View Full Version : Problema tra programmi e la rete: colpa di Sygate e/o Kaspersky?!
punto.di.fuga
26-08-2005, 10:06
Ciao a tutti,
ho un problema che, neanche dopo varie ricerche via google e forum, sono riuscito a risolvere.
Per le "pulizie di fine estate" ho fatto una formattazione completa del mio portatile Dell e ho cominciato a reinstallare passo passo solo i software i necessari (sistema Windows XP Pro - SP2)
A un certo punto ho installato Sygate Firewall 5.5 e l'antivirus Kaspersky 5, scoprendone la limitata compatibilità.
Da quel momento, pur avendoli disinstallati, non riesco più a usare la rete (fastweb).
La connessione viene instaurata e la scheda funziona correttamente...
Ma se ad esempio apro Firefox, Internet, Messenger o qualsiasi altro programma che vuole usare la rete, nessuno di essi funziona.
Ora non ho nessun firewall (neanche quello di Windows XP - Service Pack 2) e nessun antivirus, eppure sembra che qualcosa blocchi i programmi.
Può essere che il buon Sygate abbia lasciato qualche casino (blocco?) nel sistema?
Sapete un modo perverificarlo e (magari) risolverlo?
Altri consigli o test da effettuare?
Grazie mille in anticipo ;)
BravoGT83
26-08-2005, 10:09
strano che sygate abbia lasciato qualcosa
sicuramete è qualcosa d'altro...
usi un router?
cmq magari non è disattivato completamente il firewall di xp
punto.di.fuga
26-08-2005, 10:16
grazie per la velocissima risposta ;)
no, non uso un router.
A casa ho fastweb e sono collegato direttamente al suo HAG.
Ora mi trovo all'estero e ho provato con una linea ADSL... si verifica lo stesso problema. :(
Per quanto riguarda il firewall di XP l'ho disabilitato attraverso il Centro di sicurezza (o come cavolo si chiama :) )
ho ipotizzato che Sygate avesse lasciato qualche casino perchè cercando per la rete ho trovato una pagina in cui si parlava del fatto che il firewall (in quel caso era ZoneAlarm) potesse lasciare dei blocchi, dei "semafori", nel sistema.
BravoGT83
26-08-2005, 10:23
quindi adesso sei senza firewall?
metti subito uno...per non riceve virus ecc...
cmq è un pò difficile dire cosi che cosa non va.... :muro:
ti attacchi tramite lan o usb?....non so come funziona hag :p
sicuramente ce un programma che sta bloccando qualcosa...
potresti postare Hijackthis per capire cosa sta girando nel tuo pc
http://80.237.140.193/downloads/hijackthis_199.zip
andorra24
26-08-2005, 10:48
A un certo punto ho installato Sygate Firewall 5.5 e l'antivirus Kaspersky 5, scoprendone la limitata compatibilità.
Del kaspersky avevi una versione recente? Forse il tuo problema si e' verificato perche' non hai disattivato la protezione contro gli attacchi di rete del kaspersky e questo probabilmente ti ha causato problemi appena hai installato il sygate.
BravoGT83
26-08-2005, 10:50
Del kaspersky avevi una versione recente? Forse il tuo problema si e' verificato perche' non hai disattivato la protezione contro gli attacchi di rete del kaspersky e questo probabilmente ti ha causato problemi appena hai installato il sygate.
infatti ma mica kav antivirus non lo dovrebbe avere o mi sbaglio? :)
se l'ha allora il problema è quello anche qualcuno qua in passato avevo simili problemi
andorra24
26-08-2005, 10:55
infatti ma mica kav antivirus non lo dovrebbe avere o mi sbaglio? :)
se l'ha allora il problema è quello anche qualcuno qua in passato avevo simili problemi
Nelle ultime versioni del kaspersky hanno inserito la protezione contro gli attacchi di rete (chiamato anche ''intrusion detection system'') che in pratica funge da mini firewall ma bisogna tenerlo attivato solo in assenza di un vero firewall nel pc altrimenti e' consigliato di disattivarlo per evitare blocchi di rete o crash di sistema.
punto.di.fuga
26-08-2005, 11:00
sono connesso via LAN.
ho provato il programmino che mi hai segnalato. Facendogli fare uno scan non ho trovato alcun processo riconducibile al firewall Sygate (visto che era il mio dubbio iniziale).
Nel frattempo ho riattivato il firewall di XP, come giustamente mi hai consigliato (l'avevo disattivato solo come esperimento!)
Ora il problema sembra più una questione di networking che di sicurezza; forse quindi vado un po' off topic rispetto alla sezione del forum.
Però aprendo le proprietà della connessione di rete vedo che è connesso e che spedisco pacchetti (ad esempio ogni volta che provo ad aprire Firefox o IExplorer).
Il numero di pacchetti ricevuti è però sempre a 0!!!!
Altre idee?!
grazie mille nuovamente ;)
BravoGT83
26-08-2005, 11:00
Nelle ultime versioni del kaspersky hanno inserito la protezione contro gli attacchi di rete (chiamato anche ''intrusion detection system'') che in pratica funge da mini firewall ma bisogna tenerlo attivato solo in assenza di un vero firewall nel pc altrimenti e' consigliato di disattivarlo per evitare blocchi di rete o crash di sistema.
ah ecco:D:D:D
punto.di.fuga
26-08-2005, 11:05
mentre scrivevo il messaggio precedente non avevo ancora letto i vostri su Kaspersky.
Quello che dite era proprio uno dei miei dubbi iniziali (vedi titolo!)
Ho scoperto anch'io, leggendo qua e là su Internet e nel forum, che occorreva disabilitare il mini-firewall rompiscatole di Kaspersky.
Nei vari tentativi ho installato, disinstallato, reinstallato etc.. etc.. più volte kaspersky.
Ma le prime volte non sapevo del problema e non ho disabilitato sto cavolo di mini-firewall.
Ora è troppo tardi? ;)
andorra24
26-08-2005, 11:14
Non so se potra' servirti comunque potresti usare tcp/ip repair che spesso si usa in caso di connessioni danneggiate: http://news.swzone.it/swznews-14218.php
BravoGT83
26-08-2005, 11:17
mentre scrivevo il messaggio precedente non avevo ancora letto i vostri su Kaspersky.
Quello che dite era proprio uno dei miei dubbi iniziali (vedi titolo!)
Ho scoperto anch'io, leggendo qua e là su Internet e nel forum, che occorreva disabilitare il mini-firewall rompiscatole di Kaspersky.
Nei vari tentativi ho installato, disinstallato, reinstallato etc.. etc.. più volte kaspersky.
Ma le prime volte non sapevo del problema e non ho disabilitato sto cavolo di mini-firewall.
Ora è troppo tardi? ;)
nonè mai troppo tardi
punto.di.fuga
26-08-2005, 11:22
che non sia mai troppo tardi mi rassicura! ;)
qualcuno sa però dove posso trovare (e quindi eliminare) i "resti" lasciati eventualmente dal maledetto minifirewall di Kaspersky (ultimissima versione)?
andorra24
26-08-2005, 11:25
qualcuno sa però dove posso trovare (e quindi eliminare) i "resti" lasciati eventualmente dal maledetto minifirewall di Kaspersky (ultimissima versione)?
Per eliminare i resti lasciati dal kaspersky usa questo tool che ripulisce il registro:
http://www.ice-kav.com/downloads/util/KAV_Registry_Clean.zip
BravoGT83
26-08-2005, 11:26
con Hijackthis si puo eliminare qualcosina...
poi magari con Ccleaner...si fà una pulizia e riparazioni dei problemi
vai su www.filehippo.com :)
BravoGT83
26-08-2005, 11:27
Per eliminare i resti lasciati dal kaspersky usa questo tool che ripulisce il registro:
http://www.ice-kav.com/downloads/util/KAV_Registry_Clean.zip
interessante il link
arrivi sempre per prima :mc: :cool: :D
sangueimpazzito
26-08-2005, 11:27
che non sia mai troppo tardi mi rassicura! ;)
qualcuno sa però dove posso trovare (e quindi eliminare) i "resti" lasciati eventualmente dal maledetto minifirewall di Kaspersky (ultimissima versione)?
Ho lo stesso problema...
Mi puoi velocemente dire come faccio a disattivare il firewall di Kaspersky?
Grazie mille.
:fagiano:
BravoGT83
26-08-2005, 11:30
Ho lo stesso problema...
Mi puoi velocemente dire come faccio a disattivare il firewall di Kaspersky?
Grazie mille.
:fagiano:
penso che nelle opzioni ci sia l'opzione :D
andorra24
26-08-2005, 11:30
Ho lo stesso problema...
Mi puoi velocemente dire come faccio a disattivare il firewall di Kaspersky?
Grazie mille.
:fagiano:
Io ho la versione Pro del kaspersky ed inoltre e' inglese, comunque dovresti cercare nel setting una voce tipo ''disattiva protezione contro attacchi di rete''.
sangueimpazzito
26-08-2005, 11:36
Io ho la versione Pro del kaspersky ed inoltre e' inglese, comunque dovresti cercare nel setting una voce tipo ''disattiva protezione contro attacchi di rete''.
Trovate.
Nel caso servano a qualcuno:
1. clic sul tab Impostazioni;
2. clic su modificare le impostazioni della connessione in tempo reale;
3. clic su Risoluzione dei problemi;
4. mettere la spunta a Disattiva protezione in tempo reale.
:D
andorra24
26-08-2005, 11:41
Trovate.
Nel caso servano a qualcuno:
1. clic sul tab Impostazioni;
2. clic su modificare le impostazioni della connessione in tempo reale;
3. clic su Risoluzione dei problemi;
4. mettere la spunta a Disattiva protezione in tempo reale.
:D
mmmmm mi sa che ti sbagli. Non devi disattivare la ''protezione in tempo reale'' ma ''la protezione contro attacchi di rete'' che e' diverso. Se disattivi la protezione in tempo reale l'antivirus smette di proteggerti. Cerca meglio.
BravoGT83
26-08-2005, 11:45
mmmmm mi sa che ti sbagli. Non devi disattivare la ''protezione in tempo reale'' ma ''la protezione contro attacchi di rete'' che e' diverso. Se disattivi la protezione in tempo reale l'antivirus smette di proteggerti. Cerca meglio.
infatti quell'ozpione è per antivirus
punto.di.fuga
26-08-2005, 11:50
Ho fatto alcuni dei test che mi avete consgliato.
Ora però la batteria è terminata e qua all'estero le prese non sono come in Italia :(
Ricapitolando:
andorra24
ho provato a usare tcp/ip repair, ma senza successo.
Anche l'utility per ripulire il registro di KAV non ha risolto la situazione.
BravoGT83
Causa batteria non ho avuto tempo di provare CCleaner, sarà (appena potrò) il mio prossimo tentativo
sangueimpazzito
Confermo quello che hai riportato per disattivare il mini-firewall (con la correzione segnalata da andorra24).
L'ho fatto anch'io su un altro computer (dove non si è verificato il problema per il quale ho cominciato questo thread)
Sul forum della Kaspersky si trova anche un'utility che, in teoria, dovrebbe risolvere i problemi di compatibilità con Sygate Firewall. L'importante però è disattivare il mini-firewall o in fase di installazione, oppure, come hai spiegato, dalla finestra delle impostazioni.
Quando potrò riaccendere il portatile incasinato farò qualche altro test. Sperando di trovare una soluzione che possa in futuro essere d'aiuto a qualche altro sfortunato come me...
Altrimenti.. format!!!!! ;)
grazie ancora a tutti
BravoGT83
26-08-2005, 11:57
Ho fatto alcuni dei test che mi avete consgliato.
Ora però la batteria è terminata e qua all'estero le prese non sono come in Italia :(
Ricapitolando:
andorra24
ho provato a usare tcp/ip repair, ma senza successo.
Anche l'utility per ripulire il registro di KAV non ha risolto la situazione.
BravoGT83
Causa batteria non ho avuto tempo di provare CCleaner, sarà (appena potrò) il mio prossimo tentativo
sangueimpazzito
Confermo quello che hai riportato per disattivare il mini-firewall (con la correzione segnalata da andorra24).
L'ho fatto anch'io su un altro computer (dove non si è verificato il problema per il quale ho cominciato questo thread)
Sul forum della Kaspersky si trova anche un'utility che, in teoria, dovrebbe risolvere i problemi di compatibilità con Sygate Firewall. L'importante però è disattivare il mini-firewall o in fase di installazione, oppure, come hai spiegato, dalla finestra delle impostazioni.
Quando potrò riaccendere il portatile incasinato farò qualche altro test. Sperando di trovare una soluzione che possa in futuro essere d'aiuto a qualche altro sfortunato come me...
Altrimenti.. format!!!!! ;)
grazie ancora a tutti
magari anche con Hijackthis troviamo qualcosa :)
punto.di.fuga
26-08-2005, 12:06
magari anche con Hijackthis troviamo qualcosa :)
già, è vero!
la batteria si è scaricata prima che potessi salvare un log dello scan.
Dall'elenco non mi sembrava di trovare niente di strano... anche se in realtà non sapevo cosa cercare esattamente.
Magari (appena posso) posto l'elenco dello scan, ok?!
thanx
BravoGT83
26-08-2005, 12:08
già, è vero!
la batteria si è scaricata prima che potessi salvare un log dello scan.
Dall'elenco non mi sembrava di trovare niente di strano... anche se in realtà non sapevo cosa cercare esattamente.
Magari (appena posso) posto l'elenco dello scan, ok?!
thanx
si posta qua :)
sangueimpazzito
26-08-2005, 12:15
mmmmm mi sa che ti sbagli. Non devi disattivare la ''protezione in tempo reale'' ma ''la protezione contro attacchi di rete'' che e' diverso. Se disattivi la protezione in tempo reale l'antivirus smette di proteggerti. Cerca meglio.
Si, hai ragione.
:D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.