View Full Version : EBAY - sistema ANTITRUFFA FASULLO
in qualunque parte del sito ebay in cui vi trovate, vedete segnalazioni di policy ANTITRUFFE garantite da Ebay, vedete fedback positivi degli offerenti. Nulla di + falso.
Guardando le insersioni, il 98% degli acquisti tramite Ebay avvengono tramite ricarica su Poste Pay.
Peccato che se qualcuno vi truffa e fate una segnalazione ad Ebay, venite risposti che i pagamenti effettuati Poste Pay non sono coperte dalla protezione contro le frodi.
Di conseguenza il 98% delle transazioni eseguite su Ebay non sono garantite.
L'hanno ben capito persone che stanno facendo truffe, di cui son stato vittima di ben 2 truffe da 100 e da 85 euro.
Non fidatevi neanche dei fedback positivi perchè 1 aveva circa 400 fedback positivi e l'altro ne aveva una 40ina.
Se rientrate invece nel programma antifrodi perchè magari avete usato un metodo di pagamento tramite Bonifico, Paypal ( pagamenti che vi costano circa 6-7 euro di tasse ), venite risarciti dopo 45 giorni e dalla somma verranno sottratti anche circa 30 euro.
Morale della favola:
Se riceveta una truffa sotto i 30 euro e avete pagato tasse ulteriori per il pagamento tramite i metodi garantiti da ebay, e venite truffati, avete perso ugualmente tutti i soldi.
Se ricevete una truffa tramite il sistema di pagamento + usato su Ebay e siete stati ingannati dai fedback positivi, avete ricevuto una truffa legalizzata e non potete farci nulla.
A voi le conclusioni.
Spero che nn mi cestinate questo mess perchè penso che puà interessare a tutti in questo forum.
Grazie
Bisteccone
29-08-2005, 10:55
Si ma la sezione non è quella giustaaaa...
Ciao è vero ma puoi anche effettuare la denuncia ai carabinieri (io l'ho fatta e dopo una settimana mi è stato recapitato quello che avevo pagato) quindi se anche ebay si " tutela per nn risarcire " puoi sempre intraprendere questa strada
cosa ti hanno chiesto i carabinieri ? Che dati gli hai portato ?
anche a me è successa una cosa del genere...ho fatto denuncia hai carabinieri.......quindi non devi lamentarti di ebay...si sa che fanno i loro interessi!!!.........ma devi semplicemente recarti dai carabinieri e fare denuncia.........se non lo fai cavoli TUOI...anzi moralmente sei anche responsabile delle truffe che questi signori faranno in futuro!!!!!! DENUNCIA!!!!!!!
ThePunisher
29-08-2005, 11:10
Sono 28 euro e non 30 e servono a comprire ebay dalle spese derivanti dalle questioni da intraprendere contro il truffatore e dalle operazioni del loro ufficio contabile e comunque se la gente leggesse i regolamenti prima di sottoscriverli saprebbe che i pagamenti via Poste Pay non sono coperti e alla fine se tu paghi via Poste Pay il fesso non è il venditore che te la mette in quel posto ma sei tu.
C'è PayPal che è il TOP e offre anche una protezione ulteriore rispetto ai metodi di pagamento standard (e si può usare attraverso la Poste Pay). Usate quello e se il venditore non offre questa possibilità, semplicemente non comprate.
EBay mi ha dato un rimborso parziale dopo che ho portato come prove solo screenshots su una questione particolarmente tecnica che ha approvato (in pratica il prodotto non era tecnicamente identico a quanto scritto nella descrizione). E' arrivato dopo qualche mese ma è arrivato (avevo pagato con bonifico).
I furbi ci sono dappertutto, bisogna esserlo più di loro ;).
Bye.
Ciao è vero ma puoi anche effettuare la denuncia ai carabinieri (io l'ho fatta e dopo una settimana mi è stato recapitato quello che avevo pagato) quindi se anche ebay si " tutela per nn risarcire " puoi sempre intraprendere questa strada
Sei stato fortunato, ne ho sentiti tanti che l'hanno preso in quel posto per centinaia di euro...
Cmq la PP come sicurezza su ebay è risibile, a meno di rischiare solo pochi euro...
Io ho pagato con PayPal un oggetto da 120 euro!
L'oggetto non è mai arrivato e PayPal mi ha risarcito dell'intera somma... :mbe:
Sarà stata soltanto fortuna????
Su Ebay ho avuto, per ora, circa 100 transazioni e mai un problema!!! ;)
ByeZ!
ALEX23
:D
andr3a83
29-08-2005, 11:28
io sono registrato a paypal con la postepay..per riscuotere i soldi serve un conto in banca che non ho ma per inviare i pagamenti me li scalano direttamente dalla postepay?
PsychoWood
29-08-2005, 11:41
Mi spiace un po' dirtelo, ma....
Guardando le insersioni, il 98% degli acquisti tramite Ebay avvengono tramite ricarica su Poste Pay.
Non è corretto, sei te ad accettare quel metodo di pagamento, quando acquisti: puoi sempre fare un vaglia (dicendolo PRIMA della fine dell'asta), spedere un paio di euro di più di commissioni e stare tranquillo. Se poi il venditore si rifiuta di accettarlo, allora è abbastanza chiaro che c'è qualcosa sotto, perciò evita di fare offerte.
Peccato che se qualcuno vi truffa e fate una segnalazione ad Ebay, venite risposti che i pagamenti effettuati Poste Pay non sono coperte dalla protezione contro le frodi.
Beh, c'è scritto chiaramente nella sezione Aiuto di e-Bay.. addirittura hanno mandato email a tutti gli utenti dicendo di non utilizzare Postepay...
Se rientrate invece nel programma antifrodi perchè magari avete usato un metodo di pagamento tramite Bonifico, Paypal ( pagamenti che vi costano circa 6-7 euro di tasse ), venite risarciti dopo 45 giorni e dalla somma verranno sottratti anche circa 30 euro.
Paypal NON ha commissioni per pagare, deve pagare chi riceve il pagamento.
Per il resto, ti ha detto tutto ThePunisher..
il regolamento sicuramente avvertirà che Poste Pay nn è coperta dalla protezione antitruffa, ma sinceramente chi ha voglia di leggere pagine e pagine di regolamento e link su link. Su qualunque sito si vada ci sono mari di regolamenti, se uno dovrebbe leggerli tutti ci passerebbe tutta la vita.
Resta cmq un errore nn leggerli, ma cmq visto che ebay incassa le tariffe d'insersione sia se si compri con poste pay, sia se si compri con altri metodi, dovrebbe offrire protezione su tutto. Altrim se proprio la Poste Pay nn la vuol coprire, allora faccia pagare di meno le percentuali sulle vendite effettuate con Poste Pay. Mi sembra + che giusto.
Che poi nn capisco perchè Poste Pay nn deve essere coperto, è un sistema tracciabile pari a tutti gli altri pagamenti. Specialmente Paypal nn fà altro che lavorare come interfaccia sulla carta di credito che può essere benissimo una Poste Pay. Non la trovo giusta questa cosa.
Cmq si, andrò a fare la denuncia ai carabinieri domani.
è scritto ovunque su ebay (anche in grassetto), che ricaricando carte prepagate non si è coperti dal programma di recupero fondi...
ovviamente lo fanno per farti pagare con paypal e guadagnare un uteriore 4%...
non vedo il motivo secondo cui una ricarica poste pay eseguita in un ufficio postale con tanto di ricevuta non sia sicura...
Ebay ha fatto questa scelta perchè il paypal non è competitivo come costi... (postepay costa solo e sempre un euro)
PsychoWood
29-08-2005, 14:19
è scritto ovunque su ebay (anche in grassetto), che ricaricando carte prepagate non si è coperti dal programma di recupero fondi...
ovviamente lo fanno per farti pagare con paypal e guadagnare un uteriore 4%...
non vedo il motivo secondo cui una ricarica poste pay eseguita in un ufficio postale con tanto di ricevuta non sia sicura...
Ebay ha fatto questa scelta perchè il paypal non è competitivo come costi... (postepay costa solo e sempre un euro)
Lungi da me proteggere le poste, però c'è da dire che è vero che la Postepay NON è fatta per quello scopo..
A cominciare dal fatto che è (relativamente) semplice farsi una postepay con dati falsi, fino al fatto che è una carta di credito e per ricaricarla bisogno conoscerne il numero, e questo è tutt'altro che sicuro (ma è una cosa che in molti ignorano). Inoltre le ricariche effettuate online non hanno nessun tipo di dettaglio dell'operazione effettuata (solo data e ora), ma questo è un altro discorso.
Lungi da me proteggere le poste, però c'è da dire che è vero che la Postepay NON è fatta per quello scopo..
A cominciare dal fatto che è (relativamente) semplice farsi una postepay con dati falsi, fino al fatto che è una carta di credito e per ricaricarla bisogno conoscerne il numero, e questo è tutt'altro che sicuro (ma è una cosa che in molti ignorano). Inoltre le ricariche effettuate online non hanno nessun tipo di dettaglio dell'operazione effettuata (solo data e ora), ma questo è un altro discorso.
Quoto e sottoscrivo! ;)
Lungi da me proteggere le poste, però c'è da dire che è vero che la Postepay NON è fatta per quello scopo..
A cominciare dal fatto che è (relativamente) semplice farsi una postepay con dati falsi, fino al fatto che è una carta di credito e per ricaricarla bisogno conoscerne il numero, e questo è tutt'altro che sicuro (ma è una cosa che in molti ignorano). Inoltre le ricariche effettuate online non hanno nessun tipo di dettaglio dell'operazione effettuata (solo data e ora), ma questo è un altro discorso.
Meno male, quotone :)
Raga mi è capitato di vendere un notebook su ebay e nonostante i miei oltre 100 feedback positivi al 100% l'acquirente mi ha chiesto una fotocopia della carta d'identità che gli ho prontamente inviato.Mi ha pagato csulla Postepay.
E' vero che non è una cosa che ti assicura al 100% ma una volta che il nome sulla fotocopia della carta e l'intestatario della postepay coincidono credo si possa stare relativamente tranquilli...
Raga mi è capitato di vendere un notebook su ebay e nonostante i miei oltre 100 feedback positivi al 100% l'acquirente mi ha chiesto una fotocopia della carta d'identità che gli ho prontamente inviato.Mi ha pagato csulla Postepay.
E' vero che non è una cosa che ti assicura al 100% ma una volta che il nome sulla fotocopia della carta e l'intestatario della postepay coincidono credo si possa stare relativamente tranquilli...
Già, questa potrebbe essere un'idea... ;)
PsychoWood
29-08-2005, 14:39
Raga mi è capitato di vendere un notebook su ebay e nonostante i miei oltre 100 feedback positivi al 100% l'acquirente mi ha chiesto una fotocopia della carta d'identità che gli ho prontamente inviato.Mi ha pagato csulla Postepay.
E' vero che non è una cosa che ti assicura al 100% ma una volta che il nome sulla fotocopia della carta e l'intestatario della postepay coincidono credo si possa stare relativamente tranquilli...
Già questa è un compromesso accettabile, se non fosse che... che ne sai della fine che fa il tuo documento? Io ci penserei su non due, ma dieci (cento?) volte prima di darlo in giro così con nonchalance (non chiedetemi come si scrive, OK? :D ).
Non so quanto abbia pagato il portatile, ma metterci 4 Euro in più e farti un vaglia sarebbe stato più tranquillo e sicuro per entrambi.
Non so quanto abbia pagato il portatile, ma metterci 4 Euro in più e farti un vaglia sarebbe stato più tranquillo e sicuro per entrambi.
Beh, anche questo è vero!!! :D :D
ByeZ!
ALEX23
:D
che vuoi fare , non vendo tutti i giorni pezzi a 500€ :)
fu la prima e ad oggi unica volta
PsychoWood
29-08-2005, 15:00
che vuoi fare , non vendo tutti i giorni pezzi a 500€ :)
fu la prima e ad oggi unica volta
Ti capisco, non sei l'unico ;)
Mi permetto di darti un consiglio, però: non tenere mai più di una certa cifra sulla Postepay, visto che non è poi così difficile svuotarne una, una volta che si ha il numero di carta (checché se ne dica, ci sono molti siti di e-commerce che a tutt'oggi non ganno nessun controllo né richiedono il famoso codice di sicurezza scritto sul retro della carta).
Personalmente, per lo meno su eBay (qui nel forum mi fido un po' di più, farò male? :) ), se qualcuno mi vuole pagare con postepay io richiedo che sia ricaricato 1 Euro in più, che è (un po' meno) di quanto costa ritirare i contanti dalla carta, e così sto tranquillo, visto che con la PP non si può andare sottozero acquistando (ci si va per problemi delle poste, ma è un altro discorso anche questo :) ).
ThePunisher
29-08-2005, 19:13
Raga mi è capitato di vendere un notebook su ebay e nonostante i miei oltre 100 feedback positivi al 100% l'acquirente mi ha chiesto una fotocopia della carta d'identità che gli ho prontamente inviato.Mi ha pagato csulla Postepay.
E' vero che non è una cosa che ti assicura al 100% ma una volta che il nome sulla fotocopia della carta e l'intestatario della postepay coincidono credo si possa stare relativamente tranquilli...
Non ci avevo mai pensato! Ottima idea! :D
Virtuoso
08-12-2005, 12:06
Io dopo essermi preso un'inculata da 300 Euro.
Quando vendo offro il bonifico e la Postepay. (Ma visto che io non voglio fregare nessuno...)
Quando compro guardo i feedback e compro solo da quelli che mi danno bonifico e/o Paypal. Gli altri non li cago. Non voglio più correre nessun rischio!
Soprattutto visto che eBay si sta ytrasformando un po' in un covo di rivenditori di roba rubata e fregoni... (Non tutti per fortuna...)
Cmq sono molto felice di questo forum dove mi sono sempre fidato e ho sempre ricambiato questa fiducia e siamo sempre andati d'accordo. Almeno esistono ancora delle persone oneste in Italia... e anche nel Mondo. (vi posso assicurare che certi Canadesi sono proprio dei farabutti!!!)
Giusto una piccola domanda: avete mai acquistato o venduto su Yahoo! Auctions o sul Nuovo Google Base??
A presto
Ale
Vero, i pagamenti con Postepay possono trasformarsi in fregature. Ma, come ha già suggerito qualcuno, basta non tenerci su tanti soldi (la carta rimane valida anche con 1 € dentro).
Io personalmente ci posso tenere al massimo massimo un 100/150 € (ora ce n'è una 60ina), tante volte mi servissero. Se mi capita di dover comprare con quella su eBay o online, se i soldi (pochini) che ci sono sopra non mi bastano, la vado a ricaricare e poi faccio subito il trasferimento di fondi. Come ho fatto con il pc: un migliaio di € messi e volatilizzati nel giro di pochi minuti. Ovviamente carta non legata ad alcun conto corrente postale. E' il suo bello.
D'altra parte, se ho i soldi sufficienti sulla carta, ricaricare una postepay mi dà la possibilità di farlo comodamente da casa, senza andare all'ufficio postale e perdere tempo inutile.
Rischioso sì, se si tengono tanti soldi in carta, come detto. E poi dare una controllatina alla lista dei movimenti ogni tanto, per vedere che qualcuno non ti stia fregando, non costa nulla. C'è apposta questa possibilità.
Io personalmente se vendo qualcosa su eBay dò come possibilità di pagamento sia ricarica su postepay che vaglia. Quindi libertà di scelta. Se non ve la danno, chiedetela. Se non ve la accordano, mandateli a quel paese.
io avevo preso un pezzo per la moto su ebay che non arrivava mai...avendo pagato con paypal ho richiesto il risarcimento ed in pochi giorni lo hanno fatto.
poco dopo è arrivato pure il pezzo che quindi non ho pagato.
sono un truffatore? :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.