Amu_rg550
27-08-2005, 02:29
girovagando qua e la in rete, ho trovato questa notizia su punto-informatico.it
è datata un mese, ma non mi pare sia già stata postata:
USA, la prima gogna elettronica nazionale
L'amministrazione Bush risponde così alle pressioni dei movimenti dei genitori e delle famiglie: sarà più facile sapere se il proprio vicino, ovunque ci si trovi, sia mai stato condannato per reati sessuali.
Wasington (USA) - Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha lanciato un sito web che rende possibile l'accesso ad un database nazionale dei condannati per reati di natura sessuale - i cosiddetti sex offenders, una categoria molto ampia che racchiude molestatori così come pedofili. Si è così dato corpo all'idea di una gogna elettronica nazionale.
Era ormai nell'aria da un po' di tempo il National Sex Offender Public Registry (http://www.nsopr.gov/): Regina Schofield, una delle menti del progetto, spiega che d'ora in avanti "basterà compilare una semplice scheda per scoprire la verità su qualsiasi vicino, insegnante o collega". Infatti per accedere al registro nazionale basta un qualsiasi browser per il web compatibile con i form.
Il sistema ha praticamente unificato gli archivi in possesso di molti stati, ed altri se ne aggiungeranno, ed ha reso più veloce e semplice la ricerca di nominativi - proprio come spiega Scott Adams, del National Alert Registry, un'agenzia privata che si appoggia ai database nazionali per effettuare rilevazioni sul territorio: "Ogni stato ha le sue norme e per esempio finora era molto difficile fare una ricerca che si estendesse dal Colorado fino alla Florida".
La natura del servizio, stando a quanto promesso dai responsabili, è puramente preventiva: il numero di "reati sessuali", secondo le statistiche ufficiali, cresce di anno in anno ed il registro pubblico telematico, secondo i promotori, potrebbe aiutare i cittadini ad avere un maggiore controllo della situazione. La privacy, garantiscono le autorità, è più o meno garantita da meccanismi che evitano la divulgazione selvaggia dei dati sensibili: il significato di queste affermazioni, tuttavia, rimane ancora ammantato dal mistero.
Registri di questo tipo, a livello statale, esistono già dagli anni ottanta e, secondo una direttiva federale, gli ex-detenuti debbono aggiornare obbligatoriamente i dati all'inizio di ogni anno. In tutti gli Stati Uniti sono diffuse sin dal 1986 delle speciali hot-line telefoniche che si appoggiano agli archivi statali per aiutare i cittadini, spesso di sesso femminile, che dubitano sull'affidabilità dei propri conoscenti: "Da adesso basterà un sito Internet e si potrà controllare la vera identità di chi ci sta attorno, con un raggio d'azione che va da una costa all'altra", conclude la Schofield. Il fenomeno delle gogne elettronico è ormai ben radicato.
Tommaso Lombardi
http://punto-informatico.it/p.asp?i=54303
presenta alcuni pro e contro, cosa ne pensate?
può esser uno strumento di tutela rapido e facilmente consultabile, ma può anche creare allarmismi non giustificati.
vi è poi il rischio che si trasformi in un marchio d'infamia verso bersagli sbagliati, ovvero sia persone che hanno già pagato il loro debito e desiderano solo rifare una vita da zero che innocenti vittime di errori giudiziari, e si sa che l'etichetta di "mostro" è dura a morire.
per non parlare nel pezzo in neretto, che non mi pare abbia molto senso...
ps: data la particolarità della discussione, no flame plz.
è datata un mese, ma non mi pare sia già stata postata:
USA, la prima gogna elettronica nazionale
L'amministrazione Bush risponde così alle pressioni dei movimenti dei genitori e delle famiglie: sarà più facile sapere se il proprio vicino, ovunque ci si trovi, sia mai stato condannato per reati sessuali.
Wasington (USA) - Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha lanciato un sito web che rende possibile l'accesso ad un database nazionale dei condannati per reati di natura sessuale - i cosiddetti sex offenders, una categoria molto ampia che racchiude molestatori così come pedofili. Si è così dato corpo all'idea di una gogna elettronica nazionale.
Era ormai nell'aria da un po' di tempo il National Sex Offender Public Registry (http://www.nsopr.gov/): Regina Schofield, una delle menti del progetto, spiega che d'ora in avanti "basterà compilare una semplice scheda per scoprire la verità su qualsiasi vicino, insegnante o collega". Infatti per accedere al registro nazionale basta un qualsiasi browser per il web compatibile con i form.
Il sistema ha praticamente unificato gli archivi in possesso di molti stati, ed altri se ne aggiungeranno, ed ha reso più veloce e semplice la ricerca di nominativi - proprio come spiega Scott Adams, del National Alert Registry, un'agenzia privata che si appoggia ai database nazionali per effettuare rilevazioni sul territorio: "Ogni stato ha le sue norme e per esempio finora era molto difficile fare una ricerca che si estendesse dal Colorado fino alla Florida".
La natura del servizio, stando a quanto promesso dai responsabili, è puramente preventiva: il numero di "reati sessuali", secondo le statistiche ufficiali, cresce di anno in anno ed il registro pubblico telematico, secondo i promotori, potrebbe aiutare i cittadini ad avere un maggiore controllo della situazione. La privacy, garantiscono le autorità, è più o meno garantita da meccanismi che evitano la divulgazione selvaggia dei dati sensibili: il significato di queste affermazioni, tuttavia, rimane ancora ammantato dal mistero.
Registri di questo tipo, a livello statale, esistono già dagli anni ottanta e, secondo una direttiva federale, gli ex-detenuti debbono aggiornare obbligatoriamente i dati all'inizio di ogni anno. In tutti gli Stati Uniti sono diffuse sin dal 1986 delle speciali hot-line telefoniche che si appoggiano agli archivi statali per aiutare i cittadini, spesso di sesso femminile, che dubitano sull'affidabilità dei propri conoscenti: "Da adesso basterà un sito Internet e si potrà controllare la vera identità di chi ci sta attorno, con un raggio d'azione che va da una costa all'altra", conclude la Schofield. Il fenomeno delle gogne elettronico è ormai ben radicato.
Tommaso Lombardi
http://punto-informatico.it/p.asp?i=54303
presenta alcuni pro e contro, cosa ne pensate?
può esser uno strumento di tutela rapido e facilmente consultabile, ma può anche creare allarmismi non giustificati.
vi è poi il rischio che si trasformi in un marchio d'infamia verso bersagli sbagliati, ovvero sia persone che hanno già pagato il loro debito e desiderano solo rifare una vita da zero che innocenti vittime di errori giudiziari, e si sa che l'etichetta di "mostro" è dura a morire.
per non parlare nel pezzo in neretto, che non mi pare abbia molto senso...
ps: data la particolarità della discussione, no flame plz.