PDA

View Full Version : Quando avete cominciato ?


Antares88
28-08-2005, 21:29
Detta così sembra na domanda tra tossici :asd:
A parte gli scherzi, perché non raccontate il vostro primo approccio alla programmazione ?

71104
28-08-2005, 21:35
quando avevo dodici anni accadde il fattaccio: frugando nello studio di mio padre trovai un manuale di Delphi, l'allora versione 2 :asd:
nasceva un mostro :asd: :sofico:

successivamente a 13 anni un prof di scuola mia mi insegnò il QBASIC (che lollata quel programma :D), ma sostanzialmente andai avanti a Object Pascal per qualche anno; a 16 anni la mia vita cambiò: conobbi il C++ :p

a 17 anni mi resi conto che Borland C++ 5.0.2 faceva schifo (:p :p :p) e che era meglio Visual C++ di Microsoft!! :)

ho avuto anche altre esperienze in vari altri piccoli IDE & IDEttini, ma il grosso della mia esperienza si basa sul Visual C++: ci faccio di tutto con quella meraviglia!!! :)
poi da quando ci ho messo il compilatore Intel è ancora più rulez :Prrr:

RaouL_BennetH
28-08-2005, 21:44
Io da appena qualche mese :)

franksisca
29-08-2005, 10:02
la prima volta ho fatto l'indovino in QBASIC.....al primo anno di geometra.....!!!!
Poi per la tesina ho fatto, tramite VBA di EXCEL un programmino che calcolava tutti gli elementi delle curve e cose del genere, ma la mia passione scoppio nel 86, quando a soli tre anni giocando a TALPA per l'olivetti M240 pensai "chissà se da grande saprò fare qualcosa del genere???".
Ora uso solamente JAVA, ho fatto un pò di C++ e di Assembly, e da poco ho conosciuto Delphi e JSP.
spero di Imaprare i linguaggi alla MAYA in un futuro prossimo.....

^TiGeRShArK^
29-08-2005, 10:22
TAAAAAANTOOOO tempo fa.......
+ o - a 9 anni e mezzo alle medie coi primi programmini in gwbasic....
ancora mi ricordo quant'era odiosa quella modalità di editing con le linee di codice...:muro:
quindi sono passato al QuickBasic (spettacolo! :D) e mi ero messo a cazzeggiare un pò facendo un casino di programmi (il migliore era il prog di grafica ke avevo fatto ke salvava il tutto in .gra e ke usavo x disegnare le skermate iniziali dei gioki :D), mi sono cimentato pure con qualke giokino.....avevo iniziato PCalcio... ma sono 'rroccato dopo aver disegnato il campo e MEZZO giocatore (pixel x pixel ovviamente :muro: )....quindi fu la volta del gioco di lotta (ke manko mi ricordo come si kiama.... :mbe: ) in cui avevo disegnato delle mosse davvero carine (640X480 16 colori rulez! :D) e i giocatori erano con la classica grafica "a stecco".....pure questo abbandonato a metà.....
l'unico gioco ke ho finito era NIM a due giocatori (se nn sapete cos'è cercate su google :p )...e mi ero messo a disegnare qualke livello di Nibbles (oltre i vari cheat :D).....
altro prog utile era uno per leggere da un fotometro la luminosità delle stelle variabili (a dire la verità ho migliorato solo alcune cose dato ke il core l'aveva fatto uno di catania.....) e uno per applicare qualke filtro a delle immagini prese con una camera ccd dei tempi (352X242 16 bit) e quest'ultimo l'ho scritto pure in C ma cmq aveva sempre prestazioni penose sul mio 386.....
in C poi avevo fatto un prog del casso kn delle routine assembly per accedere a risoluzioni maggiori di VGA sul mio PC e sfruttare tutta la PUTENZA della mia Tseng Labs ET4000 e per visualizzare BMP, TIFF, TGA......
infine all'univ mi sono piuttosto fermato, mettendomi a prog solo per vari progettini......
lì ho conosciuto java, e ora uso quello @work......


Vi è piaciuta la storia della mia vita???? :Prrr:

cdimauro
29-08-2005, 10:26
Io l'ho fatto la prima volta a 11 anni, e da allora non ho mai smesso, perché era veramente "troppo bello": mi mandava in visibilio...

In 23 anni di esperienza, me ne sono passate di tutti i colori: dalla tastiera del mio primo vero pezzo duro, il Commodore Plus4 (che però ho scaricato dopo appena un mese: quando ho conosciuto il 128, me ne sono innamorato a prima vista e ti devo confessare che mi ha dato molte più soddisfazioni... Era un vero macho: pensa che aveva addirittura due processori, due cose per i video, e addirittura una cosa strana per la memoria...), che si lasciava domare soltanto con approcci BASICi o assemblando qualcosa a basso livello (per chi voleva provare emozioni forti), fino a oggi che uso quasi soltanto pezzi duri Personal (sicuri e affidabili... Alcuni modelli non si sentono nemmeno), ma con della roba molto più raffinata, tant'è che la maggior parte sono dei guardoni, sempre attaccati alle finestre a sbirciare roba visuale (anche se spesso un po' difficile da decifrare: tanti usano una brutta cosa che inizia per C.. ma lo vogliono di Più, sempre di Più... Anche se la nuova moda è quella del C... "tagliente": ci si sposta sempre di più sul masochismo lesionista. Ah, i giovani d'oggi!).

Io, ad esempio, adoro il pitone: è un attrezzo che uso quasi tutti i giorni, e che mi fa sentire veramente bene. Veloce, molto pratico e facile manipolare e da vedere (come si fa non vedere un pezzo di pitone?).
Però devo confessarti che quando torno al Pascal, non so perché, ma mi sale la pressione... Un amore durato per anni non si può certo dimenticare, anzi...

Prima o poi scriverò un libro: "i miei primi 30 anni", perché le cose che ho da raccontare sono troppe per pensare di racchiuderle in poche righe...

^TiGeRShArK^
29-08-2005, 11:01
:rotfl:
ma qdo hai scoperto di essere rimasto incinta???? :rotfl:
eh galeotto fu il PITONE! :sofico:
:rotfl:

VICIUS
29-08-2005, 11:24
Non mi ricordo precisamente, ma ho cominciato a fare sul serio in terza superiore. Facendo una rapida sottrazione saranno quindi circa 6 anni fa.

ciao ;)

cisc
29-08-2005, 11:43
Non mi ricordo precisamente, ma ho cominciato a fare sul serio in terza superiore. Facendo una rapida sottrazione saranno quindi circa 6 anni fa.

ciao ;)

anche io, ma io ho cominciato a fare sul serio in quarta superiore (cioè 3 anni fa :Prrr: )

Fenomeno85
29-08-2005, 12:20
alle superiore (itis informatica) :O con c poi vb, sql, vc, assembly8086

in università (primo anno): c, assembly68000

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

cionci
29-08-2005, 15:52
La prima esperienza è stata sull'Olivetti PC Prodest 128 (mamma volevo il C64 :cry: Ti sei sbagliata !!!) in Basic... Ero, forse, in 5a elementare... Poi sono passato al C...addirittura mi esercitavo sul PC di un mio amico, visto che avevo sempre il PC128... Poi ho comprato nel 1991 il mio primo PC...

Fenomeno85
29-08-2005, 15:53
La prima esperienza è stata sull'Olivetti PC Prodest 128 (mamma volevo il C64 :cry: Ti sei sbagliata !!!) in Basic... Ero, forse, in 5a elementare... Poi sono passato al C...addirittura mi esercitavo sul PC di un mio amico, visto che avevo sempre il PC128... Poi ho comprato nel 1991 il mio primo PC...

5 elementare? :eekk: sei un mostro

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

zebrone
29-08-2005, 15:54
a 10 anni con il BASIC del C64, poi Pascal e tutto il resto dalle superiori

Fenomeno85
29-08-2005, 15:59
ammazzate io son il + vecchio ... a 15/16 anni :D

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

RaouL_BennetH
29-08-2005, 16:01
ammazzate io son il + vecchio ... a 15/16 anni :D

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~


Sbagli :O l'ho scritto prima,io ho cominciato qualche mese fa,ergo a 26 anni :)

Fenomeno85
29-08-2005, 16:04
Sbagli :O l'ho scritto prima,io ho cominciato qualche mese fa,ergo a 26 anni :)

:winner: menomale che c'è qualcuno che mi batte :D
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

fek
29-08-2005, 16:06
Detta così sembra na domanda tra tossici :asd:
A parte gli scherzi, perché non raccontate il vostro primo approccio alla programmazione ?

Avevo 8 anni, il mio primo tema alle elementari fu: "Il mio primo programma in Basic". La maestra non apprezzo'.

Poco dopo provai a scrivere un programmino in basic che animava un omino che corre su un Aquarius. Oggi continuo ad animare omini che corrono.

Quando mi domandavano che volevo fare da grande alle elementari... il pilota? l'astronauta? il medico? Rispondevo i videogiochi. E la maestra continuava a non apprezzare.

A programmare un po' seriamente pero' ho cominciato a 14 anni in Pascal/C++.

Fenomeno85
29-08-2005, 16:08
Avevo 8 anni, il mio primo tema alle elementari fu: "Il mio primo programma in Basic". La maestra non apprezzo'.

Poco dopo provai a scrivere un programmino in basic che animava un omino che corre su un Aquarius. Oggi continuo ad animare omini che corrono.

Quando mi domandavano che volevo fare da grande alle elementari... il pilota? l'astronauta? il medico? Rispondevo i videogiochi. E la maestra continuava a non apprezzare.

A programmare un po' seriamente pero' ho cominciato a 14 anni in Pascal/C++.

ma in che casa lavori?

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

cionci
29-08-2005, 16:14
ma in che casa lavori?
Ce l'ha scritto nella firma ;)
http://www.lionhead.com/bw2/images/BW2packshot1.jpg

Fenomeno85
29-08-2005, 16:30
Ce l'ha scritto nella firma ;)
http://www.lionhead.com/bw2/images/BW2packshot1.jpg

non la avevo letta :D ammazzate persona da poco :D

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

71104
29-08-2005, 16:39
Avevo 8 anni, il mio primo tema alle elementari fu: "Il mio primo programma in Basic". La maestra non apprezzo'.

Poco dopo provai a scrivere un programmino in basic che animava un omino che corre su un Aquarius. Oggi continuo ad animare omini che corrono.

Quando mi domandavano che volevo fare da grande alle elementari... il pilota? l'astronauta? il medico? Rispondevo i videogiochi. E la maestra continuava a non apprezzare.

A programmare un po' seriamente pero' ho cominciato a 14 anni in Pascal/C++. tra tutte le storie questa è quella che mi è piaciuta di più, :) specialmente perché la maestra se l'è bella che presa nel cu...ore!!! :D :asd:
ecco perché a fek non piace l'idea di T3: lui gli insegnanti li frega in maniera più sottile :D

Gica78R
29-08-2005, 19:08
Se non ricordo male, ho iniziato intorno ai 10/11 anni (cmq prima che finissi le elementari): Commodore 64 + BASIC. Ricordo che a un certo punto feci una specie di programma che faceva domande alle quali bisognava rispondere con dei numeri (le stringhe erano troppo avanti per me :stordita: ), e se sbagliavi ottenevi delle risposte oscene... :oink: Non ricordo se alla fine calcolava anche il punteggio :rolleyes:
Purtroppo, da allora, non e' che abbia fatto molti progressi :D :muro:

kingv
29-08-2005, 20:05
Ho cominciato a 7/8 anni con il basic del TI99/4A, poi ho abbandonato del tutto fino al primo anno di università (C, più qualcosa di fortran e pascal). Ho lavorato per 4-5 anni come programmatore usando tanto java e poco C, adesso di codice ne scrivo poco, principalmente in java.

Alvaro Vitali
29-08-2005, 21:01
Io ho cominciato (non ricordo a che età) col TEXAS INSTRUMENTS TI 99/4A (http://computermuseum.50megs.com/images/ti994-a.jpg) ricopiando i programmini in basic forniti nel manuale. :D

Herod2k
30-08-2005, 00:49
avevo circa 12/13 anni e ho cominciato con un 286 arancione e nero con DOS 3 e GW-Basic quanti bei ricordi....quando Microsoft faceva dei sistemi operativi funzionanti... :asd: :asd: :asd:
Sono passato QBasic poi a Pascal, Lingo di Director, ActionScript di ToolBook (chi se lo ricorda??), ASP, Visual Basic un po di javascript e MEL di Maya e ora mi sto studiando PHP e MySql anche se la programmazione l'ho un po' abbandonata visto che faccio il grafico di professione... :)

cdimauro
30-08-2005, 09:57
:rotfl:
ma qdo hai scoperto di essere rimasto incinta???? :rotfl:
eh galeotto fu il PITONE! :sofico:
:rotfl:
No no, sta tranquillo: io lo faccio in maniera sicura... Niente bug... :p

cdimauro
30-08-2005, 10:04
Comunque mi sono buttato nel campo dell'informatica per ripicca: all'epoca un mio amico aveva un Commodore 64, e si spacciava come "esperto" di computer (a stento sapeva scrivere "LOAD" e premere invio... :D).

Un giorno ero a casa sua e mi misi a scrivere quello che pensavo doveva essere un programma: si fece delle grasse risate quando spuntò fuori il classico "syntax error".
Da allora comincia a comprare riviste e studiare, e nel giro di qualche mese ero io a ridere... Lui ancora oggi è rimasto soltanto un utente...

Il resto della mia vita come programmatore è stata una lotta per sfamare un'insaziabile sete di conoscenza che è venuta fuori spostando la mia attenzione su questo campo...

Se non fosse andata così probabilmente oggi avrei a che fare con provette, alambicchi, ecc. anziché con tastiere e mouse... :p

Antares88
30-08-2005, 12:08
Io ho cominciato poco dopo 71103, affascinato da ciò che mi mostrava e cercando di seguire le sue orme. Il problema è che ho 4 anni meno di lui, e a quell'età (8-9) anni mi incagliavo alla grande perché non avevo l'apertura mentale necessaria. Dopo una breve parentesi estiva di Qbasic, sono passato anche io a Delphi. Con esso ho programmato qualche stupidaggine, come un editor di testo (ne volevo uno che fosse leggero come notepad ma avesse le funzioni essenziali di formattazione). Poi mi sono incagliato di nuovo quando ho tentato di programmare una calcolatrice ma non riuscivo a realizzare la funzione radice quadrata :muro:
A quel punto ho dato un'occhiata in giro ad altri ambienti, come il java. Più tardi, quando il 71 è passato al C++, ho studiato anche io la sintassi, ma dopo non mi sono mai applicato seriamente. Ho fatto solo un programmino di prova che calcolava numeri primi sempre più grandi e li scriveva su un file di testo. Quando mi sono reso conto che non potevo lasciarlo li a vita e che il mio hd si sarebbe riempito in pochi giorni, ho buttato tutto e sono passato alle applicazioni web e alla grafica.

Attualmente mi diletto col php, ma esercito poco. Passo le ore a fare layouts e a smanettare con Photoshop e quando passo alla realizzazione della struttura del sito mi perdo in mille idee che raramente porto a termine (come potete vedere se avete aperto il mio sito, Antares88.com, c'è una sorta di banner che annunciava la pubblicazione del sito per il 18 aprile '04... siamo a settembre :sofico: ).

Gica78R
30-08-2005, 13:13
Io ho cominciato poco dopo 71103, [...]

71103 e' il papa' di 71104? O il fratello maggiore? :D :Prrr:

Fenomeno85
30-08-2005, 13:17
71103 e' il papa' di 71104? O il fratello maggiore? :D :Prrr:

secondo me processo padre :asd:

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

71104
30-08-2005, 13:25
non ve lo ricordate? :D
prima di 71104 il mio nick era 71103 :D
poi a un certo punto non sono più riuscito a loggarmi su HWU come 71103 :mbe:
non ho capito che era successo al mio account :mbe:
e così mi sono reiscritto :D

il nick originale comunque era 71103, da pronunciarsi "settantuno centotrè"

PS: anta, hai sbagliato il conto: tu hai 3 anni meno di me, non 4...

cuoricinoblu
30-08-2005, 13:42
Basic con l'Olivetti PC Prodest 128, forse ero in prima media o giu' di li...
Bei tempi quelli ;)


ciao ciao
:coffee:

DanieleC88
30-08-2005, 14:13
71104, non ho mai capito il tuo nick. Ora che mi hai rivelato che il nick vero era 71103, ci capisco ancora di meno... :asd:

Passo a raccontare la mia "storia": un tempo ero solo un ragazzino che cazzeggiava allegramente con il computer, che uso circa dall 1997. In quel vetusto computer, che avrò usato, penso, fino al 2001, c'erano ancora Windows 95 e DOS... girovagando dal DOS nelle cartelle del sistema (già all'epoca preferivo interfacce testuali alle interfacce grafiche :D), mi sono imbattuto in uno strano programma che non avevo mai notato prima...
C:\DOS\QBASIC\QBASIC.EXE
...e cos'è questa cosa? C:\DOS\QBASIC> qbasic
:eek: Meraviglia! :eek:
[I]Come mai assomiglia tanto ad un editor di testo? Uhm, proviamo a scrivere qualcosa... SYNTAX ERROR. EXPECTED: integer or variable
Uhm... che cazzo ha detto? Ok, proviamo a cambiare qualcosa... SYNTAX ERROR... e che palle!
Insomma, dopo vari tentativi, mi sono rotto e ho chiuso il programma. Questo finché non ho chiesto cosa fosse a mio zio, il guru informatico familiare. :D
Mio zio mi ha fatto conoscere un po' di sintassi BASIC per giocare un po' col QBASIC e mi ha fatto vedere il Visual Basic. Sono rimasto ad usare il Visual Basic per più di due anni (purtroppo), almeno così mi sembra di ricordare, fino a che non ho scoperto il Delphi. Sei mesi intensi di Delphi mi hanno fatto migliorare parecchio come programmatore, e da patito del Visual Basic (un tempo, quando mi sono registrato sul forum, avevo iniziato da non molto ad usare il Visual Basic, e odiavo quelli che mi dicevano di passare ad altri linguaggi) sono diventato un appassionato di linguaggi più "seri", come il C. Armato di modem e pazienza, ho scaricato il Dev-C++ ed ho iniziato a fare sul serio. Poi, grazie all'arrivo di Debian GNU/Linux ho avuto a disposizione tanti strumenti liberi per programmare, ed adesso mi sto muovendo verso il C++ ed altri linguaggi vari (per ora conosco BASIC, Pascal, C, C++, PHP e sto cercando di imparare anche l'Assembly).
L'unica pecca è che, dopo circa quattro anni di programmazione, non ho ancora creato nulla di serio. :cry:

magix2003
30-08-2005, 14:36
Beh gia' che ci sono vi racconto anche la mia storia. Ha 4 anni vedo il mio primo computer a casa di mia zia e mi piace un sacco, soprattutto sbattere la tastiera sul tavolo :D . Rimango a digiuno fino alla 3 elementare dove mio padre arriva a casa con un altro computer dove girava windows 3.10 e poi 3.11. Dopo un annetto di tentativi mio padre inizia a farmelo usare e io mi diverto un mondo, soprattutto con i primi giochini. Si passa a windows 95 e la inizia l'apoteosi, cercando di far partire giochi tipo grand prix e rallye, che non volevano funzionare a causa della mia scheda S3 che sembrava adatta solo per winword. Piu' i problemi si facevano complicati piu' io mi divertivo. Dopo un po' di tempo i giochi non mi appassionarono piu' inizia a studiare il Batch e mi divertii un sacco e facevo lo sborone con i miei amici. Pero' ero sempre piu' allettato dalle GUI e chiesi a mio padre:"Papa' come si fa a fare un programma con le finestre?" lui mi rispose:"Guarda ho quello che fa per te" e mi porto' un manuale di VB. Cosi' inizia la mia prima vera programmazione. Adesso programmo in: pascal, vb, delphi, C, php e SQL.
Ciao

^TiGeRShArK^
30-08-2005, 15:00
Se non fosse andata così probabilmente oggi avrei a che fare con provette, alambicchi, ecc. anziché con tastiere e mouse... :p
:cry::cry::cry:
non me lo ricordare.... mi sarei dovuto iscrivere a fisica:cry::cry::cry:
da informatico non credo riuscirò a capire km modificare la teoria della relatività per risolvere alcune cose ke nn m quadrano...........:cry::cry::cry:

rattopazzo
23-09-2005, 12:10
Avevo iniziato a copiare dei semplicissimi programmini fatti in commodore 16
taaanto tempo fa....quando avevo 8 anni
poi con il passaggio al C64 mi dilettavo a creare qualcosa di semplice
amavo fare le simulazioni delle partite di calcio
con classifiche campionati ecc ecc...
Poi il 286 e il passaggio al qbasic
una serie di progammi più o meno genieali, ma ovviamente molto limitati dalle potenzialità che offriva il linguaggio di programmazione.
E li mi son fermato
da allora niente più programmazione
sono diventato uno stupido gnorantone e ho abbandonato il tutto.

Ubi-Wan
23-09-2005, 16:14
Allora.....

Primo computer a 4/5 anni, un 286 con un mega di RAM....ma ci giocavo soltanto o disegnavo (con il mitico Splash) o scrivevo qualcosa in un editor chiamato Turbo qualche cosa (non turbo C o Pascal ancora.. :D)
La svolta a 12 anni quando acquisto il libro "Primo Corso di Informatica" (era sul BASIC) per la scuola media...che non usammo mai...o almeno i miei compagni non usarono :D Io lo studiai lungo tutto il periodo delle vacanze natalizie e cominciai a fare qualche primo programma che disegnava una papera con delle rette in QuickBasic :p
Poi scrissi un programma che faceva da agenda e altre fesserie..
In 1° Liceo divoro il libro "Informat ...metodi operativi per il Pascal"...ma lo abbandono presto perche' scopro a 14 anni l'unico vero linguaggio.....il C :D
In C scrissi un piccolo videogioco....era il settimo episodio di Guerre Stellari avente come protagonisti i miei compagni di classe (io ero Ubi-Wan Kenobi ovviamente :D).
Lo scrissi utilizzando la mitica IDE DJGPP. Lungo il suo sviluppo imparai a gestire il joystick, la scheda video e come funzionasse la codifica delle immagini in PCX. Ma in realta' sviluppai solo il primo livello..con l'X-Wing che doveva distruggere delle righe di astronavi dell'Impero che mano a mano avanzavano verso la fine dello schermo.
Dopo provai a fare qualcosa in 3D, mi studiai le matrici e il mitico manuale di Gianluca Alberico...ma mi noiai subito dopo aver fatto ruotare un cubo sullo schermo.
Cosi' passai ai Frattali...scrissi il mitico prog FractDOS che rappresentava Mandelbrot e Julia..imparai a gestire il mouse e in questo modo la costante per l'equazione di Julia veniva stabilita in real-time in base alla posizione del puntatore (e il frattale ridisegnato quasi subito, poiche' il numero di iterazioni che usavo era basso). Altro bell'effetto era la palette di 256 colori che veniva animata premendo un tasto.
Poi scoprii gli scacchi e cosi' volli imparare (a 15 anni) come si poteva scrivere un programma che ci giocasse..imparai il minimax(!) e subito dopo l'alfa-beta e cosi' usci il mio primo motore FAUCE.
Dopo 4 anni (ne ho 19) mi interesso ancora di Computer Chess...domani ho un torneo a Bologna in cui parteciperanno (oltre al mio Chiron) altri 13 programmi...il primo giochera' contro il Grande Maestro Italiano Michele Godena. Quindi datemi l'in bocca al lupo :D

Ho anche avuto una breve digressione con l'Assembly 8086 (quando mi interessai della grafica in DOS) ma poi l'ho abbandonato dopo qualche settimana.

DanieleC88
23-09-2005, 17:08
Lo scrissi utilizzando la mitica IDE DJGPP.
Da quando in qua DJGPP è un IDE? :wtf:
Quindi datemi l'in bocca al lupo :D
Senz'altro: in bocca al lupo! ;)

cionci
23-09-2005, 17:18
Se non sbaglio DJGPP ha anche un ide testuale...

Ubi-Wan
23-09-2005, 17:34
Da quando in qua DJGPP è un IDE? :wtf:

In effetti non e' corretto quello che ho scritto.
Insieme al pacchetto del DJGPP c'era anche l'IDE, la RHIDE, molto simile a quella de Turbo C++, ed io ho sempre (scorrettamente) indicato con DJGPP tutte e due :p

Senz'altro: in bocca al lupo! ;)

Grazie!

DanieleC88
23-09-2005, 17:58
Grazie!
Di niente! :)
Poi facci sapere com'è andata.

ciao ;)

71104
23-09-2005, 21:40
grazie?? :confused:
ma si dice "crepi"!!! :confused: :O :O

Vash88
24-09-2005, 00:12
Allora.....

Primo computer a 4/5 anni, un 286 con un mega di RAM....ma ci giocavo soltanto o disegnavo (con il mitico Splash) o scrivevo qualcosa in un editor chiamato Turbo qualche cosa (non turbo C o Pascal ancora.. :D)
La svolta a 12 anni quando acquisto il libro "Primo Corso di Informatica" (era sul BASIC) per la scuola media...che non usammo mai...o almeno i miei compagni non usarono :D Io lo studiai lungo tutto il periodo delle vacanze natalizie e cominciai a fare qualche primo programma che disegnava una papera con delle rette in QuickBasic :p
Poi scrissi un programma che faceva da agenda e altre fesserie..
In 1° Liceo divoro il libro "Informat ...metodi operativi per il Pascal"...ma lo abbandono presto perche' scopro a 14 anni l'unico vero linguaggio.....il C :D
In C scrissi un piccolo videogioco....era il settimo episodio di Guerre Stellari avente come protagonisti i miei compagni di classe (io ero Ubi-Wan Kenobi ovviamente :D).
Lo scrissi utilizzando la mitica IDE DJGPP. Lungo il suo sviluppo imparai a gestire il joystick, la scheda video e come funzionasse la codifica delle immagini in PCX. Ma in realta' sviluppai solo il primo livello..con l'X-Wing che doveva distruggere delle righe di astronavi dell'Impero che mano a mano avanzavano verso la fine dello schermo.
Dopo provai a fare qualcosa in 3D, mi studiai le matrici e il mitico manuale di Gianluca Alberico...ma mi noiai subito dopo aver fatto ruotare un cubo sullo schermo.
Cosi' passai ai Frattali...scrissi il mitico prog FractDOS che rappresentava Mandelbrot e Julia..imparai a gestire il mouse e in questo modo la costante per l'equazione di Julia veniva stabilita in real-time in base alla posizione del puntatore (e il frattale ridisegnato quasi subito, poiche' il numero di iterazioni che usavo era basso). Altro bell'effetto era la palette di 256 colori che veniva animata premendo un tasto.
Poi scoprii gli scacchi e cosi' volli imparare (a 15 anni) come si poteva scrivere un programma che ci giocasse..imparai il minimax(!) e subito dopo l'alfa-beta e cosi' usci il mio primo motore FAUCE.
Dopo 4 anni (ne ho 19) mi interesso ancora di Computer Chess...domani ho un torneo a Bologna in cui parteciperanno (oltre al mio Chiron) altri 13 programmi...il primo giochera' contro il Grande Maestro Italiano Michele Godena. Quindi datemi l'in bocca al lupo :D

Ho anche avuto una breve digressione con l'Assembly 8086 (quando mi interessai della grafica in DOS) ma poi l'ho abbandonato dopo qualche settimana.

Non sapevo esistesse una cosa del genere a Bologna! dove? come? perchè?

Passiamo alla mia breve storia, che si misura da poco, diciamo che è un anno che leggo qualcosa di C, poi mi sono messo a fare un sito offline per una mostra in sala borsa della scuola( la biblioteca centrale di bologna ). Quindi il salto di qualità, mi sono deciso a comprare il corso completo di programmazione in C Deitel&Deitel e in 2 settimane sono arrivato a pag 83 e ora mi sto divertendo ( cosa inconcepibile per i miei ) a imparare a scrivere lo pseudocodice :D

E comunque, crepi il lupo!!! Auguri da Bologna!!!

Come si evince dal nome sono della classe 88.

DanieleC88
24-09-2005, 11:10
grazie?? :confused:
ma si dice "crepi"!!! :confused: :O :O
Io non voglio crepare. :D :Prrr:

The3DProgrammer
24-09-2005, 12:12
io ho cominciato a 13 anni (1995), al primo anno di superiore ( ho fatto la premina). A dire la verità nn mi appassionai subito alla programmazione, +ttosto alla sistemistica (ricordo la prima volta che ho sconvolto un autoexec.bat su un 286, cosa ke causò formattone del PC xkè l'assistente di laboratorio come al solito nn capiva un ca**o :D) e all'HW (quando studiavo l'arkitettura pentium/K5 era una goduria). Dopo circa 2 anni di studio xò, x sfogare la mia creatività mi avvicinai alla programmazione: con un po di scetticismo all'inizio, poi con crescente entusiasmo. Un po di pascal x approfondire i concetti base della programmazione, poi un po di VB, poi conobbi il C++ e tutto cambiò. A 16 anni studiavo sul testo che poi avrei usato all'uni, a 18 conoscevo già discretamente MFC. Un altro ambito che mi appassiona è la programmazione 3D (come tesina all'esame di stato portai un sistema solare in 3D DirectX 6 based in cui ci si poteva muovere all'interno, ricordo che per trovare le trasformazioni in 3D per la rotazione dei pianeti intorno al sole e su se stessi mi scervellai nn poco ;)). Come progetti mi sono dedicato a CPUBench (dal 2001 al 2003, ora sto facendo il 2006...3 anni di sviluppo :eek:) e ad alcuni sw gestionali per un'azienda, sviluppati prevalentemente tramite MFC, intanto ho imparato java e un po di delphi ;)

ciuaz

DanieleC88
24-09-2005, 12:19
Come si evince dal nome sono della classe 88.
Idem.

Ubi-Wan
27-09-2005, 20:56
Di niente! :)
Poi facci sapere com'è andata.

ciao ;)

Secondo posto sofferto, ma va benissimo cosi' :)

DanieleC88
28-09-2005, 15:31
Secondo posto sofferto, ma va benissimo cosi' :)
È un bel piazzamento, non c'è di che lamentarsi. :)

/\/\@®¢Ø
28-09-2005, 21:24
Sbagli :O l'ho scritto prima,io ho cominciato qualche mese fa,ergo a 26 anni :)
Neanch'io ho cominciato tanto presto, visto che ho cominciato a far qualcosa di serio al terzo anno di universita'.

sirus
28-09-2005, 21:56
io ho cominciato in prima superiore a 14 anni con il Pascal :sofico:

linguaggi tradizionali:
Pascal --> Turbo Pascal 7.0
C --> Turbo C 3.0
ASM --> Turbo ASM 2.0
C++ --> Visual C++ .NET 2003 Professional
Visual C --> Visual C++ 6.0 Professional

linguaggi web:
HTML
PHP
JavaScript

Andreaf22
28-09-2005, 22:06
Pascal e Basic in seconda media! :)

sirus
28-09-2005, 22:10
Pascal e Basic in seconda media! :)
e bravo ragazzo precoce :p