PDA

View Full Version : Linux su computer lenti


InsaneDesign
28-08-2005, 11:00
Ciao a tutti
sto seguendo un progetto per la creazione di un internet point "equo e solidale" per il quale ci siamo procurati 40 pc abbastanza antiquati, con la seguente configurazione

Intel Celeron 466
64Mb RAM PC100
6,4Gb di HD
Tutto il resto integrato su piasta, chipset Intel810i

La scelta del SO cade per ovvie ragioni su Linux, ma sono dubbioso sulla distro da utilizzare e come installarla. Pensavamo alla Debian ma faccio fatica a fare un'installazione "pulita", con la modalità Desktop c'è troppa roba e la macchina gira lentissima

mi servirebbe dunque consiglio su:

.che distro scegliere

.come fare l'installazione per avere SOLO:
-X e KDE
-Firefox
-OpenOffice
-Gimp
-Lettore multimediale
-Giochini per passare il tempo

ho provato a utilizzare il tool per scegliere i pacchetti ma mi ci perdo in mezzo, sono troppi :°(
mi piacerebbe fare un'installazione "pulita", solo SO base e poi metterci io uno dopo l'altro i pacchetti che mi servono

grazie in anticipo per i consigli

Devil!
28-08-2005, 11:06
perchè non optare per gnome invece di quel mattone di kde?

aik
28-08-2005, 11:37
potresti provare anche xfce, è abbastanza leggero e user-friendly
Per openoffice non puoi farci tanto...è un mattone :D

ingeniere
28-08-2005, 11:51
Ciao a tutti
sto seguendo un progetto per la creazione di un internet point "equo e solidale" per il quale ci siamo procurati 40 pc abbastanza antiquati, con la seguente configurazione

Intel Celeron 466
64Mb RAM PC100
6,4Gb di HD
Tutto il resto integrato su piasta, chipset Intel810i

La scelta del SO cade per ovvie ragioni su Linux, ma sono dubbioso sulla distro da utilizzare e come installarla. Pensavamo alla Debian ma faccio fatica a fare un'installazione "pulita", con la modalità Desktop c'è troppa roba e la macchina gira lentissima

mi servirebbe dunque consiglio su:

.che distro scegliere

.come fare l'installazione per avere SOLO:
-X e KDE
-Firefox
-OpenOffice
-Gimp
-Lettore multimediale
-Giochini per passare il tempo

ho provato a utilizzare il tool per scegliere i pacchetti ma mi ci perdo in mezzo, sono troppi :°(
mi piacerebbe fare un'installazione "pulita", solo SO base e poi metterci io uno dopo l'altro i pacchetti che mi servono

grazie in anticipo per i consigli


Potresti provare una Fedora o Gentoo. Quando installi scegli i pacchetti che ti servono, ad esempio tralasci gnome, se non lo vuoi usare (anche io però consiglio xfce). Lascerei però perdere i giochini, e il resto, comunque, lo terrei leggerino sempre e comunque, visto che hai bisogno di tutta la memoria possibile per altre cose ;)

scrivici presto da Linux, buona fortuna...

dobro
28-08-2005, 12:10
Ciao, complimenti per il progetto..... innanzitutto ti posto questo link in cui puoi trovare informazioni interessanti e qualcuno sicuramente disponibile :

http://lists.linux.it/listinfo/trashware ;) :read:


Per l'installazione io mi sono sempre trovato benissimo con il netinstall di Debian ( in realtà ho provato poco altro :stordita: )
Ti posso portare la mia esperienza...
Ho installato debian sarge con il netinstall su un pentium 200 mmx con 64 Mb di ram ( vecchie a 72 pin) e 3 gb di hd ... come wm ho messo fluxbox (che probabilmente non è il massimo per il tuo progetto)... girava bene e con l'adsl scaricavo dai siti a più di 200 Kb/sec
potresti provare con xfce che è più leggero ... oppure con altri wm leggeri

ho installato debian anche su un celeron 700 con 128 mb di ram e ci ho messo KDE ... non ci credevo neanche io ma girava veramente bene ( meglio di gnome ... non so perchè visto che prima di provare avrei detto il contrario )

Capisco che la tua situazione sia a metà tra queste ma secondo me potresti fare dei tentativi con debian Sarge e vari wm per vedere come va...

Sono ancora niubbo e non posso scendere troppo nei dettagli tecnici ma se posso consigliarti io proverei a installare Kde... ( probabilmente sarà troppo lento ma tentar non nuoce) vista la finalità del tuo progetto mi sembra che l'usabilità debba essere al primo posto altrimenti sono caxxi.
Inoltre con kde puoi sfruttare anche koffice( più leggero di openoffice) e i vari programmini che si porta dietro .

Nel caso ho visto che è appena stata rilasciata una versione lite di Mepis fatta apposta per vecchi pc ... non l'ho ancora provata ma potrebbe fare al caso tuo ( guarda su distrowatch)

Per l'installazione minimale via rete io ho fatto così:

Installi il sistema base senza configurare la scheda di rete...
quando riavvii per completare l'installazione apri una console e dai pppoeconf per configurare la scheda di rete e la connessione ( io ho usato una connessione ethernet e l'adsl e penso ti convenga di gran lunga fare così)
a quel punto scegli la selezione manuale dei pacchetti ( non desktopquindi) e non scegli nessun pacchetto... :)
appena finisci tutto installi tutto con apt oppure installi prima con apt il sistema x ( vedi la grande guida di Piloz & co nella sezione documentazione) e poi synaptic ( comosdissimo ) e fai tutto da li ... ;)

per quanto riguarda i programmi ricordati che esistono molte varianti più leggere per ogni applicazione ad esempio invece di firefox puoi usare konqueror ( se hai installato kde ) oppure dillo un pò scarno ma velocissimo...

Io non so aiutarti riguardo alle installazioni multiple su più pc ma credo si possa fare qualcosa per evitare di installare per 40 volte... ;) ( chiedi un pò e vedi)

Spero di esserti stato di aiuto ... non sottovalutare il link che ti ho postato e buon lavoro ...
sicuramente qualcun'altro qui dentro potrà aiutarti meglio ciao

InsaneDesign
28-08-2005, 12:33
Grazie mille! A questo punto aggiungo una domanda. Esiste un corrispettivo dell'APT "grafico" che funzioni a distro installata?

dobro
28-08-2005, 12:44
non ho capito cosa intendi :confused: .. comunque synaptic di cui ti parlavo è proprio una versione grafica e molto semplice di apt con cui puoi installare quello che vuoi ... come apt ti risolve le dipendenze...

SilverXXX
28-08-2005, 13:13
Qualcosa di veramente leggero, tipo fluxbox o altri wm minimali non sarebbe meglio? la memoria è pochina, meglio risparmiala a più non posso.

Fosgene
28-08-2005, 15:49
perchè non optare per gnome invece di quel mattone di kde?

Gnome non è tanto piu leggero....anzi...a questo punto xfce o fluxbox....

Herod2k
28-08-2005, 17:20
Grazie mille! A questo punto aggiungo una domanda. Esiste un corrispettivo dell'APT "grafico" che funzioni a distro installata?

Non ho capito bene la domanda...ma secondo me quello che dici tu si chiama Synaptic..il fornt-end grafico di APT

VegetaSSJ5
28-08-2005, 17:24
scarica il cd net-install di debian. ti installa solo il necessario e poi tutto il resto (tipo xorg, xfce) lo installi tu con apt-get. come wm ti consiglio xfce che è abbastanza leggero, penso che kde sia troppo pesante per quella configurazione.

WebWolf
28-08-2005, 17:50
Su un Celeron 466, HD da 8 Gb, ma 128 Ram pc100 ho provato con successo:

DSL 3.1, SymplyMepis 3.3, Kubuntu 5.04, Knoppix 3.7 (installata) e FreBSD (senza GUI).

Attualmente ha Kubuntu. In effetti l'apertura di OpenOffice non è così immediata. Non è immediata nemmeno sull'Amd 3000 con 1 Gb di Ram ! (Ok che è SuSE) :)

Se non fosse che ti serve il KDE ti consiglio l'ultima versione di Damn Small Linux, ora ha un tool per lo scaricamento dei pacchetti che ti permette di aggiungere ciò che vuoi. Come grafica monta Flkuxbox, non so se sia possibile modificarlo in KDE (in teoria è possibile, ma non ho mai provato).

photoneit
28-08-2005, 22:07
Su un Celeron 466, HD da 8 Gb, ma 128 Ram pc100 ho provato con successo:

DSL 3.1, SymplyMepis 3.3, Kubuntu 5.04, Knoppix 3.7 (installata) e FreBSD (senza GUI).

Attualmente ha Kubuntu. In effetti l'apertura di OpenOffice non è così immediata. Non è immediata nemmeno sull'Amd 3000 con 1 Gb di Ram ! (Ok che è SuSE) :)

Se non fosse che ti serve il KDE ti consiglio l'ultima versione di Damn Small Linux, ora ha un tool per lo scaricamento dei pacchetti che ti permette di aggiungere ciò che vuoi. Come grafica monta Flkuxbox, non so se sia possibile modificarlo in KDE (in teoria è possibile, ma non ho mai provato).


Approvo in pieno,
è leggerissima ed ha le caratteristiche Debian, (apt-get, etc)

ciao

Cobra78
29-08-2005, 09:12
Oltre a Synaptic, per i pacchetti si può usare anche aptitude (almeno con Ubuntu, ma sicuramente anche con Debian) che non ha l'immediatezza di Synaptic, però funziona anche senza avere Xserver avviato :P

(spero di non aver detto castronerie)

InsaneDesign
29-08-2005, 11:56
Sono giunto alla conclusione che installerò Debian con XFCE. Qualcuno sa consigliarmi una guida step-by-step per installare Debian minimale e montarci sopra Xserver e XFCE? sennò al massimo provo con le guide dei siti stessi. a-ri-grazie :)

Damn Small Linux mi ispira un casino ma mi lascia perplesso il dovermi partizionare il disco e configurare GRUB :°(

Inoltre rilancio una piccola sfida: dite che è possibile su una macchina come quelle che ho, montandoci 256Mb o anche 512Mb di ram, configurare un piccolo webserver? giusto giusto Apache, PHP e MySQL?

SilverXXX
29-08-2005, 12:26
Sì, ma niente x dopo.

Herod2k
29-08-2005, 12:28
Sono giunto alla conclusione che installerò Debian con XFCE. Qualcuno sa consigliarmi una guida step-by-step per installare Debian minimale e montarci sopra Xserver e XFCE? sennò al massimo provo con le guide dei siti stessi. a-ri-grazie :)

Ti scarichi i primi 2-3 cd di Debian (non so dove sia XFCE) installi, e dopo che riavvia e ti chiede cosa installare (Ambiente Desktop, Ambiente server etc etc etc) non mettere nulla e dai ok.

Finita l'installazione minimale dai
apt-get install x-window-system-core
e successivamente
apt-get install xfce
...fatto questo dai
startx
se vuoi dopo dai
apt-get install synaptic
così ti puoi installare i pacchetti tramite interfaccia grafica...

Così installi Debian dal cd/dvd di Sarge, se vuoi SID, ci devi dire che tipo di connessione usi...


Inoltre rilancio una piccola sfida: dite che è possibile su una macchina come quelle che ho, montandoci 256Mb o anche 512Mb di ram, configurare un piccolo webserver? giusto giusto Apache, PHP e MySQL?

Secondo me non dovresti avere nessun problema..anche con 256 MB di Ram :D :D :D

VegetaSSJ5
29-08-2005, 12:36
non sono d'accordo con herod2k. :eek:
secondo me ti conviene scaricare il cd net install della debian qui (http://cdimage.debian.org/debian-cd/3.1_r0a/i386/iso-cd/debian-31r0a-i386-netinst.iso). questa ti installa un sistem minimale che poi tu arricchirai con quello che ti serve scaricandolo con apt.

Herod2k
29-08-2005, 12:44
non sono d'accordo con herod2k. :eek:
secondo me ti conviene scaricare il cd net install della debian qui (http://cdimage.debian.org/debian-cd/3.1_r0a/i386/iso-cd/debian-31r0a-i386-netinst.iso). questa ti installa un sistem minimale che poi tu arricchirai con quello che ti serve scaricandolo con apt.

la netinstall funziona solo se hai la connessione diretta ad internet o un modem pppoe visto che non aveva specificato sono andato sul sicuro....

VegetaSSJ5
29-08-2005, 12:47
la netinstall funziona solo se hai la connessione diretta ad internet o un modem pppoe visto che non aveva specificato sono andato sul sicuro....
si, se ha un router o modem adsl ethernet può scaricare la net install, altrimenti fa come hai detto tu.

dobro
29-08-2005, 13:09
Damn Small Linux mi ispira un casino ma mi lascia perplesso il dovermi partizionare il disco e configurare GRUB



Partizionare ti assicuro che non è per nulla difficile ... io comunque quando l'ho installata non ho dovuto configurare grub :confused:

InsaneDesign
29-08-2005, 13:46
Fastweb :cool:

io uso proprio il netinstall, anche perchè la debian è mirrorata all'interno della rete FastWeb e scarico i pacchetti a 800-900k al secondo :fagiano:

Herod2k
29-08-2005, 14:11
Fastweb :cool:

io uso proprio il netinstall, anche perchè la debian è mirrorata all'interno della rete FastWeb e scarico i pacchetti a 800-900k al secondo :fagiano:

ma dai... :eekk: :eekk: :eekk:

InsaneDesign
29-08-2005, 14:31
è incredibile quanto è comodo fastweb per quelli a cui piace "smanettare"... CD installazione Ubuntu? 12 minuti scarsi di download... Windows Vista beta DVD? 1h e mezza... L'ultimo giochino? 1 oretta :Prrr:

Devil!
29-08-2005, 14:32
ma dai... :eekk: :eekk: :eekk:

anche io uso il mirror di fastweb
"solo" 630 k però :D

InsaneDesign
29-08-2005, 18:58
so che mi sbeffeggierete ma non riesco a configurare il mouse sotto x :|
ho un normalissimo mouse PS2 ma non solo non me lo vede ma fa pure crashare X quando cerco di configurarlo....

dobro
29-08-2005, 19:02
Fastweb :cool:

io uso proprio il netinstall, anche perchè la debian è mirrorata all'interno della rete FastWeb e scarico i pacchetti a 800-900k al secondo :fagiano:


STICA!... :eek: :D

SilverXXX
29-08-2005, 19:52
so che mi sbeffeggierete ma non riesco a configurare il mouse sotto x :|
ho un normalissimo mouse PS2 ma non solo non me lo vede ma fa pure crashare X quando cerco di configurarlo....
Credo che tu debba mettere /dev/mouse come device del mouse in /etc/X11/xorg.conf

InsaneDesign
29-08-2005, 20:03
Non trovo il file che dici -.-'

cmq nello specifico mi dice

(EE) xf86OpenSerial: Cannot open device [...]
No such device

bla bla
bla bla

No core pointer

Fatal server error:
failed to initialize core devices

SilverXXX
29-08-2005, 20:08
Da qualche parte il dev del mouse ci DEVE essere. Forse è in /dev/input/mice (stupidà disomogeneità :muro: ).

InsaneDesign
29-08-2005, 20:16
Risolto, usavo la porta /dev/mouse quando invece era /dev/psaux

XFCE è una scheggia, 1000 volte più veloce del Gnome

grazie mille a tutti!

Herod2k
29-08-2005, 22:29
Risolto, usavo la porta /dev/mouse quando invece era /dev/psaux

XFCE è una scheggia, 1000 volte più veloce del Gnome

grazie mille a tutti!

XFCE sarà pure una sceggia ma ha grosse carenze, prima fra tutte il browser dei files e periferiche...se non ti ci trovi bene ti consiglio il bellissimo rox-filer che fa il suo sporco lavoro molto ma molto meglio...

SilverXXX
29-08-2005, 22:40
Ed è pure più leggero :D (non che xffm si apesante, eh)

skazzo
06-09-2005, 12:56
Ciao a tutti
sto seguendo un progetto per la creazione di un internet point "equo e solidale" per il quale ci siamo procurati 40 pc abbastanza antiquati, con la seguente configurazione

Intel Celeron 466
64Mb RAM PC100
6,4Gb di HD
Tutto il resto integrato su piasta, chipset Intel810i

La scelta del SO cade per ovvie ragioni su Linux, ma sono dubbioso sulla distro da utilizzare e come installarla. Pensavamo alla Debian ma faccio fatica a fare un'installazione "pulita", con la modalità Desktop c'è troppa roba e la macchina gira lentissima

mi servirebbe dunque consiglio su:

.che distro scegliere

.come fare l'installazione per avere SOLO:
-X e KDE
-Firefox
-OpenOffice
-Gimp
-Lettore multimediale
-Giochini per passare il tempo

ho provato a utilizzare il tool per scegliere i pacchetti ma mi ci perdo in mezzo, sono troppi :°(
mi piacerebbe fare un'installazione "pulita", solo SO base e poi metterci io uno dopo l'altro i pacchetti che mi servono

grazie in anticipo per i consigli
Ciao!
Sono contento che qualcuno stia provando ad applicare il trashware negli internet point... "equo e solidale" significa che è legato a qualche bottega del mondo? Io sono in servizio civile alla cooperativa mandacarù di trento, e sto provando assieme al LUG della zona a convincere i capi a passare a linux...

Una soluzione potrebbe essere l'utilizzare i celeron come terminali e comprare un pc più potente, tipo 2GHz, per fare da mainframe.
La distribuzione per i terminali più interessante è thinstation:
http://thinstation.sourceforge.net/wiki/index.php/ThIndex
puoi farla partire anche da remoto, in modo da togliere anche gli hard disk e ridurre rumori e consumo energetico.

just my 2 cents!