PDA

View Full Version : Progetto telescopio


guyver
29-08-2005, 20:08
Che ne dite di aprire un proggetto per la progettazione e realizazione in toto di un telescopio completo e dei suoi accessori?
Avrei in mente più o meno:
* scelta configurazione ottica (newton, cassegrain,ecc)
* costruzione specchio primario e secondario
* scelta e progettazione montatura (alla tedesca, azimutale equatoriale, ecc)
* realizazione montatura
* progettazione elettronica di controllo montatura (motori passo passo, encoder, moto siderale moto lunare (ecc), pad di controllo dec ar per inseguire (possibile controllo remoto via pc) (possibile autoguida)
* progettazione e realizazione camera ccd (adattamento web cam vesta pro per esempio)
* accessorie ) ruota porta filtri
) se montatura azimutale derotatore di campo
* varie ed eventuali
La mia idea sarebbe di rendere tutto open magari alla fine di publicare tutto per chi vuole autocostruirsi un telescopio dalla a alla z

Ciao

Kajok
29-08-2005, 20:17
...........
La mia idea sarebbe di rendere tutto open magari alla fine di publicare tutto per chi vuole autocostruirsi un telescopio dalla a alla z

Ciao

io io io io avanti con le ideee io sono interessato, magari una mano la posso dare!

Duncan
30-08-2005, 09:17
Bella idea... qualche anno fa stavo per comprare un manuale sulla costruzione di un telescopio, specchi compresi...

Credo che un newtoniano sia la scelta migliore... è semplice ed efficente, altre configurazioni sono più complicate

razziadacqua
30-08-2005, 09:32
Bella idea... qualche anno fa stavo per comprare un manuale sulla costruzione di un telescopio, specchi compresi...

Credo che un newtoniano sia la scelta migliore... è semplice ed efficente, altre configurazioni sono più complicate

quoto.

io ho un bel newton da 20cm f/1200

per quanto ne sapevo dell autocostruzione di specchui....sopra i 15cm è difficile...20cm solo per esperti.

Per quanto riguarda vetri,resine,abrasivi,alluminatura e quarzatura...contattare il sommo potente Sig.Romano Zen :) quello delle ottiche zen,sta a venezia tipo,io a mio tempo inviai le mie ottiche per rialluminarle e quarzarle...straordinerio.

Per quanto riguarda la mo0ntatura equatoriale...cisono vari progetti on line...ma tutto dipende da:
-peso telescopio
-eventuale motorizzazione
-soldi a disposizione...i tornitori sono carissimi>!!!!!!!!!!!!!!!

Invece per quanto riguarda motorizzazioni,ccd,controlli...insomma l elettronica,vi do il link del vecchio sito di un socio del gruppo astrofili di cui facevo/faccio parte,collaboro...

http://www.superindice.it/astronomia/

lui è stato il PRIMO in italia(dedicato articolo persino su nuovo orione a suo tempo) ad autocostruirsi un ccd da web cam tanto per dire.Il suo telescopio in pratica è bionico :°D ed è tutto fatto da lui e testa sua...pure radioastronomia amatoriale fà :/

Cmq ragazzi...a farsi le lenti da soli si risparmia vero...a fare il tubo pure...la torretta porta oculari forse...ma la montatura O__O...è costosissima farsela in casa...infatti di solito gli autocostruttori fan da soli solo le lenti...fanno anche la montatura solo sè le ottiche sono davvero grosse..

vedete voi :) spero di essere stato utile

Duncan
30-08-2005, 10:14
Grazie per la risposta veramente interessante ;)

xenom
30-08-2005, 10:16
volete dirmi che è possibile costruirsi un telescopio in casa? :eek:

è "semplice" o molto complicato? Costa tanto? bisogna reperire materiali non facili da trovare (la cosa che odio di più fare quando devo costruire qualcosa :asd: )?

Duncan
30-08-2005, 10:37
Non è molto complicato se si sceglie di costruirsene uno che funzione con specchi (Newtoniwno ad esempio) invece che con lenti (Galileiano), perchè lo specchio lo puoi produrre anche con vetro di non eccelsa qualità, l'importante è la finitura superficiale che poi dovrà essere alluminata ;)

Fino a dimensioni non eccessive è abbordabile, anche se ai tempi in cui mi informai trova persone che si erano costruiti telescopi anche di più di 30 cm di diametro :eek:

Duncan
30-08-2005, 10:38
volete dirmi che è possibile costruirsi un telescopio in casa? :eek:

è "semplice" o molto complicato? Costa tanto? bisogna reperire materiali non facili da trovare (la cosa che odio di più fare quando devo costruire qualcosa :asd: )?

Pensa ai mezzi che avevano Galileo... pensa ad i mezzi che abbiamo oggi... ;)

SkunkWorks 68
30-08-2005, 10:39
..Questa mi sembra una realizzazione non da "poppanti" :D ...bellissimo
http://www.webalice.it/ugerco/autocostruiti/04_peruzzi.htm

xenom
30-08-2005, 10:40
..Questa mi sembra una realizzazione non da "poppanti" :D ...bellissimo
http://www.webalice.it/ugerco/autocostruiti/04_peruzzi.htm


MADO'!! :eek: :eek:

^TiGeRShArK^
30-08-2005, 11:25
mio padre l'aveva fatto ai tempi....
ma le ottiche e le ruote dentate le aveva ovviamente ordinate.....
cmq era un newtoniano 30 cm e 2000 (o 1500 :confused: )
ora è smontato in cantina....
occupa troppo spazio ed è + pratico il meade LX 250 da 12".
Ovviamente anke il mitico C8 fa ancora il suo porco lavoro :oink:

io da piccolo avevo provato a costruire un rifrattorino... ma diciamo ke la lente ke avevo a disposizione non era propriamente "acromatica"........

P.S. ovviamente la difficoltà maggiore imho è nella realizzazione delle ottiche. di solito conviene comprarle perkè hanno ankeuna qualità maggiore rispetto a quella ke si può ottenere auto-costruendole.

xenom
30-08-2005, 11:29
cmq mi interesserebbe anche per altri scopi farmi degli specchi home-made :D
come si fa? dovre trovo il vetro? come lo rendo specchio? :D

^TiGeRShArK^
30-08-2005, 12:51
....dove si trova il vetro lo ignoro.....
la lavorazione che conosco prevede la fusione del vetro in un contenitore circolare rotante in modo da ottenere la forma parabolica.
Ci sono però varie complicazioni quali il peso totale del vetro che potrebbe causare delle deformazioni nel caso di specchi piuttosto grandi e lo spessore che deve essere calcolato accuratamente proprio per questo motivo.
Una volta finita la lavorazione così fatta e lasciato raffreddare il materiale si deve procedere all'operazione di levigatura.
Infine, per renderlo riflettente occorre effettuare l'alluminatura in apposite camere sotto vuoto in cui viene immesso alluminio gassoso se non sbaglio ke viene fatto depositare in uno strato sottilissimo sul vetro.

.....Ma gli specchi per latri scopi a ke ti servono??? specchi ustori???:mbe:
altre applicazioni onestamente non me ne vengono in mente....:confused:

cmq, se non sbaglio, nel "Libro dei Telescopi" di Ferreri è spiegato un pò tutto....

Duncan
30-08-2005, 13:18
Il vetro credo che convenga prenderlo già fatto, solo tagliare a forma circolare e levigare

Per l'alluminatura come hai scritto si usano camere sotto vuoto, viene usato un filamento di alluminio messo tra due elettrodi fatta passare corrente, il filamentosi vaporizza e si deposita sul vetro, almeno è quello che mi ricordo a grandi linee :)

xenom
30-08-2005, 13:21
un filamento di alluminio messo tra due elettrodi fatta passare corrente, il filamentosi vaporizza e si deposita sul vetro, almeno è quello che mi ricordo a grandi linee :)

ihihi questo posso farlo con i miei mezzi :asd:

@tiger: beh posso usarli per concentrare il sole su dei pannelli solari o su qualcos'altro per scaldare, e poi gli specchi ustori roxxano :asd:

guyver
30-08-2005, 13:45
ho un libro di walter ferreri per autocostruire gli specchi
ho anche dei pdf quando torno a casa appena posso posto

cmq si possono "parabolizzare" con buon olio di gomito (sbozzatura a cn? magari?)
controllo della qualità tramite reticolo di ronchi e lama di focault

come prototipo penso vada bene un 15cm è un diametro discreto che dà qualche soddisfazione
per la configurazione ottica a votazione
per la montatura imho sarebbe ottimale azimutale resistenza solidità facile da costruire ma tanta elettronica per controllarla (qualche ingegnere elettronico astrofilo in giro?)
da qualche parte ho trovato chi vende del vetro ottico poi posterò link
per alluminare e quarzare penso zen sia la migliore scelta
bah per ora fermiamoci al telescopio per ccd e altri accessori penso sarebbe meglio aspettare

giù con le idee proponiamo un iter di obietivi
Ciao

Duncan
30-08-2005, 13:54
Prima dovremmo buttare giù un po' di specifiche...

guyver
30-08-2005, 13:57
certo

^TiGeRShArK^
30-08-2005, 16:11
ho un libro di walter ferreri per autocostruire gli specchi
ho anche dei pdf quando torno a casa appena posso posto

appunto...ma era nel libro dei telecopi o no???
l'ho letto parekki anni fa e nn m ricordo + una mazza......:mbe:

Duncan
01-09-2005, 09:50
Chi fa qualche proposta riguardo alle specifiche?

Per me la configurazione più semplice è quella newtoniana

Per diametro e focale però non ho possibilità di pronunciarmi :O

^TiGeRShArK^
01-09-2005, 10:10
.....
secondo me andrebbe bene il classico 20 f/5...o 25 f/7.5....
il newtoniano è in effetti il piu' semplice secondo me...
negli stati uniti ad onor del vero sono piuttosto in voga i dobsoniani con montatura "aperta", ma secondo me è + piu' semplice restare sul classico....

Duncan
01-09-2005, 12:39
E quanto verrebbe lungo?

Se non mi ricordo male le formule il 20 f/5 1 m ed il 25 f/7.5 1,875 m

Smentitemi se ho preso un abbaglio :O

^TiGeRShArK^
01-09-2005, 13:07
no giusto....
cmq intendevo in effetti O 20 O 25 e O f/5 O f/7.5...
dipende dall'utilizzo tipico ke se ne vuole fare....
un 20 cm è un pò meno luminoso del 25, ma risente un pò meno del seeing...
un f/5 è piu' luminoso ed è migliore x osservazioni di tipo deep-sky, invece l'f/7.5 è un pò meno luminoso ma la focale piu' grande permetterebbe una migliore visione planetaria....(ovviamente x i pianeti la cosa migliore dovrebbe essere un rifrattore x via della mancanza dell'ostruzione).
Inoltre l'f/7.5 sarebbe un pò + lungo e se ne deve tenere conto se si hanno problemi di spazio.......
la soluzione "migliore" secondo me sarebbe il 25 f/7.5 ke compensa la minore luminosità derivata dalla focale maggiore con l'apertura + grande.

Duncan
01-09-2005, 14:06
Dovremmo tenere conto anche della trasportabilità un telescopio di 1,8 metri non è facilmente trasportabile un f/5 credo che per questo aspetto sia la soluzione migliore

Se invece vogliamo andare su f/7.5 forse sarebbe da ripensare la scelta del tipo di telescopio in modo da rimanere su dimensioni più compatte

IMHO

razziadacqua
01-09-2005, 16:10
allora...

io ho un newtoniano di 20cm da 1200di focale...ovvero è lungo 1200 :)
la sua montatura è tedesca ma è troppo piccina e deboluccia per quel bestion(Konus pippona...)..cmq nel complesso sono 27Kg di telescopio e non è del tutto stabile.Perciò andare su un 1,8metri...almeno almeno 35-40kg di peso finale...

Dal punto di vista del trasporto..è un bel immattimento...smontar pezzo per pezzo e inserirlo in auto...1,2metri ci stà per più nel sedile posteriore della mia auto(mazda 322F 2000turbo diesel 5porte...)...figuriamoci un cannone di 1,8metri...

La cosa migliore per fare un esperimento è andare sui 15cm...un socio del mio gruppo..(mitico luigi) si è autocostruito uno specchio di 35cm..ma non vi dico quanti mesi di lavoro e immattimento(dettaglio:questo si è pure fatto una cupola da solo,quindi non era un patacca chiunque....).

Lo schema migliore da fare ovviamente è il newton,ma anche il Dobson non è da sottovalutare...:
-montatura da fare a difficoltà zero
-telaio delle ottiche a tubolari di carbonio,aperto,leggero e smontabilissimo
-cella per il primario..una cacchiata
-cella per il secondario...come per il newton...
E la cosa bella di sto telescopio è che lo smonti e rimonti quando vuoi...
PECCA:
-la polvere sul primario
-non hai una montatura equatoriale
-non puoi motorizzare
-non puoi fotografare
solo visuale...osservazione...

E cmq inviate mail o lettere alle redazioni di Nuovo orione o Coelum o Stelle...loro vi sapran dire certamente meglio su dove e come procurarsi certi materiali.Anche se secondo me una telefonatina al signor Zen o al signori Bellincioni o al signor..bologna...come si kiama...non mi viene :D! non faranno male di sicuro.

Sui forum,nei siti,nelle chat...è piena di sta roba...basta disturbare qualcuno e informarsi ;)
P.S. avrete dei gruppi di astrofili nella vostra città tanto no?...disturbate...disturbate...

Duncan
09-09-2005, 11:28
Allora? Tutti spariti?