View Full Version : Cavo SATA SecureConnect WDSC50RCW della Western Digital
giovanni69
26-08-2005, 08:39
Sono preoccupato dalla precarieta' dei cavi SATA collegati ai miei Raptor ed altri 2 HD della WD.
Vorei cambiare i cavi SATA in dotazione alla scheda madre con dei cavi piu' sicuri come quelli offerti dalla Wester Digital.
http://www.wdc.com/en/products/wdsc50rcw.asp?Language=en
Sapete dirmi se qualcuno li vende in Italia?
Grazie.
G.
...hai toccato sigh!
Infatti quelle insulse connessioni "standard" S-A.T.A realizzate con cavetti rossi/neri non mi hanno mai convinto nè dal punto di vista elettrico nè da quello meccanico...ma dico io le lauree in ingegneria all'estero devono "erogarle" con i punti delle merendine dato che per arrivare a progettare una connessione meccanica "labile" di tal guisa ci vuole solo un "ingegnere coi fiocchi"...
Tra l'altro l'Hitachi 7K400 è dotato anche esso di sistema anti-disconnessione del cavo S-A.T.A proprio pari,pari a quello W.D.
E qui mi sa tanto che abbiano voluto fare una "distinzione" forzosa tra classica ed inaffidabile connessione e tale meccanismo.
Il fatto è che il 90% degli utenti Raptor utilizza ancora la connessione "consumer"...
Francamente all'interno del circuito italiano di negozi on ed off line non sono molto sicuro che tu riesca a trovarlo.
Mi dispiace...
Cmq. hai fatto bene a sollevare il problema ed anzi sarebbe meglio dargli molta più eco.
Grazie.
Marco71.
giovanni69
27-08-2005, 09:19
Concordo, tra l'altro non solo ho 2 Raptor ma anche 2 Caviar SE e quindi acquisterei 4 cavi secureconnect.
Ho avuto 2 HD di boot rovinati con questi cavi (e non ho mai trovato troiani, virus, etc) e quando ho aperto il PC mi sono accorto che in effetti il contatto era piuttosto labile e per niente sicuro. Un caso?....Al momento sul lato dell'HD ho messo del semplice scotch isolante che tiene fermo il cavetto assieme all'HD; certo anche i cavetti secureconnect non mi risulta pero' che siano speciali dal lato che va a contatto con la mb....e li' non e' facile fissare bene il cavo SATA al controller SATA.
Comunque ho scritto ai distributori italiani della WD; vediamo se mi sanno dire qualcosa.
Altrimenti cerco all'estero.
Anzi se qualcuno trova uno shop che li vende e che li spedisce in Italia.... :D
discussione alquanto interessante...
giovanni69
30-08-2005, 17:25
discussione alquanto interessante...
...ma nessuno ancora mi sa dire dove acquistare questi cavi SATA della WD.
Anche i rivenditori a cui ho scritto, nessuno si e' degnato di rispondere...
Se qualcuno ha un po' di tempo per provare i distributori soono alla sezione Italy di:
http://www.wdc.com/en/buy/distributorsList.asp?r=4&Language=en
Grazie!
Non mi ero mai posto il problema,quindi affermate che i vavi solitamente inclusi nelle confezioni delle schede madri sono scandalosi?
...sì !
E c'è di più...
In Italia non si riesce a trovare un fico secco nemmeno per quello che concerne cavi Amphenol "rounded" per Ultra320 S.C.S.I oltre che i pregiatissimi cavi S-A.T.A Spectrastrip Amphenol...
Ho provato a scrivere al "distributore" nazionale (chissà in quale nazione distribuiscono) ma niente da fare...la prima domanda che ti fanno è di quanti chilometri di cavo hai bisogno...al che mi arrendo...
Evidentemente il troppo facile bollare con appellativo "professionale" molta componentisca per computer e non porta come effetto "secondario" anche la impossibilità per l'utente "comune" (magari per T.I.M o simili si scomoderebbero pure ma per un disgraziato come me sicuramente no !) di reperire alcunchè che vada oltre la "normalità stabilita apriori"...
E purtroppo questo andazzo è sempre esistito nel nostro paese da almeno venti anni a questa parte nel settore dell'elettronica in generale (anche in campo HiFi)...
L'unico settore dell'eletronica di "consumo" (ma molto di "consumo" !) di cui si riesce a trovare tutto ed anche di più è indovinate un poco, quello della "stramaledetta" telefonia mobile..
Sigh !
Grazie.
Marco71.
giovanni69
31-08-2005, 09:12
Perche' non scrivi @ email di http://www.spectra-strip.com/default.CFM
Customer Services Manager, UK / Europe
Lucy Topping
lucytopping@compuserve.com
altri contatti sono qui:
http://www.spectra-strip.com/contactus.cfm?cfid=10112&cftoken=75718574
Dear Customer Service,
I'm looking for qty 1 of S-A.T.A Spectrastrip Amphenol and Opticlear 320 SCSI.
Where can I find it at a local distributor for a retail customers here in Italy or overseas?
Regards,
............
PS: Eventualmente verifica il Part Number qui:
http://www.spectra-strip.com/ecpartsearch3.cfm?partID=412
PS2: Il contatto sull brochure del cavo SCSI e':
bwiggin@spectra-strip.com
la prima domanda che ti fanno è di quanti chilometri di cavo hai bisogno
vabbè, lo prendi lungo, lo attacchi alla mobo, fai due tre giri intorno al condominio e poi lo attacchi all'hdd :rotfl:
purtroppo comincio a pensare che la situazione italiana non cambierà mai, se vuoi qualcosa di leggermente diverso dal "normale" (non dico poi cose stranissime) te lo devi cercare all'estero, il bello è che poi i commercianti si lamentano che la gente compra all'estero o via internet :O
vabbè, lo prendi lungo, lo attacchi alla mobo, fai due tre giri intorno al condominio e poi lo attacchi all'hdd :rotfl:
purtroppo comincio a pensare che la situazione italiana non cambierà mai, se vuoi qualcosa di leggermente diverso dal "normale" (non dico poi cose stranissime) te lo devi cercare all'estero, il bello è che poi i commercianti si lamentano che la gente compra all'estero o via internet :O
Hai fatto centro pieno...
Io me nè sono accorto a mie spese e relative frustrazioni (quando il cosiddetto e-commerce non aveva ancora la diffusione di ora e soprattutto le possibilità di ora)...
Grazie.
Marco71.
Perche' non scrivi @ email di http://www.spectra-strip.com/default.CFM
Customer Services Manager, UK / Europe
Lucy Topping
lucytopping@compuserve.com
altri contatti sono qui:
http://www.spectra-strip.com/contactus.cfm?cfid=10112&cftoken=75718574
Dear Customer Service,
I'm looking for qty 1 of S-A.T.A Spectrastrip Amphenol and Opticlear 320 SCSI.
Where can I find it at a local distributor for a retail customers here in Italy or overseas?
Regards,
............
PS: Eventualmente verifica il Part Number qui:
http://www.spectra-strip.com/ecpartsearch3.cfm?partID=412
PS2: Il contatto sull brochure del cavo SCSI e':
bwiggin@spectra-strip.com
La ringrazio Giovanni69...
Io avevo scritto al contatto in Italia, distributore nazionale ma con esito "negativo"...
Il problema è che servirebbe il poter trovare il "prodotto finito" e cioè il cavo di una certa lunghezza terminato alle estremità con i relativi connettori e "terminatore attivo" per il cavo S.C.S.I.
Non mi è riuscito il trovare uno straccio di negozio in Italia che disponesse di ciò...nemmeno nella linea Kraun che dispone solo del cavo S.C.S.I Ultra320 in nastro Amphenol SpectraStrip...
Mi dispiace ammetterlo ma l'Italia è molto "inerte" come al solito...solo pochi sprazzi isolati qua e là di luce in un mare di buio.
Tra l'altro il cavo S-A.T.A Opticlear SpectraStrip Amphenol dispone anche di schermo anti E.M.I oltre ad un costruzione di qualità eccelsa rispetto ai comuni cavi di connessione "segnale" S-A.T.A.
Grazie a tutti dei vostri contributi.
Marco71.
giovanni69
31-08-2005, 17:37
Se grazie a quell'email riesci ad avere il cavo SCSI320 o SATA, batti un colpo perche' mi interessano sempre i componenti di alta qualita' Grazie!
...ma non nutro molte speranze...sigh!...
Grazie comunque...
Marco71.
giovanni69
09-09-2005, 21:56
...ma non nutro molte speranze...sigh!...
Grazie comunque...
Marco71.
Hai provato a scrivere? risposte?.....
...ho scritto, anche ad Amphenol Italia ma sigh, ho paura che si debba trovare un negozio "al dettaglio" in grado di averli a catalogo...
Purtroppo il problema è sempre nella quantità...
Poi, Giovanni, a noi servono dei cavi con annessi i connettori (S-A.T.A od S.C.S.I) e non penso che dai distributori "all'ingrosso" provengano in tal guisa...
Grazie...
Se hai delle buone nuove magari scrivi in questo thread...
Marco71.
giovanni69
10-09-2005, 09:32
Altre info:
http://www.wdc.com/en/library/sata/2579-001075.pdf
giovanni69
10-09-2005, 17:51
E' importante che sia 'rounded' oppure va bene anche la versione 'flat'?
giovanni69
10-09-2005, 18:04
Basta fare una ricerca su eBAY (In tutto il mondo) e negli USA un certo stephens808 vende questi cavi realizzati con materiale Amphenol. Spedisce in tutto il mondo. Chiedere le spese postali per l'Italia ovviamente prima di biddare.
Anche un certo trixiecracker li vende ma da un lato scrive che non ce ne sono disponibili al 7 agosto 2005 e poi ne mette 5 all'asta... in ogni caso non accetta Paypal.
...è importante come hai detto tu che siano di tipo "arrotondato" dato che le versioni "flat" a nastro dei cavi S.C.S.I Ultra320/Ultra160 si trovano già preassemblate anche in Italia ad esempio da Kraun...
La tecnologia "Opticlear" brevettata Amphenol per ridurre i fenomeni di skewing propri delle trasmissioni numeriche "parallele", viene utilizzata sia per le versioni "flat" che per quelle "rounded".
Grazie ancora...Giovanni...appena potrò vedrò di procurarmi un cavo "rounded" per i miei piccoli "uccellini" S.C.S.I.
Marco71.
giovanni69
10-09-2005, 19:36
Li vende un certo archespace negli USA. Ho gia' chiesto se me ne vende 5, speriamo che accetti di spedire in Italia....
giovanni69
10-09-2005, 19:39
La tecnologia "Opticlear" brevettata Amphenol per ridurre i fenomeni di skewing propri delle trasmissioni numeriche "parallele", viene utilizzata sia per le versioni "flat" che per quelle "rounded".
Marco71.
Scusa, un chiarimento: allora e' indifferente procurarsi la versione 'flat' o 'rounded' dei cavi SCSI320 se sono made by Amphenol con processo"Opticlear"?
OK, ottime informazioni... però non ne facciamo una succursale di ebay... ;)
giovanni69
11-09-2005, 21:58
OK, ottime informazioni... però non ne facciamo una succursale di ebay... ;)
Infatti non ho postato link diretti ma ho solo dato indicazioni su come effettuare ricerche alla sorgente per trovare tale materiale oggetto di questo thread. Tutto qua. Non mi pare che ci siano sponsor di hardware upgrade che offrano cavi WD o Amphenol/Opticlear...o altri fattori che possano indurre in conflitto di interessi. Grazie.
Personalmente non riscontro i problemi che avete voi... i cavi SATA in bundle con ASUS e DFI mi sembrano ottimi.... Gli attacchi pure... poi scusa ma mi spiegate come fa un cavo a staccarsi da solo col cabinet chiuso?!?
Personalmente non riscontro i problemi che avete voi... i cavi SATA in bundle con ASUS e DFI mi sembrano ottimi.... Gli attacchi pure...
no sono affato dello stesso parere...
giovanni69
17-09-2005, 10:00
Il tizio su ebay chiede 50$ solo per la spedizione dei 4 cavi SecureConnect perche' usa solo FedEx. O trovo un altra fonte oppure mi tocca subire.... :(
...la tipologia di cavo S-A.T.A con latch di sicurezza in oggetto di questo thread, non è appannaggio esclusivo di W.D e del suo "dinosauro" ma espressamente prevista dalle specifiche S-A.T.A per quanto riguarda i cavi di connessione...
Purtroppo il 90% degli h.d S-A.T.A in commercio adotta gli insulsi cavi di cui sappiamo bene...
Anche il 7K400 Hitachi ha la possibilità di utilizzare il cavo con meccanismo di latch...
Grazie.
Marco71.
giovanni69
18-09-2005, 21:24
...ma il problema rimane trovarli!...
Il tizio su ebay chiede 50$ solo per la spedizione dei 4 cavi SecureConnect perche' usa solo FedEx. O trovo un altra fonte oppure mi tocca subire.... :(
Io ho avuto della roba dagli States, e con le loro poste nazionali USPS si paga circa 18€, mi sembra si chiami Global Express Mail, e c'è anche l'assicurazione, ed il sito è fatto benissimo...
Solo per informazione, ho letto l'avviso di MM, io proverei ad insistere col venditore...
- CRL -
giovanni69
20-09-2005, 17:53
Io ho avuto della roba dagli States, e con le loro poste nazionali USPS si paga circa 18€, mi sembra si chiami Global Express Mail, e c'è anche l'assicurazione, ed il sito è fatto benissimo...
Solo per informazione, ho letto l'avviso di MM, io proverei ad insistere col venditore...
- CRL -
Gia' insistito...nisba! :(
giovanni69
29-09-2005, 22:25
Sto ancora cercando... non mollo! :D
"When the going gets tough, the tough get going"...
Marco71.
giovanni69
30-09-2005, 09:30
yeah!...that's the challenge!
giovanni69
17-02-2007, 16:02
"When the going gets tough, the tough get going"...
Marco71.
A distanza di piu' di un anno e mezzo eccoci a qua... Marco71, hai trovato i cavi Amphenol con processo"Opticlear"?
Nel frattempo mi sono procurato 4 cavi WD Secureconnect e li sto testando. In una delle recensioni di un seller leggevo che un acquirente non era contento del cavo perche' sembrava rallentare pesantemente la velocita' dell'HD stesso (penso si riferisse al trasfer rate).
Ho usato HD Tune per un Benchmark con cavo SATA normale ed un SecureConnect e non ho ricoscontrato particolari differenze in termini Trasfer Rate Min/Max/Average e Burst Rate con un Raptor WD740ADFD-00NLR1 (74Gb)..
In sostanza tali test mettono gia' alla prova il cavo oppure no?!
:confused:
giovanni69
17-02-2007, 16:17
http://www.spectra-strip.amphenol.com/ecpartsearch3.cfm?partID=412
Il cavo rounded sarebbe questo?
Description: Internal SAS cable. 8 pair 30 AWG 100 ohm tin, plus 6 sideband signals, OptiClear jacket
http://www.spectra-strip.amphenol.com/ecpartsearch3.cfm?partID=492&cfid=553293&cftoken=96981917
... mi sembra tutta altra cosa vs. i cavi SATA che di solito si usano nei PC...
:confused:
f_tallillo
17-02-2007, 18:34
Non so come sia quel genere di cavo, ma io qualche mese fa ho preso dal dragone questo che è lungo 20/30 cm mi pare, schermato dalle E.M.I.(a quanto scritto dal sito) e con il ferretto per il fissaggio alla mobo e al disco.
Il ferretto funziona da dio, potrei tenere sospeso l'HD dal cavo.
http://img118.imageshack.us/img118/7899/sta50002db9.th.jpg (http://img118.imageshack.us/my.php?image=sta50002db9.jpg)
http://img240.imageshack.us/img240/8780/sta50003xx4.th.jpg (http://img240.imageshack.us/my.php?image=sta50003xx4.jpg)
http://img240.imageshack.us/img240/9173/sta50004ev5.th.jpg (http://img240.imageshack.us/my.php?image=sta50004ev5.jpg)
Come vedete dalla foto è molto + corto rispetto a quelli normali, quindi meno interferenze, e anche + spesso e robusto.
Purtroppo ora non è + possibile reperirlo da dra.o perchè è stato tolto dal listino.
Io ho trovato un enorme miglioramento. Mentre una volta ogni tanto la mia mobo all'avvio faceva fatica a rilevare alcuni HD, con questo cavo non ho mai riscontrato problemi.
Davvero un grande affare ed è costato relativamente poco (3/4€ mi pare, non di +).
giovanni69
17-02-2007, 19:09
Non so come sia quel genere di cavo, ma io qualche mese fa ho preso dal dragone questo che è lungo 20/30 cm mi pare, schermato dalle E.M.I.(a quanto scritto dal sito) e con il ferretto per il fissaggio alla mobo e al disco.
Il ferretto funziona da dio, potrei tenere sospeso l'HD dal cavo.
http://img118.imageshack.us/img118/7899/sta50002db9.th.jpg (http://img118.imageshack.us/my.php?image=sta50002db9.jpg)
http://img240.imageshack.us/img240/8780/sta50003xx4.th.jpg (http://img240.imageshack.us/my.php?image=sta50003xx4.jpg)
http://img240.imageshack.us/img240/9173/sta50004ev5.th.jpg (http://img240.imageshack.us/my.php?image=sta50004ev5.jpg)
Come vedete dalla foto è molto + corto rispetto a quelli normali, quindi meno interferenze, e anche + spesso e robusto.
Purtroppo ora non è + possibile reperirlo da dra.o perchè è stato tolto dal listino.
Io ho trovato un enorme miglioramento. Mentre una volta ogni tanto la mia mobo all'avvio faceva fatica a rilevare alcuni HD, con questo cavo non ho mai riscontrato problemi.
Davvero un grande affare ed è costato relativamente poco (3/4€ mi pare, non di +).
Grazie per il post!
Non riesco pero' a capire se e' un cavo eSATA oppure SATA normale; infatti non vedo il 'dentino' tipo dei SATA nella foto di dettaglio...
:rolleyes:
f_tallillo
17-02-2007, 20:08
Grazie per il post!
Non riesco pero' a capire se e' un cavo eSATA oppure SATA normale; infatti non vedo il 'dentino' tipo dei SATA nella foto di dettaglio...
:rolleyes:
SATA normale.
giovanni69
17-02-2007, 20:15
SATA normale.
Riesci a capire chi e' il produttore dai codici sul cavo?
f_tallillo
17-02-2007, 21:08
Riesci a capire chi e' il produttore dai codici sul cavo?
Dovrebbero essere A.C. RYAN, ma sul sito del produttore non c'è.
Però ce ne sono di simili ma UV reactive di varie dimensioni.
http://www.acryan.com/prodata/ACR-SA6702-1.shtml
A distanza di piu' di un anno e mezzo eccoci a qua... Marco71, hai trovato i cavi Amphenol con processo"Opticlear"?
Nel frattempo mi sono procurato 4 cavi WD Secureconnect e li sto testando. In una delle recensioni di un seller leggevo che un acquirente non era contento del cavo perché sembrava rallentare pesantemente la velocità dell'HD stesso (penso si riferisse al trasfer rate).
Ho usato HD Tune per un Benchmark con cavo SATA normale ed un SecureConnect e non ho ricoscontrato particolari differenze in termini Trasfer Rate Min/Max/Average e Burst Rate con un Raptor WD740ADFD-00NLR1 (74Gb)..
In sostanza tali test mettono gia' alla prova il cavo oppure no?!
:confused:
Ciao e ben ritrovato Giovanni...grazie di esserti ricordato dell'argomento e di me...
In primis nel mondo "anglosassone" come in molti film il grande Lino Banfi dice, tende ad esserci molta superficialità soprattutto tra i final users.
Le affermazioni riportate in merito a presunti rallentamenti indotti dal cavo di connessione SecureConnect debbono, per essere validate, avere il corroborante di una attenta analisi anche strumentale dei diagrammi "ad occhio" sulle linee di trasmissione e ricezione.
Da tenere presente che i cavi di cui parliamo e della Amphenol in genere, sono il non plus ultra che si possa trovare (almeno per i comuni mortali, in ambito militare ed altro ciò potrebbe essere non più vero).
Il sistema SecureConnect compare nelle specifiche S.F.F proprio per far fronte ad un grosso limite meccanico nell'accoppiamento fornito dai normali (ed aggiungo io: insulsi) cavi per connessioni S.A.T.A ed ahimè anche S.A.S.
Se potessi reperire da qualche parte alcuni cavi Opticlear già con estremità dotate di connettori magari potrei farci dei pensierini.
Il sistema di avvolgimento e schermatura dei conduttori Amphenol Opticlear è utilizzato con successo da tempo nelle connessioni "a nastro" flat S.C.S.I Ultra 320/Ultra640.
Purtroppo in italica terra se vai in un negozio del "settore" computer e co. e chiedi tali tipi di cavi ti trasguardano come se fossi "Doc" di "Back to The Future"...e a me è successo più di una volta dopodichè mi sono scocciato ed adesso il 90 % di quello che compero per i miei "pargoli" lo acquisto sulla rete delle reti possibilmente, senza mediazione di un essere umano (magari saccente e scemo) di turno.
Sono sicuro che se facessero il test di Turing a molti cosiddetti esseri umani senzienti ci sarebbero molte sorprese...
Per adesso è tutto.
Grazie.
Marco71.
Ma dove si posso reperire questi benedetti cavi?
Qualcuno mi manda in pvt un link!
Grazie in anticipo :D
giovanni69
18-02-2007, 15:21
Ciao e ben ritrovato Giovanni...grazie di esserti ricordato dell'argomento e di me...
In primis nel mondo "anglosassone" come in molti film il grande Lino Banfi dice, tende ad esserci molta superficialità soprattutto tra i final users.
Le affermazioni riportate in merito a presunti rallentamenti indotti dal cavo di connessione SecureConnect debbono, per essere validate, avere il corroborante di una attenta analisi anche strumentale dei diagrammi "ad occhio" sulle linee di trasmissione e ricezione.
Da tenere presente che i cavi di cui parliamo e della Amphenol in genere, sono il non plus ultra che si possa trovare (almeno per i comuni mortali, in ambito militare ed altro ciò potrebbe essere non più vero).
Il sistema SecureConnect compare nelle specifiche S.F.F proprio per far fronte ad un grosso limite meccanico nell'accoppiamento fornito dai normali (ed aggiungo io: insulsi) cavi per connessioni S.A.T.A ed ahimè anche S.A.S.
Se potessi reperire da qualche parte alcuni cavi Opticlear già con estremità dotate di connettori magari potrei farci dei pensierini.
Il sistema di avvolgimento e schermatura dei conduttori Amphenol Opticlear è utilizzato con successo da tempo nelle connessioni "a nastro" flat S.C.S.I Ultra 320/Ultra640.
Purtroppo in italica terra se vai in un negozio del "settore" computer e co. e chiedi tali tipi di cavi ti trasguardano come se fossi "Doc" di "Back to The Future"...e a me è successo più di una volta dopodichè mi sono scocciato ed adesso il 90 % di quello che compero per i miei "pargoli" lo acquisto sulla rete delle reti possibilmente, senza mediazione di un essere umano (magari saccente e scemo) di turno.
Sono sicuro che se facessero il test di Turing a molti cosiddetti esseri umani senzienti ci sarebbero molte sorprese...
Per adesso è tutto.
Grazie.
Marco71.
Grazie Marco71 per il tuo intervento.
Riporto qui alcuni link di venditori che potrebbero avere i cavi che cerchiamo.
Tuttavia non mi e' chiaro se tali cavi Amphenol terminati SATA abbiano pero' una superficie di contatto come i SecureConnect che mi sono procurato...intendo dire: non e' che siamo costretti a scegliere tra cavo di qualita' Spectra-strip da un lato ...oppure connettori affidabili WD?
Amphenol ®
Spectra-Strip Serial ATA -2 pair SKEWCLEAR 100 ohm, Serial ATA Internal Flat: QUI (http://www.pactech-inc.com/allhtmlpage/sata_html/SATA%20II%20Series.htm):
[ purtroppo non ci sono info circa ordini internazionali...]
LA Supermicro, la stessa nota per le sue schede madri , ha un prodotto del genere (questo e' il link di un seller):
CBL-0061-01 13.8IN SATA AMPHENOL CABLE -- QUI (http://www.cablegalaxy.com/showroom/9422.cfm)
[accetta international orders ma ci sono certi costi...]
x cavo un po' piu' lungo QUI (http://www.xpcgear.com/cbl004401.html)...:
[accetta international orders]
Altri links QUI (http://www.globalspec.com/Supplier/Profile/AmphenolCablesonDemand):
Che ne dici?
Circa le tue fonti sulla rete delle reti vuoi farci partecipe dei tuoi contatti?!...
Se poi qui c'e' qualche catena italiana che vuole farsi viva con affermando di avere disponibili questi cavi di qualita'...ben venga! ;)
UtenteSospeso
18-02-2007, 15:23
Non capisco perchè quel cavo dovrebbe essere sicuro dal lato della connessione al disco ma essere come quelli standard dal lato del controller, puo' sconnettersi anche da li il cavo non solo dal lato disco. Io non lo comprerei, piuttosto metterei una goccia di silicone sul connettore così non si sposta.
f_tallillo
18-02-2007, 15:34
Non capisco perchè quel cavo dovrebbe essere sicuro dal lato della connessione al disco ma essere come quelli standard dal lato del controller, puo' sconnettersi anche da li il cavo non solo dal lato disco. Io non lo comprerei, piuttosto metterei una goccia di silicone sul connettore così non si sposta.
I cavi che ho postato io si fissano con la clip sia alla mobo che al disco.
giovanni69
18-02-2007, 15:41
Dovrebbero essere A.C. RYAN, ma sul sito del produttore non c'è.
Però ce ne sono di simili ma UV reactive di varie dimensioni.
http://www.acryan.com/prodata/ACR-SA6702-1.shtml
Dato che esiste il distributore italiano, qualcuno con un occhio buono e' in grado di capire se almeno 1 di questi cavi SATA ha il connettore con quella 'clip' in metallo di sicurezza come da prodotto sopra linkato?
QUI (http://www.neths.it/index.php?cPath=29_81_99&osCsid=c4d73fd4819815a8eca469a9f32fd919)
giovanni69
18-02-2007, 15:46
Non capisco perchè quel cavo dovrebbe essere sicuro dal lato della connessione al disco ma essere come quelli standard dal lato del controller, puo' sconnettersi anche da li il cavo non solo dal lato disco. Io non lo comprerei, piuttosto metterei una goccia di silicone sul connettore così non si sposta.
Se ti riferisci al cavo WD SecureConnect e' giusto cio' che scrivi, tuttavia avendone 4 sotto mano posso dirti che per qualche strana ragione (e nno capisco dove sia il dettaglio) anche dal lato del controller sulla scheda madre, si inseriscono in maniera decisamente piu' sicura di quelli standard, anche se di certo non con quella sicurezza cui siamo abituati con i cavi PATA. Pertanto il tuo consiglio e' accettabile. :D
giovanni69
18-02-2007, 15:48
Allora li troviamo da qualche parte dei cavi SATA che abbiano questi requisiti?
- gia' crimpati con connettori SATA del tipo SecureConnect o a clip come gli A.C.Ryan;
- il cavo 'deve' essere Amphenol Spectra-Strip Opticlear;
- lunghezza almeno 40 cm ma non... chilometri :p
- che altro?
:help:
UtenteSospeso
18-02-2007, 16:19
Se ti riferisci al cavo WD SecureConnect e' giusto cio' che scrivi, tuttavia avendone 4 sotto mano posso dirti che per qualche strana ragione (e nno capisco dove sia il dettaglio) anche dal lato del controller sulla scheda madre, si inseriscono in maniera decisamente piu' sicura di quelli standard, anche se di certo non con quella sicurezza cui siamo abituati con i cavi PATA. Pertanto il tuo consiglio e' accettabile. :D
Si mi riferisco a quelli, purtroppo li ho solo visti in foto e da quello che si vede non posso dire nulla di diverso da quello che ho detto.
Magari quando mi capiteranno tra le mani potro confermare o smentire.
I link a negozi online sarebbero vietati.
Nel caso in questione, dato che si tratta di un cavo praticamente introvabile, possiamo lasciarli.
- CRL -
giovanni69
18-02-2007, 16:34
I link a negozi online sarebbero vietati.
Nel caso in questione, dato che si tratta di un cavo praticamente introvabile, possiamo lasciarli.
- CRL -
Eh, grazie! In effetti ho pensato piu' che altro di fare servizio alla comunita' del forum alla ricerca di cavi SATA di qualita'.
giovanni69
18-02-2007, 17:30
Ciao e ben ritrovato Giovanni...grazie di esserti ricordato dell'argomento e di me...
E' stato un piacere!
:D
In primis nel mondo "anglosassone" come in molti film il grande Lino Banfi dice, tende ad esserci molta superficialità soprattutto tra i final users.
Confermo! ...ma anche tra commercianti retail...
Le affermazioni riportate in merito a presunti rallentamenti indotti dal cavo di connessione SecureConnect debbono, per essere validate, avere il corroborante di una attenta analisi anche strumentale dei diagrammi "ad occhio" sulle linee di trasmissione e ricezione.
Infatti dai test con HD Tune effettuato 3 volte sia con cavo normale e 3 volte con cavo SecureConnect su HD Raptor 74 Gb - ADFD - 16Mb cache non ho riscontrato alcuna differenza marcata in termini di performance. E' inutile che mi metta a postare le charts; sono sostanzialmente sovrapponibili.
Da tenere presente che i cavi di cui parliamo e della Amphenol in genere, sono il non plus ultra che si possa trovare (almeno per i comuni mortali, in ambito militare ed altro ciò potrebbe essere non più vero).
Il sistema SecureConnect compare nelle specifiche S.F.F proprio per far fronte ad un grosso limite meccanico nell'accoppiamento fornito dai normali (ed aggiungo io: insulsi) cavi per connessioni S.A.T.A ed ahimè anche S.A.S.
Ecco non mi e' chiaro un dettaglio: tu parli dei cavi WD Secureconnect come l'eccellenza assieme agli Amphenol ma sul cavo WD che ho non si parla da nessuna parte di Amphenol come produttore, ma sul cavo traslucido blu da cui si intravvede la schermatura di alluminio (o quello che e') all'interno vedo solo questa generica sigla:
E74020-C AWM STYLE 20276 80C 30V DER AN
Pertanto e' solo il connettore SC dal lato hard disk che rende questo cavo della WD particolare, non potendo dire nulla del cavo in se' per se' a parte che esiste la schermatura (se e' cio' che realmente vedo in trasparenza.
Se potessi reperire da qualche parte alcuni cavi Opticlear già con estremità dotate di connettori magari potrei farci dei pensierini.
Il sistema di avvolgimento e schermatura dei conduttori Amphenol Opticlear è utilizzato con successo da tempo nelle connessioni "a nastro" flat S.C.S.I Ultra 320/Ultra640.
Altro punto non chiaro: quando ti riferisci alla tecnologia Opticlear di Amphenol per i cavi SCSI ti risulta esista anche per i cavi SATA utilizzati per i PC?
Io ho trovato solo le specifiche chiamate Skewclear, visibile anche dai links postati + sopra.
Avresti qualche chiarimento da darmi, pls?
:rolleyes:
L'unico link di Opticlear Spectra-strip e' all'intermo della sezione SCSI-320:
http://www.spectra-strip.amphenol.com/ecpdfs/Ultra%20320%20rev%20.pdf
Grazie,
Giovanni
giovanni69
18-02-2007, 17:50
I cavi che ho postato io si fissano con la clip sia alla mobo che al disco.
Questo e' un cavo c.d. latched errata 43:
Sarebbe come quel cavo che hai acquistato dal dragone?
http://img236.imageshack.us/img236/7100/latchederrata43satacabldr5.jpg (http://imageshack.us)
Le specifiche di design di questo cavo 'latch' sono queste:
http://t13.org/Documents/UploadedDocuments/docs2003/e03126r0.pdf
Quello in figura e' stato assemblato con un cavo Amphenol Skewclear da http://www.assembletech.com/products/sata/sata.htm
..ma non capisco 'se' e' un cavo SATA per PC...
f_tallillo
18-02-2007, 19:35
Questo e' un cavo c.d. latched errata 43:
Sarebbe come quel cavo che hai acquistato dal dragone?
http://img236.imageshack.us/img236/7100/latchederrata43satacabldr5.jpg (http://imageshack.us)
Le specifiche di design di questo cavo 'latch' sono queste:
http://t13.org/Documents/UploadedDocuments/docs2003/e03126r0.pdf
Quello in figura e' stato assemblato con un cavo Amphenol Skewclear da http://www.assembletech.com/products/sata/sata.htm
..ma non capisco 'se' e' un cavo SATA per PC...
Non saprei, il cavo preso dal dragone non lo trovo + ma sebra simile a quello che si trova sul sito che ho postato con l'unica differenza che il mio non è UV reactive.
giovanni69
19-02-2007, 08:45
....
giovanni69
19-02-2007, 08:48
Ho scritto a Supermicro un'email chiedendo le specifiche tecniche di uno dei cavi crimpati SATA citati piu' sopra (CBL0061 , identico come specifiche ai CBL0041, cambia la lunghezza) da loro distribuiti (anche con le schede madri) che utilizza un Amphenol Spectra-strip Skewclear serial ATA cable, 4-cond. (26 AWG×2-prs + shielded), red.
Riporto qui sotto parte delle informazioni tratte dalle 11 pagine del file tecnico in PDF ricevuto:
http://img222.imageshack.us/img222/5666/cbl0061amphenolsatacablhx5.jpg (http://imageshack.us)
Qui invece altri dettagli meccanici ed elettrici:
3.2 Mechanical
3.2.1 Mating and Unmating Force
Condition: EIA-364-13, insert and extract at a speed of 12.5mm/minute.
Mating Force: 4.6 kilograms maximum.
Unmating Force: 1 kilogram minimum.
3.2.2 Durability
Condition: EIA-364-09, mated and unmated connectors for 50 cycles at a rate of 200
cycles per hour.
There shall be no physical damage and shall meet requirements of subsequent tests.
3.2.3 Cable Flexing
Condition: EIA-364-41, condition I, dimension X = 3.7×cable diameter, 100 cycles in Each of 2 planes.
There shall be dielectric withstanding voltage tested per requirements of section 3.3.2
Insulation resistance tested per requirements of section
3.3.3.
There shall be no physical damage, no discontinuities on contacts or shield greater than 1us allowed during flexing.
3.3 Electrical
3.3.1 Contact Resistance
Condition: EIA-364-23, subject mated contacts assembled in housing to 20mV maximum
Open circuit at 100mA maximum.
30 mohm maximum, initial per contact mated pair.
15 mohm maximum, after stress per contact mated pair.
3.3.2 Dielectric Withstanding Voltage
Condition: EIA-364-20, method B, Test between adjacent of mated & unmated connector
assemblies.
The dielectric shall withstanding 500 VAC for 1 minute at sea level. There shall be no
flashover, no spark over, no excess leakage and no breakdown.
3.3.3 Insulation Resistance
Condition: EIA-364-21, method C, measure the insulation resistance between the adjacent
contacts of mated & unmated connector assemblies.
The IR shall be 1000 Mohm minimum.
3.4 Signal Integrity
3.4.1 Mated Connector Impedance: 100 ohm±15 %
3.4.2 Cable Absolute Impedance: 100 ohm±10 %
3.4.3 Cable Pair Matching: ±5 ohm
3.4.4 Common Mode Impedance: 58±10 %
3.4.5 Insertion Loss: 6 dB maximum
3.4.6 Crosstalk: -26 dB
3.4.7 Rise Time: 85 ps
3.4.8 Inter-symbol Interference: 50 ps maximum
3.4.9 Propagation Delay Skew: 10 ps maximum (TBC)
Ayrton71
19-02-2007, 10:29
Ciao a tutti,interessantissimo 3d ;) Ho un problema con il mio nuovo wd1600js 00ncb1 sata2;praticamente a volte il pc si avvia senza problemi,e a volte si blocca alla prima schermata di caricamento di WinXP! Se non si blocca poi il pc và benissimo,hdd veloce e silenzioso.Potrebbe essere che questo difetto all'avvio sia dovuto alla scarsa qualità del cavo sata fornito con la mobo? :confused: Il bios è l'ultimo e cmq ho provato tutte le possibili opzioni riguardo la compatibilità ma senza risultato.Anche mettondolo in modalità IDE è lo stesso! Cosa può disturbare nelle vicinanze il cavetto sata? forse gli stessi Hdd che creano interferenze elettromagnetiche?
giovanni69
19-02-2007, 20:28
Ciao a tutti,interessantissimo 3d ;) Ho un problema con il mio nuovo wd1600js 00ncb1 sata2;praticamente a volte il pc si avvia senza problemi,e a volte si blocca alla prima schermata di caricamento di WinXP! Se non si blocca poi il pc và benissimo,hdd veloce e silenzioso.Potrebbe essere che questo difetto all'avvio sia dovuto alla scarsa qualità del cavo sata fornito con la mobo? :confused: Il bios è l'ultimo e cmq ho provato tutte le possibili opzioni riguardo la compatibilità ma senza risultato.Anche mettondolo in modalità IDE è lo stesso! Cosa può disturbare nelle vicinanze il cavetto sata? forse gli stessi Hdd che creano interferenze elettromagnetiche?
Prova a cambiare cavo semplicemente e vedi che succede ... se cerchi un cavo sata Amphenol Spectra-strip lo trovi su eb..y... ;) Nel frattempo fai un test con WD Data Lifeguard Diagnostics - per DOS 5.04f.
http://support.wdc.com/download/downloadxml.asp
Inoltre anche un bello scandisk... ma e' molto piu' probabile che tu abbia problemi con i driver ma non e' certo questo il thread adatto.
giovanni69
19-02-2007, 22:02
Non saprei, il cavo preso dal dragone non lo trovo + ma sebra simile a quello che si trova sul sito che ho postato con l'unica differenza che il mio non è UV reactive.
Infatti questo latch errata 43 sembra molto simile all'immagine che hai postato tu:
http://img240.imageshack.us/my.php?image=sta50003xx4.jpg
il link di Assembletech sembra ora funzionare...hano rinnovato il sito!
http://www.assembletech.com/products/sata/sata.htm
...orsù dunque che dire, i cavi di cui al link di giovanni69 (e credo che in italica terra siano in pochi a "domandare" cavi di interconnessione S.A.S-S.A.T.A di tal guisa) sono il non plus ultra delle V8...oops mi ricordavo "Mad Max" ...
Volevo dire il non plus ultra (naturalmente per quel che è dato avere/sapere alla luce del nostro Sole, stella di media grandezza) dei cavi per la connessione di unità S.A.S/S.A.T.A.
Hanno un disallineamento temporale per coppie di conduttori in trasmissione differenziale di soli 5 picosecondi/metro...che è molto poco come diceva un puffo...molto poco.
Sono in grado già di supportare velocità di trasmissione/ricezione a 6Gbit.per.second e sono dotati dei migliori sistemi di connessione "meccanica" disponibili...
Forse non molti di voi lo sanno ma, la Amphenol per questo tipo di cavi utilizza conduttori con sezione non "circolare" ma rettangolare...la velocità di gruppo di questo tipo di sistema "conduttore" è superiore al normale...
Quando ancora l'HiFi con la "H" maiuscola non era ancora morta e sepolta come è adesso, esisteva un costruttore U.S.A di cavi di interconnessione tra componenti Hi-Fi che produceva cavi in rame cristallino di elevata purezza e guarda caso con i conduttori centrali a sezione rettangolare...
Riminiscenze in attesa del "premio finale" sigh...
Trovarli in Italia nemmeno a piangere in serbo-croato antico...
Una volta mi sono messo in contatto con un distributore italico che tra l'altro tratta il prestigioso marchio Amphenol e mi chiese (per degli Opticlear ad uso Ultra 320/Ultra 640) di quante unità astronomiche avessi bisogno...
Se farete un ordine collettivo potrei pensare di prendere magari un sistema di cavo per l'expander che si trova su molti controllori S.A.S.
Fatemi sapere...
Thanks.
Marco71.
giovanni69
21-02-2007, 23:59
Marco71,
Grazie per il tuo post; mi par di capire che il tuo interesse sia soprattutto per la versione S.A.S SCSI dei cavi Amphenol; forse prova a chiedere ad Assembletech se trattano anche quelli:
http://www.assembletech.com/products/sas/sas.htm
Per ora non ho a che fare con cavi SCSI ma solo SATA per i miei Raptor e quindi mi sto accontendando di cavi SATA Amphenol Spectra-strip skewclear che ho trovato su eb...y per pochi $ (con meno di 10 EUR me ne porto a casa 6).
Tuttavia mi rimane la curiosita' dei cavi latch errata 43 che potrebbe in effetti presentare connettori decisamente + sicuri dei cavi SATA standard ed essere un'alternativa ai cavi WD SecureConnect.
Hai provato a contattare qualcuno dei sellers che ho indicato per i tuoi S.A.S?
Marco71,
Grazie per il tuo post; mi par di capire che il tuo interesse sia soprattutto per la versione S.A.S SCSI dei cavi Amphenol; forse prova a chiedere ad Assembletech se trattano anche quelli:
http://www.assembletech.com/products/sas/sas.htm
Per ora non ho a che fare con cavi SCSI ma solo SATA per i miei Raptor e quindi mi sto accontendando di cavi SATA Amphenol Spectra-strip skewclear che ho trovato su eb...y per pochi $ (con meno di 10 EUR me ne porto a casa 6).
Tuttavia mi rimane la curiosita' dei cavi latch errata 43 che potrebbe in effetti presentare connettori decisamente + sicuri dei cavi SATA standard ed essere un'alternativa ai cavi WD SecureConnect.
Hai provato a contattare qualcuno dei sellers che ho indicato per i tuoi S.A.S?
Ciao Giovanni, no non ho ancora provveduto ed appena potrò lo farò surely...
Vedo con piacere che un poco le acque nel settore cavi e connessioni si muove, poco ma si muove anche in Italia.
E' bene prenderne coscienza dato che è inutile avere il più veloce hard disk terrestre ma magari cavi di connessione di scarsa qualità che costringono l'host controller a ritrasmettere dati a causa del troppo "rumore elettrico".
A presto e grazie ancora.
Marco71.
giovanni69
22-02-2007, 14:25
[...] è inutile avere il più veloce hard disk terrestre ma magari cavi di connessione di scarsa qualità che costringono l'host controller a ritrasmettere dati a causa del troppo "rumore elettrico".
A presto e grazie ancora.
Marco71.
Marco71, mi fa piacere di essere stato utile ma vorrei approfittare della tua competenza x una domandina:
come si fa a verificare l'esistenza o meno di errori dovuti al rumore elettrico dell'hard disk dovuti al cavo? Intendo dire: quale puo' essere un test di un HD che puo' evidenziare se il cavo SATA ha un problema... ad esempio escludere che ci siano problemi di CRC (o altro) durante la trasmissione?
:rolleyes:
...mumble, mumble...
Per il test del sistema C.R.C Serial A.T.A 1.0, puoi ad esempio utilizzare un programma "da command line" (cioè eseguibile da finestra D.O.S Win32, cioè con sistema operativo di classe N.T avviato) che ti posso inviare ad un tuo indirizzo e-mail, se vuoi.
Esso crea un file contiguo di 2GBi (inteso come potenze di 2) che viene scritto sull'unità target.
Il pattern di bit utilizzati è quello cosiddetto "worst case" vale a dire è quello che secondo le specifiche è in grado di generare il più alto contenuto armonico e di interferenze elettromagnetiche mettendo alla prova il controllo di ridondanza ciclico.
Dopo aver completato la scrittura il programma provvede alla lettura con confronto bit-per-bit.
E' stato uno dei primi "test di affidabilità" che ho eseguito appena ho avuto la mia prima unità S-A.T.A sul mio fido (e primo) Pentium III.
Fammi sapere...
Se il mega imperatore CRL potesse/volesse forse, si potrebbe effettuare l'uploading verso HardwareUpgrade del piccolo file compresso .zip (circa 200 KBi).
Thanks.
Marco71.
giovanni69
22-02-2007, 15:03
[...]
Per il test del sistema C.R.C Serial A.T.A 1.0, puoi ad esempio utilizzare un programma "da command line" (cioè eseguibile da finestra D.O.S Win32, cioè con sistema operativo di classe N.T avviato) che ti posso inviare ad un tuo indirizzo e-mail, se vuoi.
[...]
Se il mega imperatore CRL potesse/volesse forse, si potrebbe effettuare l'uploading verso HardwareUpgrade del piccolo file compresso .zip (circa 200 KBi).
Thanks.
Marco71.
In attesa della decisione di CRL, ti ho mandato un PVT con la mia email. ...oops! Ho ricevuto il file. Thanks,
G.
:)
giovanni69
22-02-2007, 15:41
Ecco i risultati del test:
==========================================
test sata
KBytes Transfered: 31,251,968
Errors durring compare: 0
Elapsed time: 15:50
SATA TEST CON cavo SecureConnect su Raptor WD74GD
http://img517.imageshack.us/img517/7527/satatoolsettestreportcobm4.jpg (http://imageshack.us)
:D
...una curiosità "spicciola", avresti la possibilità di fare una fotografia interna del computer tanto per rendermi conto di come hai sistemato le periferiche ecc. ?
A presto...
Marco71.
f_tallillo
22-02-2007, 17:31
Potresti mandarmelo anche a me che provo i miei cavi con i 2 raptor in raid?
Ciao a tutti,
discussione interessantissima, soprattutto quando si parla di cavi ed è presente Marco, appunto volevo sapere da lui se c era anche qualche prog per testare i cavi scsi; ma soprattutto leggendo tutta la discussione mi è sembrato di capire sempre da Marco, e per questo vorrei una conferma o smentita, che i cavi venduti sulla baya non sono opticlear, da cosa lo capisci?
Inoltre vorrei una cortesia da giovanni69:
potresti mandarmi in pvt il nome dell' ebayer che ti ha venduto i cavi serial ata, potresti dirmi quanto ti fà pagare di spese di spedizione.
Parlando invece dell'argomento "introvabilità" di certo materiale; ormai mi sono arreso, in questo paese di m@rda purtroppo non si trova niente(punto).
E' una triste realtà ma è così.
Ora non voglio fare polemica e discussioni varie ma non è la sola cosa che non funziona!
Ciao.
Potresti mandarmelo anche a me che provo i miei cavi con i 2 raptor in raid?
Ho bisogno di un tuo indirizzo e-mail, per inviarti il file .zip.
Grazie.
Marco71.
giovanni69
22-02-2007, 21:30
...una curiosità "spicciola", avresti la possibilità di fare una fotografia interna del computer tanto per rendermi conto di come hai sistemato le periferiche ecc. ?
A presto...
Marco71.
Dici a me? Per la verita' non ho modo di fare foto... forse con il cell.. ma quale e' il problema? Facciamo prima se mi dici che cosa devo evitare... :D :p
giovanni69
22-02-2007, 21:32
Potresti mandarmelo anche a me che provo i miei cavi con i 2 raptor in raid?
Serial ATA 1.0 Disk Transfer Test:
http://www.sata-io.org/supplementaltesttools.asp
giovanni69
22-02-2007, 21:34
[...]
Inoltre vorrei una cortesia da giovanni69:
potresti mandarmi in pvt il nome dell' ebayer che ti ha venduto i cavi serial ata, potresti dirmi quanto ti fà pagare di spese di spedizione.
[...]
Fatto :-)
giovanni69
22-02-2007, 21:39
[...]
Parlando invece dell'argomento "introvabilità" di certo materiale; ormai mi sono arreso, in questo paese di m@rda purtroppo non si trova niente(punto).
E' una triste realtà ma è così.
[...]
Beh, la sfida e' proprio questa ragazzi; trovare cio' che normalmente e' considerato introvabile -- giusto Marco71?
:p
Del resto se mi sto sbattendo per tenere in piedi questo thread e' perche' reputo che ci siano anche persone in gambe che sono interessate a queste cose e possono contribuire con la loro esperienza e perseveranza.
Grazie a tutti!
Del resto se mi sto sbattendo per tenere in piedi questo thread e' perche' reputo che ci siano anche persone in gambe che sono interessate a queste cose e possono contribuire con la loro esperienza e perseveranza.
Grazie a tutti!
Grazie a te! :) ;)
f_tallillo
23-02-2007, 00:05
Ho fatto pure io il test.
Gli HD sono un raptor 150 e un raptor x 150 che in sostanza credo siano lo stesso HD.
I dischi sono settati in RAID0 e collegati col cavo che ho postato qualche pag fa.
http://img235.imageshack.us/img235/6278/tsthdjs9.jpg
giovanni69
26-02-2007, 12:51
Complimenti!
Sembra che tutto sia OK
;)
Therock2709
26-02-2007, 13:22
Ciao a tutti,
mi rivolgo a f_tallillo e giovanni69 in particolare:
potreste postare gentilmente anche un test fatto con cavi SATA normali? (quelli rossi delle schede madri).
Grazie ;)
giovanni69
26-02-2007, 15:02
Ciao a tutti,
mi rivolgo a f_tallillo e giovanni69 in particolare:
potreste postare gentilmente anche un test fatto con cavi SATA normali? (quelli rossi delle schede madri).
Grazie ;)
Piu' sopra c'e' il link x scaricarsi l'utility e farsi il test in casa...
;)
In questo istante non ho + HD collegati con cavi SATA 'normali'.
Ciao!
G.
f_tallillo
26-02-2007, 18:42
Ciao a tutti,
mi rivolgo a f_tallillo e giovanni69 in particolare:
potreste postare gentilmente anche un test fatto con cavi SATA normali? (quelli rossi delle schede madri).
Grazie ;)
Idem per me, mi spiace ma i cavi normali li ho dati via con gli ultimi PC che ho fatto.
Therock2709
26-02-2007, 18:57
Piu' sopra c'e' il link x scaricarsi l'utility e farsi il test in casa...
;)
In questo istante non ho + HD collegati con cavi SATA 'normali'.
Ciao!
G.
Peccato, era per vedere i risultati sugli stessi sistemi testati con gli altri cavi...
Adesso faccio il test col mio
Ecco il mio test con cavi normali con aggangio su entrambi i lati
http://img125.imageshack.us/img125/5349/testmr2.th.jpg (http://img125.imageshack.us/my.php?image=testmr2.jpg)
giovanni69
27-02-2007, 08:33
Ecco il mio test con cavi normali con aggangio su entrambi i lati
http://img125.imageshack.us/img125/5349/testmr2.th.jpg (http://img125.imageshack.us/my.php?image=testmr2.jpg)
Eh, bene!
;)
Therock2709
27-02-2007, 18:54
Anche io ho fatto il test, ho cavi SATA scrausi normalissimi e mi ha dato 0 errori...
Cmq sto test l'ho fatto anche al pc di un amico (con cui sto combattendo, ha strani problemi) e mi ha dato anche lì 0 errori :mbe: ...
giovanni69
28-02-2007, 03:42
Anche io ho fatto il test, ho cavi SATA scrausi normalissimi e mi ha dato 0 errori...
Cmq sto test l'ho fatto anche al pc di un amico (con cui sto combattendo, ha strani problemi) e mi ha dato anche lì 0 errori :mbe: ...
Ragazzi non c'e' scritto da nessuna parte che con cavi normali ci 'debbano' essere problemi mentre con con quelli di qualita' tutto e' sempre ok.
Qui si tratta di un principio di prudenza: magari in caso di forti interferenze elettromagnetiche un cavo scarso e non schermato potrebbe creare problemi o cose del genere.... come dire: e' sempre possibile girare per la strada con un auto qualsiasi ma magari in caso di incidente se hai qualche airbag ed altri dispositivi di sicurezza attiva e passiva e' piu' facile evitare danni....
Therock2709
28-02-2007, 14:53
Sì be' sarebbe preoccupante se desse errori...
Cmq anche quelli rossi normali sono schermati, sinceramente l'unica differenza tangibile tra i cavi che vedo sono le clip di aggancio...Per il resto sono simili secondo me...
...i "normali" cavi di connessione per unità "hard disk" dotati di interfaccia S-A.T.A non prevedono uno shield (schermo) con connessione a potenziale di schermo del sistema.
Quello che erroneamente si pensa si tratti dello schermo anti E.M.I è in realtà il potenziale elettrico di massa (GND) che è cosa diversa dallo schermo.
Lo schermo può essere flottante oppure connesso tramite clip metallica (nelle miriadi di specifiche presenti per cavi di connessione seriali A.T.A) allo stesso potenziale della massa di tutto il circuito (negli assembly allo stato dell'arte dei case per computer...).
Thanks.
Marco71.
Pienamente d'accordo con Giovanni69, è inutile fare test, sono cose impercettibili.
Gli errori sulla linea di trasmissione sono sempre presenti, in una certa percentuale, ed i dati relativi vengono ritrasmetti o corretti con gli algoritmi di correzione.
Avere cavi migliori è una finezza, la qualità non fa poi una differenza massiccia, un po' come per i cavi audio, chi ha un sistema pregevole ci tiene ad avere cavi di migliore qualità, ma ciò non toglie che la differenza è impercettibile ai più.
- CRL -
Sì be' sarebbe preoccupante se desse errori...
Cmq anche quelli rossi normali sono schermati, sinceramente l'unica differenza tangibile tra i cavi che vedo sono le clip di aggancio...Per il resto sono simili secondo me...
Gli errori ci sono eccome (parlo degli errori di controllo di ridondanza ciclico) anche nel "robusto" (in quel di Roma direbbero "ma 'de che") sistema di TX/RX differenziale delle specifiche S-A.T.A.
Basterebbe effettuare ogni tanto un controllo in tempo "reale" del parametro C.R.C ad esempio da uno della miriade di programmi ad-hoc per il rilievo dei parametri S.M.A.R.T.
Il problema è che per la maggior parte della "utenza finale" tali tipi di errori di trasmissione/ricezione rimangono subdoli.
Questo è anche un motivo per cui (specialmente nelle prime generazioni di unità S-A.T.A di tipo bridged) in molti ritenevano più resiliente la connessione A.T.A "parallela" invece che quella "seriale".
Se non ci fossero stati problemi di skewing ecc. le specifiche S.A.S/S.A.T.A semplicemente non sarebbero mai esistite (la "balla2 dei cablaggi migliori e della migliore aerazione è appunto come direbbe George C. Scott in "Patton" una "balla"...ci sono miriadi di personal computers volgarmente definiti P.C con unità S-A.T.A, assemblati malamente e con cablaggi a nastro di Moebious).
Thanks.
Marco71.
Pienamente d'accordo con Giovanni69, è inutile fare test, sono cose impercettibili.
Gli errori sulla linea di trasmissione sono sempre presenti, in una certa percentuale, ed i dati relativi vengono ritrasmetti o corretti con gli algoritmi di correzione.
Avere cavi migliori è una finezza, la qualità non fa poi una differenza massiccia, un po' come per i cavi audio, chi ha un sistema pregevole ci tiene ad avere cavi di migliore qualità, ma ciò non toglie che la differenza è impercettibile ai più.
- CRL -
Ciao CRL...
La questione dei cavi di interconnessione tra componenti per HiFi (quella di una "volta" ed in declino oggi) è molto complicata da definire...
Ho fatto molto spesso "a cazzotti" con della gente insulsa che sosteneva senza minime nozioni tecniche che le coppie rosso/nero erano "uguali" alle connessioni offerte ad esempio dai cavi di MonsterCable ecc.
Da tenere presente ad esempio che connettere una coppia di casse con l'amplificatore che le pilota, con cavi di scarsa qualità introduce una marea di componenti parassite sia induttive che capacitive e per di più di tipo "non concentrato" che poi all'atto pratico si comportano come dei filtri il più delle volte di tipo passa-basso.
Di solito le prime armoniche che "scompaiono" sono quelle di ordine più elevato e credimi CRL, quando ad esempio ascolti della musica classica la differenza può essere percepita anche ad orecchio.
Orecchio naturalmente che deve sapere cosa ascoltare...non l'orecchio del ragazzino medio che "ascolta" musica in auto od in discoteca con 110 deciBel di pressione sonora...
Grazie.
Marco71.
giovanni69
28-02-2007, 16:17
...i "normali" cavi di connessione per unità "hard disk" dotati di interfaccia S-A.T.A non prevedono uno shield (schermo) con connessione a potenziale di schermo del sistema.
Quello che erroneamente si pensa si tratti dello schermo anti E.M.I è in realtà il potenziale elettrico di massa (GND) che è cosa diversa dallo schermo.
Lo schermo può essere flottante oppure connesso tramite clip metallica (nelle miriadi di specifiche presenti per cavi di connessione seriali A.T.A) allo stesso potenziale della massa di tutto il circuito (negli assembly allo stato dell'arte dei case per computer...).
Thanks.
Marco71.
C'e' qualcuno che e' in grado di capire se il cavo WD SecureConnect e' schermato oppure offre solo una maggiore sicurezza all'attacco sul lato dell' hard disk?
:confused:
http://www.wdc.com/en/products/accessories.asp?ProdID=74
http://www.wdc.com/en/library/sata/2579-001075.pdf
giovanni69
28-02-2007, 16:39
Gli errori ci sono eccome (parlo degli errori di controllo di ridondanza ciclico) anche nel "robusto" (in quel di Roma direbbero "ma 'de che") sistema di TX/RX differenziale delle specifiche S-A.T.A.
Basterebbe effettuare ogni tanto un controllo in tempo "reale" del parametro C.R.C ad esempio da uno della miriade di programmi ad-hoc per il rilievo dei parametri S.M.A.R.T.
[...]
Ok, quale e' un'utility in grado di monitorare durante la giornata mediante lo S.M.A.R.T tali errori CRC o altro?
:rolleyes:
Grazie,
Giovanni
Pienamente d'accordo con Giovanni69, è inutile fare test, sono cose impercettibili.
Gli errori sulla linea di trasmissione sono sempre presenti, in una certa percentuale, ed i dati relativi vengono ritrasmetti o corretti con gli algoritmi di correzione.
Avere cavi migliori è una finezza, la qualità non fa poi una differenza massiccia, un po' come per i cavi audio, chi ha un sistema pregevole ci tiene ad avere cavi di migliore qualità, ma ciò non toglie che la differenza è impercettibile ai più.
- CRL -
Straquoto l'argomento, lo avevo detto anche in altri 3d ma Crl lo ha spiegato in maniera esauriente.
f_tallillo
28-02-2007, 17:02
C'e' qualcuno che e' in grado di capire se il cavo WD SecureConnect e' schermato oppure offre solo una maggiore sicurezza all'attacco sul lato dell' hard disk?
:confused:
http://www.wdc.com/en/products/accessories.asp?ProdID=74
http://www.wdc.com/en/library/sata/2579-001075.pdf
Comunque io lo vedo abb una cagata quel cavo.
Non ti permette di usare l'alimentazione SATA e ormai gli ali moderni tendono ad usare sempre + questo tipo di alimentazione.
Se dovessi usare quel cavo sarei costretto a camperare i 2 cavi con quelle prese ed andare di sdoppiatori per i molex.
Ciao CRL...
La questione dei cavi di interconnessione tra componenti per HiFi (quella di una "volta" ed in declino oggi) è molto complicata da definire...
Ho fatto molto spesso "a cazzotti" con della gente insulsa che sosteneva senza minime nozioni tecniche che le coppie rosso/nero erano "uguali" alle connessioni offerte ad esempio dai cavi di MonsterCable ecc.
Da tenere presente ad esempio che connettere una coppia di casse con l'amplificatore che le pilota, con cavi di scarsa qualità introduce una marea di componenti parassite sia induttive che capacitive e per di più di tipo "non concentrato" che poi all'atto pratico si comportano come dei filtri il più delle volte di tipo passa-basso.
Di solito le prime armoniche che "scompaiono" sono quelle di ordine più elevato e credimi CRL, quando ad esempio ascolti della musica classica la differenza può essere percepita anche ad orecchio.
Orecchio naturalmente che deve sapere cosa ascoltare...non l'orecchio del ragazzino medio che "ascolta" musica in auto od in discoteca con 110 deciBel di pressione sonora...
Grazie.
Marco71.
Straquoto anche questa;
soprattutto nell' audio si "sente" la differenza con certa musica come quella classica citata da Marco che và a toccare tutte le frequenze, ma nn è l'unico tipo di musica suscettibile di interferenze al buon orecchio dell'intenditore o come invece mi definisco fissato con la qualità.
Certo Marco c' è anche Qed molto buona e Ixos, certo i prezzi non c'entrano niente con un "cavetto in plastica" da 5 euro da 2 metri!
Come ben sà chi li ha comprati, io non ne ho avuto la fortuna e la possibilità al momento, il prezzo per certi cavi Highest end delle marche già citate si aggira al 100-200 euro al metro, ma è tutt'altra cosa basta guardare solo lo spessore tra il cavetto di m@rda da 5 euro e quello di eccellente marca.
Vorrei fosse chiaro, purtroppo mi trovo spesso a fare certe discussioni con gente che non vuole capire che la qualità si paga e tanto; è un utopia pensare che l'argomento cavi sia da escludere nella riuscita di un buon impianto sia car/home/pc(quindi dischi) quando si deve tenere conto della qualità del segnale.
Certo sarebbe ridicolo mettere un cavo da 300 euro in un impianto car o home che non ci arriva neanche a quella cifra.
Ma nel caso delle connessioni dischi nel pc sarebbe invece opportuno che si migliorasse questo aspetto, non ci si può sempre aggrappare alla correzione degli errori by hardware e compensazione del segnale by elettronica, vorrei vedere come poi ci si arriva al serial ata 3!
Ok, quale e' un'utility in grado di monitorare durante la giornata mediante lo S.M.A.R.T tali errori CRC o altro?
:rolleyes:
Grazie,
Giovanni
Ciao giovanni...
Puoi utilizzare ad esempio smartd e smartctl presenti nelle smartmontools che puoi trovare su suorceforge.
Derivano da una suite di programmi originariamente scritta solo per Unix e sono disponibili anche per Win32.
Mi dispiace ma il SecureConnect è solo un sistema a "latch" solo più robusto meccanicamente.
Tra l'altro fu introdotto per prima dalla Hitachi con la serie 7K400...
Thanks.
Marco71.
giovanni69
28-02-2007, 19:31
Ciao giovanni...
Puoi utilizzare ad esempio smartd e smartctl presenti nelle smartmontools che puoi trovare su suorceforge.
Derivano da una suite di programmi originariamente scritta solo per Unix e sono disponibili anche per Win32.
Mi dispiace ma il SecureConnect è solo un sistema a "latch" solo più robusto meccanicamente.
Tra l'altro fu introdotto per prima dalla Hitachi con la serie 7K400...
Thanks.
Marco71.
re: smartools, ho trovato il link qui:
http://sourceforge.net/forum/forum.php?forum_id=646532
re: cavo secureconnect: mi par di capire allora che se il cavo WD non ha lo shield, l'ideale sarebbe allora trovare quel cavo latch errata 43 prodotto partendo da un cavo Amphenol, descritto con un'immagine qualche post addietro.
http://www.assembletech.com/products/sata/sata.htm
http://www.assembletech.com/products/sata/Amphenol%20AssembleTech%20SATA%20Solutions.pdf
Grazie Marco71!
:D
G.
giovanni69
08-03-2007, 09:44
Marco71,
[...]
Per ora non ho a che fare con cavi SCSI ma solo SATA per i miei Raptor e quindi mi sto accontendando di cavi SATA Amphenol Spectra-strip skewclear che ho trovato su eb...y per pochi $ (con meno di 10 EUR me ne porto a casa 6).
[...]
Dunquen dopo 1 settimana dalla spedizione dagli USA e dopo 2 dalla fine dell'asta, sono arrivati oggi i 6 cavi Amphenol SATA da 60 cm.
Sono tutti rossi con connettori neri e riportano la scritta:
Spectra-Strip Serial ATA 26 AWG etc etc..
I connettori neri invece hanno la sigla Amphenol.
La bustine di cellophane in cui sono confezionati riportano la sigla CBL-044L , il che mi fa pensare che il seller li abbia presi da schede madri MSI (che tipicamente vende le proprie schede madri con tali cavi).
Su e##y ce ne sono ancora...
Ho scritto per curiosita' anche a Western Digital per capire se il loro cavo SecureConnect e' schermato ma dopo 1 settimana non mi hanno ancora risposto....
:rolleyes:
Ciao Giovanni,
credo che i cavi che hai acqusitato erano a corredo di sk madri Supermicro, almeno da qualche mia ricerca mi sembra che quel codice appartenga alla supermicro.
Cmq, credo che siano ottimi, il fatto che il cavo è spectra strip e i connettori amphenol è già garanzia di qualità; anche se per ipotesi li avesse costruiti(assemblati) la supermicro sarebbe comunque in qualità; ma credo che li abbia acquistati direttamente già "costruiti" dalla Anphenol.
Ciao.
giovanni69
08-03-2007, 15:30
Ciao Giovanni,
credo che i cavi che hai acqusitato erano a corredo di sk madri Supermicro, almeno da qualche mia ricerca mi sembra che quel codice appartenga alla supermicro.
Cmq, credo che siano ottimi, il fatto che il cavo è spectra strip e i connettori amphenol è già garanzia di qualità; anche se per ipotesi li avesse costruiti(assemblati) la supermicro sarebbe comunque in qualità; ma credo che li abbia acquistati direttamente già "costruiti" dalla Anphenol.
Ciao.
Hai sicuramente ragione; chissa' perche' ho confuso la sigla MSI con Supermicro; gia' in un posto precedente si parla di questo produttore di schede madri (e relativi cavi Amphenol). Grazie per la precisazione! :D
giovanni69
10-03-2007, 08:28
[..]
Ho scritto per curiosita' anche a Western Digital per capire se il loro cavo SecureConnect e' schermato ma dopo 1 settimana non mi hanno ancora risposto....
:rolleyes:
I still need to know whether the WD SecureConnect
offers a shield vs. electromagnetic fields. I know
that SATA standards do no require the shield. Please
let me know about your product. Thank you.
Risposta di W.D.:
As far as I am aware the secure connect cable does protect against ESD and EMI. I can send you a secure connect cable to try so you can test. To what address shall I send it?
Mia risposta:
James, Thanks for your reply. You are 'assuming' that
that WD SecureConnect cable protect from EMI and other
interferencies or you can also shoe me an official
technical datasheet that reports this detail? There is
no mention about this on WD web site.
Please note that S.A.T.A. standard does not require a
cable to protect from EMI, so even if your WD (or
other cables) are certified as according to the Serial
ATA requirements this does not mean anything about the
EMI issue.
Thanks for your offer for a testing cable but I need
an official reply or proof that your WD SecureConnect
is shielded.
Risposta definitiva di WD:
I have read the TRM (Technical Refernce Manual) for the product and there is no mention of protection from EMI so I cannot be sure, therefore I asked colleagues, but they are not aware of whether the drive is protected from EMI either. But the secure connect cable comnnection to the drive is made of plastic, and the data cable of the secure connect is the same as a SATA data cable. I find no official document which mentions this thereofre I suggested I sent you a cable to test.
In breve ed in italiano: alla WD non hanno la piu' pallida idea se il loro cavo protegge da EMI...piuttosto sono disposti a regalarmene uno e lasciare i test a me! :D
Ovviamente nel frattempo ho messo da parte i cavi Secureconnect ed ho montato gli Amphenol.
Giovanni, complimenti per l'inglese e per la tenacia, fattelo mandare il cavo, testarlo non sarà facile, ma forse qualcosa si può inventare...
- CRL -
giovanni69
10-03-2007, 14:00
Giovanni, complimenti per l'inglese e per la tenacia, fattelo mandare il cavo, testarlo non sarà facile, ma forse qualcosa si può inventare...
- CRL -
CRL, grazie per i complimenti...ma che me ne faccio del cavo? Ne ho gia' 4... ma non ho certo la strumentazione per testare un cavo vs. EMI... che sono? Un laboratorio?!
Infatti ho gia' risposto a WD:
Thanks for the free cable offer but I have no testing
equipment able to verify whether your SecureConnect
cable is able protect from EMI.
I'm an end-user looking for good SATA cables that
protects vs. EMI, not a laboratory of testing :-)
Why doesn't WD development/tech support dept. test the
SecureConnect vs. EMI?! Probably WD have the testers
to verify this issue.
Please let me know.Thank you.
Kind regards,
....
..e WD mi ha appena risposto:
Response (James W.) 03/10/2007 04:02 AM
OK, I will escalate this to the lab in the States so I can send you their answer. I thought you were an engineer needing EMI protection for using the cable in an invention or similar.
ed io rimango in attesa:
Ok, good! I'm more an 'inventor' than an engineer but I will appreciate the reply about EMI protection from your US Lab tests. Thanks, ...
giovanni69
12-03-2007, 14:46
Risposta ufficiale di WD Labs:
Response (James W.) 03/12/2007 04:14 AM
They confirm the secure connect cable IS protected against electro magnetic interference and electro ststic discharge.
- Marco71, cosa ne pensi?!
:rolleyes:
giovanni69
12-03-2007, 14:57
Risposta ufficiale di WD Labs:
Response (James W.) 03/12/2007 04:14 AM
They confirm the secure connect cable IS protected against electro magnetic interference and electro ststic discharge.
:rolleyes:
Se la risposta di WD e' vera, allora il cavo SecureConnect abbinato ad HD WD sembra essere la soluzione migliore per assicurare sia buoni collegamenti (almeno sul lato dell'HD) e sia la protezione vs. EMI grazie allo schermo. L'alternativa per chi non ha HD WD Ratpor o Caviar SATA sembra essere
quella di procurarsi cavi Amphenol latch errata 43- discussi qualche pagina prima in questo thread.
Risposta ufficiale di WD Labs:
Response (James W.) 03/12/2007 04:14 AM
They confirm the secure connect cable IS protected against electro magnetic interference and electro ststic discharge.
- Marco71, cosa ne pensi?!
:rolleyes:
...penso che...quattro parole....mi (1) cascano (2) le (3) braccia (4) !
Mi cascano le braccia sempre più spesso a "sentire" / leggere con quale superficialità, specialmente negli U.S.A parlano, fanno affermazioni sull'elettronica e sui computers in particolare.
E questo sempre più spesso...
Nei paesi anglo-sassoni come dice il grande Lino Banfi, fino a che gli ingegneri (parlo della branca che mi è più congeniale) non hanno raggiunto l'appellativo di "senior engineer" Sr. (e questo succede sul posto di lavoro quasi sempre), dicevo fino a che non si possono fregiare dell'appellativo di senior non ci capiscono una emerita "mazza" (eccezioni permettendo)...
Mi sono sempre chiesto se eravamo "coglio..i" noi ragazzi delle facoltà di ingegneria italiane (nel cosiddetto "vecchio ordinamento" il tempo di laurea medio in ingegneria era di oltre 9 anni) oppure erano/sono dei maghi dotati di quoziente di intelletto superiore, gli statunitensi, inglesi ecc.
Ed insieme agli ingegneri U.S.A/U.K con la laurea presa con i punti delle merendine in bella compagnia ci puoi mettere quelli provenienti da molti paesi europei extra-Italia, dall'India dove sfornano cosiddetti ingegneri informatici in serie come una pipeline del film di Fritz Lang "Metropolis"...ecc. ecc.
Mi sono fatto Zetta risate (intendendo 10^21 risate) leggendo che loro (they) confermano che il sistema di connessione S-A.T.A SecureConnect è protetto contro (against) le interferenze elettromagnetiche....
Fammene fare altre due...ah, ah...
Il SecureConnect è solo ed esclusivamente un sistema di connessione anti-strappo la cui proposta di progetto/costruzione partì nelle raccomandazioni presenti sul T13.org, un femto secondo dopo che in ambito "server" con una alta concentrazione di unità (hard disks) in funzionamento concorrente e con vibrazioni molto "forti", la classica connessione cavo rosso/nero-like aveva fallito miseramente nell'assicurare un latching meccanicamente affidabile.
Come forse ho già avuto modo di dire, la Hitachi implementò la connessione SecureConnect, se non prima della W.D in tempi non molto distanti dalla presentazione dei primi esemplari delle prime generazioni di Raptor.
W.D è molto "avvezza" a fare affermazioni ad effetto...
Una tra tutte, quando da ormai anni il Tagged-Command-Queuing (I.B.M lo ha implementato per prima e solo lei fino alla comparsa delle first gen. di Raptor) era ampiamente snobbato da tutti (Intel, Seagate, ecc. ecc.) se ne arrivò una certa W.D con fanfare altisonanti mettendo in luce le "meraviglie" offerte dal T.C.Q in abbinamento ad altre emerite "contraddizioni" (per non andare sul blasfemo) che erano/sono i controllori Talon della PacificDigital...
L'unica immunità alle interferenze elettromagnetiche, al rumore di modo comune ecc. ecc. offerta dal SecureConnect è quella che si ritrova né più né meno nei "normali" (ed insulsi aggiungo a corollario) cavi di connessione S-A.T.A con trasmissione/ricezione differenziale con due conduttori per ogni connessione Tx ed Rx.
Lo schermo elettromagnetico è altra cosa...
Per realizzarlo serve un buon conduttore che "avvolga" in maniera poco lasca, i conduttori primari di trasporto del segnale e si connetta con connessione affidabile al potenziale di massa del sistema-computer...
Meglio se, poi il tutto coincide per avere il non-plus-ultra, con quella connessione che in elettrotecnica anglo-sassone e non si chiama "Earth"...
Sempre a patto che la "terra" sia efficiente....ma questo è una altra storia...
Devo ringraziare pubblicamente (per quello che me misero me tapino io valga nel mare magnum dell'umano scibile) Giovanni69 per avere aperto questo thread di discussione...
Mi ha offerto la possibilità di esplicitare quello che il mio piccolo pensiero in merito all'oggetto di questo thread...
Thanks.
Marco71.
giovanni69
12-03-2007, 22:32
...penso che...quattro parole....mi (1) cascano (2) le (3) braccia (4) !
Mi cascano le braccia sempre più spesso a "sentire" / leggere con quale superficialità, specialmente negli U.S.A parlano, fanno affermazioni sull'elettronica e sui computers in particolare.
E questo sempre più spesso...
Nei paesi anglo-sassoni come dice il grande Lino Banfi, fino a che gli ingegneri (parlo della branca che mi è più congeniale) non hanno raggiunto l'appellativo di "senior engineer" Sr. (e questo succede sul posto di lavoro quasi sempre), dicevo fino a che non si possono fregiare dell'appellativo di senior non ci capiscono una emerita "mazza" (eccezioni permettendo)...
Mi sono sempre chiesto se eravamo "coglio..i" noi ragazzi delle facoltà di ingegneria italiane (nel cosiddetto "vecchio ordinamento" il tempo di laurea medio in ingegneria era di oltre 9 anni) oppure erano/sono dei maghi dotati di quoziente di intelletto superiore, gli statunitensi, inglesi ecc.
Ed insieme agli ingegneri U.S.A/U.K con la laurea presa con i punti delle merendine in bella compagnia ci puoi mettere quelli provenienti da molti paesi europei extra-Italia, dall'India dove sfornano cosiddetti ingegneri informatici in serie come una pipeline del film di Fritz Lang "Metropolis"...ecc. ecc.
Mi sono fatto Zetta risate (intendendo 10^21 risate) leggendo che loro (they) confermano che il sistema di connessione S-A.T.A SecureConnect è protetto contro (against) le interferenze elettromagnetiche....
Fammene fare altre due...ah, ah...
Il SecureConnect è solo ed esclusivamente un sistema di connessione anti-strappo la cui proposta di progetto/costruzione partì nelle raccomandazioni presenti sul T13.org, un femto secondo dopo che in ambito "server" con una alta concentrazione di unità (hard disks) in funzionamento concorrente e con vibrazioni molto "forti", la classica connessione cavo rosso/nero-like aveva fallito miseramente nell'assicurare un latching meccanicamente affidabile.
Come forse ho già avuto modo di dire, la Hitachi implementò la connessione SecureConnect, se non prima della W.D in tempi non molto distanti dalla presentazione dei primi esemplari delle prime generazioni di Raptor.
W.D è molto "avvezza" a fare affermazioni ad effetto...
Una tra tutte, quando da ormai anni il Tagged-Command-Queuing (I.B.M lo ha implementato per prima e solo lei fino alla comparsa delle first gen. di Raptor) era ampiamente snobbato da tutti (Intel, Seagate, ecc. ecc.) se ne arrivò una certa W.D con fanfare altisonanti mettendo in luce le "meraviglie" offerte dal T.C.Q in abbinamento ad altre emerite "contraddizioni" (per non andare sul blasfemo) che erano/sono i controllori Talon della PacificDigital...
L'unica immunità alle interferenze elettromagnetiche, al rumore di modo comune ecc. ecc. offerta dal SecureConnect è quella che si ritrova né più né meno nei "normali" (ed insulsi aggiungo a corollario) cavi di connessione S-A.T.A con trasmissione/ricezione differenziale con due conduttori per ogni connessione Tx ed Rx.
Lo schermo elettromagnetico è altra cosa...
Per realizzarlo serve un buon conduttore che "avvolga" in maniera poco lasca, i conduttori primari di trasporto del segnale e si connetta con connessione affidabile al potenziale di massa del sistema-computer...
Meglio se, poi il tutto coincide per avere il non-plus-ultra, con quella connessione che in elettrotecnica anglo-sassone e non si chiama "Earth"...
Sempre a patto che la "terra" sia efficiente....ma questo è una altra storia...
Devo ringraziare pubblicamente (per quello che me misero me tapino io valga nel mare magnum dell'umano scibile) Giovanni69 per avere aperto questo thread di discussione...
Mi ha offerto la possibilità di esplicitare quello che il mio piccolo pensiero in merito all'oggetto di questo thread...
Thanks.
Marco71.
Marco71.
Apprezziamo tutti il tuo prezioso commento e personalmente anche per i ringraziamenti che mi hai pubblicamente dimostrato.
A proposito dello SCHERMO EMI, il punto pero' adesso e' questo: parli di >> buon conduttore che "avvolga" in maniera poco lasca, i conduttori primari di trasporto del segnale e si connetta con connessione affidabile al potenziale di massa del sistema-computer.>>
Qui il discorso non ha a che fare con il 'meccanismo di attacco SecureConnect in se' per se' ma stiamo analizzando lo schermo, anche se capisco che il meccanismo di attacco e' importante per realizzare le 'terra' (e' cosi'?!...)
Ora se ipotizziamo che il cavo SecureConnect sia un normale cavo SATA ai fini dello schermo -- ovvero cio' che i tecnici WD Labs hanno semplicemente e pomposamente riportato e' una superficiale balla ... -- allora perche' invece il cavo SATA Amphenol Spectra-Strip skewclear dovrebbe invece essere efficiente anche vs. EMI?!
:confused:
:rolleyes:
Io ne ho in mano un campione di entrambi: Amphenol e Secureconnect ma non sono un engineer di lab test in grado di valutare quali di questi 2 cavi scegliere.
Rimango in attesa di una risposta circa il mio quesito sopra riportato.
Grazie,
Giovanni69
f_tallillo
13-03-2007, 11:23
Per me vi state facendo soltanto delle GRANDISSIME seghe mentali.
Un cavo sata, per come la vedo io, non deve essere + lungo di 50cm (+ corto è meglio) e avere un attacco stabile sia sua sulla mobo sia sul disco.
Questa schermatura non credo serva per i nostri PC dal momento che non si notano differenze prestazionali rispetto ai cavi standard.
Ovviamente se c'è è meglio.
Poi per come la vedo io l'attacco SecureConnect è una cagata perchè non ti da la possibilità di sfruttare la presa di alimentazione SATA che è sempre + diffusa sui nuovi ali.
Se non potessi usarla sprecherei i 2 cavi dell'ali e dovrei condividere mediante sdoppiatori i restanti cavi con il resto delle periferiche e la cosa non è il massimo.
Molto meglio i cavi con la clip di ferro che restano stabili sia sulla mobo sia sull'HD
Per me vi state facendo soltanto delle GRANDISSIME seghe mentali.
Un cavo sata, per come la vedo io, non deve essere + lungo di 50cm (+ corto è meglio) e avere un attacco stabile sia sua sulla mobo sia sul disco.
Questa schermatura non credo serva per i nostri PC dal momento che non si notano differenze prestazionali rispetto ai cavi standard.
Ovviamente se c'è è meglio.
Poi per come la vedo io l'attacco SecureConnect è una cagata perchè non ti da la possibilità di sfruttare la presa di alimentazione SATA che è sempre + diffusa sui nuovi ali.
Se non potessi usarla sprecherei i 2 cavi dell'ali e dovrei condividere mediante sdoppiatori i restanti cavi con il resto delle periferiche e la cosa non è il massimo.
Molto meglio i cavi con la clip di ferro che restano stabili sia sulla mobo sia sull'HD
Grazie per il commento di apertura...
Marco71.
f_tallillo
13-03-2007, 11:48
Grazie per il commento di apertura...
Marco71.
Non è un commento d'apertura, è solo un'opinione.
Non voglio offendere nessuno è solo che qua si sta esagerando per come la vedo io.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.