PDA

View Full Version : Produttori di chipset perplessi su Intel VIIV


Redazione di Hardware Upg
30-08-2005, 09:34
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/15259.html

L'introduzione delle piattaforme VIIV, sebbene inizialmente con un costo non troppo basso, potrebbero avere ripercussioni sugli affari di compagnie come VIA e SiS

Click sul link per visualizzare la notizia.

deggial
30-08-2005, 09:54
Ammesso che l'introduzione Intel VIIV sia una mossa commerciale sbagliata, quel che Sis e Via perderanno in quel segmento lo riguadagneranno da altre parti, magari vendendo più piattaforme AMD.
Dopotutto, se una persona ha bisogno di un pc e non prende un VIIV, qualche altro pc deve pur comprarlo.

Lucrezio
30-08-2005, 09:55
...
D'altra parte intel, per quel che riguarda i chipset per i propri processori, ha sempre fatto il bello e il cattivo tempo...
Boh, visto il successo che ha avuto la piattaforma "centrino" dubito che VIIV sarà un fallimento...

Nemios
30-08-2005, 10:06
...
D'altra parte intel, per quel che riguarda i chipset per i propri processori, ha sempre fatto il bello e il cattivo tempo...
Boh, visto il successo che ha avuto la piattaforma "centrino" dubito che VIIV sarà un fallimento...
Mi sembra un contesto molto diverso. Nell'area portatili non c'è moltissima scelta. Pochi assemblatori sui quali fare pressioni più o meno lecite hanno avvantaggiato la diffusione di Centrino. Sul mondo desktop, appassionati a parte che si assemblano il PC da solo e comprano ciò che vogliono, esistono i singoli negozi e distributori oltre ai classici PC di marca tipo Dell, HP e così via. Nel mondo Desktop i consumatori hanno più potere decisionale.

sirus
30-08-2005, 10:35
VIIV non interesserà tutti i chipset/processori intel ;) ci saranno comunque altrnative intel non aderenti alla piattaforma :)
quindi intel rimarrà un'alternativa anche in campo "normale" per i pc

DevilsAdvocate
30-08-2005, 12:34
Visto che col prossimo Windows (dovrebbe uscire il prossimo anno anche lui) ci
vorranno monitors certificati per riprodurre i contenuti digitali e ci saranno nuove
protezioni per questi ultimi, dubito che il mercato digital/home si espandera'
(e difficilmente sentira' l'esigenza di spendere queste cifre).
Casomai penso che questa piattaforma sara' rivolta alla nicchia del digital/pro...

xrem20
30-08-2005, 13:11
Visto che col prossimo Windows (dovrebbe uscire il prossimo anno anche lui) ci
vorranno monitors certificati per riprodurre i contenuti digitali e ci saranno nuove
protezioni per questi ultimi, dubito che il mercato digital/home si espandera'
(e difficilmente sentira' l'esigenza di spendere queste cifre).
Casomai penso che questa piattaforma sara' rivolta alla nicchia del digital/pro...

:confused: Visto che col prossimo Windows (dovrebbe uscire il prossimo anno anche lui) ci
vorranno monitors certificati per riprodurre i contenuti digitali cioé c'è il rischio ke il mio lcd preso una settimana fa pagato 360€ tra un anno nn mi farà visualizzare alcune parti dell'os :mbe:

zoboliluca
30-08-2005, 14:01
Scusami xrem20 ma il post di DevilsAdvocate mi sembra chiaro:
> ...per riprodurre i contenuti digitali ...

si sta parlando di musica e soprattutto di film. Con l'introduzione del Blue-Ray verranno introdotti nuovi sistemi a livello hardware (lettori), di S.O., di applicativo (player) e a ancora a livello hardware (mobo e video) per la protezione dei suddetti, per impedire la duplicazione dei supporti, di intercettare in alta qualità il segnale video ecc.ecc.
Io non conosco bene l'argomento quindi non entro nei dettagli, l'unica cosa certa è che coinvolgera tutte le parti hardware e software coinvolte sia dei computer sia dei lettori-registratori da tavolo compresi i monitor.

Non sono molto contento.....:(

xrem20
30-08-2005, 15:30
ah ve be nn fa nulla alla fine i prezzi dei software andranno alle stelle il mercato sia hardware sia software si fermerà e amen tutti con il pentium 2 a giocare a doom :rolleyes:....

ma il blue ray nn è un nuovo supporto tipo un dvd da 50 gb???

il sistema per bloccare l'esecuzione di software ppirata nn si chiamava palladium ???

deggial
30-08-2005, 15:37
ah ve be nn fa nulla alla fine i prezzi dei software andranno alle stelle il mercato sia hardware sia software si fermerà e amen tutti con il pentium 2 a giocare a doom :rolleyes:

veramente i prezzi dei software sono già alle stelle.
e in teoria quando ci sarà una lotta efficace alla pirateria diminuiranno (naturalmente di poco), o almeno non aumenteranno. il punto è che poi i software si DOVRANNO pagare, al contrario di ora. Questo indipendentemente dal prezzo che avranno.

Per fortuna (o sfortuna, dipende dai punti di vista) non è molto facile fermare la pirateria, indipendentemente dalle tecniche utilizzate, anche hardware. Un modo per aggirare o controlli lo si trova sempre.

Oppure, come dici tu, la scelta migliore sarà tenersi l'hardware odierno e windows xp, e campare con questi più tempo possibile

schwalbe
30-08-2005, 17:05
xrem20 con Vista il tuo monitor funzionerà perfettamente, ma ti sarà impossibile vedere i contenuti HD (High Definition) solo se protetti.
Ribaldando il discorso, solo chi vorrà vedere gli HD, dovrà prendere un monitor con protezione hardware.
In pratica viene estesa la protezione, che esiste già, sull'uscita video RF o S-Video dele schede video.
Poi se si troverà il modo di bypassare il tutto è un altro discorso, anche se le protezioni son sempre più aguerrite.
Queste protezioni NON sono volonta di Microsoft, ma delle major che detengono i diritti dei film, e valgono per tutti.

cdimauro
31-08-2005, 07:17
Visto che col prossimo Windows (dovrebbe uscire il prossimo anno anche lui) ci vorranno monitors certificati per riprodurre i contenuti digitali e ci saranno nuove protezioni per questi ultimi, dubito che il mercato digital/home si espandera' (e difficilmente sentira' l'esigenza di spendere queste cifre).
Continui a fare spudoratamente (perché te l'ho già spiegato in un altro thread) disinformazione bella e buona (anzi, terrorismo è la parola migliore): è evidente che sei proprio un troll anti-MS. :rolleyes:

WINDOWS NON PUO' FARE NULL'ALTRO CHE PASSARE I DATI CRITTATI AL MONITOR DRM PER POTERLI VISUALIZZARE: SARA' QUEST'ULTIMO AD EFFETTUARE LA DECODIFICA E VISUALIZZARE LE IMMAGINI.

E LO STESSO VARRA' PER QUALUNQUE ALTRO S.O. CHE SUPPORTERA' QUESTO TIPO DI CONTENUTI E MONITOR.

Chiaro?

cdimauro
31-08-2005, 07:23
:confused: Visto che col prossimo Windows (dovrebbe uscire il prossimo anno anche lui) ci
vorranno monitors certificati per riprodurre i contenuti digitali cioé c'è il rischio ke il mio lcd preso una settimana fa pagato 360€ tra un anno nn mi farà visualizzare alcune parti dell'os :mbe:
Non farti infinocchiare da informazioni assolutamente false e tendenziose: vedi sopra.

L'esigenza di nuovi monitor con supporto DRM nasce con l'arrivo di contenuti (ad alta definizione) che utilizzeranno particolari codec, i quali prevedono che l'ultima fase della decodifica sia affidata direttamente al monitor e non al codec o al player: il s.o., qualunque esso sia, non può far nient'altro che passarli al monitor, che completerà l'operazione e visualizzerà le immagini finali.

Quindi per tutti gli altri contenuti che NON utilizzano questi codec, non ci sono problemi: continuerai a vederli tranquillamente sul tuo LCD...

cdimauro
31-08-2005, 07:24
il sistema per bloccare l'esecuzione di software ppirata nn si chiamava palladium ???
Sì, ma non verrà implementato nemmeno su Vista, quindi sta tranquillo.

Per il resto, vedi sopra...

cdimauro
31-08-2005, 07:27
Per fortuna (o sfortuna, dipende dai punti di vista) non è molto facile fermare la pirateria, indipendentemente dalle tecniche utilizzate, anche hardware. Un modo per aggirare o controlli lo si trova sempre.
Questo è quel che accade finora, ma con un sistema Palladium-like, se sarà implementato come è stato dipinto dalle informazioni che girano finora, hacker e cracker potranno cambiare mestiere, perché non potranno fare nulla. Non si potranno realizzare nemmeno fantomatici "mod-chip"...

Comunque siamo ancora nel campo delle ipotesi: dati certi non ce ne sono anche perché implementazioni come quelle non esistono...

DevilsAdvocate
31-08-2005, 12:09
Sì, ma non verrà implementato nemmeno su Vista, quindi sta tranquillo.

Per il resto, vedi sopra...

Boh, per i monitors questo articolo (http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=9490&What=news) dichiara il contrario
(cioe' un vista con protezione dei contenuti), cmq possono anche sbagliarsi...

Tu dici "Windows passa solo i dati crittati al monitor, che si occupa di decrittarli",
ma in pratica questo vuol dire semplicemente che i contenuti digitali saranno
"a prova di bomba" perche' fare il reverse engineering su dell'hardware (monitor)
piuttosto che su del software e' parecchio piu' complesso. Quindi questi
nuovi files DRM saranno piuttosto "piu' sicuri" di tutto quanto visto fino a ora.

Per quanto riguarda la tua accusa di "fare terrorismo" la ritengo piuttosto
ridicola. Non ho dato colpe ne' a MS ne' a nessun altro, mi sto limitando a
riportare dei fatti (e tra parentesi per me i pirati possono skiattare, cosi'
gli utenti normali passano a linux ed opensource O spendono per comprarsi
S.O., antivirus, firewall e qualsiasi applicazione vogliano).

P.P.S.: Tu pensi che il settore digital/home sia costituito da "utenti bravi"
che spendono tutti quei soldi per riversare il filmino delle vacanze su
hard-disk? Ingenuo.... o forse sei tu il troll?

mjordan
31-08-2005, 13:45
...
D'altra parte intel, per quel che riguarda i chipset per i propri processori, ha sempre fatto il bello e il cattivo tempo...
Boh, visto il successo che ha avuto la piattaforma "centrino" dubito che VIIV sarà un fallimento...

Bhè è lo stesso anche per AMD. Gli ultimi prezzi atuali non è che siano dei piu' modesti... :D

mjordan
31-08-2005, 13:46
Visto che col prossimo Windows (dovrebbe uscire il prossimo anno anche lui) ci
vorranno monitors certificati per riprodurre i contenuti digitali e ci saranno nuove
protezioni per questi ultimi, dubito che il mercato digital/home si espandera'
(e difficilmente sentira' l'esigenza di spendere queste cifre).
Casomai penso che questa piattaforma sara' rivolta alla nicchia del digital/pro...

Ma che ci saranno... Ma secondo te fanno buttare tutti i monitor che la gente ha comprato fino ad adesso... Soltanto Hype...

DrSto|to
31-08-2005, 19:19
Non vedo segno di progresso.
Numeri romani allo specchio, prezzi triplicati e colli di bottiglia che sono sempre gli stessi.
Windows, un sistema operatico che promette di tutto, e infatti ti da ogni genere di problema... si si, capisco, alla fine funziona, ma dopo quante bestemmie? Un sistema operativo che non passa la prova Dash, lo cambierei per qualsiasi altro (tenete presente che lo uso dalla versione 3.1) e presto lo farò.

La mia soluzione?Un bel portatile Apple, e aspettare la playstation3.
Chi dovrei invidiare poi? ILLUMINATEMI!

Ragazzi capisco i prezzi... eccome!
Ma anche le mie balle hanno un valore, e questi due colossi (MS & Intel) cominciano davvero a rompermele

Preferisco investire su chi ha portato avanti idee innovative e nuovi modi di vedere, piuttosto che pagare chi ha fatto la sua fortuna basandosi sul "plagio" (MS & Intel)

IL PAPA
31-08-2005, 19:58
Scusami xrem20 ma il post di DevilsAdvocate mi sembra chiaro:
> ...per riprodurre i contenuti digitali ...

si sta parlando di musica e soprattutto di film. Con l'introduzione del Blue-Ray verranno introdotti nuovi sistemi a livello hardware (lettori), di S.O., di applicativo (player) e a ancora a livello hardware (mobo e video) per la protezione dei suddetti, per impedire la duplicazione dei supporti, di intercettare in alta qualità il segnale video ecc.ecc.
Io non conosco bene l'argomento quindi non entro nei dettagli, l'unica cosa certa è che coinvolgera tutte le parti hardware e software coinvolte sia dei computer sia dei lettori-registratori da tavolo compresi i monitor.

Non sono molto contento.....:(

Possiamo chiamarlo biscottino al Palladium, sarà sempre peggio gente :)

cdimauro
01-09-2005, 09:01
Boh, per i monitors questo articolo (http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=9490&What=news) dichiara il contrario
(cioe' un vista con protezione dei contenuti), cmq possono anche sbagliarsi...
Non dicono né più né meno di quello che è stato riportato in tanti altri siti. Difatti non è certo Vista il problema, ma i contenuti di per sé.
Tu dici "Windows passa solo i dati crittati al monitor, che si occupa di decrittarli", ma in pratica questo vuol dire semplicemente che i contenuti digitali saranno "a prova di bomba" perche' fare il reverse engineering su dell'hardware (monitor) piuttosto che su del software e' parecchio piu' complesso. Quindi questi nuovi files DRM saranno piuttosto "piu' sicuri" di tutto quanto visto fino a ora.
Certamente, e qual è il problema? Non si può fare reverse engineering "classico", ma chi se ne frega. La "colpa", ripeto, non è certo di Windows che permette queste cose, ma dei contenuti di per sé.
Ed è un problema che dovranno affrontare TUTTI i s.o. se vorranno permettere la visualizzazione di contenuti HD ai propri utenti.
Per quanto riguarda la tua accusa di "fare terrorismo" la ritengo piuttosto ridicola. Non ho dato colpe ne' a MS ne' a nessun altro, mi sto limitando a riportare dei fatti
Già una volta ti ho scritto chiaro e tondo come stanno le cose, per di più è una cosa recente, ma tu continui imperterrito a portare sempre le stesse, FALSE, affermazioni, per cui se permetti la mia "accusa" ridicola non lo è di sicuro.. :rolleyes:
(e tra parentesi per me i pirati possono skiattare, cosi' gli utenti normali passano a linux ed opensource O spendono per comprarsi S.O., antivirus, firewall e qualsiasi applicazione vogliano).
Allora non vuoi proprio capire: se vorranno vedere i contenuti HD anche su Linux dovranno comunque comprare dei monitor DRM... Non è Windows il problema, e non ha senso passare a un altro s.o. ritrovandosi con lo stesso, identico problema... :rolleyes:
P.P.S.: Tu pensi che il settore digital/home sia costituito da "utenti bravi" che spendono tutti quei soldi per riversare il filmino delle vacanze su hard-disk? Ingenuo.... o forse sei tu il troll?
Ingenuo e troll lo dici a qualun altro. :rolleyes:

Non devi dirmi tu come va il mondo... :rolleyes:

Poi spostare la discussione su altri lidi lo trovo veramente seccante... :mc:

cionci
01-09-2005, 09:13
Per favore ignoratevi e non replicate l'uno a l'altro o vi sospendo entrambi...

schwalbe
01-09-2005, 10:17
"Queste protezioni NON sono volontà di Microsoft, ma delle major che detengono i diritti dei film, e valgono per tutti."
Il tutti vuol dire produttori di software e hardware.
Se uno non li rispetta ottiene due cose:
-andare dall'avvocato per la causa che avrà;
-il suo hardware va in black-list e ciao ciao a tutti.
Sì, perchè nella forma più stringente, quando si cerca di riprodurre un HD, controlla, attraverso Internet (o altro?), che l'HW non sia in black-list oltre che sia DRM compliant.
L'HW in black-list può anche essere un player o tv o proiettore da casa, non solo componenti del PC!

schwalbe
01-09-2005, 10:36
Comunque sono del parere che, per sfidare gli "scatolotti" del Digital Home devono migliorare il rapporto qualità/costo e usabilità.
Non so le ultime novità, ma nell'analogico i sintonizzatori tv non avevano le prestazioni e velocità dei "scatolotti", mentre la qualità della compressione software è molto variabile in base al codec.
Mi dà l'impressione che il tutto "senta" molto la mano del proprietario, come i PC, a differenza del mondo Home (accendi e ascolta/guarda o registra!).

DevilsAdvocate
01-09-2005, 11:22
@ schwalbe :

Scusa ma quello che scrivi non implica (+ o -) che il digital/home e' un mercato
in via di sparizione? Soprattutto ai prezzi suindicati: perche' qualcuno dovrebbe
spendere cosi' tanto per riversarsi piu' velocemente il filmino delle vacanze sul
computer,se poi l'unica applicazione pratica del digital home sara' questa?
(e per riversare 2/3 filmati l'anno + velocemente la gente non spende queste
cifre...)
:confused:

schwalbe
01-09-2005, 14:29
Infatti, sono perplesso.
Riconosco che Intel ha i $$ per il battage pubblicitario, ma... se devo spender 1000-1500€ ha più carisma dire "Ti faccio vedere il mio Onkyo (o Yamaha, Pioneer, Panasonic, Sony, ... ) " che "Compaq (o Dell, Fujutsu, Packard Bell, ...).
Insomma, le riviste chiedevano MediaCenter fatti dalle ditte Audio/Video, ma queste finora hanno latitato. È un caso?
Poi se arriva il loro successo son ben contento.
È sempre meglio aver molta scelta, che non avercela affatto!

deggial
01-09-2005, 18:46
Questo è quel che accade finora, ma con un sistema Palladium-like, se sarà implementato come è stato dipinto dalle informazioni che girano finora, hacker e cracker potranno cambiare mestiere, perché non potranno fare nulla. Non si potranno realizzare nemmeno fantomatici "mod-chip"...

Comunque siamo ancora nel campo delle ipotesi: dati certi non ce ne sono anche perché implementazioni come quelle non esistono...

io non ne sarei molto sicuro. magari ci vorrà più fantasia, magari bisognerà aprire il monitor saldare qualcosa e invalidare la garanzia, ma io credo molto nella capacità degli hacker.

PS: sono stato via due giorni e trovo un simpatico flame in questa discussione all'apparenza innocua. spero che il mio commento non generi anch'esso flame :)

sinadex
01-09-2005, 20:04
se le protezioni hardware sono fatte bene sono caxxi amari... :(

cdimauro
02-09-2005, 07:44
io non ne sarei molto sicuro. magari ci vorrà più fantasia, magari bisognerà aprire il monitor saldare qualcosa e invalidare la garanzia, ma io credo molto nella capacità degli hacker.
Io no, se sono costretti ad adoperare un microscopio per analizzare i transistor di un dispositivo DRM, cercare di capire com'è implementato e poi modificarli (e questo non lo si può mica fare con un saldatore, per quanto sofisticato possa essere ;)) in modo da togliere di mezzo il DRM. :D
PS: sono stato via due giorni e trovo un simpatico flame in questa discussione all'apparenza innocua. spero che il mio commento non generi anch'esso flame :)
Guarda, se un messaggio tranquillo e cordiale come il tuo dovesse veramente generare un flame, allora sarebbe meglio chiudere il forum... :p

deggial
02-09-2005, 08:12
Io no, se sono costretti ad adoperare un microscopio per analizzare i transistor di un dispositivo DRM, cercare di capire com'è implementato e poi modificarli (e questo non lo si può mica fare con un saldatore, per quanto sofisticato possa essere ;)) in modo da togliere di mezzo il DRM. :D


per capire come è fatto il dispositivo drm, si ruberanno gli schemi del circuito.
Poi si modificherà il circuito nel modo opportuno.
Dopodichè troverai in vendita a un prezzo accessibile (30-50 euro) il circuito piratato, e tu dovrai solamente sostituirlo all'originale.

Facile a dirsi, un po' meno a farsi, ma secondo me si farà.

cdimauro
03-09-2005, 06:00
Gli schemi del circuito ci sono già: "basta" :p aprire il chip e guardare come sono disposti i transistor...

Un'operazione non proprio alla portata di tutti, però... :D

deggial
03-09-2005, 13:44
Un'operazione non proprio alla portata di tutti, però... :D

sì, sì.
piratare il tutto non sarebbe alla portata di tutti.
Infatti io prevedo una modifica "da comprare", non da poter fare da soli (almeno per la maggior parte della gente).

cdimauro
04-09-2005, 16:58
Considerato che praticamente tutti i produttori di chip hanno aderito al progetto Palladium, la vedo dura...