PDA

View Full Version : Economia e commercio internazionale


Pugaciov
28-08-2005, 19:52
Ciao a tutti
Dopo Liceo Linguistico, mi trovo a dover scegliere l'Università. Come al solito faccio sempre all'ultimo momento e siamo quasi a Settembre e devo ancora decidere.
Diciamo che non ho possibilità\voglia di andare fuori dalle Marche, io avrei notato codesta Economia e commercio internazionale, presente sia a Macerata che alla Politecnica delle Marche, ad Ancona.

Sapete niente a riguardo? Le alternative (sempre guardando tutto un po' superficialmente per ora, mi devo informare per bene) sarebbero Lingue, letterature e culture straniere o Lingue e civiltà dell'Eurasia (entrambe Macerata). Non ho le idee chiare come vedete, so solo che ho quasi deciso di escludere Ingegneria Informatica e dell'automazione (Ancona), prima era l'ennesima "candidata".

Qualsiasi consiglio è ben accetto.

Grazie

Saluti

Pugaciov
29-08-2005, 18:14
Nessuno eh? :(

djgusmy85
29-08-2005, 18:48
Vieni in quel covo di vipere a Dalmine (BG) :sofico:

Forse "economia e commercio" è un po' troppo diffusa come facoltà, nel senso, ce n'è piena l'aria di laureati in economia e commercio...Io credo che le altre due siano un po' più particolari e interessanti (anche se non sono per niente nel mio target, quindi non ti so aiutare...

Pugaciov
29-08-2005, 18:52
Vieni in quel covo di vipere a Dalmine (BG) :sofico:

Macchè :D

Forse "economia e commercio" è un po' troppo diffusa come facoltà, nel senso, ce n'è piena l'aria di laureati in economia e commercio...Io credo che le altre due siano un po' più particolari e interessanti (anche se non sono per niente nel mio target, quindi non ti so aiutare...

Lo so questo lo pensavo anch'io, perà su Lingue e civiltà dell'Eurasia non c'ho capito molto a dire la verità :(
In sostanza non ho idea di cosa fare e devo decidere in frettaaaaaaaaa :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

djgusmy85
29-08-2005, 18:56
Macchè :D
:sob:
Lo so questo lo pensavo anch'io, perà su Lingue e civiltà dell'Eurasia non c'ho capito molto a dire la verità :(
In sostanza non ho idea di cosa fare e devo decidere in frettaaaaaaaaa :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Beh, rimane solo Lingue, letterature e culture straniere allora :D

e ripeto

Macchè :D
:sob: :sob: :sob:










:sofico:

Espinado
29-08-2005, 19:23
sappi che l'economia che hai scelto di solito in giro per le università italiane ha nel ps un certo numero di matematiche e statistiche, insomma siamo ben lontani da lettere...

Pugaciov
29-08-2005, 19:34
sappi che l'economia che hai scelto di solito in giro per le università italiane ha nel ps un certo numero di matematiche e statistiche, insomma siamo ben lontani da lettere...

Si quello lo so purtroppo. Io comunque penso che sia qualcosa che nell'insieme riuscirò a studiare, bene o male. Resta solo da informarsi bene su quella Lingue e civiltà dell'Eurasia credo.

Ma dell'Economia di cui sopra si parla bene o meno?

Espinado
01-09-2005, 15:48
non se ne parla perché è una piccola parte della grande famiglia. cmq usare un po' il cervello nei primi anni non fa male, con la specialistica se proprio vuoi potrai passare ad aziendale o contabilità.

Pugaciov
01-09-2005, 15:53
non se ne parla perché è una piccola parte della grande famiglia. cmq usare un po' il cervello nei primi anni non fa male, con la specialistica se proprio vuoi potrai passare ad aziendale o contabilità.

Stamattina sono andato a sentire e a vedere il piano di studio. Gli esami sono tutti da 6 crediti, ambito disciplinare sia Economico che Aziendale, Giuridico, Matematico Statistico ecc ecc.
Di "internazionale" nel primo anno c'è solo Lingua inglese 1, poi nel secondo e nel terzo qualche esame più "mirato".

Pugaciov
01-09-2005, 15:59
A proposito di Lingue e civiltà dell'Eurasia.
Io vorrei farla ma, [imprecazione a caso], stamattina non m'hanno saputo dire niente, solo che "Quest'anno questa non parte." (:mbe: ). Insomma, si deve frequentare un altro corso e poi si può seguire quello...ma è possibile secondo voi?
E' nel settore 11, ovvero Lingue e culture moderne. Nello stesso settore c'è quella Lingue, letterature e culture straniere ma è totalmente diversa...mi pare strano che si possa seguire quest'ultima e poi passare a quell'altra, non ci sto capendo niente :cry:

Espinado
01-09-2005, 16:03
io sono un tradizionalista, i corsi validi imho sono quelli storici, tutto questo profluvio di nuovi corsi è dannoso per il sistema. se vuoi fare lettere straniere fai quella autentica, se vuoi fare economics o business idem.

Pugaciov
01-09-2005, 16:07
io sono un tradizionalista, i corsi validi imho sono quelli storici, tutto questo profluvio di nuovi corsi è dannoso per il sistema. se vuoi fare lettere straniere fai quella autentica, se vuoi fare economics o business idem.

Beh scusa, su questa ECI ti posso capire, ma di corsi di lingue straniere ce ne sono sempre stati un'infinità, o no? Quale sarebbe quella storica?
So solo che queste che contengono la parolina "Eurasia" puntano all'insegnamento del cinese e dell'arabo ad esempio, e sinceramente la cosa m'attizza tantissimo.

Espinado
01-09-2005, 16:09
beh ovvio che ci sono stati sempre diversi indirizzi.
ti invito solamente a considerare che stiamo parlando dell'università di ancona e non dell'orientale di napoli. mi chiedo se sia il caso di fidarsi di chi nell'insegnamento di cinese e arabo ha immagino esperienza prossima allo zero.

Pugaciov
01-09-2005, 16:12
beh ovvio che ci sono stati sempre diversi indirizzi.
ti invito solamente a considerare che stiamo parlando dell'università di ancona e non dell'orientale di napoli. mi chiedo se sia il caso di fidarsi di chi nell'insegnamento di cinese e arabo ha immagino esperienza prossima allo zero.

Non è Ancona, è Macerata. Comunque lo so, ma è "prendere o lasciare". Fuori non ci vado. Spero solo che non sia proprio una farsa. Insomma, se in qualche modo posso farla il prossimo anno, la faccio. Poi con le specializzazioni, si potrà anche andare fuori credo\spero.

Espinado
01-09-2005, 18:22
Non è Ancona, è Macerata. Comunque lo so, ma è "prendere o lasciare". Fuori non ci vado. Spero solo che non sia proprio una farsa. Insomma, se in qualche modo posso farla il prossimo anno, la faccio. Poi con le specializzazioni, si potrà anche andare fuori credo\spero.

prendo nota dell'esistenza di una università a macerata :cool:

seriamente parlando pensaci bene prima di andare a lettere straniere, fa parte delle facoltà "difficili", non sarà di certo il titolo a darti il pane quindi dovrai sempre tenere gli occhi aperti a 360 oltre a dare gli esami.

Pugaciov
01-09-2005, 18:29
prendo nota dell'esistenza di una università a macerata :cool:

Oh, cazzarola, guarda che quella che una volta si chiamava "Giurisprudenza", a Macerata era, e forse è, una delle più quotate :D :)
Magari non sta nelle classifiche, ma di fatto si sa che è tosta e di fatto ci vengono un po' da dovunque :)

seriamente parlando pensaci bene prima di andare a lettere straniere, fa parte delle facoltà "difficili", non sarà di certo il titolo a darti il pane quindi dovrai sempre tenere gli occhi aperti a 360 oltre a dare gli esami.

Io voglio provarci, voglio continuare la via linguistica, devo solo capire come cazzarola funziona e come mai quest'anno non s'inizia ma bisogna appoggiarsi ad altri corsi :muro:
E comunque, pensandoci bene, l'idea di farmi 3-4-5-6-8 (!) anni qui per prendere la triennale e poi farmi una specializzazione in un posto un po' più serio, mi piace.
Certo, c'è da farsi il culo e io non sono il tipo che si fa il culo, ma un problema alla volta, eh.

djgusmy85
01-09-2005, 18:32
Certo, c'è da farsi il culo e io non sono il tipo che si fa il culo ma un problema alla volta, eh.
:p :D

Solo un consiglio: non andare in quei corsi dove c'è un test d'ammissione, è una merda immensa :stordita:

;)

Pugaciov
01-09-2005, 18:37
:p :D

Solo un consiglio: non andare in quei corsi dove c'è un test d'ammissione, è una merda immensa :stordita:

;)

Lo seppi, ed è per questo che evitacqui :read: :D

djgusmy85
01-09-2005, 18:39
Io invece ho voluto tentare porca zozza... :fagiano:

Che brucino tutti, immondi.

Pugaciov
02-10-2005, 20:06
E sia, da domani si comincia.
Io ci provo, se va male, Amen.

Nel primo semestre ho

Matematica generale
Fondamenti di economia
Informatica e Sistemi di elaboraz. delle informazioni
Lingua inglese base

djgusmy85
02-10-2005, 20:22
Economia e commercio quindi? :)

Pugaciov
02-10-2005, 20:27
Economia e commercio quindi? :)

Come ho detto, ci si prova :)

Le lingue non posso studiarle qui a Macerata, oggettivamente.
Se vedo che prendo il via qui con ECI, bene, altrimenti, l'anno prossimo mi mobilito prima e tolgo le tende.

Espinado
02-10-2005, 21:14
E sia, da domani si comincia.
Io ci provo, se va male, Amen.

Nel primo semestre ho

Matematica generale
Fondamenti di economia
Informatica e Sistemi di elaboraz. delle informazioni
Lingua inglese base

una partenza veramente soft direi! :cool:

Pugaciov
02-10-2005, 21:21
una partenza veramente soft direi! :cool:

Beh almeno in lingua inglese me la cavo.
Tra l'altro ho sia PET che FCE...varranno qualcosa come crediti no?

Haipauradelbuio?
03-10-2005, 00:45
se ti interessano le lingue studiatele per conto tuo coltivandole come interesse personale, per esperienza ti posso dire che una laurea in lingue ora come ora non vale una cippa...