View Full Version : La distribuzione piu' usata dagli utenti di HWUpgrade. Reloaded
magix2003
29-08-2005, 14:19
Visto che l'altro sondaggio era ormai fuori causa per raggiunti limiti d'eta', ripropongo questa votazione per sapere cosa preferite voi!!! Votate numerosi per la distribuzione che piu' amate. Se utilizzate piu' distro votate quella che piu' vi emoziona tralasciando le altre.
Fateci sapere :cool:
Ciao
dov'è il sondaggio??? :doh: :doh:
magix2003
29-08-2005, 14:23
Eccolo e' arrivato...
SimplyMepis obviously
ingeniere
29-08-2005, 14:25
Fedora Core 4, of course!
Non penso che ci sia bisogno di dire che cosa ho votato... :Perfido: :Perfido: :Perfido: :Perfido:
Non penso che ci sia bisogno di dire che cosa ho votato...
Windows ME, lo sappiamo. E anche io, cacchio. Una roccia.
P.S. Sarà interessante, in futuro, confrontare il sondaggio con la classifica di distrowatch.
sappiamo che sotto sotto sei un winzozziano convertito all'ubuntismo .... e che la veste da debian troll è solo un abile camuffamento ...
Comunque nel mio caso ...
nr 1) Debian (per quel feeling "sei libero di smanettare ed imparare")
nr 2) Suse (pappa pronta ... feeling "ci si può divertire lavorando")
nr 3) Gentoo (ricompila, smanett, Ferrari, 24H di ricompilazione e non son minimanmente sudato ...)
edivad82
29-08-2005, 14:35
box:~# apt-get moo
(__)
(oo)
/------\/
/ | ||
* /\---/\
~~ ~~
...."Have you mooed today?"...
box:~#
:O
Windows ME, lo sappiamo. E anche io, cacchio. Una roccia.
P.S. Sarà interessante, in futuro, confrontare il sondaggio con la classifica di distrowatch.
sappiamo che sotto sotto sei un winzozziano convertito all'ubuntismo .... e che la veste da debian troll è solo un abile camuffamento ...
:eekk: :eekk: :eekk: :eekk: che vi devo dire...mi avete scoperto.
Comunque c'è da dire che secondo me Debian non è al primo posto su Distrowatch per una ragione: :D :D :D
Per installarla, basta una qualunque versione, tanto una volta installata si mettono i repository e ci si va da apt-get dist-upgrade e quindi è inutile riscaricare il cd-dvd... :D :D e oltre tutto difficilmte si formatta e quindi difficilmente si riscarica il cd/dvd...
Artemisyu
29-08-2005, 14:42
Windows ME, lo sappiamo. E anche io, cacchio. Una roccia.
P.S. Sarà interessante, in futuro, confrontare il sondaggio con la classifica di distrowatch.
Anche io, Windows ME ovviamente :D :sofico:
box:~# apt-get moo
(__)
(oo)
/------\/
/ | ||
* /\---/\
~~ ~~
...."Have you mooed today?"...
box:~#
:O
evidad visto che ci sei perché non chiudi quest'altra discussione.... http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=955374&goto=lastpost
magix2003
29-08-2005, 14:46
:eekk: :eekk: :eekk: :eekk: che vi devo dire...mi avete scoperto.
Comunque c'è da dire che secondo me Debian non è al primo posto su Distrowatch per una ragione: :D :D :D
Per installarla, basta una qualunque versione, tanto una volta installata si mettono i repository e ci si va da apt-get dist-upgrade e quindi è inutile riscaricare il cd-dvd... :D :D e oltre tutto difficilmte si formatta e quindi difficilmente si riscarica il cd/dvd...
Concordo io infatti sono partito da una SimplyMepis ma ora ho a tutti gli effetti una SID :cool: :cool:
Ubunut, perchè apt-get/synaptic/aptitude non mi fanno impazzire come rpm/rpmui/rpm-build (ho perso il conto dei -force che facevo per i casini alle dipendenze con mandrake e Fedora) e perchè va molto bene, e mi eprmette di imparare senza fracassarmi eccessivamente gli amenicoli :D
Ps: e soprattutto eprchè ho finalmente l'accel 3D con la ATI :D :D :D
tutmosi3
29-08-2005, 16:31
Nella defunta discussione avevo votato Mandrake (all'epoca non era ancora Mandriva) oggi sono approdato a Debian e mi trovo davvero bene.
Ciao
Stradominio debian. In fondo è comprensibile è la migliore. :D
ciao ;)
Stradominio debian. In fondo è comprensibile è la migliore. :D
ciao ;)
E parte la rissa. :D
bè , oddio, diamo tempo anche ad altri di votare ...
certo che nella situazione precedente probabilmente ubuntu era tanto troppo nuova per non fare incetta nel parco debianisti.
Adesso la situazione sta tornando a posizioni IMHO più storiche ...
Comunque è vero anche che molti niubbi son approdati a linux con ubuntu (forse son uno dei pochi che ci si è trovato male :confused: :mbe: ) ... adesso col nuovo installer debian e qualche mesetto di esperienza sulle spalle, credo che molti vorranno "provare le grazie della sorella maggiore". :oink: :ciapet: :oink: :ciapet: :oink: :ciapet:
Per non parlare del lavorone fatto qui sul forun dai "soliti noti" col "debian clan second encounter" ... una miniera di suggerimenti che appianano molti dubbi e perplessità.
AnonimoVeneziano
29-08-2005, 17:47
Dato che so già che vincerà debian voto FreeBSD :) (Che però non è una distribuzione LINUX!! ) :muro:
Andriy84
29-08-2005, 18:11
slackware 4ever
l'approccio a linux l'ho fatto cn madrake allora 8.2 e poi suse ma ora sto con la PIPA in bocca e mi godo la slacky aggiornata alla current x l'occasione in attesa della official 10.2 :D
E parte la rissa. :D
No dai non volevo cominciare un flame.
ciao ;)
Da debianoide qual'ero mi sto convertendo allo slackwerismo in tutte le sue forme (l'ultima che sto cercando di far funzionare è un acerbissima frugalware che comunque promette bene).Debian sul mio pc non ha mai offerto nulla di piu di fedora... :rolleyes:
HenryTheFirst
29-08-2005, 22:46
Ho installato debian un paio d'anni fa e da allora è rimasta lì... prima ho provato slack (ma era il 96), redhat e mandrake...
Fedora!
Perche'?
Perche'... perche'... Sono fatti miei! :Prrr:
Gica
e se, già che ci siamo, piazziamo pure un sondaggio su quale DE ???
e se, già che ci siamo, piazziamo pure un sondaggio su quale DE ???
Mi sa che e' stato gia' fatto qualche mese fa... o forse era un altro forum? Cmq ricordo di aver votato KDE :zzz:
Boh... non lo trovo! Mi sa proprio che era un altro forum... (non vi dico quale :Prrr: ).
Cia'
mpattera
30-08-2005, 10:42
nr 3) Gentoo (ricompila, smanett, Ferrari, 24H di ricompilazione e non son minimanmente sudato ...)
;)
Se qualcuno vuole fare il sondaggio sui DE e WM di linux/bsd
trovate l'elenco qui:
http://xwinman.org/
FVWM
FVWM95
TWM/VTWM
MWM
CTWM
OLWM/OLVWM
wm2/wmx
AfterStep
AmiWM
Enlightenment
WindowMaker
SCWM
IceWM
Sawfish
Blackbox
Fluxbox
Metacity
GNOME
KDE
CDE
XFce
Others
Zeno Cosini
30-08-2005, 12:29
Io ho votato SUSE, tra l'altro oggi ho dovuto installarla per un amico e inavvertitamente, forse mi sono distratto, ho messo FVWM come windows manager...
Come faccio a toglierlo e a mettere KDE?
Gentoo :ave: :ave:
Mi ci sarei giocato gli zebedei che avrebbe vinto debian :asd:
Debian GNU/Linux Sid 3.1 as in my sign :cool:
Ubuntu oramai, e non credo tornerò mai + indietro alla debian o slackware, troppo comoda e e troppo poco rompiballe.
So che non si dovrebbe fare (non è politically correct), ma vi posto i primi 3d della sezione Windows:
Schermata blu: errore saltuario all'avvio di windows xp ( 1 2 )
bionda
Oggi 21:19
di groot
22 157
problema pop up internet explorer
^[H3ad-Tr1p]^
Oggi 20:59
di ^[H3ad-Tr1p]^
6 56
sistema lento
cocicia
Oggi 20:56
di GiacoXp
8 45
Schermata blu dopo lo standby: che fare?
mr.patata
Oggi 20:56
di franksisca
5 18
Dubbio "punti di ripristino", aiuto veloce...
Crimson
Oggi 20:53
di GiacoXp
3 13
Aiuto - Windows si spegne durante l'installazione...
GiAmPoZ
Oggi 20:48
di GiacoXp
2 10
Autoplay attivo ma non funzionante
Kimahiri
Oggi 20:44
di GiacoXp
4 23
il pc si riavvia per i fatti suoi...
diego.82
Oggi 20:04
di corvonet
18 79
avvio windows xp(un suicidio)
E poi ci domandano perchè usiamo sistemi alternativi.
:D
P.S:
Io ho votato per SuSE, anche se uso Debian, DSL, Mepis, FreeBSD, Knoppix e Ubuntu.
ma freebsd non è una distribuzione linux :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
comunque votato debian (stable, per la precisione), dopo averle provate più o meno tutte (mandrake,fedora,suse,slack,gentoo) è l'unica con cui mi trovo bene.
fa quello che gli dico, e non rompe le palle.
mi piacerebbe provare freebsd, è il prossimo passo :)
Non mi pare di aver detto: Uso i seguenti sistemi Linux: .. .. .. freeBSD.. ..
Ho solo detto che uso anche freeBSD.
Non sono un cog**ione e gradirei non essere trattato come tale!
O devo riportare tutta la storia dell'università di Berkeley che ha sviluppato il sistema Unix chiamato, appunto, freeBSD ???
Non mi pare di aver detto: Uso i seguenti sistemi Linux: .. .. .. freeBSD.. ..
Ho solo detto che uso anche freeBSD.
Non sono un cog**ione e gradirei non essere trattato come tale!
O devo riportare tutta la storia dell'università di Berkeley che ha sviluppato il sistema Unix chiamato, appunto, freeBSD ???
in realtà io mi riferivo all'autore del sondaggio......
il tuo post manco l'avevo letto;)
ubuntu :D
guarda chi si rivede....CrashD è tornato tra noi.... :D :D
votato e figuriamoci se non sapete cosa :sborone:
:what: :what: :what: :what:
ce ne hai messo di tempo per venire a votare... :D :D :D fra un po' ti mandavo a chiamare...
guarda chi si rivede....CrashD è tornato tra noi.... :D :D
ciao compagneros!
tutto bene da queste parti? :D
tutto a posto...
Debian spopola come al solito... :asd: :asd: :asd:
Bentornato.. :cincin: :cincin: :cincin:
:what: :what: :what: :what:
ce ne hai messo di tempo per venire a votare... :D :D :D fra un po' ti mandavo a chiamare...
ad essere sincero non mi ero accorto che era il reloaded e pensavo che fosse una discussione :old:
ma anche facendo a meno del mio voto i risultati finali sai benissimo che non cambierebbero ;)
ormai abbiamo dominato tutto, fossi ilsensine avrei già cambiato "Linux, Unix, OS alternativi " in "Debian e OS alternativi" :O
Ciao ;)
ad essere sincero non mi ero accorto che era il reloaded e pensavo che fosse una discussione :old:
ma anche facendo a meno del mio voto i risultati finali sai benissimo che non cambierebbero ;)
ormai abbiamo dominato tutto, fossi ilsensine avrei già cambiato "Linux, Unix, OS alternativi " in "Debian e OS alternativi" :O
Ciao ;)
"Debian e OS alternativi"....sarebbe da proporre....facciamo un sondaggio??
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
"Debian e OS alternativi"....sarebbe da proporre....facciamo un sondaggio??
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
al massimo Ubuntu e OS alternativi :O
al massimo Ubuntu e OS alternativi :O
Ubuntu va nella sezione Giochi...sotto "Giochi per PC" o "Emulazione" ;)
il thread del Clan Ubuntu da spostare invece direttamente in piazzetta :O
Ubuntu va nella sezione Giochi...sotto "Giochi per PC" o "Emulazione" ;)
il thread del Clan Ubuntu da spostare invece direttamente in piazzetta :O
ti fai troppe seghe tu :mbe:
''bbbboooonii !!!
:friend: :angel: :angel: :kiss: :kiss:
qua ne esce il
"Dialogo sopra i due massimi sistemi (operativi)" :) :D :)
Artemisyu
31-08-2005, 10:26
votato e figuriamoci se non sapete cosa :sborone:
Ubuntu? :sofico: :sofico:
Propongo anche io una mozione per spostare ubuntu nella sezione giochi ;) :D
Ubuntu? :sofico: :sofico:
Propongo anche io una mozione per spostare ubuntu nella sezione giochi ;) :D
crashd non ha ancora capito che sta :ot: se parla di Ubuntu quà ;)
Ubuntu rimane sempre un gioco per pc, ma forse gira anche sulle console :fagiano:
Artemisyu
31-08-2005, 10:36
crashd non ha ancora capito che sta :ot: se parla di Ubuntu quà ;)
Ubuntu rimane sempre un gioco per pc, ma forse gira anche sulle console :fagiano:
Con una piccola modifica hardware sull'xbox gira :sofico:
io Debianista convinto sto riprovando (solo per sfizio) Fedora, ho appena messo la versione 4 che imho è parecchio migliorata rispetto alla versione 3 che era piuttosto instabile secondo il mio punto di vista...
piacevolmente colpito...
crashd non ha ancora capito che sta :ot: se parla di Ubuntu quà ;)
Ubuntu rimane sempre un gioco per pc, ma forse gira anche sulle console :fagiano:
:mbe:
magix2003
31-08-2005, 11:03
Ubuntu va nella sezione Giochi...sotto "Giochi per PC" o "Emulazione" ;)
il thread del Clan Ubuntu da spostare invece direttamente in piazzetta :O
Si anch'io ci ho giocato un po', ma poi come tutti i giochi, mi ha stufato!!!!
:D :cool: :O
il probl è che mi mancano troppo alcune comodità che Fedora ti offre... una su tutte le migliaia di Gui x gestire il sistema
curioso, io sono passato da suse a debian per il motivo opposto :D
e un installer come Anaconda che, a parte il nome, è spettacolare...
anche se non è grafico, l'installer di debian non mi sembra nulla di complicato...
oltre all'assurdità Debian di usare Xfree invece che Xorg (è ancora così?)
solo nella stable non c'è xorg.
certo che la scelta di mollare apt x yum perdipiù senza una gui DECENTE (non perfetta alla synaptic, decente...) mi ha fatto inc***are non poco...
all'inizio è un po ostico apt, una volta che ci fai la mano è comodissimo :)
in effetti alle volte mi incasina le idee synaptic rispetto ad apt .... mhà :confused: :confused: .....
Comunque ritornando al topic
PURE BSD (anche se non è linux) ha il suo bel parco utenti ....
The Katta
31-08-2005, 11:47
Ma l'installer non lo si dovrebbe usare solo una volta?
io Debianista convinto sto riprovando (solo per sfizio) Fedora, ho appena messo la versione 4 che imho è parecchio migliorata rispetto alla versione 3 che era piuttosto instabile secondo il mio punto di vista...
piacevolmente colpito...
Io uso FC3 da quasi nove mesi, ormai, e non mi ha mai dato grossi grattacapi... La Core 4 l'ho installata sia in versione PPC che x86, ma secondo me hanno un po' complicato l'installer per quanto riguarda la fase di partizionamento... A livello di prestazioni/gestione/stabilita' non so che dire, non l'ho ancora usata abbastanza.
Gica
io il contrario :D
fedorista da sempre, spinto dai pareri e dalle possibilità offerte sarei intenzionato a riprovare Debian
il probl è che mi mancano troppo alcune comodità che Fedora ti offre... una su tutte le migliaia di Gui x gestire il sistema
e un installer come Anaconda che, a parte il nome, è spettacolare...
puoi installarle anche su Debian, ma ricorda Debian è una distro per smanettoni e non sarebbe nel suo stile :asd:
oltre all'assurdità Debian di usare Xfree invece che Xorg (è ancora così?)
è stato inserito da 2 mesi circa X.Org 6.8.2 ;)
certo che la scelta di mollare apt x yum perdipiù senza una gui DECENTE (non perfetta alla synaptic, decente...) mi ha fatto inc***are non poco...
beh tra APT e YUM c'è un abisso in effetti e anche le gui per gestirli...insomma debian ha molti vantaggi :O
Io uso FC3 da quasi nove mesi, ormai, e non mi ha mai dato grossi grattacapi... La Core 4 l'ho installata sia in versione PPC che x86, ma secondo me hanno un po' complicato l'installer per quanto riguarda la fase di partizionamento... A livello di prestazioni/gestione/stabilita' non so che dire, non l'ho ancora usata abbastanza.
Gica
FC3 aveva problemi con il mio HW in fase di installazione :cry: e quando la terminava non è mai partita in maniera stabile, al contrario la FC1/2 sono sempre state OK, e ora provando la FC4 non vedo grossi problemi, hanno risolto qualche magagna della FC2 vedo e hanno messo un tema grafico molto carino (quello che suo anche su Debian) i software sono abbastanza aggiornati, il problema è ancora l'updater automatico che è ancora molto acerbo, aggiornando librerie da li è sempre un casino installare dell'altro software da DVD/CD# :muro:
Slackware (current)! ;) :yeah: :smack:
#!/bin/sh
31-08-2005, 12:28
gentoo tutta la vitaaaaaa :D
un mesetto fa mi era apparso un angelo, mi disse:
"ho la soluzione a tutti i tuoi dubbi: Vidalinux!
1) anaconda come installer
2) gentoo come sistema base
3) Xorg x la parte grafica
3) gnome come de
4) tools grafici x la configurazione
5) gui avanzatissima x portage
Che lo sforzo sia con te!"
:cool:
tutto! era tutto quello che volevo da un sys linux!!! :oink:
pensavo aver visto la luce, invece era solo una lucciola... peccato... :muro: :cry:
attendiamo fiduciosi la 1.3 ... :sofico:
è bellissima, l'ho anche installata, solo che non so far funzionare l'adsl (ethernet).devo fare a mano?
il probl è che mi mancano troppo alcune comodità che Fedora ti offre... una su tutte le migliaia di Gui x gestire il sistema
e un installer come Anaconda che, a parte il nome, è spettacolare...
la vedo al contrario, più che essere un problema è un vantaggio dato che se su debian voglio usuffruire delle altrettanto migliaia di Gui basta che le installo, ma dato che preferisco farne a meno sono apposto così.
Discorso diverso per chi usare fedora e non se ne fa una cippa delle migliaia di Gui, codesto deve fare il processo inverso e disinstallare porcherie presenti di default ;)
differenze?...il mio in partenza si solleva meglio perchè più leggero :Prrr:
ma il flame è già iniziato o deve ancora iniziare? :wtf: ...eventualmente quando si parte mandatemi un pvt che non voglio perdermene una :D
uhm... se non vuoi usare le gui basta non usarle cmq capisco tuo punto di vista ;)
il "si solleva meglio perchè più leggero" mi riporta in mente il 3ad sui problemi di avvio lento
con un xp-m 2500, 1gb pc3200 e kernel NON ricompilato (2.6.12.3 mi pare) arrivo sul desktop (gnome+gkrellm) in 30 sec scarsi, firefox/thunder/amule&soci si aprono fin dal primo colpo in meno di 5 sec: non mi sembra male...
tutto grazie a system-config-services (forse la cosa che + mi manca in assoluto su debian) che, con chiarezza e semplicità, mi permette di non far partire nulla tranne samba e altro paio servizi utili (totale ram occupata: 85MB) :read: :cool:
su debian bastava chiedere...è rcconf
ma il flame è già iniziato o deve ancora iniziare? :wtf: ...eventualmente quando si parte mandatemi un pvt che non voglio perdermene una :D
:D :asd: :ahahah: :boxe: :boxe: :yeah: :angel:
per ora stiamo a livelli di "pacifico confronto" però con un paio di frasi ad effetto ci si mette poco ad avere l'effetto "incendiario".
boh, io mi ci sono trovato da cani nonostante le premesse ottime
milioni di probl assurdi e yumiku (mi pare si chiamasse così gui x portage) che sbarellava incasinando i pacchetti
anche nelle rece lette non ha mai preso dei gran voti...
x tuo probl sorry ma non sono in grado di aiutarti, usata troppo poco (1 week) e dotato di router x evitare di soffrire con le config adsl :Prrr:
Vidalinux è IMHO OTTIMA ... yukiyou ... andava fatta un po' meglio ... però se pensi a che "stravolgimenti" di sistema che è chiamata a gestire ....
forse andava fatta "un pò meno". :D :) :D :)
Ubuntu, e mi sa che non tornerò più indietro. Mi son fatto le ossa su debian, e soprattutto su slackware, ora il pc mi serve, non ho voglia di perderci tempo dietro, ed ubuntu in questo è imbattibile.
Cmq il sondaggio mi sembra un pò farlocchio se guardiamo le statistiche di distrowatch, secondo me c'è qualcuno che usa un altra distro e invece dichiara debian :asd:
Ubuntu, e mi sa che non tornerò più indietro. Mi son fatto le ossa su debian, e soprattutto su slackware, ora il pc mi serve, non ho voglia di perderci tempo dietro, ed ubuntu in questo è imbattibile.
Cmq il sondaggio mi sembra un pò farlocchio se guardiamo le statistiche di distrowatch, secondo me c'è qualcuno che usa un altra distro e invece dichiara debian :asd:
considera che il nostro è un forum di smanettoni :O e gli smanettoni usano Debian/Slackware/Gentoo e non i derivati :O e poi bisogna vedere su che campione è stato fatto il sondaggio di distrowatch ;)
DanieleC88
31-08-2005, 14:25
considera che il nostro è un forum di smanettoni :O
Affermativo! E in questo campo, come dico spesso, ...
./debian/rules!!
Cmq il sondaggio mi sembra un pò farlocchio se guardiamo le statistiche di distrowatch, secondo me c'è qualcuno che usa un altra distro e invece dichiara debian :asd:
Quoto... :rolleyes: chissà quanti usan mepis o xandros e poi vengono qui a fare fighi dicendo che usano debian straricompilata sputando poi su ubuntu....
red hat 9.0 (sono un antico e lo so ma il kernel 2.4.xx mi è + ke sufficiente)
eclissi83
31-08-2005, 15:52
ho votato slackware che uso ormai da tre anni... uso anche crux che con il tempo sta migliorando tra varie difficoltà... perchè uso slackware? beh, perchè preferisco fare da me piuttosto che delegare a qualcosaltro... è scomodo? è vero, ma poi mica tanto... certo non faccio apt-get install celestia e non posso risolvere le dipendenze se non a mano, ma credo che sia meglio sapere come fare e cosa, anche a discapito di un po' di tempo e fatica. cosa penso di debian? è un'ottima distribuzione, ma non mi ci trovo per niente bene.. e come dico di un mio caro amico (PiloZ), egli ha solo un difetto: è debianista :ciapet:
ciaociao
invece dichiara debian :asd:
e
Quoto... :rolleyes: chissà quanti usan mepis o xandros e poi vengono qui a fare fighi dicendo che usano debian straricompilata sputando poi su ubuntu....
imho avete detto tutto, supponendo che fatti del genere succedano veramente perchè un utente è destinato a fingersi utilizzatore debian e non il contrario?, mai mi passerà per la mente di vingermi utilizzatore di Ubuntu ;)
e come dico di un mio caro amico (PiloZ), egli ha solo un difetto: è debianista :ciapet:
Ciao so', ho preparato il bigliettino...ti racconterò che succede se viene al quarto piano :D
quanto a difetti mi spiace che anche te ne abbia uno :D
molla slack, metti debian così ci affiatiamo ulteriormente :flower: ;)
The Katta
31-08-2005, 17:20
ma il flame è già iniziato o deve ancora iniziare?
Vediamo.
UBUNTU fa schifo, è un giochino per chi non ha il coraggio di usare qualcosa di serio. :mad:
GENTOO fa schifo, devo aspettare 2 giorni per avere firefox che mi apre il forum. :mad:
FEDORA fa schifo, che senso ha avere un'installer figo, non devo mica installarla ogni giorno! :mad:
bè continuate voi :D
:banned: :doh:
[...]
FEDORA fa schifo, che senso ha avere un'installer figo, non devo mica installarla ogni giorno! :mad:
Beh, anche SuSE ha un gran bell'installer...
Difatti, a detta di molti, e' la piu'... SUSER friendly! :D
Capito il gioco di parole? User + SUSE = SUSEr :hic:
Ok, me ne vado... :ops:
anthony55789
31-08-2005, 18:39
Solo e solamente Gentoo.
Perchè?
Direi perchè Gentoo è un sistema molto stabile e trovi tutti i pachetti neccesari tramite portage senza che le devi andare a cercare per poi rischiare di incappare in errori di scelta pachetti.
Solo e solamente Gentoo.
Perchè?
Direi perchè Gentoo è un sistema molto stabile e trovi tutti i pachetti neccesari tramite portage senza che le devi andare a cercare per poi rischiare di incappare in errori di scelta pachetti.
flame ON
:blah: :blah: :blah:
e quindi solo Gentoo gode di tale privilegio? :mbe:
wow su dai passiamo tutti a Gentoo così troviamo tutti i pacchetti senza andare a cercarli :ciapet:
uhm, sta Debian è rimasta indietro coi tempi :stordita:
:ahahah: :ops:
supponendo che fatti del genere succedano veramente perchè un utente è destinato a fingersi utilizzatore debian e non il contrario?, mai mi passerà per la mente di vingermi utilizzatore di Ubuntu ;)
Temo che sia simile a chi ti dice che guida una moto ed invece è uno scooterone: la moto, da che mondo è mondo, fa più figo. Il che non significa che sia vero: sia lo scooterone che la moto spostano egregiamente il tuo culo da un posto all'altro. Così come Ubuntu e Debian svolgono nei rispettivi campi il proprio lavoro. Pur mantenendo un netto distacco da progetti come Lindows, nell'ambito delle distro mi sento sempre più a favore del ...purchè sia GNU/Linux... che non del ...volendo mettere i puntini sulle 'i'...
Cioè a dire: internamente è salutare che ci sia una sana rivalità, ma dall'esterno preferisco guardare alla grande famigliona GNU che non alle singole distro in competizione le une con le altre. E parlando nello specifico di Ubuntu, non ritengo sbagliato il voler prendere una Debian e darle quello che per definizione non potrà mai avere, cioè l'instabile immediatezza di una distro desktop. Il che non sottintende che sul desktop Debian giri male, ma piuttosto che su un server non ha senso metterci Ubuntu. Nei suoi evidenti limiti, è più istruttiva di una Mandriva (e ho fatto anche la rima) e pretende (non è detto che ci riesca) di colmare quel piccolo "gap" che c'è tra le distro che occultano il sistema al novizio (Suse e Mandriva) e quelle che della porcaggine di metterci le mani dentro fanno un vanto (Debian e via dicendo). Ripeto, non è detto che ci riesca o che sia utile "forkare" Debian quando magari ci si poteva sedere attorno ad un tavolo ed incrementarne il potenziale di sviluppo senza inventarsi una nuova distro, però è un tentativo potenzialmente più proficuo che deragliare del tutto e fare un simil-windows come magari altri hanno fatto. Ed infine, ho notato che moltissimi dell'attuale Debian clan usavano all'inizio di quest'anno Ubuntu e facevano domande abbastanza niubbe. Che significa questo? Che da Ubuntu si può passare a Debian senza ritornare a fare domande niubbe (segno che qualcosa si è imparato) e che se il passaggio c'è stato vuol dire che è universalmente giustificato dalla qualità di Debian (ampiamente dimostrata grazie anche a chi proviene da Ubuntu).
Ciò detto: usate il ca**o che vi pare. :D ;)
Temo che sia simile a chi ti dice che guida una moto ed invece è uno scooterone: la moto, da che mondo è mondo, fa più figo. Il che non significa che sia vero: sia lo scooterone che la moto spostano egregiamente il tuo culo da un posto all'altro. Così come Ubuntu e Debian svolgono nei rispettivi campi il proprio lavoro. Pur mantenendo un netto distacco da progetti come Lindows, nell'ambito delle distro mi sento sempre più a favore del ...purchè sia GNU/Linux... che non del ...volendo mettere i puntini sulle 'i'...
Cioè a dire: internamente è salutare che ci sia una sana rivalità, ma dall'esterno preferisco guardare alla grande famigliona GNU che non alle singole distro in competizione le une con le altre. E parlando nello specifico di Ubuntu, non ritengo sbagliato il voler prendere una Debian e darle quello che per definizione non potrà mai avere, cioè l'instabile immediatezza di una distro desktop. Il che non sottintende che sul desktop Debian giri male, ma piuttosto che su un server non ha senso metterci Ubuntu. Nei suoi evidenti limiti, è più istruttiva di una Mandriva (e ho fatto anche la rima) e pretende (non è detto che ci riesca) di colmare quel piccolo "gap" che c'è tra le distro che occultano il sistema al novizio (Suse e Mandriva) e quelle che della porcaggine di metterci le mani dentro fanno un vanto (Debian e via dicendo). Ripeto, non è detto che ci riesca o che sia utile "forkare" Debian quando magari ci si poteva sedere attorno ad un tavolo ed incrementarne il potenziale di sviluppo senza inventarsi una nuova distro, però è un tentativo potenzialmente più proficuo che deragliare del tutto e fare un simil-windows come magari altri hanno fatto. Ed infine, ho notato che moltissimi dell'attuale Debian clan usavano all'inizio di quest'anno Ubuntu e facevano domande abbastanza niubbe. Che significa questo? Che da Ubuntu si può passare a Debian senza ritornare a fare domande niubbe (segno che qualcosa si è imparato) e che se il passaggio c'è stato vuol dire che è universalmente giustificato dalla qualità di Debian (ampiamente dimostrata grazie anche a chi proviene da Ubuntu).
Ciò detto: usate il ca**o che vi pare. :D ;)
fleme OFF
condivido a pieno ;)
riassumendo il tutto detto da Zorcan:
l'ubuntese: http://www.vocinelweb.it/faccine/varie/pag5/43.gif
il debianista: http://www.vocinelweb.it/faccine/cool/75.gif
il susino: http://www.vocinelweb.it/faccine/sport/07.gif
il gentoista: http://www.vocinelweb.it/faccine/sport/40.gif
il freebsdista: http://www.vocinelweb.it/faccine/sport/39.gif
:D :sofico: :D
Temo che sia simile a chi ti dice che guida una moto ed invece è uno scooterone: la moto, da che mondo è mondo, fa più figo. Il che non significa che sia vero: sia lo scooterone che la moto spostano egregiamente il tuo culo da un posto all'altro. Così come Ubuntu e Debian svolgono nei rispettivi campi il proprio lavoro. Pur mantenendo un netto distacco da progetti come Lindows, nell'ambito delle distro mi sento sempre più a favore del ...purchè sia GNU/Linux... che non del ...volendo mettere i puntini sulle 'i'...
Cioè a dire: internamente è salutare che ci sia una sana rivalità, ma dall'esterno preferisco guardare alla grande famigliona GNU che non alle singole distro in competizione le une con le altre. E parlando nello specifico di Ubuntu, non ritengo sbagliato il voler prendere una Debian e darle quello che per definizione non potrà mai avere, cioè l'instabile immediatezza di una distro desktop. Il che non sottintende che sul desktop Debian giri male, ma piuttosto che su un server non ha senso metterci Ubuntu. Nei suoi evidenti limiti, è più istruttiva di una Mandriva (e ho fatto anche la rima) e pretende (non è detto che ci riesca) di colmare quel piccolo "gap" che c'è tra le distro che occultano il sistema al novizio (Suse e Mandriva) e quelle che della porcaggine di metterci le mani dentro fanno un vanto (Debian e via dicendo). Ripeto, non è detto che ci riesca o che sia utile "forkare" Debian quando magari ci si poteva sedere attorno ad un tavolo ed incrementarne il potenziale di sviluppo senza inventarsi una nuova distro, però è un tentativo potenzialmente più proficuo che deragliare del tutto e fare un simil-windows come magari altri hanno fatto. Ed infine, ho notato che moltissimi dell'attuale Debian clan usavano all'inizio di quest'anno Ubuntu e facevano domande abbastanza niubbe. Che significa questo? Che da Ubuntu si può passare a Debian senza ritornare a fare domande niubbe (segno che qualcosa si è imparato) e che se il passaggio c'è stato vuol dire che è universalmente giustificato dalla qualità di Debian (ampiamente dimostrata grazie anche a chi proviene da Ubuntu).
Ciò detto: usate il ca**o che vi pare. :D ;)
quale perla di saggezza immensa (e non scherzo) mi viene da :cry: ecco l'ho fatto :)
riassumendo il tutto detto da Zorcan:
l'ubuntese: http://www.vocinelweb.it/faccine/varie/pag5/43.gif
il debianista: http://www.vocinelweb.it/faccine/cool/75.gif
il susino: http://www.vocinelweb.it/faccine/sport/07.gif
il gentoista: http://www.vocinelweb.it/faccine/sport/40.gif
il freebsdista: http://www.vocinelweb.it/faccine/sport/39.gif
:D :sofico: :D
adesso...tiriamocela perché usiamo anche FreeBSD (ho fatto anche io...) ma oggi l'ho tolta (preferisco, forse per mancanza di tempo, il caro vecchio linux) per provare FC4 ;) che imho è un ottimo inizio :O
riassumendo il tutto detto da Zorcan:
l'ubuntese: http://www.vocinelweb.it/faccine/varie/pag5/43.gif
il debianista: http://www.vocinelweb.it/faccine/cool/75.gif
il susino: http://www.vocinelweb.it/faccine/sport/07.gif
il gentoista: http://www.vocinelweb.it/faccine/sport/40.gif
il freebsdista: http://www.vocinelweb.it/faccine/sport/39.gif
:D :sofico: :D
Il potere della sintesi via gif animate. :D
e
imho avete detto tutto, supponendo che fatti del genere succedano veramente perchè un utente è destinato a fingersi utilizzatore debian e non il contrario?, mai mi passerà per la mente di vingermi utilizzatore di Ubuntu ;)
Perchè fa figo usare Debian?per me no, ma molti 15 enni che trovo sua tanti forum si sentono delle divinità solo perchè usano debian e a volte il solo dirlo paga...per quanto mi riguarda l'ho usata e l'ho apprezzata ma alla fine sei li e per avere qualcosa di aggiornato ce ne corre...meglio avere distro con pacchetti ufficiali...forse si sono adagiati da quando hanno tirato fuori apt (che funziona ormai con tante distro)
Principalmente Slackware :huh:, iBook Gentoo :cool: (ma fra moolto poco ci finisce sopra Etch... :nonio: ) e server Trustix :boxe: !
eclissi83
31-08-2005, 20:52
riassumendo il tutto detto da Zorcan:
l'ubuntese: http://www.vocinelweb.it/faccine/varie/pag5/43.gif
il debianista: http://www.vocinelweb.it/faccine/cool/75.gif
il susino: http://www.vocinelweb.it/faccine/sport/07.gif
il gentoista: http://www.vocinelweb.it/faccine/sport/40.gif
il freebsdista: http://www.vocinelweb.it/faccine/sport/39.gif
:D :sofico: :D
e a me? cattivo ti sei dimenticato di me!!!!
lnessuno
31-08-2005, 21:34
mmm... debian per 3 anni senza mai formattare, poi quando ha deciso che non voleva vedere il mio nuovo modem adsl (basato su ethernet, ho un chipset nforce2), e non mi lasciava nemmeno ricompilare il kernel... ho messu su kubuntu e devo dire che mi trovo discretamente :p
certo che debian però è un'altra cosa :muro:
e a me? cattivo ti sei dimenticato di me!!!!
so' mi ero scordato :D
eccoti lo slackwarista: http://www.vocinelweb.it/faccine/sport/18.gif ovvio che te sei più di uno slackwarista, più o meno cosi: http://www.vocinelweb.it/faccine/speciali/pag2/25.gif
:flower:
e
imho avete detto tutto, supponendo che fatti del genere succedano veramente perchè un utente è destinato a fingersi utilizzatore debian e non il contrario?, mai mi passerà per la mente di vingermi utilizzatore di Ubuntu ;)
Discorsi alqualnto stupidotti lasciamelo dire.
Discorsi alqualnto stupidotti lasciamelo dire.
:mbe:
cut
Ti quoto perchè è più o meno il ragionamento che ho fatto io: cercavo una distro che non fosse super windowsizzata, ma che non fosse neanche roba da esperti, hos celto Ubuntu perchè mi permette di imparare meglio che con Mandriva e Fedora (e parlo dopo averle usate), ma allo stesso tempo ho avuto abbastanza rapidamente (qualche mese a causa dei driver ATI) un desktop funzionante al 100%.
DanieleC88
01-09-2005, 09:22
e come dico di un mio caro amico (PiloZ), egli ha solo un difetto: è debianista :ciapet:
ciaociao
We, eclissi! Ciao (sono jmc ;)).
Be', ricordati che essere Debianista non è un difetto, è un vantaggio. :D
DanieleC88
01-09-2005, 09:28
Be', ricordati che essere Debianista non è un difetto, è un vantaggio. :D
E ricordati che, parlando di PiloZ, è anche l'unico. :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
DanieleC88
01-09-2005, 09:29
Beh, anche SuSE ha un gran bell'installer...
Difatti, a detta di molti, e' la piu'... SUSER friendly! :D
Capito il gioco di parole? User + SUSE = SUSEr :hic:
Ok, me ne vado... :ops:
:doh:
Dopo questa battuta, puoi anche sparire. :D
E ricordati che, parlando di PiloZ, è anche l'unico. :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
noi due facciamo i conti in chan :huh: :boxe:
DanieleC88
01-09-2005, 09:52
noi due facciamo i conti in chan :huh: :boxe:
:eekk:
Meglio scappare!! :ops: :ops2:
...Dai, in fondo non ho detto nulla di male. :angel:
E poi, tu lo sai che ti voglio bene... :vicini: :D
:asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd:
cavolo mi assento un giorno e gia mi avete spento il flame.... :cry: :cry: :cry:
Lo riaccendiamo?? :D :D :D
cavolo mi assento un giorno e gia mi avete spento il flame.... :cry: :cry: :cry:
Lo riaccendiamo?? :D :D :D
direi che mi ritengo abbastanza soddisfatto per come stanno andando le cose, dunque per me può anche rimanere spento ;)
riassumendo il tutto detto da Zorcan:
l'ubuntese: http://www.vocinelweb.it/faccine/varie/pag5/43.gif
il debianista: http://www.vocinelweb.it/faccine/cool/75.gif
il susino: http://www.vocinelweb.it/faccine/sport/07.gif
il gentoista: http://www.vocinelweb.it/faccine/sport/40.gif
il freebsdista: http://www.vocinelweb.it/faccine/sport/39.gif
:D :sofico: :D
E noi fedoristi... o fedoriani (dal pianeta Fedor, dove nessuno si lava i piedi :Prrr: ), che facciamo? L'autostop? :mbe: :D
Comunque il freebsdista e' troppo forte... col suo Kassbohrer Setra! :sofico:
EDIT: ma davvero noi fedoristi siamo cosi' pochi su questo forum? :(
E noi fedoristi... o fedoriani (dal pianeta Fedor, dove nessuno si lava i piedi :Prrr: ), che facciamo? L'autostop? :mbe: :D
Comunque il freebsdista e' troppo forte... col suo Kassbohrer Setra! :sofico:
EDIT: ma davvero noi fedoristi siamo cosi' pochi su questo forum? :(
imho il fedorista sta su una bici a due posti :D
Uso Gentoo sia sul desktop che sul portatile e mi trovo benissimo
Portage è utile, flessibile, confugurabile, semplice
E trovo sempre molta documentazione
:p :D :) :p direi che mi ritengo abbastanza soddisfatto ;)
COLPA TUA !!! hai tirato su un clan con 2000 howto !!! chiaro che poi la gente dice: vabbè la provo, tanto ci son 2.000 pagine di howto, trovo di sicuro qualcosa. (me fra questi)(suonava tipo: grazie ragazzi del lavorone)
:D :) :p :D
Temo che sia simile a chi ti dice che guida una moto ed invece è uno scooterone: la moto, da che mondo è mondo, fa più figo. Il che non significa che sia vero: sia lo scooterone che la moto spostano egregiamente il tuo culo da un posto all'altro. Così come Ubuntu e Debian svolgono nei rispettivi campi il proprio lavoro. Pur mantenendo un netto distacco da progetti come Lindows, nell'ambito delle distro mi sento sempre più a favore del ...purchè sia GNU/Linux... che non del ...volendo mettere i puntini sulle 'i'...
Cioè a dire: internamente è salutare che ci sia una sana rivalità, ma dall'esterno preferisco guardare alla grande famigliona GNU che non alle singole distro in competizione le une con le altre. E parlando nello specifico di Ubuntu, non ritengo sbagliato il voler prendere una Debian e darle quello che per definizione non potrà mai avere, cioè l'instabile immediatezza di una distro desktop. Il che non sottintende che sul desktop Debian giri male, ma piuttosto che su un server non ha senso metterci Ubuntu. Nei suoi evidenti limiti, è più istruttiva di una Mandriva (e ho fatto anche la rima) e pretende (non è detto che ci riesca) di colmare quel piccolo "gap" che c'è tra le distro che occultano il sistema al novizio (Suse e Mandriva) e quelle che della porcaggine di metterci le mani dentro fanno un vanto (Debian e via dicendo). Ripeto, non è detto che ci riesca o che sia utile "forkare" Debian quando magari ci si poteva sedere attorno ad un tavolo ed incrementarne il potenziale di sviluppo senza inventarsi una nuova distro, però è un tentativo potenzialmente più proficuo che deragliare del tutto e fare un simil-windows come magari altri hanno fatto. Ed infine, ho notato che moltissimi dell'attuale Debian clan usavano all'inizio di quest'anno Ubuntu e facevano domande abbastanza niubbe. Che significa questo? Che da Ubuntu si può passare a Debian senza ritornare a fare domande niubbe (segno che qualcosa si è imparato) e che se il passaggio c'è stato vuol dire che è universalmente giustificato dalla qualità di Debian (ampiamente dimostrata grazie anche a chi proviene da Ubuntu).
Ciò detto: usate il ca**o che vi pare. :D ;)
Scusa ma il tuo discorso non ha molto senso, posso capire che la ubuntu rispetto alla debian ha obbiettivi diversi, una e' fatta per uso desktop prevalentemente, l'altra per un po' tutto. Però ora dimmi, discorso molto generale, cosa può fare la debian più di ubuntu? e cosa può fare una ubuntu + di una debian? e cosa può fare una mandrake più di una suse o tutto il contrario? se parlaiamo di obbiettvi è logico che ogni distro ne ha uno suo, ma se parliamo di funzionalità le distro sono tutte uguali, cambiano solo i tool di pacchettizzazione e chi ci sa "mastriare". Io ti faccio un esempio, molti server di Neverwinter Nights usano NWNX come database, molti di questi database sono su una Ubuntu, secondo il ragionamento di molti non ci potebbe stare perchè la ubuntu non è fatta per i server, intanto ci sta...
E cosa mi impedisce di far funzionare il server su una slackware? nulla... e sai xchè? xchè gli stessi programmi li trovi su tutte le distro, e se non li trovi pacchettizati te li compili da sorgenti.
Ti faccio una semplice domanda: xchè hai scelto debian e non ubuntu?
Sul discorso di Linux son d'accordo anche io, l'importante che si usi linux, qualunque distro, che si aiuti la comunità a crescere ed evitando ste stronzate di guerre fra distro, "no è meglio questa"," no è melgio quell'altra", "meglio la debian", "meglio la slak", cosa da stupidi a parer mio, molto.
beh possiamo dirlo, il Clan Debian è il più curato (e anche il più spammoso) del forum :O comunque continua il testing di Fedora Core 4, ora sto scrivendo da questa...ho messo i driver NVidia in un batter d'occhio, ricompilato il kernel, anche in poco, anche grazie ad un "vecchio" pacchetto che uso su Debian perla gestione della cache :)
in generale è molto migliorata, apparte un grosso problema...
ho installato il sistema da DVD, ora se tento di installare nuovi pacchetti dal sistema di Fedora mi richiede dei CD che non ho mai utilizzato :( questa la devo ancora capire :muro:
l'ho disinstallata l'altro ieri effettivamente la fc4 è meglio della fc3 ... senti sirus... ti ricordi se supportava reiserfs .... perchè mi pare che al max vada su ext3 ... e la differenza fra i due fs si vede...
Matrixbob
01-09-2005, 14:09
Ho votato Mandriva perchè ho sempre e solo usato la Mandrake, ma adesso sono già 2 annetti che non uso + Linux, magari le cose sono cambiate ... sovente ci sono voltafaccia improvvisi.
CMQ bella idea questo 3D ... c'è anche da qualche parte 1 3D con tutte le ultime versioni con PRO e CONTRO ?!
Proverò presto:
DSL (ftp://ftp.heanet.ie/mirrors/damnsmalllinux.org/current/dsl-1.4-embedded.zip) ... mi sà di ganzata.
l'ho disinstallata l'altro ieri effettivamente la fc4 è meglio della fc3 ... senti sirus... ti ricordi se supportava reiserfs .... perchè mi pare che al max vada su ext3 ... e la differenza fra i due fs si vede...
beh io mi son sempre trovato bene con Ext3 per il sistema, reiser4 non mi sembra tanto meglio (anzi)...e XFS per la partizione di aMule :asd; perchè gestisce benissimo i file di grandi dimensioni :O
comunque il supporto c'è e se no c'è basta ricompilare il kernel ed attivarlo :p
l'ho disinstallata l'altro ieri effettivamente la fc4 è meglio della fc3 ... senti sirus... ti ricordi se supportava reiserfs .... perchè mi pare che al max vada su ext3 ... e la differenza fra i due fs si vede...
All'inizio della installazione, per abilitare il supporto per il reiserfs, basta dare linux reiserfs
eclissi83
01-09-2005, 14:31
molla slack, metti debian così ci affiatiamo ulteriormente :flower: ;)
non passerò mai al lato oscuro della forza
[...]
in generale è molto migliorata, apparte un grosso problema...
ho installato il sistema da DVD, ora se tento di installare nuovi pacchetti dal sistema di Fedora mi richiede dei CD che non ho mai utilizzato :( questa la devo ancora capire :muro:
Questo e' successo un paio di volte anche a me, ma con FC3 :confused:
La cosa si e' risolta al riavvio successivo, ma se dovessi dire perche' e' successo... :boh:
Se ci fai caso, dovrebbe esserci anche un problema quando tenti di cambiare le impostazioni del greeter di KDM usando il centro di controllo (sempre che tu usi KDM + KDE, con GNOME non ho mai provato...); in pratica, essendo utente non privilegiato, per apportare delle modifiche dovresti cliccare su "Modalita' amministratore" ed inserire la password di root. Fatto questo, pero', ti si ripresenta la pagina iniziale del centro di controllo, con gli stessi privilegi di prima. L'unico modo che ho trovato per risolvere e' stato quello di modificare il file /etc/kde/kdm/kdmrc per consentire l'accesso in modalita' grafica anche a root. Una volta loggato come root, ovviamente, non hai bisogno della password per modificare kdm dal centro di controllo.
Ciao
EDIT @sirus: prova a inserire il DVD prima di lanciare il programma per l'installazione del nuovo software.
Powered by PiloZ, DanieleC88, eclissi83, vicius, RaouL_BennetH, Junta, moebius, Daemon e weebz2 :sofico: :sborone: :sofico:
1. Debian permette installazione minimale, Ubuntu no;
2. Debian puo' essere configurata a piacimento anche durante l'installazione, mentre Ubuntu va riconfigurata ed alcune cose sono configurate male (come apt nella cui source list ci sono solo le fonti da cd);
3. Debian si puo installare anche senza configurare, basta modificarsi il file di conf del debian installer e fa tutto lui;
4. Metti dentro il cd e lo togli con debian instalalta dopo 10 minuti;
3. Debian è l'unica vera. l'unica che resiste da dodici anni ;)
4. L'installer di Ubuntu è tristemente complesso;
5. Ubuntu è tristemente lenta;
6. Debian è Debian :fagiano:
7. Tra lilo e grub scelgo io quale mettere, su Ubuntu ho solo grub;
9. Non ne sono certo ma Ubuntu non gestisce i moduli nell'installazione per tanto finita l'installazione si presente un lsmod chilometrico;
10. Stable è rock solid :D
11. Debian ha zero bug conosciuti una volta rilasciata;
13. Debian stable è più matura mentre Ubuntu è sperimentale;
14. Debian ti fa scegliere tra stabilità e novità, con Ubuntu ti tieni solo la novità e te fotti se qualcosa va storto;
no il problema non l'ho riscontrato perché perferisco GNOME e non uso KDE da quando avevo RH9 (lo avevo provato)...
però mi ci sto divertendo parecchio, ora voglio provare Up2Date per vedere se è migliorato, nella versione 2 era parecchio penoso...fino ad ora il miglior sistema di aggiornamento che ho visto APT escluso è stato quello di Ubuntu, veramente ottimo ;)
comunque mi ci trovo bene, direi che è pure più difficile di Debian :eek:
CUT
EDIT @sirus: prova a inserire il DVD prima di lanciare il programma per l'installazione del nuovo software.
nada... :cry: ma avevo già provato :(
si ... effettivamente apt-get di debby è 'na gran cosa!!!
Io con debian ho usato un po sarge ma se volevo prendere qualcosa da sid mi si incasinava tutto...alla faccia della stabilità... :O
Matrixbob
01-09-2005, 16:59
In uni abbiamo Fedora core 4, secondo voi perchè?!
Powered by PiloZ, DanieleC88, eclissi83, vicius, RaouL_BennetH, Junta, moebius, Daemon e weebz2 :sofico: :sborone: :sofico:
1. Debian permette installazione minimale, Ubuntu no;
2. Debian puo' essere configurata a piacimento anche durante l'installazione, mentre Ubuntu va riconfigurata ed alcune cose sono configurate male (come apt nella cui source list ci sono solo le fonti da cd);
3. Debian si puo installare anche senza configurare, basta modificarsi il file di conf del debian installer e fa tutto lui;
4. Metti dentro il cd e lo togli con debian instalalta dopo 10 minuti;
3. Debian è l'unica vera. l'unica che resiste da dodici anni ;)
4. L'installer di Ubuntu è tristemente complesso;
5. Ubuntu è tristemente lenta;
6. Debian è Debian :fagiano:
7. Tra lilo e grub scelgo io quale mettere, su Ubuntu ho solo grub;
9. Non ne sono certo ma Ubuntu non gestisce i moduli nell'installazione per tanto finita l'installazione si presente un lsmod chilometrico;
10. Stable è rock solid :D
11. Debian ha zero bug conosciuti una volta rilasciata;
13. Debian stable è più matura mentre Ubuntu è sperimentale;
14. Debian ti fa scegliere tra stabilità e novità, con Ubuntu ti tieni solo la novità e te fotti se qualcosa va storto;
tutto vero...apparte qualche punto di parte :asd: tipo Debian è Debian :fagiano:
lnessuno
01-09-2005, 17:45
Io con debian ho usato un po sarge ma se volevo prendere qualcosa da sid mi si incasinava tutto...alla faccia della stabilità... :O
... io nella mia macchina metto solo benzina, ma se capita qualche volta di metterci un pò di gasolio si incasina tutto... alla faccia dell'affidabilità :O
il discorso è più o meno simile... :D
lnessuno
01-09-2005, 17:46
tutto vero...apparte qualche punto di parte :asd: tipo Debian è Debian :fagiano:
sono d'accordo anche io su alcuni punti, gli altri sono messi li solo per fare massa :D
sono d'accordo anche io su alcuni punti, gli altri sono messi li solo per fare massa :D
ma quali alcuni e alcuni... :O
c'è solo il punto 6 che è per far zuppa ;)
gli altri sono tutti tratti da fatti realmente accaduti :cool:
ma quali alcuni e alcuni... :O
c'è solo il punto 6 che è per far zuppa ;)
gli altri sono tutti tratti da fatti realmente accaduti :cool:
e del punto 6 si parlava :D
Scusa ma il tuo discorso non ha molto senso, posso capire che la ubuntu rispetto alla debian ha obbiettivi diversi, una e' fatta per uso desktop prevalentemente, l'altra per un po' tutto. Però ora dimmi, discorso molto generale, cosa può fare la debian più di ubuntu? e cosa può fare una ubuntu + di una debian? e cosa può fare una mandrake più di una suse o tutto il contrario? se parlaiamo di obbiettvi è logico che ogni distro ne ha uno suo, ma se parliamo di funzionalità le distro sono tutte uguali, cambiano solo i tool di pacchettizzazione e chi ci sa "mastriare".
La scelta di una distribuzione dipende da ciò che ci si prefissa. Se si ha bisogno di essere operativi subito seppur a discapito della conoscenza del sistema, si opterà per certe distro. Se si vuole imparare le basi (che poi sono le "funzionalità" cui fai riferimento tu, tutte uguali su qualsiasi distro - più o meno) si sceglierà un altro tipo di distribuzione. Cosa hanno di diverso Ubuntu e Debian? Di primo acchitto, il fatto che la "stable" di Debian è tale mentre Ubuntu pesca anche tra pacchetti che non sono del tutto sicuri. Vedi, a tal proposito, alcuni bug presenti nel Gimp 2.2.8 di Ubuntu, vedi il fatto che Ubuntu non abilita il DMA di default su certi sistemi seppur dotata di kernel più recente rispetto a Debian, vedi soprattutto la prima pagina di alcune sezioni del forum ufficiale di Ubuntu per renderti conto da solo che ci sono state alcune scelte discutibili del team di sviluppo pur di offrire qualcosa di più recente rispetto a Sarge. Che poi, con una limatina qui e la, su qualsiasi distro sia possibile fare sostanzialmente le stesse cose, è cosa nota. Ma allora la domanda che hai fatto a me la potrei rigirare a te allo stesso modo.
Ti faccio una semplice domanda: xchè hai scelto debian e non ubuntu?
E' evidente che la risposta sia implicita nel mostro modo di vederci utenti GNU/Linux. E abbiamo entrambi ragione nel fare le nostre scelte, direi. Senza per questo negare i pregi e i difetti oggettivi di entrambe le distribuzioni. ;)
Io ti faccio un esempio, molti server di Neverwinter Nights usano NWNX come database, molti di questi database sono su una Ubuntu, secondo il ragionamento di molti non ci potebbe stare perchè la ubuntu non è fatta per i server, intanto ci sta...
A questo non so cosa rispondere, davvero. Su certi server gira Windows: significa che è ottimo per girare su un server? No, e se Debian ha una sorta di dominio in quel campo lo si deve alle sue peculiarità. Questo stesso forum, se non sbaglio, "gira" sotto Debian. Ma a parte questo, i confronti andrebbero fatti solo in relazione all'uso domestico di GNU/Linux e soprattutto all'aspetto didattico di GNU/Linux su pc desktop.
ragà, ok, debian è debian, ma non ci riesco a scegliere tra debian e slackware :cry: , è dall'inizio del thread che sto pensando a quale scegliere......lo so, sono due distro molto diverse, ma sono affezionato a slackware..
Artemisyu
01-09-2005, 19:12
Ti faccio una semplice domanda: xchè hai scelto debian e non ubuntu?
Posso risponderti io, che uso debian e continuerò ad usarla, ma anche contro la mia volontà sono stato costretto per lungo tempo prima su una ubuntu warty e poi su una ubuntu hoary, e quindi la conosco decisamente bene.
- Innanzitto, è troppo poco flessibile. funzionano solo i suoi repository, ed i backports.
Non è come per knoppix o per Mepis, che usano i pacchetti debian. per ubuntu i pacchetti devono essere per ubuntu, perchè gli alberi delle dipendenze sono diversi.
E, va da sè, per ubuntu non c'è tutto quello per debian. Perfino alcuni programmi sui marillat sono incompatibili con ubuntu, per esempio tutti quelli che hanno tra le loro dipendenze libc6, che evidentemente è molto poco standard.
- Il sistema audio è buggato da far schifo. Mi si pianta con Zapping e la scheda tv, mi si pianta con skype.
- bug a non finire. gnome-volume-manager che va quando vuole lui, menù che non si aggiornano, applicazioni che si chiudono... nell'ultimo periodo era sparito anche il controllo degli aggiornamenti, e le icone dei volumi apparivano ad un logon si e a 3 no. Ad un mio amico addirittura non sono mai comparsi.
Debian è molto più stabile, flessibile, e con molto più supporto :)
ciao ciao!
ragà, ok, debian è debian, ma non ci riesco a scegliere tra debian e slackware :cry: , è dall'inizio del thread che sto pensando a quale scegliere......lo so, sono due distro molto diverse, ma sono affezionato a slackware..
tini slack che è forse la distro più tradizionale che esiste :O
ragà, ok, debian è debian, ma non ci riesco a scegliere tra debian e slackware :cry: , è dall'inizio del thread che sto pensando a quale scegliere......lo so, sono due distro molto diverse, ma sono affezionato a slackware..
E allora scegli Slackware. C'è dall'alba dei tempi ed è l'unica che può fregiarsi del titolo di "distro più orribilmente ignorata da quelli che disegnano icone/wallpapers/temi/splashscreens". :D
Oppure mettile entrambe, anche se posso parlare per esperienza quando dico che alcune distro si ingelosiscono ed iniziano a fare casino se vedono che c'è una rivale.
E allora scegli Slackware. C'è dall'alba dei tempi ed è l'unica che può fregiarsi del titolo di "distro più orribilmente ignorata da quelli che disegnano icone/wallpapers/temi/splashscreens". :D
Oppure mettile entrambe, anche se posso parlare per esperienza quando dico che alcune distro si ingelosiscono ed iniziano a fare casino se vedono che c'è una rivale.
no, non ci siamo capiti, io le uso entrambe (su due computer differenti..), non so quale votare....per esempio adesso sono dalla slack....
... io nella mia macchina metto solo benzina, ma se capita qualche volta di metterci un pò di gasolio si incasina tutto... alla faccia dell'affidabilità :O
il discorso è più o meno simile... :D
Paragone del caxxo...non mi sembra di aver detto che metto pacchetti per suse alienati...la sid non va come dovrebbe andare...diciamoci la verità...debian non è nulla di piu e niente di meno.
ciucciarello
01-09-2005, 19:28
E' evidente che la risposta sia implicita nel mostro modo di vederci utenti GNU/Linux. E abbiamo entrambi ragione nel fare le nostre scelte, direi. Senza per questo negare i pregi e i difetti oggettivi di entrambe le distribuzioni. ;)
Mi iscrivo a questa discussione per dire che ho votato Debian, perchè è la distro che ho preferito dopo aver provato le varie Suse, Fedora, Mandrake, Ubuntu, Kubuntu e non mi ricordo più quale altra. Quando l'ho installata, ricordo che ero timoroso perchè ritenevo, da niubbo, di non essere all'altezza di portare a termine l'installazione. Niente di più falso. Con l'aiuto di questo forum (PiloZ in primis, ma anche altri) e con il nuovo installer di Debian è stata una passeggiata. Quindi credo che non cambierò più.
Ho quotato uno stralcio di ciò che ha scritto Zorcan per sottolinare che condivido in pieno il suo approccio all'argomento. La sua pacatezza e linearità nell'esporre il propeio pensiero e nel rispondere anche a qualche "provocazione" sono sintomo di maturità e di consapevolezza. Bravo Zorcan ;) , W Debian ma, alla fine, W Linux
Paragone del caxxo...non mi sembra di aver detto che metto pacchetti per suse alienati...la sid non va come dovrebbe andare...diciamoci la verità...debian non è nulla di piu e niente di meno.
dillo a tutti i server linux che ne fanno uso :asd:
e comunque SID se ben trattata non ha problemi ;) ricordati che poi se mischi diverse versioni SARGE e SID non potrà mai andare bene, ci saranno sempre dipendenze non risolte o risolte parzialmente :)
no, non ci siamo capiti, io le uso entrambe (su due computer differenti..), non so quale votare....per esempio adesso sono dalla slack....
Ah, avevo frainteso. Allora dovresti aspettare a votare, misurare l'uptime dei due sistemi per un anno e poi capire quale usi di più. Ci sentiamo fra un anno, in bocca al lupo. :D ;)
Paragone del caxxo...non mi sembra di aver detto che metto pacchetti per suse alienati...la sid non va come dovrebbe andare...diciamoci la verità...debian non è nulla di piu e niente di meno.
E' un controsenso: chi ti ha detto che era stabile? Sid è "unstable" per definizione. Può essere usata ed essere stabile, molti la usano, ma non lo è per sua natura e non lo è sulla carta. Perchè ti aspettavi che fosse stabile per forza?
Forse Debian non ha nulla di più e nulla di meno, forse però anche il tuo concetto di "come dovrebbe andare SID" va rivisto.
Un po' come Frankenstein Junior, il film. Ricordi il cervello "ab-qualcosa..." ?:D
http://img272.imageshack.us/img272/89/igor6av.th.jpg (http://img272.imageshack.us/my.php?image=igor6av.jpg)
E' un controsenso: chi ti ha detto che era stabile? Sid è "unstable" per definizione. Può essere usata ed essere stabile, molti la usano, ma non lo è per sua natura e non lo è sulla carta. Perchè ti aspettavi che fosse stabile per forza?
Allora piantiamola di dire che sid è instabile solo a parole, sai in quanti forum molti ti dicono metti sid perchè tanto è stabilissima?anche qui ce ne sono tanti che te la consigliano...
Si dice tanto male di k/ubuntu ma almeno li hai qualcosa di un po piu aggiornato e stabile...
Allora piantiamola di dire che sid è instabile solo a parole, sai in quanti forum molti ti dicono metti sid perchè tanto è stabilissima?anche qui ce ne sono tanti che te la consigliano...
Si dice tanto male di k/ubuntu ma almeno li hai qualcosa di un po piu aggiornato e stabile...
questa è bella :rotfl: SID è più stabile sicuramente di Ubuntu/KUbuntu dato che i pacchetti che vi risiedono fanno parte del ramo EXPERIMENTAL di Debian ;) provato con mano :muro:
Va beh è inutile...Debian per voi è unta dal Signore... :rolleyes: tenetevela pure...
lnessuno
01-09-2005, 20:51
Powered by PiloZ, DanieleC88, eclissi83, vicius, RaouL_BennetH, Junta, moebius, Daemon e weebz2 :sofico: :sborone: :sofico:
1. Debian permette installazione minimale, Ubuntu no;
vero
2. Debian puo' essere configurata a piacimento anche durante l'installazione, mentre Ubuntu va riconfigurata ed alcune cose sono configurate male (come apt nella cui source list ci sono solo le fonti da cd);
mica capito... a me ubuntu durante l'installazione ha scaricato i pacchetti i18n in italiano da internet...
3. Debian si puo installare anche senza configurare, basta modificarsi il file di conf del debian installer e fa tutto lui;
mai provato :D
4. Metti dentro il cd e lo togli con debian instalalta dopo 10 minuti;
eh beh... io ci ho messo un pò di più, però è stato 3 anni fa ed era la prima volta. può darsi, non so :p
3. Debian è l'unica vera. l'unica che resiste da dodici anni ;)
useless :D
4. L'installer di Ubuntu è tristemente complesso;
ma di che :confused: è quello di debian, a cui sono stati tolti alcuni (un bel pò di) passaggi... prova ad inchiodarlo, vedrai l'installer di debian...
5. Ubuntu è tristemente lenta;
palle :p
6. Debian è Debian :fagiano:
verissimo :D
7. Tra lilo e grub scelgo io quale mettere, su Ubuntu ho solo grub;
vero
9. Non ne sono certo ma Ubuntu non gestisce i moduli nell'installazione per tanto finita l'installazione si presente un lsmod chilometrico;
non ho mai guardato, può essere
10. Stable è rock solid :D
vero, se uno ha bisogno di un web server ad altissima stabilità e sicurezza, o qualcosa di assolutamente privo di rischi è la scelta migliore
11. Debian ha zero bug conosciuti una volta rilasciata;
c'è da dire che viene rilasciata una volta ogni millemila anni... comunque sarà vero. non ci sono altre distribuzioni però che hanno questa politica quindi non si possono fare paragoni
13. Debian stable è più matura mentre Ubuntu è sperimentale;
debian stable è quasi marcia direi, è moderna quanto windows 95 (solo che win95 ha più bachi :D) comunque ubuntu si può paragonare a sid, più che a stable...
14. Debian ti fa scegliere tra stabilità e novità, con Ubuntu ti tieni solo la novità e te fotti se qualcosa va storto;
vero, ma stai di nuovo dimenticando che se scegli debian sid... "te fotti se qualcosa va storto" :p
mi sembravano aggiunte doverose... :p
cmq per Fosgene, il paragone non è poi così azzardato, hai fatto dei miscugli è normale che non funzioni come dovrebbe... io ho utilizzato debian unstable per 3 anni, e non mi si è mai incasinato niente...
In uni abbiamo Fedora core 4, secondo voi perchè?!
secondo me per lo stesso motivo per cui noi teniamo la red hat 7.3 (e non solo la tenevamo sui pc vecchi, la hanno anche rimessa sui pc comprati l'anno scorso!!!).
ah, se trovi il motivo fammi un fischio....
io non ci sono ancora arrivato, anche perchè se non sbaglio era la red hat 7.3 che era stata utilizzata da microsoft per dire "linux ha più buchi di windows"....
ciao!
ah, io ho messo debby, in realtà sono un fan della slack, ma da quando ha avuto un buco di mantenimento per l'assenza di patrick non è più la stessa :(
freebsd un pò mi sta conquistando, or volevo provare debby con il kernel di freebsd :sofico:
ciao!
secondo me per lo stesso motivo per cui noi teniamo la red hat 7.3 (e non solo la tenevamo sui pc vecchi, la hanno anche rimessa sui pc comprati l'anno scorso!!!).
ah, se trovi il motivo fammi un fischio....
io non ci sono ancora arrivato, anche perchè se non sbaglio era la red hat 7.3 che era stata utilizzata da microsoft per dire "linux ha più buchi di windows"....
ciao!
Forse perché riguardo RedHat/Fedora Core si trova molta gente preparata...si può dire ciò che si vuole ma è un'ottima distro, suprattutto per imparara, è più aperta di SuSE e Mandriva sicuramente ;)
Forse perché riguardo RedHat/Fedora Core si trova molta gente preparata...si può dire ciò che si vuole ma è un'ottima distro, suprattutto per imparara, è più aperta di SuSE e Mandriva sicuramente ;)
mha!
abbiamo lo stesso software della vecchia woody, dubito che ormai abbiano il supporto red hat....
e sopratutto l'utilizzo a cui è destinata non è altro che essere aperta durante gli esami per scriverci qualche riga di codice, nei primi corsi per vedere i miracoli di ls :sofico: , e per permettere la navigazione tramite browser agli studenti.
il resto tocca all'amministratore di rete, o ai professori.
si spera che in università astampo informatico la scleta della distribuzione non sia influenzata dalla semplicità di installazione ;)
ah, non so se la colpa è della distro, delle macchine o degli amministratori, ma se il software ha gli stessi anni della woody è invece ben diversa la stabilità :D
ciao
Powered by PiloZ, DanieleC88, eclissi83, vicius, RaouL_BennetH, Junta, moebius, Daemon e weebz2 :sofico: :sborone: :sofico:
1. Debian permette installazione minimale, Ubuntu no;
2. Debian puo' essere configurata a piacimento anche durante l'installazione, mentre Ubuntu va riconfigurata ed alcune cose sono configurate male (come apt nella cui source list ci sono solo le fonti da cd);
3. Debian si puo installare anche senza configurare, basta modificarsi il file di conf del debian installer e fa tutto lui;
4. Metti dentro il cd e lo togli con debian instalalta dopo 10 minuti;
3. Debian è l'unica vera. l'unica che resiste da dodici anni ;)
4. L'installer di Ubuntu è tristemente complesso;
5. Ubuntu è tristemente lenta;
6. Debian è Debian :fagiano:
7. Tra lilo e grub scelgo io quale mettere, su Ubuntu ho solo grub;
9. Non ne sono certo ma Ubuntu non gestisce i moduli nell'installazione per tanto finita l'installazione si presente un lsmod chilometrico;
10. Stable è rock solid :D
11. Debian ha zero bug conosciuti una volta rilasciata;
13. Debian stable è più matura mentre Ubuntu è sperimentale;
14. Debian ti fa scegliere tra stabilità e novità, con Ubuntu ti tieni solo la novità e te fotti se qualcosa va storto;
Sinceramente, mi sa che non hai mai installato una ubuntu, soprattutto per i primi 5 punti... vabbè, siccome a me non interessano queste bambinesche guerre di religione, lascio la palla e torno ad usare la mia niubba distribuzione =)
Gentoo perché è il meglio. ;)
Io installo solo Debian SID e non quasi mai problemi...quelle volte che non è disponibile il software perché stanno aggiornando i repository, mi scarico il sorgente e me lo compilo, niente di più facile...
duffyduck
02-09-2005, 08:23
uso slackware, ma ho iniziato con redhat 8.0
ciao
mha!
abbiamo lo stesso software della vecchia woody, dubito che ormai abbiano il supporto red hat....
e sopratutto l'utilizzo a cui è destinata non è altro che essere aperta durante gli esami per scriverci qualche riga di codice, nei primi corsi per vedere i miracoli di ls :sofico: , e per permettere la navigazione tramite browser agli studenti.
il resto tocca all'amministratore di rete, o ai professori.
si spera che in università astampo informatico la scleta della distribuzione non sia influenzata dalla semplicità di installazione ;)
ah, non so se la colpa è della distro, delle macchine o degli amministratori, ma se il software ha gli stessi anni della woody è invece ben diversa la stabilità :D
ciao
beh imho è perché non si vuole passare del tempo ad aggiornare e a riconfigurare le macchine...
per esempio nella mia ex scuola (superiori) noi studenti avevamo installato FC2/FC3 sui vari PC a disposizione ma non so fra quanto tempo verranno aggiornate...l'admin di rete il mio prof di sistemi ha una politica del tipo se funziona e offre quello tutto ciò di cui si ha bisogno va bene così :( tornando alla scuola...io steso avevo installato il server di rete (dns, webserver, samba, dbms ecc...) e il prof di sistemi mi aveva pregato di utilizzare la vecchia (ma ottima) RH9 :) e quella rimarrà li per molto tempo dato che è ben configurata, ha un kernel piuttosto nuovo (avevo installato il 2.6.5 se non erro) e sicuramente se non toccano i client non toccano neppure quella :)
pensa che esistono acora molti uffici che usano stabilmente Windows 95/98 e NT 3.51 come server :O
Sinceramente, mi sa che non hai mai installato una ubuntu, soprattutto per i primi 5 punti... vabbè, siccome a me non interessano queste bambinesche guerre di religione, lascio la palla e torno ad usare la mia niubba distribuzione =)
credo di si invece...io le ho installate tutte e due...
Debian lìho installata in 10 minuti veramente, Ubuntu (per fare un'installazione decente, no sporca) ho utilizzato l'installazione Expert mode che ha impiegato più tempo ( più complessa dell'installer di Debian) e il sistema non è pulito quanto quello della Debian al termine dell'installazione :(
anche il secondopunto è vero :( per configurare debian uso l'installer all'inizio, con Ubuntu metto il CD e fa tutto lui :muro:
il terzo punto non so, no ho verificato questa possibilità da parte di Ubuntu...per Debian esiste (testata) :)
già detto...i tempi di installazione sono differenti, per avere un'installazione minimale Ubuntu ci impiega più tempo a causa di un installer più complesso :(
beh sul 5 direi che ho anche io da dire...insieme a Slackware è l'unica distro che non ha mai cambiato filosofia :O comunque...
invece il 6 punto non è minimamente confutabile...sarebbe come dieìre 0=0 :p (questa ti è venuta bene PiloZ)
eclissi83
02-09-2005, 09:56
invece il 6 punto non è minimamente confutabile...sarebbe come dieìre 0=0 :p (questa ti è venuta bene PiloZ)
0=0 è dimostrabile...
0=0 è dimostrabile...
ovvio ma non confutabile :O
eclissi83
02-09-2005, 14:12
ovvio ma non confutabile :O
se è dimostrabile è possibile confutarlo :D (matematica non euclidea)
se è dimostrabile è possibile confutarlo :D (matematica non euclidea)
eccco...qui emerge il tuo spirito slackwarista...sempre a complicarvi la vita :asd:
eclissi83
02-09-2005, 16:00
eccco...qui emerge il tuo spirito slackwarista...sempre a complicarvi la vita :asd:
vedo aspetti che gli altri non vedono...
ps: mo' basta con l'OT se no ci picchiano :D
photoneit
02-09-2005, 16:15
Ciao Gente,
ho votato Slackware perchè è quella che mi ha insegnato di più ma dato ho due
desktop ed un portatile e non sono vincolato da un uso professionale di queste
macchine ho installato anche FreeBSD, Debian testing, PC-BSD e Suse.
Ribadisco però che nonostante sia spinto a provarle un po' tutte, la mia Bandiera
:sofico: rimane Slack.
ciao
vedo aspetti che gli altri non vedono...
ps: mo' basta con l'OT se no ci picchiano :D
io sono bello grosso...
190 cm. * 86 kg :sofico:
quindi se ci dobbiamo picchiare :boxe:
Oh, ma alla fine il flame ( :confused: ) e' rimasto confinato tra le pareti di casa Debian... alimentato solo dai sostenitori di Debian, appunto, (Sarge, Sid, stable, unastable, testing, all'amatriciana... e chi piu' ne ha piu' ne metta) e quelli di Ubuntu, Kubuntu, Knoppix, Mepis, ecc. :rolleyes:
Non c'e' un Fedorista che abbia mai alzato la voce, insultato, bestemmiato...
Siamo troppo buoni, noi! :sofico: :nonio: :angel: :flower: :cincin:
Vabbe', come al solito... :ops:
lnessuno
02-09-2005, 18:07
no è che si flamma per difendere la propria distro se la si ritiene valida.. evidentemente quelli di fedora non hanno niente da difendere :fuck: :D
si scherza nè :D
deviltigre
02-09-2005, 18:22
debian è l'unica distro ek mi dava problemi con la connessione.. :D
mandriva le 2005
mandriv beta 3 2006
xandros
con loro la connessione va benissimo :cool:
Oh, ma alla fine il flame ( :confused: ) e' rimasto confinato tra le pareti di casa Debian... alimentato solo dai sostenitori di Debian, appunto, (Sarge, Sid, stable, unastable, testing, all'amatriciana... e chi piu' ne ha piu' ne metta) e quelli di Ubuntu, Kubuntu, Knoppix, Mepis, ecc. :rolleyes:
Non c'e' un Fedorista che abbia mai alzato la voce, insultato, bestemmiato...
Siamo troppo buoni, noi! :sofico: :nonio: :angel: :flower: :cincin:
Vabbe', come al solito... :ops:
e io che sono Debianista e Fedorista contemporaneamente??? :p
Posso risponderti io, che uso debian e continuerò ad usarla, ma anche contro la mia volontà sono stato costretto per lungo tempo prima su una ubuntu warty e poi su una ubuntu hoary, e quindi la conosco decisamente bene.
E, va da sè, per ubuntu non c'è tutto quello per debian. Perfino alcuni programmi sui marillat sono incompatibili con ubuntu, per esempio tutti quelli che hanno tra le loro dipendenze libc6, che evidentemente è molto poco standard.
- Il sistema audio è buggato da far schifo. Mi si pianta con Zapping e la scheda tv, mi si pianta con skype.
- bug a non finire. gnome-volume-manager che va quando vuole lui, menù che non si aggiornano, applicazioni che si chiudono... nell'ultimo periodo era sparito anche il controllo degli aggiornamenti, e le icone dei volumi apparivano ad un logon si e a 3 no. Ad un mio amico addirittura non sono mai comparsi.
Debian è molto più stabile, flessibile, e con molto più supporto :)
ciao ciao!
Rispondo solo a questo, io inizio a domandarmi se dare la colpa alla distro, o al sistema in generale, è diventato uno sport? di quei problemi da te elencati a me non è mai sorto nessuno, tranne se non quello dell'audio riferito ad esound, ma quello è risaputo e la risoluzione è scritta a caratteri cubitali da qualunque parte, io inizierei a fare un bugreport di chi usa il pc...
Ah... e visto che sono sempre più convinto che molti parlano senza aver mai provato nulla, io metto qualche immagine:
- Innanzitto, è troppo poco flessibile. funzionano solo i suoi repository, ed i backports.
Non è come per knoppix o per Mepis, che usano i pacchetti debian. per ubuntu i pacchetti devono essere per ubuntu, perchè gli alberi delle dipendenze sono diversi.
http://img378.imageshack.us/img378/8665/schermata8rg.th.jpg (http://img378.imageshack.us/my.php?image=schermata8rg.jpg)
Conta tutte le librerie annesse del tipo libgal, libcamel, data-server... e sotto c'è anche lo gnumeric...
Artemisyu
03-09-2005, 00:27
di quei problemi da te elencati a me non è mai sorto nessuno
Beato te... io ho installato in giro almeno 5 ubuntu, e successivamente ho dovuto rifare il giro e sostituire con debian.
La prossima e ultima sostituzione tra 15 giorni circa...
tranne se non quello dell'audio riferito ad esound, ma quello è risaputo e la risoluzione è scritta a caratteri cubitali da qualunque parte
Non mi interessa che la soluzione sia scritta ovunque.
Mi interessa che NON LO DEVE fare.
Voglio la libertà di poter usare SOLO alsa, sia in input che in output. Con debian posso, con Ubuntu no.
Ah... e visto che sono sempre più convinto che molti parlano senza aver mai provato nulla, io metto qualche immagine:
Se anzichè postare le immagini vai a cercare nei vecchi post vedrai che l'ho usato anche troppo, ubuntu.
Altro che parlare senza aver provato.
Per la cronaca l'immagine mica l'ho capita.
E' un dato di fatto che più del 60% dei pacchetti debian danno problemi di incompatibilità su ubuntu.
Per esempio xorg, o gnome-core, o gnome-volume-manager, o OpenOffice 1.x, libc6, locales, e sulla warty incasinava persino Gaim.
Non vedo cosa possa dimostrare una schermata di synaptic con qualche pacchetto non certificato ubuntu installato.
Se vabbè... non c'è peggior sordo di chi non vuol ascoltare... consiglio sempre un bugreports di chi usa il pc.
Concludo fermandomi qui facendoti notare la stringa "manteiner" del'immagine postata da me.
Se vabbè... non c'è peggior sordo di chi non vuol ascoltare... consiglio sempre un bugreports di chi usa il pc.
Concludo fermandomi qui facendoti notare la stringa "manteiner" del'immagine postata da me.
infatti non tutti i pacchetti sono incompatibili, ma circa il 50% si :(
e io che sono Debianista e Fedorista contemporaneamente??? :p
Dipende dalla tua percentuale di fedorita'... :asd:
Anch'io ho installato Debian sul pc, pero' non mi sento affatto debianista... Come dire, l'abito non fa il monaco... e il monaco non fa l'abito, senno' sarebbe un sarto! :p (che vergogna, 'ste battute da 2 soldi :stordita: )
Bye
Artemisyu
03-09-2005, 11:19
Se vabbè... non c'è peggior sordo di chi non vuol ascoltare... consiglio sempre un bugreports di chi usa il pc.
Concludo fermandomi qui facendoti notare la stringa "manteiner" del'immagine postata da me.
Calare l'arroganza probabilmente non ti farà male.
e capirai che la scritta mantainer non vuol dire una cippa.
Per due essenziali motivi tra l'altro:
1) mi sembra che tu stia usando la versione amd64, che è ben diversa dalla i386
2) nessuno hai mai parlato di TUTTI i pacchetti incompatibili, ma di una buona metà. Un po' di pacchetti debian, quando nella stessa schermata ce ne sono altrettanti di ubuntu, non dimostrano proprio nulla.
Mi sa che ti serve un bel bugreport, perchè io ubuntu l'ho usata per molto più tempo di te, l'ho installare a metà dei miei conoscenti, ed ho visto le cose più assurde che poteva fare.
6 o 7 bug, nel bugzilla di ubuntu, li ho segnalati addirittura io.
Per dire che ubuntu è meno rompipalle di debian ci vuole veramente dell'impegno, o dell'autoconvincimento allo specchio, o una buona terapia psichiatrica finalizzata al condizionamento, oppure anche l'autoipnosi.
Oppure non ci siamo chiariti su sia un sistema rompipalle.
ciao ciao!
/\/\@®¢Ø
03-09-2005, 15:05
Stradominio debian. In fondo è comprensibile è la migliore. :D
ciao ;)
O forse semplicemente ci sono molti piu' utenti che hanno problemi ad usarla, per cui stanno piu' spesso sul forum :Prrr:
eclissi83
03-09-2005, 15:23
O forse semplicemente ci sono molti piu' utenti che hanno problemi ad usarla, per cui stanno piu' spesso sul forum :Prrr:
sagace...
O forse semplicemente ci sono molti piu' utenti che hanno problemi ad usarla, per cui stanno piu' spesso sul forum :Prrr:
attenti al troll :rotfl:
/\/\@®¢Ø
03-09-2005, 16:28
freebsd un pò mi sta conquistando, or volevo provare debby con il kernel di freebsd :sofico:
Penso abbia poco senso. In fondo uno dei maggiori pregi di FreeBSD e' che kernel e userland sono ben accoppiate, togliere una delle due e' far delitto all'altra. Tra l'altro al momento attuale non penso che il kernel di FreeBSD sia tecnologicamente superiore a Linux, anzi (a parte forse lo stack TCP, se le cose non sono cambiate).
Penso abbia poco senso. In fondo uno dei maggiori pregi di FreeBSD e' che kernel e userland sono ben accoppiate, togliere una delle due e' far delitto all'altra. Tra l'altro al momento attuale non penso che il kernel di FreeBSD sia tecnologicamente superiore a Linux, anzi (a parte forse lo stack TCP, se le cose non sono cambiate).
il kernel BSD è tecnicamente migliore...poi magari l'implementazione no, ma la base del kernel BSD è più "nuova" :)
/\/\@®¢Ø
03-09-2005, 21:57
il kernel BSD è tecnicamente migliore...poi magari l'implementazione no,
Non ne sono convinto, perlomeno non con le attuali versioni di FreeBSD e Linux (5.x vs. kernel 2.6). Era comunque vero qualche anno fa, ai tempi della 4.x che secondo me era veramente un gradino sopra agli altri.
la base del kernel BSD è più "nuova" :)
Direi proprio di no.... in fondo FreeBSD deriva da 4.3BSD, che a sua volta deriva dallo Unix originale, mentre Linux e' un progetto ex-novo o quasi.
The Katta
04-09-2005, 09:58
Il kernel BSD è più pulito :o
Ciocco@256
04-09-2005, 12:02
Dopo lungo peregrinare Ubuntu.
Mi funziona tutto e finora ho trovato tutto il software e la documentazione di cui ho bisogno. Nessuna distro credo abbia mai riscosso tanto successo e tale usabilità ad un solo anno dalla nascita. E col tempo non potrà che migliorare, come d'altronde fanno tutte le distribuzioni, e correggere i problemi emersi.
Se posso osare, dico che forse sta un po' antipatica perchè come niente ha scalato le varie classifiche, ha creato una comunità molto grande, ha conquistato molti utenti, e quindi ogni problema diventa una pecca imperdonabile. Un po' come le squadre di calcio che vincono sempre... Non dimentichiamo che tutte le distro hanno pregi e difetti. Anche il kernel stesso ha pregi e difetti.
Tutto questo senza disprezzare nessuna distribuzione, alla fine dei conti il loro dovere lo fanno tutte.
Cià
Artemisyu
04-09-2005, 12:12
Se posso osare, dico che forse sta un po' antipatica perchè come niente ha scalato le varie classifiche, ha creato una comunità molto grande, ha conquistato molti utenti, e quindi ogni problema diventa una pecca imperdonabile. Un po' come le squadre di calcio che vincono sempre... Non dimentichiamo che tutte le distro hanno pregi e difetti. Anche il kernel stesso ha pregi e difetti.
Ha scalato le classifiche perchè ha messo insieme un set di alcune applicazioni, le ha infilate su un cd e l'ha diffuso.
Il lavoro l'ha fatto debian.
Poi, non contenta, ha continuato a modificare i suoi pacchetti fino a renderli in buona parte incompatibili.
Insomma, va bene che è facile e tutto il resto, ma loro non hanno fatto che prendere debian e costruirlo per una distro desktop.
Ciò che offre ubuntu lo offre anche debian. non vedo perchè tutti sono li ad usare ubuntu mentre debian ha meno di un quarto degli utenti.
ciao ciao!
lnessuno
04-09-2005, 12:15
Ha scalato le classifiche perchè ha messo insieme un set di alcune applicazioni, le ha infilate su un cd e l'ha diffuso.
Il lavoro l'ha fatto debian.
Poi, non contenta, ha continuato a modificare i suoi pacchetti fino a renderli in buona parte incompatibili.
Insomma, va bene che è facile e tutto il resto, ma loro non hanno fatto che prendere debian e costruirlo per una distro desktop.
Ciò che offre ubuntu lo offre anche debian. non vedo perchè tutti sono li ad usare ubuntu mentre debian ha meno di un quarto degli utenti.
ciao ciao!
fra l'altro trovo ubuntu anche meno flessibile rispetto a debian e paradossalmente meno adatta ad uso desktop... ad esempio, avrei bisogno di installare freepops... che su debian funziona benissimo e si trova in formato .deb, ma su ubuntu è incompatibile e bisogna compilarlo :muro:
Ciocco@256
04-09-2005, 13:17
Ha scalato le classifiche perchè ha messo insieme un set di alcune applicazioni, le ha infilate su un cd e l'ha diffuso.
Il lavoro l'ha fatto debian.
Poi, non contenta, ha continuato a modificare i suoi pacchetti fino a renderli in buona parte incompatibili.
Insomma, va bene che è facile e tutto il resto, ma loro non hanno fatto che prendere debian e costruirlo per una distro desktop.
Ciò che offre ubuntu lo offre anche debian. non vedo perchè tutti sono li ad usare ubuntu mentre debian ha meno di un quarto degli utenti.
ciao ciao!
Allora quanto meno son stati bravi a scegliere le applicazioni, dato che nessuno aveva mai fatto una scalata simile prima.
Comunque secondo me invece hanno preso Debian come base e hanno iniziato a creare la loro distribuzione, che tra qualche hanno sarà una cosa completamente distinta e diversa da Debian. Invece di partire da zero han pensato di partire con una base solida per accorciare i tempi di realizzazione. Se non ricordo male anche mandrake era partita da redhat, ma adesso dopo anni di sviluppo hanno intrapreso strade molto diverse. Per me capiterà lo stesso.
Poi non vedo cosa ci sia di nuovo /strano nell'incompatibilità di pacchetti: non credo che tutti gli rpm per mandriva funzionino su una redhat ad esempio.Alla fine ogni distro ha i suoi pacchetti, se vuoi un software non pacchettizzato per la tua distro scarichi i sorgenti. E' così per tutte le distro non vedo perchè non dovrebbe esserlo per Ubuntu.
Infine attenzione: "ciò che offre Ubuntu lo offre anche Debian", hai ragione, però se a uno gli serve un sistema alla ubuntu usa ubuntu e non tenta di modificare debian per farla assomigliare ad ubuntu!
Cià!
ps.: Debian è anche ottima, per carità! Per quel che faccio (non molto) io preferisco ubuntu però.
Ma non era la ubuntu ad avere problemi con l'audio :confused: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1007064
AnonimoVeneziano
04-09-2005, 19:37
Paragone del caxxo...non mi sembra di aver detto che metto pacchetti per suse alienati...la sid non va come dovrebbe andare...diciamoci la verità...debian non è nulla di piu e niente di meno.
Infatti bisogna usare SARGE, non SID :D (mia sign docet)
SARGE è la distro stable di debian , SID si chiama Unstable per un motivo...
Vuoi pacchetti nuovi su Sarge? Backportali da SID , ma non facendo un pastrocchio come hai fatto tu . Devi mettere i repositories di SRC di SID in sources.list e poi COMPILARE i pacchetti apposta per le librerie di SARGE , se ti limiti ad installare i pacchetti di SID che usa librerie diverse da quelel di SARGE fai su un disastro colossale!!
Ciao
Ah... e visto che sono sempre più convinto che molti parlano senza aver mai provato nulla
spero che tra "quei molti" non continui a riferirti anche a me, in tal caso ti sbagli di brutto ;)
AnonimoVeneziano
04-09-2005, 19:56
Non ne sono convinto, perlomeno non con le attuali versioni di FreeBSD e Linux (5.x vs. kernel 2.6). Era comunque vero qualche anno fa, ai tempi della 4.x che secondo me era veramente un gradino sopra agli altri.
Direi proprio di no.... in fondo FreeBSD deriva da 4.3BSD, che a sua volta deriva dallo Unix originale, mentre Linux e' un progetto ex-novo o quasi.
Scusa , sai che io non ho mai capito perchè si dice che FBSD 4.x è bello e il 5.x no? E' na cosa che mi sfugge, che hanno cambiato? :D Il 6.x di prossima uscita com'è ?Un confronto con quello di NetBSD?
Ciao
eclissi83
05-09-2005, 09:51
Scusa , sai che io non ho mai capito perchè si dice che FBSD 4.x è bello e il 5.x no? E' na cosa che mi sfugge, che hanno cambiato? :D Il 6.x di prossima uscita com'è ?Un confronto con quello di NetBSD?
Ciao
ho due server su cui ho freebsd... su uno ho la 4.10-p16, sull'altro la 5.4... devo dire che la 4.10 è molto più stabile ed anche meno buggata (credo sia anche normale visto che il progetto è più vecchio ed è più testata) della serie 5.x che era abbastanza buona fino alla 5.2.1; la 5.3 ha portato un po' di scompiglio tanto che nella mailing list ufficiale di freebsd ci sono state non poche critiche e molti erano passati alla current (6.x). La 5.4 ha migliorato un po' la situazione, ma non ha risolto i problemi. La mia sensazione (installando la 5.4 a casa di un amico, poi tolta per una 4.11) è che la tendenza sia quella di indirizzare il sistema verso il mondo desktop, sebbene non sia ai livelli dei sistemi gnu/linux come supporto hardware. Dalla serie 4 alla serie 5 è stato cambiato molto il kernel e mi sembra che abbiano fatto molto per quanto riguarda il supporto ai sistemi multiprocessore.
ciao
The Katta
05-09-2005, 11:06
Il problema è che nel salto dalla 4 alla 5 hanno voluto cambiare e aggiungere mille cose diverse ed anche abbastanza invasive creando casini difficili da risolvere. Dalla 5 alla 6 le cose saranno molto più soft.
ho due server su cui ho freebsd... su uno ho la 4.10-p16, sull'altro la 5.4... devo dire che la 4.10 è molto più stabile ed anche meno buggata (credo sia anche normale visto che il progetto è più vecchio ed è più testata) della serie 5.x che era abbastanza buona fino alla 5.2.1; la 5.3 ha portato un po' di scompiglio tanto che nella mailing list ufficiale di freebsd ci sono state non poche critiche e molti erano passati alla current (6.x). La 5.4 ha migliorato un po' la situazione, ma non ha risolto i problemi. La mia sensazione (installando la 5.4 a casa di un amico, poi tolta per una 4.11) è che la tendenza sia quella di indirizzare il sistema verso il mondo desktop, sebbene non sia ai livelli dei sistemi gnu/linux come supporto hardware. Dalla serie 4 alla serie 5 è stato cambiato molto il kernel e mi sembra che abbiano fatto molto per quanto riguarda il supporto ai sistemi multiprocessore.
ciao
dovendola installare (per puro scopo di test) su un server che ha:
un p4 dual core
un raid1 di hd sata
e 3 schede gigabit
cosa consigli come versione di freebsd ?
temo che la 4.11 sia troppo vecchia :(
ps: ovviamente deve essere stabile, dato che quel server deve fare storage.
spero che tra "quei molti" non continui a riferirti anche a me, in tal caso ti sbagli di brutto ;)
1. Debian permette installazione minimale, Ubuntu no;
Mai sentito parlare dell'installazione server? mi sa di no.
2. Debian puo' essere configurata a piacimento anche durante l'installazione, mentre Ubuntu va riconfigurata ed alcune cose sono configurate male (come apt nella cui source list ci sono solo le fonti da cd);
E' lo stesso installer, ne più ne di meno, basta mettere expert e vai avanti.
3. Debian si puo installare anche senza configurare, basta modificarsi il file di conf del debian installer e fa tutto lui;
Vedi sopra.
4. Metti dentro il cd e lo togli con debian instalalta dopo 10 minuti;
A quale installazione ti riferisci? alla netinst? vedi prima risposta, perchè non credo che esista una distro che installi il sistema completo in 10 min, tranne se non è una ipcop.
3. Debian è l'unica vera. l'unica che resiste da dodici anni ;)
Io direi Slackware.
4. L'installer di Ubuntu è tristemente complesso;
E' lo stesso di debian, non diamoci la zappa sui piedi su.
5. Ubuntu è tristemente lenta;
Mah... l'installazione completa forse, ma quanti che usano debian rimangono con un kernel precompilato? se ti riferisci all'avvio del sistema sinceramente me ne può fregar di meno se sta 30 sec invece di 20, a me il pc serve, mica sto con il cronometro in mano a contare i secondi. Cmq basta ricompilare il kernel a proprio uso e consumo.
6. Debian è Debian :fagiano:
Contento tu, a me basta che sia linux.
7. Tra lilo e grub scelgo io quale mettere, su Ubuntu ho solo grub;
Io credo sia un bene, i novizi già fanno confuzione su quale distro installare figuriamoci su un boot loader, e poi grub è configurabile anche già dall'avvio, lilo no, cosa non da poco se si presentano problemi. E' una soluzione adottata da quasi tutte le distro, credo sia la migliore, mandriva fa installare solo lilo, slackware lo stesso se non ricordo male, evita confuzione, meglio così.
9. Non ne sono certo ma Ubuntu non gestisce i moduli nell'installazione per tanto finita l'installazione si presente un lsmod chilometrico;
Se non si sa meglio tacere ;)
10. Stable è rock solid :D
Bah, dichiarazione che lascia il tempo che trova, tutte le distro se configurate a dovere sono stabili, nessuna esclusa.
11. Debian ha zero bug conosciuti una volta rilasciata;
Se ti riferisci alla stable, beh, ci mancasse pure, ci stanno anni per rilasciarla, sarebbe il colmo del pizzaiolo e della moglie Margherita, e cmq non solo debian è così, anche slackware una volta rilasciata ufficialmente non ha bug, anche gentoo, voglio continuare?
13. Debian stable è più matura mentre Ubuntu è sperimentale;
Dipende sempre a quale debian ti riferisci, con una debian sid basta fare un aggiornamento troppo frettoloso e ti ritrovi qualche guaio.
14. Debian ti fa scegliere tra stabilità e novità, con Ubuntu ti tieni solo la novità e te fotti se qualcosa va storto;
E cosa dovrebbe andar storto giusto per capire? la novità non può essere stabile? cioè se implementano gnome dopo un mese dal rilascio ufficiale deve essere per forza instabile? c'è un tempo prefissato per compilare un applicazione? se non ci stai 3 mesi per compilarla esce per forza instabile? che discorsi sono... mah... in debian sid rilasciano il nuovo gnome dopo 2 mesi ed è cmq instabile, e lo rilasciano a pezzetti. Come vedi...
Cmq ognuno usa quel che vuole basta che la finite con ste stronzate di guerre fra distro, e di dir senza cognizione di causa.
The Katta
05-09-2005, 11:53
Mah... l'installazione completa forse, ma quanti che usano debian rimangono con un kernel precompilato?
:fiufiu:
Fino a che non ne sono costretto evito la fatica :O
Mai sentito parlare dell'installazione server? mi sa di no.
l'hai provata???
io si, e risultato...al termine dell'installazione ti ritrovi circa 500MB di SO, se fai la stessa cosa con Debian te ne trovi 300MB ;)
E' lo stesso installer, ne più ne di meno, basta mettere expert e vai avanti.
Vedi sopra.
stessa cosa di prima, se fai l'installazione expert c'è sempre roba che non vorresti fosse installata di default, al contrario di Debian, installale entrambe con l'installazione minimale e vedrai che la Ubuntu sarà più grande come dimensioni :(
A quale installazione ti riferisci? alla netinst? vedi prima risposta, perchè non credo che esista una distro che installi il sistema completo in 10 min, tranne se non è una ipcop.
l'ultima volta che l'ho installata ci ha messo 12 minuti...sarà il Pentium 3 che non è proprio una scheggia
Io direi Slackware.
io direi anche Slackware ;)
E' lo stesso di debian, non diamoci la zappa sui piedi su.
con un po' (un bel po') puoi ricondurre la Ubuntu ad una Debian, il contrario è molto più veloce :O
Mah... l'installazione completa forse, ma quanti che usano debian rimangono con un kernel precompilato? se ti riferisci all'avvio del sistema sinceramente me ne può fregar di meno se sta 30 sec invece di 20, a me il pc serve, mica sto con il cronometro in mano a contare i secondi. Cmq basta ricompilare il kernel a proprio uso e consumo.
praticamente nessun utilizzatore di Debian rimane con il kernel di default :)
Contento tu, a me basta che sia linux.
anche a me...
Io credo sia un bene, i novizi già fanno confuzione su quale distro installare figuriamoci su un boot loader, e poi grub è configurabile anche già dall'avvio, lilo no, cosa non da poco se si presentano problemi. E' una soluzione adottata da quasi tutte le distro, credo sia la migliore, mandriva fa installare solo lilo, slackware lo stesso se non ricordo male, evita confuzione, meglio così.
la forza di Linux è sempre stata nel poter scegliere, scegli il file system, il kernel, il desktop environmente, office, lettore multimediale, ambienti di sviluppo ecc... perché non dovrei poter scegliere il boot loader??? e comunque lilo è migliore (IMHO)
Bah, dichiarazione che lascia il tempo che trova, tutte le distro se configurate a dovere sono stabili, nessuna esclusa.
Stable di default (senza configurazioni aggiuntive) è garantita Stable, ho installato la Debian Sarge ad un amico che ha fatto un Web Server a Maggio, non ha ancora riavviato il sistema se non quando ha ricompilato il kernel per partire con la nuova configurazione :p
è la garanzia che conta...
Se ti riferisci alla stable, beh, ci mancasse pure, ci stanno anni per rilasciarla, sarebbe il colmo del pizzaiolo e della moglie Margherita, e cmq non solo debian è così, anche slackware una volta rilasciata ufficialmente non ha bug, anche gentoo, voglio continuare?
no solo Debian è garantita...
Dipende sempre a quale debian ti riferisci, con una debian sid basta fare un aggiornamento troppo frettoloso e ti ritrovi qualche guaio.
mi sembrava stessimo parlando di Sarge ;)
comunque per quanto riguarda Sid è ne più ne meno di Ubuntu...o forse è Debian Experimental che va paragonata ad Ubuntu :asd:
E cosa dovrebbe andar storto giusto per capire? la novità non può essere stabile? cioè se implementano gnome dopo un mese dal rilascio ufficiale deve essere per forza instabile? c'è un tempo prefissato per compilare un applicazione? se non ci stai 3 mesi per compilarla esce per forza instabile? che discorsi sono... mah... in debian sid rilasciano il nuovo gnome dopo 2 mesi ed è cmq instabile, e lo rilasciano a pezzetti. Come vedi...
da programmatore ti dico una cosetta, la prima versione non è mai stable ;)
e comunque Debian prima di mettere nei repository fa il testing dell'applicazione :O Ubuntu NO
Cmq ognuno usa quel che vuole basta che la finite con ste stronzate di guerre fra distro, e di dir senza cognizione di causa.
fino ad ora hai fatto tutto tu...
eclissi83
05-09-2005, 13:35
dovendola installare (per puro scopo di test) su un server che ha:
un p4 dual core
un raid1 di hd sata
e 3 schede gigabit
cosa consigli come versione di freebsd ?
temo che la 4.11 sia troppo vecchia :(
ps: ovviamente deve essere stabile, dato che quel server deve fare storage.
sincero non so se i sata sono supportati da freebsd, quindi devi controllare ciò... per il resto va benissimo la 4.11...
beh... io ho provato a installare knoppix e mepis, e nn sn riuscito ad avviarli (mepis xke nn installava grub come si deve e quindi nn partiva, knoppix nn me lo installava proprio).
stamattina ho provato kubuntu e finalmente sn riuscito a farlo partire!! beh, nn ci ha messo 10 minuti, e neanke 20...
nn mi dispiacerebbe provare debian, ma devo scaricare 14 cd??? nn ne basta 1 "con il minimo indispensabile"? anke xke 14 cd quanto occupano su hd?? io ho 1 partizione da 4.5 gb... a parte questo, nn conoscendo linux, mi consigliate lo stesso debian o meglio "far conoscenza" con kubuntu?
beh... io ho provato a installare knoppix e mepis, e nn sn riuscito ad avviarli (mepis xke nn installava grub come si deve e quindi nn partiva, knoppix nn me lo installava proprio).
stamattina ho provato kubuntu e finalmente sn riuscito a farlo partire!! beh, nn ci ha messo 10 minuti, e neanke 20...
nn mi dispiacerebbe provare debian, ma devo scaricare 14 cd??? nn ne basta 1 "con il minimo indispensabile"? anke xke 14 cd quanto occupano su hd?? io ho 1 partizione da 4.5 gb... a parte questo, nn conoscendo linux, mi consigliate lo stesso debian o meglio "far conoscenza" con kubuntu?
Ma perché la gente scrive senza pensare o informarsi???...Per installare Debian ti basta solamente il primo cd, gli altri sono opzionali....
mi sto informando ora!
cmq grazie x l'informazione, anke se data in questo modo.
io sono semplicemente andato sul sito debian e ho visto ke ci sono 14 cd, nn ho trovato da nessuna parte ke gli altri 13 cd sono opzionali.
e cmq se nn conosco praticamente niente di linux posso anke sforzarmi di pensare quanto voglio, la risposta dubito ke venga dallo spirito santo.
cmq grazie, magari la proverò...
comincia da qua:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=959680&page=1&pp=20
beh... io ho provato a installare knoppix e mepis, e nn sn riuscito ad avviarli (mepis xke nn installava grub come si deve e quindi nn partiva, knoppix nn me lo installava proprio).
stamattina ho provato kubuntu e finalmente sn riuscito a farlo partire!! beh, nn ci ha messo 10 minuti, e neanke 20...
nn mi dispiacerebbe provare debian, ma devo scaricare 14 cd??? nn ne basta 1 "con il minimo indispensabile"? anke xke 14 cd quanto occupano su hd?? io ho 1 partizione da 4.5 gb... a parte questo, nn conoscendo linux, mi consigliate lo stesso debian o meglio "far conoscenza" con kubuntu?
in realtà sarebbe abbastanza anche solo il CD1 poi installi direttamente scaricando da internet :O
comunque la differenza fondamentale tra una ubuntu/KUbuntu e Debian è che la prima di default che tu lo voglia o no installa dei tools grafici di configurazione mentre la seconda prevede configurazione manuale tramite editazione dei file di sistema :)
io preferisco di gran lunga la seconda però per imparare la prima va benone, poi ti verrà spontaneo voler provare la sorella maggiore Debian :sofico:
comincia da qua:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=959680&page=1&pp=20
questa è una fonte ottima, l'organizzazione del TH di Debian è eccelsa, trovi tutto tutto quello che vuoi :D
no solo Debian è garantita...
Rispondo solo a questa, alle altre non ho proprio voglia, non mi piace ripeter le cose all'infinito... cmq da chi è garantita debian? O.o
/\/\@®¢Ø
05-09-2005, 20:45
Scusa , sai che io non ho mai capito perchè si dice che FBSD 4.x è bello e il 5.x no? E' na cosa che mi sfugge, che hanno cambiato? :D Il 6.x di prossima uscita com'è ?Un confronto con quello di NetBSD?
Ciao
Fino alla 5.3 la 5.x era meno stabile della 4.x, nonostante fosse uscita ormai da diverso tempo. La 5.4 ormai e' quasi allo stesso livello (non che sia perfetta... se attacco l'hub del mio monitor all'usb del mio pc, con la 5.4 si pianta tutto :mbe: ), per confronto, la 4.3 era gia' piu' che stabilissima.
Altro problema che ancora permane e' che sui monoprocessori la 5.x e' piu' lenta della 4.x, in parte per delle ottimizzazioni ancora da fare, in parte per come e' strutturato il nuovo kernel. E' vero che quest'ultimo scala meglio con l'aumentare dei processori, ma finche' non si diffonderanno i dual core non ne avranno vantaggio in molti.
Cosa e' cambiato tra la 4.x e la 5.x ? Praticamente tutto :D, dallo scheduler alla gestione MP, passando per il file system , ed e' il motivo principale per cui lo sviluppo della nuova versione e' stato cosi' lungo e travagliato.
Qui trovi alcune delle differenze
http://www.freebsd.org/releases/5.3R/migration-guide.html
/\/\@®¢Ø
05-09-2005, 20:56
dovendola installare (per puro scopo di test) su un server che ha:
un p4 dual core
un raid1 di hd sata
e 3 schede gigabit
cosa consigli come versione di freebsd ?
temo che la 4.11 sia troppo vecchia :(
ps: ovviamente deve essere stabile, dato che quel server deve fare storage.
Dipende cosa ci devi fare.
LA 4.x ormai ha problemi di supporto Hw e di Sw, ci sono dei port che funzionano con la 5 ma non con la 4.
Probabilmente ti conviene andare sulla 5.4, a differenza della 5.3 il kernel di default e' un po' piu' conservativo e finora non ho avuto alcun problema. Non dovresti avere grossi problemi con l'hardware, al lavoro la sto usando su un paio di P4 HP con SATA e stanno andando benone (anche se hanno carico praticamente solo sulla scheda di rete al momento).
Herod2k da quanto tempo!!!
Era da un po che non ti vedevo gironzolare nei forum :D
Stavo spesso e volentieri su "Programmazione", forse per quello :Prrr:
Ciao
edivad82
05-09-2005, 21:45
Allora quanto meno son stati bravi a scegliere le applicazioni, dato che nessuno aveva mai fatto una scalata simile prima.
Comunque secondo me invece hanno preso Debian come base e hanno iniziato a creare la loro distribuzione, che tra qualche hanno sarà una cosa completamente distinta e diversa da Debian. Invece di partire da zero han pensato di partire con una base solida per accorciare i tempi di realizzazione. Se non ricordo male anche mandrake era partita da redhat, ma adesso dopo anni di sviluppo hanno intrapreso strade molto diverse. Per me capiterà lo stesso.
Poi non vedo cosa ci sia di nuovo /strano nell'incompatibilità di pacchetti: non credo che tutti gli rpm per mandriva funzionino su una redhat ad esempio.Alla fine ogni distro ha i suoi pacchetti, se vuoi un software non pacchettizzato per la tua distro scarichi i sorgenti. E' così per tutte le distro non vedo perchè non dovrebbe esserlo per Ubuntu.
Infine attenzione: "ciò che offre Ubuntu lo offre anche Debian", hai ragione, però se a uno gli serve un sistema alla ubuntu usa ubuntu e non tenta di modificare debian per farla assomigliare ad ubuntu!
Cià!
ps.: Debian è anche ottima, per carità! Per quel che faccio (non molto) io preferisco ubuntu però.
volevano una distro desktop e volevano debian, bene, perchè non contribuire direttamente a debian e lasciare stare questo fork? sarebbe stato utile a debian stessa, una installazione tipo netinstall, una desktop come può essere ubuntu/kubuntu ora e tutte le altre installazioni che vuoi mettere, avresti quindi pieno supporto dei pacchetti debian già compilati, porting su tante architetture, supporto sicurezza di debian e stabilità a scelta tra sarge etch e sid...
sarebbe stato meglio per tutti...
volevano una distro desktop e volevano debian, bene, perchè non contribuire direttamente a debian e lasciare stare questo fork? sarebbe stato utile a debian stessa, una installazione tipo netinstall, una desktop come può essere ubuntu/kubuntu ora e tutte le altre installazioni che vuoi mettere, avresti quindi pieno supporto dei pacchetti debian già compilati, porting su tante architetture, supporto sicurezza di debian e stabilità a scelta tra sarge etch e sid...
sarebbe stato meglio per tutti...
niente da aggiungere...perfetto e conciso... :ave: :ave: :ave:
Rispondo solo a questa, alle altre non ho proprio voglia, non mi piace ripeter le cose all'infinito... cmq da chi è garantita debian? O.o
dagli sviluppatori...
al termine dell'installazione di Sarge, prima della login c'è scritto che il software inserito nei repository della distro è bug-free :) mentre se installi Sid o Etch vedi scritto che gli sviluppatori non si assumono nessuna responsabilità ecc... :) (OK che è in inglese ma si potrebbe leggere lo stesso le cose :O )
volevano una distro desktop e volevano debian, bene, perchè non contribuire direttamente a debian e lasciare stare questo fork? sarebbe stato utile a debian stessa, una installazione tipo netinstall, una desktop come può essere ubuntu/kubuntu ora e tutte le altre installazioni che vuoi mettere, avresti quindi pieno supporto dei pacchetti debian già compilati, porting su tante architetture, supporto sicurezza di debian e stabilità a scelta tra sarge etch e sid...
sarebbe stato meglio per tutti...
:ave: vallo a spiegare ai testardi :rolleyes:
SilverXXX
06-09-2005, 08:58
volevano una distro desktop e volevano debian, bene, perchè non contribuire direttamente a debian e lasciare stare questo fork? sarebbe stato utile a debian stessa, una installazione tipo netinstall, una desktop come può essere ubuntu/kubuntu ora e tutte le altre installazioni che vuoi mettere, avresti quindi pieno supporto dei pacchetti debian già compilati, porting su tante architetture, supporto sicurezza di debian e stabilità a scelta tra sarge etch e sid...
sarebbe stato meglio per tutti...
Qui non ci sta, lo sviluppo "controllato".....
volevano una distro desktop e volevano debian, bene, perchè non contribuire direttamente a debian e lasciare stare questo fork? sarebbe stato utile a debian stessa, una installazione tipo netinstall, una desktop come può essere ubuntu/kubuntu ora e tutte le altre installazioni che vuoi mettere, avresti quindi pieno supporto dei pacchetti debian già compilati, porting su tante architetture, supporto sicurezza di debian e stabilità a scelta tra sarge etch e sid...
sarebbe stato meglio per tutti...
Non sono del tuo stesso parere, è la licenza GPL che permette propio questo, la possibilita di scegliere... se contribuire ad un progetto o prenderlo e modificarselo a propio piacere
Oltretutto il target di Debian ed Ubuntu mi sembra completamente diverso...
Debian è incentrata molto di più su lato server, anche se può essere usata benissimo come desktop, Ubuntu mi pare praticamente utilizzabile solo come desktop
IMHO
dagli sviluppatori...
al termine dell'installazione di Sarge, prima della login c'è scritto che il software inserito nei repository della distro è bug-free :) mentre se installi Sid o Etch vedi scritto che gli sviluppatori non si assumono nessuna responsabilità ecc... :) (OK che è in inglese ma si potrebbe leggere lo stesso le cose :O )
Ok allora una mattina Patrick si sveglia e pernsa: "cazzo, oggi mi voglio proprio inventare una certificazione che assicura che la mia slack è senza bug" , ma poi pensa: "ma effettivamente a che serve? forse per quelli che si accontentano di vedere 2 scritte che assicurano che la mia distro sia senza bug... ma poi che gente... si accontentano di leggere 2 righe mie e si sentono più sicuri, e se poi beccano un bug dopo un giorno? che fanno? mi linciano? vabbè intanto la scrivo, tanto è una cosa in più, di certo non posso scrivere non prendete la mia distro che dopo 1 mese escono i bug"
volevano una distro desktop e volevano debian, bene, perchè non contribuire direttamente a debian e lasciare stare questo fork? sarebbe stato utile a debian stessa, una installazione tipo netinstall, una desktop come può essere ubuntu/kubuntu ora e tutte le altre installazioni che vuoi mettere, avresti quindi pieno supporto dei pacchetti debian già compilati, porting su tante architetture, supporto sicurezza di debian e stabilità a scelta tra sarge etch e sid...
sarebbe stato meglio per tutti...
Questi discorsi mi fanno pensare che voi pensiate che alla Debian manchi qualcosa...
edivad82
06-09-2005, 10:15
Questi discorsi mi fanno pensare che voi pensiate che alla Debian manchi qualcosa...
nein ;) so anche io che quello che si può fare con [k]ubuntu si possa fare anche con debby...ho solo detto che potevano partecipare al progetto debian desktop per poter continuare lo sviluppo, non per integrare qualcosa che non c'è...
SilverXXX
06-09-2005, 11:30
Forse sul lungo termine hanno in mente dei cambiamenti che in debian non sarebbero stqati accettati.....
Ciocco@256
06-09-2005, 16:24
volevano una distro desktop e volevano debian, bene, perchè non contribuire direttamente a debian e lasciare stare questo fork? sarebbe stato utile a debian stessa, una installazione tipo netinstall, una desktop come può essere ubuntu/kubuntu ora e tutte le altre installazioni che vuoi mettere, avresti quindi pieno supporto dei pacchetti debian già compilati, porting su tante architetture, supporto sicurezza di debian e stabilità a scelta tra sarge etch e sid...
sarebbe stato meglio per tutti...
Io non ho detto che volevano Debian, ho detto che volevano una distro Loro e hanno Sfruttato Debian. Se sia eticamente corretto o meno non so, legale lo è. D'altro canto partire da zero per una distro equivarrebbe a ignorare (stupidamente) anni di ottimo lavoro degli altri. Non si sono aggregati al progetto Debian desktop perchè non sarebbe stata Loro, perchè avrebbero avuto meno visibilità, per motivi commerciali (l'assistenza a pagamento), e altro che ignoro. Se mal non ho capito cmq ubuntu non potrà mai diventare a pagamento.
Ora però mi fate sorgere un dubbio: ubuntu potrebbe diventare simile a suse, ovvero una versione "nuova" a pagamento e una "vecchia" per tutti oppure no? :confused:
deviltigre
07-09-2005, 23:48
ke ne pensate di opensuse e suse? :)
Forse sul lungo termine hanno in mente dei cambiamenti che in debian non sarebbero stqati accettati.....
*
Bene... hanno votato in 197, ma ormai credo che i giochi siano fatti. Possiamo proclamare la distro vincitrice.
AND THE WINNER IS.... Centos Linux!!! :winner:
Io non ho detto che volevano Debian, ho detto che volevano una distro Loro e hanno Sfruttato Debian. Se sia eticamente corretto o meno non so, legale lo è. D'altro canto partire da zero per una distro equivarrebbe a ignorare (stupidamente) anni di ottimo lavoro degli altri. Non si sono aggregati al progetto Debian desktop perchè non sarebbe stata Loro, perchè avrebbero avuto meno visibilità, per motivi commerciali (l'assistenza a pagamento), e altro che ignoro. Se mal non ho capito cmq ubuntu non potrà mai diventare a pagamento.
ma cavoli, hanno preso un'ottima ossatura (Debian) hanno preso l'ottimo sistema di pacchettizzazione *.deb e APT...ma gli costava tanto mantenere i loro *.deb compatibili 100% con Debian??? ci sarebbe stato più SW precompilato in giro ecc...
Ora però mi fate sorgere un dubbio: ubuntu potrebbe diventare simile a suse, ovvero una versione "nuova" a pagamento e una "vecchia" per tutti oppure no? :confused:
:boh: spero tanto di no, perché deluderebbe il grande seguito che si è creata :mad:
Bene... hanno votato in 197, ma ormai credo che i giochi siano fatti. Possiamo proclamare la distro vincitrice.
AND THE WINNER IS.... Centos Linux!!! :winner:
beh almeno direi che non ci sono dubbi :O
deviltigre
08-09-2005, 09:24
ma cavoli, hanno preso un'ottima ossatura (Debian) hanno preso l'ottimo sistema di pacchettizzazione *.deb e APT...ma gli costava tanto mantenere i loro *.deb compatibili 100% con Debian??? ci sarebbe stato più SW precompilato in giro ecc...
:boh: spero tanto di no, perché deluderebbe il grande seguito che si è creata :mad:
2ndo me ubuntu e kubuntu nn hanno motivodi esistenza.. :O
2ndo me ubuntu e kubuntu nn hanno motivodi esistenza.. :O
questo non è vero...tutti hanno motivo di esistere, però avendo preso in prestito una certa ossatura sarebbe stato "carino" mantenere una certa compatibilità :O almeno così la penso io ;)
questo non è vero...tutti hanno motivo di esistere, però avendo preso in prestito una certa ossatura sarebbe stato "carino" mantenere una certa compatibilità :O almeno così la penso io ;)
Cavolo... Io ho sempre pensato che [K]Ubuntu fosse il frutto della decisione degli sviluppatori Debian di... venire incontro alle nostre capacita' mentali (Panfilo Maria Lippi). Invece e' proprio un'altra distro, un altro team... :eek:
Cavolo... Io ho sempre pensato che [K]Ubuntu fosse il frutto della decisione degli sviluppatori Debian di... venire incontro alle nostre capacita' mentali (Panfilo Maria Lippi). Invece e' proprio un'altra distro, un altro team... :eek:
Un progetto simile, se non sbaglio, c'è. Ma (k)Ubuntu è tutta un'altra storia, un'altro mondo.
http://www.debian.org/devel/debian-desktop/
deviltigre
08-09-2005, 09:50
a me ubuntu nn pareva più amichevole di debian anzi.. :D
a me ubuntu nn pareva più amichevole di debian anzi.. :D
beh non è vero nemmeno questo :) di default ha un sacco di tool grafici per la configurazione :O non è poco, per utenti smalizziati non è nulla per quelli alle prime armi è molto :)
deviltigre
08-09-2005, 09:55
beh non è vero nemmeno questo :) di default ha un sacco di tool grafici per la configurazione :O non è poco, per utenti smalizziati non è nulla per quelli alle prime armi è molto :)
boh io girando x i menù -- mi parevano molto simili a quelli di debian..
avrò le traveggole.. :D
boh io girando x i menù -- mi parevano molto simili a quelli di debian..
avrò le traveggole.. :D
OK i menù era identici, ma c'era installata di default l'interfaccia per la configurazione della scheda di rete ecc... ;)
deviltigre
08-09-2005, 09:58
.. :confused: :confused:
vabbè dai fa lo stesso.. :D
a me ubuntu ha inkasinato la vita più di debian x la gestione del root
.. :confused: :confused:
vabbè dai fa lo stesso.. :D
a me ubuntu ha inkasinato la vita più di debian x la gestione del root
quello è vero..è un approccio particolare ma imho per gli utenti novellini è ottimo (anche Windows Vista avrà una gestione simile dell'account di amministrazione)
deviltigre
08-09-2005, 10:01
se dovessi consigliare tra debian e ubuntu consiglierei sicuramente la prima anke a 1 neofita.. :)
se dovessi consigliare tra debian e ubuntu consiglierei sicuramente la prima anke a 1 neofita.. :)
io invece non gliela consiglio, prendo il mio CD/DVD e gliela installo direttamente :sofico: e gli dico "muto e non parlare" :boxe:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.