Gio&GIO
28-08-2005, 10:30
Ciao ragazzi riporto di seguito quanto riportato da Chip di Settembre in merito a quanto in oggetto ovvero:
"Abbiamo riscontrato casi analoghi, anche con configurazioni diverse da quella indicata, ma sempre in presenza di CPU Intel di fascia alta. Il difetto causato dal cattivo contatto tra il chip in contenitore LGA 775 della Cpu e lo zoccolo, dovuto all'incurvamento della scheda per effetto della tensione meccanica provocata dal sistema di fissaggio del dissipatore scelto da Intel. Lo sfrigoloio prodotto dalla corrente che scorre a fatica sui contatti, il surriscaldamento della'alimentatore dalla forma d'onda anomala della corrente che attraversa gli elementi di potenza (se l'alimentatore è di bassa qualità, normalmente si rompe dopo qualche ora), mentre le prestazioni ridotte dipendono dall'intervento della protezione termica della CPU. Il problema si risolve studiando meglio il fissaggio della scheda madre al telaio, per contrastare la flessione del circuito stampato: può essere utile sostituire il dissipatore di calore originale e la sua pasta termica .......... con un modello corredato dalla piastra metallica d'irrigimento ............... Se la CPU Intel è costretta a lavorare in queste condizioni per troppo tempo, si rovinano i suoi contatti e quindi bisogna sostituirla."
Pg. 158 di CHIP di Settembre.
Non ho parole ......... voi che ne pensate?
Gio&Gio
"Abbiamo riscontrato casi analoghi, anche con configurazioni diverse da quella indicata, ma sempre in presenza di CPU Intel di fascia alta. Il difetto causato dal cattivo contatto tra il chip in contenitore LGA 775 della Cpu e lo zoccolo, dovuto all'incurvamento della scheda per effetto della tensione meccanica provocata dal sistema di fissaggio del dissipatore scelto da Intel. Lo sfrigoloio prodotto dalla corrente che scorre a fatica sui contatti, il surriscaldamento della'alimentatore dalla forma d'onda anomala della corrente che attraversa gli elementi di potenza (se l'alimentatore è di bassa qualità, normalmente si rompe dopo qualche ora), mentre le prestazioni ridotte dipendono dall'intervento della protezione termica della CPU. Il problema si risolve studiando meglio il fissaggio della scheda madre al telaio, per contrastare la flessione del circuito stampato: può essere utile sostituire il dissipatore di calore originale e la sua pasta termica .......... con un modello corredato dalla piastra metallica d'irrigimento ............... Se la CPU Intel è costretta a lavorare in queste condizioni per troppo tempo, si rovinano i suoi contatti e quindi bisogna sostituirla."
Pg. 158 di CHIP di Settembre.
Non ho parole ......... voi che ne pensate?
Gio&Gio