PDA

View Full Version : Software per backup su DVD-RW


cecov
29-08-2005, 09:50
Sono alla ricerca di un software che mi permetta di effettuare il backup su DVD-RW (se esiste free altrimenti anche a pagamento). Ho già provato Nero e Handybackup ma con entrambi ho avuto problemi nel momento in cui devono cancellare un lavoro precedentente effettuato.
Grazie.

skirzo
29-08-2005, 19:31
ci sarebbe Simple safe backup che trovi qui
http://www.simplysafebackup.com/

fa i backup incrementali, su cd-dvd ed è gratuito.
ciao

cecov
30-08-2005, 09:29
Per il momento grazie, in questi gionri lo provo poi ti faccio sapere.

cecov
30-08-2005, 12:45
L'ho saricato e lo sto testando. Per il momento sembra funzionare corretamente. Proseguo nel test.
A proposito, ma la versione a pagamento che funzioni ha in più? Ho dato un'occhiata ma mi sembrano poca cosa (per il momento)
Ottima la funziona di creazione automatica del file batch per poter eseguire l'operazione tramite DOS e la pianificazione automatica.
Ciao e grazie ancora.

skirzo
30-08-2005, 18:06
L'ho saricato e lo sto testando. Per il momento sembra funzionare corretamente. Proseguo nel test.
A proposito, ma la versione a pagamento che funzioni ha in più? Ho dato un'occhiata ma mi sembrano poca cosa (per il momento)
Ottima la funziona di creazione automatica del file batch per poter eseguire l'operazione tramite DOS e la pianificazione automatica.
Ciao e grazie ancora.
di niente ciao

Wip3out
31-08-2005, 01:39
PolderBackup

cecov
31-08-2005, 11:45
Ho provato anche Polderbackup, ma non mi sono trovato molto bene, grazie comunque per la segnalazione.

cecov
02-09-2005, 17:32
Dopo qualche giorno di test confermo la prima impressione in merito al software Simple safe backup. Attualmente è l'unico (fra l'altro free) che soddisfa appieno le mie esigenze. Caldamente consigliato.

Keith
03-09-2005, 09:46
Dopo qualche giorno di test confermo la prima impressione in merito al software Simple safe backup. Attualmente è l'unico (fra l'altro free) che soddisfa appieno le mie esigenze. Caldamente consigliato.
Bene. Ma la velocità di scrittura ti permette di regolarla?

juninho85
04-09-2005, 16:31
Sono alla ricerca di un software che mi permetta di effettuare il backup su DVD-RW (se esiste free altrimenti anche a pagamento). Ho già provato Nero e Handybackup ma con entrambi ho avuto problemi nel momento in cui devono cancellare un lavoro precedentente effettuato.
Grazie.
acronis true image tra quelli a pagamento ;)

Keith
04-09-2005, 17:00
acronis true image tra quelli a pagamento ;)Mi pare che cercasse un software per copiare parzialmente cartelle dell'hard disk e non un software di ripristino di sistema...

cecov
05-09-2005, 17:40
Bene. Ma la velocità di scrittura ti permette di regolarla?

Ho dato un'occhiata veloce ma non mi sembra di avere visto alcuna opzione in merito. Domani provo a verificare meglio.

cecov
06-09-2005, 13:17
Ho guardato meglio ed ho visto che è possibile indicare se la scrittura deve essere fatta secondo una delle seguenti opzioni (Fastest, Optimal, Medium, Slower, Slowest).

Mi sono ora accorto però che impiega poco tempo per la cancellazione dei dati precedenti probabilmente adopera la tecnica di cancellazione rapida. Mi sorge ora una domanda: con questo metodo di cancellazione il DVD, alla lunga, diminuisce la sua capacità contenitiva ?? (Cioè si arriverà al punto in cui sarà necessario effettuare una cancellazione completa?)

Keith
06-09-2005, 13:29
Ho guardato meglio ed ho visto che è possibile indicare se la scrittura deve essere fatta secondo una delle seguenti opzioni (Fastest, Optimal, Medium, Slower, Slowest).

Mi sono ora accorto però che impiega poco tempo per la cancellazione dei dati precedenti probabilmente adopera la tecnica di cancellazione rapida. Mi sorge ora una domanda: con questo metodo di cancellazione il DVD, alla lunga, diminuisce la sua capacità contenitiva ?? (Cioè si arriverà al punto in cui sarà necessario effettuare una cancellazione completa?)
Grazie. Guarda se fai backup su riscrivibili ti consiglio di verificarli sempre con tools sofisticati come k-probe (che funziona su meccaniche liteon), oppure altri (devi andarli a vedere in sezione periferiche di memorizzazione)

cecov
06-09-2005, 13:40
Grazie. Guarda se fai backup su riscrivibili ti consiglio di verificarli sempre con tools sofisticati come k-probe (che funziona su meccaniche liteon), oppure altri (devi andarli a vedere in sezione periferiche di memorizzazione)

Purtroppo per me non sono troppo ferrrato in materia, però mi interessa. Potresti darmi una mano a capire meglio. Grazie.

Keith
06-09-2005, 13:52
Purtroppo per me non sono troppo ferrrato in materia, però mi interessa. Potresti darmi una mano a capire meglio. Grazie.
Il pericolo del backup sui riscrivibili è che dopo che scrivi sopra un pò di volte potrebbero darti degli errori di scrittura: per questo se li usi ti conviene verificarli con dei tool un pò cazzuti come questo: http://www.cdrlabs.com/kprobe/index.php
Ma attento funziona solo su meccaniche liteon. Se non hai liteon rivolgiti alla sezione "periferiche di memorizzazione" del forum
ciao

cecov
06-09-2005, 14:07
Grazie mille per la specifica nonchè per l'indicazione del link che ho già utilizzato. Un ultimo (per il momento) aiuto mi servirebbe per colmare parzialmente la mia infinita carenza in questo argomento: cosa si intende con il termine "macchine liteon" ?? Spero di non sembrare troppo ridicolo nelle domande che sto ponendo, però le cose sono semplici ed ovvie a condizione che si conoscano altrimenti?
Grazie ancora. :)

Keith
06-09-2005, 14:18
Grazie mille per la specifica nonchè per l'indicazione del link che ho già utilizzato. Un ultimo (per il momento) aiuto mi servirebbe per colmare parzialmente la mia infinita carenza in questo argomento: cosa si intende con il termine "macchine liteon" ?? Spero di non sembrare troppo ridicolo nelle domande che sto ponendo, però le cose sono semplici ed ovvie a condizione che si conoscano altrimenti?
Grazie ancora. :)
il liteon è una famosissima marca di masterizzatori :D Anche alcuni masterizzatori non marchiati liteon utilizzano la sua meccanica, ma non mi ricordo più quali...

cecov
06-09-2005, 14:33
il liteon è una famosissima marca di masterizzatori :D Anche alcuni masterizzatori non marchiati liteon utilizzano la sua meccanica, ma non mi ricordo più quali...

Ok, adesso sembra essere tutto leggermente più chiaro. Ho già provato a dare un'occhiata a Kprobe ma dire che ho capito qualcosa è tanto. Però non dispero, prima di chiedere aiuto do un'occhiata alle diverse opzioni ed a eventuali help (disponibili anche nel web). Se proprio non riuscirò a venirne a capo tornerò a battere cassa (spero di non avere esaurito la tua pazienza :p )
Ciao

Keith
07-09-2005, 09:39
Ok, adesso sembra essere tutto leggermente più chiaro. Ho già provato a dare un'occhiata a Kprobe ma dire che ho capito qualcosa è tanto. Però non dispero, prima di chiedere aiuto do un'occhiata alle diverse opzioni ed a eventuali help (disponibili anche nel web). Se proprio non riuscirò a venirne a capo tornerò a battere cassa (spero di non avere esaurito la tua pazienza :p )
Ciao
Se non hai liteon devi usare altri programmi

cecov
07-09-2005, 09:44
Come faccio a sapere se il mio è un compatibile liteon? (la marca del masterizzatore è LG)

Keith
07-09-2005, 10:05
Come faccio a sapere se il mio è un compatibile liteon? (la marca del masterizzatore è LG)
no devi usare altro, vai qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=931658 ;)

cecov
07-09-2005, 10:18
Ok, adesso vado a dare un'occhiata.
Ma fammi capire bene il problema. Io da neofita pensavo che una volta che i dati sono scritti va tutto bene. Invece mi sembra di capire che le cose non stiano proprio così. C'è forse il rischio che i dati non siano più recuperabili?

Keith
07-09-2005, 12:26
Ok, adesso vado a dare un'occhiata.
Ma fammi capire bene il problema. Io da neofita pensavo che una volta che i dati sono scritti va tutto bene. Invece mi sembra di capire che le cose non stiano proprio così. C'è forse il rischio che i dati non siano più recuperabili?
dopo un pò di volte che scrivi sui riscrivibili potrebbe darti dei problemi e files corrotti, e rischi di perdere dei dati.

cecov
07-09-2005, 12:42
Non serve a niente il fatto che io abbia impostato il backup in modo tale che alla fine effettui una verifica dei dati scritti ? :confused:

Keith
07-09-2005, 12:50
Non serve a niente il fatto che io abbia impostato il backup in modo tale che alla fine effettui una verifica dei dati scritti ? :confused:
mmmm Non so quanto sia valido quel controllo... in teoria non bisognerebbe neanche fare backup su riscrivibili, ma se i dati scritti sotto un certo block error rate (diciamo sui 100 via...), puoi stare tranquillo

zappy
07-09-2005, 13:04
Non serve a niente il fatto che io abbia impostato il backup in modo tale che alla fine effettui una verifica dei dati scritti ? :confused:
io penso che sia un controllo sufficiente... cioè, se rilegge i dati dal dvd e riesce a leggerli, significa che... sono leggibili!!! :D
il problema è semmai per quanto tempo restano leggibili. un mese, un anno o 5? i difetti di scrittura che comunque ci sono possono essere pochi e quindi un graffio può non incidere sulla leggibilità, ma se sono tanti magari sul momento il dvd (o il cd, vale lo stesso) è leggibile ma diventa illeggibile se si riga/sporca.

cecov
07-09-2005, 13:10
io penso che sia un controllo sufficiente... cioè, se rilegge i dati dal dvd e riesce a leggerli, significa che... sono leggibili!!! :D
il problema è semmai per quanto tempo restano leggibili. un mese, un anno o 5? i difetti di scrittura che comunque ci sono possono essere pochi e quindi un graffio può non incidere sulla leggibilità, ma se sono tanti magari sul momento il dvd (o il cd, vale lo stesso) è leggibile ma diventa illeggibile se si riga/sporca.

Bè tieni presente che ho impostato un backup giornaliero, e che utilizzo 5 dischi riscrivibili (uno per ogni giorno della settimana). Quindi è sufficiente che il DVD rimanga leggibile per un breve periodo, se diventa illeggibile dovrebbe accorgersi il sofware di backup (in sede di verifica). Credo ??? :confused:

Keith
07-09-2005, 13:16
io penso che sia un controllo sufficiente... cioè, se rilegge i dati dal dvd e riesce a leggerli, significa che... sono leggibili!!! :D
io non ci metterei troppo le mani sul fuoco, secondo me così puoi anche trovarti dei files corrotti...

zappy
07-09-2005, 13:21
io non ci metterei troppo le mani sul fuoco, secondo me così puoi anche trovarti dei files corrotti...
ma no, scusa... "verifica" vuol dire che rilegge il file bit x bit e lo confronta con l'originale... quindi è leggibile. ripeto, il problema è l'invecchiamento chimico (magari molto rapido) e/o i danni meccanici IMHO ;)

Keith
07-09-2005, 13:36
ma no, scusa... "verifica" vuol dire che rilegge il file bit x bit e lo confronta con l'originale... quindi è leggibile. ripeto, il problema è l'invecchiamento chimico (magari molto rapido) e/o i danni meccanici IMHO ;)
bisogna vedere quanto è sofisticato il sistema di controllo errori: parecchia gente si è trovata dei files corrotti su disco fisso che lo scan disk di sistema non glieli segnalava: l'ideale è sicuramente non salvare backup su riscrivibili, ma in ambito casalingo ho consigliato a cecov di usare un software come kprobe per stare più tranquillo, perchè i riscrivibili si danneggiano a forza di scriverci tante volte o leggerci (anche se il danneggiamento per la lettura è più in un cd musicale che lo ascolti tre ore al giorno :D che non in un cd di backup :D ).

zappy
07-09-2005, 15:01
... ho consigliato a cecov di usare un software come kprobe per stare più tranquillo, perchè i riscrivibili si danneggiano a forza di scriverci tante volte o leggerci (anche se il danneggiamento per la lettura è più in un cd musicale che lo ascolti tre ore al giorno :D che non in un cd di backup :D ).
Se quel che dici è vero, + lo controlli e + lo danneggi... ;)

cmq, se il backup è fatto ogni giorno il problema "durata dei dati scritti" non si pone, mentre diventa + probababile il discorso "usura del dvd": per questo 2° problema IMHO basta e avanza la verifica che fa il sw di masterizzazione, visto che i dati non devono essere leggibili x + di qualche giorno, e se lo sono subito dopo la masterizzazione è quasi sicuro che lo sono dopo pochi giorni.
I sw che controllano il numero d'errori di scrittura sul supporto ottico (cd o dvd) a mio avviso servono per verificare la bontà di una archiviazione a lungo termine, non x il backup giornaliero. ;)

Keith
07-09-2005, 15:34
Se quel che dici è vero, + lo controlli e + lo danneggi... ;)Non diciamo cavolate
cmq, se il backup è fatto ogni giorno il problema "durata dei dati scritti" non si pone, mentre diventa + probababile il discorso "usura del dvd": per questo 2° problema IMHO basta e avanza la verifica che fa il sw di masterizzazione, visto che i dati non devono essere leggibili x + di qualche giorno, e se lo sono subito dopo la masterizzazione è quasi sicuro che lo sono dopo pochi giorni.
I sw che controllano il numero d'errori di scrittura sul supporto ottico (cd o dvd) a mio avviso servono per verificare la bontà di una archiviazione a lungo termine, non x il backup giornaliero. ;)Se il backup giornaliero è incrementale tutto il disco deve essere sano!! :D
Poi ti sei mai chiesto perchè tutti sconsigliano il backup su riscrivibili?: le case produttrici dicono che possono essere riscritti fino a mille volte, ma la cifra è certamente molto minore: io stesso l'ho sperimentato.

cecov
07-09-2005, 15:37
Il backup giornaliero che faccio non è incrementale, è full. ;)
A questo punto quale alternativa (law cost) esiste al backup su DVD-RW ? :confused:

skirzo
07-09-2005, 16:50
Il backup giornaliero che faccio non è incrementale, è full. ;)
A questo punto quale alternativa (law cost) esiste al backup su DVD-RW ? :confused:
un'altro hard disk ;)
se permetti mi fido più di un HD che di un riscrivibile, per giunta molto sollecitato da scritture giornaliere.
che poi non ho capito, se non è incrementale, ti salvi gli stessi file tutti i giorni?

cecov
07-09-2005, 17:01
Si lo so è poco logico, ma non essendo (attualmente) i file molto voluminosi (450/500 MB) e non avendo problemi di tempo (il backup lo faccio alla sera) preferisco backuppare tutto.

In merito all'uso di un HD in sostituzinoe del DVD-RW concordo pienamente in merito alla maggiore propensione all'utilizzo quotidiano, ma in questo caso l'HD rimarrebbe sempre collegato (in rete) e quindi soggetto ad eventuali virus "entranti" dal web. Certo esistono anche gli HD removibili, ma la cosa comincia un tantino a complicarsi considerato che gli operatori che di solito alla sera provvedono a lanciare il backup non hanno molta deimestichezza con il pc. E un pò un circolo vizioso, al quale bisogna arrivare a qualche piccolo compromesso. Forse però esistono soluzioni migliori che non ho preso in considerazione o che non conosco neppure.

skirzo
07-09-2005, 17:31
Si lo so è poco logico, ma non essendo (attualmente) i file molto voluminosi (450/500 MB) e non avendo problemi di tempo (il backup lo faccio alla sera) preferisco backuppare tutto.

In merito all'uso di un HD in sostituzinoe del DVD-RW concordo pienamente in merito alla maggiore propensione all'utilizzo quotidiano, ma in questo caso l'HD rimarrebbe sempre collegato (in rete) e quindi soggetto ad eventuali virus "entranti" dal web. Certo esistono anche gli HD removibili, ma la cosa comincia un tantino a complicarsi considerato che gli operatori che di solito alla sera provvedono a lanciare il backup non hanno molta deimestichezza con il pc. E un pò un circolo vizioso, al quale bisogna arrivare a qualche piccolo compromesso. Forse però esistono soluzioni migliori che non ho preso in considerazione o che non conosco neppure.
a sto punto puoi usare tru image, che crea una sorta di partizione nascosta su cui salva il backup ed è invisibile al resto del sistema. puoi farti aggiornamenti incrementali o sostituire il file ogni volta.
naturalmente su un altro HD per sicurezza.

la comodità sta nel fatto che puoi sempre connettere il backup come se fosse un'unità esterna per esplorarlo o prendere file.

Keith
07-09-2005, 17:53
Il backup giornaliero che faccio non è incrementale, è full. ;)
A questo punto quale alternativa (law cost) esiste al backup su DVD-RW ? :confused:
un hard disk, meglio se esterno

cecov
08-09-2005, 08:03
a sto punto puoi usare tru image, che crea una sorta di partizione nascosta su cui salva il backup ed è invisibile al resto del sistema. puoi farti aggiornamenti incrementali o sostituire il file ogni volta.
naturalmente su un altro HD per sicurezza.

la comodità sta nel fatto che puoi sempre connettere il backup come se fosse un'unità esterna per esplorarlo o prendere file.

Ma utilizzando tru image sono protetto anche da eventuali attacchi di virus?

skirzo
08-09-2005, 11:19
Ma utilizzando tru image sono protetto anche da eventuali attacchi di virus?
ho detto che true image ha la possibilità di dreare una "zona sicura" ed invisibile al resto del sistema su cui effettuare il backup..

zappy
08-09-2005, 11:39
ho detto che true image ha la possibilità di dreare una "zona sicura" ed invisibile al resto del sistema su cui effettuare il backup..
mi sembra un controsenso... se è invisibile come fai a scriverci il backup? :confused:

cecov
08-09-2005, 11:40
ho detto che true image ha la possibilità di dreare una "zona sicura" ed invisibile al resto del sistema su cui effettuare il backup..

Scusa ma aimè non riesco a comprendere fino in fondo ciò che mi dici. Questa "zona sicura" è tale anche da eventuali virus?
Devi scusarmi se faccio delle domande banali e ovvie ma ti assicuro che per me non sono tali.
Grazie

zappy
08-09-2005, 11:47
- Non diciamo cavolate

- Se il backup giornaliero è incrementale tutto il disco deve essere sano!! :D
Poi ti sei mai chiesto perchè tutti sconsigliano il backup su riscrivibili?: le case produttrici dicono che possono essere riscritti fino a mille volte, ma la cifra è certamente molto minore: io stesso l'ho sperimentato.
- veramente ho solo tratto la logica conseguenza da quello che hai scritto tu... :p
- ogni dvd-rw viene usato un giorno alla settimana, quindi 52 volte all'anno. 1000 cicli di riscrittura sono quindi oltre 19 anni... mettiamo anche che duriono solo 200 riscritture, fanno lostesso quasi 4 anni... diciamo che durano solo 50 riscritture? allora vanno bene x un anno.

insomma, IMHO cecov puoi benissimo fare il back su dvd lasciando attivata l'opzione di verifica dei dati. Poi certo che su hd è + veloce, ma anche parecchio + costoso. :)

Keith
08-09-2005, 11:51
- veramente ho solo tratto la logica conseguenza da quello che hai scritto tu... :p
- ogni dvd-rw viene usato un giorno alla settimana, quindi 52 volte all'anno. 1000 cicli di riscrittura sono quindi oltre 19 anni... mettiamo anche che duriono solo 200 riscritture, fanno lostesso quasi 4 anni... diciamo che durano solo 50 riscritture? allora vanno bene x un anno.

insomma, IMHO cecov puoi benissimo fare il back su dvd lasciando attivata l'opzione di verifica dei dati. Poi certo che su hd è + veloce, ma anche parecchio + costoso. :)
Se devi backuppare dei pornazzi i riscrivibili vanno bene :D Se devi backuppare dei dati importanti no. Punto

Keith
08-09-2005, 11:53
Con trueimage comunque bisogna backuppare un intera partizione, non permette di backuppare solo singole cartelle di una partizione

skirzo
08-09-2005, 12:32
mi sembra un controsenso... se è invisibile come fai a scriverci il backup? :confused:
è invisibile per il resto ma non per il programma che lo ha creato..
chiariamoci, non è una partizione, è una porzione di disco che diventa come una sorta di partizione ma che viene creata da true image e rimane invisibile

Scusa ma aimè non riesco a comprendere fino in fondo ciò che mi dici. Questa "zona sicura" è tale anche da eventuali virus?
Devi scusarmi se faccio delle domande banali e ovvie ma ti assicuro che per me non sono tali.
Grazie
si sei protetto dai virus.
ecco cmq cosa dice la schermata di "secure zone" per capire

http://img177.imageshack.us/img177/3783/immagine18ai.th.gif (http://img177.imageshack.us/my.php?image=immagine18ai.gif)

cecov
08-09-2005, 12:38
è invisibile per il resto ma non per il programma che lo ha creato..
chiariamoci, non è una partizione, è una porzione di disco che diventa come una sorta di partizione ma che viene creata da true image e rimane invisibile


si sei protetto dai virus.
ecco cmq cosa dice la schermata di "secure zone" per capire

http://img177.imageshack.us/img177/3783/immagine18ai.th.gif (http://img177.imageshack.us/my.php?image=immagine18ai.gif)

Scusa ma non mi sembra di avere letto nell'immagine indicata che esiste una protezione dai virus.

Keith
08-09-2005, 12:41
è invisibile per il resto ma non per il programma che lo ha creato..
chiariamoci, non è una partizione, è una porzione di disco che diventa come una sorta di partizione ma che viene creata da true image e rimane invisibileMa se il virus ti formatta la partizione intera perdi tutto, giusto? :D