nicodipietro
30-08-2005, 00:46
Salve a tutti, avrei bisogno di un suggerimento.
Quando si apre un'immagine in photoshop, in basso a sinistra se si imposta il menù sulla voce "dimensioni memoria" viene visualizzata una scritta di questo tipo:
Vir: 200 MB/500 MB
Ho letto su un noto volumone (photoshop CS tutto e oltre) che il primo numero rappresenta la quantità di RAM usata dal programma per mantenere in piedi il suo codice e l'immagine aperta (o le immagini), il secondo rappresenta la quantità totale di RAM disponibile per photoshop. Diceva, inoltre, che, naturalmente, l'ideale è che il primo numero sia inferiore al secondo, perchè se ovviamente la ram usata è superiore a quella disponibile, come nell'esempio:
Vir: 1 GB/450 MB
significa che photoshop sta usando la memoria virtuale su disco, penalizzando le prestazioni.
Ho un MAC con OSX e siccome mi capita di lavorare con file enormi molto spesso, 1,5 GB di ram non mi bastavano, perchè spesso i file aperti superavano il giga e per un arcano motivo il mio photoshop è obeso: in pratica solo il programma (aprendo un'immagine di un pixel per un pixel di pochi byte) occupa 670 MB !!! aprendo anche un'immagine di "soli" 400 MB, la mia situazione era sempre la seguente, più o meno:
Vir: 1,2 GB/650 MB
perchè su 1,5 GB di ram il sistema lascia liberi solo 1,2 GB e photoshop si riserva solo 650 mb circa (impostato al 50%).
Alla fine mi decido a espandere la ram a 3,5 GB e mi sembra che addirittura le cose siano peggiorate! il sistema lascia liberi per photoshop solo 1,7 gb (solo 500 mb in più mentre ho aggiunto 2 GB di ram! che fine fanno gli altri 1,5 gb non lo so...).
Ma a parte questo, mi sono detto:
Prima il sistema mi dava 1,2 gb e photoshop lo impostavo al 50%, ciò significa che avevo solo 650 mb di memoria per il mio obeso photoshop, che li occupa tutti gia solo aperto, senza aprire immagini.
Ora il sistema mi da 1,7 gb, e se imposto photoshop in modo che ne può usare il 70% avrò 1,2 gb di RAM tutti belli liberi per lavorare con l'applicazione, insomma, il doppio di prima mi sembra un buon risultato!
Nè il sistema dovrebbe soffrirne, perchè gli restano 500 mb, più o meno come prima (prima gliene restavano circa 600), però in compenso si mangia gli altri 1,5 gb di ram aggiunti.
SORPRESA SORPRESA: riapro photoshop dopo averlo così reimpostato e noto con mia grande meraviglia che da obeso è diventato un mammut! cioè se gli dò disponibile più di 999 mb di ram, come scatta il GB, AUTOMATICAMENTE photoshop occupa in ram, SENZA IMMAGINI APERTE, la bellezza di 2,4 GB!!!!!!
Cioè con aperta un'immagine di un pixel per un pixel di pochi byte, trovo questa situazione:
Vir: 2,4 GB/650 MB
In pratica su hard disk tutta la cartella di photoshop è di 200 mb, ma se gli dò più ram, solo il codice del programma mi va ad occupare 2,4 GB!
Qualcuno sa dirmi cosa ci mette in quei GB?
Se poi apro un file da 1 GB, il primo valore sale alla bellezza di :.....
Vir: 6,4 GB
Praticamente il file è di un giga, photoshop si "inventa" dati per occuparne altri 5 e mezzo!!! non vorrei essere nei panni dell'hard disk...
In pratica più ram gli dò più il sistema operativo si espande, mi sembra un film di fantascienza.
Se qualcuno sa risolvermi questo dilemma, gliene sarò veramente grato.
Nicola.
Quando si apre un'immagine in photoshop, in basso a sinistra se si imposta il menù sulla voce "dimensioni memoria" viene visualizzata una scritta di questo tipo:
Vir: 200 MB/500 MB
Ho letto su un noto volumone (photoshop CS tutto e oltre) che il primo numero rappresenta la quantità di RAM usata dal programma per mantenere in piedi il suo codice e l'immagine aperta (o le immagini), il secondo rappresenta la quantità totale di RAM disponibile per photoshop. Diceva, inoltre, che, naturalmente, l'ideale è che il primo numero sia inferiore al secondo, perchè se ovviamente la ram usata è superiore a quella disponibile, come nell'esempio:
Vir: 1 GB/450 MB
significa che photoshop sta usando la memoria virtuale su disco, penalizzando le prestazioni.
Ho un MAC con OSX e siccome mi capita di lavorare con file enormi molto spesso, 1,5 GB di ram non mi bastavano, perchè spesso i file aperti superavano il giga e per un arcano motivo il mio photoshop è obeso: in pratica solo il programma (aprendo un'immagine di un pixel per un pixel di pochi byte) occupa 670 MB !!! aprendo anche un'immagine di "soli" 400 MB, la mia situazione era sempre la seguente, più o meno:
Vir: 1,2 GB/650 MB
perchè su 1,5 GB di ram il sistema lascia liberi solo 1,2 GB e photoshop si riserva solo 650 mb circa (impostato al 50%).
Alla fine mi decido a espandere la ram a 3,5 GB e mi sembra che addirittura le cose siano peggiorate! il sistema lascia liberi per photoshop solo 1,7 gb (solo 500 mb in più mentre ho aggiunto 2 GB di ram! che fine fanno gli altri 1,5 gb non lo so...).
Ma a parte questo, mi sono detto:
Prima il sistema mi dava 1,2 gb e photoshop lo impostavo al 50%, ciò significa che avevo solo 650 mb di memoria per il mio obeso photoshop, che li occupa tutti gia solo aperto, senza aprire immagini.
Ora il sistema mi da 1,7 gb, e se imposto photoshop in modo che ne può usare il 70% avrò 1,2 gb di RAM tutti belli liberi per lavorare con l'applicazione, insomma, il doppio di prima mi sembra un buon risultato!
Nè il sistema dovrebbe soffrirne, perchè gli restano 500 mb, più o meno come prima (prima gliene restavano circa 600), però in compenso si mangia gli altri 1,5 gb di ram aggiunti.
SORPRESA SORPRESA: riapro photoshop dopo averlo così reimpostato e noto con mia grande meraviglia che da obeso è diventato un mammut! cioè se gli dò disponibile più di 999 mb di ram, come scatta il GB, AUTOMATICAMENTE photoshop occupa in ram, SENZA IMMAGINI APERTE, la bellezza di 2,4 GB!!!!!!
Cioè con aperta un'immagine di un pixel per un pixel di pochi byte, trovo questa situazione:
Vir: 2,4 GB/650 MB
In pratica su hard disk tutta la cartella di photoshop è di 200 mb, ma se gli dò più ram, solo il codice del programma mi va ad occupare 2,4 GB!
Qualcuno sa dirmi cosa ci mette in quei GB?
Se poi apro un file da 1 GB, il primo valore sale alla bellezza di :.....
Vir: 6,4 GB
Praticamente il file è di un giga, photoshop si "inventa" dati per occuparne altri 5 e mezzo!!! non vorrei essere nei panni dell'hard disk...
In pratica più ram gli dò più il sistema operativo si espande, mi sembra un film di fantascienza.
Se qualcuno sa risolvermi questo dilemma, gliene sarò veramente grato.
Nicola.