View Full Version : consiglio per remote capture linux
C'e' un problema che mi assilla da un bel po' di tempo, spero che possiate aiutarmi a risolverlo :mc:
Per un progetto che sto sviluppando, mi serve una fotocamera che sia in grado di fare remote capture sotto linux, cioe' che possa scattare foto ricevendo un apposito comando via cavo usb.
So che esistono in commercio pacchetti software tipo il Nikon Capture, che servono a questo scopo. Il problema e' che nessuna delle aziende che ho interpellato finora offre supporto linux, cosa che per me e' essenziale :mad:
Esistono software come gphoto2 che si dichiarano in grado di fare il capture, ma questo vale solo per pochi modelli di fotocamera, per la maggior parte vecchi modelli.
Qualcuno saprebbe darmi un consiglio? :help:
Le mie esigenze sono, oltre alla piattaforma linux, il fatto che le fotocamere siano ancora in vendita (e quindi acquistabili facilmente nei negozi oppure online) e che il prezzo non superi i 250 euro.
Stigmata
30-08-2005, 13:00
innanzitutto complimenti per il progetto!
prova a cercare su ebay, spesso si trovano oggettini "anziani" a poco prezzo... potresti trovare uno di quei vecchi modelli che ti possono servire. immagino che non ti serva qualcosa di qualitativamente elevato...
Venticello
30-08-2005, 13:25
C'e' un problema che mi assilla da un bel po' di tempo, spero che possiate aiutarmi a risolverlo :mc:
Per un progetto che sto sviluppando, mi serve una fotocamera che sia in grado di fare remote capture sotto linux, cioe' che possa scattare foto ricevendo un apposito comando via cavo usb.
So che esistono in commercio pacchetti software tipo il Nikon Capture, che servono a questo scopo. Il problema e' che nessuna delle aziende che ho interpellato finora offre supporto linux, cosa che per me e' essenziale :mad:
Esistono software come gphoto2 che si dichiarano in grado di fare il capture, ma questo vale solo per pochi modelli di fotocamera, per la maggior parte vecchi modelli.
Qualcuno saprebbe darmi un consiglio? :help:
Le mie esigenze sono, oltre alla piattaforma linux, il fatto che le fotocamere siano ancora in vendita (e quindi acquistabili facilmente nei negozi oppure online) e che il prezzo non superi i 250 euro.
Guarda se qui trovi qualcosa di utile.
http://www.teaser.fr/~hfiguiere/linux/digicam.html
http://www.graphics.cornell.edu/~westin/canon/
Ciao.
innanzitutto complimenti per il progetto!
prova a cercare su ebay, spesso si trovano oggettini "anziani" a poco prezzo... potresti trovare uno di quei vecchi modelli che ti possono servire. immagino che non ti serva qualcosa di qualitativamente elevato...
Grazie :)
E-bay sarebbe un buon modo per trovare vecchie fotocamere digitali professionali a buon prezzo, ma non posso usarlo perche' nel momento in cui il progetto diventera' operativo ci sara' bisogno di replicarlo piu' volte (qualche decina). Per questo ho bisogno di individuare una fotocamera che sia attualmente in commercio.
La qualita' dell'immagine non e' un fattore determinante, una point-and-shot sui 3 megapixel andrebbe benissimo.
Guarda se qui trovi qualcosa di utile.
http://www.teaser.fr/~hfiguiere/linux/digicam.html
http://www.graphics.cornell.edu/~westin/canon/
Ciao.
Grazie per i link Venticello.
Il primo l'ho gia' consultato molte volte, e' linkato dalle pagine di gphoto2. Purtroppo in quella lista compaiono solo le fotocamere supportate da gphoto2 e dalla sua libreria principale libgphoto2, ma non si dice con quali macchine e' possibile fare capture, e quali invece consentono solo di scaricare le foto dalla camera al pc.
Il secondo link e' molto interessante. Apparentemente le Canon sembrano in effetti le fotocamere piu' adatte al remote capture, ma ho dovuto scartarle a priori perche' in giro per la rete si trovano notizie preoccupanti sulla loro affidabilita'. Ho letto piu' volte che dopo un certo numero di scatti controllati via usb (qualche centinaio, pare) le macchine entrano in uno stato di ibernazione da cui escono solo in seguito ad un reboot manuale, cosa che io non posso permettermi.
Il problema e' spinoso. L'ideale sarebbe trovare qualcuno che abbia gia' sperimentato con successo il remote capture su una fotocamera acquistata di recente. Io ho testato direttamente due Olympus, la C370 e la C500. La C500 e' quella che si comporta meglio, ma mi da' un misterioso "card error" subito dopo aver scattato la foto, che ne impedisce la memorizzazione. Questo succede sia con la xd card inserita, che usando la memoria interna da 16 mb. Mah...
L'ideale sarebbe trovare qualcuno che abbia gia' sperimentato con successo il remote capture su una fotocamera acquistata di recente.
http://www.ucl.cas.cz/~petr/plant-growth/ :)
altrimenti prova tramite wine qualche software pensato per windows
bye
Grazie anche a te reeky, e' un altro sito che avevo gia' consultato. Anche li' si parla solo di Canon :(
Un programma che fa il capture sotto windows con la Olympus C500 l'ho gia' trovato, si chiama "camera controller".
Non me ne intendo molto di wine, ma la combinazione camera controller + wine temo richieda piu' risorse di sistema di quante ne ho a disposizione, e non credo sia il massimo in fatto di stabilita'. Sbaglio?
wine NON è un emulatore di conseguenza i programmi usati tramite wine richiedono le stesse risorse di sistema che richiederebbero su windows. il problema è che non tutti i programmi funzionano...
in rete non ho trovato niente riguardo il software che citavi e wine :boh:
un'idea potrebbe essere provare gphoto2 a riga di comando (c'è chi dice che funziona anche la olympus c500) con uno script che esegue gphoto2 --capture-image ogni tot minuti o secondi... (come te la cavi con gli script della shell?)
riguardo la compatibilità non credo che non trovi nessuna fotocamera che ti soddisfi avendo a disposizione più di 600 modelli http://www.gphoto.org/proj/libgphoto2/support.php ;)
bye
wine NON è un emulatore di conseguenza i programmi usati tramite wine richiedono le stesse risorse di sistema che richiederebbero su windows. il problema è che non tutti i programmi funzionano...
in rete non ho trovato niente riguardo il software che citavi e wine :boh:
Camera Controller: http://www.pinetreecomputing.com/camctl.asp
Wine: http://www.winehq.com/
Anche ammesso che il software funzionasse tramite wine non risolverei lo stesso la questione comunque. Camera controller funziona solo con interfaccia grafica e non a linea di comando, quindi non vedo proprio come potrei automatizzare il processo di capture.
A proposito della lista di 600 fotocamere... non sono io che ho gusti difficili, il problema e' che non c'e' nessuna notizia a proposito del supporto della funzione --capture-image e/o della funzione --capture-preview. La mailing list di gphoto2 e' piena di richieste in proposito.
Ho aperto questo topic per chiedere se qualcuno ha avuto esperienza diretta di remote capture, proprio perche' con le normali ricerche sul web non sono riuscito ad arrivare a una soluzione :(
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.