bombolo2
30-08-2005, 21:44
chi lo ha letto? impressioni? :D è un po vecchiotto ma per gli esperti di manga e' molto bello sia come trama che come disegni anche se in alcune situazioni e' disegnato da un bambino di terza media :D
La storia è davvero lunga e complessa, quindi mi limiterò ad accennarla, anche perché non voglio certo svelarla a chi decidesse di leggere questa grande opera. La prima persona che incontriamo è il giovanissimo Ushio Aotsuki (figlio del bonzo Shigure) che, dopo aver trovato il demone Tora ed un'antica arma chiamata "Lancia della Bestia", inizia il suo combattimento contro i demoni, imbattendosi in situazioni orribili e scontrandosi con orrori così semplici da apparire verosimili. Dopo alcune vicissitudini che vedranno coinvolte anche le amiche Asako Nakamura e Mayuko Inoue, il ragazzo decide di partire alla ricerca della madre.
Così inizia la storia, per poi svolgersi in complessi e geniali sviluppi che formano un disegno dove alla fine ogni capitolo appare decisivo per comprendere a fondo la storia; niente risulta superfluo lasciando la sensazione di aver letto qualcosa di veramente completo. Ovviamente si avvicenderanno le storie di vari individui, fra cui il cacciatore di demoni Hyo, per formare una raccolta di personaggi che sono quanto di più umano si possa chiedere (e sperare di trovare) in un manga, al punto di coinvolgere e toccare nell'intimo il lettore, nonostante l'alienante inquietudine che caratterizza questo capolavoro.
Questa serie purtroppo in Italia non ha avuto il meritato successo, contrariamente al Giappone dove ha spopolato, essendo si molto famosa, ma solo fra gli appassionati . Varie sono le ragioni tra le quali il fatto che pur presentandosi all'inizio come un manga di lotta ed azione si rivela poi una vicenda molto più complessa delle classiche serie proposte come "mature" o riflessive; un'altra ragione è il tratto che di sicuro non risulta accattivante, specialmente per quelli "non del mestiere" (per i quali si rivela invece godibilissimo) discostandosi dai canoni di disegno pulito, rotondeggiante e pieno di belle ragazzine che tanto sa attrarre il pubblico di massa.
Questo rende perfettamente, invece, le atmosfere inquietanti che devono trasparire in una storia del genere, arricchendola del suo ingrediente base, senza peraltro rivelarsi mai confuso (errore in cui cadono molti autori di storie simili). A chiudere la serie segue un numero speciale che, sebbene ufficialmente classificabile come "bonus", in realtà si rivela un must soprattutto per chi ha apprezzato la figura di Tora che, a mio avviso, è impossibile non apprezzare.
' doveroso fare una piccola precisazione sulla particolare pubblicazione che ha avuto (o meglio subito) quest'opera per chi decidesse di acquistarla. E' stata edita per la prima volta dalla Granata Press, per essere interrotta al 14° numero a causa del fallimento della casa editrice. La serie è poi stata ripresa dalla Star Comics sul n° 33 della testata Techno ripartendo dal numero 14 Granata (rarissimo e mal distribuito proprio a causa del fallimento dell'editore). I primi numeri della serie sono stati poi riproposti sulla testata Turn Over.
Infine, come già detto, a concludere la serie è uscito un numero speciale. Quindi per gli interessati i numeri da comprare sono (in ordine di avvenimenti):
Ushio e Tora le origini 1-7 (presentati su Turn Over)
Ushio e Tora 1-33 (Techno n° 33-65)
Ushio e Tora Speciale (Techno n° 66)
I numeri Granata Press sono ancora recuperabili alle fiere, però vi consiglio di comprare tutti quelli della Star Comics: non solo per comodità d'acquisto, ma anche per avere una continuità negli adattamenti.
http://www.gnoma.it/recensioni/02_ushio&tora/illustrazioni/Ushio_e_Tora_ill_05.jpg
http://www.wangazine.it/manga/rec/R_UshioeTora2.jpghttp://www.wangazine.it/manga/rec/R_UshioeTora3.jpg
La storia è davvero lunga e complessa, quindi mi limiterò ad accennarla, anche perché non voglio certo svelarla a chi decidesse di leggere questa grande opera. La prima persona che incontriamo è il giovanissimo Ushio Aotsuki (figlio del bonzo Shigure) che, dopo aver trovato il demone Tora ed un'antica arma chiamata "Lancia della Bestia", inizia il suo combattimento contro i demoni, imbattendosi in situazioni orribili e scontrandosi con orrori così semplici da apparire verosimili. Dopo alcune vicissitudini che vedranno coinvolte anche le amiche Asako Nakamura e Mayuko Inoue, il ragazzo decide di partire alla ricerca della madre.
Così inizia la storia, per poi svolgersi in complessi e geniali sviluppi che formano un disegno dove alla fine ogni capitolo appare decisivo per comprendere a fondo la storia; niente risulta superfluo lasciando la sensazione di aver letto qualcosa di veramente completo. Ovviamente si avvicenderanno le storie di vari individui, fra cui il cacciatore di demoni Hyo, per formare una raccolta di personaggi che sono quanto di più umano si possa chiedere (e sperare di trovare) in un manga, al punto di coinvolgere e toccare nell'intimo il lettore, nonostante l'alienante inquietudine che caratterizza questo capolavoro.
Questa serie purtroppo in Italia non ha avuto il meritato successo, contrariamente al Giappone dove ha spopolato, essendo si molto famosa, ma solo fra gli appassionati . Varie sono le ragioni tra le quali il fatto che pur presentandosi all'inizio come un manga di lotta ed azione si rivela poi una vicenda molto più complessa delle classiche serie proposte come "mature" o riflessive; un'altra ragione è il tratto che di sicuro non risulta accattivante, specialmente per quelli "non del mestiere" (per i quali si rivela invece godibilissimo) discostandosi dai canoni di disegno pulito, rotondeggiante e pieno di belle ragazzine che tanto sa attrarre il pubblico di massa.
Questo rende perfettamente, invece, le atmosfere inquietanti che devono trasparire in una storia del genere, arricchendola del suo ingrediente base, senza peraltro rivelarsi mai confuso (errore in cui cadono molti autori di storie simili). A chiudere la serie segue un numero speciale che, sebbene ufficialmente classificabile come "bonus", in realtà si rivela un must soprattutto per chi ha apprezzato la figura di Tora che, a mio avviso, è impossibile non apprezzare.
' doveroso fare una piccola precisazione sulla particolare pubblicazione che ha avuto (o meglio subito) quest'opera per chi decidesse di acquistarla. E' stata edita per la prima volta dalla Granata Press, per essere interrotta al 14° numero a causa del fallimento della casa editrice. La serie è poi stata ripresa dalla Star Comics sul n° 33 della testata Techno ripartendo dal numero 14 Granata (rarissimo e mal distribuito proprio a causa del fallimento dell'editore). I primi numeri della serie sono stati poi riproposti sulla testata Turn Over.
Infine, come già detto, a concludere la serie è uscito un numero speciale. Quindi per gli interessati i numeri da comprare sono (in ordine di avvenimenti):
Ushio e Tora le origini 1-7 (presentati su Turn Over)
Ushio e Tora 1-33 (Techno n° 33-65)
Ushio e Tora Speciale (Techno n° 66)
I numeri Granata Press sono ancora recuperabili alle fiere, però vi consiglio di comprare tutti quelli della Star Comics: non solo per comodità d'acquisto, ma anche per avere una continuità negli adattamenti.
http://www.gnoma.it/recensioni/02_ushio&tora/illustrazioni/Ushio_e_Tora_ill_05.jpg
http://www.wangazine.it/manga/rec/R_UshioeTora2.jpghttp://www.wangazine.it/manga/rec/R_UshioeTora3.jpg