PDA

View Full Version : ORIENTAMENTO BASE PER LA SCELTA DI UN PORTATILE


NoiaHw
29-08-2005, 08:06
IL PORTATILE CHE SCEGLIERESTI :D

Ho aperto questa discussione per definire quali sono secondo voi le caratteristiche importanti per la scelta di un portatile :confused:.

;) Ho pensato che sarebbe utile un pò per tutti postare configurazioni consigliate (Anche da chi ha già acquistato un portatile e ne è pienamente soddisfatto) per un pò tutte le fasce di prezzo e in base all'utilizzo che uno vuol fare del mezzo (marche comprese).

:muro: Tutto ciò per orientarsi nel marasma delle offerte di centri commerciale e negozi in genere anche fissando dei parametri standard di qualità sotto il quale non bisognerebbe mai scendere.

Tutto ciò per aiutare me, ed altri utenti meno smaliziati che desiderano comprare un portatile (per lavoro o tempo libero) e che non vogliono trovarsi davanti ad un notebook che a conti fatti si è pagato poco ma non soddisfa nessuno dei requisiti per cui si è effettuato l'acquisto.

Mi scuso in anticipo se una discussione simile era già stata aperta :help:

GRAZIE PER L'ATTENZIONE POSTATE NUMEROSI

(mi raccomando inserite marche e caratteristiche dettagliate grazie)

NoiaHw
30-08-2005, 14:45
Ottimo direi :D come discussione vedo che ha colpito tutti :muro:

vabbè ok era troppo difficile dovevo immaginarlo :mbe:

pluralediego
30-08-2005, 15:47
io ho comperato un Acer mi pare Aspire con il monitor da quindici pollici e funziona proprio bene mi sembra meglio di quello del mio figliolo, sicche' lo consiglio. Addirittura il tipo del negozio mi ha dato un modello con la memoria di quella meglio e ora ci scrivo tutto piu' veloce, purtroppo la batteria finisce alla svelta ma anche quell'altro e quello del mio figliolo fa' cosi'.

grazie per tutte le discussioni interessanti.

Diego

ezio79
30-08-2005, 16:54
riporto un mio post di aprile, le cose sono un pò cambiate ma in linea di massima è passabile:

CPU
se non si hanno esigenze specifiche vanno tutti bene, i centrino - specie se di bassa frequenza - consumano poco per cui abbianati ad una buona batteria danno come risultato un'ottima autonomia

RAM
windows xp gira già con 256, ma 512 sono vivamente consigliati

HD
per i dati pochi giga sono più che sufficienti, per un uso multimediale c'è sempre bisogno di più spazio (per i desktop i tagli principali sono 160 - 300 gb!), comunque con 40 o 60 gb si sopravvive. Quanto alla velocità quasi tutti i produttori montano (per inspiegabili ragioni) lentissimi 4200 rpm (uno dei principali colli di bottiglia dei NB), ma non è facile trovare i 5400 rpm di serie e quasi impossibile i 7200 (come gli HD da 3,5" dei desktop) prodotti quasi esclusivamente per l'aftermarket.

SCHEDA VIDEO
Se si gioca (o si fa uso di grafica 3d) deve essere performante e avere una memoria dedicata, altrimenti le schede integrate vanno benissimo, con l'unica avvertenza che usano la memoria RAM riducendo quella disponibile per il resto del sistema (ecco anche perchè è bene avere almeno 512 mb).

CD-DVD
i lettori sono indispensabile (peccato che troppo spesso non siano di qualità e tendano a rovinarsi presto), i masterizzatori dipende: il masterizzatore cd (ormai sempre presente) permette di creare qualche cd audio e di spostare un pò di dati, ma normalmente non se ne fa un grande uso; il masterizzatore dvd è indubbiamente comodo, ma per i NB sono ancora cari (nonchè TROPPO DELICATI!) e spesso neanche troppo efficienti cosa aggravata dal fatto che la masterizzazione su dvd è ben lungi dall'essere una scienza esatta: tanti formati (non sempre perfettamente compatibili) ampia diffusione di supporti di scarsa qualità e frequente necessità di aggiornare programmi e firmware. Inoltre pur non essendo ancora diffuso l'uso dei dvd9 (o dual layer) già si parla di nuove tecnologia non sempre perfettamente compatibili!
Ultimo appunto i masterizzatori esterni mi sembrano davvero scomodi e rappresentano l'ultima spiaggia (ma dato quello che costa oggi un fisso quasi quasi conviene farsi un desktop da abbinare al NB piuttosto che comprare un masterizzatore esterno!).

MONITOR
drastica scelta in due direzioni: 4/3 (classico) o 16/10 (wide) e normale o lucido: le seconde soluzioni indicate (wide lucido) sono la moda del momento per i pregi che hanno nell'uso multimediale leggero (immagini e video), ma personalmente per un uso generale preferisco decisamente il tradizionale 4/3 opaco. Le risoluzioni elevate servono solo per specifiche esigenze.

CONNESSIONI
più è completo e meglio è, comunque non devono mancare almeno 2 usb, 1 lan e 1 firewire oltre all'uscita VGA. Molto utili se si cerca la mobilità wifi (basta la "b") e bluetooth.

CONCLUSIONI E PREZZI
Oggi i NB si trovano a prezzi abbastanza ragionevoli: anche 7-800€ e per chi non ha esigenze specifiche mi sembrano la scelta migliore (teniamo presente che indipendetemente da quanto si è disposti a spendere dopo l'acquisto ci sarà qualcosa che ci manca e ci sarebbe servito/piaciuto avere e poco dopo vedremo prodotti migliori e più performanti): partendo dallo stesso budget con quello che si risparmia da un prodotto medio da 1500 tra due anni si ha la possibilità di ricomprare il NB con tutti i vantaggi del caso.
Questo non vuol dire che spendere di più sia sbagliato anzi, ma deve essere giustificato da precise ragioni (anche solo estetiche).

Quindi cosa consigliare ai più: nell'ignoranza farsi consigliare e comunque comprare marche note (possibilmente per la serietà ed affidabilità piuttosto che per le capacità pubblicitarie), cercare offerte per risparmiare, puntare inizialmente sul centrino perchè è un prodotto davvero equilibrato, ma gli athlon64 sono validissime alternative con propri pregi e difetti; punbtare a 512 mb di ram o prevedere di aggiungerli subito (256+256 o 512 non è essenziale); cercare di evitare gli HD tartaruga (ma rassegnazione! altrimenti si rischia di non comprare il NB); chiedersi se serve subito il masterizzatore dvd altrimenti se ne può fare a meno magari chiedendo se sia - cosa ormai quasi standard - possibile sostituire successivamente l'unità ottica, magari quando la prima inizierà a sentire il peso dell'uso frequente come lettore; scegliere il formato di monitor che più ci piace; quanto alle connessioni assicurarsi che ci siano quelle essenziali le altre si possono comunque aggiungere successivamente.

NoiaHw
31-08-2005, 08:10
Ok grazie per la partecipazione e per l'ottima linea guida dell'ultimo messaggio :D

pensavo avesse avuto più seguito come post ma forse mi sbagliavo :cry:

comunque grazie a quelli che hanno partecipato!!!