PDA

View Full Version : Sempron, conviene??


kem80
30-08-2005, 18:05
Scusate ma non riesco a usare la ricerca e quindi farò forse una domanda trita............

Un mio collega compra il pc da www.c*l.it e voleva restare low budget.......
pensava al sempron 3300 con la abit kv8 pro, è una scelta azzeccata o conviene altro a quel prezzo?? Ormai non ci capisco più niente con AMD!

OverClocK79®
30-08-2005, 18:27
Sempron 754 quindi????
oddio
convengono quelli + bassi
un 3300+ costikkia
a questo punto sei vicino al budget di un A64.....

BYEZZZZZZZZZZZZ

fantoibed
30-08-2005, 18:35
Sempron 754 quindi????
oddio
convengono quelli + bassi
un 3300+ costikkia
a questo punto sei vicino al budget di un A64.....

Gli athlon64 su socket754 però sono tutti a 0.13um mentre i sempron sono a 0.09. Se non sbaglio i 3300+ tra l'altro esistono solo in stepping E6 (se sbaglio correggetemi) e quindi con le estensioni a 64bit abilitate....

kem80
30-08-2005, 18:37
appunto..... per me comprerei da un' altra parte un venice a pochi euro in +, ma lui vuole comprare da loro..... e hanno solo 3000,3300 e 3100, gli a64 costan troppo per lui

OverClocK79®
30-08-2005, 18:37
pienamente ragione
solo che se il budget aumenta molto
capitava qlk tempo fa per esempio che si riuscissero a trovare i 3000+
allo stesso prezzo degli A64 2800+
che sono la stessa cosa con 256K di cache in + (a livello di performance il PR può ingannare)

vero che sono 0,13
però non credo che l'utente farà mai OC o si interessi a questo genere di cose.....
cmq qui parliamo solo di CPU
il resto della conf su cosa è basata?
utilizzo del PC?

BYEZZZZZZZZZZZZ

Symonjfox
30-08-2005, 18:38
Gli athlon64 su socket754 però sono tutti a 0.13um mentre i sempron sono a 0.09. Se non sbaglio i 3300+ tra l'altro esistono solo in stepping E6 (se sbaglio correggetemi) e quindi con le estensioni a 64bit abilitate....
Esatto!

Cmq non sottovalutate il fatto che siano su socket 754. Io ho preso un Sempron 3000+ e una Asus K8n4-e deluxe ... che devo dire ... FANTASTICA! Funziona alla grande, overcloccabilissimo, col powernow consuma pochissimo.

Sono stracontento. Il procio l'ho pagato sulle 80€ e la mobo sui 100€ (ma ora come ora dovrebbe costare meno). Ok, il mio non ha i 64 bit, ma a quanto ho visto, per ora non servono a molto.

fantoibed
30-08-2005, 18:44
Sennò può montare un bel turion64 (sì, proprio sul desktop) così ha sia tanta cache che tecnologia @0.09um, però anche i costi salgono ulteriormente...

OverClocK79®
30-08-2005, 18:47
infatti
altro soluzione
ma ci scontriamo con gli €

IMHO la soluzione migliore è quella di SimonjFox
ma occorre overclokkare al limite se ha bisogno di potenza.....
se vuole i 64bit
che prenda il minimo sempron con estensioni 64
il 3300+ sicuro
gli altri nn so.....dipende dallo step....

BYEZZZZZZZZZ

reporsenna
30-08-2005, 21:38
Sti' Sempron secondo me sono una rogna.. come e Celeron di Intel!!
Considera che il codice a 64 BIT fino ad oggi non è servito MAI a nessuno, se non ai professionisti che usano software apposito e specializzato! La castratura del FSB e della cache L2 è segno basse prestazioni SEMPRE! Poi se si entra nel socket 754 senza neanche il dual channel allora non si può più aggiungere nulla.
Valutare bene cosa si fa poi con il PC ed eventualmente optare per qualcosina almeno di upgradabile a livello di CPU e RAM.

Quindi per ora se proprio si vuole stare su AMD io mi butterei sicuramente su un socket 939 con una schedina magari da battaglia e un processore AMD64 3200 che però lascia qualche spiraglio aperto alle frequenze ed ai bandwidth maggiori.

Un consiglio: per il low cost non ti fermare a 256 Mb di RAM!! Oggi nei centri commerciali è pieno di desktop made in Sempron con solo 256!

Saluti. ;)

Symonjfox
30-08-2005, 22:16
Sti' Sempron secondo me sono una rogna.. come e Celeron di Intel!!NON E' VERO! I sempron sono ottimi processori, i celeron invece no (e non lo dico come AMDista, ma è un dato di fatto).
Considera che il codice a 64 BIT fino ad oggi non è servito MAI a nessuno, se non ai professionisti che usano software apposito e specializzato!Vero, infatti con un Sempron 754 non hai i 64 bit.
La castratura del FSB e della cache L2 è segno basse prestazioni SEMPRE!La castratura dell'FSB puoi considerarla solo se parli di socket A. Questo non è un problema, perchè un Sempron 2400+ (ad esempio), puoi tranquillamente portarlo a 200 mhz di FSB e tiene benissimo (quindi hai speso relativamente poco per una buona macchina). Se parliamo del Socket 754, allora ricordo che non si parla più di FSB, ma di bus HyperTransport. Qualsiasi test dimostra che averlo a 800 Mhz anzichè a 1 Ghz, non comporta il minimo cambiamento, in quanto il bus non è assolutamente saturo (la bandwidht di schede video e altre periferiche non basta a saturarlo, ovviamente perchè il controller della memoria è integrato nel die del processore, quindi tutto il traffico da e verso la memoria passa da altri bus).
Per quanto riguarda la cache, anche qui ti do contro, però ho delle prove tangibili di quanto dico: ho posseduto fino adesso un BARTON (200*10.5 con 512 k di cache) e ora possiedo un Sempron 3000 (socket 754, 200*9 128k di cache) e ti garantisco che il Sempron è alla pari (se non migliore) del Barton. Tieni presente che sto parlando di processori @default, ma il barton non si può tirare più di tanto, il Sempron ho già provato a farlo funzionare a 250*9 con prestazioni allucinanti. La cache resta comunque di soli 128k e influisce solo nei benchmark, ma non nella vita vera.Poi se si entra nel socket 754 senza neanche il dual channel allora non si può più aggiungere nulla.Il Dual Channel negli AMD (soprattutto nei K7, ma anche nei K8) è poco influente, credimi. Sul fatto che su un Socket 754 non si possa aggiungere nulla ti do contro, perchè si possono montare i Turion e, con appositi dissipatori, ottenere ottimi overclock. Inoltre ormai ci sono schede socket 754 con Nforce4 (come la mia Asus K8n4-e deluxe), quindi anche questo gap è stato colmato col fratello 939. Penso che un Turion ML da 2 Ghz e 1 MB di cache sia comunque una bella bestiola.
Valutare bene cosa si fa poi con il PC ed eventualmente optare per qualcosina almeno di upgradabile a livello di CPU e RAM.Sacrosanto! Magari meno mhz e più RAM di qualità.
Quindi per ora se proprio si vuole stare su AMD io mi butterei sicuramente su un socket 939 con una schedina magari da battaglia e un processore AMD64 3200 che però lascia qualche spiraglio aperto alle frequenze ed ai bandwidth maggiori.Si, ti posso dar ragione, però io consiglio anche di NON sottovalutare il Sempron 754, perchè è veramente un ottimo processore e scalda pochissimo (cool n quite però solo nei 3000 3100 e 3300). Ovvio, se uno se lo può permettere, un bel Venice con 1 GB di RAM di marca e una Nforce4 è un bel sistemino.
Un consiglio: per il low cost non ti fermare a 256 Mb di RAM!! Oggi nei centri commerciali è pieno di desktop made in Sempron con solo 256!Anch'io consiglio di abbondare con la RAM. Almeno almeno 512 MB, ma consiglio il GB (circa 100€ di ram economica, 150€ ram buona, 200 + € di ram da overclock).

fantoibed
30-08-2005, 22:31
Vero, infatti con un Sempron 754 non hai i 64 bit.I nuovi Sempron con core step E6 hanno anche x86-64 attivo: http://www.socketzone.com/modules/news/article-839.html

kem80
30-08-2005, 23:11
Purtroppo io mi butterei su venice , ma se guardate sul sito la scelta è proprio limitata......

quindi sarebbe meglio sempron 3000 e poi overclock???

OverClocK79®
30-08-2005, 23:44
IMHO un sempron 3000+ magari E6 da OC rimane una validissima alternativa

BYEZZZZZZZZZ

Symonjfox
31-08-2005, 05:35
I nuovi Sempron con core step E6 hanno anche x86-64 attivo: http://www.socketzone.com/modules/news/article-839.html
Si, grazie per la precisazione, ma la davo per scontata, visto che se ne parlava qualche riga più su :) (avevo risposto "esatto" e quell'"esatto" si riferiva a tutta la frase :) )

Il Sempron è un ottimo processore e vi parlo da felice possessore, non da una persona che ha sentito dire.

WebWolf
31-08-2005, 07:17
Io ho la seguente configurazione:

Sempron 3000+ (333 fbs, boxato, sk A) - Asus A7n8X-X - 1 Gb Ram (166*2)eccetera.

Il tutto pagato si e no 300 euro (prima dell'estate) e devo dire che (facendo corna) non ho mai avuto nessun tipo di problema: lo uso per giocare (ho una radeon 9600XT) e sia Doom3 che HalLife2 viaggiano a 1024 senza problemi.
Con Photoshop CS va che è una bellezza.

Soltanto quando devo trasformare i film con Ulead in dvd ho notato (era naturale) che impiega più tempo nel coding rispetto al P4 2.4 che avevo prima.

Ho installato anche un Athlon XP 3000+ (400 Fbs) su una configurazione analoga e le prestazioni sono pressochè identiche.

Per esprimere un parere più adatto alle esigenze del tuo amico dovresti dirci esattamente quali sono gli usi che ne dovrebbe fare.

fantoibed
31-08-2005, 08:42
Si, grazie per la precisazione, ma la davo per scontata, visto che se ne parlava qualche riga più su :) (avevo risposto "esatto" e quell'"esatto" si riferiva a tutta la frase :) ) Scusami, non volero riprenderti... :D

THE MATRIX M+
31-08-2005, 09:14
NON E' VERO! I sempron sono ottimi processori, i celeron invece no (e non lo dico come AMDista, ma è un dato di fatto)
A me fanno schifo sia i sempron che i celeron, ma l' utilizzo del mio pc è prevalentemente internet o qualche gioco che trovo particolarmente bello, quindi il celeron mi va bene. Volevo chiederti...sei assolutamente sicuro che un sempron sia meglio di un celeron? se si, confrontiamoli al superPI da 1M :)

fantoibed
31-08-2005, 09:21
A me fanno schifo sia i sempron che i celeron, ma l' utilizzo del mio pc è prevalentemente internet o qualche gioco che trovo particolarmente bello, quindi il celeron mi va bene. Volevo chiederti...sei assolutamente sicuro che un sempron sia meglio di un celeron? se si, confrontiamoli al superPI da 1M :)Secondo me i CeleronD non sono così male come prestazioni! Salgono anche moltissimo come frequenza, il problema è che sono basati su core Prescott e quindi scaldano moltissimo...

THE MATRIX M+
31-08-2005, 09:31
Secondo me i CeleronD non sono così male come prestazioni! Salgono anche moltissimo come frequenza, il problema è che sono basati su core Prescott e quindi scaldano moltissimo...
Lo so, è quello che ho sempre sottolineato parlando di celeron: gli ultimi celeronD non sono male, a differenza dei precedenti celeron, e a parte l' htt e la cache l2 sono uguali ai pentium4 prescott ( correggetemi se sbaglio :) ). Riguardo le temperature non sono neanche tanto alte secondo me: 42° in idle e 52° in full-load con dissy stock intel.

fantoibed
31-08-2005, 09:37
Lo so, è quello che ho sempre sottolineato parlando di celeron: gli ultimi celeronD non sono male, a differenza dei precedenti celeron, e a parte l' htt e la cache l2 sono uguali ai pentium4 prescott ( correggetemi se sbaglio :) ). Riguardo le temperature non sono neanche tanto alte secondo me: 42° in idle e 52° in full-load.
Beh, la temperatura dipende dal sistema di dissipazione. Il calore prodotto, invece, dipende dalla CPU. Posso avere una CPU che genere 300W e tenerla a -10°C con un phase change e posso avere una CPU che genera 10W e tenerla a 70°C perché priva di dissipatore...
Che i prescott generino tanti watt mi pare un dato assodato e vale sia per i pentium4 che per i celeron, soprattutto se overclocki... :)

Hurry Up
31-08-2005, 09:41
Il Dual Channel negli AMD (soprattutto nei K7, ma anche nei K8) è poco influente, credimi.

Questa affermazione non è proprio felice :D

THE MATRIX M+
31-08-2005, 09:49
Beh, la temperatura dipende dal sistema di dissipazione. Il calore prodotto, invece, dipende dalla CPU. Posso avere una CPU che genere 300W e tenerla a -10°C con un phase change e posso avere una CPU che genera 10W e tenerla a 70°C perché priva di dissipatore...
Che i prescott generino tanti watt mi pare un dato assodato e vale sia per i pentium4 che per i celeron, soprattutto se overclocki... :)
Perfettamente d' accordo :mano: ....cmq dissy intel per ora e come vedi dalla sign è ockato solo di 200 Mhz: sono sicuro che cambiando dissy a 3400 Mhz ci arrivo ad occhi chiusi e se ho :ciapet: ci arrivo a vcore default. Il record al momento è di un jappo a 3900 Mhz con zalman, ma non ricordo se aveva toccato anche il vcore, anche se penso di si vista la frequenza...

fantoibed
31-08-2005, 10:05
Perfettamente d' accordo :mano: ....cmq dissy intel per ora e come vedi dalla sign è ockato solo di 200 Mhz: sono sicuro che cambiando dissy a 3400 Mhz ci arrivo ad occhi chiusi e se ho :ciapet: ci arrivo a vcore default. Il record al momento è di un jappo a 3900 Mhz con zalman, ma non ricordo se aveva toccato anche il vcore, anche se penso di si vista la frequenza...
Che ne dici di questo? :D
http://img141.exs.cx/img141/1235/superpi18dy.jpg

THE MATRIX M+
31-08-2005, 10:10
Che ne dici di questo? :D
http://img141.exs.cx/img141/1235/superpi18dy.jpg
:cry: :cry: :cry: ..........ok, aspiro ai 4 Ghz ora :D ...il tempo ( e i soldi :D ) di montare un raffreddamento migliore e poi si vedrà :cool:. Sapresti dirmi cosa ha utilizzato come dissy?

fantoibed
31-08-2005, 10:14
:cry: :cry: :cry: ..........ok, aspiro ai 4 Ghz ora :D ...il tempo ( e i soldi :D ) di montare un raffreddamento migliore e poi si vedrà :cool:. Sapresti dirmi cosa ha utilizzato come dissy?
Purtroppo no. So solo quello che è stampigliato nell'immagine. :p

THE MATRIX M+
31-08-2005, 10:15
Purtroppo no. So solo quello che è stampigliato nell'immagine. :p
:cry:

OverClocK79®
31-08-2005, 10:32
Secondo me i CeleronD non sono così male come prestazioni! Salgono anche moltissimo come frequenza, il problema è che sono basati su core Prescott e quindi scaldano moltissimo...
sottoscrivo
i CellyD sono su altro piano rispetto ai Celly su NW
imho da preferire anke ai Sempron SocketA come piattaforma (però i consumi elevati te li bekki cmq )
anke se (Sempre IMHO) sotto i 754 0.09

per il resto i CellyD se raffreddati a dovere salgono parekkio
quello li a 4Ghz penso che sia raff da un buon dissy in RAME nn troppo costoso

BYEZZZZZZZZZZ

OverClocK79®
31-08-2005, 10:34
Il Dual Channel negli AMD (soprattutto nei K7, ma anche nei K8) è poco influente, credimi.

se ti fermavi a K7 ti davo ragione
sul K8 dual o non dual ti fa prendere un 200+ di PR
il che nn è nientemale.....solo avendo 2 banki al posto di 1

BYEZZZZZZZZZZ

THE MATRIX M+
31-08-2005, 10:42
sottoscrivo
i CellyD sono su altro piano rispetto ai Celly su NW
imho da preferire anke ai Sempron SocketA come piattaforma (però i consumi elevati te li bekki cmq )
anke se (Sempre IMHO) sotto i 754 0.09

per il resto i CellyD se raffreddati a dovere salgono parekkio
quello li a 4Ghz penso che sia raff da un buon dissy in RAME nn troppo costoso

BYEZZZZZZZZZZ
Sarei propenso a prendere un ultra vortex: che ne pensi? considera il budget basso ( meno di 30€ ) e dimmi per piacere se c'è qualcosa di meglio restando sempre su quella cifra.

Symonjfox
31-08-2005, 10:52
se ti fermavi a K7 ti davo ragione
sul K8 dual o non dual ti fa prendere un 200+ di PR
il che nn è nientemale.....solo avendo 2 banki al posto di 1

BYEZZZZZZZZZZ
200 di PR se lo prende anche lo stesso processore mettendo 1 MB di cache invece che 512k.

I PR sono relativi.

Cmq intendevo che nell'architettura K8, il dual channel non influisce in modo così significativo come nel Pentium 4.

Si, sicuramente un San Diego con dual channel va di più di un Turion (che quindi ha architettura praticamente identica) a parità di frequenza, questo è indubbio. Se ci si chiede QUANTO di più, questo non mi pare che sia così tanto (non ho bench alla mano, quindi non so neanch'io. Cmq basandomi su quel che ho potuto leggere, vedere, provare, mi sembra di aver ragione, poi magari 1 fps in più in Doom3 per qualcuno può essere TANTO o POCO).

OverClocK79®
31-08-2005, 11:05
Sarei propenso a prendere un ultra vortex: che ne pensi? considera il budget basso ( meno di 30€ ) e dimmi per piacere se c'è qualcosa di meglio restando sempre su quella cifra.

il dissy nn è male vito il budget
il prob forse sarà la tua mobo
personalmente ho qlk antipatia per i SiS.....sarebbe stata meglio una mobo basata su chipset INTEL

@SimonjFox
nn credere che il P4 guadagni poi molto + di un A64
la necessità di dual è la medesima
sia l'A64 che il P4 possono indirizzare verso la ram 6.4Gb/s
quindi castrarli a 3.2 ne risentono
ovvio che il guadagno nn è ABISSALE ma sensibile.......

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/830/8.html

qui ti riporto una vekkia rece se vuoi darci un okkio

e l'A64 si comporta similmente
ho capito il tuo discorso di 1Mb in+
ma il Mb costa alla casa.....mentre fare un dual è + semplice
se sommi poi gli effetti del Mb con il dual è ankora meglio
(okkio.....non sto parlando di confronto 754 Vs 939......sto parlando semplicemente di architettura K8)

BYEZZZZZZZZZZZ

THE MATRIX M+
31-08-2005, 11:32
il dissy nn è male vito il budget
il prob forse sarà la tua mobo
personalmente ho qlk antipatia per i SiS.....sarebbe stata meglio una mobo basata su chipset INTEL
Ok, mi sa che prendo quello allora. Per quanto riguarda la mobo è vero, i SIS davano un sacco di problemi in passato, mi sto riferendo ad alcune incompatibilità con schede radeon, impossibili da risolvere :muro: . Cmq fino ad ora non mi ha creato problemi di nessun tipo :)

Symonjfox
01-09-2005, 12:56
Eccovi una chicca da leggere tutta di un fiato!

http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/sempron-3400.html

@OverClocK79®: si, ho capito. Le mie precisazioni erano solo per smentire tutti coloro che credono solo ai bench e ai pregiudizi (sia positivi che negativi). Tutti credono che il Sempron faccia schifo e che il socket 754 sia nato morto ... tuttavia tra Turion e il nuovo Sempron64 3400+ mi pare che sia tutt'altro che morto (in effetti per AMD è conveniente: se esce una CPU con il controller memoria che rompe le scatole in dual channel, basta castrarlo ed ecco un Sempron anzichè uno scarto di produzione; stesso ragionamento che fanno con la cache).

Concludendo una volta per tutte: se avete soldi da spendere, andate su Venice, SanDiego, FX e X2. Se volete considerare un buon sistema che costa poco e vi da soddisfazioni, prendete un Sempron (da 3000+ in su) ed anche voi ne sarete soddisfatti. Se volete farvi un sistema supereconomico, andate dritti sul Semrpon 2500+ (754 ovviamente).
I Sempron Socket A hanno fatto il loro tempo IMHO, sono validi, ma oggi come oggi costano "troppo" in relazione a quello che offre il mercato.

OverClocK79®
01-09-2005, 13:02
sisi capisco il tuo sfogo :)
cmq visto che tra poco arriveranno i Sempron 64 bit SU TUTTA LA FASCIA
quindi anke 2600 2800 ecc ecc
credo che
se si è capace di fare OC
il sempron di fascia bassa rappresenti un'ottima scelta
del resto sempre se nn ricordo male
in un vekkio articolo sempre di XBit Labs
avevano portato un 2600+ a 2.6Ghz
essendo il limite molto simile tanto vale prendere quelli di fascia bassa con almeno 256K di cache.....tanto la differenza nn è molta.....

BYEZZZZZZZZZZZ

P.S. ma il tuo è un Sempron liscio??? con quella mobo nn OC??

Symonjfox
01-09-2005, 13:20
P.S. ma il tuo è un Sempron liscio??? con quella mobo nn OC??
Si, purtroppo per ora è liscio. Da questi 2 link, capirai anche il perchè:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=975431
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=980991

Praticamente ho avuto magagne incredibili con le RAM e la ASUS. Con me ASUS ha chiuso. Praticamente, per avere 1 GB di RAM, sono stato costretto a comprare delle HyperX (tra l'altro sono costose rispetto altre marche) e mi sono arrivate soltanto ieri, quindi per ora sto solo testando la stabilità (qualche partitina, qualche encoding e ore di emule). Addirittura non sono neanche a 2-2-2-5. Per ora non ho problemi, ma appena avrò un po' di tempo le spremerò per benino.

Cmq, tanto per la cronaca, con le prime RAM avevo impostato il bus a 250 Mhz e le ram a 166 mhz (quindi 207 Mhz) e vcore default. Purtroppo ho avuto troppi problemi (pensavo che fosse la mobo), ma in realtà era la combinazione Mobo+Ram.

Ora che ho le kingson hyperx 3200 cas 2 voglio proprio vedere dove posso arrivare.

Dumah Brazorf
01-09-2005, 13:27
OT: Sconsiglio all'intestatario del thread c*l per il pc, che se lo faccia fare come si deve in un negozietto della sua città.
Ciao.

kem80
01-09-2005, 19:01
OT: Sconsiglio all'intestatario del thread c*l per il pc, che se lo faccia fare come si deve in un negozietto della sua città.
Ciao.



Guarda io ci ho provato a dirglielo, ma lui si è trovato così bene con c*l (dalla vendita all' assistenza su un pc che aveva comprato li) che quello è un punto fermo.

A questo punto gli consiglio il 3000, dato che il risparmio è notevole, il3300 se proprio non vuol metterci mano.
L'uso che ne deve fare è il classico internet - ufficio e giochi, e voleva qualcosa d molto economico ma che gli durasse 3 annetti

darkchristof
02-09-2005, 10:31
sisi capisco il tuo sfogo :)
cmq visto che tra poco arriveranno i Sempron 64 bit SU TUTTA LA FASCIA
quindi anke 2600 2800 ecc ecc
credo che
se si è capace di fare OC
il sempron di fascia bassa rappresenti un'ottima scelta
del resto sempre se nn ricordo male
in un vekkio articolo sempre di XBit Labs
avevano portato un 2600+ a 2.6Ghz
essendo il limite molto simile tanto vale prendere quelli di fascia bassa con almeno 256K di cache.....tanto la differenza nn è molta.....

Parli il 2600+ per A o per 754 ? Se è per l' A è un po difficile a me on va manco a 2000 mhz. :mbe:
BYEZZZZZZZZZZZ

P.S. ma il tuo è un Sempron liscio??? con quella mobo nn OC?? Mah impossibile !

OverClocK79®
02-09-2005, 11:02
nn postare DENTRO ai quote che nn si capisce nulla
cmq no nn parlavo del socketA
ma del 754

BYEZZZZZZZZZZZZ