View Full Version : LFS
rizzotti91
26-08-2005, 10:00
A cosa serve creare un sistema LFS?
Grazie.
Ad avere un sistema costruito su misura, ottimizzato al massimo per la macchina su cui gira e per imparare, imho.
rizzotti91
26-08-2005, 11:00
OK Grazie. Ma comunque, le ottimizzazioni sul sistema che vengono effettuate sono molto meglio di una qualsiasi dist.?
Grazie.
Le ottimizzazioni, almeno per quello che ne so io, derivano dalla compilazione del software sulla macchina, passando i parametri giusti al compilatore. Quindi se si compilassero anche le altre distribuzioni, a parità di software ti direi che vanno uguale. Spesso però le altre distro aggiungono software che non sarà mai utilizzato e va ad appesantire il sistema.
rizzotti91
26-08-2005, 11:19
Da quello che ho capito io dalla guida, si deve avere già un linux installato, e io ho la Suse 9.3, se creo LFS, che cosa succede? Sarà basato sulla Suse?
Grazie.
Questo non lo so. :p
Non ancora mi avvicino a LFS!
rizzotti91
26-08-2005, 11:41
Ma pensi che ne vale la pena farne uno?
Intendi fare un linux compilato a partire da zero?
In questo caso dipende se:
hai una macchina vecchia ho con un architettura particolare, allora sì;
se vuoi imparare, se sei curioso, se la prendi come sfida (caso mio :D ), ancora sì.
Ma se ti serve un normale sistema desktop, il tempo guadagnato nel far partire il sistema 5 secondi prima o i 2,5 secondi in meno nell'apertura di firefox (ho messo tempi assolutamente casuali) li perdi ampiamente con le ore perse nella compilazione e i giorni ( :asd: ) persi nella risoluzione di problemi, quindi no.
Io ho una slackware. Non avevo kde, per un problema che ho avuto in fase di installazione e mi serviva. Ho scaricato i pacchetti .tgz dal sito ufficiale. Con pkgtool ci avrò messo meno di 5 min :sbav: . Non mi è sembrato vero.
magix2003
26-08-2005, 13:54
Qualcuno mi potrebbe spiegare di cosa si tratta? Mi pare di averne gia' sentito parlare pero' non ho idea di cosa sia...
Grazie
rizzotti91
26-08-2005, 14:15
Qualcuno mi potrebbe spiegare di cosa si tratta? Mi pare di averne gia' sentito parlare pero' non ho idea di cosa sia...
Grazie
Si tratta di creare un tuo sistema linux, partendo da zero e compilando tutti i pacchetti.
rizzotti91
26-08-2005, 14:17
Intendi fare un linux compilato a partire da zero?
In questo caso dipende se:
hai una macchina vecchia ho con un architettura particolare, allora sì;
se vuoi imparare, se sei curioso, se la prendi come sfida (caso mio :D ), ancora sì.
Ma se ti serve un normale sistema desktop, il tempo guadagnato nel far partire il sistema 5 secondi prima o i 2,5 secondi in meno nell'apertura di firefox (ho messo tempi assolutamente casuali) li perdi ampiamente con le ore perse nella compilazione e i giorni ( :asd: ) persi nella risoluzione di problemi, quindi no.
Io ho una slackware. Non avevo kde, per un problema che ho avuto in fase di installazione e mi serviva. Ho scaricato i pacchetti .tgz dal sito ufficiale. Con pkgtool ci avrò messo meno di 5 min :sbav: . Non mi è sembrato vero.
Io ci vorrei provare perchè sono curioso e la prendo come sfida, ma prima di cimentarmi in questa impresa vorrei sapere da qualcuno che ha già provato che cosa viene fuori partendo da una distribuzione come Suse.
Grazie.
AnonimoVeneziano
26-08-2005, 14:27
Io l'ho fatto.
Per iniziare bisogna avere la possibilità di accedere a un sistema operativo di partenza, altrimenti non puoi bootare la macchina :D
Io sono partito da debian su HD, ma puoi anche partire da KNOPPIX da CD oppure da SUSE. Io partirei da KNOPPIX e partizionerei da lì, così rimane tutto più pulito e senza partizioni da convertire su HD.
E' un procedimento molto lungo , non certo adatto nel caso tu voglia avere un sistema in poco tempo. Inoltre ti sconsiglio di usare parametri di ottimizzazione per GCC (CFLAGS) troppo alti . Rischi di creare un sistema instabile , vacci piano ( te lo dico per esperienza, possono succedere cose veramente strane e inspiegabili) .
Io il mio sistema l'avevo creato in 2 o 3 giorni, un esperienza veramente interessante :)
Se hai tempo e voglia te la consiglio :)
CIao
Il link ufficiale: http://www.linuxfromscratch.org/
Io ne ho sentito parlare per la prima volta pochi giorni fa qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=994338&highlight=linux). Quindi non conosco nessuno che si sia cimentato.
Anche in italiano! http://ildp.pluto.it/lfs/5.1.1/
rizzotti91
26-08-2005, 14:29
Quindi per esempio, quando lo creo, non ci sarà lo Yast di Suse vero?
GRrazie.
LFS è un libro guida per creare dai sorgenti un sistema linux funzionante.
Necessita di un sistema linux funzionante dove verranno compilati i programmi che compileranno tutto il sistema. Quindi non è legato in alcuna maniera alla distribuzione che usi per compilarlo.
Se sei riuscito a risolvere tutti i problemi che nel tempo hai avuto con linux e tutto quello che ci gira intorno e ne vuoi altri, sicuramente è la strada giusta (a meno che tu non sia un guro della compilazione :) ).
Io l'ho provato ed è stata un'esperienza molto costruttiva ed utile.
Per tutti i giorni però credo che debian sia il massimo ....
Dimenticavo:
Il bello sta nel fatto che tutto va compilato a mano, ed una volta finito con il fondamentale si è liberi di farla diventare come uno vuole.
rizzotti91
26-08-2005, 14:49
Credo che ci proverò, ma non credo che verrà molto bene, perchè per es. non sarà mai come SUSE che mi riconosce hardware etc.
Grazie.
rizzotti91
26-08-2005, 14:52
Riguardo a Debian, ho provato ad installare la Sarge, ma non riuscivo neanche a montare un lettore DVD, ci ho provato in tutti i modi.
Debian fa schifo per me, anche se tutti dicono il contrari :stordita:
Comunque, perchè tutti dicono che è un'ottima distribuzione?
magix2003
26-08-2005, 14:56
E' un ottima distribuzione perche' stabile, veloce, con un sistema di aggiornamento fantastico, altamente personalizzabile, per la sua filosofia ecc ecc. Ovvio per avere dei buoni frutti prima devi sudarci un po' sui file di configurazione, ma fatto questo io non la cambiera con nessuna altra distro al mondo.
rizzotti91
26-08-2005, 15:00
E' un ottima distribuzione perche' stabile, veloce, con un sistema di aggiornamento fantastico, altamente personalizzabile, per la sua filosofia ecc ecc. Ovvio per avere dei buoni frutti prima devi sudarci un po' sui file di configurazione, ma fatto questo io non la cambiera con nessuna altra distro al mondo.
Ma almeno esiste qualche guida su come configurarla? E credi che sia migliore di Suse? Monta automaticamente cd, flashdisk, riconosce hardware?
magix2003
26-08-2005, 15:03
Credo sia la distro con piu' documenti che ci sia in giro... Fa tutto quello che hai descritto, se non vuoi proprio una debian prova simplyMepis, e' un po' piu' semplice e piu' facile da configurare.
Comunque stai andando un po' troppo OT secondo me.
Ciao
rizzotti91
26-08-2005, 15:18
Credo sia la distro con piu' documenti che ci sia in giro... Fa tutto quello che hai descritto, se non vuoi proprio una debian prova simplyMepis, e' un po' piu' semplice e piu' facile da configurare.
Comunque stai andando un po' troppo OT secondo me.
Ciao
Vabbene, era per non creare molte discussioni...
AnonimoVeneziano
26-08-2005, 16:26
Quindi per esempio, quando lo creo, non ci sarà lo Yast di Suse vero?
GRrazie.
Assolutamente no
Tu Suse la usi come base di installazione, un po' come un installer molto testuale :D
Poi suse scompare
Ciao
AnonimoVeneziano
26-08-2005, 16:27
Riguardo a Debian, ho provato ad installare la Sarge, ma non riuscivo neanche a montare un lettore DVD, ci ho provato in tutti i modi.
Debian fa schifo per me, anche se tutti dicono il contrari :stordita:
Comunque, perchè tutti dicono che è un'ottima distribuzione?
Non sai neanche montare un lettore DVD e vuoi provare LFS?? :D
Fai un po' di pratica prima và! :sofico: :stordita: :fagiano:
Installare Linux da sorgenti? Prima di tutto direi che per fare un passo simile come minimo devi saper fare a comando (stile schiocco di dita e boom fatto) le seguenti cose :
1) Installare Gentoo stage 1, Slackware in modalita expert e Debian in .... booo mai provata
2) Compilare un qualsiasi programma scordandoti i pacchetti e la gestione delle dipendenze
3) Sapere cosa serve per avere una shell funzionante su un qualsiasi sistema, intendo questo : hai a disposizione una connesione a internet, un floppy e la tua testa, scarica i pacchetti che ti servono a mano dai repository Gnu e fa partire il PC alla tua destra
4) ora che hai la tua shell funzionante tieni questi due CD, contengono slackware 10.1, voglio che prendi i pacchetti che ti servono da quì e che ti crei il tuo sistema a mano senza installer, senza gestione delle dipendenze di alcun tipo, voglio il kernel serie 2.6.x, trovi i sorgenti in /test... il tutto riavviando una sola volta.
Se non sai come fare prima le cose di cui sopra un linux installato da sorgenti non ti serve.
rizzotti91
26-08-2005, 18:44
Non sai neanche montare un lettore DVD e vuoi provare LFS?? :D
Fai un po' di pratica prima và! :sofico: :stordita: :fagiano:
Ma pensi che sono bestia?
Per montare, ho guardato l'fstab ed era tutto a posto, ho messo il cd, ho fatto mount /dev/hdc /mnt/cdrom (es.) e niente. Quindi ho provato a fare mount -a, ma niente ancora, quindi cosa potevo fare. Se non ci sarebbero gli utenti esperti come a te, dove sarebbe il mondo?
Ma pensi che sono bestia?
Per montare, ho guardato l'fstab ed era tutto a posto, ho messo il cd, ho fatto mount /dev/hdc /mnt/cdrom (es.) e niente. Quindi ho provato a fare mount -a, ma niente ancora, quindi cosa potevo fare. Se non ci sarebbero gli utenti esperti come a te, dove sarebbe il mondo?
Niente che significa? Che ti ha restituito? Ti avrà dato qualche errore.
rizzotti91
26-08-2005, 19:48
Cerco di entrare nel dvd, ma non si vede niente, se non sbaglio, perchè l'ho disinstallata debian.
AnonimoVeneziano
26-08-2005, 19:54
Se non ci sarebbero gli utenti esperti come a te, dove sarebbe il mondo?
Se non ci fossero ....
Cerco di entrare nel dvd, ma non si vede niente, se non sbaglio, perchè l'ho disinstallata debian.
mai disinstallare al primo problema. Se non si affrontano e risolvono i problemi si infoltiscono e "tu non vuoi che questo accada vero?" :D
edivad82
26-08-2005, 23:21
non parlate così della mia piccola povera debianuccia :cry: :p
a parte gli scherzi...debian non fa schifo perchè non fa automaticamente questo o quello o non ha ambiente grafico di default ecc...queste sono cose in più che sono configurate nelle altre distribuzioni, è qualcuno che ha scelto per voi, con debian invece scegliete voi cosa fargli fare... alla fin fine tutte le distro si assomigliano ma son diverse ;) dipende chi fa le scelte e cosa sceglie...
Eh, vabbe'... :p E' sempre il solito discorso... Le distro sono come le fidanzate, ecc. ecc. ecc. Difatti io uso sempre almeno tre distro contemporaneamente :oink: :D
A parte gli scherzi, molto dipende pure dalle abitudini... Anch'io ho sempre avuto qualche problema con Debian, e quasi mai sono riuscito a risolvere (ma ammetto che non ci ho dedicato tantissimo tempo). Con Fedora invece me la cavo meglio, ma solo perche' la conosco un po' di piu' e quindi capisco un po' prima dove devo andare a guardare. :)
Riguardo a LFS, invece, non ritengo si debba essere necessariamente un guru di Linux per riuscire a mettere su un sistema da zero. Magari dovrai ricominciare da capo piu' di una volta, ma con un po' di pazienza ce la dovresti fare. Io ci ho provato tempo fa, seguendo il manuale (che e' abbastanza ben fatto), e stavo procedendo abbastanza bene, solo che non avendo l' aDSL stavo riciclando i sorgenti Gentoo da un dvd preso su una rivista ed ho avuto qualche problema con le patches. Cmq il sistema host lo avevo messo su. ;)
Azzardo un'ipotesi per il fatto del dvd. Non è che non sono state abilitate le voci necessarie nel kernel?
Azzardo un'ipotesi per il fatto del dvd. Non è che non sono state abilitate le voci necessarie nel kernel?
Beh, vallo a sapere! Credo abbia scartavetrato via Debian dall'HD da un bel pezzo, ormai... :p
rizzotti91
27-08-2005, 15:53
Beh, vallo a sapere! Credo abbia scartavetrato via Debian dall'HD da un bel pezzo, ormai... :p
Hai ragione. C.I.P.
rizzotti91
27-08-2005, 15:55
Se non ci fossero ....
... che? :fuck: :ahahah:
rizzotti91
27-08-2005, 15:56
Azzardo un'ipotesi per il fatto del dvd. Non è che non sono state abilitate le voci necessarie nel kernel?
E chi le ha disattivate? C.I.P.
E chi le ha disattivate? C.I.P.
Torvalds! e chi se non lui? :D
Hai ragione. C.I.P.
Che significa C.I.P.? :boh:
rizzotti91
27-08-2005, 16:34
Che significa C.I.P.? :boh:
E' un segreto... :stordita:
E' un segreto... :stordita:
Comitato Italiano Paralimpico?
Center for International Policy?
Canadian Institute of Planners?
Computers In Physics?
Centro de Investgacion para la Paz?
Competitiveness and Innovation Programme?
Center for Intellectual Property?
Canarias InfoPista?
Common Indexing Protocol?
Centro Internazionale sul Plurilinguismo?
:boh: :uh:
AnonimoVeneziano
28-08-2005, 01:42
... che? :fuck: :ahahah:
:ciapet:
rizzotti91
28-08-2005, 11:59
:ciapet:
:ciapet:
:fuck:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.