View Full Version : Licenziamento e disoccupazione
Stitch&Stitch
30-08-2005, 08:58
Ciao a tutti,
spero possiate essermi di aiuto...vi pongo il mio problema:
lavoro come informatico presso un'azienda la quale ha deciso di licenziarmi.
Ho un contratto CCNL Commercio V livello qualifica impiegato da circa 2 anni a tempo indeterminato.
Ora mi chiedevo: se mi licenziano avrò diritto alla disoccupazione? Se si in quale misura e per quanto tempo?
Vi ringrazio...
se hai almeno due anni di contributi hai diritto a sei mesi di indennità di disoccupazione, devi fare se non sbaglio richiesta all'INPS.
se non hai due anni di contributi mi sembra non ti spetti nulla, ma non sono un esperto, prova a guardare sul sito dell'inps.
Stitch&Stitch
30-08-2005, 10:15
se hai almeno due anni di contributi hai diritto a sei mesi di indennità di disoccupazione, devi fare se non sbaglio richiesta all'INPS.
se non hai due anni di contributi mi sembra non ti spetti nulla, ma non sono un esperto, prova a guardare sul sito dell'inps.
Putroppo mi mancano 2 mesi per arrivare a 2 anni di contribuzione :muro:
C'è qualche altra soluzione fin quanto non trovo un nuovo lavoro?
Purtroppo ho un mutuo da pagare... :cry: :cry: :cry:
Hai provato a spiegare la situazione al tuo datore di lavoro? Se siete in rapporti decenti, ovvio. A lui tenerti due mesi in più non costa moltissimo, magari con qualche modifica, e tu ne otterresti un grande vantaggio. Questo non toglie che devi iniziare da subito a spedire 50 curricula al giorno. In bocca al lupo :stordita:
Stitch&Stitch
30-08-2005, 10:55
Hai provato a spiegare la situazione al tuo datore di lavoro? Se siete in rapporti decenti, ovvio. A lui tenerti due mesi in più non costa moltissimo, magari con qualche modifica, e tu ne otterresti un grande vantaggio. Questo non toglie che devi iniziare da subito a spedire 50 curricula al giorno. In bocca al lupo :stordita:
Purtroppo la situazione non è tanto semplice:
i rapporti sono buoni con tutti tranne che con il presidente :mc:
non pagavano stipendi da gennaio :eek: e ovviamente mi sono lamentato...conseguenza? ...riduzione di personale...e licenziamento!!!
Ps: cripi il lupo...
Ps2: grazie a tutti voi!!!
se poi vi hanno pagato, al limite puoi proporre una riduzione di stipendio x i restanti due mesi, anche se nn è propio una soluzione
Stitch&Stitch
30-08-2005, 11:41
se poi vi hanno pagato, al limite puoi proporre una riduzione di stipendio x i restanti due mesi, anche se nn è propio una soluzione
Il pagamento dei mesi avverrà con il licenziamento!!!
Mi sa che l'unica soluzione resta soltanto quella da te proposta se non riesco a trovare un lavoro subito...cioè accordo su una riduzione di stipendio x i due mesi... :mad:
se vieni licenziato oppure no, hai diritto in ogni caso alla disoccupazione:
ordinaria, ti devi recare entro 7 gg dal licenziamento/dimissioni all'INPS per fare richiesta
requisiti ridotti: ti devi presentare entro il 31/3 anno seguente all'inps per fare richiesta (anche se hai un altro lavoro, richiedi i "contribuiti" per i gg di disoccupazione)
----------
se vieni licenziato in tronco, ovvero, senza preavviso, la ditta ti deve pagare 1 mese in piu di lavoro.
se hai 10 mesi di lavoro continuativo presso la stessa ditta (sempre che non abbiano cambiato leggi), hai diritto alla mobilità, questa ti da diritto:
1. ad uno stipendio mensile di disoccupazione piu alto rispetto alla disoccupazione ordinaria
2. vieni inserito in una speciale lista di disoccupazione. Nel caso in cui una ditta si rivolga all'agenzia del lavoro per assumere personale, attingono prima a questa lista e poi alle altre. Credimi, ti chiamano in tanti. Unica pecca, se loro ti chiamano per un colloquio e tu rifiuti perchè il lavoro non ti "piace", vieni buttato fuori dalla lista... tanto vale fare il colloquio e parlare direttamente con chi ti vuole assumere... lui non deve fare altro che dire che tu non rispetti i parametri voluti dall'azienda :D
spero di esserti stato utile
P.S.: se la ditta non ti paga, rivolgiti subito ai sindacati.... in un modo o nell'altro, i soldi li tirano fuori
Stitch&Stitch
30-08-2005, 15:51
se vieni licenziato oppure no, hai diritto in ogni caso alla disoccupazione:
ordinaria, ti devi recare entro 7 gg dal licenziamento/dimissioni all'INPS per fare richiesta
requisiti ridotti: ti devi presentare entro il 31/3 anno seguente all'inps per fare richiesta (anche se hai un altro lavoro, richiedi i "contribuiti" per i gg di disoccupazione)
----------
se vieni licenziato in tronco, ovvero, senza preavviso, la ditta ti deve pagare 1 mese in piu di lavoro.
se hai 10 mesi di lavoro continuativo presso la stessa ditta (sempre che non abbiano cambiato leggi), hai diritto alla mobilità, questa ti da diritto:
1. ad uno stipendio mensile di disoccupazione piu alto rispetto alla disoccupazione ordinaria
2. vieni inserito in una speciale lista di disoccupazione. Nel caso in cui una ditta si rivolga all'agenzia del lavoro per assumere personale, attingono prima a questa lista e poi alle altre. Credimi, ti chiamano in tanti. Unica pecca, se loro ti chiamano per un colloquio e tu rifiuti perchè il lavoro non ti "piace", vieni buttato fuori dalla lista... tanto vale fare il colloquio e parlare direttamente con chi ti vuole assumere... lui non deve fare altro che dire che tu non rispetti i parametri voluti dall'azienda :D
spero di esserti stato utile
P.S.: se la ditta non ti paga, rivolgiti subito ai sindacati.... in un modo o nell'altro, i soldi li tirano fuori
Grazie mille per le risposte...
...mi sa che domani mattina vado a farmi una capatina all'INPS...
...ottimi consigli, ragazzi...vi sono debitore!!!
Grazie ancora...
jokervero
31-08-2005, 18:23
Ragazzi io mi sono licenziato dopo 5 anni di lavoro e la mia azienda mi ha dato una buonuscita come premio per la serietà e un mese di lavoro in + pagato anche se mi sono licenziato io.
L'indennita di disoccupazione a quanto ammonta ?
skywings
01-09-2005, 11:28
Ragazzi io mi sono licenziato dopo 5 anni di lavoro e la mia azienda mi ha dato una buonuscita come premio per la serietà e un mese di lavoro in + pagato anche se mi sono licenziato io.
L'indennita di disoccupazione a quanto ammonta ?
Perchè ti spetterebbe l'indennità?
jokervero
01-09-2005, 12:39
Perchè ti spetterebbe l'indennità?
Già ho letto bene il regolamento e le circolari dell'INPS. A chi si licenzia non spetta nulla. Avevo capito male. ;)
jokervero
01-09-2005, 12:40
se vieni licenziato oppure no, hai diritto in ogni caso alla disoccupazione:
ordinaria, ti devi recare entro 7 gg dal licenziamento/dimissioni all'INPS per fare richiesta
requisiti ridotti: ti devi presentare entro il 31/3 anno seguente all'inps per fare richiesta (anche se hai un altro lavoro, richiedi i "contribuiti" per i gg di disoccupazione)
Non è così ;)
skywings
01-09-2005, 12:52
Piccolo articolo preso da Monster che può aiutare..
-------------------------------------------------
L'indennità di disoccupazione
Che cos'è, quanto dura, come fare per richiederla. Tutte le novità a seguito della pubblicazione della Legge 14 maggio 2005, n. 80
La Legge n. 80/05
Nel supplemento ordinario n. 91 alla Gazzetta Ufficiale n. 111 del 14 maggio 2005 è stata pubblicata la Legge 14 maggio 2005, n. 80, che ha convertito, con modificazioni, il Decreto legge 14 marzo 2005, n. 35, recante disposizioni finalizzate al rilancio della competitività e dello sviluppo economico e sociale del Paese.
Per quanto riguarda i temi del lavoro e del welfare il provvedimento introduce varie innovazioni in tema, ad esempio, di inserimento dei lavoratori svantaggiati (art. 1 bis, lett.a), di contratto di lavoro intermittente (art. 1bis, lett.b), contratto di inserimento (art. 1 bis, lettera c), prestazioni occasionali di tipo accessorio (art. 1bis lett. d), apprendistato (art. 13, comma 13 bis ), cessione del quinto dello stipendio (art. 13 bis), miglioramento dell'indennità di disoccupazione (art. 13, comma 2 lett.a), potenziamento delle casse integrazioni "in deroga" (art. 13, comma 2 lett.b), portabilità degli incentivi nel nuovo impiego (art. 13, comma 2 lett.c), mobilità territoriale (art. 13, comma 2 lett. d).
Miglioramento dell'indennità di disoccupazione
L'art. 13, comma 2, lett. a, della Legge n. 80/05 prevede, per il periodo 1 aprile 2005 - 31 dicembre 2006, l'estensione della durata dell'indennità di disoccupazione e l'incremento del relativo importo.
In particolare, la disposizione stabilisce l'aumento dell'indennità al 50% della retribuzione complessiva nei primi sei mesi, al 40% per i successivi tre mesi e al 30% per l'ultimo mese.
La durata del trattamento è elevata a sette mesi per i lavoratori con età inferiore ai 50 anni e a dieci mesi per gli ultra cinquantenni.
L'indennità di disoccupazione ordinaria: a chi spetta
L'occasione è utile per riepilogare la disciplina relativa all'indennità di disoccupazione ordinario che viene erogata dall'Inps ai lavoratori che sono stati licenziati e possono far valere l'assicurazione contro la disoccupazione involontaria. A tal fine il lavoratore deve dimostrare di avere almeno due anni di assicurazione per la disoccupazione involontaria ovvero almeno 52 contributi settimanali nel biennio precedente la data di cessazione del rapporto di lavoro.
Tale indennità non è riconosciuta nei confronti di chi si dimette volontariamente, con la sola eccezione delle lavoratrici in maternità.
L'indennità è riconosciuta anche quando il lavoratore presenta le sue dimissioni per giusta causa: mancato pagamento della retribuzione, molestie sessuali, modifica delle mansioni, mobbing.
L'indennità di disoccupazione ordinaria: durata
L'indennità viene corrisposta per 6 mesi. Dal 1° gennaio 2001 al 31 marzo 2005 l'indennità poteva durare fino a 9 mesi se il disoccupato ha superato i 50 anni di età. Per il periodo 1° aprile 2005 - 31 dicembre 2006, la durata del trattamento è elevata a 7 mesi per i lavoratori con età inferiore ai 50 anni e a 10 mesi per gli ultra cinquantenni.
L'indennità di disoccupazione ordinaria: domanda
La domanda per percepire l'indennità in questione deve essere presentata all'Inps, utilizzando il mod. DS21, entro 68 giorni dal licenziamento, allegando un'autocertificazione che accerti lo stato di disoccupato e dalla quale risulti la dichiarazione di disponibilità presentata ai Centri per l'impiego.
L'indennità di disoccupazione ordinaria: decorrenza
L'indennità decorre: dall'8° giorno dal licenziamento se la domanda è stata presentata entro i primi 7 giorni; dal 5° giorno successivo alla presentazione della domanda negli altri casi.
L'indennità di disoccupazione ordinaria: decorrenza
Fino al 31 marzo 2005 l'indennità è stata corrisposta nella misura del 40% della retribuzione percepita nei tre mesi precedenti la cessazione dal lavoro.
Per il periodo 1 aprile 2005 - 31 dicembre 2006, l'indennità di disoccupazione è corrisposta nella misura del:
- 50% della retribuzione nei primi sei mesi
- 40% per i successivi tre mesi
- 30% per l'ultimo mese.
L'indennità, che viene pagata mensilmente dall'Inps con un assegno, è comunque corrisposta nei limiti di un importo massimo mensile lordo che per il 2005 è di ? 819,62, elevato a ? 985,10 per i lavoratori che possono far valere una retribuzione lorda mensile superiore a ? 1.773,19.
L'indennità di disoccupazione ordinaria: cessazione
Il trattamento si interrompe quando il lavoratore:
- ha percepito tutte le giornate di indennità;
- viene avviato ad un nuovo lavoro;
- diventa titolare di un trattamento pensionistico diretto (pensione di vecchiaia, di anzianità, pensione anticipata, pensione di inabilità o assegno di invalidità).
Ciao a tutti,
spero possiate essermi di aiuto...vi pongo il mio problema:
lavoro come informatico presso un'azienda la quale ha deciso di licenziarmi.
Ho un contratto CCNL Commercio V livello qualifica impiegato da circa 2 anni a tempo indeterminato.
Ora mi chiedevo: se mi licenziano avrò diritto alla disoccupazione? Se si in quale misura e per quanto tempo?
Vi ringrazio...
Io mi sono licenziato in tronco, senza preavviso...mi hanno fatto una multa di 45 girni lavorativi. Poichè se non vogliono pagarti la multa (e se ti licenzi tu vale la stessa cosa) devono darti 45 giorni di preavviso, a 2 anni ci arrivi tranquillamente ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.