamattina mi accorgo che perde colore dal serbatoio del magenta e il colore lo perde proprio dallattacco sul fondo del serbatoio dove parte la curvetta a 90gradi che poi si attacca alla tubetto del inchiostro ( non so se mi sonospiegato). volevo una soluzione al problema visto che ho tutti e 6 i serbatoi pieni.
chissà perchè si rompe sempre di domenica o di sabato coinegozi chiusi e comunque ho cercato di fermare la fuoriuscita con della colla liquida trasparente che avevo in casa ma lunedi vado al lidl a prendermene della altra: cosa consigliate? vinavil, bostik, super attack, uhu? insomma va bene se metto la colla cosi da formare una specie di guaina intorno a sto micro forellino?

una altra cosa: cerano le istruzioni x la prima ricarica ma non quelle x la seconda e come sapete, raggiunto un certo livello di allarme sui serbatoi bisogna ricaricare. ma come? basta solo che tolgo il tappo di riempimento di ogni serbatoio e faccio la ricarica o devo anche togliere le valvole o filtri a disco sui fori piu piccoli dei sifoni? x me solo dai tappi di ricarica se no non si chiamerebbero così giusto?

grazie infinite

Micks
04-09-2005, 13:02
non so come sia comunque devi rabboccare.
non dovrebbe esserci da fare altro.

Per il buco non so, c'è il rischio che non riesci a chiuderlo con colle varie...

thecatman
04-09-2005, 20:05
infatti! ce sta goccia maledetta! domani prendo una altra colla

rampamik
06-09-2005, 17:16
ciao ragazzi,
anch'io ho la r300 :D

Ho comprato le cartucce vuote da producers e vanno benone, l'unico problema era quel messaggio che compariva a ogni stampa: le cartucce non sono originali....

allora ho tolto i chip "tarocchi" e ho montato i cari chip epson estirpati dalle vecchie cartucce... li ho messi a casaccio senza rispettare le sigle e i relativi colori... è da 6 mesi che stampo senza problemi...
ma i chip non sono tutti uguali, come il mio episodio dimostrerebbe? :read:

Sapete dove posso comprare solo 1 singola cartuccia vuota senza spugna? :fagiano:

thecatman
06-09-2005, 19:58
ok col silicone saratoga trasparente sembra funzionare almeno x ora non perde!

pinok
06-09-2005, 21:26
ma i chip non sono tutti uguali, come il mio episodio dimostrerebbe? :read:

A questo punto, direi di si. La differenza la fà il contatto sulla stampante.
In effetti, da un punto di vista economico, anche per la Epson sarebbe più conveniente.

Oppure hai avuto :ciapet: e hai improccato la sequenza ;)

Sapete dove posso comprare solo 1 singola cartuccia vuota senza spugna? :fagiano:
Hai un messaggio privato

xglobusx
17-09-2005, 15:53
ciao ho appena comprato una Epson R300 vorrei sapere per quale motivo le cartucce originali non possono essere ricaricate, è per il chip o per la cartuccia?

Avrei intenzione di comprare da refill il kit con le cartuccie, il chip resetter e gli inchiostri, è una buona marca o mi consigliate qualcos'altro?
Oppure mi conviene il kit per la ricarica continua? In questo caso dovrei conprare lo stesso il chip resetter e le cartucce vuote?

Qualcuno mi può spiegare la storia dei chip autoresettanti vecchi nuovi ecc?

grazie

Micks
17-09-2005, 17:21
E chi ha detto che le originali non si caricano?...
si ricaricano eccome!....

xglobusx
23-09-2005, 22:19
scusate ma non sono riuscito bene a capire una cosa: ho i chip autoreset? o no?

Quando ho montato la prima volta le cartucce la stampante ha trafficato un po' circa un minuto. L'ho accesa altre volte ma non ha fatto nulla che durasse più di decina di secondi (credo) poi ieri prima di stampare due foto ha fatto una procedura rumorosa e lunga come quella cha ha fatto la prima volta :confused: .

Voi che dite?

thecatman
29-09-2005, 19:14
ragazzi situazione tragica!
la r300 che ieri sera andava, oggi lo accesa e dopo il check che muove il carrello mi da la spia del colore accessa e sul monitor errore generale. ho guardato il supporto in linea ma fogli inceppati non ne ho. ho il ris continuo e fino a ieri il livello indicato sul epson status monitor stava sul 80% pieno.
cosa puo essere?
grazie
ciao

fly4ever
03-11-2008, 15:15
Salve a tutti!
Ho bisogno di una informazione urgentissima!!

Ho una stampante epson R300 ed è andata sempre benissimo con il sistema RIS.. Da un pò di tempo stampa qualitivamente peggio. Ho fatto l'allineamento testine e lanciato il programmino per la pulizia degli ugelli.. ma niente da fare!+

Cosa puo essere successo?


Grazie in anticipo
Mirko

skuama
04-11-2008, 10:14
cosa intendi per qualitativamente peggio? testine otturate? sbavature di colore?

fly4ever
04-11-2008, 10:19
cosa intendi per qualitativamente peggio? testine otturate? sbavature di colore?

E' come se stampasse ad una risoluzione inferiore...

fly4ever
04-11-2008, 18:54
Nessuno mi puo aiutare?

skuama
05-11-2008, 11:12
controllate le impostazioni? purtroppo la stampa in qualità bozza sulle epson fa ridere , quindi usa sempre qualità fotografica, poi anche la carta che usi potrebbe non essere molto adatta, e se proprio nemmendo pulendo le testine diverse volte risolvi, allora............... forse è tempo di cambiarla (ma è strano)

io ad esempio ogni tanto pulisco le testine con il programma SSC, sacrifico quasi metà inchiostro ma risolvo

fly4ever
05-11-2008, 11:55
controllate le impostazioni? purtroppo la stampa in qualità bozza sulle epson fa ridere , quindi usa sempre qualità fotografica, poi anche la carta che usi potrebbe non essere molto adatta, e se proprio nemmendo pulendo le testine diverse volte risolvi, allora............... forse è tempo di cambiarla (ma è strano)

io ad esempio ogni tanto pulisco le testine con il programma SSC, sacrifico quasi metà inchiostro ma risolvo

Carta e impostazioni sono corrette.. provo a rifare la pulizia delle testine con quel programma..
La stampante è usata poco.. impossibile che sia gia da cambiare

skuama
06-11-2008, 08:09
allora è perchè la usi poco, l'inchiostro tende a seccarsi sugli ugelli di stampa (testine) dagli una bella pulita e usala più spesso, purtroppo con le epson funziona così

fly4ever
06-11-2008, 08:20
allora è perchè la usi poco, l'inchiostro tende a seccarsi sugli ugelli di stampa (testine) dagli una bella pulita e usala più spesso, purtroppo con le epson funziona così

Per dargli una pulita devo usare quel programmino o devo farlo proprio fisicamente?

vs88
07-11-2008, 11:37
anch'io ho questa stampante dannata........
è una succhia inchiostri, mi finisce sempre contemporaneamente tutte le cartucce e non stampo mai a colori..... :muro: :muro: roba da matti appena rifinisco il tutto la cambio!! Consigli??

fly4ever
18-11-2008, 10:25
Nessuno mi può aiutare?

beppe3
11-01-2010, 15:37
se può esserti utile a distanza di più di un anno, quasi sicuramente è da pulire e lubrificare la barra di scorrimento della testina.

posso anche sbagliare

Siedrosat
19-07-2010, 15:31
Aggiungo la mia esperienza con la R300 e il ciss. E da circa 2 anni che è montato è funziona perfettamente. L'unica modifica che ho apportato è la sostituzione dei chip, in quanto quelli autoresettanti originali riportavano la il livello di inchiostro al 100% costrigendo ad molti cicli di pulizia inutili e quindi ad un consumo di inchiostro esagerato. Potete immaginare che ogni volta che si resettava una delle 6 cartucce partiva la pulizia. Poi riuscie a risolvere con dei chip che riportavano la carica al 90% e non vi dico il risparmio di inchiostro e molti cicli di pulizia in meno. Successivamente ho montato anche un serbatoio esterno per la raccolta dell'inchiostro di scarto. Utilizzo gli inchiostri della colortoner ma passerò a cartucciacanta o refill.

Ciao.