PDA

View Full Version : Controllere SATA o PATA su scheda PCI


Pastorius
26-08-2005, 12:41
Ciao a tutti.
Sono nuovo di questo forum e non sapendo bene come funziona provo a farvi una domanda su un argomento che probabilmente è già stato trattato:
Ho un pc con i controller ata già occupati: due con hd e due con lettore e masterizzatore dvd. Volendo aggiungere un HD, posso usare una di quelle schede PCI con controller sata o pata? ci sono perdite di prestazioni vistose?
Grazie a tutti! :D

Kudram
26-08-2005, 13:28
mi iscrivo alla discussione xkè sono interessato ank'io! :D

cmq sto facendo delle ricerche! :)

dmanighetti
26-08-2005, 13:48
Volendo aggiungere un HD, posso usare una di quelle schede PCI con controller sata o pata? ci sono perdite di prestazioni vistose?
Grazie a tutti! :D

Si lo puoi fare e, di regola, le prestazioni delle schede "dedicate" sono migliori dei controller integrati sulle Mobo, specialmente se ne prendi una con la possibilità di montarci sopra dei moduli Ram (detti anche Cache Controller). L'unico problema che ti si potrebbe presentare è che il Bios della tua scheda madre sia scritto talmente male che non accetti alcun tipo di controller su bus pci, a me è successo esattamente questo e ho dovuto cambiare la mobo visto che il produttore in questione non rilascia praticamente più aggiornamenti di bios per correggere questi problemi.
Saluti.

MM
26-08-2005, 21:55
A me non torna quanto scritto sopra....
Il limite di questi controller è dato dalla interfaccia del bus PCI, quindi dubito che siano più veloci
Inoltre il problema di non compatibilità può anche essere derivato da conflitti di risorse con eventuali controller integrati, senza che per questo il bios sia "bacato"

Pastorius
26-08-2005, 23:47
Grazie a tutti! Penso proprio che comunque una prova la farò! DOvrebbe andare comunque meglio di un hd esterno!
grazie! :D

dmanighetti
26-08-2005, 23:55
A me non torna quanto scritto sopra....
Il limite di questi controller è dato dalla interfaccia del bus PCI, quindi dubito che siano più veloci
Inoltre il problema di non compatibilità può anche essere derivato da conflitti di risorse con eventuali controller integrati, senza che per questo il bios sia "bacato"

Io non ho parlato di velocità ho parlato di prestazioni, un controller serio su PCI, quindi munito di un processore per gestire array scsi/sata tipo XOR per il raid 5 (ad esempio) è migliore e più sicuro di un controller integrato e occupa decisamente meno tempo CPU visto che quest'ultimo lo fa via software e non via hardware. Poi la velocità non dipende solo dal bus ed i bus PCI esistono anche in versione 64 Bit.
Saluti.

dmanighetti
27-08-2005, 00:11
A me non torna quanto scritto sopra....
...
Inoltre il problema di non compatibilità può anche essere derivato da conflitti di risorse con eventuali controller integrati, senza che per questo il bios sia "bacato"

Scusa avevo dimenticato questa parte, il problema risiede proprio nel bios programmato coi piedi dal produttore della mobo, visto che su altre 3 schede madri di altri produttori ha funzionato alla perfezione e lo dico anche perchè di controller PCI su quella famigerata scheda madre ne ho testati ben 3 di diverso tipo e di diverso produttore e non sono nemmeno l'unico che non ci è riuscito ma tutti quelli che ci hanno provato hanno ottenuto lo stesso risultato, idem per quelli che hanno avuto la sventura di installarci un masterizzatore sata che si ritrovano nell'impossibilità di fare il boot da cd perchè han dimenticato di integrare i driver aspi nel Bios.
Saluti.