View Full Version : hd esterno senza alimentatore
reefsean
25-08-2005, 17:49
qlc mi saprebbe indicare un buon hd esterno senza alimentatore e cn firewire?
qlc mi saprebbe indicare un buon hd esterno senza alimentatore e cn firewire?
È un problema... senza alimentatore ausiliario ti dovresti accontentare di un disco da 1 pollice, che consumano meno di 1W e 500 mA, accompagnati dalla loro brava velocità di scrittura massima di 6MB/sec circa... :muro: capienza massima poi sui 7-8 giga... :muro: secondo me non ti conviene, o meglio è più conveniente una memoria flash.
http://www.lacie.com/products/range.htm?id=10036
http://www.iomega.com/direct/products/family.jsp?FOLDER%3C%3Efolder_id=26891277&ASSORTMENT%3C%3East_id=26890319&bmUID=1124995020075
È un problema... senza alimentatore ausiliario ti dovresti accontentare di un disco da 1 pollice, che consumano meno di 1W e 500 mA, accompagnati dalla loro brava velocità di scrittura massima di 6MB/sec circa... :muro: capienza massima poi sui 7-8 giga... :muro: secondo me non ti conviene, o meglio è più conveniente una memoria flash.
Errorino: capienza massima sui 70-80 giga... :D
Errorino: capienza massima sui 70-80 giga... :D
ce ne sono anche da 100.
reefsean
25-08-2005, 20:23
ce ne sono anche da 100.
mi sapresti indicare il migliore(cn firewire pero)?
con firewire ci sono solo i
LaCie Mobile Hard Drive, Design by F.A. Porsche
USB 2.0 and FireWire
da 40(119$) a 100(249$)
http://www.lacie.com/products/product.htm?pid=10652
http://www.lacie.com/products/product.htm?pid=10655
I dischi senza alimentazione ausiliaria si alimentano dalle USB, che hanno i 5V.
Coi 5V vanno tutti i dischi da 2,5", come quelli dei portatili, fino anche a 100GB, o anche a 7200 RPM.
Il problema è che per i tagli grandi o per elevati RPM la corrente erogata (specialmente dai portatili) attraverso le USB potrebbe essere instabile, e richiedere quindi comunque un'alimentazione esterna.
Il mio consiglio è di prendere un disco 4200 o 5400 non più grande di 40-60GB, e dovresti andare tranquillo.
Per le marche, i dischi migliori di questa classe sono gli Hitachi, seguiti dai Seagate, forse ti conviene prendere disco e box separati e poi montare il tutto.
Considera anche che le interfacce usb2.0 e FireWire400 sono più lente anche dei 4200, quindi non vale neanche la pena di metterci un disco 7200, che consuma di più ma non riesce ad essere più veloce per il collo dell'interfaccia..,
- CRL -
reefsean
26-08-2005, 12:43
I dischi senza alimentazione ausiliaria si alimentano dalle USB, che hanno i 5V.
Coi 5V vanno tutti i dischi da 2,5", come quelli dei portatili, fino anche a 100GB, o anche a 7200 RPM.
Il problema è che per i tagli grandi o per elevati RPM la corrente erogata (specialmente dai portatili) attraverso le USB potrebbe essere instabile, e richiedere quindi comunque un'alimentazione esterna.
Il mio consiglio è di prendere un disco 4200 o 5400 non più grande di 40-60GB, e dovresti andare tranquillo.
Per le marche, i dischi migliori di questa classe sono gli Hitachi, seguiti dai Seagate, forse ti conviene prendere disco e box separati e poi montare il tutto.
Considera anche che le interfacce usb2.0 e FireWire400 sono più lente anche dei 4200, quindi non vale neanche la pena di metterci un disco 7200, che consuma di più ma non riesce ad essere più veloce per il collo dell'interfaccia..,
- CRL -
dimmi una cosa tutto il tuo discorso decadrebbe se prendessi un disco cn firewire e alimentatore ?cioe se prendessi un 7200-firewire cn alimentatore esterno nn ne usufrirei cmq della velocita?
gabriweb
26-08-2005, 13:04
I dischi senza alimentazione ausiliaria si alimentano dalle USB, che hanno i 5V.
Coi 5V vanno tutti i dischi da 2,5", come quelli dei portatili, fino anche a 100GB, o anche a 7200 RPM.
Il problema è che per i tagli grandi o per elevati RPM la corrente erogata (specialmente dai portatili) attraverso le USB potrebbe essere instabile, e richiedere quindi comunque un'alimentazione esterna.
Il mio consiglio è di prendere un disco 4200 o 5400 non più grande di 40-60GB, e dovresti andare tranquillo.
Per le marche, i dischi migliori di questa classe sono gli Hitachi, seguiti dai Seagate, forse ti conviene prendere disco e box separati e poi montare il tutto.
Considera anche che le interfacce usb2.0 e FireWire400 sono più lente anche dei 4200, quindi non vale neanche la pena di metterci un disco 7200, che consuma di più ma non riesce ad essere più veloce per il collo dell'interfaccia..,
- CRL -
Quoto anche le virgole! :D
dimmi una cosa tutto il tuo discorso decadrebbe se prendessi un disco cn firewire e alimentatore ?cioe se prendessi un 7200-firewire cn alimentatore esterno nn ne usufrirei cmq della velocita?
Il problema è che le interfacce esterne ad oggi disponibili sono limitate, e quindi non supereresti comunque i loro limiti, che in lettura sequenziale sono di poco superiori ai 30MB/sec, ed hanno un seek time più alto di molto (circa +50% nella FW e quasi +100% nella USB2.0, ad esempio per i Maxtor OneTouch rispetto al disco che montano dentro, un MaxLineII). Per queste ragioni non si riesce a sfruttarli appieno, e quindi non vale la pena prendere dischi 2,5" spinti per metterli in box esterni. In aggiunta alcuni di questi potrebbero necessitare di un'alimentazione più stabile (leggi: esterna) per lavorare correttamente.
- CRL -
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.