View Full Version : Schh! Non fare rumore (Keep silent please)
Schh! Non fare rumore (Keep silent please)
Riporto un pensiero di Ryszard Kapuscinski e di seguito la classifica stilata da Medici Senza Frontiere MSF relativa alle crisi umanitarie sotto silenzio.
“Io viaggio molto per scrivere i miei libri, passo continuamente dal mondo dei ricchi a quello
dei poveri e dico: ogni volta vedo un fossato che si allarga, diventa voragine.E' come se la
distanza fosse più grande ogni anno, ogni mese, ogni giorno E' spaventoso. Folle.”
Ryszard Kapuscinski
Top 10 crisi umanitarie dimenticate
Le crisi più ignorate dai TG
Contesto Minuti
Colombia 0
Indonesia 0
Somalia 0
Liberia 0
Etiopia 1
Rep. Dem. del Congo 1
Tubercolosi 2
Burundi 2.30
Nord Uganda 4
Afghanistan 5
Totale 15.30 minuti
Totale minuti trasmissione monitorati 75.979 (pari a 1.266 ore e 19 minuti di TG)
% tempo dedicato alle 10 crisi 0,02%
Opinioni?
che i telegiornali vanno in onda all'ora di pranzo e un telegiornale che per il 90% del tempo parla delle 10 crisi umanitarie più gravi al mondo fa passare l'appetito anche agli appartenenti a medici senza frontiere.
bella motivazione davvero :)
che i telegiornali vanno in onda all'ora di pranzo e un telegiornale che per il 90% del tempo parla delle 10 crisi umanitarie più gravi al mondo fa passare l'appetito anche agli appartenenti a medici senza frontiere.
e che i telegiornali parlano di quello che ci interessa.....e a Noi della colombia, della Liberia e di quegli altri morti di fame non ce ne frega niente.....
edit: come esempio ti basti il fatto che 3 thread su Congo Mauritania Colombia hanno raccolto meno visite e post di un qualsiasi 3d sulle sopracciglia tinte di un qualsiasi vice coordinatore provinciale di Forza Italia
Swisström
30-08-2005, 10:40
e che i telegiornali parlano di quello che ci interessa.....e a Noi della colombia, della Liberia e di quegli altri morti di fame non ce ne frega niente.....
edit: come esempio ti basti il fatto che 3 thread su Congo Mauritania Colombia hanno raccolto meno visite e post di un qualsiasi 3d sulle sopracciglia tinte di un qualsiasi vice coordinatore provinciale di Forza Italia
*
petelicchio
30-08-2005, 10:52
e che i telegiornali parlano di quello che ci interessa.....e a Noi della colombia, della Liberia e di quegli altri morti di fame non ce ne frega niente.....
Eh già, a noi frega delle tette dell'arcuri e dei gattini che non riescono a scendere dagli alberi! Fortuna che ci sono studio aperto e il tg4 a parlare dei veri bisogni degli italiani (non che gli altri tg si discostino poi molto...)!
Noi siamo l'indifferenza fatta persona, ci strappiamo le vesti per far restare in serie A la nostra squadra del cuore ma sapere che nel mondo c'è molta gente che soffre e muore in modi peggiori di quelli immaginabili anche dal più terrorizzante regista horror ci da "fastidio".
Ah si, e poi come se non bastasse ci piace far combattere le guerre per difendere i nostri "valori" (o meglio i nostri soldi)... quelli di Medici senza frontiere lo sanno bene che ancora per le guerre "di democrazia" di 30 anni fa (vedi Vietnam) ci sono migliaia di persone che oggi muoiono o restano mutilate sulle mine. Quando però oggi ti professi contro la guerra - per i motivi di cui sopra - vieni subito additato come un "senza palle" filo-terrorista dai proseliti dell'informazione comoda.
Riccardo
Eh già, a noi frega delle tette dell'arcuri e dei gattini che non riescono a scendere dagli alberi! Fortuna che ci sono studio aperto e il tg4 a parlare dei veri bisogni degli italiani (non che gli altri tg si discostino poi molto...)!
Noi siamo l'indifferenza fatta persona, ci strappiamo le vesti per far restare in serie A la nostra squadra del cuore ma sapere che nel mondo c'è molta gente che soffre e muore in modi peggiori di quelli immaginabili anche dal più terrorizzante regista horror ci da "fastidio".
Ah si, e poi come se non bastasse ci piace far combattere le guerre per difendere i nostri "valori" (o meglio i nostri soldi)... quelli di Medici senza frontiere lo sanno bene che ancora per le guerre "di democrazia" di 30 anni fa (vedi Vietnam) ci sono migliaia di persone che oggi muoiono o restano mutilate sulle mine. Quando però oggi ti professi contro la guerra - per i motivi di cui sopra - vieni subito additato come un "senza palle" filo-terrorista dai proseliti dell'informazione comoda.
Riccardo
è sempre stato così e sempre o sarà......non solo nell'epoca della televisione o dei mass media "molto mass" quindi non diamo la colpa a Stupido Aperto o a Emilio, o al Vietnam, o al petrolio, o agli esportatori di democrazia o agli importatori di cocaina.
La natura umana è quella di fregarsene delle sofferenze altrui.
petelicchio
30-08-2005, 11:12
La natura umana è quella di fregarsene delle sofferenze altrui.
Io invece penso che questa sia una deviazione della natura umana. Se fosse come dici tu, negli ultimi 200 anni l'aspettativa di vita non si sarebbe raddoppiata e ora forse saremmo già estinti! Il problema è che lo sviluppo non è stato omogeneo come si sarebbe potuto auspicare e che vige ancor'oggi un pervadente "senso di appartenenza" che ci spinge a fregarcene di quello che succede fuori dal nostro orticello.
Se ci sentissimo di più cittadini del mondo e meno "specie eletta", lo sviluppo tecnico-scientifico-sociale sicuramente schizzerebbe alle stelle. Purtoppo però oggi siamo legati ancora a concezioni arcaiche, istinti di odio e la situazione attuale italiana non mi fa ben sperare (se i media sono lo specchio degli ascoltatori...) anzi, mi puzza di regressione!
beppegrillo
30-08-2005, 12:50
L'ho sempre pensato, per questo a volte mi fanno ridere i pacifisti della domenica pomeriggio.
Ora cosa và di moda? L'iraq perchè ci sono gli americani? Bene tutti a difendere l'iraq, anche se devo dire ormai manco più quello fà notizia +..
Peccato che nel mondo esistono situazioni tragiche, le quali vengono sistematicamente ignorate, perchè non c'è nessuno di importante in ballo, guerre di poveracci eh.. :muro:
Harvester
30-08-2005, 14:19
e che i telegiornali parlano di quello che ci interessa.....e a Noi della colombia, della Liberia e di quegli altri morti di fame non ce ne frega niente.....
edit: come esempio ti basti il fatto che 3 thread su Congo Mauritania Colombia hanno raccolto meno visite e post di un qualsiasi 3d sulle sopracciglia tinte di un qualsiasi vice coordinatore provinciale di Forza Italia
concordo, purtroppo
tdi150cv
30-08-2005, 14:26
e che i telegiornali parlano di quello che ci interessa.....e a Noi della colombia, della Liberia e di quegli altri morti di fame non ce ne frega niente.....
edit: come esempio ti basti il fatto che 3 thread su Congo Mauritania Colombia hanno raccolto meno visite e post di un qualsiasi 3d sulle sopracciglia tinte di un qualsiasi vice coordinatore provinciale di Forza Italia
e questo la dice lunga su una buona parte dei frequentatori di questo forum che altro hanno da fare che cercare di screditare il Silvione Nazionale anche sulla marca di dentifricio che usa ...
concordo, purtroppo
infatti sai che palle parlare di una guerra con 250 morti in zimbawe?
è decisamente meglio parlare delle tigri di calderoli :):):)
Harvester
30-08-2005, 14:38
infatti sai che palle parlare di una guerra con 250 morti in zimbawe?
è decisamente meglio parlare delle tigri di calderoli :):):)
meno male che ogni tanto posti.....altrimenti gli utenti di questo forum potrebbero dimenticare il livello di ciò che scrivi ;)
p.s. rispondere alle domande che ti faccio quando nei 3d scrivi a sproposito....mai....eh? continua così ;)
nucleolo
30-08-2005, 23:19
Bè ragazzi dimenticate i telegiornali, avete tra le mani internet, con un pò di inglese si possono consultare fonti ben più autorevoli. :)
e che i telegiornali parlano di quello che ci interessa.....e a Noi della colombia, della Liberia e di quegli altri morti di fame non ce ne frega niente.....
...
Non direi.
Sono LORO che decidono cosa ci deve interessare.
Sono loro che decidono il tormentone dell'estate, quali notizie dare e che taglio usare.
Non sono i telespettatori a chiederle a gran voce (le varie cazzate sui "divi" del momento o gossip vario).
Non dimentichiamo che la tv è uno strumento totalmente passivo, e spesso resta accesa solo per fare compagnia e non per la bontà dei contenuti trasmessi.
Ciao
Federico
e questo la dice lunga su una buona parte dei frequentatori di questo forum che altro hanno da fare che cercare di screditare il Silvione Nazionale anche sulla marca di dentifricio che usa ...
Ecco un commento in tema con la discussione.
:rolleyes:
Ciao
Ciao
Non direi.
Sono LORO che decidono cosa ci deve interessare.
Sono loro che decidono il tormentone dell'estate, quali notizie dare e che taglio usare.
Non sono i telespettatori a chiederle a gran voce (le varie cazzate sui "divi" del momento o gossip vario).
Non dimentichiamo che la tv è uno strumento totalmente passivo, e spesso resta accesa solo per fare compagnia e non per la bontà dei contenuti trasmessi.
Ciao
Federico
Su questo non sono molto d'accordo: se Stupido Aperto continua a fare servizi di 14 minuti sull'ultimo amore della Ferilli e dedica 2 minuti alla guerra in iraq è perchè in questo modo ha un audience maggiore rispetto a quella che avrebbe se fosse un tg normale.......
Ecco un commento in tema con la discussione.
:rolleyes:
Ciao
Ciao
conta le discussioni sui capelli di berlusconi e quelle sulle guerre dimenticate.
Su questo non sono molto d'accordo: se Stupido Aperto continua a fare servizi di 14 minuti sull'ultimo amore della Ferilli e dedica 2 minuti alla guerra in iraq è perchè in questo modo ha un audience maggiore rispetto a quella che avrebbe se fosse un tg normale.......
Penso che invece loro, consapevoli della loro impossibilità di confrontarsi in modo vincente con chi fa informazione "istituzionale", si siano dedicati ad una nicchia ben studiata di telespettatori, quelli che non guardano tg seriosi o programmi culturali perchè gli fanno girare la testa.
E' la scelta di un obiettivo secondario quando il primario è inarrivabile.
Che siano i telespettatori a decidere cosa vogliono non lo credo e non lo crederò mai; non mi ricordo alcun movimento di telespettatori che un lustro fa reclamasse lo sbarco dei reality nella nostra tv, eppure quando sono arrivati hanno fatto furore.
Ciao
Federico
conta le discussioni sui capelli di berlusconi e quelle sulle guerre dimenticate.
Quindi sarebbero gli utenti che come investigatori cercano le magagne del PdC e non FORSE è quest'ultimo a voler, ad ogni costo rimanere al centro dell'attenzione con sparate, alcune volte, ridicole?
Ciao
Federico
Swisström
31-08-2005, 10:47
Che siano i telespettatori a decidere cosa vogliono non lo credo e non lo crederò mai; non mi ricordo alcun movimento di telespettatori che un lustro fa reclamasse lo sbarco dei reality nella nostra tv, eppure quando sono arrivati hanno fatto furore.
Ciao
Federico
non hai capito mi sa...
logico che non è una "tv su richiesta" ... semplicemente la TV con i loro cervelloni :D (vedi pubblicitari ed esperti di marketing) ci da in pasto quello che vogliamo....
infatti i reality sono stati un successone, se la gente non li volesse non li avrebbe guardati
... semplicemente la TV con i loro cervelloni :D (vedi pubblicitari ed esperti di marketing) ci da in pasto quello che vogliamo....
infatti i reality sono stati un successone, se la gente non li volesse non li avrebbe guardati
Permettimi di dissentire.
Ciò che "la gente vuole" (e i luoghi comuni) viene creato artificialmente da esperti di marketing (e non solo) e poi da loro soddisfatto.
Come detto prima, se i reality fossero stati una "esigenza" della gente, sarebbero stati programmati da decine di anni.
Faccio un altro esempio: nei giorni delle regate di Coppa America tutti erano incollati alla tv e tutti parlavano l'indomani con cognizione di causa come vecchi lupi di mare.
Eppure le regate esistevano da secoli e esistono tutt'ora: come mai adesso silenzio assoluto se fosse davvero un interesse per un popolo di marinai?
Di esempi del genere se ne possono fare a bizzeffe.
I telespettatori guardano quello che gli viene proposto.
Anche le repliche delle repliche, se non c'è altro.
Ciao
Federico
Permettimi di dissentire.
Ciò che "la gente vuole" (e i luoghi comuni) viene creato artificialmente da esperti di marketing (e non solo) e poi da loro soddisfatto.
Come detto prima, se i reality fossero stati una "esigenza" della gente, sarebbero stati programmati da decine di anni.
Faccio un altro esempio: nei giorni delle regate di Coppa America tutti erano incollati alla tv e tutti parlavano l'indomani con cognizione di causa come vecchi lupi di mare.
Eppure le regate esistevano da secoli e esistono tutt'ora: come mai adesso silenzio assoluto se fosse davvero un interesse per un popolo di marinai?
Di esempi del genere se ne possono fare a bizzeffe.
I telespettatori guardano quello che gli viene proposto.
Anche le repliche delle repliche, se non c'è altro.
Ciao
Federico
se quello che gli viene proposto fa schifo, non lo guardano.
i reality sono partiti come se non gliene fregasse niente a nessuno, e invece hanno fatto un successone.
se la gente fosse minimamente interessata a queste guerre, comprerebbe i giornali che ne parlano, andrebbe sui siti che le trattano, l'auditel segnerebbe un seppur minimo score nelle trasmissioni tv in cui se ne discute.
invece zero, nulla assoluto.
non gliene frega nulla alla gente.
o meglio, gliene frega, ma 100 volte meno che dei capelli reimpiantati di berlusconi.
ovviamente, essendo studioaperto su una rete privata, al proprietario della rete privata non gliene frega un fico secco di fare "informazione pura".
gliene frega di attirare il maggior numero di persone per vendere meglio gli spazi pubblicitari.
e questo lo si fa parlando del nuovo cuoio capelluto del premier, non delle tragedie dell'uganda.
IpseDixit
31-08-2005, 11:34
Bè ragazzi dimenticate i telegiornali, avete tra le mani internet, con un pò di inglese si possono consultare fonti ben più autorevoli. :)
Il problema non è reperire le informazioni ma il fatto che giornali e telegionali italiani le ignorino.
se quello che gli viene proposto fa schifo, non lo guardano.
Non ne sarei così sicuro.
Pensa alla tv d'estate infarcita di repliche.
i reality sono partiti come se non gliene fregasse niente a nessuno, e invece hanno fatto un successone.
hanno un battage pubblicitario da far paura, se ne inzia a parlare con promo e articoli cartacei diverse settimane prima dell'inizio effettivo dei programmi.
se la gente fosse minimamente interessata a queste guerre, comprerebbe i giornali che ne parlano, andrebbe sui siti che le trattano, l'auditel segnerebbe un seppur minimo score nelle trasmissioni tv in cui se ne discute.
invece zero, nulla assoluto.
non gliene frega nulla alla gente.
Non mi sembra che la tv faccia un grande sforzo per presentare reportage e inchieste su questi argomenti.
Rimane sempre più facile preparare un programma varietà infarcito di nulla; tanto poi i telespettatori lo guarderanno lo stesso.
E gli argomenti che non vengono trattati dai principali mass media rimangono sempre nel limbo (ripensa all'esempio delle regate veliche: non hanno risalto e la gente se ne frega, al momento opportuno non si parla d'altro e tutti si riscoprono lupi di mare :rolleyes: oppure pensa al tormentone della scorsa estate - i cani killer -; prima nessuno se ne occupava perchè i casi erano sempre stati rari, dopo l'inizio della psicosi ognuno disquisiva sulla pericolosità delle varie razze e si preoccupava per ogni cane incontrato come se all'impovviso l'incidenza di tali attacchi fosse aumentata drammaticamente)
Ciao
Federico
CRISI ALIMENTARE IN NIGER, TELEGIORNALI PREFERISCONO GOSSIP E CRONACA NERA
Solo 19 minuti, su un totale di quasi 436 ore di notiziari trasmessi nei mesi di luglio e agosto, sono stati dedicati alla crisi alimentare in Niger dai sette principali telegiornali italiani: i tre del servizio di Stato, i tre del principale network privato e quello di ‘La7’. Il dato proviene dall’Osservatorio sulle Crisi Dimenticate, iniziativa avviata recentemente dall’organizzazione internazionale umanitaria Medici senza frontiere (Msf) e dall’Osservatorio di Pavia. Lo stesso studio spiega che, mentre nel periodo esaminato i principali telegiornali italiani dedicavano solo lo 0,1% della loro programmazione alla crisi alimentare nigerina, in compenso riservavano 11 ore e 35 minuti alle notizie sulle vacanze di attori, politici e calciatori e ben 7 ore e 22 minuti a uno dei più efferati delitti dell’estate, che ha visto la tragica fine di due coniugi nel bresciano. In Niger intanto saliva a circa 3 milioni il numero delle persone coinvolte nella grave crisi nutrizionale e, tra loro, almeno 800.000 bambini. [LL]
(fonte: Misna.org)
:mad:
LightIntoDarkness
09-09-2005, 13:30
up
LightIntoDarkness
28-03-2006, 16:10
up
Ma c'è gente che ancora la guarda la TV?
Io personalmente guardo solamente il TG4 come programma di intrattenimento/varietà/buona alternativa a Zelig.
Internet ruleggia.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.