PDA

View Full Version : PC silenzioso? Il punto della Situazione: dannati HD!!!


3spass
27-08-2005, 00:21
Salve a tutti.
Da tempo alla ricerca della massima silenziosità di esercizio del PC vi espongo i risultati finora ottenuti.

Il case è un Coolermaster Stacker, che non credo necessita presentazioni, con due ventole da 12 davanti e dietro funzionanti a poco meno di 7V. Quella sul tetto la tengo invece spenta. Rumorosità veramente minima, coperta cmq dal resto.

La CPU (Winchy 3200+@2600 Vcore Def.) è raffreddatta da uno Zalman 7000CU collegato direttamente alla scheda madre (DFI NF4 Ultra-D) che provvede essa stessa a regolare la velocità delle ventole. Risultato ECCELLENTE. La rumorosità è NULLA dal momento che in Idle con il C&Q attivato la ventola gira bassissima intorno ai 1000 giri se non meno.

Il CHIPSET è stato reso passivo grazie ad uno Zalman NB47, quello blu per intenderci perciò è chiaramente inudibile.

La GPU (6600GT) è raffreddata da uno Zalman VF700 AL-CU. Anche qui il risultato è eccellente. La ventola è settata a 1000 giri e risulta realmente inudibile.

Come ALIMENTATORE ho un Enermax Noisetaker 480W. Ottimo e veramente molto silenzioso, ma NON inudibile. Specifico che per me un componente è inudibile quandocon la testa praticamente dentro il case, fermando e facendo ripartire la ventola non sento NESSUNA differenza. In ogni caso non credo sarebbe utile cambiarlo (se non per un modello fanless, di cui conosciamo tutti i difetti) in quanto non credo di poter trovare di meglio. Ho avuto modo di testare un Tagan 480W di un amico (ali consigliatissimo dai più per la sua silenziosità) e non è risultato apprezzabilmente più silenzioso dell'Enermax.

E per ultima la nota dolente: gli Hard-Disk. Ne ho due: due Maxtor DMax10.
Uno è chiuso in un cassettino SilentMaxx e poggiato sul pavimento del case isolato da questo da due spessori di gommapiuma. L'altro è invece appeso con elastici dietro alla ventola da 12 anteriore.
Ebbene posso dire che sono senza ombra di dubbio la componente più rumorosa. Se la giocano con l'Ali, risultando cmq più fastidiosi. E badate che non parlo del rumore di lettura-scrittura, a cui bado poco, ma di quello causato dalla semplice rotazione dei piatti.
Persino il cassettino SilentMaxx sembra impotente ed anzi a tal proposito vorrei dire che mi ha un po deluso. La differenza tra un disco disaccoppiato (con elastici) ed uno ugualmente disaccoppiato,ma dentro il silentMaxx non è molto rilevante.

In conclusione gli HD sono il mio grosso tormento. Se disaccoppiarli e inscatolarli non è sufficente che si può fare? Bisogna rassegnarsi?

Avevo anche pensato di prendere un disco da 2,5" singolo piatto e 4200RPM, disaccoppiarlo e usarlo come disco di sistema per una modalità "extremely noiseless" da usare ad esempio durante la notte o per scaricare. A tal proposito però mi piacerebbe poter accendere e spegnere gli altri dischi a comando.
Esiste un programma o un modo per far ciò?

Vi ringrazio per l'attenzione.
Qualunque consiglio o osservazione è gradita.
Ciao

SilverXXX
27-08-2005, 12:51
Imposta il quiet mode (c'è un programma apposta, per i maxtor) oppure ti prendo qualcosa di più silenzioso, tipo samsung (e poi imposti il quiet mode anche lì, visto che ci sei). Forse come ali i superflower con ventola da 14, magari disaccoppiati in qualche modo (tipo maschere di silicone) possono fare un pò meglio dell'enermax, ma conta che cmq hai un ali già silenzioso. Poi ci sarebbe l'isolante acustico.......

Curacao
27-08-2005, 14:08
qual'è il programma per settare il quiet mode??

SilverXXX
27-08-2005, 14:47
io uso hdparm per linux, ma i produttori di dischi dovrebbero fornire vari tool per impostarlo.

El Alquimista
27-08-2005, 14:52
io uso hdparm per linux,
mitico hdparm
che comando lanci?
.

MIKIXT
27-08-2005, 15:23
qual'è il programma per settare il quiet mode??

anche AtiTool ha la funzione per il quiet mode degli hd...

SilverXXX
27-08-2005, 15:33
Sinceramente non ricordo il comando esatto, cmq quando fai stampare le info complete ad hdparm ti da anche il valore consigliato per l-acoustic management (il valore varia da 0 a 255, con 255 max casino)

El Alquimista
27-08-2005, 15:42
la versione ATITool 0.0.22 non ce l'ha :(

ora provo hdparm ;)
.

MIKIXT
27-08-2005, 16:01
la versione ATITool 0.0.22 non ce l'ha :(

ora provo hdparm ;)
.

provane una più recente, no? siamo alla 0.024

3spass
27-08-2005, 18:33
Imposta il quiet mode (c'è un programma apposta, per i maxtor) oppure ti prendo qualcosa di più silenzioso, tipo samsung (e poi imposti il quiet mode anche lì, visto che ci sei). Forse come ali i superflower con ventola da 14, magari disaccoppiati in qualche modo (tipo maschere di silicone) possono fare un pò meglio dell'enermax, ma conta che cmq hai un ali già silenzioso. Poi ci sarebbe l'isolante acustico.......

Non riesco ad impostare il quiet mode. L'utility maxtor (dos) non mi riconosce i dischi SATA.
Come posso fare?

3spass
27-08-2005, 18:37
provane una più recente, no? siamo alla 0.024

nemmeno la 0.24 ce l'ha, mi puoi dire dove dovrebbe trovarsi?

MIKIXT
27-08-2005, 18:42
nemmeno la 0.24 ce l'ha, mi puoi dire dove dovrebbe trovarsi?

allora è su una versione più vecchia...non lo trovo neanche io...

comunque non funziona con gli hd sata...ho già provato con il mio maxtor...con il maxtor 40gb e il Wd pata invece andava...

SilverXXX
27-08-2005, 18:48
Sata non so, mi pare ci voglia sdparm (come hd, ma per gli scsi e i sata)

3spass
27-08-2005, 18:48
allora è su una versione più vecchia...non lo trovo neanche io...

comunque non funziona con gli hd sata...ho già provato con il mio maxtor...con il maxtor 40gb e il Wd pata invece andava...

Azz, e allora per un disco Sata non c'è proprio speranza di metterlo Quiet?

3spass
27-08-2005, 18:49
Sata non so, mi pare ci voglia sdparm (come hd, ma per gli scsi e i sata)

ma è per Linux, o sbaglio?
Devo installare linux apposta per fare questa operazione, non me lo dire!!!

MIKIXT
27-08-2005, 18:50
Azz, e allora per un disco Sata non c'è proprio speranza di metterlo Quiet?

penso di no :(

SilverXXX
28-08-2005, 00:34
A parte che basterebbe usare una distribuzione live, non so se va su sata (dato che non ne ho per provare), era solo un'idea.

Ness
28-08-2005, 04:27
Salve a tutti.


Avevo anche pensato di prendere un disco da 2,5" singolo piatto e 4200RPM, disaccoppiarlo e usarlo come disco di sistema per una modalità "extremely noiseless" da usare ad esempio durante la notte o per scaricare. A tal proposito però mi piacerebbe poter accendere e spegnere gli altri dischi a comando.
Esiste un programma o un modo per far ciò?



Compra un Samsung, anche più silenziosi dei Seagate

http://www.silentpcreview.com/article258-page1.html

gargasecca
28-08-2005, 07:53
Azz, e allora per un disco Sata non c'è proprio speranza di metterlo Quiet?


Ciao carissimo........postami delle foto dettagliate dell'interno del case.....voglio vedere come e dove lo hai coibentato.....potrei darti una mano.

Cmq....se un domani volessi sostituire i dischi.....x silenziosità vai su Seagate o Hitachi........ ;)

Fammi sapere........ :)

3spass
28-08-2005, 10:21
Ciao carissimo........postami delle foto dettagliate dell'interno del case.....voglio vedere come e dove lo hai coibentato.....potrei darti una mano.

Cmq....se un domani volessi sostituire i dischi.....x silenziosità vai su Seagate o Hitachi........ ;)

Fammi sapere........ :)

Ciao Garga :)
eccoti le foto:

http://img299.imageshack.us/img299/6329/hd26wl.jpg

http://img299.imageshack.us/img299/9814/hd16ny.jpg

Non si vede, ma l'HD nel SilentMaxx è isolato da terra da due spessori di gommapiuma.

Per quanto riguarda il cambiare HD leggevo proprio su SilentPCreview che i Seagate non sono più silenziosi come un tempo. Di Hitachi non so nulla.
Sembra invece che vadano bene i Samsung, a trovarli...
Cmq i Maxtor nuova serie secondo me non sono particolarmente rumorosi in se, sono io che sono maniaco... :D
A presto.

Rinnovo la richiesta: qualcuno conosce un programmino per accendere e spegnere gli Hd a comando?

3spass
28-08-2005, 10:26
A parte che basterebbe usare una distribuzione live, non so se va su sata (dato che non ne ho per provare), era solo un'idea.


Il fatto è che sono quasi sicur che nemmeno hdparm riconosca i drive SATA.

Ho cmq cercato un po su google e pare che il programma dell'hitachi (che riconosce i drive SATA) funzioni anche con i Maxtor.
Proverò e vi farò sapere.

gargasecca
28-08-2005, 10:48
Allora.....non erano le foto che volevo.....fammi vedere i lati del pc....ovvero.....togli i pannelli laterali e fotografi il pc...... :)

Dalla foto che hai messo cmq vedo che la base dello Stacker non è coibentata.....vai sul mio 3d e ti rendi conto di cosa intendo io..... ;)

X gli Hitachi.....io ne ho 2....e sono silenziosi....solo quando parte il pc e fa lo schut-down sono ruorosi.......fanno una sorta di ''clac'' ma è normale...... ;)

gargasecca
28-08-2005, 10:49
ecco il linq (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=898596)

3spass
28-08-2005, 11:42
Allora.....non erano le foto che volevo.....fammi vedere i lati del pc....ovvero.....togli i pannelli laterali e fotografi il pc...... :)

Dalla foto che hai messo cmq vedo che la base dello Stacker non è coibentata.....vai sul mio 3d e ti rendi conto di cosa intendo io..... ;)

X gli Hitachi.....io ne ho 2....e sono silenziosi....solo quando parte il pc e fa lo schut-down sono ruorosi.......fanno una sorta di ''clac'' ma è normale...... ;)

Effettivamente non ho coibentato nulla.
Il fatto è che questa cosa della coibentazione con materiale fonoassorbente l'avevo provata tempo fa su un altro case e mi era sembrata piuttosto inutile.
Se il resto del computer è di per se abbastanza silenzioso la coibentazione serve a poco IMHO.
Anche perchè taglia sopratutto le frequenze alte.
Per quanto riguarda gli HD, quando dico che sono rumorosi non mi riferisco al rumore che fanno in lettura-scrittura (che pure mi piacerebbe diminuire mettendoli in quiet mode) o al clak di spegnimento ma proprio al rumore causato dalla rotazione dei piatti.
Questo è un rumore che si riesce ad avvertire solo quando il resto del computer è già stato reso silenzioso e nel mio caso risulta essere la maggior fonte di disturbo.
Disturbo molto rielativo del resto. Il computer è già quasi muto, di giorno riesco con estrema difficoltà a capire se è acceso. Solo di notte, quando il rumore ambientale diminuisce riesco ad avvertirlo.
Ripeto, sono discorsi da perfezionista... :D

3spass
28-08-2005, 12:52
Ho trovato questa comparativa tra Hitachi e Maxtor:

http://www.silentpcreview.com/article244-page3.html

Alpha Centauri
31-08-2005, 13:49
2 cose: se metti in quiet mode non influenzi minimamente il rumore del disco in idle (ma mi pare che questo già lo hai capito da te). serve solo x avere un seek "meno aggressivo"...
Se vuoi dei dischi iper silenziosi, compra i samsung. Al momento sono i + silenziosi di tutti... seguiti dai WD forse. Io ne ho 2 presi a Roma.
Ps io sto x montare i 2 cassettini silentmaxx nello tsunami sospesi a dei fili elastici con dentro 2 samsung 200 gb. Poi se un giorno vorrai potrai venire a dare uno sguardo se ti garba l'output di rumore.....

tuleggi
31-08-2005, 16:01
io il seagate barracuda IV non lo sento... consiglio anche quello pure se un po vekkiotto! (proprio per questo lo trovi a poco di seconda mano) ;)

El Alquimista
31-08-2005, 18:04
Se vuoi dei dischi iper silenziosi, compra i samsung....
quale modello consiglieresti ?
non li conosco i samsung e non ho visto neanche recensioni :stordita:

grazie

Alpha Centauri
31-08-2005, 18:13
La serie spinpoint 120 ad es..... io ho avuto sottomano solo 2 200 gb sata 2 SP2004C. Vanno davvero bene, e sono capienti.
Ma pure la vecchia serie da 160 gb era buona. Secondo il sito i nuovi, pur + capienti, sembrano essere + silenziosi. Non so se è vero, ma di certo la nuova serie è dav vero silenziosa. dichiaroano (x la nuova serie sp 120) 25 dba in idle, e 28 in seek (non ricordo se con l'acoustic management attivato o no). Hanno un buon set di utility, il software x l'acoustic management come dicevo, (che il mio vecchio wd 120 bb non aveva), ed il sensore x misurare la temp (che pure il vecchio wd non aveva, ma il nuovo 320 gb wd sata1 ha -e che io ho comprato-).
Sono un pelino meno performanti dei wd secondo i bench, ma io non l'ho notato nemmeno. Eppoi silenzio e performances non vanno molto d'accordo (almeno quando si vuole arrivare a livelli estremi di silenziamento!).
Saluti.

Alpha Centauri
31-08-2005, 18:17
Ecco una rece... ma non è niente di che, soprattutto x l'aspetto che interessa a noi: il rumore.
http://www.tomshw.it/storage.php?guide=20050427
Considera xò che io ho già un pc molto silenzioso, e xciò posso apprezzarfe se un hard disk è davvero silenzioso: non ho rumori forti di fondo che lo coprono.

3spass
31-08-2005, 18:29
Ciao Alpha. :)
Ieri sera mi è "preso il matto" e ho coibentato il PC con del piramidale.
Ho anche trovato una nuova sistemazione agli HD.
Sono assai soddisfatto del risultato (e devo ancora finire il lavoro).
Ora è tutto ancora più silenzioso, sfiora la perfezione cioè l'inudibilità assoluta, davvero!
Poi posto le foto.

MIKIXT
31-08-2005, 18:33
io consiglierei dei bei maxtor della serie 8 :asd:

3spass
31-08-2005, 18:38
Ecco Qua.
Ovviamente davanti all'hd c'è una ventolazza da 12.
Devo ancora finire il lavoro, ma già così sento (anzi NON sento) la differenza.
Sarà che lo Stacker davanti era tutto bucherellato, mentre ora ci sono 3 cm di piramidale.. :D
Degli HD in particolare sono soddisfatto. Potrà sembrare strano ma così sono più silenziati di quando erano sospesi con gli elastici.


http://img112.imageshack.us/img112/2971/img2414medium5sp.jpg

http://img112.imageshack.us/img112/1272/img2416custom4hr.jpg

http://img112.imageshack.us/img112/2247/img2415custom6vh.jpg

Alpha Centauri
31-08-2005, 18:55
Ciao Alpha. :)
Ieri sera mi è "preso il matto" e ho coibentato il PC con del piramidale.
Ho anche trovato una nuova sistemazione agli HD.
Sono assai soddisfatto del risultato (e devo ancora finire il lavoro).
Ora è tutto ancora più silenzioso, sfiora la perfezione cioè l'inudibilità assoluta, davvero!
Poi posto le foto.


Ciao.... quindi hai cambiato idea sulla coibentazione? Dici che funziona? Facci sapere le temp come variano, sia sugli hd che sul resto del sistema... Io magari ci penserò quest'inverno se la mod dello tsunami che sto terminando in questi giorni (finalmente) non mi soddisferà del tutto.
x ora son soddisfatto in particolare dell'ali e degli hard disk samsung.... sta un samsung ed un wd 320 gb nei cassettini con una ventola silenx 120 downvoltata al minimo fra i 30 ed i 36° quando fa caldo se non ho neppure il climatizzatore acceso..... quando deframmento non supero comunque i 36° (anche se credo di non aver mai deframmentato con il climat. spento... poi sto sotto il tetto io ;) ).
A regime avrò 2 samsung e niente wd 320, nei cassettini, sospesi con fili elastici, e silenx controllata da rehobus zalman.

Ps bel lavoro hai fatto.

tuleggi
31-08-2005, 19:14
Uaho, ke bei lavori!!
Avrei una domanda da porvi... il mio HD seagate dovrebbe essere sui 41°, almeno così mi dice il software HWiNFO32 (Non ne ho trovati altri ke leggano la temp dell'hd..magari voi ne conoscete altri più precisi). E' una temp troppo elevata? :help:
D'ogni tanto a Morrowind mi esce dal gioco...ma è difficile determinare la causa (diamo ke potrebbe essere un po tutto visto ke è overcloccato, moddato e silenziato, eheh!!), potrebbe anke essere la temp dell'HD?

PS: come temp di sistema sono a 35° mentre della cpu a 51°-56° ;)
grazie

3spass
31-08-2005, 19:27
Ciao.... quindi hai cambiato idea sulla coibentazione? Dici che funziona? Facci sapere le temp come variano, sia sugli hd che sul resto del sistema... Io magari ci penserò quest'inverno se la mod dello tsunami che sto terminando in questi giorni (finalmente) non mi soddisferà del tutto.
x ora son soddisfatto in particolare dell'ali e degli hard disk samsung.... sta un samsung ed un wd 320 gb nei cassettini con una ventola silenx 120 downvoltata al minimo fra i 30 ed i 36° quando fa caldo se non ho neppure il climatizzatore acceso..... quando deframmento non supero comunque i 36° (anche se credo di non aver mai deframmentato con il climat. spento... poi sto sotto il tetto io ;) ).
A regime avrò 2 samsung e niente wd 320, nei cassettini, sospesi con fili elastici, e silenx controllata da rehobus zalman.

Ps bel lavoro hai fatto.

Si, devo dire che mi sbagliavo.
Probabilmente l'altra volta il case che avevo non era così aperto davanti come lo stacker e poi ero ancora agli inizi del mio percorso da maniaco del silezio.
Inoltre questa volta credo di aver fatto un lavoro migliore con del materiale assai più spesso (in questo le dimensioni dello stacker aiutano).
Certo la coibentazione è solo la ciliegina sulla torta.
Per quanto riguarda le temperature la prima impressione è che non siano affatto aumentate. Anzi, quelle degli HD sono scese di qualche grado. Ora sono a 34 per il 200giga e 36 per il 300 che ha 3 piatti.
Sono anche riuscito ad abilitare (con Atitool 0.23) il quiet mode su entrambi i dischi e ora il rumore di lettura/scrittura si è drasticamente ridotto.

airon
31-08-2005, 19:52
Ottimo lavoro ;) Curiosità: quanto hai speso per il piramidale??

Con il quiet mode hai notato rallentamenti del sistema disco??

3spass
31-08-2005, 19:59
Per il piramidale nulla, ho rimediato un paio di foglioni da un amico che dismetteva una saletta dove suonava.
GLi HD si sono rallentati solo nei bench. Pensa che HDtach mi da per quello da 200 giga un tempo di accesso di 20ms!!!
Tuttavia ad occhio nudo non mi pare di notar differenze per ora, mah.

gargasecca
01-09-2005, 08:43
Si, devo dire che mi sbagliavo.
Probabilmente l'altra volta il case che avevo non era così aperto davanti come lo stacker e poi ero ancora agli inizi del mio percorso da maniaco del silezio.
Inoltre questa volta credo di aver fatto un lavoro migliore con del materiale assai più spesso (in questo le dimensioni dello stacker aiutano).
Certo la coibentazione è solo la ciliegina sulla torta.
Per quanto riguarda le temperature la prima impressione è che non siano affatto aumentate. Anzi, quelle degli HD sono scese di qualche grado. Ora sono a 34 per il 200giga e 36 per il 300 che ha 3 piatti.
Sono anche riuscito ad abilitare (con Atitool 0.23) il quiet mode su entrambi i dischi e ora il rumore di lettura/scrittura si è drasticamente ridotto.


Ottimo lavoro........ ;)
Era proprio questo che intendevo......... :D
In teoria si dovrebbero abbassare le temperature interne in quanto si otttimizza l'effetto a ''pressione'' interno al case...in quanto tutti i vari buchini non fanno ''sfiatare'' il sistema....... :p
Tieni cmq sott'occhio le temp e specialmente il lato in alto del case dove stà l'alimentatore...se dovesse essere caldo ti consiglio di togliere le piramidi vicino all'ali....io le ho messe su un solo lato apposta....capito??

tuleggi
02-09-2005, 15:07
Uaho, ke bei lavori!!
Avrei una domanda da porvi... il mio HD seagate dovrebbe essere sui 41°, almeno così mi dice il software HWiNFO32 (Non ne ho trovati altri ke leggano la temp dell'hd..magari voi ne conoscete altri più precisi). E' una temp troppo elevata? :help:
D'ogni tanto a Morrowind mi esce dal gioco...ma è difficile determinare la causa (diamo ke potrebbe essere un po tutto visto ke è overcloccato, moddato e silenziato, eheh!!), potrebbe anke essere la temp dell'HD?

PS: come temp di sistema sono a 35° mentre della cpu a 51°-56° ;)
grazie


Ho provato a metterci il materiale "noise isolator" ank'io... devo dire però ke se mi ha un po diminuito il rumore delle due ventole, mi ha "aggiunto" un voooooooooo.. perchè? :cry:
(o magari prima questo rumore era nascosto da quello delle ventole...a voi è successa la stessa cosa?)

Ness
02-09-2005, 16:28
Ho provato a metterci il materiale "noise isolator" ank'io... devo dire però ke se mi ha un po diminuito il rumore delle due ventole, mi ha "aggiunto" un voooooooooo.. perchè? :cry:
(o magari prima questo rumore era nascosto da quello delle ventole...a voi è successa la stessa cosa?)

Consiglio: invece di spendere soldi in materiale fonoassorbente comprate Hd Samusung o Seagate.

3spass
02-09-2005, 16:40
Stando a quanto si legge sul forum del SITO sul silent computing (silentpcreview) gli utlimi seagate non sono affatto silenziosi. Rumoreggiano più dei Maxtor che cmq si difendono benino.

tuleggi
02-09-2005, 16:49
Consiglio: invece di spendere soldi in materiale fonoassorbente comprate Hd Samusung o Seagate.

Leggi la mia sign ;)

Palli
02-09-2005, 18:52
seagate barracuda 120 gb con silentmaxx hd silencer rev.2.0
che il silenzio sia con me.

windswalker
02-09-2005, 22:12
Rinnovo la richiesta: qualcuno conosce un programmino per accendere e spegnere gli Hd a comando?

Mi associo alla richiesta: anch'io cerco una utility del genere per zittire il cassone da 30gb che tengo come backup, ma finora l'unica soluzione è il risparmio energetico di win settando lo spegnimento degli hd dopo 5 minuti.
Il problema è che spesso il bastardo si riaccende anche se sto usando solo l'hd da 80gb, senza nessun motivo apparente (nessuno swap pesante di memoria virtuale o simili)
Come vanno i WD caviar come rumore? Più facili da reperire dei samsung, pensavo di metterne uno da 250gb sata :D

Alpha Centauri
02-09-2005, 22:39
Mi associo alla richiesta: anch'io cerco una utility del genere per zittire il cassone da 30gb che tengo come backup, ma finora l'unica soluzione è il risparmio energetico di win settando lo spegnimento degli hd dopo 5 minuti.
Il problema è che spesso il bastardo si riaccende anche se sto usando solo l'hd da 80gb, senza nessun motivo apparente (nessuno swap pesante di memoria virtuale o simili)
Come vanno i WD caviar come rumore? Più facili da reperire dei samsung, pensavo di metterne uno da 250gb sata :D


Avevo già chiesto tempo fa ragazzi, in periferiche di memorizzazione... ne uscì una discussione piuttosto dettagliata, se vi interessa leggete qui. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=7953765#post7953765)

Fra gli altri leggete bene il post 7, dove riportavo una info che trovai altrove, sulla non possibilità di scollegare alcune periferiche, se non quelle preposte, xchè ciò rischia di creare sbalzi di tensione nel sistema hardware....

Lasciate perdere pure l'opzione di risparmio energia, già provata... stressa solo l'hd, e a volte fa pure impallare il so. Il fatto è che il so richiede continui accessi ai dischi (anche quelli non con il so), e xciò avrete solo degli hd che si accendono e spengono.

windswalker
02-09-2005, 22:47
Avevo già chiesto tempo fa ragazzi, in periferiche di memorizzazione... ne uscì una discussione piuttosto dettagliata, se vi interessa leggete qui. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=7953765#post7953765)

Fra gli altri leggete bene il post 7, dove riportavo una info che trovai altrove, sulla non possibilità di scollegare alcune periferiche, se non quelle preposte, xchè ciò rischia di creare sbalzi di tensione nel sistema hardware....

Lasciate perdere pure l'opzione di risparmio energia, già provata... stressa solo l'hd, e a volte fa pure impallare il so. Il fatto è che il so richiede continui accessi ai dischi (anche quelli non con il so), e xciò avrete solo degli hd che si accendono e spengono.
Ho attivato il risparmio sui dischi da più di un anno: giuro che senza mi viene voglia di buttare l'hd dalla finestra :muro:
Quando finalmente lascierà questa valle di lacrime (presente dal lontano 2001, penso! Non ricordo neanche più quando lo comprai...) lo rimpiazzo con un sata.
A proposito, durante l'installazione di win dovrò mettere i driver del sata xkè winxp non li contiene. Visto che non ho montato il floppy, posso caricare i driver su un cdrom oppure devo rimontare il mangiadischi? :Puke:

Alpha Centauri
02-09-2005, 22:50
Come vanno i WD caviar come rumore? Più facili da reperire dei samsung, pensavo di metterne uno da 250gb sata :D


Sui Wd ho fatto insieme ad altri alcune considerazioni sui vari modelli.. se vuoi dai uno sguardo qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=8466025#post8466025)
e anche qui, dove trovi pure il link al catalogo WD, e x ogni modello se cerchi, trovi i dba dichiarati (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=8531080#post8531080)
e qui trovate il mio 3d sulla scelta di un hd iper silenzioso.... ballottaggio fra il samsung 200gb ed il Wd 320 serie JD. Ho riportato nei vari post parecchi dati sui dba di ogni hd (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=9124052#post9124052)-
Ps alla fine ho preso 2 samsung ed un wd!! :D

Alpha Centauri
02-09-2005, 22:51
Come vanno i WD caviar come rumore? Più facili da reperire dei samsung, pensavo di metterne uno da 250gb sata :D


Sui Wd ho fatto insieme ad altri alcune considerazioni sui vari modelli.. se vuoi dai uno sguardo qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=8466025#post8466025)

e anche qui, dove trovi pure il link al catalogo WD, e x ogni modello se cerchi, trovi i dba dichiarati (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=8531080#post8531080)

e qui trovate il mio 3d sulla scelta di un hd iper silenzioso.... ballottaggio fra il samsung 200gb ed il Wd 320 serie JD. Ho riportato nei vari post parecchi dati sui dba di ogni hd (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=9124052#post9124052).

Ps alla fine ho preso 2 samsung ed un wd!! :D

windswalker
02-09-2005, 22:56
Sui Wd ho fatto insieme ad altri alcune considerazioni sui vari modelli.. se vuoi dai uno sguardo qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=8466025#post8466025)
e anche qui, dove trovi pure il link al catalogo WD, e x ogni modello se cerchi, trovi i dba dichiarati (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=8531080#post8531080)
e qui trovate il mio 3d sulla scelta di un hd iper silenzioso.... ballottaggio fra il samsung 200gb ed il Wd 320 serie JD. Ho riportato nei vari post parecchi dati sui dba di ogni hd (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=9124052#post9124052)-
Ps alla fine ho preso 2 samsung ed un wd!! :D
Ottimo ;)
Troppo preciso e puntuale però..... da homo (informaticus) a homo (sempre informaticus), tu con quali ti trovi meglio?
Personalmente sarei propenso per i wd per la reperibilità: li prendo da essedi e buonanotte, niente s.s. e non troppe rogne in caso di rma

Alpha Centauri
02-09-2005, 23:00
Ho attivato il risparmio sui dischi da più di un anno: giuro che senza mi viene voglia di buttare l'hd dalla finestra :muro:
Quando finalmente lascierà questa valle di lacrime (presente dal lontano 2001, penso! Non ricordo neanche più quando lo comprai...) lo rimpiazzo con un sata.
A proposito, durante l'installazione di win dovrò mettere i driver del sata xkè winxp non li contiene. Visto che non ho montato il floppy, posso caricare i driver su un cdrom oppure devo rimontare il mangiadischi? :Puke:


Premesso che qui la discussione sta scivolando sempre + verso periferiche di memorizzazione, dipende: se la tua mobo ha un controller sata integrato nel southbridge allora riconoscerà il controller stesso come integrato, e non richiederà driver a parte. Altrimenti se il controller sata è si integrato nella mobo, ma non nel southbridge, avrai bisogno dei driver , e in fase di installazione, almeno win 2000, ma credo anche xp, vogliono solo floppy. Mi pare che dall'ich 5, o dal chipset 865, intel fa i suoi chipset (e xciò pure il southbridge) con il ctrl sata integrato nel SB. La mia p4p800 se ad es non necessitava di driver aggiuntivi x la reinstallazione di win 2000 quando sono passato al sata.

windswalker
02-09-2005, 23:05
Premesso che qui la discussione sta scivolando sempre + verso periferiche di memorizzazione
In fondo è questo il titolo del topic: hd :)
Come silenziarli, quali scegliere, come montarli... ehm :D

Alpha Centauri
02-09-2005, 23:08
Ottimo ;)
Troppo preciso e puntuale però..... da homo (informaticus) a homo (sempre informaticus), tu con quali ti trovi meglio?
Personalmente sarei propenso per i wd per la reperibilità: li prendo da essedi e buonanotte, niente s.s. e non troppe rogne in caso di rma


azz... speravo di risparmiarmi un po' la tastiera......
sarò veloce: premesso che un 200 gb non lo si può confrontare con un 320, e premesso che il 200 gb wd non l'ho provato, posso dirti che il samsung 200 gb è + silenzioso del 320, ma + che altro x il fatto che il wd 320 emette uno strano suono intermittente (che assolutamente non è il seek), che sembra un soffio -xciò assai leggero- e che xò io sento visto che ho un pc iper silenzioso. Inoltre non avverto grandi differenze a livello prestazionale.
Sono di sicuro 2 ottimi dischi.
Poi se passi da un 80 e 30 gb ad un 200, senti parecchie differenze, ed anche i samsung ti sembrano schegge.
Entrambi hanno il sensore delle temp (x me fondamentale), ed il samsung ha delle ottime utility, fra le quali l'acoustic management, che x i wd non ho mai trovato, pur essendo dichiarati come dati àdifferenti settaggi: seek mode 0 e seek mode 3, mi pare.

X il wd che cerchi tu: vai sul catalogo wd e vedi che dati ha x il rumore, così capisci se è un ibrido o un nuovo.... (x capire quest'ultima cosa ti tocca leggere una delle discussioni che ho linkato).

windswalker
02-09-2005, 23:13
azz... speravo di risparmiarmi un po' la tastiera......
sarò veloce: premesso che un 200 gb non lo si può confrontare con un 320, e premesso che il 200 gb wd non l'ho provato, posso dirti che il samsung 200 gb è + silenzioso del 320, ma + che altro x il fatto che il wd 320 emette uno strano suono intermittente (che assolutamente non è il seek), che sembra un soffio -xciò assai leggero- e che xò io sento visto che ho un pc iper silenzioso. Inoltre non avverto grandi differenze a livello prestazionale.
Sono di sicuro 2 ottimi dischi.
Poi se passi da un 80 e 30 gb ad un 200, senti parecchie differenze.
Entrambi hanno il sensore delle temp (x me fondamentale), ed il samsung ha delle ottime utility, fra le quali l'acoustic management, che x i wd non ho mai trovato, pur essendo dichiarati come dati àdifferenti settaggi: seek mode 0 e seek mode 3, mi pare.

X il wd che cerchi tu: vai sul catalogo wd e vedi che dati ha x il rumore, così capisci se è un ibrido o un nuovo.... (x capire quest'ultima cosa ti tocca leggere una delle discussioni che ho linkato).

Grazie, stavo giusto studiando ma volevo anche un'opinione un po' più "calda" ;)
Non vedo l'ora di togliermi questo trattore, che onestamente è ormai l'unica cosa che sento del pc.... Nella mia follia pensavo anche a un bel raid5, ma 300 euro di hd onestamente sono troppi per togliermi uno sfizio che utilizzerei in minima parte: per quello (sifzio) mi sfogo in ufficio con catene di hd scsi in raid :D

Alpha Centauri
02-09-2005, 23:20
Grazie, stavo giusto studiando ma volevo anche un'opinione un po' più "calda" ;)
Non vedo l'ora di togliermi questo trattore, che onestamente è ormai l'unica cosa che sento del pc.... Nella mia follia pensavo anche a un bel raid5, ma 300 euro di hd onestamente sono troppi per togliermi uno sfizio che utilizzerei in minima parte: per quello (sifzio) mi sfogo in ufficio con catene di hd scsi in raid :D

Io sto x approntare un bel raid 1 di sicurezza con i 2 samsung 200 gb...

Ps se vedi il (meno tecnico 3d sulla scelta di hd che ho linkato all'ultimo), leggerai riportati in screenshoot i valori dichiarati dalla WD x i miei vecchi wd 120 gb BB (ne avevo 2) :eek: qualcosa di spaventoso!! Volendo prendere tutti i dati x buoni, prima avevo 35-39 dba.... ora 25 28.... :read:

windswalker
02-09-2005, 23:33
Quello che sarà sarà tra wd e samsung, ma adesso mi si è appena riacceso il bastardo da sotto il tavolo e mi viene voglia di prenderlo a calci....
Tempo fa presi il seagate barracuda da 80gb per il silenzio, ed infatti era bello imbottito di materiale fonoassorbente "di serie" e non si sentiva proprio. Tempo 3 mesi ed è schiattato. Sostituito con un modello identico, dopo 4 mesi schiattato pure quello. Il terzo che mi viene dato è diverso, senza fonoassorbente e un po' più rumoroso, ma sono 2 anni adesso e va ancora (sgrat sgrat). Poi mi è servito più spazio e ho rimontato il 30gb (la mia croce....)
Morale della favola: non voglio l'hd più silenzioso sulla faccia del pianeta, ma uno che non mi spinga a mania omicida quando è acceso o quando si scassa!
Il primo ottobre (beata visa....) vado a fare spesa :)

SPEREM :sperem: